Scarichi lo Speciale Termoidraulica Clima
Transcript
Scarichi lo Speciale Termoidraulica Clima
081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 81 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> >ÀâÊ2011 Ê/,"/ clima ecoenergie Ó䣣 81 a cura di Valeria Tranchina La 17a edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria, della climatizzazione e delle energie alternative, è organizzata da Senaf dal 30 marzo al 2 aprile a PadovaFiere, in contemporanea con Hydrica. Le energie rinnovabili, tema centrale di Termoidraulica Clima Ecoenergie, costituiscono un sinonimo di business, occupazione ed efficienza, oltre che risorse imprescindibili per preservare l’ambiente. Una maggiore efficienza comporta un aumento degli investimenti; ciò spiega come l’interesse, da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni, per i temi della sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, sia sempre maggiore. â>ÌÛiÊëiV>ÊiÊÌ>ÌiÊÛÌD\Ê al via Termoidraulica Clima Ecoenergie dal 30 marzo al 2 aprile l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica è a Padova Quest’anno, gli organizzatori hanno scelto di dare un nuovo assetto espositivo alla Fiera, che si articolerà in: • 3 macroaree degli ambiti applicativi delle tecnologie: Impianti Residenziali, Impianti per il Terziario e il Commercio e Impianti Industriali; • 7 aree merceologiche: Ài>Ê >` (riscaldamento; antincendio; regolazione automatica), Ài>ÊvÀi``Ê(condizionamento; refrigerazione, ventilazione; canalizzazioni; pompe per i sistemi di condizionamento), Ài>ÊViiÀ}iÊ(caldaie, stufe, termocamini a pellets o altre biomasse; impianti, sistemi, pannelli solari termici e fotovoltaici; pellets; pompe di calore; sistemi geotermici), Ài>Ê>VµÕ>Ê(tecnica sanitaria; trattamento acque; tubi e raccordi; componentistica per impianti: valvolame, raccorderia, accessori; pompe a immersione), Ài>ÊL>}Ê(rubinetteria; sanitari; termo arredi), Ài>ÊvÀ>ÌV>ÊiÊÃiÀÛâ (software; servizi internet; pc e workstation; accessori; servizi), Ài>ÊÌiVV>Ê(antinfortunistica; attrezzeria, utensileria, elementi di fissaggio; furgoni attrezzati; strumentazione di misura, prova e controllo). A queste aree si affianca, quest’anno, la nuova area VvÕV, dedicata a camini, stufe, caldaie a combustibili alternativi; • 6 focus speciali: prodotti d’eccellenza, innovazione dell’anno, pompe di calore, sistemi integrati, grandi impianti show, Welding Days - i giorni della saldatura; • un ricco calendario di eventi formativi e convegni. Tra le novità di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011 spiccano: • il debutto di Impianti Expo 2011, l’area studiata per rispondere alla crescente domanda d’integrazione degli impianti allo scopo di ottenere migliori performance energetiche ed economiche, e che, di fatto, apre la manifestazione non più solo al pubblico tradizionale, formato principalmente da impiantisti, bensì anche a nuovi soggetti, come enti e alberghi; • la presenza, in fiera, di importanti delegazioni di buyer esteri (dall’Est Europa e dal bacino del Mediterraneo). Il progetto International Buyers, realizzato da Senaf in collaborazione con Assocamerestero, ha l’obiettivo di mettere in contatto l’impiantistica italiana con i principali mercati internazionali emergenti; • il maggiore interesse per la nuova stagione del terzo Conto Energia per il triennio 2011-2013 che, nonostante una riduzione delle tariffe incentivanti, porterà comunque forti vantaggi; • l’iniziativa BarCamp Impianti, realizzata da Assofrigoristi in collaborazione con CNA Nazionale e CNA Padova, con il contributo della Camera di Commercio di Padova. Si tratta d’incontri informali su tematiche tecniche, ove tutti gli iscritti potranno partecipare attivamente, superando la divisione classica tra relatori e uditori. L’evento, che si svolgerà nell’arco delle quattro giornate di fiera, si svilupperà attorno a particolari aree tematiche (I Regolamenti Europei e le norme per la manipolazione dei gas refrigeranti: verso il “Patentino dei Frigoristi”; Innovazione e risparmio energetico nell’impiantistica del condizionamento dell’aria e della refrigerazione commerciale; L’elettronica nella gestione degli impianti; I rischi in saldatura: come tutelarsi?; L’acqua “amica - nemica” degli impianti; Aspetti critici nella gestione documentale per l’attivazione della fornitura di gas del. 40/04) e sarà moderato da tecnici, professionisti, operatori del settore. L’edizione 2011 di Termoidraulica Clima Ecoenergie, grazie alla capacità di massimizzare la visibilità dei prodotti e alla fruibilità dei percorsi espositivi, rappresenta un’occasione per gli operatori di settore per aggiornarsi sui trend che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e importanti accordi commerciali. ÜÜܰÃi>v°Ì 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 82 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 82 clima ecoenergie Ó䣣 "6 /,"* ëÃÌÛÊ>Ìi}i>Ê iÊ>VµÕ>ÊV>`>ÊÃ>Ì>À> Per garantire che un sistema di ricircolo di acqua calda sanitaria funzioni in modo efficiente ed economico, è essenziale bilanciare il circuito in modo che in tutti i punti del sistema di ricircolo la portata sia ottimale per mantenere la temperatura ideale; in caso contrario, alcuni punti del circuito potrebbero non raggiungere una temperatura adeguata con maggiori rischi di proliferazione del batterio della legionella. Questo batterio si sviluppa, infatti, a temperature comprese fra i 25 e i 45 °C e la presenza di incrostazioni calcaree e residui di corrosione nelle tubazioni ne favoriscono la crescita. Gli impianti più a rischio sono quelli di produzione di acqua calda sanitaria; per questo motivo, per essi, devono essere assicurate condizioni di pulizia, brevi periodi di ristagno, mantenimento delle temperature