Marzo 2005 - Comune di Bagnacavallo
Transcript
Marzo 2005 - Comune di Bagnacavallo
COMUNE DI BAGNACAVALLO (Provincia di Ravenna) Karate: le ragazze dell’Hiroshi Shirai vincono i regionali 31.3.2005 L’assessore alle politiche sportive, Eleonora Proni, si è complimentato per la vittoria nei recenti campionati regionali con il maestro Rino Campini, i tecnici e le atlete del Csks (Centro Studi Karate Shotokan) Hiroshi Shirai di Bagnacavallo e ha augurato loro uguale fortuna per i prossimi campionati nazionali. Domenica 20 marzo, ai campionati regionali di karate della Federazione Italiana Karate (Fikta) svoltisi a Ravarino di Modena, Arianna Cremona, Cristina Angeli e Laura Ricci del Csks Hiroshi Shirai Bagnacavallo si sono infatti classificate al primo posto nella specialità kata a squadre, battendo le altre squadre dell’Emilia-Romagna e guadagnando l’accesso alla finale dei campionati italiani, che si svolgeranno sempre a Ravarino il 9 e il 10 aprile. Successo personale, inoltre, per Cristina Angeli, che ha conquistato la medaglia d’argento nell’individuale kata. Presente ormai da anni a Bagnacavallo, il Centro Hiroshi Shirai, che prende il nome dall’omonimo maestro giapponese, è seguito dal maestro Rino Campini di Ferrara e dai tecnici Claudio Brunetti di Ravenna e Devis Linari di Bagnacavallo. Ottimi risultati sono stati ottenuti anche nella scorsa stagione con la squadra delle ragazze e i “pulcini”. Più di 20 sono gli atleti che fanno parte della squadra; tra essi 14 tra bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni, che si allenano regolarmente nella palestra delle scuole elementari di Bagnacavallo. I prossimi appuntamenti per l’Hiroshi Shirai sono, oltre ai campionati nazionali del 9 e 10 aprile (squadra e individuali ragazze), il Trofeo Internazionale Topolino Walt Disney, in maggio a Caorle di Venezia e gli Europei Ragazzi, in settembre a Ferrara. Uno schermo per i risultati delle elezioni regionali 26.3.2005 In occasione delle elezioni regionali del 3 e 4 aprile, il Comune predisporrà una saletta al pianterreno di Palazzo Vecchio, in piazza della Libertà 5, dotata di un grande schermo sul quale saranno visualizzati i dati delle consultazioni provenienti da tutte le sezioni del territorio comunale. In particolare, saranno visibili nella giornata di domenica e in quella di lunedì, fino al primo pomeriggio, le cifre riguardanti l’affluenza alle urne e successivamente, non appena disponibili, i risultati del voto. Scuola: il Sindaco preoccupato per la riduzione del numero di classi 25.3.2005 Il Sindaco di Bagnacavallo esprime la propria preoccupazione per le notizie diffuse nei giorni scorsi dalle organizzazioni sindacali della scuola della provincia di Ravenna, in merito alla costituzione delle classi per l’anno scolastico 2005/2006. Infatti, la Legge Finanziaria 2005 ha di fatto riproposto a livello nazionale, per il prossimo settembre, lo stesso numero di cattedre e di posti esistenti nell’anno in corso, nonostante il notevole aumento di alunni e studenti, il continuo inserimento di alunni stranieri e una maggiore presenza di alunni diversamente abili. Le conseguenze di tali scelte saranno classi più numerose, meno classi a tempo pieno, meno ore per gli alunni diversamente abili, con un peggioramento della qualità della scuola pubblica. «Le scelte prospettate nei giorni scorsi - afferma il sindaco, Laura Rossi - penalizzano le istituzioni scolastiche di tutto il territorio provinciale e in particolare quelle della nostra città, dove, per mancanza di organico, si ipotizza di non attivare ben tre classi a tempo pieno alle scuole elementari. Il mancato accoglimento di tali richieste comporterebbe una grave penalizzazione per le famiglie del nostro territorio che si sono orientate per il tempo pieno. Nell’esprimere tutta la solidarietà e l’appoggio dell’Amministrazione comunale alle istituzioni scolastiche e alle famiglie, abbiamo chiesto subito la convocazione della conferenza provinciale degli assessori all’istruzione dei Comuni della provincia di Ravenna, per discutere degli organici di diritto. Incontro che, grazie alla sensibilità dell’assessore provinciale Nadia Simoni, è stato immediatamente convocato per venerdì 1 aprile a Ravenna. Parallelamente ci muoveremo come Sindaci dell’Associazione Intercomunale della Bassa Romagna per mettere in campo tutte le iniziative possibili per evitare un ulteriore impoverimento dell’offerta formativa e la dequalificazione del sistema scolastico del nostro territorio”. Piano di iniziativa privata a Glorie 24.3.2005 Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il “piano particolareggiato di iniziativa privata a destinazione residenziale relativo all’area posta a Glorie tra via delle Scuole e via 2 Giugno”. Il piano è stato presentato dalla società Gama Spa di Ravenna, proprietaria dell’area, che si estende su una superficie complessiva di 7.178 metri quadrati. Esso prevede la realizzazione di: una nuova strada, dotata di marciapiede, che congiungerà via delle Scuole a via 2 Giugno, sei lotti edificabili (su una superficie di 4.230 mq), un’area di verde pubblico (1.000 mq) e un parcheggio pubblico (540 mq). Il lotto era stato alienato nel 2004 dall’Amministrazione tramite asta pubblica per 224.521 euro. Pier Luigi Ravagli, assessore alle politiche territoriali ed economiche, si è detto soddisfatto per il risultato raggiunto perché il piano di iniziativa privata avrà anche un’importante ricaduta di tipo pubblico. «Con l’intervento in programma - spiega l’assessore - andremo infatti a realizzare quel collegamento tra via delle Scuole e via 2 Giugno che da tempo i cittadini e il Consiglio di Frazione sollecitavano.» Contributi per le locazioni 24.3.2005 A partire dal 29 marzo e fino al 14 maggio i cittadini residenti nel comune di Bagnacavallo titolari di un regolare contratto di locazione e in possesso di determinati requisiti* possono presentare domanda per ricevere contributi per il pagamento dell’affitto. Per informazioni e ritiro moduli per la domanda: ufficio casa del Comune, il martedì dalle 9 alle 13 e il venerdì dalle 8 alle 10.30 (tel. 0545 280865). Il bando integrale è disponibile, oltre che presso lo stesso ufficio casa, sul sito del Comune (www.comune.bagnacavallo.ra.it). *Requisiti a) non essere assegnatari di un alloggio Erp (Edilizia residenziale pubblica); b) non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio situato nell’ambito della provincia di Ravenna fatta eccezione per: I) la titolarità di un diritto reale di “nuda proprietà”; II) titolarità di una quota su un alloggio non superiore al 50% o su più alloggi, purchè le quote singolarmente prese non siano superiori al 50%; III) proprietà di alloggio accatastato come inagibile o dichiarato tale dall’autorità competente con certificazione relativa; c) patrimonio mobiliare familiare non superiore a 35.000 euro al lordo della franchigia prevista dal D.Lgs 109/98 così come modificato dal D.Lgs 130/2000; d) valore Ise (Indicatore della situazione economica), calcolato ai sensi del D.Lgs 109/98 così come modificato dal D.lgs 130/2000, non superiore a 30.000 euro; e) valore Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), valore Ise e incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore Ise, calcolati ai sensi del D.Lgs. 109/98 così come modificato dal D.Lgs n. 130/2000, rientranti entro i valori di seguito indicati: Fascia A Fascia B Valore ISE Fino a 10.710,00 Valore ISEE Non superiore a 15.000,00 Incidenza Canone/Valore ISE Non inferiore al 14% Valore ISE Da 10.710,01 a 30.000,00 Incidenza Canone/Valore ISE Non inferiore al 24% In presenza di un solo reddito derivante da solo lavoro dipendente o da pensione, oppure di redditi da sola pensione e presenza di almeno un componente di età superiore a 65 anni il valore Isee viene diminuito del 20%. Personale di Werter Sangiorgi 23.3.2005 È in programma alle 16 di sabato 26 marzo l’inaugurazione di una mostra di dipinti di Werter Sangiorgi, pittore della tradizione del Novecento romagnolo. La presentazione sarà a cura di Carlo Polgrossi. L’esposizione, ospitata nella sala di Palazzo Vecchio, resterà aperta fino a domenica 3 aprile nei seguenti orari: feriali dalle 16 alle 19; festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La mostra è organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione del Comune. Consigli Comunale: no al disegno di legge sui combattenti della Rsi 23.3.2005 Il Consiglio Comunale ha approvato, con 14 voti favorevoli e i voti contrari di Francesco Zannoni ed Edoardo Guidi (Casa delle libertà), un ordine del giorno in cui si chiede al Governo italiano il ritiro del disegno di legge che riconosce gli aderenti della Repubblica Sociale Italiana come «militari belligeranti, quindi equiparabili a tutti quanti prestarono servizio nei diversi eserciti dei paesi tra loro in conflitto durante la seconda guerra mondiale». Il Consiglio considera infatti «offensivo equiparare i repubblichini fascisti ai combattenti appartenenti alle varie formazioni partigiane che sacrificarono la loro vita per liberare, insieme agli alleati, il nostro paese dal gioco nazi-fascista che l’opprimeva». Sostiene inoltre «che gli appartenenti alla Repubblica di Salò furono parte attiva nell’opera d’informazione a sostegno delle truppe naziste e nell’applicazione delle leggi razziali, che portarono alla cattura di donne e uomini, la cui sola colpa era di essere antinazisti ed antifascisti: donne e uomini che furono torturati e fucilati o deportati in Germania e inviati in campi di concentramento, dai quali molti non fecero ritorno». Sottolinea infine come gli storici italiani e stranieri abbiano «ampiamente documentato il ruolo di supporto, attivo e partecipato delle varie brigate legate alla Repubblica di Salò, alla repressione effettuata dalle truppe di occupazione nazista». Date queste premesse, il Consiglio rileva che con il disegno di legge, già approvato dalla Commissione Difesa del Senato, «non si chiede comprensione per i combattenti della Rsi, che per un errato senso della patria si batterono dalla parte sbagliata, ma la loro pura e semplice equiparazione ai combattenti della libertà». E fa proprio (oltre alla posizione dell’Anpi provinciale di