Scotchcal™serie 7725
Transcript
Scotchcal™serie 7725
Bollettino Tecnico 7725-300ES Giugno 2003 Scotchcal™serie 7725-300ES Film autoadesivo traslucido ad effetto sabbiante/smerigliante Descrizione Scotchcal 7725-300ES sono pellicole autoadesive viniliche di tipo fuso, traslucide, durevoli, dimensionalmente stabili, in grado di dare alle superfici il particolare effetto “brina”, indicate per la decorazione di vetrine e di insegne luminose. Le pellicole 7725-300ES hanno un'eccellente uniformità di colore sia in luce trasmessa che in luce riflessa. Le 7725ES sono adatte per l'applicazione su supporti trasparenti e piani di vetro, policarbonato e matacrilato, e possono essere applicati sia sulla parte interna che esterna delle superfici stesse. Effetti e Colori 7725-314 dà un effetto di brinatura uniforme liscia, indicata dove si richiede l'apparenza del vetro “acidato”. 7725-324 dà un effetto di brinatura uniforme granulare indicata dove si richiede l'apparenza del vetro “smerigliato”. La pellicola con effetto smerigliante, oltre alla 7725-324 neutra, è inoltre disponibile nei seguenti colori pastello: 7725-323 Smerigliante rosa 7725-326 Smerigliante verde 7725-327 Smerigliante blu 7725-331 Smerigliante oro Limitazioni d’uso Temperature di applicazione La temperatura si intende riferita sia all'ambiente che al supporto di applicazione. • • minima massima + 4° C + 38° C Liner • • Sintetico traslucido PET (poliestere) Ad alta stabilità Planare Vita Utile e Garanzia Quando lavorate ed applicate in accordo con le procedure raccomandate dalla 3M, le pellicole della serie 7725-300ES esposte in posizione verticale, definita come angolo di 90°±10°, hanno una durata o vita utile minima corrispondente ai valori sotto riportati. Le dichiarazioni di durata sono basate su esperienze ottenute da prove significative di comportamento in opera su supporti trasparenti e da prove di esposizione condotte in diverse condizioni ambientali. Applicazioni sulla superficie esterna 7725 – 314 Sabbiante 7725 – 324 Smerigliante 5 (3) anni 4 (3) anni Applicazioni sulla superficie interna di vetrine esterne (esposizione al sole) Le seguenti applicazioni NON sono specificatamente garantite • Stampe serigrafiche • Applicazione delle pellicole smeriglianti all’interno di vetri stratificati o vetrocamera • Applicazioni su superfici non piane • Applicazioni NON verticali • Esposizione ad idrocarburi 7725 – 314 Sabbiante 7725 – 324 Smerigliante Adesivo 1. Le esposizioni diverse dalla verticale, porteranno ad una significativa riduzione della vita utile del prodotto e devono essere preventivamente valutate per determinarne l'impiego. 2. I numeri tra parentesi () indicano le durate per applicazioni o installazioni a sud di Roma ed isole. 3. Le esposizioni orizzontali non sono raccomandate. • • • Acrilico a pressione Permanente Perfettamente trasparente 7 (5) anni 7 (5) anni Applicazioni in ambienti interni (non esposti al sole) Tutti 15 anni Eccezioni Lavorazione Il presente bollettino non contiene le istruzioni di lavorazione e di applicazione della pellicola. Per informazioni dettagliate su questi processi consultare o i relativi Bollettini Istruzioni o contattare il Servizio Tecnico. Minima dimensione di taglio La minima altezza consigliata per i testi è di 1 cm. Questa valutazione è basata su prove di taglio e di sfridatura con caratteri Elvetica medium. Si consiglia comunque per ogni particolare lavoro di effettuare delle prove di taglio per dare una propria valutazione sulle dimensioni minime in funzione della specifica attrezzatura da taglio disponibile. Le apparecchiature elettroniche da taglio infatti hanno delle caratteristiche tra loro diverse che possono portare a risultati differenti. I fattori che possono influenzare la qualità e la capacità di taglio sono: • Affilatura