prescritte. Solitamente, tali impianti vengono bilanciati con tradizionali valvole e termometri a contatto, ma le basse portate in gioco nei circuiti di ricircolo e i prelievi delle utenze rendono l’operazione difficol- tosa e poco precisa. Per ovviare a tali inconvenienti, Oventrop ha sviluppato la valvola “Aquastrom VT”, che permette un bilanciamento termico e idraulico delle colonne di ricircolo: in base alla temperatura impostata sul volantino e alla temperatura effettiva dell’acqua che la attraversa, la valvola regola la portata mantenendo così costante la temperatura nel ricircolo. Inoltre, essa consente sempre una portata minima residua (6 valori di preregolazione): è, infatti, importante che la valvola sia sempre affluita dall’acqua per rilevare e controllare la temperatura in maniera ottimale ed evitare che si possano formare lungo il circuito ristagni indesiderabili. Si ottiene così un controllo dinamico dell’impianto nel modo più economico ed efficiente possibile. Generalmente, negli impianti idrosanitari a circolazione è necessario prevedere una disinfezione dell’impianto a intervalli adeguati per >ÀâÊ2011 Ê/,"/ scongiurare il pericolo della proliferazione della legionella: è la fase di “shock termico” con acqua a 70/80 °C in tutto il sistema, temperature alle quali la legionella si estingue molto velocemente. “Aquastrom VT” è in grado di riconoscere quando la caldaia entra nella fase di disinfezione termica dell’impianto e la supporta: all’aumentare della temperatura dell’acqua, infatti, la valvola si apre leggermente, cosicché la temperatura di disinfezione nella colonna montante sia raggiunta rapidamente; oltre una data temperatura, la portata torna al valore di portata residua impostato e garantisce, grazie al ristabilito bilanciamento idraulico, che anche le parti successive del sistema siano alimentate dalla portata di disinfezione. La valvola assicura così una disinfezione termica ottimale del sistema di circolazione in tempi più brevi con conseguenti risparmi energetici. In più, la valvola è dotata di un utile termometro per un agevole controllo della temperatura in tempo reale, di una valvola a sfera d’intercettazione, di una valvola di scarico e dei gusci di coibentazione. Congiuntamente a una valvola d’intercettazione nella tubazione di mandata, ciò permette di isolare e svuotare la colonna montante per eventuali manutenzioni. Per semplificare la progettazione di questi impianti, Oventrop mette anche a disposizione il software “OVplan”, scaricabile gratuitamente dal proprio sito internet, che consente di disegnare l’impianto ed ottenere un dimensionamento automatico di tutti i componenti inseriti nel progetto con la relativa eventuale preregolazione. Nel caso, invece, di villette uni-plurifamiliari in cui sia presente un serbatoio d’accumulo (scaldato ad es. da energia solare o altre fonti), è possibile attuare un’efficace azione di prevenzione dalla legionella con i gruppi di produzione istantanea dell’ACS “Regumaq X/XZ”. Queste sono stazioni a regolazione elettronica con scambiatore di calore che permettono di produrre l’acqua calda sanitaria solo nel momento in cui è richiesta e quindi in modo igienico, poiché evita ristagni a temperature intermedie, e risparmioso dal punto di vista energetico; l’accensione del circuito di ricircolo è, inoltre, programmabile in tre fasce orarie. Lo scambiatore di calore (sciacquabile mediante i rubinetti integrati) è protetto dalla formazione del calcare da un utile effetto di auto pulizia dovuto al flusso turbolento che si genera all’interno dello stesso, dalla sua particolare disposizione, che evita ristagni di acqua a temperatura elevata nel momento in cui non c’è più richiesta dalle utenze, e dalla fine regolazione elettronica che preleva dal serbatoio la minima quantità d’acqua calda necessaria. "6 /,"*Ê-,Ê ÜÜܰÛiÌÀ«°Ì 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 84 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 84 clima ecoenergie Ó䣣 ," i«ÕÀ>âiÊ>À>Ê iÊÀiVÕ«iÀÊiiÀ}iÌV Gli impianti di depurazione aria installati a valle dei processi produttivi sono spesso ritenuti degli aggravi ai costi produttivi che, oltre ad incrementare i costi impiantistici, vanno ad aumentare i costi operativi. Brofind, specializzata nel proporre tecnologie impiantistiche dedicate al trattamento delle emissioni gassose provenienti dai più svariati processi produttivi industriali, con particolare attenzione alla rimozione dei COV (Composti Organici Volatili), si pone quale partner ottimale con cui valutare le differenti soluzioni di recupero energetico applicabili ai sistemi di abbattimento esistenti o futuri propri di ciascuna realtà industriale. Le soluzioni tecniche recentemente proposte e realizzate, tutte caratterizzate da tempi di ritorno dell’investimento compreso tra 6 mesi e 3 anni, sono le seguenti: - sfruttamento del calore residuo contenuto nei fumi depurati emessi da ossidatori termici rigenerativi, catalitici o recupera- - - - - tivi, per la produzione di aria calda da riutilizzare nei processi industriali; sfruttamento del calore residuo contenuto nei fumi depurati emessi da ossidatori termici rigenerativi, catalitici o recuperativi, per il riscaldamento di acqua calda da utilizzare nei processi produttivi o per riscaldamento degli ambienti di lavoro; sfruttamento dell’eccesso di calore generatosi nei processi di ossidazione termica rigenerativa, per riscaldamento di olio diatermico o produzione di vapore da riutilizzare nei processi produttivi; sfruttamento del calore residuo contenuto nei fumi depurati emessi da ossidatori termici rigenerativi, catalitici o recuperativi, per la produzione di acqua calda destinata a generazione di frigorie tramite gruppi di adsorbimento; installazione di impianti di recupero vapore in