curriculum vitae et studiorum
Transcript
curriculum vitae et studiorum
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (aggiornato al 18.06.2012) Dr. Graziano CLERICI Indirizzo Professionale Medicina Prenatale Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Perugia SS. CC. di Ginecologia ed Ostetricia Polo Unico Ospedaliero “S.M. della Misericordia” 06132 S. Andrea delle Fratte - Perugia Tel.: 075 5783962/075 5783231 Fax: 075 075 5783829 e-mail: [email protected] Centro Diagnostico Avanzato – CDA (Advance Diagnostic Center – ADC) Via Campo di Marte 9 06124 – Perugia Website: www.cda-adc.it e-mail: [email protected] Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 2/51 Formazione Scuola superiore: Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “J. Newton” di Roma 1992: Laurea (cum laude) in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia. Titolo della tesi di laurea: “Diagnostica prenatale precoce delle malattie genetiche: metodiche a confronto e prospettive” 1993: Ammissione al concorso per la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Perugia (primo classificato) 1995: Vincitore di borsa di studio CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) su: “Emodinamica fetale dopo procedure invasive per diagnosi prenatale ” 1996: Diploma di Specializzazione (cum laude) in Ostetricia e Ginecologia presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi di Perugia. Titolo della tesi di specializzazione: “Emodinamica cerebrale fetale ” 1997: Diploma in Ecografia Ostetrico-ginecologica di III livello. Istituto universitario Dexeus, Barcellona, Spagna 1997: Vincitore di borsa di studio CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) su: “Ecografia tridimensionale in Ostetricia e Ginecologia” 1998: Vincitore del Premio della Istituzione “Bruno Salvadori” – SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia) su: “Prevenzione del Danno Neurologico del Neonato” 1998 - 2002: Vincitore del Concorso per il Dottorato di Ricerca in Perinatologia presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 2000: Diploma “11-14 Weeks Scan” presso la Fetal Medicine Foundation – King’s College Hospital, Londra, UK 2000 - 2001: Diploma in Medicina Fetale presso la Fetal Medicine Foundation – King’s College Hospital, Londra, UK 2002: Diploma di Dottore di Ricerca in Perinatologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 3/51 Esperienza professionale - Ulteriori titoli/certificazioni nazionali ed internazionali 1991: Training clinico in Medicina Interna presso l’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Perugia 1991: Training clinico in Chirurgia dell’Università di Perugia 1992: Training clinico in Ginecologia ed Ostetrica presso l’Istituto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di Perugia 1992 - 1993 : Ricercatore clinico associato presso la DEPHA-TEAM s.r.l. di Milano 1993: Specializzando presso la Clinica Ginecologica ed Ostetrica “R” dell’Università di Perugia - sede di Terni 1993 - 1996: Specializzando presso la dell’Università di Perugia 1995: Training (borsa di studio CNR) presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell’Università di Vienna, Austria 1996: Ricercatore associato nel progetto SOLUS-3D – Standardization of On Line Ultrasound Scanning in Three Dimensions. Project Leader: Kevin J. Dalton. Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell’Università di Cambridge - Rosie Maternity Hospital – Cambridge, UK 1997: Training presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell’Università di Barcellona – Istituto Dexeus – Barcellona, Spagna 1997 – 1998: Training (borsa di studio CNR) presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale della Wayne State University - Hutzel Hospital - Detroit, Michigan, Stati Uniti 1998 - 1999: Incarico come Dirigente Medico di I Primo livello, area chirurgica disciplina di Ginecologia ed Ostetricia, Presso la U.S.L. n° 3 della Regione Umbria 2000: Visiting Professor presso il Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di Ioannina, Grecia presso Clinica la Clinica Ginecologica Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici ed Chirurgica Ostetrica 4/51 2000 - 2001: Contratto presso l’Azienda Ospedaliera di Bolzano come consulente per la diagnostica ecografica di II e III livello e per la diagnostica prenatale e terapia fetale invasiva 2001: Membro Onorario della Società Rumena di Medicina Perinatale 2000 - 2002 : Assegnista di Ricerca presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Perugia, per il progetto: “Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche in Utero. Nuove prospettive nella Diagnosi e Terapia Fetale”. Area disciplinare 06 (SCIENZE MEDICHE) 2001: Ricercatore a contratto nell’ambito del V Programma Quadro della Comunità Europea (EU) (n. IPS-1999-00027-31.03.2000). Progetto “Dissemination of a knoweledge based system for determining appropriate intervention during labour based on a qualified analysis of the fetal electrocardiogram” EC PROJECT FECG 2001 - 2007: Dirigente Medico di I livello (disciplina Ostetricia e Ginecologia) presso l’Unità Sanitaria Locale n. 2 della Regione Umbria 2002 – 2004: Segretario Nazionale SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica) 2002 – 2004: Membro del Consiglio Scientifico, del Gruppo di Studio su “Tecnologie Biofisiche non Invasive in Ostetricia e Ginecologia”, del Gruppo di Studio su “Utilizzo del Doppler in Ostetricia e Ginecologia” e del Gruppo di Studio su “Utilizzo dell’Ecografia nella Prevenzione del Parto Pretermine” della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG). 2004 ad oggi: Official reviewer of the Journal of Maternal-Fetal and Neonatal Medicine. Informa Healthcare, London, UK. 2005-2008: Conferimento Incarico Professionale di Alta Specializzazione in “Diagnosi Prenatale” Usl n. 2 Dell’Umbria. 2007 ad oggi: Dirigente Medico di I livello (disciplina Ostetricia e Ginecologia) presso la Struttura Complessa di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia 2008-2010: Conferimento Incarico Professionale di Alta Specializzazione “Diagnostica e Terapia Invasiva Fetale”. Azienda Ospedaliera di Perugia 2010 ad oggi: Segretario Nazionale SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 5/51 2010: Training presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale del Jackson Memorial Hospital, Miller School of Medicine, Università di Miami, Florida, Stati Uniti Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 6/51 Attività didattica ufficiale effettuata presso istituzioni nazionali ed internazionali 1996-1998: Attività didattica svolta presso l’Università di Perugia “Metodologie Diagnostiche e Integrate in Ostetricia e Ginecologia” (A.A. 1996-1997 e 1997-1998) 1997 - 1998: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia, per l’insegnamento di “Diagnostica Prenatale e Tecniche Fetali Invasive”. (A.A. 1997-1998) 1997 - 1998: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia, per l’insegnamento di “Fisiologia Ostetrica”. (A.A. 1997-1998) 2004 ad oggi: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia, per l’insegnamento di “Diagnostica Flussimetrica Doppler in Ostetricia e Ginecologia” (A.A. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 20082009, 2009-2010, 2010-2011) 2004 ad oggi: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia, per l’insegnamento di “Diagnostica Mini-Invasiva Chirurgica” (A.A. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011) 2007 ad oggi: Docente nel Corso di Laurea Triennale in Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia Modulo di “Ginecologia ed Ostetricia”, nell’ambito dell’insegnamento di “Fisiopatologia della Riproduzione , del Parto, del Puerperio e Motodologia della Ricerca”. (A.A. 20072008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011) 2007-2009: Docente con Attività Didattica di Supporto nel corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, per l’insegnamento di Ginecologia ed Ostetricia presso la sede di Perugia. (A.A. 2007-2008; 2008-2009) 2007 ad oggi: Docente con Attività Didattica di Supporto nel corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, per l’insegnamento di Genetica Medica (Patologia sistemica A2) presso la sede di Perugia e Terni. (A.A. 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011) Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 7/51 2007 ad oggi: Docente nella “Ian Donald Interuniversity School of Medical Ultrasound” (varie sedi internazionali) 2010: Attività di docenza presso l’Azienda Sanitaria Regionale n. 2 dell’Umbria per l’insegnamento “Diagnosi Prenatale”. 2011: Docente di Diagnosi e Terapia Fetale presso il Ministero della Salute del Kuwait, Al-Adan Hospital, Kuwait City, Kuwait Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 8/51 Interessi scientifici Procedure invasive per la diagnosi e la terapia fetale in utero Ultrasonografia e tecnologie Doppler in Medicina Prenatale Emodinamica materno-fetale centrale e periferica Diagnostica utrasonografica delle anomalie congenite Tecniche biofisiche di monitoraggio fetale Applicazioni telematiche e computeristiche in Ostetricia e Ginecologia Gestione della Gravidanza ad alto rischio Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 9/51 Partecipazione a programmi di ricerca internazionali Ostetrico-epidemiologo, team italiano - OBSQID - Obstetrical Quality Development Through Integrate use of telematics (World Health Organization). Project Leader: Tsechkovski M.S. Università di Copenaghen, Danimarca. Ostetrico-epidemiologo, team italiano - EUCROMIC - European Program on Prenatal diagnosis in Europe. Project Leader: Ségolène Aymé, Institut National de la Santé et de la Recherche Medical. Università di Parigi, Francia. Membro del Gruppo di Ricerca “Pregnancy and Chilbirth of Sistematic Reviews” Cochrane Collaboration. Ostetrico-ecografista, team italiano - SOLUS-3D - Standardization of On Line Ultrasound Scanning in Three Dimensions. Project Leader: Kevin J. Dalton. Università di Cambridge, Inghilterra. Membro del Gruppo di Studio sull’uso della tecnologia Doppler in Medicina Perinatale della Società Europea di Medicina Perinatale EAPM (European Association of Perinatal Medicine). Project Leader: Di Renzo G.C. Università di Perugia, Italia. Membro del Gruppo di Studio sulla Diagnostica Prenatale della Società Europea di Medicina Perinatale EAPM (European Association of Perinatal Medicine). Project Leader: Di Renzo G.C. Università di Perugia, Italia. Membro del Gruppo di Ricerca sull’uso dell’elettrocardiografia nel monitoraggio fetale in travaglio di parto: Progetto della Comunità Europea denominato “Dissemination of a knoweledge based system for determining appropriate intervention during labour based on a qualified analysis of the fetal electrocardiogram” EC PROJECT FECG. Contract No: IPS-1999-00029IPS - 1999 00029, Quinto Programma Quadro, Unione Europea. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 10/51 Partecipazione a programmi di ricerca italiani Membro del Gruppo di Studio su: ”Tecnologie biofisiche non invasive in Ostetricia e Ginecologia” - SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia). Membro del Consiglio Scientifico della SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica). Membro del Gruppo di Studio sull’utilizzo del Doppler in Ostetricia e Ginecologia della SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica). Membro del Gruppo di Studio sull’utilizzo dell’ecografia nella prevenzione del Parto pretermine della SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica). Membro del Gruppo di Studio “Tecnologie biofisiche e informatiche in ostetricia e ginecologia – Screening precoce delle malformazioni fetali” - SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia). Membro del Gruppo di Studio “Tecnologie biofisiche e informatiche in ostetricia e ginecologia – Valutazione ecografica della crescita e del peso fetale” - SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia). Titolare e responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche in Utero. Nuove prospettive nella Diagnosi e Terapia Fetale”. Area disciplinare 06 (SCIENZE MEDICHE), Università degli Studi di Perugia. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 11/51 Partecipazione come docente a corsi di aggiornamento nazionali ed internazionali 1. Corso “Migliorare la vita prenatale”. Genova, 20-21 Giugno 1994. 2. Corso base di ecografia in Ostetrico-Ginecologia. 27-28 Febbraio 1995. Perugia, Italia. 3. III Corso Post-Universitario Integrato teorico pratrico di Tecnologie Ecografiche in Ostetricia e Ginecologia. Roma, 9-11 Marzo 1995. 4. I Corso Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) di formazione in ecografia Ostetrica e Ginecologica. 2-6 Maggio 1995. Cosenza, Italia. 