Ravenna in materia) l’appello di un gruppo di personalità democratiche, tra le quali Oscar Luigi Scalfaro, Giuliano Vassalli e Giovanni Conso. Nell’appello si invitano il Parlamento e il Governo a una riflessione seria e ponderata sul disegno di legge «per impedire una grave forma di “revisionismo giuridico e legislativo” e un’intollerabile equiparazione tra chi ha combattuto agli ordini del Governo legittimo e coloro che combatterono sotto la bandiera della Repubblica fascista di Salò, per conto di un “Governo fantoccio al servizio del tedesco invasore e privo di ogni legittimità”». Dopo avere espresso allarme e preoccupazione «per il ripetersi, sempre più frequente, di tentativi di revisionismo, con i quali si cerca di rovesciare e negare la verità storica, e che - come ultimo atto - ha visto la soppressione, decisa dal Governo, dei fondi destinati all’attività dell’Anpi», il Consiglio ribadisce il proprio impegno «a difesa dei principi e dei valori democratici e antifascisti, che sono a fondamento della Costituzione della Repubblica Italiana» e chiede il ritiro del disegno di legge in questione. La Soffitta in piazza a Villanova 23.3.2005 Domenica 3 aprile è in programma aVillanova di Bagnacavallo il secondo appuntamento con la “Soffitta in Piazza”, mercatino di primavera organizzato dall’Ecomuseo della Civiltà Palustre e dal Comune di Bagnacavallo. L’iniziativa è dedicata in particolare agli appassionati di oggetti del passato di fattura artigianale, ai buongustai alla ricerca di prodotti tipici e ai collezionisti a caccia del pezzo In piazza Tre Martiri ci sarà la Bottega dell’arte, con mestieri tradizionali, arti manuamancante. li della creatività e del riciclo, pittori, scultori, mosaicisti, ceramisti e miniaturisti. Nella “Sala azzurra” del Palazzone, la mostra “Copie d’autore” esporrà i “Modigliani” della pittrice faentina Antonia Malusà e i “Van Gogh” della fusignanese Antonella Tassinari. Nelle altre piazze come sempre sarà esposta una grande mostra-mercato dell’antiquariato, di ferri vecchi e cenciaioli e di oggetti appartenenti al mondo del modernariato. La “Sucietê di Piadarul”, fondata da Aldo Spallicci, visiterà l’Ecomuseo della Civiltà Palustre, aperto per l’intera giornata per tutti coloro che ancora non hanno avuto l’opportunità di vedere la raccolta d’intrecci unica al mondo dove gli ultimi artigiani, per pura passione, presentano a scopo didattico le antiche arti dell’utilizzo delle erbe di valle e del legno nostrano. In mostra e a disposizione dei visitatori ci saranno oggetti tradizionali realizzati utilizzando antichi telai verticali o le sole mani, con tecniche medievali e ottocentesche. Sempre al museo, i più piccoli - con genitori e nonni potranno scoprire e conoscere più di cento giochi della tradizione romagnola accompagnati dalla strega della valle, dal folletto degli ambienti domestici romagnoli, dal fantasma e dall’uomo nero. All’interno della manifestazione si potrà pranzare all’“Ustareia di sdëz”, allestita nella Casa del Popolo dove gli ospiti saranno attesi da un menu tipico romagnolo con paste al tagliere, grigliate di carne e dolci della nonna bagnati da vini locali. L’ingresso alla manifestazione, alle mostre e all’Ecomuseo della Civiltà palustre è gratuito. Orari: 8-19. Informazioni: tel. e fax 0545 47122 e-mail [email protected] sito web: http://www.racine.ra.it/erbepalustri. Nuova sede per il servizio Informagiovani 17.3.2005 Il servizio Informagiovani ha riaperto al pubblico presso la nuova sede di piazza della Libertà 4, nell’angolo di Palazzo Vecchio, sotto la torre civica. La nuova collocazione permette di accedere più agevolmente ai servizi proposti: - utilizzo di una postazione informatica, gratuita, a disposizione degli utenti, per la stesura del curriculum, la consultazione di internet e della propria posta elettronica - consulenza per la compilazione e la presentazione di domande di lavoro e moduli di candidatura - inserimento delle disponibilità nella banca dati del lavoro turistico/alberghiero per candidarsi alle opportunità di lavoro stagionale estivo gestite dai Centri per l’impiego della riviera romagnola - accesso ad uno spazio di lettura e autoconsultazione dei materiali, delle riviste e dei dossier più ampio e confortevole. È stata inoltre potenziata la ricerca di informazioni e documentazione sulle offerte di lavoro, i concorsi pubblici, i programmi europei e i corsi di formazione professionale. Questi gli orari di apertura al pubblico dell’Informagiovani: martedì e sabato 9.30/12.30; lunedì, giovedì e venerdì 15.30/18.30. Operatori di riferimento sono Massimiliano Bezzi e Sabrina Strinati. Il numero di telefono a cui rivolgersi è lo 0545 64061. Iniziativa per la qualità dell’aria dedicata ai ragazzi delle scuole 17.3.2005 L’Istituto Comprensivo e gli assessorati a Lavori Pubbliche-Politiche Ambientali e alla Pubblica Istruzione organizzano, alle 10 di domenica 20 marzo, di fronte all’ingresso di via Cavour della scuola elementare “F. Berti”, l’iniziativa “Senza auto, senza smog”, dedicata alla qualità dell’aria. L’evento, che coinvolgerà i ragazzi delle scuole, rientra