grado di ridurre del 36% i consumi di vapore che caratterizzano gli impianti di recupero solvente a carbone attivo; >ÀâÊ2011 Ê/,"/ - sviluppo di impianti di distillazione solventi a più effetti, in grado di ridurre i consumi termici e di frigorie degli stessi; - ottimizzazione delle ventilazioni concernenti le sezioni di essicazione e asciugamento dei processi produttivi, con riduzione dei consumi energetici degli stessi e degli impianti di abbattimento installati a valle. Certificata ISO 9001, Brofind è una realtà in costante evoluzione, che ha sviluppato un’efficiente struttura interna in grado di assistere la propria clientela dalle prime fasi di sviluppo dei progetti (ingegneria di processo, studi di fattibilità, analisi dei rischi) fino al servizio post-vendita di assistenza e manutenzione ordinaria o straordinaria di impianti esistenti, nonché all’assistenza per l’ottenimento dei titoli di efficienza energetica. ," Ê-*ÊÊÜÜܰLÀv`°Ì ,6 >`>>ÊÌÀiÊÃÌii Carival, società produttrice di generatori civili e industriali a marchio StandardKessel Italiana e Caldaie Carimati, ha progettato e realizzato all’interno dei propri stabilimenti la nuova caldaia a classificazione di rendimento tre stelle, secondo la direttiva CE 92/42 e in regola con il Decreto Legislativo 192/05 e 311/06. Si tratta di una caldaia pressurizzata per gas, con potenza utile da 100 a 1.700 kW e pressione di esercizio a 6 bar (su richiesta anche 8-10 bar), caratterizzata da camera di combustione di ampie dimensioni, da un’elevata superficie di scambio costituita da tubi speciali e da un elevato contenuto d’acqua per ridurre il numero di accensioni del bruciatore; inoltre, esiste la possibilità di esecuzione della caldaia in modalità scomposta al fine di permettere il montaggio sul posto. L’isolamento termico è garantito dal materassino formato da lana minerale e tessuto in fibra di vetro aderente al corpo caldaia, il quale protegge i pannelli della mantellatura più esposti alle dispersioni, quali l’anteriore (portellone) e posteriore (fondo camera combustione e cassa fumi). Inoltre, la nuova caldaia di Carival, in grado di funzionare a carico ridotto del 50% permettendo così di ottimizzare il rendimento annuo, è facilmente integrabile in impianti esistenti dove non è richiesta la condensazione, ma al tempo stesso un significativo risparmio energetico, per esempio in caso di ristrutturazione di impianti esistenti ad alta temperatura. La manutenzione e l’assistenza sono garantite da Centrale Termica Srl, società appartenente a Carival Group, la quale offre contratti di manutenzione programmata e garantisce assistenza immediata. ,6Ê-,ÊÊÜÜܰV>ÀÛ>°Ì 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 85 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> >ÀâÊ2011 Ê/,"/ ,1 ,ÃV>`>iÌÊiÊÀ>vvÀiÃV>iÌ i½ÌÌV>Ê`iÊÀë>ÀÊiiÀ}iÌV Carlieuklima è una moderna realtà aziendale, frutto della strategica unione tra la giovane e dinamica Euklima Srl, leader nella produzione di sistemi di climatizzazione ad irraggiamento, e la veterana CarliMario SpA, azienda di tradizione decennale nella lavorazione della lamiera e successivamente specializzatasi nella produzione di accessori per il condizionamento. L’azienda mira, con particolare attenzione, al risparmio energetico e alla realizzazione e messa a punto di apparecchiature all’avanguardia, che utilizzino fonti energetiche tradizionali ed energie rinnovabili. L’esigenza di avere impianti di riscaldamento e raffrescamento sapientemente integrati per ottenere in ogni ambiente un comfort termico sempre più elevato, è ormai un dato di fatto. Ecco allora la nuova linea di pannelli radianti Euklima Metal (R). La produzione standard prevede pannelli metallici di varie dimensioni, che possono essere personalizzati nel colore, nel tipo di struttura portante e nel grado d’isolamento acustico, dando all’ambiente la finitura estetica desiderata e riducendo contemporaneamente i consumi energetici fino al 40%. clima ecoenergie Ó䣣 85 La regolazione e il controllo del sistema Euklima Metal avvengono tramite una centralina elettronica, che permette di tenere costantemente sotto controllo il comfort, grazie a una serie di sensori che rilevano temperatura ed umidità degli ambienti. I valori rilevati vengono interpretati dalla centralina, che automaticamente adegua il flusso e la temperatura dell’acqua ai vari terminali, quali: caldaie; pompe di calore; deumidificatori; collettori. A completamento dell’impianto è, infine, possibile unire: sistemi solari termici, pompe di calore geotermiche e sistemi di rilevazione fumo, sia in edifici piccoli sia di grandi dimensioni. ,1Ê-*ÊÊÜÜܰV>ÀiÕ>°Ì 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 86 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 86 clima ecoenergie Ó䣣 «iÌÃÌV> VÌÀÊvÕ` Ceme sviluppa e produce una gamma completa di componenti per il controllo dei fluidi: elettrovalvole, elettropompe, pressostati e trasduttori, sia per applicazioni domestiche (caldaie e condizionatori) sia per applicazioni industriali (ventilazione, trattamento acque, refrigerazione). In particolare, il pressostato Serie PB e PC, adatto nei sistemi di condizionamento e nelle caldaie murali, è disponibile sia nella versione in ottone sia quella in materiale termoplastico e, essendo costituito da una membrana in acciaio inox, trova compatibilità con diversi tipi di fluido a temperature max di 155 °C. Molto ampio anche l’intervallo di taratura, che può essere regolato da 0,2 bar fino a 6 bar, con la possibilità de regolare anche l’isteresi. Completa l’offerta il trasduttore Ceme, basato su una scheda ceramica che permette di trasformare la variazione di pressione in variazione di tensione in modo proporzionale. In grado di gestire diversi segnali di allarme, è particolarmente