survival guide milano - ESN Politecnico Milano
Transcript
survival guide milano - ESN Politecnico Milano
SURVIVAL GUIDE MILANO INDEX WELCOME TO MILANO LA CITTÀ ERASMUS STUDENT NETWORK: _COS’È ESN? _ESN CARD _ESN MILANO UNITA _SEZIONE MILANESE _PROGETTI _CALENDARIO ESN MILANO UNITA _CONVENZIONI PRIMI PASSI: _COME ARRIVARE A MILANO _MUOVERSI A MILANO _DOVE DORMIRE _CERCARE CASA _BUROCRAZIA VIVERE A MILANO: _ZONE DELLA CITTÀ _VIVERE A MILANO _EVENTI SPECIALE _COME MUOVERSI IN E DAL’ITALIA _ITALIANO PRATICO INFORMAZIONE PRATICA WELCOME TO MILANO / LA CITTÀ Located in the north of Italy, between the river of Po and the Alps, Milan is the regional capital of Lombardy and of the province of milan. Milan i snot just a bug city: fashion, art and design, music, wide range of fairs and exibithions, passion for culture and for amusement and, at the same time the ability to be modern and respectful of its roots, make Milan a unique and inimitable city. WELCOME TO MILANO LA CITTÀ ERASMUS STUDENT NETWORK: _COS’È ESN? _ESN CARD _ESN MILANO UNITA _SEZIONE MILANESE _PROGETTI _CALENDARIO ESN MILANO UNITA _CONVENZIONI ESN_COS’È ESN CARD CHE COSA È ESN? CHE COSA È L’ESN CARD Erasmus Student Network (ESN) è una delle più grandi associazioni studentesche in Europa. L’organizzazione è nata il 16 ottobre 1989 (e legalmente registrata nel 1990), per sostenere e sviluppare gli scambi studenteschi. Il ESNcard è la tessera di Erasmus Student Network. Si tratta di una prova di appartenenza a una sezione ESN e quindi indirettamente alla rete ESN. L’ESN card può essere utilizzata in ogni città Europea in cui sia presente una sezione ESN. Per conoscere tutti gli sconti attivi visita il sito dedicato alla esn card! ESN è attualmente presente in 397 Università nei 36 paesi ed ogni anno offre servizi a più di 150.000 studenti su base volontaria. Gli ESNers sono ragazzi che hanno già fatto l’Erasmus ed hanno vissuto la stessa esperienza che voi state per iniziare e aiutano ogni giorno Erasmus e studenti internazionali in qualità di volontari, senza ricevere nessun beneficio economico, con l’obiettivo principale di incontrare amici provenienti dal resto d’Europa e aiutare quelli di loro che hanno bisogno di aiuto, regalandovi l’anno più bello della vostra vita. L’obiettivo principale di ESN è aiutare gli studenti internazionali, che spesso sono costretti ad affrontare qualche problema e si sentono abbandonati nei loro nuovo ambienti. ESN offre quindi aiuto nel processo di integrazione accademica, sociale e pratica. Questo viene fatto principalmente attraverso le attività delle sezioni locali, che includono eventi culturali e sociali, come viaggi in varie località all’interno del paese, serate di film, corsi, gruppi di amici, progetti linguistici e serate alimentari internazionali e feste. QUALI VANTAGGI SI POSSONO OTTENERE CON LA ESNCARD? La tessera ESN vi porterà molti vantaggi: - Sconti per musei, cinema, concerti, eventi - Sconti nei pub, club, ristoranti - Sconti per corsi di lingua - Sconti per libri, apparecchiature elettroniche e DVD - Sconti in piscine,palestre, scuole di ballo - Servizio Internet, conti bancari, taxi, schede telefoniche - Feste, attività, viaggi in Europa con ESN COME SI PUÒ OTTENERE IL ESNCARD? Il ESN card può essere ottenuto esclusivamente da ufficio ESN Politecnico Milano !!! Il prezzo della tesseraè di 5 euro e basterà compilare una scheda con i tuoi dati personali, portando una fototessera. Pochi minuti per avere un modo di opportunità nelle tue mani! ESN MILANO UNITA ESN MILANO UNITA_SEZIONE MILANESE A milano esistono 6 sezione, ogni sezione appartiene ad una diversa università ma siamo tutti nella stessa città, per questo motivo ogni semestre organizziamo attività, viaggi e feste insieme in coordinamento tra le sezione chiamandoci ESN Milano Unita! In questo modo avrete la possibilità di entrare in contatto con tutti gli erasmus di Milano e non solo con quelli che studiano alla tua univertità! ESN BICOCCA MILANO In particolare le serate in discoteca sono sempre tutti insieme! WEB SITE: http: //www.esnbicocca.it/ FACEBOOK: ESN MILANO-BICOCCA Sotto i siti delle altre sezioni milanesi. OFFICE & SCHEDULE Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza Ateneo Nuovo Edificio U6, -1 Aula Rappresentanti (Check Web site for aggiorned schedule) http://www.esnmilanostatale.it/ http://www.esnbicocca.it/ EMAIL: [email protected] http://www.esniulm.it/ http://www.esnunicattolica.it/ http://www.esnbocconi.it/ http://www.esnpolimi.it/ ESN BOCCONI MILANO WEB SITE: http://www.esnbocconi.it/ FACEBOOK: ESN BOCCONI OFFICE & SCHEDULE Università Commerciale Luigi Bocconi Via Roberto Sarfatti, 25 (Check Website for aggiorned office and schedule) EMAIL: [email protected] ESN MILANO UNITA_SEZIONE MILANESE ESN MILANO UNITA_SEZIONE MILANESE ESN IULM MILANO ESN MILANO STATALE WEB SITE: http://www.esniulm.it/ FACEBOOK: ESN IULM MILANO WEB SITE: http://www.esnmilanostatale.it/ FACEBOOK: ESN MILANO STATALE OFFICE & SCHEDULE Università di comunicazione e lingue | IULM Via Carlo Bo 1, Aula 145 OFFICE & SCHEDULE Università degli Studi di Milano- Statale Via Festa del Perdono 7 TUESDAY-13.30-15.00 THURSDAY-15.00-16.30 FRIDAY-13.30-15.00 (Check Website for aggiorned office and schedule) TUESDAY-13.30-15.00 THURSDAY-15.00-16.30 FRIDAY-13.30-15.00 (Check Website for aggiorned office and schedule) EMAIL: [email protected] EMAIL: [email protected] ESN POLITECNICO DI MILANO ESN MILANO CATTOLICA WEB SITE: http://www.esnpolimi.it/ FACEBOOK: ESN POLITECNICO MILANO WEB SITE: http://www.esnunicattolica.it/ FACEBOOK: ESN Unicatt Milano OFFICE & SCHEDULE Politecnico di Milano Leonardo campus via Golgi 42 (building 25) 12.00-14.00 OFFICE & SCHEDULE Scriptorium cafe (Via St. Agnese 12) MONDAY-15.30 - 17.30 WEDNESDAY-15.30 -17.39 Bovisa Campus via Durando 10 (buiding 8) 12.00-14.00 (Check Website for aggiorned office and schedule) EMAIL: [email protected] Via Carducci 28/30 room C311 FRIDAY-16.30 - 18.30 (Check Website for aggiorned office and schedule) EMAIL: [email protected] PROGETTI PROGETTI TANDEM CULTURA Il progetto TANDEM permette ai ragazzi stranieri di migliorare il loro italiano e ai ragazzi italiani di praticare una nuova lingua. ESN si preoccupa di trovare corrispondenze linguistiche tra stundeti internazionali e studneti italiani, promuovendo l’aggregazione sociale con l’organizzazione di serate a tema, con l’obiettivo di far conoscere la varietà e la complessità della lingua italiana senza tralasciare il divertimento. ESN propone ogni anno un calendario ricco di eventi culturali imperdibili. Numerosi city tour per far conoscere la città di Milano, la Caccia al Tesoro per perdersi tra le vie della moda, visite guidate nei più importanti musei del Comune di Milano, l’HowToCook per scoprire i segreti della cucina italiana sono solo alcune delle attività culturali che ESN offre agli studenti internazionali. SOCIAL HOUSING è un servizio che ESN fornisce agli erasmus incoming. ESN aiuta i nuovi studenti in arrivo a Milano a trovare casa, facendo da intermediario linguistico con il proprietario e fornendo informazioni utili riguardo gli alloggi e le zone più opportune per vivere a Milano. Il progetto SocialErasmus si propone di incentivare l’integrazione degli studenti internazionali nella comunità in cui sono accolti attraverso attività di volontariato in ambito di educazione, ecologia e carità. Il progetto offre agli studenti in scambio l’opportunità di arricchirsi culturalmente, promuovendo l’attitudine sociale e accrescendo la propria esperienza di vita con attività quali la raccolta di tappi di plastica, dialogo nel buio, lotteria a scopo benefico.  