5. Corso Avanzato di Diagnostica e Terapia in Ostetricia e Ginecologica. 8-13 Maggio 1995. Rossano, Italia. 6. II Corso di rianimazione in sala parto e in terapia intensiva neonatale. Maggio 1995. Perugia, Italia. 7. Corso di aggiornamento per lo sviluppo qualitativo nel monitoraggio perinatale Updating Course on Quality Development in Perinatal Care - WHO, OBSQID Project - Ott. 1995 Trieste, Italia. 8. Corso utilizzo Data Base “Pregnancy and childbirth of sistematic reviews”. The Cochrane Collaboration. Perugia, 7 novembre 1995. 9. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. I Riunione “La contraccezione”. Spoleto, 24 Novembre 1995. 10. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia e Ostetricia. II Riunione “Farmaci e Gravidanza”. Narni, 15 Dicembre 1995. 11. Corso di rianimazione in sala parto e in terapia intensiva neonatale. Dic. 1995. Perugia, Italia. 12. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. III Riunione “La preparazione al parto”. Bevagna, 26 Gennaio 1996. 13. 90th Course: “Recent Advances in Perinatal Medicine”. International School of Medical Sciences - World Federation of Scientists - Ettore Majorana Centre for Scientific Culture. 3-8 Marzo, 1996. Erice, Italia. 14. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. V riunione “La sterilità di coppia”. 15 Marzo 1996, Gubbio (PG). Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 12/51 15. Corso Teorico-Pratico “La rianimazione in sala parto e in terapia intensiva neonatale”. Università degli Studi di Perugia, 27-28 Maggio 1996. 16. Corso di Aggiornamento sulla valutazione dell’Emodinamica Fetale - Midnight Sun School on Perinatal Cardiovascular Adaptation. Giugno 1996. Seili Archipelago Research Institute, Università di Turku, Finlandia. 17. I Corso Applicativo sulla Standardizzazione dell’ On Line Tridimensionale - Giugno 1996. Università di Cambridge, Inghilterra. Scanning 18. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. VIII Riunione “L’ostetricia operativa oggi”. Assisi, 28 Giugno 1996. 19. II Corso Applicativo sulla Standardizzazione dell’ On Line Scanning Tridimensionale – Settembre. 1996. Università di Cambridge, Inghilterra. 20. II Corso in Tecnologie Ultrasonografiche in Ostetricia e Ginecologia. Ott. 1996. Perugia, Italia. 21. Curso de Ecografia Obstetrico-Ginecologica Nivel III, Barcelona 07-12 Jan 1997. 22. Corso Integrato su: “Procedure Invasive per la Diagnosi e la Terapia Fetale” - Feb. 1997 - Guimaraes – Università di Porto, Portogallo. 23. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. II Riunione “Il Diabete Gestazionale”. Spoleto, 21 Febbraio 1997. 24. Corso Teorico-Pratico “La rianimazione in sala parto e in terapia intensiva neonatale”. Università degli Studi di Perugia, 3-4 Marzo 1997. 25. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. III Riunione “Il cancro dell’ovaio”. Città di castello, 21 marzo 1997. 26. Corso base di Ecografie e Doppler Velocimetria Ostetrico Ginecologica, università degli studi di Perugia, 29-30 Settembre-1 Ottobre 1997, Perugia. 27. Corso di riunioni monotematiche di ginecologia e Ostetricia, I Riunione “La menopausa e l’osteoporosi”; San Sepolcro, 23 Gennaio 1998. 28. Corso Regionale SIEOG Aggiornamento in Ecografia Ostetrica e Ginecologica su “Velocimetria Doppler in Ostetricia e Ginecologia” Villa Montesca (PG) 23 Maggio 1998. 29. Corso di riunioni monotematiche di ginecologia ed ostetricia, Università degli studi di Perugia, “La Nutrizione Perinatale”. Giugno 1998. Perugia. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 13/51 30. XI International Postgraduate Course: “The Fetus as a Patient”. Giugno 1998. Cagliari, Italia. 31. VI Corso su: “Recenti acquisizioni in Medicina Perinatale”. Scuola Internazionale di Scienze Mediche – World Federation of Scientists – Centro Ettore Majorana per la Cultura Scientifica. Luglio 1998. Erice, Italia. 32. Corso di riunioni monotematiche di ginecologia ed ostetricia, Università degli Studi di Perugia, “Il Monitoraggio del Feto”. Marzo 1999. Spello (PG). 33. Corso di riunioni monotematiche di ginecologia ed ostetricia, Università degli Studi di Perugia, “Chirurgia Vaginale”. Aprile 1999. Città di Castello (PG). 34. Corso di riunioni monotematiche di ginecologia ed ostetricia, Università degli Studi di Perugia, “Il Taglio Cesareo”. 7 Maggio 1999. Spoleto (PG). 35. Corso di riunioni monotematiche di ginecologia ed ostetricia, Università degli Studi di Perugia, “Le Infezioni in Gravidanza”; 4 Giugno 1999, Castiglione del Lago (PG). 36. Corso su “L’Endoscopia Ginecologica: alternativa o necessità chirurgica”. Università degli Studi di Perugia. 5-6 Maggio 2000. Perugia. 37. Aggiornamenti di Medicina Perinatale “Il Management del Travaglio di Parto”. Luglio 2000. Paestum (SA). 38. XII Congresso Nazionale SIEOG. Corsi Precongressuali di Velocimetria Doppler ed Ecografia Ostetrica e Ginecologica. Settembre 2000. Santa Margherita di Pula (CA). 39. 4th Seminar in Ultrasound in Obstetrics & Gynecology. University of Ioannina. Ottobre 2000. Ioannina, Greece. 40. EURAIBI International Workshop “The Newborn at High Risk of Brain Damage”. Aprile 2001. Siena. 41. Reunion Bilateral Hispano-Italiana Sciedad Espanola De Ginecologia y Obstetricia. Curso sobre Ecografia en Obstetricia y Ginecologia. 16-17 Novembre 2001, Madrid (Spagna). 42. Corso su “Aggiornamenti in Medicina Perinatale”. Università degli Studi di Palermo. 25-26 Gennaio 2002, Palermo. 43. Workshop on Perinatal Medicine. EAPM European Association of Perinatal Medicine. 1 Febbraio 2002, Perugia. 44. EASD Corso di aggiornamento post-specialistico su Diabete e Gravidanza. European Association For The Study of Diabets. Torgiano (PG), 9-10 Novembre 2002. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 14/51 45. VI Corso di Accreditamento degli Operatori in Ecografia Ostetrica e Ginecologica con Esami. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 6-7 Dicembre 2002, Gubbio (PG). 46. Corso “Eco 3D”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 8 Dicembre 2002, Gubbio (PG). 47. Corso “Cuore Fetale”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 8 Dicembre 2002, Gubbio (PG). 48. Corso “Velocimetria Doppler”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 8 Dicembre 2002, Gubbio (PG). 49. VII Corso per l’Accreditamento degli Operatori in ecografia Ostetrica. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 10-13 Marzo 2003. Bolzano. 50. Corso di Perfezionamento in Procedure Diagnostiche e Terapeutiche Fetali. Università degli Studi di Firenze. Maggio 2003. Firenze. 51. II Corso Teorico Pratico di Ecografia In Ostetricia per Operatori di I Livello. Università degli Studi di Perugia. 17-19 Novembre 2003. Perugia. 52. I corso nazionale di formazione con esami, Metodiche biofisiche di monitoraggio fetale intrapartum: cardiotocografia e tecniche complementari. SIEOG Perugia 16-17 Gennaio 2004. 53. IV Corso AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani- di Aggiornamento Teorico Pratico in Medicina Embrio-Fetale e Perinatale. 19-23 Maggio 2004. Villasimius (CA). 54. II Incontro Bilaterale Italiano Spagnolo di Ecografia Ostetrica-Ginecologica. 19-23 Maggio 2004. Villasimius (CA). 55. III Corso Nazionale di Formazione con Esami in “Metodiche Biofisiche di Monitoraggio Fetale Intrapartum: cardiotocografia e tecniche complementari”. 2829 Maggio 2004, Reggio Emilia. 56. I Corso Nazionale di Formazione con Esami su “Metodiche Biofisiche di Monitoraggio Fetale Intrapartum: cardiotocografia e tecniche complementari”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Giecologica. 11-12 Giugno 2004. Latiano (BA). 57. IX Corso di “Formazione e Competenza degli Operatori in ecografia Ostetrica”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 8-11 Luglio 2004. Chieti. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 15/51 58. I Corso di “Formazione e Competenza degli Operatori in ecografia Ginecologica”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 8-11 Luglio 2004. Chieti. 59. IV Corso Teorico sulla Traslucenza Nucale. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 8-11 Luglio 2004. Chieti. 60. Corso di “Metodiche Biofisiche di Monitoraggio Fetale Intrapartum: Cardiotocografia e Tecniche complementari.” SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 1-2 Ottobre 2004, Siena. 61. Corso di “Formazione e di Competenza sull’Utilizzo della Velocimetria Doppler in Ostetricia”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 24 Ottobre 2004, Catania. 62. Corso di “Monitoraggio Fetale Intrapartum: Cardiotocografia e tecniche complementari”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 22-23 Ottobre 2004, Catania. 63. Corso di “Formazione degli Operatori in ecografia Ostetrica”. SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 22-24 Ottobre 2004. Catania. 64. III Corso Teorico-Pratico di Ecografia in Ostetricia. Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Azienda Ospedaliera di Perugia. Novembre 2004, Perugia. 65. I Corso AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) di formazione in Ecografia Ostetrico Ginecologica. Cosenza, 2-6 Maggio 1995. 66. Corso avanzato: Recenti sviluppi in Ecografia Ostetrica e Ginecologica. Marina di Ostuni (BR), 27-28 Maggio 2005. 67. Corso di Ecografia del Sistema Nervoso Centrale Fetale. Campello sul Clitunno (PG), 25-26 Novembre 2005. 68. Corso Teorico-Pratico “La rianimazione in sala parto e in terapia intensiva neonatale”. Università degli Studi di Perugia, 11-12 Dicembre 1995. 69. Corso di Riunioni Monotematiche di Ginecologia ed Ostetricia. IV Riunione “Il parto ed il nato pretermine”. Orvieto, 23 Febbraio 1996. 70. Il Neonato chirurgico prima, durante e dopo l’intervento, progetto interaziendale. Perugia 30 Settembre 2006. 71. 5th Course Ian Donald School New Developments in Ultrasound in Obstetrics and Ginecology held in Barcelona, September 20-22, 2007. 72. II Corso Teorico Pratico Innovazione e quotidianità. Gli eccessi mestruali nelle età della donna: dal sintomo alla terapia. 26 Settembre 2008, Spoleto (PG). Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 16/51 73. Docenza al Corso “Attualità in Tema di Comunicazione e Diagnosi Prenatale”. Centro di Formazione USL n. 2 Perugia. 21 Ottobre 2010, Perugia. 74. Corso “basic” di ecografia ostetrica. Presidio Ospedaliero di Città di Castello, 26-27 Novembre 2010. 75. Corso su “Monitoraggio parto”. Azienda Ospedaliera di Perugia. 1-2 Dicembre 2010, Perugia. 76. : Perinatal Medicine Workshop on “Prenatal Diagnosis and Therapy”. Jan 2011. Kuwait City, Kuwait. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 17/51 Partecipazione come relatore a congressi/workshops internazionali 1. 2nd World Congress Perinatal Medicine. Rome, Italy, 19-24 Settembre 1993. 2. “Workshop on Quality Development in Perinatal Care” - WHO, OBSQID Project Sett. 1994. Hillerod, Danimarca. 3. International Workshop on New Technologies in Reproductive Medicine and perinatology. Rome, 16-17 november 1994 4. Cochrane Collaboration Meeting. 30 Maggio 1995. Perugia, Italia. 5. Simposio Internazionale su: “Childhood: Healthy Project from Research to Clinical Practice in Perinatology and Pediatrics”. Giugno 1995. Ancona, Italia. 6. Simposio Internazionale su: “Perinatal Medicine and Human Reproduction: “The Place for New Technologies”. 26-29 Giugno 1995. Roma, Italia. 7. Workshop su: “Quality Development in Perinatal Care” - WHO, OBSQID Project Ott., 1995 Trieste, Italia. 8. EUCROMIC Workshop on Prenatal Diagnosis in Europe. Maggio 1996. Parigi, Francia. 9. 15th Annual Meeting IFMSS (International Fetal Medicine and Surgery Society). Maggio 1996. Capri, Italia. 10. Corso di Aggiornamento sulla valutazione dell’Emodinamica Fetale - Midnight Sun School on Perinatal Cardiovascular Adaptation. Giugno 1996. Seili Archipelago Research Institute, Università di Turku, Finlandia. 11. Workshop su: “Standardization of On Line Ultrasound Scanning in Three Dimensions” - SOLUS-3D - . Giugno 1996. Università di Cambridge, Inghilterra. 12. Workshop su: “Standardization of On Line Ultrasound Scanning in Three Dimensions” - SOLUS-3D - . Sett. 1996. Università di Cambridge, Inghilterra. 13. 6th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Rotterdam, The Netherlands, 27-31 Ottobre 1996. 14. Simposio Internazionale su: “Web-based Prediction of Obstetrical Risk - Combined Meeting of EURO-PUNCH and QMAC Projects” - Feb. 1997. Guimaraes, Portogallo. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 18/51 15. 2nd World Congress on Labor and Delivery. May 6-9, 1997-Rome, Italy. 16. 7th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. 26-30 Ott. 1997. Washington, DC. USA. 17. Gran Round presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale della Wayne State University - Hutzel Hospital – Aprile 1998. Detroit, Michigan, Stati Uniti. 18. 