SirSafetyPerugia Squadra che vince nonsicambia
Transcript
SirSafetyPerugia Squadra che vince nonsicambia
CORRIERE DELL’UMBRIA Sport t Martedì 2 Dicembre 2014 53 VOLLEY A1 MASCHILE } “Sfruttiamo di più il gioco al centro” } Diversi “Sirmaniaci” al seguito della squadra | Altotevere, che attacco Ma muro e difesa... | A CITTA’ DI CASTELLO - La bella vittoria conseguita dall'Altotevere Pallavolo ai danni del Vero Volley Monza ha collocato la squadra di coach Montagnani al decimo posto della classifica generale, a tre punti dai quarti di finale di Coppa Italia. I biancorossi hanno avuto la meglio in virtù di un gioco d'attacco più efficace, soprattutto negli schiaccia- L’analisi di Montagnani. Maric il migliore del match tori di banda:"In generale commenta Paolo Montagnani - siamo andati sopra il 50% in attacco, molto bene nei primi 2 set in cui sia noi che loro abbiamo avuto percentuali molto alte. Però questo significa che muro e difesa non hanno lavorato al meglio. Comunque Go- ran, Gigi e Dore sono stati i terminali d'attacco migliori, ora c'è da sistemare il gioco al centro che deve essere sfruttato di più". L'allenatore livornese ha posto l'attenzione su due fondamentali che necessitano ancora di essere registrati, soprattutto quello del muro:"Diciamo che Monza ha variato un po' la distribuzione del gioco rispetto a quello che ave- vamo studiato - continua Montagnani - e questo ci ha messo un po' in difficoltà in avvio però è necessario sfruttare meglio i buoni numeri che abbiamo in battuta e che mettono in difficoltà gli avversari; non sono solo i centrali a dover migliorare ma un po' tutti". L'MVP della partita è stato Goran Maric, 20 punti tutti in attacco col 62% di positività. B Champions League Occhio al pubblico di casa davvero caldo anche se tra i locali ci sono defezioni importanti Sir Safety Perugia Squadra che vince non si cambia Stasera in Belgio contro il Noliko, Grbic conferma il sestetto base che ha superato il Piacenza LOTTA Petrea è medaglia d’argento a Ostia Lo staff Parte del gruppo della Asd Porta Sole A PERUGIA - Al Centro Nazionale Olimpico FIJLKAM di Ostia si è svolto il Gran Premio Giovanissimi di lotta Stile Libero e lotta femminile. A questo evento importante, equivalente ad un vero campionato italiano, hanno partecipato 45 società sportive e circa 150 atleti, tutti molto giovani. L'A.S.D. Porta Sole di Perugia è stata presente al Torneo con sei atleti: Letizia Catanuto e Samuele Tenerini nella classe Ragazze-Ragazzi (10/11 anni); Adrian Petrea e Labib Quadir nella classe Esordienti A (12/13 anni); Dan Spinu e Baris Tas nella classe Esordienti B (14/15 anni). Tutti gli atleti hanno dimostrato di avere padronanza delle tecniche di lotta stile libero ed una buona preparazione fisica. Il miglior risultato è stato ottenuto da Adrian Petrea, che ha vinto ben tre incontri per atterramento, cedendo solo ai punti nella finale per il primo e secondo posto, conquistando così una prestigiosa medaglia d'argento. B A PERUGIA - Torna lo spettacolo della CEV DenizBank Volleyball Champions League per la Sir Safety Credito Cooperativo Umbro Perugia. I Block Devils, primi nella classifica provvisoria della Pool G con cinque punti, si recano in Belgio ospiti del Noliko Maaseik per la terza giornata della League Round della massima competizione europea. È già da domenica in Belgio la carovana bianconera che stamattina sosterrà la rifinitura al "Lotto Dome" di Maaseik e che stasera, con fischio d'inizio alle ore 20:30 (differita televisiva su Fox Sport2HD con il commento di Lorenzo Dallari e Franco Bertoli), affronterà il Noliko, fermo al momento a quota due dopo il successo casalingo con il Tours e la sconfitta in trasferta ad Ankara. Grbic pare intenzionato a presentare in campo inizialmente la formazione partita al via a Piacenza con De Cecco ed Atanasijevic diagonale Di fronte alla Sir una squadra habidi posto due, Barone e Beretta cop- tuè in Champions e soprattutto pia di centrali (con Buti comunque una compagine da prendere davvepronto a dare il proprio contribu- ro con le molle. Per informazioni to), Maruotti e Fromm a ricevere e riguardare i primi due turni della schiacciare e Giovi a