SPORT ‘MENS SANA IN CORPORE SANO’ ESN si propone di diffondere tra gli studenti in scambio la cultura del vivere sano attraverso diverse discipline sportive. ESN dà così la possibilità agli studenti internazionali di integrarsi nel sistema sociale e universitario in senso più ampio, promuovendo attività ludico-ricreative. ESN partecipa a ERASMUS&SPORT, progetto di ESN ITALIA che prevede competizioni sportive a livello locale e nazionale. EXCHANGEABILITY Nell’ambito del SocialErasmus, è un progetto che si occupa della mobilità internazionale degli studenti con disabilità. Le finalità di tale progetto sono fornire le condizioni e le opportunità per gli studenti disabili coinvolti attivamente nel lavoro con gli studenti internazionali per aumentare il numero degli studenti con disabilità che partono per studiare all’estero. PROGETTI ERASMUS IN SCHOOL (EIS) EiS è un progetto promosso da ESN ITALIA che vuole mettere in contatto diretto gli studenti Erasmus con gli studenti delle scuole superiori italiane, per raggiungere l’obiettivo di sensibilizzarli su tematiche molto importanti per il loro futuro, quali i benefici dello svolgere una parte dei loro studi all’estero, prevenire la xenofobia e sviluppare le competenze interculturali dei giovani, un nuovo stile di apprendimento basato sul contatto diretto con le diverse realtà europee e non, maggiore consapevolezza della diversità culturale e sociale. TRIPS Ogni anno ESN si occupa di organizzare viaggi culturali di uno o più giorni per far scoprire agli studenti internazionali i luoghi più affascinati del Bel Paese. Alcuni dei viaggi in programma sono: - OKTOBERFEST per osservare la città di Monaco da un nuovo punto di vista - TOSCANA per conoscere la regione italiana più famosa al mondo - ROMA per scoprire insieme il fascino della Città Eterna - EMILIA ROMAGNA CALENDARIO ESN MILANO UNITA EVENTI ESN si occupa di organizzare numerose attività e grandi manifestazioni per rispondere alle esigenze di ogni eramsus!!! INCONTRO CULTURALE ERASMUS (ICE) È un appuntamento annuale con ESN ITALIA che ha l’obiettivo di sviluppare la cooperazione culturale tra gli erasmus ospitati da tutti gli atenei italiani. Durante l’evento, che ha la durata di un weekend, gli erasmus e i soci ESN hanno la possibilità di conoscere il patrimonio culturale di Roma. L’ICE promuove momenti ludici di collaborazione e aggregazione tra i diversi gruppi studenteschi dell’intera penisola. CRAZY COUNTDOWN (CC) È il capodanno nazionale erasmus che si celebra la seconda settimana di Dicembre nella città di Milano. Da tutta Italia stundenti universitari internazionali si ritrovano nella città della moda per festeggiare insieme il capodanno in anticipo. L’evento consiste in una serata all’insegna del divertimento, durante la quale si vive la tipica atmosfera italiana, dal conto alla rovescia ai brindisi. CALENDARIO ESN MILANO UNITA SCONTI (SCONTI DI OGNI SEZIONE) EVENTO NAZIONALE ERASMUS (EN) ESN BICOCCA MILANO È̀ il titolo dell’evento che ESN ITALIA in collaborazione con le sezioni del Network Nazionale organizza ogni anno. L’EN è una manifestazione che, durante il mese di Maggio, raduna circa 2000 erasmus nella stessa località italiana; questo rappresenta uno degli eventi più importanti di conoscenza e aggregazione per coloro che vivono l’esperienza Erasmus in Italia. FUN&LEISURE Kebab Bicocca Bar Enikma Nuovo Mitsui 2 SERVICES - ACCOMODATION Ostello Olinda ESN BOCCONI MILANO FUN&LEISURE Exotic Bar Mood Factory (Burger Bar/Restaurant) SERVICES -MOBILE CAREERS Wind PROM Prom è il ballo di fine anno in tipico stile USA. Organizzato in collaborazione con ESN a MILANO UNITA, è l’ultima grande festa dell’anno accademico; durante la serata è prevista l’elezione di Miss e Mister Erasmus e Miss e Mister ESNer a Milano. ESN IULM MILANO FUN&LEISURE Mayflower Pub ESN MILANO STATALE FUN&LEISURE Tara & Dawat Restaurant Il Pomodorino Pizzeria II SERVICES - MOBILE CAREER TIM ESN MILANO CATTOLICA FUN&LEISURE Scriptorium Cafè (Breakfast, Lunch & Happy Spritz) SCONTI (SCONTI DI COORDINAMENTO) SCONTI (SCONTI DI COORDINAMENTO) SCONTI (SCONTI DI COORDINAMENTO) SCONTI (SCONTI DI COORDINAMENTO) SCONTI ESN CARD Per sconti attorno l’Europa visita il site www.ESNCARD.org! PRIMI PASSI: _COME ARRIVARE A MILANO _MUOVERSI A MILANO _DOVE DORMIRE _CERCARE CASA _BUROCRAZIA COME ARRIVARE A MILANO COME ARRIVARE A MILANO COME MUOVERSI DA AEROPORTI A CENTRO MILANO MALPENSA Milano è servita da 3 aeroporti: Linate, Malpensa e Orio Al Serio. Linate è l’aeroporto più vicino, usato principalmente per tratte nazionali. Malpensa viene utilizzato principalmente per volo internazionali, ed è il principale scalo milanese di Easyjet. Altre compagnie lowcost come Ryanair, volano principalmente su Orio, distante 45km da Milano. L’aeroporto di Malpensa è più grande di quello di Linate e ha due terminal. Tutti i voli easyJet partono dal Terminal 2. Solitamente, il modo più efficiente e meno stressante per raggiungere l’aeroporto è con il Malpensa Express; trovate comunque una navetta che può tornarvi utile a seconda della vostra destinazione in città, dell’orario e del terminal da cui partite. Il servizio ferroviario Malpensa Express collega direttamente il Terminal 1 con Piazza Cadorna (linea 1 rossa della metropolitana, fermata Cadorna) o alla Stazione Centrale (Centrale). L’opzione più veloce è Cadorna, impiega di solito 29 minuti, mentre per la stazione centrale sono 52 minuti, con varie fermate. Un biglietto per adulti costa €11 verso Cadorna e €10 fino a Centrale, con partenze ogni 30 minuti Da Malpensa per Cadorna, prima partenza 05.26, ultima alle 23.28 Da Malpensa per Centrale, prima partenza 06.35, ultima alle 00.40 Ci sono inoltre delle Navette, servizi di bus privati. Non sono molto convenienti ma potrebbero esservi utili se partite dal Terminal 2, così eviterete di prendere il trasferimento per il treno al Terminal 1. La navetta impiega solo 15 minuti, ma se preferite arrivare alla Stazione Centrale, l’autobus è molto più veloce. Ci sono due navette che si collegano all’aeroporto i cui biglietti possono essere acquistati all’interno dei terminal. Vi consigliamo di aspettare di uscire dall’aeroporto per vedere quale autobus è pronto a partire. Il biglietto costa €10, e potete anche acquistarlo a bordo. Di solito passa un autobus ogni 20 minuti e il tragitto dura circa un’ora. Per arrivare in taxi a Milano è stata stabilita una tariffa fissa di €90, ci impiega più di un’ora, a seconda del traffico. Nel prezzo è inclusa una sola fermata. Se volete fare altre soste, vi sarà addebitata la tariffa normale e potrebbe costarvi molto di più, quindi fate attenzione! LINATE C’è un autobus frequente che collega l’aeroporto con Piazza San Babila (centro città). È necessario acquistare i biglietti dagli appositi distributori prima di salire a bordo, visto che non si possono comprare sull’autobus. Il biglietto di sola andata costa €1.50 per qualsiasi mezzo di trasporto pubblico cittadino, ed è valido per 90 minuti, ciò vuol dire che potete utilizzarlo subito dopo in metropolitana. La fermata dell’autobus si trova proprio davanti all’uscita dell’aeroporto. Ci sono due linee di autobus: 73 e 73X. Il 73X è un servizio espresso che effettua una sola fermata prima di Piazza San Babila, prende un percorso leggermente diverso dal 73. L’Express circola solo dal lunedì al venerdì. Comunque, entrambe le soluzioni sono convenienti ed efficienti, il 73 viaggia sulla corsia di traffico preferenziale e in genere impiega circa 20 minuti, a seconda del momento della giornata. Linea 73X da Linate a San Babila (linea metro M1), prima partenza 07.10, parte ogni venti minuti fino alle 19.50 Linea 73 da Linate a San Babila, prima partenza alle 06.00, ultima alla 01.07 Esiste aggiuntivamente un servizio AirBus privato, che vi porta direttamente in stazione centrale, il costo è di 5€ e si può comprare a bordo. Taxi da Linate a centro città costa dai 10 ai 20€ circa. ORIO AL SERIO l modo più semplice per arrivarci è con la navetta dalla Stazione Centrale, sul lato destro della stazione. Ci sono due linee di autobus che offrono un servizio su questo tragitto, la tariffa in vigore è di €5. A volte si presentano anche delle offerte speciali. Invece un taxi fino al centro di Milano, impiega circa 45-60 minuti e costa all’incirca €100. COME MUOVERSI IN ITALIA MEZZI MILANESI / MUOVERSI A MILANO AEREO Rimane sempre il mezzo più comodo. Ryanair opera dall’aeroporto di orio al serio (Bergamo) e offre molte destinazioni nel sud italia, in Sardegna e in Sicilia. Per raggiungere l’aeroporto si possono usare gli autobus che partono dalla stazione centrale (costo del biglietto 5€ o 10€, si possono fare direttamente dall’autista) BIGLIETTI ATM L’ATM, l’azienda dei Trasporti Milanese, offre 5 diversi mezzi di trasporto: Metropolitana, Tram, Autobus, Passante ferroviario, e Bike Sharing. È possibile acquistare i biglietti presso le fermate della metro, dai distributori automatici, dalle edicole e dalle tabaccherie. http://www.autostradale.it/ L’aeroporto di Malpensa offre ulteriori destinazioni http://www.malpensaexpress.it/ TRENO La compagnia nazionale dei treni offre numerose offerte, controllale qui: http://www.fsitaliane.it/ In alternativa si possono utilizzare i treni della nuova compagnia italiana ITALO