3rd International Symposium “Diabetes and Pregnancy”. 27-29 April 1998, Rome, Italy. 19. 11th International Postgraduate Course: “The Fetus as a Patient”. Giugno 1998. Cagliari, Italia. 20. 4th Simposium on Ligand Assay. Giugno 1998. Bologna, Italia. 21. 16th European Congress of Perinatal Medicine. Zagreb, 10th – 13th June 1998. 22. 6th Corso su: “Recent Advances in Perinatal Medicine”. International School of Medical Sciences - World Federation of Scientists - Ettore Majorana Centre for Scientific Culture. Luglio, 1998. Erice, Italia. 23. 3rd World Congress on Computer in Obstetrics and Gynecology. Ottobre 1998. Fourt Lauderdale, Florida, USA. 24. 2nd European Consensus and Meeting on Doppler Technologies in Perinatal Medicine. 23-24-25 Novembre 1998. Barcelona, Spain. 25. Workshop su: ”Standardization of On-Line Ultrasound Scanning in Three Dimensions” – SOLUS-3D - . Dicembre 1998. Gubbio, Italia. 26. Women’s Health in the 2000, From reproduction to menopause. 9-11 Dec. 1998; Rome, Italy. 27. The 12th International Workshop on Multiple Pregnancy – From Curiosity to Epidemic. Assisi, Italy, June 24-26, 1999. 28. 2 nd International Congress on “New Technologies in Reproductive Medicine, Neonatology & Gynecology”. 18-23 Settembre 1999, Porto Conte, Alghero. 29. Theoretical Course for the Certificate of Competence in Ultrasound Examination at 11-14 Weeks. The Fetal Medicine Foundation. 26 Febbraio 2000, London. 30. The Fetus as a Patient, XVI International Congress. Rome, 1-5 April 2000. 31. Workshop on STAN Project. Maggio 2000. Goteborg, Svezia. 32. 10th Sardinian Congress on Obstetrics and Gynecology: “Methodology in Obstetrics and Gynecology Research”, June 18-24, 2000. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 19/51 33. 17th Biennal Congress, European Association of Perinatal Medicine. 25-28 Giugno 2000. Porto, Portogallo. 34. 9th International Congress of Auxology: “Human Growth: Conception to Maturity” 3-6 Settembre 2000; Torino, Italia. 35. 10th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. 4-7 Ottobre 2000. Zagabria, Croazia. 36. EURAIBI International Workshop, The newborn at high risk of brain damage. Siena, Italy 5-6 Aprile 2001. 37. The Woman and Child Before, During and After Pregnancy. 22-25 Maggio 2001. Rome, Italy. 38. 16th European Congress of Obstetrics and Gynecology. 6-9 Giugno 2001. Malmo, Sweden. 39. 5th World Congress of Perinatal Medicine – EAPM. 23-27 Settembre 2001, Barcellona, Spagna. 40. 4th Congresso Nazionale di Medicina Perinatale della Romania – 18-20 Ottobre 2001, Oradea, Romania. 41. International Society for the Study of Hypertension in Pregnancy, Italian Brunch. 29 Novembre 2001, Ancona. 42. 2nd Congresso Greco di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia. 2002. Salonicco, Grecia. 43. 16th FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. May 2003. Santiago, Chile. 44. 17th FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. Santiago, Chile November 2-7, 2003. 45. Nutrizione in Gravidanza. Università Degli Studi di Perugia – University of Medical Sciences Poznan, Poland. 12 Dicembre 2003, Perugia. 46. 3rd International Symposium on “Diabetes and Pregnancy”. 25-28 March 2004, Assisi (PG). 47. 18th FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. 5th – 10th November 2006, Kuala Lumpur Malaysia. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 20/51 48. 4th Congress of the Mediterranean Association for Ultrasound in Obstetrics and Gynecology; Ian Donald Course of Ultrasound in Obstetrics and gynecology. Bari, Italy, June 8-10, 2007. 49. 5th Course Ian Donald School New Developments in Ultrasound in Obstetrics and Ginecology held in Barcelona, September 20-22, 2007. 50. World School of Perinatal Medicine. Inter-University Center, Dubrovnik, Croatia. November 17-21, 2007. 51. 21st European Congress of Perinatal Medicine. Istanbul, Turkey, September 10-13, 2008. 52. I Convegno Internazionale di Aggiornamento “Cioccolato, donna, gravidanza”. Perugia 1920 Ottobre 2008. 53. Pertemuan Ilmiah Tahunan 9 Fetomaternal, Gran Melia Jakarta, 2008. 54. 1st World Congress Twin Pregnancy a global perspective. Venice, April 16-18, 2009. 55. 9th World Congress of Perinatal Medicine. Berlin, Germany; October 24-28, 2009. 56. 22nd European Congress of Perinatal Medicine. Granada, Spain May 26-29, 2010. 57. 9th World Congress in Fetal Medicine and the Eurofoetus meeting. 20-24 June 2010, Rhodes, Greece. 58. Perinatal Medicine Workshop. January, 21st-22nd 2011. Department of Obstetrics and Gynecology AL-ADAN Hospital. Kuwait City, Kuwait. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 21/51 Partecipazione come relatore a congressi/workshops nazionali 1. Convegno: “Il Dottorato di Ricerca in Oncologia Ginecologica, Dalla Ricerca alla Clinica”. Terni, 17 Ottobre 1992. 2. Congresso “La Riproduzione Assistita e L’Endometriosi”. Spoleto, 30 Aprile 1993. 3. Convegno: “Gravidanze multiple”. Firenze, 29-30 Aprile 1994. 4. Convegno “Il monitoraggio in travaglio di parto”. Terni, 20 Maggio 1994. 5. Convegno Multidisciplinare “Aspetti bioetici della sperimentazione medica”. Roma, 16-18 Giugno 1994. 6. Giornata di Studio “Infezione da HIV nella medicina materno-infantile”. Perugia, 9 Settembre 1994. 7. XIX Riunione del Gruppo di Studio e di Ricerca in “Medicina Fetale”. 1-2 Dicembre 1994. Ferrara, Italia. 8. Corso su: “Tecniche ecografiche in Ostetricia e Ginecologia”. Feb. 1995. Perugia, Italia. 9. Tecnologie Informatiche e Biofisiche in Ostetricia e Ginecologia. 25 Marzo 1995. Siena, Italia. 10. III Corso integrato su: “Tecnologie ultrasonografiche in Ostetricia e Ginecologia”. Marzo 1995. Roma, Italia. 11. Convegno “Menopausa 2000”. Teleconferenza; 26 Maggio 1995. 12. I Corso base in ecografia Ostetrica e Ginecologica. Maggio 1995. Cosenza, Italia. 13. Corso avanzato di ecografia Ostetrica e Ginecologica. Maggio 1995. Rossano, Italia. 14. Simposio di Aggiornamento “Alimentazione e Gravidanza”. Assisi, 1 Giugno 1995. 15. Seminario “Come ottenere una migliore comunicazione tra ginecologo e paziente”. Firenze, 21 Giugno 1995. 16. Convegno “Bambino: progetto salute perinatologia e pediatria dalla ricerca alla pratica clinica. 16-17 Giugno 1995, Ancona. 17. Convegno Annuale sullo Stato di Avanzamento. CNR, Roma 27-28 Giugno 1995. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 22/51 18. Lezioni magistrali “I Giovedì della Specialità”. Università degli Studi di Perugia; 9 Febbraio-8 Giugno 1995. 19. LXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO). XXXVI Congresso Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI). III Congresso Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI). 6-10 Sett. 1995. Palermo, Italia. 20. VII Congresso Nazionale su “ Gestosi e Ipertensione Indotta della Gravidanza”. 2627 Ott 1995. Napoli, Italia. 21. Convegno “Culture della Nascita a confronto”. Reggio Emilia, 3 Novembre 1995. 22. II Corso di rianimazione in sala parto e in terapia intensiva neonatale. Università Degli Studi di Perugia. Dic. 1995. Perugia, Italia. 23. XX Riunione di Medicina Fetale. Ancona, 1-2 Dicembre 1995. 24. XX Congresso su: “Medicina Fetale”. Dic. 1995. Ancona, Italia. 25. I Conferenza Nazionale di Consenso e di formazione in scienze Ginecologiche ed Ostetriche “La terapia ormonale in climaterio e post-menopausa. Madonna di Campiglio, 17-23 Marzo 1996. 26. Giornata di Studio su Ossido Nitrico in Ginecologia e Perinatologia. 19 Aprile 1996, Modena 27. VI Congresso Nazionale di Medicina Perinatale. Spoleto, 3-6 Giugno 1996. 28. X Congresso Nazionale SIEOG-Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche. Torino 10-13 Novembre 1996. 29. Aggiornamenti in Ecografia Ostetrica e Ginecologica. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG). Gennaio 1997. Bevagna, Italia. 30. VI Incontro di Endocrinologia Riproduttiva; Siena, 3-7 Febbraio 1997. 31. Lezioni magistrali, Opinioni a Confronto; Perugia, Febbraio-Maggio 1997. 32. Progetto “Crescere ed esserne felici!”. Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia; Perugia, 14 Aprile 1997. 33. “Settimana della Procreazione Informata”, Perugia 11 Novembre 1997. 34. Convegno “Terapia delle malattie ereditarie con trapianto in utero Necessità di una transizione programmata dalla teoria alla pratica? Istituto Superiore di sanità Roma, 19 Dicembre 1997. 35. VIII Congresso OIGIG Organizzazione Italiana Gestosi e Ipertensione in Gravidanza. Roma, 29-31 Gennaio 1998. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 23/51 36. Convegno Nazionale di Aggiornamento: Il Comfort in Gravidanza e Dopo il Parto. Università Degli Studi di Perugia. 7-9 Maggio 1998, Assisi (PG). 37. Tavola Rotonda “La cardiologia Pediatrica in Umbria: Attualità e Prospettive”, 21 Maggio 1998, Perugia. 38. LXXIV Congresso SIGO, XXXIX Congresso AOGOI, VI Congresso AGUI. Milano, 20-23 Settembre 1998. 39. L’Infezione da Toxoplasma Gondii in Gravidanza, Attualità diagnostiche e terapeutiche. Centro di Medicina Perinatale, Università Degli Studi di Perugia. 28 Novembre 1998, Perugia. 40. XI Congresso Nazionale SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica). 29 Novembre- 2 Dicembre 1998. Napoli, Italia. 41. Congresso Nazionale AOGOI “Il Danno Neurologico Perinatale è Iatrogeno Sempre?”. 19 Dicembre 1998, Pescara, Italia. 42. Convegno Nazionale della Società Italiana di Medicina Perinatale. Assisi (PG), 13-15 Maggio 1999. 43. Aggiornamenti in Medicina Perinatale. 2-3 Luglio 1999. Paestum, Italia. 44. Attualità pediatrico-neonatologiche. 16-17 Luglio 1999. Macerata, Italia. 45. Comfort e Medicina non Convenzionale in Perimenopausa. Università Degli Studi di Perugia. 5-6 Novembre 1999, Foligno (PG). 46. Chlamydiae: Nuovi Patogeni Emergenti. Università Degli Studi di Perugia. 11 Dicembre 1999, Perugia. 47. IX° Incontro Nazionale di Neonatologia; 4-6 Maggio 2000. Ischia, Italia. 48. 2° Convegno Nazionale: Aggiornamenti in Medicina Perinatale. 6-8 Luglio 2000. Paestum, Italia. 49. XII Congresso Nazionale SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica). 24-27 Settembre 2000; Cagliari, Italia. 50. Convegno Nazionale “Comfort e benessere della donna in età riproduttiva”, Giornata di Studio “La Contraccezione Ormonale Oggi: per la coppia e per la donna”. 26-27-28 Ottobre 2000, Assisi (PG). 51. Donatori di Ossido Nitrico in Ginecologia ed Ostetricia. Università Degli Studi di Perugia. Maggio 2001. Panicale (PG). Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 24/51 52. Giornate Umbre di Ginecologia ed Ostetricia. AOGOI, SIEOG, SIGiTE. 27-28-29 Settembre 2001, Spoleto (PG). 53. Malattia Parodontale e Implicazioni di Natura Sistemica. Università Degli Studi di Perugia. 1 Dicembre 2001, Perugia. 54. 78° Congresso Nazionale SIGO – Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia. 43° Congresso AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiana. 10° Congresso AGUI- Associazione Ginecologi Universitari Italiani. “Problemi clinici e sociali fra passato e futuro”. 9-13 Novembre 2002, Bastia Umbra (PG). 55. XIII Congresso Nazionale SIEOG -Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica-. Il nuovo mondo dell’imaging. 8-11 Dicembre 2002. Gubbio (PG). 56. XIV Congresso Nazionale SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica) Corso di Formazione degli Operatori in Ecografia Ostetrica. 24-27 Ottobre 2004, Catania. 57. Incontri di Chirurgia Ginecologica. Università Degli Studi di Perugia. 7 Aprile 2005, Perugia. 58. Meeting di Aggiornamento “In Difesa Dell’Utero, Nuovi approcci diagnostici e terapeutici”. Università Degli Studi di Perugia. 16 Settembre 2005, Perugia. 59. XV Congresso Nazionale SIEOG - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. 23-27 Settembre 2006, Brescia. 60. IV Riunione monotematica di Ginecologia ed Ostetricia “Malattie sessualmente trasmesse in ginecologia e ostetricia. Spoleto 1 Giugno 2007. 61. III Convegno di Cardiologia Pediatrica: interazioni tra cardiologo e Pediatra. Foligno 20 Ottobre 2007. 62. I Riunione monotematica di Ginecologia ed Ostetricia “Le emergenze in ostetricia”. Città di Castello (PG), 28 Marzo 2008. 63. II Riunione monotematica di Ginecologia ed Ostetricia “Cancro dell’endometrio”. Assisi (PG) 20 Giugno 2008. 64. III Riunione monotematica di Ginecologia ed Ostetricia “Infertilità di coppia”. Terni, 11 Ottobre 2008. 65. I° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia. La donna tra scienza e società. Roma 5-7 Novembre 2008. 66. Madre & Feto, un workshop scientifico per giovani ricercatori. Numana (AN) 14-16 Maggio 2009. 67. I Congresso Regionale Umbria della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia, “Il primo trimestre di gravidanza”. Spoleto 19 Giugno 2009. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 25/51 68. Realtime meeting Diagnosi prenatale: lo stato dell’arte. Monteriggioni (SI), 06 Novembre 2009. 