presidiare la Pool G nei quali il Noliko è stato seconda linea. Pronti all'uso gli al- capace di recuperare uno svantagtri Block Devils in panchina per gio di due set con il Tours e di pordar manforte a match iniziato. E, tare quasi al tie break fuori casa la corazzata lo si è visto amAnkara. Tanto piamente in Si gioca la terza giornata: basta per capiquesta prima una vittoria re che la sfida fase di stagioe una sconfitta in terra belga ne, la rosa bianil cammino sarà una vera conera dà amdegli avversari battaglia. Il tecpie garanzie al nico Verstraten non dovrebbe avetecnico serbo. Ci sarà al "Lotto Dome" anche re a disposizione il martello di pouna rappresentanza dei "Sirmania- sto quattro olandese Maan, uno ci"! Una ventina circa i supporters dei pilastri della squadra dal 2008 bianconeri che voleranno in Bel- a Maaseik. Per cui è probabile vegio per essere vicini ai propri benia- dere in campo inizialmente il mini e per colorare di bianconero "6+1" con lo svedese Lushtak (che una parte del palasport di Maa- dovrebbe essere preferito all'argentino Finoli) in regia, il giovane classeik. } | se '96 ungherese Padar opposto, l'ex Macerata Raymaekers ed il tedesco Broshog al centro, l'altro tedesco Hohne (ex Buhl e quindi ex compagno di squadra di "Shark" Sunder) in coppia con il belga Lecat in zona quattro e Derkoningen a guidare ricezione e difesa in seconda linea. Il Noliko, specialmente tra le mura amiche e con il sostegno sempre molto caloroso del proprio pubblico, è osso davvero duro per la Sir. Probabili formazioni NOLIKO MAASEIK: LushtakPadar, Raymaekers-Broshog, Lecat-Hohne, Derkoningen libero. All. Verstraten. SIR SAFETY CREDITO COOPERATIVO UMBRO PERUGIA: De Cecco-Atanasijevic, Barone-Beretta, Fromm-Maruotti, Giovi libero. All. Grbic. Arbitri: Frans Loderus - Milan Labasta. B PODISMO L’INIZIATIVA L’INTERVENTO Federica Poesini exploit alla Firenze Marathon Il Coni regionale contro l’obesità infantile Dopo la morte del maratoneta Tofi del “Crupe” dice la sua A UMBERTIDE - E' Federica Poesini del A PERUGIA - Il Coni regionale Umbria mette ancora una volta in primo piano il binomio tra sport e salute, soprattutto quando si parla di giovani e giovanissimi. La Scuola Regionale dello sport del Coni si è occupata infatti del tema de "Lo sport come prevenzione e cura dell'obesità infantile" nell'ambito di un corso che si è svolto ieri presso l'auditorium del Comitato Regionale Umbro della FIGC - Lega Nazionale Dilettanti di Prepo a Perugia. Un tema di grande attualità che il Coni Umbria ha deciso di sposare, coinvolgendo il più possibile anche le federazioni sportive e le associazioni sportive dilettantistiche del territorio, allo scopo di creare una nuova consapevolezza del problema dell'obesità infantile. B A PERUGIA - La morte di un podista di 38 anni avvenuta domenica alla Maratona di Firenze, peraltro ad un solo chilometro dal traguardo, ripropone anche in Umbria la questione della sicurezza e della tutela sanitaria per tutti gli atleti che praticano sport e che in particolare disputano le gare di corsa. Sulla delicata questione interviene il responsabile dei giudici del Crupe (Comitato regionale umbro podismo enti di promozione sportiva), Stefano Tofi , sottolineando che "quanto avvenuto nella Maratona di Firenze avvalora ulteriormente la nostra scrupolosa attenzione al momento delle iscrizioni alle gare nel verificare la regolarità dei partecipanti sia nelle affiliazioni e soprattutto nelle certificazioni mediche”. Marathon Città di Castello, che si allena e vive a Umbertide, a guidare al traguardo la pattuglia degli atleti umbertidesi che hanno partecipato alla Firenze Marathon. Poesini, una delle big del podismo umbro, ha chiuso la sua fatica in 3 ore 8 minuti e 51 secondi. Primo fra gli uomini a passare sotto lo striscione d'arrivo, è stato Marco Becchetti della Runner Monte Acuto in 3 ore 14 minuti e 16 secondi. Poi c'è Moreno Mancini dell'Atletica Umbertide con 3 ore 30 minuti e 17 secondi, quindi Silvia Ciuchi della Runner Monte Acuto con 3 ore 51 minuti e 9 secondi e il suo compagno di squadra Mauro Floridi con 4 ore 3 minuti e 43 secondi. Hanno chiuso la corsa anche Dorelli e Sonaglia. B