http://www.italotreno.it/IT/Pagine/default.aspx AUTO Ricordatevi con con la ESN card avete convenzioni speciali con il sistema di carppoling di BLABLACAR. per trovare un passaggio in macchina: http://www.blablacar.it/ Biglietto Urbano Tariffa: 1,50 € Validità: 90 minuti dalla convalida; consente un unico accesso in metropolitana, ferrovie e Passante Ferroviario Carnet 10 viaggi Tariffa: 13,80 € Validità: 10 viaggi di 90 minuti ciascuno dalla convalida; ogni viaggio consente un unico accesso in metropolitana, ferrovie e Passante Ferroviario. Il carnet non può essere utilizzato da più persone contemporaneamente Biglietto giornaliero Tariffa: 4,50 € Validità: 24 ore dalla convalida senza limite al numero di viaggi Biglietto bigiornaliero Tariffa: 8,25 € Validità: 48 ore dalla convalida senza limite al numero di viaggi Settimanale 2x6 Tariffa: 10,00 € Validità: 2 viaggi giornalieri di 90 minuti ciascuno dalla convalida, per 6 giorni della stessa settimana in cui è stata effettuata la prima convalida; ogni viaggio consente un unico accesso in metropolitana, ferrovie e Passante Ferroviario. Puoi utilizzare il 2x6 anche la domenica se, durante la settimana, non hai utilizzato entrambi i viaggi di una giornata. Per tutti informazione sito ATM http://www.atmmi.it MEZZI MILANESI / MUOVERSI A MILANO MEZZI MILANESI / MUOVERSI A MILANO ABBONAMENTI PER STUDENTI METRO Chi ha meno di 26 anni o è uno studente può sottoscrivere un abbonamento ai mezzi pubblici agevolato. Puoi richiedere la tessera elettronica on line, presso uno dei nostri ATM Point, una delle rivendite situate in metropolitana oppure presso una delle rivendite extraurbane autorizzate (bar, edicole, tabaccherie, cartolerie), portando con te una foto formato tessera, un documento d’identità valido e il codice fiscale. In questi esercizi è in distribuzione il modulo Domanda di rilascio della tessera elettronica, che devi compilare e consegnare. Al momento della consegna del modulo, presso le rivendite ti viene rilasciata una ricevuta che attesta la presentazione della tua domanda. Dovrai poi tornare dopo 15 giorni circa a ritirare la card da te ordinata. In quanto ad efficienza, solitamente la metropolitana è imbattibile, in particolare per viaggiare intorno alle zone più importanti del centro storico. Durante le ore di punta può essere un po’ affollata, i momenti più critici sono dalle 07.30 alle 09.30 e la sera intorno alle 19:00. Tuttavia, la frequenza dei treni in quelle ore aumenta: se un treno è troppo affollato, il successivo arriverà in pochi minuti. Purtroppo, la metropolitana tende a rallentare il suo servizio dopo le 21:00 e circola solo poco dopo la mezzanotte ma non disperate, esiste un servizio sostitutivo di autobus notturni. Per riconoscerle facilmente, le fermate degli autobus notturni hanno una ‘N’ di fianco al numero di linea. Nella mappa riportata, le linee tratteggiate sono attualmente in fase di costruzione. Dove si trovano gli ATM point? presso le seguenti stazioni della metropolitana: Duomo (M1M3) Cadorna (M1- M2) Loreto (M1M2) Romolo (M2) Centrale FS (M2M3) Garibaldi FS (M2). Mensile per studenti Tariffa: 22,00 € ricarica mensile Validità: 1 mese solare per un numero illimitato di viaggi Annuale per studenti Tariffa: 200,00 € ricarica annuale Validità: 12 mesi consecutivi consente di viaggiare illimitatamente entro l’anno di validità. Il costo iniziale della tessera è di 10€, e l’abbonamento è rinnovabile in tutte le edicole metropolitane, ma anche online (www.atmmi. it) e allo sportello bancomat del circuito Unicredit. La tessera è strettamente personale, e quindi non cedibile.  Qui trovate invece quali linee funzionano di notte, e la mappa relativa al servizio notturno - http:// www.atmmi.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/Retenotturna.aspx MEZZI MILANESI / MUOVERSI A MILANO MEZZI MILANESI / MUOVERSI A MILANO TRAM I tram sono una piacevole rievocazione del passato, e a Milano, come in molte altre città europee, se ne vedono alcuni davvero molto vecchi. Possono sembrare lenti e rumorosi ma hanno interni eleganti davvero magnifici. Vi raccomandiamo vivamente le linee 1 e 4 per un tour piacevole giro turistico di Milano. PASSANTE FERROVIARIO Tecnicamente il servizio ferroviario suburbano, o ‘passante’, fa parte della rete ferroviaria regionale, che trasporta i passeggeri fuori Milano. In città, si trovano comunque numerose fermate che possono risultare utili, a seconda della vostra destinazione. Questa soluzione è anche indispensabile per raggiungere la sede del politecnico di Milano Bovisa (fermata Bovisa, o Villa Pizzone). Di seguito la mappa. AUTOBUS Gli autobus sono generalmente utilizzati per raggiungere i sobborghi periferici o per fare il giro della città. Gli autobus circolano seguendo il tragitto delle circonvallazioni intorno a Milano. Di particolare interesse sono i filobus 90 e 91, che percorrono la circonvallazione principale di milano, anche in orari notturni. BIKE SHARING Un altro bel modo per girare questa città di pianura è la bici. La pista ciclabile è ad oggi limitata ma in continua espansione. Per avere un pass giornaliero o settimanale bisogna registrarsi sul sito e pagare con carta di credito. In alternativa, potete chiamare il numero verde 800808181 o rivolgervi ad un ATM Point presso le seguenti stazioni della metropolitana: Duomo (M1M3) Cadorna (M1M2) Loreto (M1M2) Romolo (M2) Centrale FS (M2M3) Garibaldi FS (M2) Un pass giornaliero costa €2.50, quello settimanale €6. Il servizio è stato pensato per portarvi in giro per la città, e non per affittare una bicicletta un giorno intero. Normalmente, potete prendere una bici da una stazione e consegnarla un’altra, una volta giunti a destinazione. I primi 30 minuti sono gratis, poi la tariffa sale a €0.50 ogni 30 minuti fino a un massimo di due ore. Superate le 2 ore, il costo è di €2 all’ora. Lasciando la bici in una stazione, i 30 minuti gratis si azzerano (non possono essere cumulati). http://www.trenord.it/ MEZZI MILANESI / MUOVERSI A MILANO DOVE DORMIRE_CONVENZIONE ALBERGHI TAXI I taxi non sono proprio a buon mercato a Milano e non c’è molta scelta, a parte un paio di servizi privati. Tutti i taxi sono registrati presso l’amministrazione comunale e aderiscono inoltre ad un consorzio. Non preoccupatevi il tassametro è sempre acceso. OSTELLI I PRIMI GIORNI Taxi Blu Telefonate al 02 4040 o scaricate la “app” per prenotare che si chiama “TaxiMilano”. Una soluzione economica e vantaggiosa per passare i primi giorni a Milano, conoscendo persone nuove e spendendo poco è prenotare una stanza in un ostello della gioventù. Con l’ESN Card ci sono degli sconti speciali per gli studenti internazionali che desiderano affittare una stanza per qualche notte. Se cerchi un posto dove conoscere persone nuove, con le quali magari iniziare la ricerca della casa, che sia economicamente alla tua portata rivolgiti a: Taxi gialli Telefonate al 02 6969 o scaricate la “app” per prenotare che si chiama “IT Taxi”. Taxi illegali Vi sono inoltre molti taxi non registrati presso l’amministrazione e quindi illegali, che propongono un servizio in particolar modo durante la notte, all’uscita delle discoteche a prezzi standart. Vi invitiamo a diffidare da questo tipo di trasporto. Solitamente gli studenti internazionali dedicano i primi giorni a Milano per la ricerca di un appartamento, senza però avere un’alloggio fisso a cui appoggiarsi durante i giorni della “ricerca”. OSTELLO BELLO: è in pieno centro storico, a due passi dal Duomo ed è frequentato da ragazzi che preferiscono essere a pochi passi dai principali monumenti di Milano. Ti consigliamo di chiamare prima di arrivare a Milano, in modo da assicurarti che ci siano posti in queste due strutture convenzionate con ESN! A Settembre sono tanti i ragazzi che richiedono una stanza, muoviti in anticipo! OSTELLO LAMBRATE: è in zona città studi, a due passi da Piazza Leonardo Da Vinci ed è uno tra i più frequentati dai ragazzi Erasmus. CERCARE CASA CERCARE CASA CASA A MILANO HOUSING Trovare un posto per vivere quando si arriva è la prima cosa di cui si bisogno, ma purtroppo è anche una delle difficoltà maggiori. A Milano i prezzi degli affitti sono alle stelle e la maggior parte delle case e appartamenti in centro sono impossibili da ottenere, soprattutto per una persona con un budget limitato come uno studente. IMPORTANTE: Molti proprietari richiedono una caparra prima di farvi vedere l’appartamento. Non bonificate nessuna cifra di denaro prima di aver visto