della lama: una lama usurata eseguirà solitamente un taglio irregolare e dentellato. • Pressione di taglio o peso sulla lama: a) La pressione ideale di taglio dovrebbe produrre una leggera incisione anche del liner. b) Una pressione troppo leggera causerà invece un taglio incompleto sia del film che dell'adesivo. c) • • Una pressione eccessiva causerà il taglio del liner, oltre che una maggiore resistenza all'avanzamento della lama che ne aumenterà l'usura e provocherà un taglio irregolare. La temperatura e l'umidità sono fattori di minore importanza anche se rapide ed eccessive variazioni delle stesse dovrebbero essere evitate. Il corpo e lo stile dei caratteri, abbellimenti, estensioni e piccoli dettagli digitati o memorizzati con lo scanner. Per ottimizzare il taglio la pellicola dovrebbe essere conservata nello stesso ambiente della apparecchiatura da taglio. Quando la decorazione sarà sottoposta a lavaggi o altri stress fisici, si raccomanda una dimensione di tratto o di corpo lettera non inferiore ad 1 mm. Sfridatura Al fine di ridurre gli effetti di una possibile richiusura dell'adesivo e di avere quindi problemi durante la rimozione degli sfridi, si raccomanda di effettuare l'operazione di sfridatura il più presto possibile, o comunque entro 24 ore dall'intaglio. Application Tape La particolare finitura superficiale della pellicola Scotchcal 7725-300ES richiede l'uso di idonei application tape, dotati di adesivo in grado di aderire senza problemi sulla sua superficie. Nei casi quindi in cui si richieda la premascheratura o per i prespaziati, la pellicola 7725ES deve essere accoppiata con uno dei seguenti compatibili Application Tape 3M. Condizioni Premascheratura solo 7725-314 Premascheratura tutti 7725-324 Prespaziati tutti Tape consigliato SCPS 100 SCPS 2 SCPS 2 In caso di problemi di scarsa adesione dei tape sulle pellicole smeriglianti 7725-324, la superficie della stessa può essere lavata con normale alcol prima di accoppiare l’application tape. Applicazione L'applicazione deve essere fatta su superfici pulite, usando preferibilmente il metodo ad acqua indicato sul Bollettino Istruzioni n. 5.9. Il metodo ad acqua permette applicazioni facili e nei casi di fondi, la pellicola può essere applicata anche senza usare Application Tape. L'applicazione è possibile comunque anche a secco ed in questo caso è necessario che la pellicola sia accoppiata con un Application Tape. L'applicazione a secco può lasciare a volte sulla pellicola alcune striature o bolle che, se di piccola dimensione, tenderanno ad assorbirsi e sparire con il tempo. Rimozione Scotchcal serie 7725-300ES è una pellicola di tipo permanente; la sua rimozione non è quindi raccomandata né garantita. Nei casi in cui fosse necessaria la rimozione, si consiglia inizialmente di tentare l'operazione con il metodo a caldo nei casi più difficili o per la rimozione dei residui di adesivo si raccomanda di usare i metodi A e B descritti sul Bollettino Istruzioni n. 6.5. Magazzinaggio La pellicola può essere conservata per un periodo fino a due anni e se lavorata, per un ulteriore periodo di anno. Il magazzinaggio deve essere fatto in un ambiente pulito, privo di eccessiva umidità e di irraggiamento solare diretto ad una temperatura inferiore a +38° C. Caratteristiche Chimico-fisiche I valori sotto riportati sono, a meno di altre indicazioni, sono riferiti alla pellicola tal quale e sono da considerarsi come valori tipici del prodotto, da non usarsi nelle specifiche. Qualora si desideri una specifica tecnica del prodotto, questa potrà essere appositamente preparata su richiesta. I metodi utilizzati per la misura dei dati sotto riportati, possono essere richiesti insieme a qualunque altra informazione tecnica, contattando il Servizio Tecnico del Gruppo Commercial Graphics 