69. LXXXVI Congresso SIGO Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, LI Congresso AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani. Donna oggi: essere e benessere. Milano 14-17 Novembre 2010. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 26/51 Pubblicazioni su riviste internazionali edite a stampa 1. Di Renzo G.C., Luzi G., Caserta G., CLERICI G., Cosmi E.V.: The role of telemetry in perinatal monitoring. J. Perin. Med., 1994; 22: 517-522. 2. Di Renzo G.C., CLERICI G., Abubakari M., Luzi G., Caserta G., Anceschi M.M., Unfer V., Cosmi E.V.: Antenatal management of multifetal pregnancies. Int. J. Obstet. Gynec., 1994; 46, p 45. 3. Di Renzo G.C., Montani M., Fioriti E., Branconi F., Luzi G., CLERICI G., Cosmi E.V.: Computer and mathematical analysis of cardiotocography. Intl. J. Obstet. Gynec., 1994; 46, 3: 61. 4. Di Renzo G.C., Luzi G., Marchetti S., Bianchini F., Cencini M., Caserta G., CLERICI G., Cosmi E.V.: Hemodynamic changes in the fetal middle cerebral artery during fetal distress. Ultrasound Obstet. Gynecol. 1994; 4/1:90. 5. Di Renzo G.C., Caserta G., Iammarino G., CLERICI G., Luzi G.: The NO test in the management of hypertensive pregnancy and IUGR. Ultrasound Obstet. Gynecol. 1995; 6/2: 29. 6. Luzi G., CLERICI G., Taddei F., Di Renzo G.C.: Cerebral circulation in normal and growth retarded (IUGR) fetuses. Ultrasound Obstet. Gynecol. 1995; 6/2: 71. 7. Luzi G., Abubakari M.N.J., CLERICI G., Caserta G., Di Renzo G.C.: Feto-maternal haemodynamics during maternal glyceryltrinitrate sublingual administration. J. Soc. Gynecol. Invest., 1995; 2:177. 8. Luzi G., CLERICI G., Di Renzo G.C.: The significance of cerebral Doppler velocimetry in normal and growth retarded fetuses. Am. J. Obstet. Gynecol. 1996; 174:1. 424. 9. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Chaos theory in perinatology. Prenat.Neonat.Med, supp.2, 1996: pp 277-278. 10. Di Renzo G.C., Caserta G., CLERICI G., Bori S., Caproni S., Cenci F., Piatti P., Luzi G.. Non invasive evaluation of fetal umbilical circulation: Clinical significance. Perkembagan Ultrasonologi. Nov 1996; pp 25-26. 11. Di Renzo G.C., CLERICI G., Iammarino G., Calvieri G., Bori S., Piatti P., Martines G., Luzi G. Kidney function in prenatal life. Perkembagan Ultrasonologi. Nov 1996; pp 99-100. 12. Di Renzo G.C., Caserta G., Calvieri G., CLERICI G., Abubakari M., Piatti P., Floridi A., Luzi G.. The NO test: the new starting point in the management of fetal IUGR. Perkembagan Ultrasonologi. Nov 1996; pp 93-94. 13. Di Renzo G.C., Caserta G., CLERICI G., Calvieri G., Rossetti D., Ferrari G., Piatti P., Luzi G.: Non invasive evaluation of fetal cerebral circulation: pathophysiological considerations. Perkembagan Ultrasonologi. Nov 1996; pp 97-98. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 27/51 14. Di Renzo G.C., Caserta G., CLERICI G., Iammarino G., Mazzarini M., Liotta L., Piatti P., Luzi G.: Non invasive evaluation of uteroplacental circulation: clinical usefulness. Perkembagan Ultrasonologi. Nov 1996; pp 29-30. 15. CLERICI G., Burnelli L., Lauro V., Pilu G.L., Di Renzo G.C.: Prenatal diagnosis of vasa previa presentig as amniotic band. “A not so innocent amniotic band”. Ultrasound Obstet. Gynaecol., 1996; 7/1: 61-63. 16. Di Renzo G.C., Montani M., Fioriti E., CLERICI G., Branconi F., Pardini A., Indraccolo R., Cosmi E.V.: Fractal analysis: a new method for evaluating fetal heart rate variability. J. Perinat. Med. 1996; 24: 261-269. 17. Luzi G., Caserta G., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Taddei F., Di Renzo G.C.: The NO test in the management of gestational hypertension and/or IUGR. Ultrasound Obstet. Gynecol. 1996; 8/1: 172. 18. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Teaching sonography in obstetrics and gynecology. Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 847: Ultrasound Screening for Fetal Anomalies: Is it worth it ?, 1997; 847: 228-232. 19. Caserta G., CLERICI G., Luzi G., Iammarino G., de Graaf O., Lauro V., Di Renzo G.C.: The NO-test, rationale of NO replacement. Prenat. Neonat. Med. Vol 2/1, 1997; p 6. 20. Caserta G., Iammarino G., Luzi G., CLERICI G., De Graaf O., Di Renzo G.C.: NO charge in severe dysmenorrhea. Prenat. Neonat. Med. Vol 2/1, 1997; p 33. 21. Di Renzo G.C., Iammarino G., CLERICI G., Calvieri G., Luzi G., Saab J.C., Caserta G.: The use of NO Donors in obstetrics, Revue Medicale Libanaise; 1997; April vol. 9, nr 2: 77-82. 22. Luzi G., Saab J.C., Caserta G., CLERICI G., Iammarino G., Piatti P., Di Renzo G.C.: The use of Doppler technology in the evaluation of the medical treatment of the uterine fibromyomata, Revue Medicale Libanaise; 1997; April vol. 9: 135-139. 23. Luzi G., Caserta G., Calvieri G., Iammarino G., CLERICI G., Di Renzo G.C., Saab J.C.: Fetomaternal Haemodynamic Effect Induced by Sublingual Administration of a Nitric Oxide Donor, Glyceryl Trinitrate (GTN), in Mild Preeclampsia and Threatened Preterm Labour. Revue Medicale Libanaise; 1997; 9: 123-129. 24. CLERICI G., Donti E., Zacutti A., Di Renzo G.C.: Prenatal Diagnosis in Italy. Eur J Hum Genet, 1997; 5 (1): 42-47. 25. Luzi G., Iammarino G., Augusti Venturelli M., Piatti P., Nicoli S., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Intra uterine growth restriction: combined 2-D and Doppler evaluation. Diabetes, Nutrition and Metabolism, vol.10, suppl. to nr 6, 1997 - p 18. 26. Di Renzo G.C., Iammarino G., Caserta G., De Graaf O., Nicoli S., Piatti P., CLERICI G.: Fetal cerebral circulation. Ultrasonografi, vol. 2, nr 1, 1998 - p 57. 27. Di Renzo G.C., Iammarino G., Augusti Venturelli M., Piatti P., CLERICI G., Caserta G., Luzi G.: Maternal and fetal hemodynamics under antihypertensive drug treatment. Ultrasonografi, vol. 2, nr 1, 1998, p 64. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 28/51 28. Di Renzo G.C., CLERICI G., Cutuli A., Perazzi A., Luzi G., Iammarino G.: Management of multiple pregnancy. Ultrasonografi, vol. 2, nr 1, 1998; p 66. 29. Di Renzo G.C., Montani M., Cutuli A., Perazzi A., Piatti P., CLERICI G.: Chaos therapy versus conventional approaches in the evaluation of fetal well-being. Fetal Diagn Ther. 1998; 13, p 33. 30. Caserta G., Iammarino G., Luzi G., CLERICI G., De Graaf O., Di Renzo G.C.: NO-charge in severe dysmenorrhoea. Prenat. Neonat. Med. Vol 2, suppl. 1, 1998 - p 33. 31. CLERICI G., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Fetal cerebral circulation related to different behavioural states. Am. J. Obst. Gynec, Vol 180, nr 1, part 2; 1999. 32. CLERICI G., Martines G., Cutuli A., Di Renzo G.C.: New approaches in the management of the ‘twin-to-twin’ transfusion syndrome: a case of diamniotic-dichorionic pregnancy changed “therapeutically” in a monoamniotic-dichorionic pregnancy, abstracts del 12th International Workshop on Multiple Pregnancy – from curiosity to epidemic. Twin Research, 1999; vol 2, p 2. 33. Carrera J.M., Di Renzo G.C., CLERICI G. et al.: Recommendations and Protocols for Prenatal Diagnosis. Report of the European Study Group on Prenatal Diagnosis. Prenat Neonat Med. 1999. 4/3. 34. Luzi G., Caserta G., Iammarino G., CLERICI G., Di Renzo G.C.: “Nitric oxide donors in pregnancy: feto-maternal hemodynamic effects induced in mild preeclampsia and threatened preterm labor”. Ultrasound Obstet.Gynecol. 1999; vol. 14.2, pp 101-109. 35. Di Renzo G.C., Ferrari G., Cutuli G., CLERICI G.: Fetal Pulse Oximetry and Intrapartum monitoring. Prenat. Neonat. Med. 2000; 5.2 /suppl. 1, p 23. 36. Di Renzo G.C., Cutuli A., Barbati A., Coata G., CLERICI G.: Lung maturation and prematurity. Int J Gynecol Obstet, 2000; 5: 30; p 9. 37. Di Renzo G.C., CLERICI G., Luzietti R.: Viral infection in pregnancy. Int J Gynecol Obstet, 2000; 5: 30; p 2. 38. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Fetal Hemodynamics and growth restriction. Ultrasound Obstet Gynecol. 2000. 16 (1), WS12-04; 22. 39. CLERICI G., Luzietti R., Rosati A., Cutuli A., Liotta L., Taddei F., Di Renzo G.C.: Correlation between transvaginal cervical ultrasound examination and the risk of preterm labor. Prenat. Neonat. Med. 2001, Vol. 6, suppl.1, p 46. 40. Luzietti R., CLERICI G., Taddei F., Liotta L., Di Renzo GC.: Antepartum and intrapartum electronic heart rate monitoring of the preterm fetus. Prenat. Neonat. Med. 2001, Vol. 6, suppl.1, p 47. 41. CLERICI G., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Delayed interval delivery of a second twin. Europ. J. Gyn. Ob. Repr. Biology 96. 2001; pp 121-122. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 29/51 42. CLERICI G., Luzietti R., Di Renzo G.C.: Monitoring of antepartum and intrapartum fetal hypoxemia: pathophysiological basis and available techniques. Biology of the Neonate, 2001; 79: 3-4, pp 246-253. 43. Di Renzo G.C., Cutuli A., Gerli S., CLERICI G., Luzietti R.: The biophysical profile in multiple pregnancy. Utrasound Rev Obstet Gynecol, 2001; 1: 291-294. 44. CLERICI G.: Book Reviews: An atlas of the human embryo and fetus. Prenat. Neonat. Med. 2001; 6: 194-195. 45. Di Renzo G.C., Luzietti R., Gerli S., CLERICI G.: The ten commandments in multiple pregnancy. Twin Research, 2001; vol. 4,3: pp 159-164. 46. CLERICI G., Luzietti R., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Cerebral hemodynamics and fetal behavioural states. Ultrasound Obstet Gynecol, 2002; 19: 340-343. 47. Di Renzo G.C., Luzietti R., CLERICI G., Cutuli A.M., Mignosa M.M.: New technologies for intrapartum monitoring. Perinatologji. Vol 10, 3; 2002: 127-128. 48. Di Renzo G.C., Luzietti R., Mignosa M.M., Burnelli L., Gerli S., CLERICI G.: Risk factors and prevention of preterm delivery. J. Perinat. Med. Vol.31, 2003; suppl. I. pp 381-385. 49. Di Renzo G.C., Mignosa M.M., CLERICI G., Rosati A., Gerli S., Luzietti R.: Perinatal stress. 2003; Gynaecol Perinatol, vol 12, Suppl 1, pp 113-118. 50. CLERICI G., Luzietti R., Narducci P.L., Di Renzo G.C.: Fetal cerebral blood flow. Ultrasound Rev. Obstet. Gynecol. 2003; 3: 111-116. 51. Zikopoulos M., CLERICI G., Mignosa M., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Risk factors and prevention of preterm delivery. J Mat Fet Neonat Med, Vol 16:1, p 199. 52. Zikopoulos M., CLERICI G., Mignosa M.M., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Twin-to-twintransfusion sindrome: case report of a diamniotic-dichorionic pregnancy changed therapeutically in a ‘monoamniotic-dichorionic’. J Mat Fet Neonat Med, Vol 16:1, p 244. 53. Gerli S., Rossetti D., Baiocchi G., CLERICI G., Unfer V., Di Renzo G.C.: Early ultrasonographic diagnosis and laparoscopic treatment of an abdominal pregnancy. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol, Mar 15 2004; 113 (1):103-105. 54. Di Renzo G.C, Mignosa M.M., Gerli S., Luzietti R., CLERICI G.: Antenatal prevention of severe neonatal neurological morbidity. 2004; p 44. Fetal Diagnosis and Therapy, 2004; 19 (1): 44. 55. Di Renzo G.C., Mignosa M., Gerli S., Burnelli L., Luzi G., CLERICI G., Taddei F., Marinelli D., Bragetti P., Mezzetti D., Della Torre B., Fantauzzi A., Lungarotti M.S.: The combined maternal administration of magnesium sulphate and aminophylline reduces intraventricular hemorrhage in very preterm neonates. Am J Obstet Gynecol. 2005; Feb 192(2): 433-438. 56. Di Renzo G.C., Luzietti R., CLERICI G., Mattei A.: Peripartum assessment of multiple pregnancies. Perinatoloji, 13; 1, 2005: 37-41. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 30/51 57. Narducci P.L., Bori S., Criscuoli R., Luzietti R., Cenci F., CLERICI G., Narducci P.G., Ricciuti G., Settonce S.: Prolasso genitale totale: terapia chirurgica integrale protesica con PERIGEE ed APOGEE. Urogynecology International Journal. 19-1, Jan.-Apr. 2005; pp 385-386. 58. Di Renzo G.C., CLERICI G., Neri I., Facchinetti F., Caserta G., Alberti A.: Potential effects of nutrients on placental function and fetal growth. Nestlé Nutr Workshop Ser Pediatr Program. 2005; (55): 73-81; discussion 81-82. Review. 59. Gerli S., CLERICI G., Mattei A., Di Renzo G.C.: Flecainide treatment of fetal tachycardia and hydrops fetails in a twin pregnancy. Letters to the Editor. Ultrasound Obstet Gynecol. 2006; 28(1):117. 60. Di Renzo G.C., Al Saleh E., Mattei A., Koutras I., CLERICI G.: Use of tocolytics: what is the benefit of gaining 48 hours for the fetus? Brit J. Obst Gynaecol, 2006; Dec 113 Suppl 3: 7277. 61. Luzietti R., Bazzucchi E., CLERICI G., Criscuoli R.M., Settonce S., Ricciuti G., Bori S., Iapoce R., Delli Ponti D., Persichetti S., Pazzaglia M., Baiocchi G., Damiani F., Di Renzo G.C.: Differences in cesarean section rate between hospitals: an analysis with the use of the Robson’s classification. J of Perinat Med Vol 35 Supp II, 2007; S 203. 62. Luzietti R., CLERICI G., Criscuoli R.M., Settonce S., Ricciuti S., Bori S., Iapoce R., Bazzucchi E., Cenci F., Narducci P.L.: Cesarean section rate reduction: the impact of a systematic classification system. J of Perinat Med Vol 35 Supp II, 2007; S 203. 