l’appartamento. Molti studenti vengono truffati e costretti a pagare prima di arrivare a Milano per affittare appartamenti che in realtà non esistono! Trovare casa a Milano non è difficile, basta saper cercare. Recuperate tanti numeri di telefono di affittuari prima di arrivare a Milano ma accertatevi sempre che questi appartamenti esistano davvero. Il prezzo per l’appartamento più piccolo (con una sola camera da letto, una piccola cucina e un bagno) parte da 700 € e può essere persino più costoso se ci si avvicina al centro della città. Ecco perché la maggior parte degli studenti sceglie una soluzione diversa e più economica, che consiste nel condividere una camera o un appartamento con altri studenti. Infatti il prezzo per una camera singola è di almeno € 500 (e dipenda dalla posizione dell’appartamento). Il prezzo per una camera doppia (camera condivisa da due persone) è di almeno € 350 e aumenta a seconda della posizione. Bisogna prestare attenzione al fatto che le spese siano incluse nel prezzo: le spese di riscaldamento e quelle condominiali sono solitamente incluse nel prezzo, mentre l’elettricità, il gas e il telefono non sono quasi mai inclusi nel prezzo. E ́ anche comune che il proprietario dell’appartamento richieda un deposito all’inizio del contratto: questa somma di denaro è di solitamente pari a tre volte l’affitto mensile e potrete ottenerla indietro alla fine del contratto, in mancanza di danni all’appartamento. Rivolgersi ad un’agenzia può risultare troppo costoso. L’agenzia immobiliare chiede un pagamento pari circa al 10% dell’affitto annuale. E’ meglio nelle proprie ricerche rivolgersi a privati, che offrono solitamente appartamenti meno costosi. PRIMA DI PARTIRE: GRUPPO FB - In questo gruppo potrai trovare tutti i ragazzi che da settembre inizieranno un anno di scambio a Milano. Molti di loro hanno bisogno come te di una stanza o di un posto letto. Cerca con loro, la ricerca sarà più divertente e inizierai a fare nuove amicizie già i primi giorni. - Annunci di ragazzi italiani che cercando coinquilini stranieri per vivere in un’atmosfera internazionale. Controlla che ci sia qualcosa che ti interessa. SITI INTERNET Esistono tanti siti internet sui quali sono pubblicati annunci di stanze singole o doppie. Di seguito elenchiamo i più importanti. http://www.bakeca.it/home.php http://www.kijiji.it/ http://www.immobiliare.it/ http://www.casa.it/affitti http://trovocasa.corriere.it/ RESIDENZE POLITECNICO MILANO (CASA DELLO STUDENTE) Se avete intenzione di studiare al Politecnico e se desiderate fare domanda per una stanza lì o per qualsiasi altra informazione rivolgetevi a http://www.residenze.polimi.it o scrivi a [email protected] CIDIS MILANO Il CIDiS, “Consorzio Pubblico Interuniversitario per la gestione degli interventi per il Diritto allo Studio Universitario”, è l’Ente erogatore di servizi per il diritto allo studio e fa da tramite tra le Università consorziate e gli studenti che partecipano ai programmi di mobilità internazionale, per l’assegnazione e gestione dei servizi alloggio, ristorazione, prestito libri e connessione internet. Studenti Erasmus+ dell’ Università degli Studi di Milano: Residenza Bassini - Via Bassini, 36/38 - 20133 - Milano; Residenza Modena – Via G. Modena, 36 - 20133 - Milano; Residenza Plinio – Via Plinio, 44 - 20129 - Milano; Residenza S.Sofia – Via Santa Sofia, 9 – 20122 Milano; Residenza Ripamonti – Via Muzio Attendolo Sforza, 6 – 20141 – Milano. Studenti Erasmus+ dell’ Università degli Studi di Milano Bicocca: Residenza delle Fontane” (U12) – Via Vizzola, 5 – 20126 – Milano; Residenza del Parco” (U22) – Via Mantova, 75 – 20099 – Sesto San Giovanni (MI). Per info sulle residenze dello CIDIS scrivere a: urp(at)consorziocidis.it Vorremmo sottolineare che ESN non è una agenzia immobiliare, non abbiamo nostre camere che affittiamo! Agiamo inoltre come volontari e non siamo pagati per il servizio che offriamo: cercheremo di trovare la soluzione ideale per voi e cercheremo nel nostro database l’appartamento che più si adatta alle vostre esigenze, nel limite però delle nostre possibilità! BUROCRAZIA CODICE FISCALE Il “codice fiscale” (tax code) è un codice alfanumerico di 16 cifre emesso gratuitamente dal ministro della Finanza per identificare univocamente i cittadini. Ne avrete bisogno per firmare qualsiasi tipo di contratto (quindi anche per l’affitto) ed anche per aprire un conto bancario. Per ottenerlo occorre recarsi al più vicino “Ufficio delle Entrate”. Potete trovare una lista completa degli uffici a Milano sul sito: www.agenziaentrate.it COSA È NECESSARIO PORTARE: - Cittadini europei o appartenenti ai seguenti paesi: Andorra, Argentina, Australia, Bolivia, Brazil, Brunei, Canada, Chile,China (solo Hong Kong and Macao), South Korea, Costa Rica, Croatia, Ecuador, El Salvador,Guatemala, Honduras, Israel, Japan, Mexico, Monaco, Nicaragua, New Zealand, Panama,Paraguay, San Marino, Singapore, USA, Vatican, Venezuela: solo il PASSAPORTO. - tutti gli altri: passaporto e permesso di soggiorno. All’Ufficio delle Entrate dovrete riempire un modulo per la richiesta del codice fiscale. AGENZIA DELLE ENTRATE (ufficio principale a Milano): Via della Moscova 2 (fermata della metro Turati) Orari d’apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 08:30 alle 13:00. Email: [email protected] Telefono: +39 02 636791 BUROCRAZIA PERMESSO DI SOGGIORNO Come richiederlo: potete seguire questa pratica guida Residence_permit__how_to_apply.pps Il costo: - €16,00 “marca da bollo” (è possibile acquistarla in qualsiasi tabaccaio, potete riconoscerli grazie alla T esposta fuori dal negozio), è necessaria per applicarla sull’application del permesso di soggiorno. - €30 da pagare all’ufficio postale quando si consegna il tutto. - €27,50 sempre all’ufficio postale per ottenere la tessera elettronica del permesso di soggiorno. - €80 come costo effettivo del permesso di soggiorno per motivi di studio (aggiuntivo rispetto alle altre voci) Come rinnovarlo: In caso di rinnovo del permesso di soggiorno, dovrete compilare solo il modulo 1 della richiesta del permesso, disponibile presso gli Uffici Postali. Questo va consegnato all’ Ufficio Postale insieme ai seguenti documenti: - Un passaporto valido con visto + una copia della pagina con i dati personali e le date di emissione e scadenza: - Una copia del permesso di soggiorno da rinnovare - Una copia della documentazione certificante la disponibilità di adeguate disponibilità finanziarie: €5813,93 (per esempio un certificato di studi con la stampa del conto bancario) - Il transcript of records con la prova di almeno 1 esame superato, nel caso di un semestre, e 2 per ogni successivo rinnovo: - L’assicurazione sanitaria BUROCRAZIA TELEFONO Sicuramente tra le prime cose da fare una volta in Italia c’è l’acquisto di una sim card. Potete scegliere tra diverse compagnie telefoniche e per ciascuna di esse è possibile optare per l’opzione “abbonamento” o quella “ricaricabile”. I piani abbonamento sono quasi sempre superiori ai 12 mesi quindi consigliamo a tutti di optare per una scheda sim ricaricabile. Per maggiori informazioni consultati i siti delle compagnie (queste sono le più comuni): - VODAFONE - TIM - WIND Tutte offrono piani tariffari della tipologia “all inclusive” dove con una spesa fissa mensile avrete accesso a una determinata quantità di messaggi, telefonate e GB per la navigazione. SALUTE (TESSERA SANITARIA E SISTEMA SANITARIO) Gli studenti stranieri possono scegliere tra diverse opzioni di assicurazione sanitaria. Possedere un’assicurazione sanitaria è obbligatorio nel caso di studenti extra Unione Europea, al fine di ottenere il permesso di soggiorni, e facoltativa per gli altri. EU 1. SSN (Sistema sanitario Nazionale). La registrazione non è obbligatoria ma caldamente consigliata in quanto permette di avere gli stessi diritti dei cittadini italiani, tra cui: scelta di un medico generale da cui essere visitati gratuitamete. Tale medico si occupa, qualora necessario, di reindirizzare il paziente a medici specialisti per il caso in questioen (dentista, ortopedico, ecc) esenzione dalle tasse di ammissione alle strutture ospedaliere pubbliche o private se certificate. guardia medica gratuita. Qualora foste già in possesso della “European Health Insurance Card” potrete già accedere ai servizi della SSN senza bisogno di registrazione. In alternativa è possibile scegliere un medico generale alla ASL (Associazione Sanitaria Locale) della propria area della