indicato per la gestione del segnale di mancanza acqua nelle caldaie murali. La tensione di alimentazione è 5 Vdc o 8-30 Vdc, la tensione di segnale in uscita 0,5-2,5 Vdc oppure 0,5-3,5 Vdc. Ê-*ÊÊÜÜܰVii°V "-/ -ÕâÊÛ>ÌÛiÊ «iÀʽ>VµÕ>Ê«Ì>Li L’acqua è di casa: erogatori d’acqua fredda, calda e gassata per uso domestico. Gli erogatori d’acqua Cosmetal sono un’alternativa semplice, efficiente ed economica alla tradizionale acqua in bottiglia. Disponibili in una molteplicità di modelli con prestazioni differenziate, si allacciano direttamente alla rete idrica e sono subito pronti per erogare acqua a temperatura ambiente, fredda - liscia e gassata - o calda fino a 98 °C per preparare ottimi tè e tisane. Per migliorare il gusto e la qualità dell’acqua, sono a disposizione dei pacchetti di filtrazione, che in alcuni modelli trovano alloggiamento all’interno dell’erogatore. La gamma domestica consta di tre linee di prodotto: H2OMY, NIVES e JET. Tutti e tre sono accomunate dalla stessa tecnologia di raffreddamento - a banco di ghiaccio - che consente elevate prestazioni, in dimensioni contenute, ma >ÀâÊ2011 Ê/,"/ si differenziano per caratteristiche, configurazioni e prestazioni in modo da soddisfare esigenze diverse. H2OMY è un prodotto essenziale che privilegia gli spazi: 15 l/h di acqua fredda e/o gassata nell’ingombro di una confezione da 6 bottiglie di acqua da 1,5 l. Piccolo e discreto, trova alloggiamento sotto il lavello e lascia liberi i piani d’appoggio. NIVES è un refrigeratore d’acqua compatto ed estremamente innovativo; il filtro e l’eventuale bombola di CO2, per le versioni “gassate”, sono alloggiati all’interno della macchina e sono facilmente accessibili attraverso uno sportellino frontale. Le performance prevedono quantità illimitate di acqua fresca e purificata, 15 l/h di acqua fredda e/o gassata, e 8 l/h di acqua calda. Disponibile in due modelli, il soprabanco, con il suo design accattivante, si adatta a diversi ambienti, unendo efficienza e stile, mentre il sottobanco da incasso riduce al minimo l’ingombro e l’impatto visivo. JET è sinonimo di flessibilità e potenza. Disponibile nelle due versioni da sopra banco e da incasso, e in due modelli con prestazioni differenziate, da 30 l/h e 45 l/h, è un prodotto molto flessibile ed adatto a famiglie numerose o a clienti molto esigenti. "-/Ê-,ÊÊÜÜܰVÃiÌ>°Ì "-"ÀÕ««ÊÌiÀVÊV«>ÌÌÊ «iÀʽ>VµÕ>ÊV>`>ÊÃ>Ì>À> Progettato e costruito interamente da Cosmogas per rispondere alle moderne esigenze impiantistiche e alle nuove disposizioni di legge, SOLARdens è un gruppo termico compatto, per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria tramite pannello solare, per interno ed esterno. Si compone di più dispositivi collegati fra loro: una caldaia a condensazione, un serbatoio di acqua tecnica (puffer) per accumulo solare in acciaio inox da 200 litri a doppio serpentino, con gruppo di circolazione solare, e vasi di espansione. SOLARdens ha a disposizione tutta una serie di accessori davvero molto interessanti e la possibilità di alimentare diversi circuiti di riscaldamento: nella sua configurazione più completa, può servirne due a bassa temperatura e uno ad alta temperatura. Vi sono poi soluzioni esclusive di Cosmogas come: - il kit di collegamento a un termocamino o stufa a vaso chiuso; - il kit ricircolo ACS; - il kit IAR, per integrare il riscaldamento da pannello solare; - il kit resistenza elettrica per l’abbinamento a pannelli fotovoltaici. SOLARdens è disponibile in tre potenze: 15, 24 e 34 kW e tutti i suoi componenti sono inseriti in un unico contenitore, dalle dimensioni davvero ridotte: 830 x 390 x 1.970 mm. Con l’ausilio dello scarico fumi con parapioggia, può essere installato anche all’esterno. I principali vantaggi: 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 88 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 88 clima ecoenergie Ó䣣 - grande accumulo solare, da 200 litri di acqua tecnica, che permette: - di immagazzinare più energia e aumentare i risparmi; - di inserire il Kit IAR (integrazione al riscaldamento) e scaldare gli ambienti effettivamente con l’energia solare; - la produzione di acqua calda è prodotta dal serpentino nell’accumulo solare, ciò evita la formazione di legionella e i costosi cicli battericida; - lo scambiatore della caldaia a condensazione CRR in acciaio inox, costruito in Cosmogas, è del tipo a grandi passaggi d’acqua, agevola nella progettazione degli impianti per le piccole perdite di carico e non si ostruisce per eventuali piccoli residui nelle tubazioni. "-"-Ê-,ÊÊÜÜܰVÃ}>ðV 1,"//ÕL>âÊVÀÀÕ}>Ìi Ê>VV>ÊÃÃ`>Li >ÀâÊ2011 Ê/,"/ I sistemi di tubazioni CSST (Corrugated Stainless Steel Tubing) di Eurotis (“EUROWATER” per impianti termo-idro-sanitari e riscaldamento, e “EUROGW/EUROGAS” per impianti domestici e similari a norma UNI/TS 11340, “TWIN-SOLAR-SET” e “MONO&DUAL-SUN-SET” per impianti termici solari) sono basati sull’utilizzo di tubi corrugati formabili in acciaio inossidabile austenitico AISI 304 e AISI 316L. Grazie alla loro particolare conformazione, i tubi corrugati formabili di Eurotis consentono una considerevole facilità di posa: possono essere facilmente piegati a mano senza particolari apparecchiature, assumendo la forma desiderata e limitando il numero di raccordi (e quindi di giunzioni) per costruire un impianto anche complesso. La forma assunta è stabile anche sotto pressione. Eurotis offre un’ampia gamma di raccordi sia per il collegamento tra i componenti del sistema Eurotis (tubi CSST, dadi, dadi ridotti, nippli, raccordi a tee ecc.) sia per il collegamento tra il sistema Eurotis ed altri sistemi ed apparecchiature. 