63. CLERICI G., Rosati A., Ribiani E., Di Renzo G.C. Cerebral hemodynamics and fetal behavioral states in IUGR fetuses. J of Perinat Med Vol 35 Supp II, 2007; S 137. 64. CLERICI G., Koutras I., Luzietti R., Di Renzo G.C.: Multiple true umbilical knots: a silent risk for IUGR with anomalous hemodynamic pattern. Fetal Diagnosis and Therapy, 2007; 222 (6): 440-443. 65. Di Renzo G.C., Brillo E., Rosati A., CLERICI G.: BMI and pregnancy outcome. J Matern Fetal Neonatal Med. Vol 21, Suppl 1, September 2008, p 260. 66. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Cerebral Hemodynamics and Fetal Behavioral States in IUGR Fetuses. Ultrasound Obstet. Gynaecol., 2008; 2 (3): 75-78. 67. Di Renzo G.C., Picchiassi E., Fanetti A., Centra M., CLERICI G., Coata G.: Early prediction of fetal gender by using free fetal DNA from maternal plasma. Am J Obstet Gynecol. Vol 199, 6; Dec 2008, p S169. 68. CLERICI G., Spataru M.C., Di Renzo G.C.: Chronic hypoxemia and fetal hemodynamics. TMJ. 2009, Vol 59, nr 2; pp 143-147. 69. Di Renzo G.C., CLERICI G., Kanninen T., Panunzio M., Burnelli L., Gerli S.: Delayed interval delivery in multiple pregnancy. J Matern Fetal Neonatal Med., Vol 22, Suppl 1, March 2009; pp 25-26. 70. Di Renzo G.C., Brillo E., Romanelli M., Porcaro G., CLERICI G., Gerli S.: Is there any good use of cocoa in pregnancy? Am J Obstet Gynecol. Vol 201, 6; Dec 2009, p 589. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 31/51 71. Arduini M., Epicoco G., CLERICI G., Bottaccioli E., Arena S., Affronti G.: B-Lynch suture, intrauterine balloon, and endouterine hemostatic suture for the management of postpartum hemorrhage due to placenta previa accreta. Int J Gynecol Obstet, 108; 2010; pp 191-193. 72. CLERICI G., Rosati A., Di Renzo G.C.: Absent ductus venosus associated with skeletal anomalies of the ulna and radium. Prenat Diagn. 2010; Jan 30(1): 83-85. 73. Asciutti S., Kanninen T., CLERICI G., Nardi E., Castellani D., Di Renzo G.C., Clerici C.: Acute pancreatitis with a mucinous cystoadenoma of the pancreas in pregnancy. Anticancer Res. 2010; Mar 30(3): 1025-1028. 74. Troiani S., Cappuccini B., Torlone E., Arnone S., CLERICI G., Romanelli M., Pauselli F., Barboni G., Di Renzo G.C.: Neonatal ecocardiography in newborn of diabetic – obese mothers. J Matern Fetal Neonatal Med. Vol 23, Suppl 1, May 2010; p 435. 75. Affronti G., CLERICI G., Canonico S., Arena S., Di Renzo G.C.: Step wise approach to the management of PPH. J Matern Fetal Neonatal Med. Vol 23, Suppl 1, May 2010; pp 1-96. 76. CLERICI G., Rosati A., Di Renzo G.C.: Fetal hemodynamics and umbilical cord anomalies. J Matern Fetal Neonatal Med. Vol 23, Suppl 1, May 2010; p 13. 77. Arduini M., Rosati P., Caforio L., Guariglia L., CLERICI G., Di Renzo G.C., Scambia G.: Cerebral blood flow autoregulation and congenital heart disease: possible causes of abnormal prenatal neurologic development. J Matern Fetal Neonatal Med. 2011; in press (accepted for publication - december 2010). 78. CLERICI G., Porcaro G., Kanninen T., Di Renzo G.C.: The role of serial amnioinfusions in the management of previable pre-term premature rupture of membranes. J. Obstet. Gynaecol. 2011, in press (accepted for publication - january 2011). 79. CLERICI G., Slavescu C., Fiengo S., Kanninen T., Romanelli M., Biondi R., Di Renzo G.C.: Oxidative stress in pathological pregnancies. J Obstet Gynaecol. 2010; submitted. 80. Cruciani L., Gerli S., Baiocchi G., CLERICI G., Antonelli C., Di Renzo G.C.: Ovarian pregnancy after in vitro fertilization in a woman with previous bilateral salpingectomy. A case report. J Obstet Gynaecol, 2010; submitted. 81. Di Renzo G.C., Brillo E., Romanelli M., Porcaro G., Capanna F., Kanninen T., CLERICI G., Gerli S.: Potential effects of chocolate on human pregnancy: a longitudinal randomized control trial. Am J Obstet Gynecol, 2010; submitted. 82. Wex J., Abou-Setta A.M., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Atosiban versus betamimetics in the treatment of preterm labour in Italy: clinical and economic importance of side- effects. Eur J Obstet Gynecol, 2010, submitted. 83. Di Renzo G.C., Giardina I., Rosati A., CLERICI G., Torricelli M., Petraglia F. and the Italian Preterm Network Study Group: Maternal risk factors for preterm labour: a country based population analysis. Eur J Obstet Gynecol, 2010, submitted. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 32/51 Pubblicazioni su riviste nazionali edite a stampa 1. Di Renzo G.C., Calvieri G., CLERICI G., Luzi G., Cosmi E.V.: Il ruolo dei fattori ostetrici nella genesi della paralisi cerebrale infantile. Selecta Neurologica (G. Zara, G. Nappi Eds.) ASK Ed., Varese, 1995, pp 65-75. 2. Di Renzo G.C., Pardi G., Grella P.V., Donati S., Lauro V., Cosmi E.V., CLERICI G.: Indagine conoscitiva sui punti nascita in Italia. Bollettino della Società Italiana di Medicina Perinatale. I,1995 - pp 7-24. 3. Di Renzo G.C., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Calvieri G., Liotta L., Lauro V.. Maturazione del polmone fetale. Ginecorama XVII 8/9. Agosto/Settembre 1995. pp 123-128. 4. Di Renzo G.C., Ferrari G., Cenci F., Saab J.C., CLERICI G., Liotta L., Lauro V.: L’ossimetria pulsata nel monitoraggio fetale intrapartum. Archivio di Ostetricia e Ginecologia, Fasc.4/1997; pp 123-128. 5. Di Renzo G. C., Ferrari G., Cenci F., Saab J.C., CLERICI G., Liotta L., Lauro V. L’ossimetria pulsata nel monitoraggio fetale intrapartum. Ginecorama. 1997;8/9: 28-31. 6. Di Renzo G.C., De Domenico P., CLERICI G.: I rischi del Doppler in Ostetricia. Econews. 1997;2/3 pp1-2. 7. Di Renzo G.C., Cutuli A., CLERICI G., Perazzi A., Piatti A., Taddei F., Gerli S.: La scelta del tipo di parto nel feto di peso estemamente basso. Developmental Physiopathology and Clinics, suppl.8/1, 1998; pp 5-6. 8. Di Renzo G.C., Ferrari G., Cenci F., De Domenico P., Perazzi A., Gerli S., CLERICI G.: “I discordanti orientamenti nella rottura prematura pretermine delle membrane: aspetti ostetrici”, Rivista di Ostetricia e Ginecologia; 1998; vol XI: 81-84. 9. CLERICI G., Caserta G., Perazzi A., Luzi G., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Donatori di nitrossido nell’ipertensione gestazionale e nella riduzione della crescita intrauterina, Giorn.It.Ost.Gin., 1998. 10. Di Renzo G.C., Fiorino F., CLERICI G.: “perinat.net”: progetto di un sito web per la Medicina Perinatale, Gli Screening in Medicina Perinatale, Editeam sas; 1999 pp 207-210. 11. Di Renzo G.C., CLERICI G., Taddei F., Coata G., Cutuli A.: Fattori a rischio nel parto pretermine. Arvi Services, Roma, 2001; pp 191-192. 12. Tabatabei M., CLERICI G., Caserta G., Di paolo A.M., Donzelli G.P., Di Renzo G.C.: L’Audit e la revisione di qualità in medicina perinatale. Progressi Clinici in Ginecologia e Ostetricia, vol.5, nr 1-2, 2002; pp 1-20. 13. CLERICI G., Luzi G., Coata G., Panagopoulos P., Di Renzo G.C.: La restrizione di crescita fetale. Progressi Clinici in Ginecologia e Ostetricia, vol.5, nr 1-2, 2002; pp 95-136. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 33/51 14. Ribiani E., Mignosa M.M., Provaroni A., Rosati A., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Poliabortività: ruolo del trattamento sull’outcome della gravidanza. Giorn.It.Ost.Gin. CIC Edizioni Internazionali, Roma, Aprile 2005; Vol. XXVII nr 4, pp 121-126. 15. CLERICI G., Porcaro G., Romanelli M., Rosati A., Di Renzo G.C.: Centralizzazione emodinamica fetale: an update. Giorn. It. Ost. Gin. Vol XXX nr 6/7 2008, p 236. 16. Marchini G., Rosati A., Ribiani E., Romanelli M., Porcaro G., CLERICI G.: La translucenza nucale e il test combinato: quali risvolti nella pratica clinica? Minerva Ginecologica; 2010; Vol 62, nr 3; pp 187-193. 17. Brillo E., Fiengo S., Romanelli M., Torlone E., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Body mass index ed outcome ostetrico-neonatale. Riv. It. Ost. Gin.;n.26, 2010, pp. 221-229 18. Di Renzo G.C., Porcaro G., Fiengo S., Balzelli S., CLERICI G.: La sindrome di “Medea” in epoca perinatale. I conflitti materno-fetali. Riv. It. Ost. Gin, 2011. (in press) Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 34/51 Partecipazione alla stesura di trattati e libri di testo internazionali 1. Luzi G., Caserta G., CLERICI G., Abubakari M., Mazzarini M., De Domenico P., Lauro V., Di Renzo G.C.: Changes of the flow velocity waveforms of uterine arteries in perimenopause and late postmenopausal period. In Kurjak A. Ed. “Doppler in Gynecology and Infertility”, CIC Intl. Ed., 1995; pp 82-85. 2. Luzi G., Caserta G., CLERICI G., De Domenico P., Mazzarini M., Di Renzo G.C.: The use of Doppler technology in the evaluation of uterine fibromyomata. In Kurjak A. Ed. “Doppler in Gynecology and Infertility”, CIC Intl. Ed., 1995; pp 174-181. 3. Di Renzo G.C., Coata G., CLERICI G., Luzi G.. Some haemorrheological and haemodynamic modification in pregnancy affected by hypertension and IUGR. Increasingly Safe and Successful Pregnancies. C. Yabes-Almirante and M.B. De Luna, Editors. 1996; pp 77-84. 4. CLERICI G., Luzi G., Di Renzo G.C.: “Cerebral circulation from healthy to IUGR and distressed fetus: what happens and how we can explain it.” in Modern Methods of the Assessment of Fetal and Neonatal Brain. 198 Kurjak -Di Renzo G.C. CIC International Editions 1996; pp 36-50. 5. Luzi G., CLERICI G., Coata G., Di Renzo G.C.: Crecimiento intrauterino retardato. Procedimientos de Control Fetal. Van Geijn H.P. and Copray F.J.A. Masson Ed. 1997; pp 92-115 6. Di Renzo G.C., Iammarino G., CLERICI G., Gerli S., Luzi G.: Doppler velocimetry and implantation. “The Embryo: from gametogenesis to implantation. Cardone A. e Colacurci N. eds., Raven Press, London; 1997, pp 181-184. 7. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Carrera J.M.: “Antenatal diagnosis of intrauterine growth retardation”, in: ‘A Textbook of Perinatal Medicine’, Ed. Kurjak A., Parthenon Pbl., London, 1998; vol.2: 1201-1211. 8. CLERICI G. et Al.: Recommendations and Protocols for Prenatal Diagnosis. Second Edition. Report of the European Study Group on Prenatal Diagnosis, The European Association of Perinatal Medicine in Prenatal and Neonatal Medicine Vol 4 nr 3; June 1999. 9. CLERICI G., Cutuli A., Santirosi P., Gerli S., Luzi G., Di Renzo G.C.: “Brain development” in Recent Advances in Perinatal Medicine, World Scientific, Singapore eds., 1999; pp 7581. 10. CLERICI G., Montani M., Cutuli A., Macri A.S., Anceschi M.M., Cosmi E.V., Di Renzo G.C.: “Chaos theory in pregnancy”, in Recent Advances in Perinatal Medicine, World Scientific, Singapore eds., 1999; pp 35-38. 11. CLERICI G., Luzi G., Gerli S., Di Renzo G.C.: “Evaluation of the hypoxic fetus”, in Recent Advances in Perinatal Medicine, World Scientific, Singapore eds., 1999; pp 27-34. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 35/51 12. Di Renzo G.C., Cutuli A., Caserta G., Gerli S., Iammarino G., Moscioni P., CLERICI G., Luzi G.: Nitric Oxide (NO) in Obstetrics. In Recent Advances on the Pathophysiology of Pregnancy. Ed. Nakabayashi M., Araki T.; pp 249-254. 13. Di Renzo G.C., CLERICI G., Cutuli A., Moscioni P., Santirosi P., Gerli S., Luzi G.: Management of Intrauterine Growth Retardation. In Recent Advances on the Pathophysiology of Pregnancy. Ed. Nakabayashi M., Araki T.; pp 233-237. 14. Di Renzo G.C., Iammarino G., Cutuli A., De Graaf O.F., CLERICI G., Calvieri G., Caserta G.: Nitric Oxide in Prenatal Medicine. In Recent Advances Obstetrics & Gynaecology 3. Ed. S. Dasgupta, Jaypee; pp 204-216. 15. CLERICI G., Cutuli A., Di Renzo G.C.: “Fetal hemodynamics and behavioural states” in ‘Fetal Medicine: the Clinical Care of the Fetus as a Patient”, Ed. F. Chervenak, A. Kurjak, Parthenon Pbl., London, UK, 1999; pp 181-185. 16. CLERICI G., Di Renzo G.C.: “Intrauterine growth restriction and fetal cerebral circulation” in ‘Fetal Medicine: the Clinical Care of the Fetus as a Patient”, Ed. F. Chervenak, A. Kurjak, Parthenon Pbl., London, UK, 1999; pp 81-85. 17. CLERICI G., Luzietti R., Cutuli A., Di Renzo G.C.: Cerebral circulation and behaviour in IUGR, in: The perinatal medicine of the new millennium, Monduzzi Editore (Eds Carrera, Cabero, Baraiba), 2001; pp 685-690. 18. Di Renzo G.C., Luzietti R., CLERICI G., Cutuli A., Mignosa M.M., Panagopoulos P.: Perinatal Stress, in: The perinatal medicine of the new millennium, Monduzzi Editore (Eds Carrera, Cabero, Baraiba), 2001; pp 858-863. 19. Luzietti R., CLERICI G., Rosén K.G., Di Renzo G.C.: Advances in the diagnosis of intrapartum asphyxia, in ‘The Fetus as a Patient’ (Chervenal, Kurjak, Papp Eds), The Parthenon Pbl., London, New York, 2002; pp 235-247. 20. Di Renzo G.C., Mignosa M.M., CLERICI G., Rosati A., Luzietti R.: Techniques of biophysical assessment in “Multiple pregnancy” 2nd Ed. Isaac Blickstein and Louis G. Keith; Taylor and Francis Group. 