città. Per dettagli, visitate il sito della Commissione Europea. BUROCRAZIA EXTRA EU I cittadini non europei, per registrarsi al SSN, dovranno andare in un ufficio postale (www.posteitaliane.it) a compilare un modulo e pagare 149,77 €. Occorrono i seguenti dati: c/c postale n.: 379222 Intestato a: Amministrazione P.T. Regione Lombardia Causale: iscrizione volontaria S.s.n IMPORTANTE: per gli studenti del campus di Piacenza che vivono a Piacenza (Emilia Romagna) i dati sono i seguenti: c/c postale n.: 569400 intestato a: Amministrazione P.T. CSSN Regione Emilia Romagna causale: iscrizione volontaria S.s.n Una volta comilato questo modulo bisognerà andare all’ ASL della propria area cittadina. Per completare la registrazione occorre portare all’ufficio ASL: - certificato di iscrizione al Politecnico di Milano - permesso di soggiorno, o ricevuta dello stesso - codice fiscale - copia del passaporto - ricevuta del pagamento per l’iscrizione al SSN L’assicurazione ha validità un anno solare (1 Gennaio 31 Dicembre). Qualora non si dovesse portare il permesso di soggiorno ma solo la ricevuta verrà consegnata un’assicurazione sanitaria temporanea della durata di sei mesi, al momento della consegna del permesso di riceverà quella annuale. Per maggiori informazioni è possibile visualizzare la guida preparata dal ministero italiano per la salute, presente in 9 diverse lingue. Gli studenti possono anche decidere di comprare un’ assicurazione sanitaria privata nel loro proprio paese prima di partire. In questo caso è bene controllare le condizioni dell’assicurazione tra i due paesi in questione, inoltre è sempre consigliabile che la documentazione sia validata dall’ambasciata italiana e tradotta in italiano o inglese. In caso contrario è anche possibile comprare un’assicurazione sanitaria privata, presso una compagnia italiana, all’arrivo. La più conveniente è InaAssitalia, la quale si occupa di assicurazioni sanitarie per studenti stranieri. Comprende solo le emergenze e costa 98 € per un anno oppure 49 € per 6 mesi (a partire dalla data d’acquisto). Per l’acquisto è necessario compilare un modulo di pagamento presso gli uffici postali con i seguenti dati: c/c postale n. :71270003 intestato a: Agenzia Generale di Roma INA ASSITALIA causale: polizza sanitaria studenti stranieri da 6 /12 mesi BUROCRAZIA CONTO CORRENTE BANCHE ITALIANE Una delle necessità che potreste avere durante il vostro soggiorno in Italia (specialmente per chi di voi viene da fuori EU e si ferma per un lungo periodo) è quella di avere un conto corrente in Italia. Alcune banche (Banca Popolare di Sondrio, Unicredit, Banca Popolare di Milano...) offrono la possibilità di aprire conti correnti in EURO anche se non si è Residenti in Italia e vi permetteranno di: - prelevare presso ATM/Bancomat con commissioni nulle o ridotte; - pagare con carta di credito/Bancomat con commissioni nulle o ridotte; - ricevere soldi dai vostri familiari via bonifico e prelevarli direttamente in EURO. Per aprire un conto corrente avrete bisogno di: - un documento d’identità valido; - un Codice Fiscale; (opzionale) residenza in Italia per aprire un conto corrente per cittadini residenti (solitamente con condizioni migliori). Se siete appena arrivati e venite da un Paese in cui l’EURO non è la divisa corrente avrete bisogno di cambiare la vostra valuta. Potrete farlo: - in aeroporto al vostro arrivo, solitamente con commissioni leggermente più elevate, vi consigliamo di cambiare solo lo stretto necessario; - in città (piazza Duomo, stazione Centrale, stazione Garibaldi, stazione Cadorna) con più calma, senza farsi prendere dalla fretta e cambiando solo se il cambio vi sembra conveniente. VIVERE A MILANO: _ZONE DELLA CITTÀ _VIVERE A MILANO _EVENTI SPECIALE _COME MUOVERSI IN E DAL’ITALIA _ITALIANO PRATICO CENTRO STORICO CENTRO STORICO PIAZZA DUOMO Il luogo da cui partire per scoprire la città è Piazza Duomo, centro storico e geografico di Milano. La piazza attuale è il risultato di numerosi ampliamenti e rifacimenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli. Nel XIX secolo furono realizzati palazzi con portici, la Galleria e il sagrato antistante il Duomo. Come arrivare in piazza Duomo: Metropolitana fermata Duomo, linea M1/ M3 Tram 15 fermata di Piazza Fontana, Tram 2 e 14 fermata di Via Torino, Tram 16, 24 e 27 fermata di Via Mazzini. CENTRO STORICO Duomo Il centro geografico della città e la prima zona che visiterete da “turisti”. Sebbene sia una delle zone più trafficate durante il giorno, la sera non troverete molta nightlife. Cosa vedere: Il Duomo di Milano e il museo del Novecento, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla Scala, piazza Cordusio, piazza Affari, via Mercanti, alta moda in Galleria e nel Quadrilatero della Moda (San Babila, via Montenapoleone, via della Spiga, corso Venezia, via Manzoni), Santa Maria presso San Satiro (via Torino) Cosa fare: Shopping in via Torino o corso Vittorio Emanuele. Vivere: Vivere in questa zona è molto caro e non particolarmente comodo per raggiungere il Politecnico o le zone della movida. Eat/drink/nightlife: Scopri il panzerotto da Luini, la pizza da Spontini e il gelato da CioccolatiItaliani in via Santa Radegonda. Poche discoteche (le Banque) o locali in zona. Il Duomo, simbolo del capoluogo lombardo, non ha datazione certa. Probabilmente i lavori iniziarono nel 1386 ai tempi di Gian Galeazzo Visconti, come si può leggere su una lapide della prima campata a destra della Chiesa. Di sicuro la facciata venne realizzata intorno alla prima metà del Cinquecento. La costruzione si protrasse per secoli, tanto che definire un lavoro “lungo come la Fabbrica del Duomo” è un detto diffuso in città. È un edificio imponente di stile gotico; basti pensare che la sua guglia maggiore raggiunge i 108,5 m di altezza. Sono tante le opere d’arte gelosamente conservate al suo interno, tra cui il Santo Chiodo della Croce di Gesù custodito in un tabernacolo all’interno di un crocifisso sopra il coro. Sito: www.duomomilano.it Duomo Orari: tutti i giorni 7.00 – 18.40 Biglietto: Accesso gratuito. Ticket fotografico: € 2,00. È disponibile un servizio di noleggio audioguide (Non obbligatorie). Terrazze Duomo Orari: tutti i giorni 9.00 – 18.30, ultimo biglietto 18.00. Dal 9 maggio al 13 settembre 2014 ogni venerdì e sabato orario continuato dalle 9.00 alle 21.30 Ultimo biglietto 21.00 Biglietti: Salita con ascensore: Intero € 12; Ridotto € 6. Salita a piedi: Intero € 7; Ridotto € 3,50 CENTRO STORICO MUSEO DEL NOVECENTO I due padiglioni gemelli dell’Arengario, situati a destra del Palazzo Reale, sono stati ideati negli anni Trenta per dare maggiore monumentalità alla piazza. Qui ha sede il Museo del Novecento dove sono esposte 400 opere selezionate, dedicate all’arte Italiana del XX secolo, proprietà delle Civiche Raccolte d’Arte Milanesi. Sito: www.museodelnovecento.org Orari: LUN: 14.30 19.30 MAR. MER. VEN. e DOM: 9.30 19.30 GIO. e SAB: 9.30 22.30 Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del Museo. Ingresso gratuito ogni giorno a partire da due ore prima della chiusura del Museo e ogni martedi dalle ore 14. Biglietti: Biglietto intero: 5 euro Biglietto ridotto: 3 euro (hanno diritto al biglietto ridotto studenti universitari con tesserino)  CENTRO STORICO PALAZZO REALE Sulla piazza si affaccia,inoltre, il Palazzo Reale, ex palazzo ducale trecentesco che fu riedificato nelle forme attuali dal Piermarini alla fine del Settecento. È tra le principali sedi espositive di Milano; dal 17/09/2014 ospiterà la più grande retrospettiva dedicata a Marc Chagall, dal 18/10/2014 Van Gogh “L’uomo e la terra” mentre dal 15/04/2015 un omaggio al grande genio Leonardo. Nel 1951 Picasso scelse il palazzo come ambientazione di “Guernica”, emblema dello scempio della guerra, proprio perché nel 1943 era stato pesantemente bombardato. MOSTRA CHAGALL Orari: Lunedì: 14.30 - 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30 - 19.30 Giovedì e sabato: 9.30 - 22.30 Info e prenotazioni T. 02 54911 http://www.ticket.it/chagall Biglietti € 12,00 ingresso singolo intero+audioguida gratuita € 10,00 ingresso singolo ridotto+audioguida gratuita MOSTRA VAN GOGH MILANO Orari: Lunedì: 14.30 - 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30 - 19.30 Giovedì e sabato: 9.30 - 22.30 Info e prenotazioni T. +39 02 54913 http://www.ticket.it/vangogh Biglietti € 12,00 Intero € 10,00 Ridotto CENTRO STORICO GALLERIA VITTORIO EMANUELE Alla sinistra della cattedrale si apre la