1,"/-Ê-,ÊÊÜÜܰiÕÀÌÃ°Ì Ê-,6 `â>iÌÊ`iÊVÀVÕÌÊ >VµÕ>Û>«ÀiV`iÃ> Azamina (R): un nome, un marchio, una garanzia. I termini associati ad Azamina, per qualificare i suoi pregi, sono: efficacia; affidabilità; sicurezza. Azamina è il nome di un prodotto chimico, conosciuto e utilizzato da diverse aziende italiane, che assicura: massima economia di gestione; massima sicurezza; massima durata degli impianti nel tempo. Condizione essenziale per il raggiungimento degli obiettivi suddetti è proprio l’utilizzo di prodotti idonei ed efficaci e il corretto uso degli stessi. Azamina risponde a tutti i requisiti richiesti: - elevatissimo potere alcalinizzante del vapore; - degasazione totale nei confronti dell’ossigeno; 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 89 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> >ÀâÊ2011 Ê/,"/ - elevatissima stabilità alla temperatura. L’Azamina rimane pressoché totalmente indecomposta, anche in caldaie funzionanti a 180 Ate e con temperature del vapore surriscaldate di 535 °C; - uguale protezione di ogni punto del circuito sia nella fase acqua che nella fase vapore, anche dove le due fasi coesistono. L’Azamina offre tutte le garanzie per eliminare le cause principali e le conseguenze delle corrosioni nei circuiti vaporecondense, e, per quanto le compete, anche nello stesso generatore di vapore, nelle più svariate condizioni di esercizio. Ê-,6 Ê-, ÜÜܰv>VVÃiÀÛVi°Ì clima ecoenergie Ó䣣 89 1-/,Ê /1, Ê-*"/" ,>VVÀ`ÊÊ} Ã>Ê>Ê«ÀiÃÃ>Ài Dalla centenaria esperienza di AFL nel campo dei raccordi nasce Fastlock, il raccordo a pressare in ghisa malleabile a cuore bianco, idoneo per collegare i normali tubi in ferro neri, zincati o preverniciati, conformi alla norma UNI 10255 tipo Dalmine. La robustezza e l’alta malleabilità della ghisa di questo prodotto italiano permettono la giunzione attraverso pressatura, consentendo un serraggio forte rapido e sicuro, anche ad alte pressioni. Fastlock mantiene le caratteristiche di affidabilità, sicurezza e durata in esercizio, dei tradizionali raccordi in ghisa filettati AFL, permettendo di risparmiare tempo d’installazione, grazie alla giunzione rapida, semplice e sicura. Fastlock presenta al suo interno una guarnizione a sezione larga, che garantisce la tenuta idraulica anche in caso di giunzione con tubi “vecchi”: questo rende il prodotto ideale per lavori di manutenzione di impianti esistenti. La tenuta meccanica contro lo sfilamento è data dall’anello in acciaio inox AISI 316, che incidendo il profilo esterno del tubo assicura un forte serraggio. La gamma Fastlock va da 1/2 a 2” ed è presente sul mercato con 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 90 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 90 clima ecoenergie Ó䣣 3 linee di prodotto: Nero - Zincato - Gas per coprire tutti i più comuni campi applicativi, aria, acqua e gas, con parametri operativi che vanno da -20 °C a 120 °C e pressione interna fino a 16 bar. La pressatura dei raccordi Fastlock si effettua utilizzando le più comuni macchine a pressare, con forza di pressatura di 32 kN, e specifiche ganasce disegnate seguendo il profilo del raccordo. Fastlock garantisce forti vantaggi rispetto agli altri raccordi presenti sul mercato: - i tempi d’installazione, rispetto al tradizionale raccordo filettato, sono significativamente più ridotti (circa del 50%); - il costo del materiale rispetto a un sistema in rame o acciaio inox è decisamente più contenuto; - il sistema Fastlock permette di ottenere un impianto molto più robusto che con un acciaio al carbonio. Grazie alla conformità alla norma UNI EN 11179 - Classe 1 e Classe 2 per trasporto di acqua e gas, al DM174 per trasporto di acqua potabile, alla norma UNI TS 11147 per installazione di impianti gas, Fastlock è utilizzabile per impianti antincendio, idrotermosanitari, gas, aria compressa, acqua potabile. 1-/,Ê/1, Ê-*"/"Ê-, ÜÜܰëiÌ°Ì -//1/"Ê", " /iÃÌÊiÊViÀÌvV>âÊ`Ê}iiÀ>ÌÀÊ Ente tecnico all’avanguardia nel testing di prodotto, certificazione, ricerca, progettazione e formazione dal 1959. Tra i riconoscimenti e le autorizzazioni ministeriali, che gli permettono di operare in vari ambiti, l’Istituto è notificato, anche ai sensi della Direttiva Prodotti da Costruzione (89/106/CEE), nel campo di termocamini, stufe a pellet, stufe a legna, caldaie a legna termocucine, generatori a lento rilascio, che ricadono tutti nel Sistema di Attestazione della conformità n. 3 (secondo le norme UNI EN 13229, UNI EN 14785, UNI EN 13240, UNI EN 12809, UNI EN 12815 e UNI EN 15250). In particolare, si ricorda che è obbligatoria la marcatura CE per stufe a pellet (UNI EN 14785) a partire dal 1° gennaio 2011. Inoltre, Istituto Giordano svolge prove per la norma non armo- >ÀâÊ2011 Ê/,"/ nizzata UNI EN 303-5 “Caldaie per riscaldamento - Caldaie per combustibile solido” e per la valutazione di emissioni di polveri e altri prodotti della combustione, secondo varie norme europee o nazionali. Presso i laboratori dell’azienda, è disponibile una postazione di prova tecnologicamente avanzata con strumentazioni specifiche: analizzatore di combustione continuo, triedro di prova con 700 termocoppie e sistema software, che consente il controllo e l’acquisizione di tutti i parametri della prova fra cui il tiraggio, la portata, le temperature, i parametri di combustione ecc. Il laboratorio, se richiesto, esegue anche le prove iniziali di tipo a carico del produttore, come ad esempio le prove di sicurezza elettrica (2006/ 95/CE LVD) e di compatibilità elettromagnetica (2004/108/CE EMCD). Il laboratorio è in grado di testare tutte le apparecchiature ad acqua e aria e di effettuare prove di: - prestazione della potenza termica nominale; - combustione lenta, ridotta e di accensione; - sicurezza della temperatura e del tiraggio naturale; - della pressione di tipo per le caldaie; - di funzionamento del comando di scarico termico; - su specifica del committente, anche prove di erogazione