scarica il pdf del programma
Transcript
scarica il pdf del programma
Informazioni generali ISCRIZIONE I corsi sono a numero chiuso per un massimo di 40 partecipanti per ciascun corso. Una parte delle iscrizioni è riservata ai Soci SIAARTI/”Proxima SIAARTI” in regola per l’anno in corso (per informazioni si prega di contattare: [email protected]). CEB 2016 terapia intensiva Corso Emodinamica Base Quote di Iscrizione € 250,00 (IVA inclusa) soci SIAARTI, AAROI e specializzandi € 300,00 (IVA inclusa) non soci SIAARTI, AAROI Roma La quota di iscrizione include: materiale didattico e brunch. L’iscrizione può essere effettuata online fino a 10 giorni prima della data di inizio di ciascun Corso, consultando il sito www.nordestcongressi.it Sede SIAARTI Viale dell’Università 11, Roma ATTESTATI - ECM Tutti i corsi sono accreditati secondo le vigenti normative ministeriali relative all’ECM. L’attestato di frequenza verrà rilasciato in sede congressuale. L’attestato di partecipazione con il relativo punteggio di crediti ottenuti sarà inviato a conclusione del Corso solo dietro presentazione del questionario a risposta multipla e di gradimento da parte dell’utente. I corsi sono accreditati per la professione di Medico-Chirurgo, disciplina Anestesia e Rianimazione. Numero di crediti assegnati: 6,5. Segreteria SIAARTI Viale dell’Università, 11 - 00186 Roma Tel. 06 4452816 e-mail: [email protected] Segreteria Organizzativa Via Portanuova, 3 - 33100 Udine Tel. 0432 21391 - Fax 0432 506687 Piazza di Pietra, 63 - 00186 Roma Tel. 06 68807925 - Fax 06 68212211 e-mail: [email protected] 6 maggio 2016 CORSO TEORICO-PRATICO Roma 16 settembre 2016 CORSO TEORICO-PRATICO Sede SIAARTI Viale dell’Università 11, Roma Milano 18 novembre 2016 CORSO TEORICO-PRATICO A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano aggiornamenti su www.nordestcongressi.it Evento ECM SIAARTI Programma ceb 2016 terapia intensiva OBIETTIVI DEL CORSO Raggiungere conoscenza ed autonomia di gestione dei principali parametri emodinamici base, ovvero: PARTE TEORICA • pressione venosa centrale (CVP); • pressione arteriosa sistemica invasiva (AP); • pressione arteriosa polmonare (PAP) e pressione di incuneamento (PAOP); • saturazione venosa mista (SvO2, ScvO2); • gittata cardiaca (CO) con tecniche invasive, mini invasive e non invasive. Moderatori: G. Foti, Lecco - R. Fumagalli, Milano Conoscenza ed approccio iniziale all’ecocardiografia transesofagea in ambiente non cardiochirurgico. 10.30 Termodiluizione polmonare (PAC) e transpolmonare con volumetrici G. Della Rocca, Udine CONTENUTI DEL CORSO La determinazione della gittata cardiaca (con tecniche invasive, mini invasive o non invasive) rappresenta una pietra miliare nel monitoraggio emodinamico: è un bagaglio da arricchire continuamente con le nuove tecniche a disposizione. L’integrazione dei parametri vitali, obiettivo del corso, e l’ecocardiografia, in ambiente non cardiochirurgico, diventano elementi utili per una corretta valutazione sia intraoperatoria che postoperatoria. Quanto sopra si estende in tutti quei quadri di pazienti critici in T.I. in cui la performance cardiaca, lo stato valvolare e il riempimento devono essere quantificati in maniera corretta. Il corso prevede una parte teorica ed una parte pratica. Di particolare rilievo nella parte pratica è la presenza di tante work stations quante sono le tecniche discusse nella parte teorica. faculty G. Della Rocca Clinica di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Udine G. Foti Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni”, Lecco R. Fumagalli U.O. di Anestesia e Rianimazione 1, Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano L. Tritapepe Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, “Sapienza” Università di Roma 10.00 Dalla Fisiopatologia cardiovascolare alla SvO2 e ScvO2 R. Fumagalli, Milano 11.00 La ventilazione meccanica in T. I. ed indici funzionali “dinamici” G. Foti, Lecco 11.30 Ecocardiografia in T. I. generale (non cardio-chirurgica) L. Tritapepe, Roma 12.00 Farmaci (nora, adrenalina, inodilatatori, dopamina e TNG) ed emodinamica R. Fumagalli, Milano 12.30 Esplorazione emodinamica in T.I.: caso clinico G. Della Rocca, Udine - G. Foti, Lecco R. Fumagalli, Milano - L. Tritapepe, Roma 13.00 Brunch PARTE PRATICA Simulazione dei principali quadri clinici del paziente critico, a rotazione guidata in 4 gruppi 14.00 WORKSTATIONS WS 1: Termodiluizione polmonare con catetere di Swan Ganz (Monitor multimodulare e Vigilance: Edwards) R. Fumagalli, Milano WS 2: Swan Ganz Avanzato: CCO, cEDV, cREF SvO2 (e ScvO2) (Vigilance: Edwards) G. Foti, Lecco WS 3: Termodiluizione transpolmonare: CCO, ITBV, EVLW (PiCCO: Seda/Ev1000: Edwards) WS 4: Ecocardiografia: TTE e TEE L. Tritapepe, Roma 17.00 Discussione e Conclusione
Documenti analoghi
Ossimetria venosa - TimeOut intensiva
Erlanger Allee 101, 07747 Jena, Germany
e-mail: [email protected]
Tel.: +49(3461)9323101
Fax.: +49(3641)9323102