Galleria Vittorio Emanuele II, una via coperta che collega Piazza Duomo a Piazza della Scala. Quando fu costruita, a partire dal 1865 su progetto di Giuseppe Mengoni, furono impiegati come materiali strutturali vetro e ferro, una tecnica all’avanguardia all’epoca. La sensazione che si ha passeggiando in galleria è quella di entrare nel salotto della città, proprio l’idea originale dei progettisti che volevano una via porticata che fungesse da vetrina e da passeggiata per prendere l’aperitivo o cenare dopo l’Opera. Se si vuole tornare a Milano o esprimere un desiderio, la tradizione vuole che si facciano tre giri di tacco sugli attributi del toro disegnato a mosaico (rappresentante lo stemma di Torino) sul pavimento dell’ottagono centrale della galleria. CENTRO STORICO LA SCALA Il Teatro della Scala è il più famoso tempio mondiale consacrato alla lirica. Opera dell’architetto Piermarini, fu inaugurato nel 1778 con “L’Europa Riconosciuta” di Antonio Salieri. Il teatro si presenta come una sala all’italiana, racchiusa in un edificio dalle rigorose linee neoclassiche. La facciata si apre su una strada (via Manzoni) e per questo il portico centrale viene realizzato sporgente, quasi un invito al passaggio e alla fermata delle carrozze. Piermarini preferì soluzioni sobrie ed armoniche, rinunciando al lusso e alla decorazione superflua. Tutti gli elementi architettonici della facciata sono realizzati in pietra chiara di Viggiù, solo il timpano è impreziosito con un bassorilievo raffigurante il Carro d’Apollo, protettore delle Musee. Indirizzo: Piazza della Scala Sito: www.teatroallascala.org Come arrivare al Teatro della Scala: Metropolitana fermata Duomo, linea M1, M3; Fermata Montenapoleone MM3 Bus Linea 61, fermata via Verdi via dell’Orso Tram n° 1, fermata via Manzoni piazza della Scala Tram n° 2, fermata via Manzoni piazza della Scala CENTRO STORICO CADORNA/ SEMPIONE/ CASTELLO PINACOTECA AMBROSIANA La Pinacoteca Ambrosiana, costituita da Federico Borromeo nel 1618, attualmente ospita oltre 2000 opere fra dipinti, sculture, arredi, oreficerie e oggetti diversi di arti applicate. La Pinacoteca ospita capolavori universali come il prezioso cartone della “Scuola di Atene” di Raffaello , la “Canestra di frutta” di Caravaggio e il “Musico”, unico dipinto su tavola fatto da Leonardo a Milano. Indirizzo: Piazza PIO XI 2 Sito: www.ambrosiana.eu Come arrivare alla Biblioteca Ambrosiana MM1 (linea rossa) fermata Duomo o Cordusio MM3 (linea gialla) fermata Duomo Tram Via Orefici: 2 3 4 12 14 19 20 24 – 27 Orari: Dal martedì alla domenica - 10:00 alle 18:00, la chiusura biglietteria e del bookshop alle 17,30. Giorni di chiusura 1° gennaio, il giorno di Pasqua, il 1° maggio e il 25 dicembre CADORNA/SEMPIONE/CASTELLO A nordovest di Piazza Duomo, alla fine di via Dante. Caratterizzata dalla tipica scultura dell’ago e del filo, ospita una delle stazioni dei treni di Milano. Biglietti: Intero € 15 Ridotto € 10 (biglietto speciale per studenti universitari, che consente l’accesso sia alla Pinacoteca Ambrosiana sia alla Sacrestia del Bramante) Cosa vedere: Il Castello Sforzesco (XV/XVI secolo) e, alle sue spalle, il parco cittadino più grande di Milano: Parco Sempione. Cosa fare: Relax in compagnia al Parco Sempione durante le belle giornate. Vivere: La zona di piazzale Cadorna è piuttosto cara per vivere e ben collegata al resto della città (Metropolitana e Passante Ferroviario, stazione Cadorna a fianco del Parco). Eat/drink/nightlife: Just Cavalli e Old Fashion. CADORNA/ SEMPIONE/ CASTELLO CADORNA/ SEMPIONE/ CASTELLO SANTA MARIA DELLE GRAZIE Santa Maria delle Grazie è uno splendido esempio di architettura rinascimentale ma la sua notorietà si deve all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, gelosamente custodita nel refettorio. Il dipinto raffigura il momento drammatico in cui Cristo, seduto al centro e circondato dagli apostoli, rivela l’imminente tradimento di uno di loro che lo porterà ad essere crocifisso. Leonardo sperimentò la stesura del colore su intonaco asciutto rinunciando alla tecnica dell’affresco. Questo condusse il dipinto ad un veloce e prematuro degrado. Il “Cenacolo” costituisce un’iconografia tra le più celebri ed è diventato patrimonio dell’UNESCO. CASTELLO SFORZESCO Il castello sforzesco, uno dei simboli di Milano, venne edificato nel XV secolo su disposizione del Duca di Milano Francesco Sforza come reggia ducale. Nel corso dei secoli divenne prima caserma e infine sede di musei e istituzioni culturali. La torre del Filarete, crollata a causa di un fulmine e ricostruita nei primi anni del Novecento, domina il castello. Altre due torri caratterizzano la struttura: quella di Bona di Savoia e la Rocchetta, rifugio dei castellani nei momenti di pericolo e ora sede della sala del tesoro, custode del dipinto “Argo”, opera del Bramante. Il Castello ospita le Civiche Raccolte d’Arte con la Pinacoteca del Castello che custodisce capolavori del Canaletto, del Mantegna, del Bellotto..., il Museo d’Arte Antica che raccoglie 12 secoli di scultura, lombarda e non, dal IV al XVI secolo. Qui è possibile ammirare la “La Pietà Rondinini” di Michelangelo; le Civiche Raccolte d’Arte Applicata con il Museo degli Strumenti Musicali che custodisce strumenti realizzati tra il XV e il XX secolo, quello delle Arti Decorative, il Museo della Preistoria e Protostoria e il Museo Egiziodove rimanere incantati alla vista del “Libro dei morti” e dei sarcofagi e delle mummie. Indirizzo: Piazza di Santa Maria delle Grazie Sito: www.grazieop.it Come arrivare Metropolitana: MM1 fermata Cadorna o Conciliazione; MM2 fermata Cadorna ; Tram: 20 , 24; Bus: 18 Orari: Giorni feriali: 7,00 12,00 • 15,00 19,15; giorni festivi: 7,30 12,30 • 15,30 20,45 LA PRENOTAZIONE PER IL CENACOLO E’ OBBLIGATORIA. Prenotazione tel: +39 02 92800360 (I turni di visita durano 15 minuti per un numero massimo consentito di 30 persone per volta) Biglietti: Intero: € 6,50 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) Ridotto: € 3,25 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) cittadini dell’UE e dello SEE di età tra 18 - 25 anni Gratuito: € 0,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) - docenti e studenti cittadini dell’Unione Europea delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia; - docenti e studenti delle accademie di belle arti dell’Unione Europea; - Ingresso al cenacolo Viciano gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese. Indirizzo: piazza Castello; Telefono 02 88463700 ; fax 02 88463659 Come arrivare al Castello Sforzesco Metropolitana M1/M2 fermata Cairoli o M2 fermata Lanza; Bus 57 Orari (musei del Castello) MAR – DOM: 9:00 – 17:30; chiusura: Lunedì Biglietti: intero € 3; ridotto € 1, 50  SANT’AMBROGIO SANT’AMBROGIO BASILICA DI SANT’AMBROGIO Il vescovo Ambrogio fondò la Basilica di Sant’Ambrogio nel 379 come “Basilica Martyrum” sui sepolcri dei santi Gervasio e Protasio e vi fui poi sepolto nel 397. L’attuale, in stile romanico, fu costruita tra XI e il XII secolo. La chiesa, a semplice pianta rettangolare, è preceduta da uno spazio aperto, il quadriportico, che aveva la funzione di principale luogo di riunione ( a fini non solo religiosi) di tutti i cittadini. L’interno è costituito da tra navate terminanti con altrettante absidi, e coperte da volte a crociera. I materiali impiegati nella costruzione sono quelli tipici della tradizione lombarda: mattoni e muratura intonacata, l’uso della pietra è limitato a taluni elementi decorativi. All’interno si possono ammirare il ciborio che sormonta l’altare d’Oro, capolavoro di oreficeria di età carolingia e la cripta. Indirizzo: Piazza Sant’Ambrogio, 15 Sito: www.basilicasantambrogio.it CATTOLICA/SANT’AMBROGIO Sudovest di Piazza Duomo. Come arrivare alla Basilica di Sant’Ambrogio Metropolitana MM2 (linea verde) fermata S. Ambrogio BUS ATM n° 50 – 58 – 94 Cosa vedere: L’unica zona in cui si possono ancora vedere tracce della vecchia Milano romana (Mediolanum) e il Cenacolo Vinciano. Da scoprire! Orari: LUN - SAB dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00. DOM dalle 15.00 alle 17.00 Cosa fare: è presente l’Univarsità Cattolica e le sue residenze, non è una zona particolarmente frequentata in orari serali. Vivere: Potreste trovare qualche occasione a buon prezzo comodo per raggiungere l’università Cattolica. Eat/drink/nightlife: GARIBALDI/ PORTA NUOVA/ CORSO COMO/ REPUBBLICA PORTA VENEZIA GARIBALDI/PORTA NUOVA/CORSO COMO/REPUBBLICA La zona di maggior