2004; pp 521-531. 21. CLERICI G., Di Renzo G.C: Hemodinamia cerebral y estado conductuales fetaes. In Carrera J.M., Kurjak A.: “Conducta fetal, Estudio ecografico de la neurologìa fetal” Elsevier Masson, 2008. 22. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Cerebral Hemodynamics and Fetal Behavioral States in IUGR Fetuses. In Pooh R.K., Kurjak A. “Fetal neurology”, Jaypee Ed., 2009; 14: 430-437. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 36/51 Partecipazione alla stesura di trattati e libri di testo nazionali 1. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Opportunità di lavoro all’estero. “Il Ginecologo Italiano”, Hippocrates Ed., Milano, Italia. 1995; pp 657-681. 2. Di Renzo G.C., CLERICI G., Ambrosini G.: La Ricerca. “Il Ginecologo Italiano”, Hippocrates Ed., Milano, Italia. 1995; pp 683-717. 3. Lauro V., CLERICI G., Coata G., Ferrari G., Iammarino G., Di Renzo G.C.: Emoreologia ed emodinamica nella ipertensione indotta dalla gravidanza. Gestosi ’95. CIC International Ed.; 1995. Roma, Italia - pp 61-64. 4. Di Renzo G.C., Mandolesi F., Minelli L., CLERICI G.: Nascere in Italia, Epidemiologia e Prevenzione, 1996; 20: 94-95. 5. Luzi G., Gerli S., CLERICI G., Caserta G., Iammarino G., Cucchia G.C., Di Renzo G.C.: Screening ecografico dei difetti di crescita. I test di secondo livello: le altre metodiche. ECO ’96. CIC Edizioni Internazionali. Roma, Italia; pp 3-5. 6. Caserta G., Luzi G., CLERICI G., De Domenico P., Rossetti D., Di Renzo G.C.: Il “NO test” nel decisionale terapeutico del ritardo di accrescimento intrauterino e della preeclampsia. Ossido Nitrico in Ginecologia e Perinatologia. G. C. Di Renzo - F. Facchinetti. CIC International Editions. 1996; pp 92-96. 7. Di Renzo G.C., Cenci F., Luzi G., Ferrari G., Liotta L., CLERICI G.: Monitoraggio fetale durante il travaglio. Culture della Nascita a Confronto. Abrate M. - Comitini G. 1996; pp 75-85. 8. Di Renzo G.C., Cutuli A., Rossetti D., Gerli S., De Domenico P, CLERICI G.: Lo screening ecografico dei difetti congeniti: linea guida delle società scientifiche internazionali, In ‘Ecografia Ostetrica e Cromosomopatie’, (R. Locci, G. Nazzaro eds.) CIC Edizioni, 1997; Roma, Italia, pp 16-18. 9. Luzi G., CLERICI G., Coata G., Di Renzo G.C..: Ritardo di crescita fetale. Progressi Clinici in Ginecologia e Ostetricia, Piccin Ed., Padova, 1997. 10. Tabatabaei M., CLERICI G., Donzelli G.P., Di Renzo G.C.: The audit and quality assessment in perinatal medicine. “Aggiornamenti in fisiopatologia della riproduzione e perinatologia”, Piccin Ed., Padova, 1997. 11. Luzi G., CLERICI G.: Emodinamica cerebrale nei feti con ritardo di accrescimento (IUGR). Trattato di ecografia in ostetricia e ginecologia. Ed. Poletto, 1997; pp 458-466. 12. Luzi G., CLERICI G., Coata G., Di Renzo G.C.: Il ritardo di accrescimento fetale. In Progressi Clinici in Ginecologia e Ostetricia, Piccin Editore, Padova, 1998. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 37/51 13. Tabatabaei M., CLERICI G., Donzelli G.P., Di Renzo G.C.: L’audit e la revisione di qualità in medicina perinatale. In “Aggiornamenti in fisiopatologia della riproduzione e perinatologia”, Piccin Ed., 1999. 14. Bevilacqua G., Di Renzo G.C., CLERICI G. et al.: Requisiti e raccomandazioni per l’assistenza perinatale. 3° edizione. SEE Firenze. 1999. 15. Di Renzo G.C., CLERICI G., Geni S., Indraccolo R., Cutuli A.: Tagio cesareo: vecchie e nuove indicazioni-problematicle medico-legali emergenti, in Ostetricia e Diritto, Athena srl., 2000; pp 49-56. 16. Di Renzo G.C., Cutuli A., Taddei F., Rosati A., CLERICI G.: Monitoraggio ecografico della gravidanza dopo PMA. In ECO 2000. Ed. G.Monni; CIC Ed. Internazionali. 17. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Brain Sparing. Trattato di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia. Seconda Edizione. Poletto Editore. 2001:519-526. 18. Mignosa M.M., CLERICI G., Cutuli A., Coata G., Di Renzo G.C.: L’Ossido nitrico e le sue implicazioni nella preeclampsia e nella restrizione di crescita fetale, Gestosi 2002, CIC Eds. 2002, pp 83-86. 19. Tabatabei M., CLERICI G., Caserta G., Di paolo A.M., Donzelli G.P., Di Renzo G.C.: L’Audit e la revisione di qualità in medicina perinatale. Progressi Clinici in Ginecologia e Ostetricia, vol.5, nr 1-2, 2002; pp 1-20. 20. Di Renzo G.C., Rosati A., Mignosa M.M., Gerli S., Burnelli L., CLERICI G.: Linee guida nella gestione della gravidanza gemellare, in T. Frusca, A. Fichera, G. Spinetti (a cura di) La gravidanza gemellare. Monitoraggio e gestione clinica., Grafo edizioni, Brescia. 2004; pp 195-209. 21. Ecografia intrapartum. Malvasi A., Di Renzo G.C. con la collaborazione di CLERICI G. e al.; 2004. Ed. G.Laterza 22. Di Renzo G.C. con la collaborazione di CLERICI G. e al.; Nuove acquisizioni nel mangement del parto pretermine. Syllabus. 2004. Ed. G.Laterza 23. Di Renzo G.C., CLERICI G., Gerli S.: Origine fetale delle malattie dell’adulto. Aggiornamento permanente in Ostetricia e Ginecologia-Obesità e Gravidanza. Pacini Editori, Pisa, Dicembre 2004; Vol 8 nr 3, pp 57-63. 24. Di Renzo G.C., Cutuli A., Mattei A., CLERICI G., Rosati A., Gerli S.: Il management delle pazienti con patologie preesistenti alla gravidanza, in “La Medicina Periconcezionale”, Coese Edizioni, Palermo, 2005; pp 47-64. 25. Di Renzo G.C., CLERICI G., Mattei A., Luzietti R.: Elementi di fisiologia fetale, in “Trattato di Ginecologia e Ostetricia”, Di Renzo G.C., Verduci Ed, Vol.1, 2005; pp 769782. 26. CLERICI G., Rosati A.: Doppler velocimetria. Trattato di Ginecologia ed Ostetricia. Verduci Editore. 2005. Vol.1; pp 843-852 Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 38/51 27. Di Renzo G.C., Mignosa M.M., CLERICI G.: Prospettive di terapia fetale, in “Trattato di Ginecologia e Ostetricia”, Di Renzo G.C., Verduci Ed, Vol. 1, 2005; pp 871-881. 28. Di Renzo G.C., Mattei A., CLERICI G.: Origine fetale delle malatie nell’adulto, in “Trattato di Ginecologia e Ostetricia”, Di Renzo G.C., Verduci Ed, Vol.2, 2005; pp 10761080. 29. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Metodologia. In “Ecografia Transvaginale”. E.L.I. Medica. 2008; 1: 1-5. 30. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Elementi di fisiologia fetale. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 1: 770-782. 31. CLERICI G., Rosati A.: Doppler velocimetria. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 1: 836-845. 32. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Prospettive di terapia fetale. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 1: 881-891. 33. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Farmaci e gravidanza: aspetti generali e specifici. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 1: 908-937. 34. Luzietti R., CLERICI G.: Monitoraggio fetale: antepartum e intrapartum. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 1: 1116-1125. 35. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Origine fetale delle malattie dell’adulto. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 1: 1128-1132. 36. Di Renzo G.C., Gerli S., CLERICI G.: Linee guida nella gestione della gravidanza gemellare. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 2: 1324-1329. 37. CLERICI G., Rizzo G., Di Renzo G.C.: Parto pretermine: diagnosi, prevenzione e management. Trattato di Ginecologia e Ostetricia II edizione. Verduci Editore. 2009. Vol 2: 1268-1285. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 39/51 Abstracts congressi internazionali (non peer-reviewed) 1. Di Renzo G.C., Caserta G., Coata G., CLERICI G., Luzi G.: Role of infection in preterm labour and newborn. Abst. XVI International Symposium on Neonatal Intensive Care., Sanremo, Italia. 12-15 Maggio 1994; pp 63-65. 2. Di Renzo G.C., Luzi G., Coata G., Caserta G., CLERICI G., Cosmi E.V.: New insights in the pathophysiology of intrauterine growth retardation. Atti del X International Congress “The Fetus as a Patient”, Brijuni (Croatia). 30 Maggio - 3 Giugno 1994; pp 38-39. 3. Di Renzo G.C., Iapoce R., Luzi G., CLERICI G., Caserta G.: Diabetes during pregnancy. Proceed. 1st European Congress on “Recent Advances in Obst. Analgesia and Anaesthesia” (G.P. Novelli e G. Varrassi Eds.) Tipografia Moderna, Firenze. 1994; pp 3-4. 4. Di Renzo G.C., CLERICI G., Calvieri G., Lauro V., Tardioli M.C., Massi Benedetti M.: Screening of gestational diabetes. Abst. 2nd International Symposium on Diabetes and Pregnancy in the 90’s. Jerusalem (Israel). 19-23 March 1995; p 87. 5. Luzi G., Abubakari M.N.J., CLERICI G., Fusco P., Cesa F., Cosmi E.V., Di Renzo G.C.: Middle cerebral artery and its role on the fetal cerebral circulation. Abst. International Symposium on Perinatal Medicine and Human Reproduction: The Place for New Technologies. Roma, Italia. 26-29 Giugno 1995. 6. CLERICI G., Abubakari M.N.J., Montani M., Cecchi A., Indraccolo S.R., Cosmi E.V., Di Renzo G.C.: Evaluation of fetal heart rate by fractal analysis. Abst. International Symposium on Perinatal Medicine and Human Reproduction: The Place for New Technologies. Roma, Italia. 26-29 Giugno 1995. 7. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Caserta G.: The NO test in the management of hypertensive pregnancy and IUGR. Abst. 5th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Kyoto, Giappone; 25-29 Novembre 1995. 8. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Caserta G.: The importance of the middle-cerebral artery for the “cerebral sparing” in IUGR fetuses. Abst. 5th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Kyoto, Giappone, 25-29 Novembre 1995. 9. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Calvieri G., Lauro V.: Middle cerebral artery and fetal cerebral circulation. Abst. IV World Congress of Gynecological Endocrinology. Feb. 1995; Madonna di Campiglio, Italia. 10. Luzi G., Abubakari M.N.J., CLERICI G., Fusco P., Cesa F., Cosmi E.V., Di Renzo G.C.: Middle cerebral artery and its role on the fetal cerebral circulation. Abst. International Symposium on Perinatal Medicine and Human Reproduction: The Place for New Technologies. 26-29 Giugno 1995; Roma, Italia. 11. CLERICI G., Abubakari M.N.J., Montani M., Cecchi A., Indraccolo S.R., Cosmi E.V., Di Renzo G.C.: Evaluation of fetal heart rate by fractal analysis. Abst. International Symposium Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 40/51 on Perinatal Medicine and Human Reproduction: The Place for New Technologies. 26-29 Giugno 1995. Roma, Italia. 12. Di Renzo G.C., Luzi G., Coata G., CLERICI G., Liotta L., Lauro V.: New insights in pathophysiology of intrauterine growth retardation. Abst. XXVII International Congress on Pathophysiology of Pregnancy. Manila, Philippines. Novembre 1995; pp 23-24. 13. Di Renzo G.C., Coata G., Luzi G., CLERICI G., Lauro V., Cosmi E.V.: New pathophysiological aspects of pregnancy induced hypertension and IUGR. Abst. Intl. Soc. for the Study of Hypertension in Pregnancy. European Meeting. (F.A. Van Assche Ed.) 1995, 52. Leuven, Belgium. 14. Di Renzo G.C., Abubakari M.N.J., Caserta G., CLERICI G., Luzi G.: The use of “NO” donors in the management of hypertensive pregnancy and IUGR. Abst. XI Intl. Congress “The Fetus as a Patient”. 1995; New York, USA. 15. Di Renzo G.C., Montani M., Fioriti V., CLERICI G., Cosmi E.V.: New mathematical models for fetal heart rate evaluation. Abst. VIII International Postgraduate Course “The Fetus as a Patient”. Oct 1995; Bali, Indonesia - p 32. 16. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Caserta G.. Nitric oxide donor test in the decisionmaking treatment process of intrauterine growth retardation and pre-eclampsia. Abst. on Nitric Oxide in Obstetrics and Gynecology - Recent Developments. London, UK. June 1996; p 29. 17. Di Renzo G.C., Cenci F., De Domenico P., Iammarino G., Lemme E., Moscioni P., CLERICI G.: Prevention of preterm birth: a perinatal approach. Abst. 17th International Symposium on “Neonatal Intensive Care”. Sanremo, Italia (Humana pbl. Milan) - Giugno 1996; pp 49-51. 18. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Iammarino G., Caserta G.: “The NO test in the decision making of the management of intrauterine growth retardation and preeclampsia” XII International Congress “The fetus as a patient” - Grado (TS), Italy. 23-25 maggio 1996. 19. Luzi G., Caserta G., CLERICI G., Abubakari M., Taddei F., Di Renzo G.C.: The NO test in the management of gestational hypertension and/or IUGR, 6th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, Rotterdam, Olanda. October 1996. 20. Di Renzo G.C., CLERICI G., Luzi G. The effect of intrauterine growth retardation on fetal brain. 1st International Simposium “Advances in the Assessment of Fetal and Neonatal Brain” Abstract Book. Zagreb, Croatia; 1996 pp 18-19. 