di acqua dal circuito sanitario. -//1/"Ê", "Ê-*Ê ÜÜܰ}À`>°Ì "- "Ê >`>iÊ>ÊÛ>«ÀiÊiÃiÌÊ«>ÌiÌ>Ì Dalla piccola lavanderia ai più prestigiosi studi tecnici, molta confusione e dubbi sull’interpretazione dell’ultima normativa emessa dal Ministero (DM 329) in materia di caldaie a vapore e patentato. Secondo l’ufficio tecnico della Magnabosco, sentiti anche i pareri di vari uffici Ispesl e di altri costruttori, la normativa prevede che solo le caldaie a vapore con pressione non superiore ai 10 Bar e prodotto P (pressione) x V (volume) non superiore a 300, possono funzionare senza patentato. Solo per i generatori che rientrano in questi 2 parametri è possibile prevedere il funzionamento senza conduttore patentato e senza la comunicazione di messa in servizio all’ Ispesl e all’Asl. Inoltre, solo queste caldaie sono esonerate sia dalle verifiche di primo impianto sia dalle visite periodiche. Con il DM 329 risultano escluse dall’esenzione del patentato le caldaie che rientravano nell’art. 29 DM del 21.05.1974 che prevedeva l’esenzione per le caldaie fino a 12 Bar e con un PxV < 3.000. È essenziale che il costruttore fornisca al cliente le più accurate e più chiare 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 92 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 92 clima ecoenergie Ó䣣 informazioni, che gli permettano di capire esattamente cosa sta acquistando e i rischi che corre se fa funzionare una macchina che necessita del patentato senza che questo sia in forza all’azienda. Non si può omettere un aspetto importante come la questione del patentato, oppure dichiarare l’esonero di una caldaia se ciò va in contrasto con un DM senza fornire adeguate prove o riscontri, perché il cliente potrebbe trovarsi a pagare conseguenze assai salate, rischiando di ritrovarsi con una caldaia a vapore in casa bloccata dagli enti preposti in caso di controllo. Inoltre, in caso di incidente il cliente potrebbe risultare non in regola con tutte le conseguenze - anche penali - oppure, le assicurazioni potrebbero rifiutarsi di coprire eventuali danni. La caratteristica peculiare delle caldaie GVR è la loro versione monoblocco comprendente sia il bruciatore, sia il serbatoio dell’acqua e, a richiesta, il sistema di trattamento acqua. Per migliorare il già ottimo rendimento di queste caldaie dovuto al surriscaldatore di vapore, è stato sviluppato un nuovo economizzatore / preriscaldatore d’acqua di alimento (posto dopo la pompa di alimentazione), che recupera l’energia residua dei fumi, aumenta la temperatura dell’acqua di alimento della caldaia e riduce al minimo gli sbalzi di pressione della caldaia. La GVR viene costruita anche nella versione completamente in acciaio inox AISI 304 o 316 per la produzione di vapore pulito. L’esenzione del patentato si può pertanto garantire anche in ambienti quali ospedali, cliniche, Uta. La versione elettrica della GVR è la GVE costruita anch’essa sia in acciaio al carbonio sia in acciaio inox per vapore pulito o puro. "- "Ê Ê-, ÜÜܰ>}>LÃV°V /Ê , «>ÌÊ`ÊV}iiÀ>âiÊ «iÀÊÕÊÛiÃÌiÌ ÌÌââ>Ì MTM Energia è un’azienda specializzata nella progettazione, nella costruzione e nell’installazione di impianti di cogenerazione, micro-cogenerazione e trigenerazione. Avvalendosi >ÀâÊ2011 Ê/,"/ dell’esperienza di personale con esperienza trentennale nel settore, MTM Energia è in grado di fornire impianti chiavi in mano utilizzando una vastissima gamma di motori funzionanti a gas, biogas o olio vegetale, con potenze comprese tra 10 kWe ed 1 MWe con recupero termico completo, riuscendo a sfruttare l’energia sprigionata dal combustibile fino ad oltre il 90%. I gruppi di cogenerazione vengono installati all’interno di cofanature insonorizzate, di container da 6 o 12 metri o all’interno di appositi locali, garantendo rumorosità ed emissioni a norma di legge anche in zone particolarmente sensibili. MTM Energia è in grado di guidare il cliente nella scelta della soluzione ottimale per le sue esigenze, attraverso analisi esaustive e completamente gratuite, mirate alla massimizzazione della redditività dell’investimento, fornendo anche il supporto burocratico nell’ottenimento dei permessi necessari. I recenti incentivi stanziati dal governo per la cogenerazione rendono queste soluzioni sempre più vantaggiose, sia come investimento mirato al risparmio energetico per aziende con consumi elevati di energia elettrica e termica, sia come puro investimento speculativo per la vendita alla rete nazionale dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati a biomasse mediante la tariffa omnicomprensiva di 0,28 /kWh prodotto. MTM Energia è, inoltre, specializzata nella manutenzione degli impianti di cogenerazione installati, con possibilità di stipula di contratti full-service mirati a garantire al cliente ogni singolo componente dell’impianto. /Ê ,Ê-,ÊÊÜÜܰÌiiÀ}>°V *<<//Ê"Ê -ÌÕv>Ê>Ê«iiÌÊ>½Ãi}>Ê `iÊÀë>À Ecofire (R) Giulia è la stufa caldaia Palazzetti, con funzionamento a pellet, che permette di riscaldare tutta la casa. Un prodotto molto eclettico, che può sostituire un impianto autonomo o integrare quello esistente, e funzionale, anche in sinergia con sistemi di riscaldamento alternativo a basso impatto energetico (es. solare termico), garantendo un notevole risparmio sui consumi. Si caratterizza per un efficiente focolare con scambiatore di nuova concezione e altissimo rendimento, che garantisce la cessione della quasi totalità dell’energia all’acqua (kW 15,2), utilizzabile anche per uso sanitario. E’ la soluzione ideale per chi cerca, per la propria casa, una tecnologia completamente automatica, che garantisce la massima praticità e alti rendimenti (~93,5%). Giulia è anche bella da vedere, grazie ad un design pulito e moderno, tanto da po- 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 