sviluppo al giorno d’oggi e che ospiterà il nuovo “business district” di Milano, molto a nord di piazza Duomo. PORTA VENEZIA Nordest di Piazza Duomo, alla fine di Corso Buenos Aires Cosa vedere: gli splendini Giardini di Porta Venezia, il Planetario. La zona intorno a porta Venezia è la testimonianza del barocco Milanese. Divertite a scoprirla! Cosa vedere: piazza Gae Aulenti e la Unicredit Tower. Cosa fare: una passeggiata a Corso Como in orario serate vi farà scoprire la vera area della movita milanese Vivere: I prezzi delle case in questa zona stanno salendo continuamente per cui sarà sempre più difficile trovare sitemazioni a buon prezzo. Zona ottimamente collegata al resto della città (Metropolitana, Passante Ferroviario e un buon numero di linee di bus e tram). Eat/drink/nightlife: Numerose discoteche (Hollywood, the Club), locali, ristoranti e pub in zona (Corso Como, Corso Garibaldi). L’unico supermercato aperto 24h di Milano si trova vicino a piazza della Repubblica (piazzale Principessa Clotilde Repubblica M3). Cosa fare: shopping lowcost in corso Buenos Aires. Vivere: In questa zona vivono alcuni studenti e si può raggiungere facilmente la Bovisa (Passante Ferroviario) e il resto del centro città (Metropolitana). La zona è particolarmente comoda anche per chi studia nella sede Leonardo del Politecnico di MIlano Eat/drink/nightlife: \ BRERA BRERA PINACOTECA DI BRERA Su via Brera si erge il Palazzo di Brera, sede della Pinacoteca e dell’Accademia di Belle Arti. La Pinacoteca è una delle principali raccolte di pittura in Italia, soprattutto di opere della scuola lombarda e veneta del XV e XVI secolo. Nata a fine ‘700 come raccolta di modelli per gli studenti dell’Accademia, attualmente sono esposte opere dal Trecento alle avanguardie. Tra i capolavori custoditi spiccano il “Cristo Morto” di Mantegna, la “Pietà” di Bellini, il “Ritrovamento del corpo di San Marco” del Tintoretto, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, la “Cena in Emmaus” di Caravaggio. Indirizzo: Via Brera 28 Come arrivare alla Pinacoteca di Brera: Metropolitane linea 2 (Lanza) linea 3 (Montenapoleone); tram: 1, 4, 12, 14, 27; bus: 61 BRERA Passeggiare tra le stradine di Brera vi farà dimenticare di essere a Milano. Piccoli bar, artisti di strada, esposizioni artistiche d’estate. I profumi e gli odori di una Milano diversa, di una milano raffinata ed elegante. E’ tra i quartieri pià caratteristici di Milano: romantico e suggestivo. Cosa vedere: le fantastiche stradine caratteristiche, Pinacoteca di Brera Cosa fare: scoprite i tantissimi locali durante l’Happy Hour! Varrà la pena passeggiare e apprezzare le bellezze di Milano. Vivere: La zona di Brera è una zona molto chic ed è abitata da molti personaggi famosi (calciatori, attori, politici..). I prezzi sono molto alti in questa zona Eat/drink/nightlife: Non sono presenti discoteche ma molti sono i locali e i bar aperti fino a tarda ora per garantire ai tanti giovani una serata speciale. Orari: MAR, MER, GIO, SAB, DOM 8.30 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40) VEN 8.30 21.15 (chiusura biglietteria alle 20.40). Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre Biglietti: (Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese) € 6,00 Intero € 3,00 Ridotto CITTÀ STUDI/ BOVISA FUORI DAL CENTRO STORICO Politecnico/Città Studi L’area di città studi è caratterizzata dalla presenza di numerose facoltà di Ingegneria ed Architettura. E’ presente anche una delle sedi dell’Università degli Studi di Milano Statale. La zona è residenziale e tranquilla, ben collegata al centro tramite metro e bus e frequentata da ragazzi e studenti universitari. Cosa vedere: \ Cosa fare: la zona è prevalentemente residenziale ma nei vari bar e locali presenti è sempre possibile trovare ragazzi e studenti universitari. Vivere: la zona si divide fondamentale in tre diverse aree: - zona Loreto: economica e comoda per muoversi (sono presenti due metropolitane) è una delle zone in cui gli studenti trovano casa senza spendere troppo. A nord di Loreto, viale Padova e viale Monza sono strada non troppo raccomandabili per cercar casa. E’ sempre meglio trovare appartamenti che poco si allontanano da Piazzale Loreto. - zona Piola: zona residenziale e signorile. Molte sono le soluzioni di appartamenti, stanze singole e posti letto in camere doppie. I prezzi sono leggermente più alti rispetto a Loreto, ma la zona è più vicina all’Università Politecnico, a pochi minuti a piedi. - zona Lambrate: metropolitana verde, pochi minuti a piedi dal Politecnico, prezzi bassi e tanti studenti. Meglio cercare casa nella zona compresa tra l’Università e la stazione. - zona Città Studi: molti appartamenti a prezzi bassi, ma poco collegata da metropolitane e bus. Vicina all’università e zona molto tranquilla e residenziale. Eat/drink/nightlife: Pochi i locali notturni, ma tanti i bar e i locali da aperitivo. Bovisa Questa zona ospita uno dei due campus principali del Politecnico di Milano ed è collegata al resto della città solo dal Passante Ferroviario, dal tram 2 e dai bus 82, 90/91, 92. Vivere in questa zona può essere piuttosto economico e tranquillo, comodo per raggiungere il campus se studiate in Bovisa ma la nightlife è praticamente inesistente e tornare a casa dopo mezzanotte sarà molto scomodo (a meno di aspettare la mattina successiva o trovare casa vicino alle fermate della 90/91 che viaggia tutte le notti). ISOLA/ ZARA/ BICCOCA ISOLA/ZARA/BICOCCA Lungo viale Zara e viale Testi potrete trovare delle camere a buon prezzo e sarete collegati relativamente bene al resto della città (M3, M5, bus 90/91, 92). A sud trovate la zona Isola che storicamente era il quartiere della malavita milanese ma oggi rimane solo un po’ pittoresco e confinante con il nuovo ‘business district’ intorno a Garibaldi e Porta Nuova. NAVIGLI VIVERE A MILANO NAVIGLI Navigli è anche il nome della zona di Milano, di forma triangolare, delimitata dal Naviglio Grande e dal naviglio Pavese che ha come vertice la darsena di porta Ticinese e che copre una buona parte del quadrante sudoccidentale della città. LA NOTTE MILANESE La Milano by night ha inizio al tramonto con l’happy hour e il tipico “aperitivo” dove tipicamente si paga solo il drink, e si può mangiare quanto si desidera. I più noti sono all’Old Fashion il Mercoledì (con ESN card 10€ con 2 drink, o free senza drink), al Barcone sui navigli (8€ con ESN card), e molti altri. La sera Milano è piena di pub e di locali, dove si può andare prima di dirigersi in discoteca. Le 3 zone principali della movida milanese sono: - Navigli, sopratutto per i pub e l’aperitivo. La zona dei Navigli è caratterizzata dalla presenza, di tanti artisti, modelle, musicisti e giovani universitari grazie alla presenza di numerosi locali e ristoranti che fanno di questa zona di Milano un vero polo attrattivo. L’atmosfera che si respira ai Navigli è davvero molto particolare ed il panorama circostante è davvero emozionante da ammirare. Nella Milano da bere, la città del design, della moda e dell’Expo2015, esistono ancora molti posti e angoli che profumano di storia e di antico. Passeggiando per una delle zone più caratteristiche della città, zona Navigli, nascosto tra bar e ristoranti, si trova il fantastico Vicolo dei Lavandai. - Le colonne di San Lorenzo, per chi preferisce sedersi nel piazzale in compagnia dei molti ragazzi che popolano la zona, con birre e cocktail a poco prezzo; - Corso Como, considerata la zona più ‘in’ di milano, nella quale si trovano molte discoteche. I locali che vi consigliamo per la vostra clubweek dipendono dalla stagione e sono i seguenti. Tutti i prezzi sono tutti legati al possesso di ESN card, nei giorni indicati. Si tratta dei migliori club di Milano e nelle serate ESN troverete l’ambiente più international che ci sia! SUMMER SEASON (maggio - settembre): Martedì -> Just Cavalli - 10€ con 2 drink o 1€ entry, zona Parco Sempione/ Cadorna M1-M2. Dress code elegante. Mercoledì -> Old Fashion - 10€ con 2 drink o free entry, zona Parco Sempione/ Cadorna M1-M2. Dress code semi-elegante. Free aperitivo tutto l’anno dalle 20 alle 22! Giovedì -> Old Fashion - 10€ con 2 drink, zona Parco Sempione/Cadorna M1-M2. Dress code elegante. Venerdì -> the Beach - 10€ con 2 drink, zona Argonne/Corelli. Dress code elegante. Sabato -> Papaya - 10€ con 2 drink o free entry, zona Porto di Mare M3. Dress code casual. SCHOOL SEASON (ottobre - maggio): Martedì -> Hollywood - 10€ con 3 drink o 1€ entry, zona