nell’operazione “Liberiamo l’aria”, promossa dall’assessorato all’ambiente della Regione. Nel corso della mattinata verranno distribuiti ai ragazzi la piantina con i nuovi accessi scolastici* e le pettorine e i palloncini di “Liberiamo l’aria”, offerti dalla Regione. L’iniziativa sarà accompagnata da un piccolo ristoro. *Dall’inizio dell’anno scolastico in corso l’Amministrazione Comunale e l’Istituto Comprensivo hanno reso più facile accedere all’area scolastica di Bagnacavallo, che comprende scuola materna, elementare e media. Gli ingressi sono molteplici e ugualmente utilizzabili indipendentemente dall’edificio nel quale è diretto l’alunno. Questa semplice innovazione consente ai ragazzi di scegliere il tragitto più breve e diretto per raggiungere la scuola, nel quadro di un progetto volto a rendere più agevoli i percorsi casa-scuola. Alle famiglie l’Amministrazione ha chiesto di collaborare riducendo l’uso dell’automobile, per alleggerire il traffico attorno alle scuole, rendendo così più sicure le strade per incoraggiare l’autonomia di bambini e ragazzi e la mobilità ciclopedonale. Presentazione del progetto di trasporto per anziani 17.32005 L’associazione “Centro Sociale All’Abbondanza” sarà domenica 20 marzo, dalle 9 alle 12.30, in piazza della Libertà con il proprio pulmino per far conoscere ai cittadini il progetto di “trasporto di anziani e adulti in disagio sottoposti a terapie e cure riabilitative intensive” realizzato in convenzione con l’Amministrazione Comunale. In serata, alle 20.30, l’associazione proporrà poi - presso Palazzo Graziani, sede di residenze per anziani - uno spettacolo di arte varia, con musica, poesie e zirudele, a ingresso libero. Con l’accordo triennale stipulato tra Comune e Centro Sociale “All’Abbondanza”, il centro si è impegnato a fornire, per almeno tre giornate settimanali, il servizio di sostegno alla mobilità degli anziani, soprattutto per la fruizione dei servizi sanitari e ospedalieri. Il centro dispone di un pulmino da 9 posti (2 attrezzati per il trasporto disabili) acquistato con risorse proprie e altre raccolte tra benefattori bagnacavallesi. Il servizio viene svolto con personale volontario. Il Comune corrisponde al centro un compenso annuale di 3.000 euro per i costi di assicurazione e segreteria e un contributo chilometrico a parziale copertura dei costi di carburante. Qualora il centro non avesse più la possibilità di svolgere direttamente il servizio, il pulmino sarà messo gratuitamente a disposizione dell’Amministrazione. Il servizio, già attivo dal mese di febbraio, è in questo primo periodo destinato prioritariamente ad anziani e disabili che devono sottoporsi a dialisi presso l’ospedale di Lugo. Gli interessati si possono rivolgere all’Ufficio servizi sociali del Comune (0545 280867). L’attivazione del servizio rientra in un più ampio progetto, denominato “Piano anziani 2005”, che prevede una serie di azioni “positive” a favore della popolazione anziana che vanno dall’apertura di uno sportello di segretariato sociale, all’inserimento (attraverso un apposito bando pubblico) di anziani in attività socialmente utili, alla costruzione di una rete di raccordo con le Consulte di frazione per garantire un più capillare controllo del territorio al fine di prevenire e arginare situazioni problematiche e/o di abbandono. Questo nell’ottica di riuscire anche a costruire forme di collaborazione del tipo “cura di vicinato”. I tesori dell’arte russa a Bagnacavallo 16.3.2005 L’arte russa dell’Ottocento e del Novecento viene presentata nella sua complessità e varietà di soggetti e stili attraverso l’esposizione di opere di altissima qualità. Avve- nimento di portata internazionale, l’iniziativa offre l’opportunità di conoscere opere un tempo facenti parte di prestigiose collezioni private di Mosca e San Pietroburgo. Le opere esposte rievocano gli anni controversi della Russia zarista e dell’epoca sovietica facendo conoscere al pubblico italiano la grande vitalità di artisti, come Malevic, Tatlin, Lebedev e Rudakov, che riuscirono ad esprimere la loro creatività nonostante l’opposizione del regime sovietico alle avanguardie durante gli anni del realismo socialista. La sezione della mostra ospitata a Bagnacavallo, dedicata al tema del ritratto femminile, conta più di cinquanta opere riunite in un percorso espositivo che rievoca, in un affascinante viaggio nelle alterne vicende figurative in terra russa, le condizioni di vita e il ruolo delle donne all’indomani della rivoluzione d’ottobre fino agli anni della caduta dell’impero sovietico. La mostra mette infine in risalto le variegate e a volte contraddittorie posizioni artistiche di alcuni dei principali maestri russi del ‘900, maestri che hanno spesso fatto del ritratto femminile un terreno privilegiato di indagine e di sperimentazione pittorica. Per informazioni e prenotazioni visite guidate (minimo gruppi da 10 persone): Centro Culturale “Le Cappuccine” Tel. 0545-280913/14 E-mail : [email protected] Anteprima del video “Donne Resistenti” 15.3.2005 Mercoledì 16 marzo, alle 18, nella Sala Oriani del Convento di San