3M. Caratteristiche fisiche Proprietà Risultato Spessore con adesivo 7725-314 7725-324 Resistenza alla trazione a 23 °C Allungamento a rottura a 23 °C Stabilita dimensionale Limiti termici Adesione su acrilico, policarbonato e vetro 0.08-0.10 mm 0.10-0.12 mm 0.9 Kg 50 % 0,3 mm -29°C/+80°C 0.7 Kg/cm Dopo 24 ore Caratteristiche colorimetriche I valori indicati sono ottenuti con lettura in trasmissione con spettrofotometro a sfera, (d/8, illuminante D65, oss. 10-) ed espressi con il sistema CIELAB. Il valore di Y rappresenta il fattore di trasmissione di luce in percentuale. Colore 7725-314 sabbiante 7725-324 smerigliante 7725-323 smer. rosa 7725-326 smer. verde 7725-327 smer. blu 7725-331 smer. oro L 98.82 90.3 86.72 90.62 87.9 80.62 a 0.36 0.35 4.3 -3.35 -4.29 3.39 b -0.9 -0.49 -1.77 -0.88 -5.71 6.85 Y 96.99 76.95 69.45 77.66 71.86 57.80 Resistenza chimica La prova consiste nell'immersione nell'agente chimico per il tempo indicato di un campione di pellicola applicato su alluminio a 23° C e condizionato 24 ore prima della prova. Agente chimico Acqua Acqua e sapone neutro Acido cloridrico 10% Idrossido d'Ammonio 10% Acqua e alcol isopropilico (80 % - 20 %) Tempo Risultato 24 ore 24 ore 10 min 10 min 10 min Nessun effetto Nessun effetto Nessun effetto Nessun effetto Nessun effetto Note Generali Infiammabilità Le pellicole autoadesive Scotchcal 7725-300ES sono state provate con il metodo ASTM E84-95 e risultano in Classe A secondo la definizione di NFPA 101. Sistema qualità La pellicola Scotchcal serie 7725-300ES è prodotta in stabilimenti 3M in possesso di Certificazione di Qualità ISO 9002. Tale certificazione è disponibile su richiesta contattando il Servizio tecnico 3M. Informazioni ed assistenza tecnica Per ulteriori informazioni sull’impiego e sulle caratteristiche della pellicola, contattare il Servizio Tecnico 3M. Supporti e superfici 3M non sarà responsabilità né garantirà applicazioni non eseguite in accordo con le raccomandazioni contenute nei Bollettini Istruzioni, o su superfici deperibili, soggette a screpolature, distacco di vernice, degassficazioni o che subiranno alterazioni sono la pellicola. Prodotti non 3M 3M non sarà responsabile di alcun danno o perdita derivante dall'uso di prodotti non di propria produzione. Qualora prodotti non 3M siano indicati sulla letteratura tecnica 3M, sarà responsabilità dell'utilizzatore accertarne l'idoneità e seguire le misure precauzionali per l'uso come indicato dai produttori dei prodotti medesimi. Importante per l'acquirente Tutte le dichiarazioni, informazioni tecniche e raccomandazioni contenute in questo bollettino, sono basate su prove che 3M ritiene ampie, rigorose e attendibili, ma che non possono essere riferite all'intera casistica dei possibili utilizzi del prodotto. L'acquirente deve pertanto accertare preventivamente l'idoneità del prodotto all'uso a cui intende destinarlo, assumendosene tutti i rischi e responsabilità derivanti dall'uso stesso. Né il venditore né il produttore saranno responsabili di alcuna perdita o danno diretto, indiretto o incidentale derivante dall'uso, dal non corretto uso o dalla impossibilità d'uso del prodotto. I prodotti 3M e le loro prestazioni sono coperti da garanzia, denominata “GARANZIA MCS”. Per informazioni sulla garanzia accordata dalla 3M, contattare il Gruppo Commercial Graphics, 3M Italia S.p.A. Letteratura 3M collegata Di seguito viene riportata la letteratura tecnica 3M che può essere di ulteriore interesse. Titolo bollettino istruzioni Magazzinaggio, manutenzione e rimozione delle pellicole 3M Applicazione delle pellicole 3M Pulizia delle pellicole Scotchcal 3M Italia S.p.A. Commercial Graphics Via San Bovio Loc.San Felice 20090 Segrate Mi Tel 02-70353444 Fax 02-70353118 E-mail: [email protected] http://www.scotchprint.it Numero 6.5 5.9 6.1