Corso Como/Garibaldi M2-M5. Dress code casual. Mercoledì -> Old Fashion - 10€ con 2 drink o free entry, zona Parco Sempione/ Cadorna M1-M2. Dress code semi-elegante. Free aperitivo tutto l’anno dalle 20 alle 22! Giovedì -> The Club - 10€ con 2 drink o 1€ entry, zona Moscova M2. Dress code semi-elegante. Venerdì -> Alcatraz - 10€ con 2 drink, zona Maciachini M3. Dress code casual. Sabato -> le Banque - 10€ con 2 drink o 1€ entry, zona Cordusio M1/Duomo M1-M3. Dress code semi-elegante. VIVERE A MILANO SPORT - CUS MILANO ISCRIZIONI Per le iscrizioni alle attività è richiesta la TESSERA VERDE del CUS Milano (Centro Universitario Sportivo). La tessera ha un costo di 16€ ed è valida fino al 31 Agosto. Per ottenerla bisogna presentarsi presso un centro CUS con: - modulo di iscrizione - una foto formato passaporto - fotocopia di un certificato medico (per gli studenti del politecnico si può ottenere gratis dal medico del CUS ogni Lunedì e Mercoledì dalle 18:30 alle 19:30) Le selezioni vengono svolte in Settembre e Ottobre. EVENTI SPECIALI EXPO Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, 184 giorni di evento, Milano ospiterà una grande esposizione universale con oltre 130 Paesi Partecipanti, Il Sito Espositivo, sviluppato su una superficie di un milione di metri quadri accoglierà oltre 20 milioni di visitatori previsti. Il tema, assolutamente innovativo, è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Expo Milano 2015 affronta la tematica del nutrimento dell’uomo e della Terra e vuole coinvolgere Partecipanti e visitatori nella ricerca di soluzioni innovative e adeguate attraverso il confronto e il dialogo. La riflessione sul Tema si sviluppa seguendo cinque percorsi tematici che collegano gli spazi del sito espositivo. Sono storie di cibo, di gusto e di tavole, passando attraverso il paradosso contemporaneo di abbondanza e privazione. TORNEI Tutte le squadre partecipano ai più importanti campionati milanesi, nazionali e internazionali. Sul sito del CUS si trovano tutte le info utili. CONVENZIONI Sono disponibili delle convenzioni con le tessere del CUS MILANO TESSERA VERDE: - possibilità di partecipare ai campionati universitari - diritto a convenzioni con impianti sportivi e altre strutture - possibilità di partecipare ad altre attività del CUS (viaggi, eventi, ecc ); - Costo: 16 €/anno TESSERA VERDE LIGHT: - diritto a convenzioni con impianti sportivi e altre strutture - possibilità di partecipare ad altre attività del CUS (viaggi, eventi, ecc ); - Costo: 5 €/anno TESSERA BLU: - diritto a convenzioni con impianti sportivi e altre strutture ; Costo: gratis CONTATTI: Tel.: 02.7021141 Fax: 02.7560633 Mail: [email protected] http://www.cusmilano.it/index.php/it/ ARTIGIANO IN FIERA “L’Artigiano in Fiera” è una mostra mercato internazionale dell’artigianato che avrà luogo a Milano dal 29 Novembre all’8 Dicembre. Si potranno conoscere le tradizioni e le culture del lavoro di oltre cento nazioni e avere un contatto diretto con il mondo degli artigiani. Il visitatore si troverà immerso in un’atmosfera di festa, di grande stupore e condivisione e potrà meravigliarsi di fronte alla creatività d questi imprenditorii che riescono a dar vita alla tradizione ma con uno sguardo innovativo e accattivante. EVENTI SPECIALI EVENTI SPECIALI MILANO MODA Milano è senza dubbio la capitale della moda italiana e internazionale, sede d’elezione dell’abbigliamento prêtàporter. La città ospita numerose gioiellerie, boutique di design e d’arredamento, e molti atelier delle griffe più importanti nel cosiddetto “Quadrilatero d’oro della moda”, così chiamato perché delimitato da quattro strade Via Monte Napoleone, Via Alessandro Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia dove i migliori stilisti di moda offrono le loro straordinarie creazioni. Per acquistare negli showroom e nelle boutique di queste vie, o soltanto per ammirare le vetrine, esse stesse composizioni di alto design, gli amanti dello shopping arrivano da tutto il mondo. A Milano si tengono periodicamente le “settimane della moda” evento che porta in passerella le collezioni dei grandi stilisti come: Armani, Prada, Gucci e Versace. Le sfilate milanesi delle collezioni primavera/estate 2015 si terranno dal 17 al 22 settembre con tantissimi appuntamenti ed eventi. Si consiglia di consultare il calendario ufficiale della Camera della moda di Milano, con orari ed indirizzi precisi delle varie location. FESTA DI SANT’AMBROGIO Il 7 dicembre per i milanesi rappresenta una data alquanto significativa perché è il giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Molti abitanti del capoluogo lombardo si recano alla messa in onore del Santo che viene celebrata dall’Arcivescovo di Milano presso la Basilica di Sant’Ambrogio. Per la festa di Sant’Ambreus tutti gli uffici si fermano in modo che i cittadini possano approfittare dell’aria di festa, dei negozi aperti nostop e degli eventi pubblici che si organizzano nel giorno che ricorda il vescovo, protettore di Milano. Un evento che caratterizza questo giorno è la fiera degli “Oh bej! O bej!”, manifestazione che trova collocazione presso il Castello Sforzesco e le strade limitrofi. Tale fiera è costituita da centinaia di bancarelle dove si possono comprare profumi, addobbi per l’albero di Natale e il presepe, oggetti di antiquariato a prezzi molto contenuti. Questo evento dura normalmente 3 giorni a cavallo del ponte dell’Immacolata. SALONE DEL MOBILE Importante appuntamento milanese è il “Salone del mobile”. Dal 14 al 19 aprile 2015 si terrà la 54^ Edizione nazionale 37^ Edizione Internazionale. È il punto di riferimento a livello mondiale del settore CasaArredo e strumento dell’industria che trova in esso uno straordinario veicolo di promozione. Nasce nel 1961 con l’intento di promuovere le esportazioni italiane di mobili e complementi, impegno che ha soddisfatto pienamente divulgando nel mondo la qualità del mobile italiano e che continua a soddisfare essendo estera più della metà dei suoi visitatori. Indirizzo: Fiera Milano Rho Come arrivare - M1 Linea rossa, direzione/fermata Rhofieramilano - Stazioni di interscambio: Cadorna Triennale e Loreto (M2 Linea verde); Duomo (M3 Linea gialla) Per raggiungere la stazione di Rhofieramilano non è possibile utilizzare il biglietto urbano, ma solo uno dei biglietti a tariffa extraurbana. COME MUOVERSI IN E DALL’ITALIA ‘MILANESE IMBRUTTITO’ COME MUOVERSI IN E DALL’ITALIA AEREO Rimane sempre il mezzo più comodo. Ryanair opera dall’aeroporto di orio al serio (Bergamo) e offre molte destinazioni nel sud italia, in Sardegna e in Sicilia. MILAN SLANG IIn Italia ce ne sono tanti dialetti. A Milano ce n’è uno acento molto tipico, essendo che il dialetto pian piano comincia ad essere parlato solo delle persone più anciane. Ma come nella magioranza delle città, a Milano ce ne sono tante espressione utilizzate principalmente dai giovanni. Qualcune sono abbastanza normale mentre altre sono piutostto strane. Qua potrai scoprire quelle più famose tra i milanesi! Divertiti a scoprirle! Per raggiungere l’aeroporto si possono usare gli autobus che partono dalla stazione centrale (costo del biglietto 5€ o 10€, si possono fare direttamente dall’autista): http://www.autostradale.it/ L’aeroporto di Malpensa offre ulteriori destinazioni: http://www.malpensaexpress.it/ TRENO La compagnia nazionale dei treni offre numerose offerte, controllale qui: http://www.fsitaliane.it/ In alternativa si possono utilizzare i treni della nuova compagnia italiana ITALO http://www.italotreno.it Ricordatevi di richiedere presso il vostro ufficio ESN il vostro voucher di 5€ per viaggiare con ITALO AUTO Ricordatevi con con la ESN card avete convenzioni speciali con il sistema di carppoling di BLABLACAR. Per trovare un passaggio in macchina: http://www.blablacar.it/ BELLA It is literally fe DI BRUTTO IIn Italia ce ne sono tanti dialetti. A Milano ce n’è uno acento molto tipico, essendo che il dialetto pian piano comincia ad essere parlato solo delle persone più anciane. Ma come nella magioranza delle città, a Milano ce ne sono tante espressione utilizzate principalmente INFORMAZIONE PRATICA INFORMAZIONE PRATICA ASL/Ospedale Numeri importanti Polizia Vigilia del Fuoco 118 Comune INFORMAZIONE PRATICA
Documenti analoghi
download! - ESN Bologna
sezioni che formavano il network di Erasmus Student Network
Italia erano poco più della metà di quante oggi formano la nostra associazione: una realtà che cresce ogni giorno, portando
nelle univ...