Francesco, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea in Ravenna e provincia presenterà in anteprima il filmato “Donne Resistenti”, nato all’interno del progetto omonimo, che ha goduto anche di un finanziamento della Regione. Saranno presenti, oltre al regista Fausto Pullano e al consulente storico dell’opera, Gian Luigi Melandri, Nadia Simoni, assessore provinciale alle pari opportunità, Claudia Bassi, studiosa di storia delle donne, il sindaco di Bagnacavallo, Laura Rossi, e l’assessore alle politiche culturali e turistiche, Lucia Betti. Il progetto, nato anche per sopperire alla carenza di voci femminili nelle narrazioni resistenziali, ha coinvolto donne delle province di Ravenna e di Forlì-Cesena che avevano attraversato il Novecento, vivendo la Romagna d’inizio secolo, l’avvento del fascismo, l’antifascismo, la guerra, la ricostruzione. «Donne con esistenze piene, ricche individualmente - sottolineano gli autori - e partecipi anche dei movimenti che lottavano per la libertà e la giustizia nella nostra terra, ma che nel dopoguerra non avevano avuto modo di far conoscere le loro esperienze, le loro belle e terribili storie. Nel volgere di due anni si è giunti a concludere la raccolta delle testimonianze, più di 50 ore di materiale registrato.» Dal girato è stato tratto un video di 45 minuti, montato da Fausto Pullano con la collaborazione di Fabrizio Fantini, che ripercorre le storie di Annunziata, Elide, Ilonka, Liliana, Lucia, Nadia, Santina e Suor Gemma. Momenti successivi del Progetto “Donne Resistenti” saranno la realizzazione di un cofanetto con 3 videocassette della durata complessiva di 180 minuti e una scheda didattica per le scuole. «Si tratta di un lavoro importantissimo di recupero della memoria storica - sottolinea l’assessore Lucia Betti - con un’attenzione tutta particolare non solo ai grandi eventi che hanno fatto la storia con la esse maiuscola ma anche alla storia delle persone, dei singoli individui, raccontando storie di vita di donne che hanno saputo attraversare situazioni veramente difficili con energia e convinzione.» «Un omaggio alle donne, quindi - aggiunge il sindaco, Laura Rossi - a pochi giorni dalla festa dell’8 marzo, nel 60° anniversario del voto alle donne ed in vista del 60° anniversario della Liberazione Nazionale, evento al quale le donne hanno dato un contributo determinante, partecipando direttamente alla Resistenza in diversi ruoli. È questa anche un’occasione speciale per ricordare la figura di Ada Pasi, mancata pochi mesi fa, una donna importante nella lotta antifascista regionale che portò sempre con sé quei caratteri decisi e convinti delle proprie idee di libertà che si riconoscono nelle donne di Villanova di Bagnacavallo.» Il Sindaco ringrazia i Carabinieri 12.3.2005 Il sindaco Laura Rossi ha inviato - al prefetto Umberto Calandrella, al colonnello Bruno Conforti, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, e ai comandanti delle Compagnie dei Carabinieri di Lugo e Bagnacavallo - una lettera di ringraziamento per i risultati ottenuti nelle indagini relative agli incendi avvenuti nei pressi del “Pierrot Night Club” di Bagnacavallo. «Con la presente sono ad esprimerVi - scrive il Sindaco - la soddisfazione mia e di tutta l’Amministrazione comunale di Bagnacavallo per i risultati ottenuti nell’ambito delle indagini sui ripetuti incendi verificatisi all’interno e all’esterno del “Pierrot Night Club”. Le azioni di controllo e vigilanza, messe in campo grazie al coordinamento delle Forze dell’Ordine, hanno dato un primo importante risultato. Auspico che questo modo di operare possa proseguire nel tempo, in modo da contribuire a tranquillizzare la cittadinanza bagnacavallese. Vi rivolgo dunque un caloroso ringraziamento per l’azione che avete intrapreso, con l’auspicio che questo impegno possa proseguire in futuro, con quello spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue i rapporti fra l’Amministrazione comunale di Bagnacavallo e le Forze dell’Ordine.» L’Ecomuseo ospite al salone del turismo di Ferrara 11.3.2005 C’è anche l’EcoMuseo della Civiltà Palustre di Villanova in mostra al “Salone del turismo e tempo libero” in programma a Ferrara fino al 13 marzo. Questa nuova fiera esordisce come vetrina per il mondo del turismo, della vita all’aria aperta, dello sport e dell’enogastronomia, presentando realtà provenienti da tutta Italia. Il “Cantiere Aperto” dell’EcoMuseo della Civiltà Palustre, laboratorio che recupera antiche arti romagnole ormai estinte, rappresenta un importante angolo di cultura locale. Dopo il successo ottenuto col Padiglione della Cultura Romagnola, presentato dall’EcoMuseo a “Sapeur 2005, l’attuale ricostruzione ambientale della “Borgata che lavora” allestita nel salone di Ferrara presenta i mestieranti dell’erba palustre con gli antichi telai verticali, le corde fatte con le sole mani, la vasta gamma degli intrecci, l’utilizzo del legno nostrano e le antiche teglie di terra a fuoco per la cottura della piada romagnola. Il laboratorio ospita anche il Consorzio “Il Bagnacavallo” con i suoi vini e prodotti. La manifestazione propone tra le altre