93 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> >ÀâÊ2011 Ê/,"/ ter essere inserita nella zona living, come un vero pezzo di arredamento. Particolarmente pregevoli le finiture dei fianchi in essenza di legno wengè, teak o laccati giallo, nero o bianco. Un prodotto completo, che comprende, di serie, l’accensione automatica digitale su pannello LCD, con la possibilità di scegliere tra sette diversi programmi e fasce orarie di funzionamento personalizzabili. Particolarmente funzionali: l’ampia portina in vetro ceramico (800 °C), con sistema di auto pulizia, e il sistema integrato di raccolta cenere in un unico cassetto di ampie dimensioni. Completa le funzionalità tecniche il gruppo idraulico: circolatore, la valvola di non ritorno, lo sfiato automatico, il vaso di espansione chiuso. *<<//Ê" -* ÜÜܰ«>>ââiÌÌ°Ì clima ecoenergie Ó䣣 93 ," *«iÊ`ÊV>ÀiÊ >`Ê>ÌÊÀi`iÌ NexSystem Native Energy X Generation è la nuova proposta di pompe di calore ad alto rendimento Riello, studiata e ottimizzata per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria, fino a temperature di 60 °C. NexSystem è suddiviso in tre macro famiglie, NexPolar, NexSirius e NexPro] per soddisfare qualsiasi genere di richiesta. NexPolar è la pompa di calore Inverter ad alto rendimento “Monoblocco”, che alloggia all’interno tutti i componenti necessari per agevolare e rendere più veloce il funzionamento. NexPolar è la soluzione ideale per impianti con pavimento radiante e/o ventilconvettori e la produzione di acqua calda sanitaria. L’unità è equipaggiata con un controllo DC-Inverter per garantire standard energetici più elevati. La gamma NexPolar è disponibile in sei taglie da 4 a 15,6 kW. NexSirius è una pompa di calore ad alto rendimento “Splittata”, costituita da un’unità esterna Inverter associata a un’unità interna idronica HydroBox. HydroBox è l’unità interna del sistema, che ha tutti i componenti necessari di serie per facilitare il collegamento ai diversi tipi di 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 94 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 94 clima ecoenergie Ó䣣 emettitori, come pavimento radiante, ventilconvettore, radiatori a bassa temperatura. Il sistema è pronto per un eventuale funzionamento ibrido (pompa di calore più caldaia associata). L’unità esterna del sistema, invece, è una moto evaporante, equipaggiata con controllo DC-Inverter che permette un adeguamento continuo di potenza dal 30% fino al 120%, garantendo sempre un funzionamento silenzioso, senza vibrazioni, e mantenendo un’elevata affidabilità e durata. NexSirius, con le quattro taglie da 5 a 11,5 kW ad elevata efficienza energetica e doppia classe A, è ideale per qualsiasi tipo di applicazione residenziale per il riscaldamento e il raffreddamento. ,"Ê-*ÊÊÜÜܰÀi°Ì ,6", *À`ÌÌÊiÊ-iÀÛâÊ Dall’1 gennaio 2010, il Regolamento Europeo 2037/2000 vieta la vendita e l’uso, in manutenzione, dei refrigeranti HCFC allo scopo di proteggere l’ozono stratosferico. Tra gli HCFC, il più diffuso è il gas R-22, per la manutenzione e la carica degli impianti di refrigerazione e condizionamento. Le soluzioni messe in campo da Rivoira, società del gruppo multinazionale Praxair leader nella distribuzione dei gas industriali, sono facili da attuare ed economiche: - le miscele DuPont (TM) Isceon (R), per il retrofit dei vecchi impianti senza la sostituzione del fluido lubrificante; - il servizio EcoStar, per il recupero degli HCFC da destinare alla rigenerazione o allo smaltimento; - R-22 Rigenerato, utilizzabile fino al 31/ 12/2014 per le operazioni di manutenzione degli impianti. Per un corretto recupero di tali gas refrigeranti, Rivoira ha predisposto un servizio di messa a disposizione recipienti, denominato RecoveryCold, per il recupero dei refrigeranti ed una procedura per la rigenerazione o lo smaltimento di tali prodotti. L’azienda, con il servizio RecoveryCold, mette a disposizione della propria clientela, direttamente o tramite la propria rete di vendita StarCold Point, dei recipienti (bombole da 40 lt e bomboloni da 800 lt per le grandi utenze) e una busta contenente le istruzioni per il corretto recupero, le etichette da applicare alle bombole e il modulo per la richiesta di ritiro del prodotto recuperato. ,6",Ê-*ÊÊÜÜܰÀÛÀ>}>ðV >ÀâÊ2011 Ê/,"/ -1, Ê/ *«iÊ«iÀÊV`iÃ> Sauermann è leader mondiale nella produzione di pompe per lo scarico della condensa per applicazione in condizionamento/refrigerazione e riscaldamento. La caratteristica primaria del prodotto è la qualità. Sauermann è stata fra le prime a produrre pompe per condensa e la prima ad avere una gamma di prodotti completa (pistone, centrifuga con e senza serbatoio, peristaltica). Da anni Sauermann basa la sua strategia sull’attento ascolto delle necessità dell’installatore, che giornalmente si misura con le difficoltà del cantiere. Dopo il “Libretto Installatore”, la preziosa guida che raccoglie tutte le informazioni sulla corretta scelta della pompa più idonea per una specifica applicazione, e il servizio di numero verde, per l’assistenza gratuita telefonica, ora sono disponibili on line anche degli utilissimi video che illustrano le diverse fasi dell’installazione delle pompe più utilizzate con particolare riguardo ad alcuni dei problemi che si incontrano più frequentemente. Nel 2009 Deserti srl, azienda specializzata nella distribuzione di componenti ed accessori per il condizionamento, il riscaldamento, la ventilazione, la refrigerazione e la filtrazione dell’aria, confluisce in Sauermann per condividere il comune obiettivo di apportare una “Smart Solution” per qualsiasi applicazione. La gamma Deserti comprende, tra gli altri prodotti, strumenti portatili per la misurazione di diversi parametri dell’aria, ventilatori speciali a portata costante, termostati e