21. Di Renzo G.C., Caserta G., CLERICI G., Bori S., Taddei F., Luzi G. :Glyceryl-trinitrate use in pregnancy: rationale and maternal-fetal haemodynamics. Abst. International Symposium on Perinatal Medicine and Human Reproduction,The Place for New technologies in Gynecology, Obstetrics and Perinatology. Rome, Italy; 1996; June pp 259-262. 22. Di Renzo G C., De Domenico P., CLERICI G., Luzi L., Caserta G.: Tocolytics: betastimulants, calcium channel inhibitors, PG synthesis inhibitors, oxitocin antagonist & others. 2nd International Meeting on Practical Obstetrics Abstract Book. Monte Carlo, 1996. 23. Di Renzo G.C., Caserta G., CLERICI G.: Prenatal medicine: a subspecialty of Obstetrics and Gynaecology - 12th Annual EAGO Congress – Dublin, Ireland; 25-28 June 1997. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 41/51 24. Di Renzo G.C., Abubakari M.N.J., CLERICI G., Caserta G., Ferrari G., Liotta L., Lauro V.: Fetal lung maturity: pathophysiological background - XV FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics - Copenhagen, Danimarca. 3-8 Agosto 1997. 25. Di Renzo G.C., CLERICI G., Iammarino G., De Domenico P., Luzi G.: Doppler velocimetry of the feto placental circulation - XV FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics Copenhagen, Danimarca. 3-8 Agosto 1997. 26. Di Renzo G.C., CLERICI G., Gerli S., Augusti M., Luzi G.: Management of intrauterine growth retardation - 29th International Congress on Pathophysiology of Pregnancy - Hakone, Japan. 14-16 Oct 1997. 27. Luzi G., Caserta G., CLERICI G., Iammarino G., Augusti M., Gerli S., Di Renzo G.C.: The use of Doppler velocimetry in the management of uterine fibromyomata - 7th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, Washington, USA. 26-30 Oct 1997. 28. Luzi G., Iammarino G., Caserta G., Piatti P., CLERICI G., Augusti M., Di Renzo G.C.: Antenatal evaluation of renal function by Doppler velocimetry in IUGR fetuses - 7th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, Washington, USA. 26-30 Oct 1997. 29. Giannone E., Mazzarini M., Rossetti D., Di Renzo G.C., CLERICI G., Lauro V.: Correlation between colposcopic and cytohistologic findings - 3rd Congress of the European Society for Gynecologic & Obstetric Investigation, Madonna Di Campiglio, Italia. 9-15 Marzo 1997. 30. Di Renzo G.C., Tilesi F., CLERICI G., Lauro V., Coata G.: Fetal cells in maternal blood for prenatal diagnosis, Abstracts IV Yugoslavian Congress of Perinatal Medicine, 20-22 Nov 1997 - pp 16-19. 31. Di Renzo G.C., Iammarino G., Cutuli A., De Graaf O., CLERICI G., Calvieri G., Caserta G. Nitric oxide in prenatal medicine. Recent Advances in Obstetrics & Gynaecology 3. Ed. by S.Dasgupta, Jaypee. New Delhi, India, 1997; pp 204-216. 32. Di Renzo G.C., Cutuli A., Caserta G., Gerli S., Iammarino G., Moscioni P., CLERICI G., Luzi G. Nitric Oxide (NO) in Obstetrics. Recent Advances on the Pathophysiology of Pregnancy, Hakone, Japan, 1997; pp 249-254. 33. Di Renzo G.C., CLERICI G., Cutuli A., Moscioni P., Santirosi P., Gerli S., Luzi G.: Management of Intrauterine Growth Retardation. Recent Advances on the Pathophysiology of Pregnancy, Hakone, Japan, 1997; pp 233-237. 34. Di Renzo G.C., Cenci F., Saab J.C., Ferrari G., CLERICI G.: Pulse oximetry: an additional fetal monitoring during labor. 2nd World Congress on Labor and Delivery Abstract Book. 1997 (R8). 35. CLERICI G., De Graaf O., Cicero S., Abubakari M.N.J., Luzi G., Di Renzo G.C.: Doppler studies of fetal cerebral hemodynamics. 2nd World Congress on Labor and Delivery Abstract Book. 1997 (R50). 36. CLERICI G., Abubakari M.N.J., Macrì A., Anceschi M.M., Cosmi E.V., Di Renzo G.C.: Chaos theory in the evaluation of fetal well-being. 2nd World Congress on Labor and Delivery Abstract Book. 1997 (R63). Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 42/51 37. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Chaos theory versus “conventional approaches” in the evaluation of fetal well-being. Proceedings of the 6th World Symposium on Computers in Obstetrics and Gynecology. Fortlauderdale, Florida USA. 1998. 12. 38. Di Renzo G.C., Nicoli S., Caserta G., CLERICI G.: Management of multiple pregnancy, Abstracts of the VII Winter School on Perinatal Medicine, Zermatt, Svizzera; 28 febbraio-6 marzo 1999; Scientific Publishers OWN, p 67. 39. Sensini A., Ulisse A., Tristaini M., Bistoni F., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Chlamydia trachomatis infection in pregnancy, abstracts del 9th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Berlin, Germany; 21-24 marzo 1999. 40. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Il ruolo della velocimetria Doppler nel monitoraggio fetale e nella prevenzione del danno cerebrale. Atti del Congresso Internazionale “Handicap Today 2”. 1999; pp 147-150. 41. Di Renzo G.C., Augusti M., Taddei F., CLERICI G., Nicoli S.: Biocostituzione e recettività ereditaria e acquisita. Atti del Congresso Internazionale “Handicap Today 2”. 1999; pp 42-45. 42. CLERICI G., Cutuli A., Gerli S., Di Renzo G.C.: Non invasive investigations of fetal cerebral circulation, atti del Congresso Nazionale ‘Novine u Perinatalnoj Medicini’, Yugoslavia, Maggio 2000, pp 7-8. 43. R. Luzietti, G. CLERICI, G.C. Di Renzo: New Technologies for Intrapartum Monitoring of the Fetus, atti del Congresso Nazionale ‘Novine u Perinatalnoj Medicini’, Yugoslavia, Maggio 2000, p 17. 44. Di Renzo G.C., Cutuli A., Gerli S., CLERICI G.: Risk factors and management of preterm birth. Proceeding of the 19th International Symposium on Neonatal Intensive care. 2000; 6-7. 45. Di Renzo G.C., Luzietti R., Cutuli A., CLERICI G.: Perinatal Stress, abstracts XVII European Congress of Perinatal Medicine; Porto, Portugal; June 2000. 46. Di Renzo G.C., Luzietti R., CLERICI G.: Intrapartum assessment and fetal hypoxia, abstracts XIth Congress of the Federation of Asia and Oceania Perinatal Societies; Manila, Filippine, Ottobre 2000; pp 25-26. 47. Di Renzo G.C., Cutuli A., Rosati A., Luzietti R., CLERICI G.: The decalogue of the management of twins. Proceeding of the 5th World Congress of Perinatal Medicine. Barcellona, Spagna. 2001: 568-573. 48. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Intrauterine growth restriction (IUGR) and fetal hemodynamics. Proceedings of the International Prenatal Medical Progress Lecture. Guang Dong, China; 32001; pp 178-184. 49. Di Renzo G.C., Saab J.C., Taddei F., Nicoli S., CLERICI G.: Intrauterine growth restriction and fetal hemodynamics, abstracts 1st Joint Lebanese-Italian Symposium, Beirut; Aprile 2001. 50. Luzietti R., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Diagnosis and monitoring of acute fetal hypoxia, abstracts to the 16th European Congress EAGO-EBCOG, Malmo, Svezia; Giugno 2001. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 43/51 51. Di Renzo G.C., Mignosa M.M., Taddei F., Cutuli A., CLERICI G.: The spectrum of preterm birth, abstracts 2nd World Congress on Controversies in Obstetrics, Gynecology and Infertility; Parigi, Francia; Giugno 2001, pp 321-329. 52. Di Renzo G.C., CLERICI G., Carrera J.M.: Antenatal diagnosis of intrauterine growth retardation. Proceedings of the International Prenatal Medical Progress Lecture. Guang Dong, China; 3-2001; pp 100-122. 53. CLERICI G., Luzietti R., Cutuli A., Di Renzo G.C. Cerebral circulation and behavior in IUGR. Proceeding of the 5th World Congress of Perinatal Medicine. Barcellona, Spagna. 2001: 684-690. 54. CLERICI G., Di Renzo G.C.: The preterm labour syndrome. Proceedings of the International Prenatal Medical Progress Lecture. Guang Dong, China; 3-2001; pp 86-99. 55. CLERICI G., Di Renzo G.C. Fetal hemodinamics in IUGR. Proceeding of the XVII FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. 2003: 11. 56. Di Renzo G.C., CLERICI G.: Should everybody have Doppler? Proceeding of the XVII FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. 2003: 7. 57. Zikopoulos M., Cleric I G., Mignosa M.M., Luzietti R., Cutuli A., Di Renzo G.C. Mode of delivery in twins. In atti del XII congresso Panellenico in Medicina Perinatale. Tessaloniki, Grecia. 4-6- Aprile, 2003. 58. Di Renzo G.C., Luzietti R., Mignosa M.M., Rosati A., CLERICI G.: Guidelines for the management of multiple pregnancies, International Workshop on Multiple Pregnancy, Villasimius, Italia; 21-31 Maggio 2003. 59. Di Renzo G.C., Coata G., Mignosa M.M., Burnelli L., Gerli S., CLERICI G.: Preterm labor: new advances in management, International Workshop on Multiple Pregnancy, Villasimius, Italia; 21-31 Maggio 2003. 60. Narducci P.L., Bori S., Damiani F., Ricciuti G., Luzietti R., Clerici G., Settonce S., Minutello S. Vaginal Hysterectomy for the treatment of uterine fibromatosis: our experience. In: Atti del World Meeting on Minimally invasive Surgery in Gynecology. Roma. 24-28 giugno 2003. 61. Bori S., Narducci P.L., Damiani F., Ricciuti G., Luzietti R., Clerici G., Settonce S., Minutello S. Urethropexy tension-free Sparc system: our experience. In: Atti del World Meeting on Minimally invasive Surgery in Gynecology. Roma, 24-28 giugno 2003. 62. Di Renzo G.C., Mignosa M.M., Luzietti R., CLERICI G., Saab J.C., Burnelli L., Gerli S.: Perinatal stress. The Annual Congress of Obstetrics and Gynecology 2003, Lebanese Society of Obstetrics and Gynecology, Ott.16-18, 2003, Abstracts Book, p 25. 63. Di Renzo G.C., Luzietti R., CLERICI G., Saab J.C., Burnelli L., Gerli S.. Mignosa M.M.: Intrapartum monitoring: new advances. The Annual Congress of Obstetrics and Gynecology 2003, Lebanese Society of Obstetrics and Gynecology, Ott.16-18, 2003; Abstracts Book, p 29. 64. Luzietti R., Rosen K.G., CLERICI G., Rosati A., Mignosa M.M., Di Renzo G.C.: Monitoring in labour. Abstracts del 3rd International Symposium on Diabetes and Pregnancy, Assisi, Italia; 25-28 Marzo 2004. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 44/51 65. Di Renzo G.C., Burnelli L., Luzi G, CLERICI G., Mattei A.: Antenatal prevention of severe neurological morbidity in the very preterm. Abstracts Book dell’Annual Conference of the Egyptian Association of Neonatology “Quality Improvement of Perinatal Services”; Cairo, Egitto; Jan. 12-14, 2005, p 31. 66. Di Renzo G.C., CLERICI G., Mattei A., Gerli S., Luzietti R.: Delivery of the second twin. Abstract Book del International Forum on Birth, Roma, Italia; 8-11 giugno 2005, p 27. 67. CLERICI G., Luzietti R., Cenci F., Rosati A., Di Renzo G.C.: Management of IUGR. Proceeding of the XVIII FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. 2006: 25. 68. Luzietti R., CLERICI G., Criscuoli R.M., Settonce S., Ricciuti G., Bori S., Iapoce R., Cenci F., Narducci P.L.: Role of information collection on caesarean section rate reduction. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 5-8, 2006, p 94. 69. Settonce S., Ricciuti G., Luzietti R., Bori S., CLERICI G., Criscuoli R., Cenci F., Iapoce R., Narducci P.L.: Role of HPV testing in the follow-up of patients with ASCUS and LSIL. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 5-8, 2006, p 118. 70. Narducci P.L., Bori S., Settonce S., Ricciuti G., Luzietti R., CLERICI G., Criscuoli R.M., Cenci F., Narducci P.G., Iapoce R.: Posterior intravaginal sling correction of hysterocele: a case report. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 5-8, 2006, p 130. 71. Narducci P.L., Bori S., Settonce S., Ricciuti G., Luzietti R., CLERICI G., Criscuoli R.M., Cenci F., Narducci P.G., Iapoce R.: Treatment of urogenital prolapse with tension-free vaginal MESH. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 5-8, 2006, p 130. 72. Narducci P.L., Bori S., Settonce S., Ricciuti G., Luzietti R., CLERICI G., Criscuoli R.M., Cenci F., Narducci P.G., Iapoce R.: Vault prolapse treatment and prevention with infracoccygeal sacropexy. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 58, 2006, p 131. 73. Narducci P.L., Bori S., Settonce S., Ricciuti G., Luzietti R., CLERICI G., Criscuoli R.M., Cenci F., Narducci P.G., Iapoce R.: Transobturator sling for stress incontinence: two years of follow-up. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 5-8, 2006, p 132. 74. CLERICI G., Luzietti R., Settonce S., Ricciuti G., Bori S., Iapoce R., Cenci F., Criscuoli R.M., Narducci P.L.: Cerebral hemodynamics and FBSs in healthy/IUGR fetuses. Abstrac book; The 19th Eur Congress of Obst and Gynaec; April 5-8, 2006. 75. Di Renzo G. C., Mattei A., Gerli S., Capanna F., CLERICI G. New prenatal tools to prevent RDS and IVH in very preterm babies. Abstrac book, VI Congress of Perinatal Medicine. Beograd. 18-20 May 2007. p 34. 76. Di Renzo G. C., Mattei A., Gerli S., Capanna F., CLERICI G. New technology to make prenatal diagnosis from fetal cells in maternal blood. Abstrac book, VI Congress of Perinatal Medicine. Beograd. 18-20 May 2007. p 35. 