cose iniziative rivolte al “turismo sostenibile” con itinerari turistici e ambientali da percorrere in bicicletta, un percorso segnaleticostradale con prove di educazione all’uso della bicicletta in città, rivolte ai ragazzi delle scuole e ai genitori, esibizioni di bike trial (ciclismo acrobatico), il cicloraduno “Trofeo della Fiera”, gare di tennis, calcetto, fitness e danza latino-americana e un’esposizione di trenta “rosse di Maranello”. Il salone di Ferrara resta aperto dalle 10 alle 20. Informazioni sull’Ecomuseo: 0545 47122; www.racine.ra.it/erbepalustri. Festa del patrono a Prati 10.3.2005 L’associazione “L’incontro”, il Consiglio di frazione e la parrocchia di Prati organizzano - con il patrocinio del Comune - “La festa d’sà Jusef”, in programma nella frazione di Prati dal 17 al 20 marzo per celebrare il patrono. Giovedì 17, alle 20, verrà inaugurata la mostra di vecchi attrezzi agricoli “J’ arnis dla campâgna” presso i locali dell’ex scuola elementare. L’esposizione rimarrà aperta il venerdì e il sabato dalle 20 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30. Seguirà, alle 20.30, nella sala parrocchiale, una degustazione gratuita di vini e prodotti tipici a cura del Gruppo Cantina Intesa. Prenotazioni entro il 12 marzo allo 0545 48209 (Irma Rambelli). Venerdì 18 marzo, alle 20.30, concerto del gruppo gospel “The Colours of freedom”, sempre presso la sala parrocchiale. Sabato 19 marzo, festa del patrono, alle 18 si terrà una Messa, mentre in serata è prevista l’apertura dello stand gastronomico presso l’ex Casa del Popolo, che ospiterà - a partire dalle 21 - il piano bar con i “Così e Cosà”. Domenica 20 marzo, nella piazza di Prati, sono in programma una mostra-scambio di oggetti d’epoca e d’antiquariato (dalle 9 alle 17), un raduno Gran Turismo con Ferrari, Porsche e Chevrolet (dalle 9 alle 17), un’esibizione cinofila a cura del Centro addestramento cani “Golden dog” (alle 14.30), una rappresentazione di “jazzexercise” con le allieve della palestra Sporting Club di Ravenna, coordinate da Laura Fabris ed Elisabetta Piani (alle 15), la 2a Podistica “La camineda di pré” (partenza alle 16.30) e una lotteria (estrazione dei premi alle 17.15). Nell’area parrocchiale sono previste le iniziative “Giochiamo con gli aquiloni” (dalle 14.30) e “Divertirsi per divertire”, animazione per bambini e ragazzi (alle 16). Nella sala parrocchiale, alle 15 si terrà lo spettacolo di burattini “Pulcinella e l’organetto”. Un trenino si sposterà all’interno della festa. Commedia dialettale al Goldoni 10.3.2005 Alle 21 di domenica 13 marzo, al teatro Goldoni andrà in scena la commedia dialettale dal titolo “La fameja d’imbarlé”, proposta dalla compagnia “Cdt - La Romagnola” di Arturo Parmiani. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore delle popolazioni del sud est asiatico colpite dallo tsunami. Ingresso: 6 euro. La biglietteria verrà aperta alle 19.30. Informazioni allo 0545 280867. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “All’Abbondanza” con la collaborazione del Comune. Sculture e disegni nell’ostello San Francesco 7.3.2005 L’Aig (Associazione italiana alberghi per la gioventù) dell’Emilia-Romagna e l’Aics (Associazione italiana cultura e sport) di Ravenna organizzano, con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo e della Provincia di Ravenna, la mostra “Libri… ed altre storie”, sculture e disegni dell’artista francese Fabienne Lachévre-Frongia. L’esposizione, ospitata nell’ostello di San Francesco, in via Cadorna 10, sarà inaugurata alle 18 di venerdì 11 marzo e resterà aperta fino al 20 marzo, tutti i giorni dalle 17 alle 22. Informazioni: 0545 60622; [email protected]. «Ho trascorso gran parte dell’infanzia - scrive Fabienne Lachévre-Frongia, nata a Caen nel 1958, da padre normanno e madre italiana - vicino ad uno stabilimento siderurgico (proprio dall’altra parte della strada). Come una grande e misteriosa città, ha cullato i miei giorni con rumori, treni, movimenti e le mie notti con la luce magnifica della colate di metallo in fusion che illuminavano il cielo. La mia passione per il metallo, per il fuoco per cui lavoro, viene sicuramente da lì… I miei libri di ferro sono tutti «scritti» in italiano, lingua della mia famiglia, lingua di amori e di segreti… Ogni libro è una breve storia, un breve momento di vita che racconto e nascondo… e spesso rinchiudo, sigillo, facendo dei miei libri libri chiusi. Questo procedimento è quello delle mie incisioni che cospargo di «piccoli pacchi», piccoli scritti, arrotolati, legati, piccoli momenti di vita esposti eppure per sempre preservati. Nata tra lo stabilimento e il mare, era forse evidente che un giorno io combinassi barche di metallo portatrici di storie… In un piccolo ponte di Normandia, Honfleur, c’è una cappella dove sono sospesi bozzetti di barche, dipinti di barche salvate dal naufragio. Sono tutti ex voto di marinai… perciò ecco… saldatura al dritto, saldatura a rovescio… costruisco barche, piccole, grandi, collocate in alto… ex voto, piccoli piaceri…» Spettacolo benefico al Goldoni 4.3.2005 “L’amore crede all’impossibile” è il titolo