77. Cappuccini B., CLERICI G., Gerli S., Arnone S., Troiani S., Montanini M., Chiucchiù M. P., Ruggeri R., Barboni G., Di Renzo G.C., Torlone E.: Intensive multidisciplinary treatment of gestational diabetes mellitus: perinatal outcomes. Abstract 5th International Symposium on Diabetes & Pregnancy. March 26-28, 2009, Sorrento, Italy. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 45/51 78. CLERICI G., Porcaro G., Kanninen T., Capanna F., Di Renzo G.C.: The role of serial amnioinfusions in the management of previable pre-term premature rupture of membranes: case report. Abstract Numana Madre & Feto; Numana (AN) 14-16 Maggio 2009; p 37. 79. Cappuccini B., Farina G., Torlone E., Arnone S., Troiani S., Ferri C., CLERICI G., Barboni G., Di Renzo G.C.: Kidney’s echo-3D and microalbuminuria in children of diabetic mother: preliminary study. Abstract The Perinatal Determinants of Adult Health and Disease & 13th International Symposium of Renal Function and Disease at Adulthood. Marseille, France, June 24-25, 2010. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 46/51 Abstracts congressi nazionali (non peer-reviewed) 1. Di Renzo G.C., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Tabatabaei M., Montani M., Fioriti E., Cosmi E.V.: Analisi frattale della frequenza cardiaca fetale. Atti del 70° Congresso Nazionale S.I.G.O. Maggio 1994. Roma, Italia. 2. . Giannone E., CLERICI G., Di Giulio N., Lauro V.: Nuove acquisizioni sulla fisiopatologia della crescita neoplastica ovarica. Atti della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia. LXX Congresso nazionale SIGO; Maggio 1994; Roma, Italia, pp 913-917. 3. Di Renzo G.C., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Tabatabei M., Montani M., Fioriti V., Cosmi E.V.: Analisi frattale della frequenza cardiaca fetale. Atti XIX Riunione “Medicina Fetale”. Monduzzi Editore. Dicembre, 1994. Ferrara, Italia - pp 213-217. 4. Di Renzo G.C., Caserta G., CLERICI G., Abubakari M.J.N., Iammarino G., Luzi G.: Effetti emodinamici materno-fetali indotti dalla somministrazione sublinguale di trinitroglicerina. Atti XIX Riunione “Medicina Fetale”. Monduzzi Editore. Dicembre, 1994. Ferrara, Italia pp 613-616. 5. Luzi G., CLERICI G., Caserta G., Calvieri G., De Domenico P., Lauro V., Di Renzo G.C.: Ruolo dell’arteria cerebrale media nella ridistribuzione del circolo cerebrale fetale. Atti XIX Riunione “Medicina Fetale”. Monduzzi Editore. Dicembre, 1994. Ferrara, Italia - pp 583587. 6. Luzi G., CLERICI G., Calvieri G., Bori S., Liotta L., Ferrarese R., Lauro V., Di Renzo G.C.: Modificazioni emodinamiche terminali in un caso di grave ritardo di accrescimento intrauterino alla 26a settimana di gestazione: considerazioni fisiopatologiche. Atti della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, LXXI Congresso Nazionale SIGO, AOGOI, AGUI, Palermo, Italia. Settembre 1995. Cofese Ed. 1995; pp 115-116. 7. Di Renzo G.C., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Calvieri G.: Prevenzione antenatale della immaturità polmonare fetale. Atti del VI Corso di Aggiornamento in Medicina Perinatale. Febbraio 1995. Bormio, Italia - pp 39-42. 8. CLERICI G., Santirosi P.V., Lauro V., Di Renzo G.C.: AIDS materno-feto-neonatale: considerazioni generali e situazione regionale - Umbria. Proceedings Bambino: Progetto Salute Perinatologia e Pediatria dalla Ricerca alla Pratica Clinica, (G. Caramia Ed.), Tip. MPS, 1995. Ancona, Italia - pp 120-129. 9. CLERICI G. Montani M., Balsotti G., Indraccolo R., Pardini A., Di Renzo G.C.: Analisi frattale della frequenza cardiaca fetale. Atti della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, LXXI Congresso Nazionale SIGO, AOGOI, AGUI, Palermo, Italia. Settembre 1995. Cofese Ed. 1995; pp 119-120. 10. Luzi G., Caserta G., CLERICI G., Abubakari M., Iammarino G., Di Renzo G.C.: Uso della trinitroglicerina (TNG) come agente vasomotorio materno-fetale. Atti della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, LXXI Congresso Nazionale SIGO, AOGOI, AGUI, Palermo, Italia. Settembre 1995. Cofese Ed. 1995; pp 265-266. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 47/51 11. Luzi G., CLERICI G., Caserta G., Abubakari M., Calvieri G., Lauro V., Di Renzo G.C.: Emodinamica cerebrale fetale. Atti della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, LXXI Congresso Nazionale SIGO, AOGOI, AGUI, Palermo, Italia. Settembre 1995. Cofese Ed., 1995, pp 117-118. 12. Di Renzo G.C., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Calvieri G., Liotta L., Lauro V.: Maturazione del polmone fetale. Atti della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, LXXI Congresso Nazionale SIGO, AOGOI, AGUI, Palermo, Italia. Settembre 1995. Cofese Ed. 1995, pp 376-379. 13. CLERICI G., Calvieri G., Taddei F., Mazzarini M., Abubakari M.N.J., Luzi G., Di Renzo G.C.: Valutazioni Doppler velocimetriche della circolazione cerebrale fetale in feti normali e con ritardo di crescita. Atti XX Congresso “Medicina Fetale”. Dicembre, 1995. Ancona, Italia. 14. Caserta G., CLERICI G., Iammarino G., Bori S., Luzi G., Lauro V., Di Renzo G.C.: L’NO test nel management delle gravidanza con ipertensione ed IUGR. Atti XX Congresso “Medicina Fetale”. Dicembre, 1995. Ancona, Italia. 15. Di Renzo G.C., Luzi G., CLERICI G., Caserta G., Lauro V.: NO nel management del ritardo di crescita intrauterino. Atti “Giornata di Studio su Ossido Nitrico in Ginecologia e Perinatologia”. Modena, Italia. Aprile 1996; p 10. 16. Mantegazza F., Cosmi E.V., Di Renzo G.C., Meus A.L., Trovati G.C., Guglielmini M., Liotta L., Cenci F., Ferrari G., CLERICI G.: Monitoraggio non invasivo intrapartum della saturazione di ossigeno fetale: valutazione preliminari sui potenziali vantaggi e possibili problemi tecnici. In: Medicina Perinatale pp 343-346; (Cosmi E.V. Ed.), Monduzzi Editore, 1996; Bologna, Italia. 17. Luzi G., Caaserta G., Iammarino G., CLERICI G., Abubakari M.N.J., Bori S., Lauro V., Di Renzo G.C.: Donatori di NO nello studio, prevenzione e trattamento dell’ipertensione gestazionale e sue complicanze. 5th Congresso Nazionale di Medicina Prinatale Abstract Book. Spoleto, Italia. 1996, p 211-214. 18. Di Renzo G.C., Cutuli A., De Graaf O., Iammarino G., Giannone L., De Domenico P., Luzi G., CLERICI G.: Problematiche diagnostiche nella valutazione della maturità fetale. 7th Corso di Aggiornamento in Medicina Perinatale Abstract Book. Bormio, Italy. 1997; pp 7577. 19. Di Renzo G.C., Cenci F., CLERICI G., Caserta G., Lauro V., Verso M., Taliani M.R., Agnelli G.: Emergenze ostetriche: la malattia tromboembolica, Atti del LXXIII Congresso SIGO, 1-4 giugno 1997. Grado, Trieste; CIC ED., pp 116-120. 20. Di Renzo G.C., Nicoli S., CLERICI G., Caserta G.: I donatori di ossido nitrico nell’ipertensione gestazionale, atti del IX Congresso Organizzazione Italiana Gestosi e Ipertensione in Gravidanza, 21-23 ottobre 1999, “Gestosi ‘99”, CIC Edizioni Internazionali, pp 77-79. 21. Di Renzo G.C., Nicoli S., CLERICI G.: Fattori nutrizionali nella prevenzione della patologia ipertensiva della gravidanza, atti del IX Congresso Organizzazione Italiana Gestosi e Ipertensione in Gravidanza, 21-23 Ottobre 1999 “Gestosi ‘99”, CIC Edizioni Internazionali, p. 118. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 48/51 22. Di Renzo G.C., Ferrari G., CLERICI G., Gerli S.: Ossimetria fetale pulsata nel monitoraggio del benessere fetale intrapartum: proposte di linee guida, atti del IV Convegno ostetriconeonatologico ‘IUGR e dintorni’, Varese, Italia; 5-6 Novembre 1999. 23. Di Renzo G.C., Cutuli A., Moscioni P., CLERICI G.: Epidemiologia e fattori di rischio nel parto pretermine spontaneo, atti del 10° Corso di Aggiornamento in Medicina Perinatale, Bormio, 13-19 febbraio 2000, Tecnografica Nord Est, 2000, pp 5-7. 24. Rossetti D., Unfer V., CLERICI G., DI Renzo G.C., Gerli S.: Confronto tra isteroscopia diagnostica ed ecografia transvaginale nella valutazione del sanguinamento uterino atipico nelle pazienti over 40. Atti del LXXVI SIGO – XLI AOGOI – VIII AGUI. Giugno 2000. Napoli, Italia; pp 806-809. 25. Di Renzo G.C., Cutuli A., Luzietti R., CLERICI G.: Il parto nella gravidanza multipla, atti del Convegno Nazionale AOGOI, Cagliari, 2001; pp 147-148. 26. Di Renzo G.C. CLERICI G., Taddei F., Coata G., Cutuli A.: Fattori di rischio nel parto pretermine. Atti VIII Congresso Nazionale, Prevenzione primaria in Ostetricia e Ginecologia. Roma, 28-30 maggio 2001. 27. Luzietti R., Di Renzo G.C., CLERICI G., Pomili G, Luzi G., Affronti G.: Prevedibilità del danno cerebrale fetale: luci e ombre del monitoraggio biofisico in gravidanza, in: Atti delle Giornate Umbre di Ginecologia e Ostetricia, Spoleto 2001. 28. Luzietti R., CLERICI G., Mignosa M.M., Indraccolo U., Pomili G., Affronti G., Di Renzo G.C. Moderne metodiche per la diagnosi e la prevenzione dell’ipossia fetale intrapartum. Libro degli abstracts. 2° Corso AOGOI di Aggiornamento in Medicina Embrio-Fetale e Perinatale. 2002; pp 319-323. 29. Di Renzo G.C., Cutuli A., CLERICI G., Mignosa M.M., Zikopoulos M., Luzietti R.: Il parto nelle gravidanze multiple, atti del 2° Corso AOGOI di Aggiornamento in Medicina EmbrioFetale e Perinatale, Cagliari, 2002; pp 211-214. 30. Di Renzo G.C., CLERICI G., Luzietti R., Rosati A., Cutuli A.: Problemi attuali della medicina perinatale in Italia, atti del 12° Corso Aggiornamento in Medicina Perinatale AOGOI, Technografia Nord-Est, Bormio; 2002 p 23. 31. Di Renzo G.C., Rosati A., Cutuli A., Mignosa M.M., Gerli S., CLERICI G.: Steroidi per la prevenzione del RDS neonatale, Atti Congresso Nazionale SIGO 2002, CIC Edizioni, Roma; 2002. 32. Luzietti R., Clerici G., Mignosa M.M., Indraccolo U., Pomili G., Affronti G., Di Renzo G.C. Moderne metodiche per la diagnosi e la prevenzione dell’ipossia fetale intraparum. In atti del II corso AOGOI di aggionamento in medicina embrio-fetale e perinatale. Villa simius. Cagliari. 14-19 Maggio, 2002 33. CLERICI G., Narducci P.L, Di Renzo G.C.: Uso della velocimetria Doppler nella ecografia ostetrica d’urgenza, in “Il nuovo mondo dell’Imaging”, atti del XII Congresso Nazionale SIEOG, Editeam, Ferrara, 2003; pp 369-373. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 49/51 34. CLERICI G., Di Renzo G.C.: Meccanismi di adattamento IUGR cerebrali. Atti del IV Corso di Aggiornamento in Medicina Embrio-Fetale e Perinatale; 19-23 maggio 2004, Villasimius, Italia, pp 273-276. 35. Di Renzo G.C., Mignosa M.M, CLERICI G., Facciolà F.: Utilizzo clinico dell’ecografia cervicale nella minaccia di parto pretermine. Atti del 4° Corso di Aggiornamento in Medicina Embrio-Fetale e Perinatale, Villasimius, Italia, 19-23 maggio 2004, pp 281-282. 36. Narducci P.L., Bori S., Damiani F., Settonce S., Ricciuti G., Luzietti R., Iapoce R., Rosati A., Narducci P.G., CLERICI G.: SPARC e MONARC, due tecniche a confronto per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo: nostra esperienza. Atti Congresso Nazionale SIGO. 2004; pp 600-602. 37. CLERICI G., Rosati A., Ribiani E., Di Renzo G.C.: Ipossia fetale acuta e cronica: diagnosi in gravidanza. Abstract XIV Congresso Nazionale SIEOG (Società Italiana Ecografia Ostetrico Ginecologica); Catania 2004, pp 258-261. 38. Bori S., Narducci P.L., Ricciuti G., Settonce S., Luzietti R., CLERICI G., Cenci F., Narducci P.G., Criscuoli R., Iapoce R.: Risultati del trattamento per IUS con intervento chirurgico Monarc. 15° Congresso nazionale Lecce 6-8 Ottobre 2005. 39. Di renzo G.C., Burnelli L., CLERICI G., Gerli S., Rosati A.: Management of preterm labor. Abstract VII Corso AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani), 24-27 Maggio 2007, Cagliari. 40. CLERICI G., Porcaro G., Rosati A., Di Renzo G.C.: Significato clinico dell’insufficienza transitoria della valvola tricuspide fetale. Abstract Numana Madre & Feto; Numana (AN) 14-16 Maggio 2009; p 22. 41. Romanelli M., Gerli S., Burnelli L., CLERICI G., Di Renzo G.C.: Mille casi di induzione farmacologica del travaglio di parto: due formulazioni a confronto. Abstract Numana Madre & Feto; Numana (AN) 14-16 Maggio 2009; p 26. 42. CLERICI G., Rosati A., Marchini G.: Il test di screening del I trimestre. Abstract Numana Madre & Feto; Numana (AN) 14-16 Maggio 2009; p 23. 43. CLERICI G.,, Porcaro G., Kanninen T., Capanna F., Di Renzo G.C. The role of serial amnioinfusions in the management of previable pre-term premature rupture of membranes: case report. Abstract Numana Madre & Feto; Numana (AN) 14-16 Maggio 2009; p 30. Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 50/51 Traduzione di libri: A Time To Be Born. Rudolf Klimek, Peter Fedor-Freybergh, Ludwig Janus, Elzbieta Walas-Skolicka. 1996. DREAM Publishing Company, Inc. Cracow. The evolution of the meaning of sexual intercourse in human. Giuseppe Benagiano, Gian Carlo Di Renzo, Ermelando V. Cosmi. International Institute of the Study of Men. Editrice Grafica L’Etruria – Cortona. Perugia, 18.06.2012 Dott. Graziano Clerici Curriculum vitae et studiorum Dr. Graziano Clerici 51/51