di uno spettacolo benefico che si svolgerà sabato 12 marzo, alle 20.45, nel teatro Goldoni. Si tratta di un concerto di musica gospel e contemporanea con il coro “The Colours Of Freedom” di Bagnacavallo e con il gruppo “Libre Ensemble” di Altamura (Bari). Il concerto è organizzato dall’associazione internazionale Padre Kolbe onlus, con la collaborazione del Comune, della Parrocchia di San Michele, dell’associazione Milizia dell’Immacolata e di altre associazioni bagnacavallesi. L’associazione Padre Kolbe, che è stata costituita a Bologna, si prefigge l’obiettivo di realizzare progetti mirati a fornire aiuti ai paesi in via di sviluppo attraverso un programma di interventi con finalità umanitarie ed educative. In specifico, il ricavato dello spettacolo di sabato 12 marzo andrà a favore del progetto “La Città della Speranza - Riacho Grande”, in Brasile, che sarà illustrato nel corso della serata dalla missionaria bagnacavallese Marta Graziani. Ingresso: offerta libera. La biglietteria del teatro sarà aperta a partire dalle 18 del 12 marzo. Informazioni: 0545 60106 oppure 333 2343349 (Carmen Ferlini). Lo spettacolo del Goldoni è il primo di una serie di eventi che verranno realizzati in diverse zone d’Italia per far conoscere e finanziare il progetto “La Città della Speranza”. Marta Graziani è da poco ritornata da un viaggio in Brasile, dove - insieme alle missionarie e ai missionari dell’Immacolata (facenti parte dell’associazione Padre Kolbe) che da vari anni operano nella zona - ha studiato questo nuovo progetto, che lei stessa definisce «un bellissimo “sogno” che abbiamo fatto, noi missionarie dell’Immacolata, avvicinandoci ai fratelli del Brasile. Lo abbiamo chiamato “Città della Speranza”. Abbiamo sognato di far risplendere il sorriso, accendendo la speranza di uomini e donne con i loro bambini, che abbiamo incontrato in una zona dello Stato di San Paolo, denominata Riacho Grande.» A Riacho Grande, che si trova a sud della città di San Paolo, vivono circa 80.000 persone quasi abbandonate a se stesse. Le famiglie sono formate in media da 6 persone e vivono con meno di 18 euro al mese. Da una statistica effettuata dalle autorità locali è emerso che il 98% delle famiglie è colpito dall’alcolismo e che i bambini analfabeti sono in gran numero. Molti bambini, poi, soffrono di denutrizione. Dopo che una famiglia brasiliana, con “radici” italiane, ha donato un terreno alla sede brasiliana dell’associazione Padre Kolbe, è stato studiato, con esperti del luogo, un progetto che si propone di sviluppare la formazione integrale delle persone. Il progetto “La Città della Speranza” ha quindi diverse finalità: educativa, sociale, culturale, spirituale, professionale ed è rivolto in modo particolare ai bambini, ai giovani e alle donne. Esso comprende: l’assistenza sociale con le adozioni a distanza; l’assistenza medica con un poliambulatorio, dove alcuni medici (medi- co generico, pediatra e dentista) effettueranno visite di base; la formazione culturale con uno spazio biblioteca, un auditorium, una sala di alfabetizzazione; la formazione professionale con un punto internet. Già nel corso di questo mese è previsto l’inizio dei lavori con la preparazione del terreno e la posa della prima pietra. Domande per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica 4.3.2005 Fino al 29 marzo in Comune si raccolgono le domande per ottenere l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica. Possono presentare domanda tutti gli interessati all’assegnazione di un alloggio nel comune di Bagnacavallo*; le persone già inserite nella graduatoria vigente dovranno ripresentare la domanda per essere inserite nella nuova graduatoria. Si può presentare la domanda tutti i giorni presso l’ufficio casa del Comune; per informazioni l’incaricato sarà presente il martedì dalle 9 alle 13 e il venerdì dalle 8 alle 10.30 (tel. 0545 280865). *Requisiti necessari per la presentazione della domanda a) Cittadinanza italiana; b) Cittadinanza di uno Stato aderente all’Unione Europea; c) Cittadinanza extracomunitaria (ai sensi del comma sesto dell’art. 40 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, così come sostituito dall’art. 27 della legge 30.07.2002 n. 189); il cittadino deve essere titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale ed esercitare una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; d) Residenza o attività lavorativa nel Comune di Bagnacavallo; e) Rendite catastali nei limiti fissati dalla delibera regionale 12 febbraio 2002 n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni; f) Assenza di precedenti assegnazioni di alloggi di Erp cui è seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della L. 513/77 o della legge 560/93 e assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici; g) redditi complessivi del nucleo familiare richiedente: • valore Ise non superiore a 30.000 euro • patrimonio mobiliare del nucleo non superiore a 35.000 euro (al lordo della franchigia prevista dal d.lgs. 109/98 come modificato dal d.lgs. 130/00 pari a 15.493,71 euro) • valore Isee non superiore a 15.000 euro. Documentazione da allegare alla domanda Alla domanda dovranno essere allegati: • Certificazione Isee relativamente ai redditi anno 2003; • carta di soggiorno o permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari); • dichiarazione del datore di lavoro (per i cittadini non residenti ma comunque occupati in un’azienda del Comune di Bagnacavallo); • certificato di invalidità; • certificati igienico sanitari; • sfratti vidimati dal giudice. Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere 3.3.2005 Circa trenta tra imprenditori, rappresentanti di associazioni di categoria e amministratori hanno partecipato, nelle serate di lunedì 28 febbraio e martedì 1 marzo, nella sala del Consiglio Comunale di Bagnacavallo, a due incontri dedicati alla presentazione del progetto “Insieme per una migliore sicurezza” basato sulla videosorveglianza. «Il progetto, per il quale ci è stato assegnato un consistente finanziamento regionale spiega il sindaco, Laura Rossi - nasce da un insieme di preoccupazioni e richieste espresse da organizzazioni economiche e imprese in seguito agli incendi della scorsa estate. In più occasioni, e non solo dai rappresentanti del mondo economico, ci è stato chiesto di attivarci per trovare insieme le soluzioni adeguate a garantire una maggiore sicurezza del territorio. Da tale esigenza è nato questo progetto, condiviso con i rappresentanti delle attività produttive, con le forze dell’ordine e con l’Istituto Comprensivo di Bagnacavallo. Il nostro Comune - prosegue il Sindaco - è da tempo impegnato in un programma di interventi sulla sicurezza, attraverso i progetti “Insieme per la gente” e “Città sicura”, con l’obiettivo di mettere in campo una serie di azioni tese ad assicurare, sul territorio, una presenza efficace della polizia locale, sia con iniziative di educazione alla sicurezza sia con il potenziamento di strumenti di video sorveglianza nelle zone più critiche, con particolare attenzione anche alle problematiche della viabilità. Garantire il diritto alla sicurezza significa per noi migliorare la qualità della vita dei cittadini e lavorare per avere una città sempre più sicura, accogliente, solidale, aperta all’innovazione.» «Questo nuovo progetto - sottolinea Pier Luigi Ravagli, vicesindaco e assessore alle politiche territoriali ed economiche - prevede l’estensione della rete di videosorveglianza alle aree artigianali di Bagnacavallo e Villanova, ad alcune piazze, parcheggi e zone commerciali del centro storico, con particolare riguardo all’area scolastica. In sostanza si andranno ad installare ventuno nuove telecamere, governate da un sofisticato sistema digitale, con modalità conformi alle ultime disposizioni emanate dal Garante per la privacy, collegate in visione diretta con la centrale operativa della Polizia Municipale di Bagnacavallo, oltre che con la centrale operativa dei Carabinieri, al fine di operare un controllo coordinato delle aree interessate e poter intervenire prontamente in caso di necessità. Nei giorni scorsi abbiamo sottoposto il progetto a una trentina di imprenditori, i quali hanno già espresso il proprio interesse a partecipare all’iniziativa tramite la stipula di una convenzione decennale con il Comune; nei prossimi giorni andremo a incontrare sul posto, in modo capillare, i rappresentanti delle aziende insediate nelle nostre zone artigianali per coinvolgere nel progetto il maggior numero possibile di imprese.» Primule per l’operazione Chenorbyl 3.3.2005 Il Comitato Chernobyl di Bagnacavallo organizza, in collaborazione con l’associazione Amici di Neresheim e il patrocinio del Comune, l’iniziativa “Una primula per Chernobyl”. Nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 marzo, i banchetti con le primule saranno dislocati presso il Centro Commerciale la Pieve (il 4 dalle 8 alle 18.30), la piazza di Villanova (il 4 dalle 8.30 alle 12) e via Mazzini (il 5 dalle 8.30 alle 12). Un banchetto sarà anche in piazza Farini, a Russi, dalle 8.30 alle 12 di venerdì 4. L’incasso di “Una primula per Chernobyl” sarà utilizzato per coprire parte delle spese del soggiorno, in programma il prossimo giugno, di undici ragazzi bielorussi presso famiglie di Bagnacavallo, Mezzano, Villanova, Granarolo Faentino, Russi e Lugo. Un mese di permanenza nel nostro paese permette ai ragazzi di perdere fino al 40% del cesio assorbito in seguito al disastro nucleare di Chernobyl. “Una primula per Chernobyl” è un’iniziativa coordinata a livello nazionale da “Legambiente solidarietà”. Aperture straordinarie della piastra polivalente 1.3.2005 Su proposta della Consulta dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo, gli Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Politiche Formative e Scolastiche organizzano “Divertirsi sportivamente”, apertura straordinaria della piastra polivalente di via Togliatti nelle domeniche dal 6 marzo al 3 aprile (ad esclusione del 13 marzo) e lunedì 28 marzo. Nelle giornate in cui si svolgerà l’iniziativa la piastra sarà aperta a tutti dalle 15 alle 18 e gli ospiti potranno scegliere se giocare a volley, calcetto, basket o tamburello. Informazioni allo 0545 280863.