termoregolazioni, componenti per la diffusione dell’aria, sistemi per la disinfezione a lampade UVC. -1, Ê/ ÜÜܰÃ>ÕiÀ>«Õ«Ã°Ì -,ÃV>`>iÌÊ>Ê}>ÃÊ «iÀÊ}À>`Ê>LiÌ Siabs è nel settore del riscaldamento radiante a gas dal 1952: dedica particolare attenzione al prodotto, ricercando il continuo miglioramento. Si contraddistingue per una particolare sensibilità nel sa- 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 96 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 96 clima ecoenergie Ó䣣 per ascoltare le esigenze dei clienti e del mercato. L’azienda mette a disposizione dei propri clienti un patrimonio importante d’esperienza e soluzioni nelle più svariate applicazioni di riscaldamento di grandi ambienti: i diffusori ed i tubi radianti (distributore esclusivo di Roberts Gordon Europe Limited) a gas sono la miglior soluzione per il riscaldamento totale o localizzato, saltuario o continuativo di capannoni, luoghi di culto, serre, allevamenti e stalle, aree adibite ad attività sportive e ricreative, aree all’aperto. Progetta e fornisce bruciatori singoli e impianti completi di processo, per progetti speciali di riscaldamento, pre-riscaldamento, fusione, essiccatura, grigliatura, cottura ecc. La trasmissione del calore per irraggiamento presenta importanti vantaggi, legati al fatto che si trasferisce il calore solo dove è necessario, senza scaldare l’aria e senza muoverla: - minor potenza installata e minori costi d’investimento; - rapidamente a regime, maggior efficienza energetica, minori costi di esercizio; - possibilità di riscaldare aree localizzate, e potenziare l’impianto nel tempo; - facilità d’installazione e gli apparecchi non occupano spazio a terra; - manutenzione minima e rumorosità molto contenuta; - trasmissione soft del calore, maggior comfort per le persone; - non si ha stratificazione d’aria (elevate temperature nella parte alta dell’ambiente); - non si hanno circolazione d’aria e movimento di polveri (dannoso per persone e per alcuni prodotti). Siabs è a completa disposizione per supporto pre-vendita (progettazione, consigli, sopralluoghi ecc.) e post-vendita, con qualificati tecnici per l’assistenza. --Ê-,ÊÊÜÜܰÃ>LðV / " - *«iÊ`ÊV>ÀiÊi VÀV}iiÀ>ÌÀÊ>Ê}>à Tecnocasa Climatizzazione è distributore unico europeo delle pompe di calore a gas (GHP) e del microcogeneratore a gas prodotti da Aisin, azienda del gruppo Toyota. Le pompe di calore a gas sono ideali per la climatizzazione estiva e invernale di qual- >ÀâÊ2011 Ê/,"/ siasi tipo di edificio. Dotate di motore endotermico, specificamente realizzato per tale utilizzo, assicurano grande affidabilità (manutenzione ogni 10.000 ore con sostituzione cinghie, candele e rabbocco dell’olio), silenziosità e un risparmio energetico ed economico nell’ordine del 40%. Questo risultato è possibile anche grazie ai compressori di ultima generazione di cui le GHP Aisin sono dotate, che le rendono assolutamente efficienti anche ai carichi parziali. Oltre alla climatizzazione estiva e invernale (assicurata anche con temperature esterne di -20 °C), le GHP Aisin producono gratis (grazie al recupero di calore dal motore e dai gas di scarico) anche acqua calda utilizzabile per esigenze sanitarie. Con le pompe di calore a gas Aisin è possibile realizzare impianti ad espansione diretta (fino a 63 interne collegabili a ciascuna GHP) o ad acqua, grazie al modulo idronico AWS Yoshi, prodotto e brevettato da Tecnocasa Climatizzazione. Come detto, l’azienda marchigiana distribuisce sul mercato europeo anche il microcogeneratore (MCHP) a gas sempre prodotto da Aisin. L’unità produce energia elettrica e termica grazie ad un motore endotermico, alimentato a metano o GPL, anch’esso appositamente sviluppato per questo utilizzo dal Centro Ricerche e Sviluppo della Toyota. Si tratta di un propulsore silenzioso ed affidabile. Infatti, la manutenzione è prevista ogni 10.000 ore e la rumorosità si attesta sui 54 dB(A) ad 1 m. Il microcogeneratore Aisin produce energia elettrica da 0,3 a 6 kW ed energia termica, fino ad 11,7 kW, sotto forma di acqua calda a 60-65 °C. L’elettricità viene prodotta seguendo le esigenze dell’utente, quindi utilizzando solo il gas effettivamente necessario. Ciò rende il microcogeneratore Aisin una macchina con rendimento molto alto (85%) e, soprattutto, capace di evitare tutti gli sprechi dovuti al trasporto e alla produzione, in centrale, dell’energia elettrica. / " -Ê-,ÊÊÜÜܰÌiVV>Ã>°V /" Ê «iÌÃÌV>ÊÊÌÌi Theonilde è un’azienda specializzata nella produzione di dadi e componenti in ottone, sia stampati a caldo e lavorati su macchi- 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 97 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> >ÀâÊ2011 Ê/,"/ clima ecoenergie Ó䣣 97 ne transfer CNC, sia lavorati da barra su torni mono e plurimandrino. Effettua sub-fornitura ad aziende produttrici o distributrici nei settori idro-termosanitario, gas, pneumatico ed oleodinamico. Nasce a Lumezzane nel 1987 e in seguito si trasferisce a Vobarno, dove si sviluppa incrementando volume e varietà di produzione. La crescita costante negli anni ha permesso all’azienda di inserirsi in un mercato mondiale sempre più esigente e selettivo unificandosi agli standard richiesti, anche grazie alla creazione di un ufficio tecnico e di un reparto qualità attrezzato con sofisticati sistemi di controllo. Theonilde indirizza le proprie risorse umane e tecnologiche verso la piena soddisfazione dei clienti offrendo loro un servizio completo, che va dallo studio del disegno fino al prodotto finito passando per la realizzazione di prototipi in resina, quando necessari, permettendo così l’esecuzione di test di controllo. La struttura di Theonilde consente, inoltre, di gestire ordini programmati per grandi quantitativi con consegne dilazionate su lunghi periodi, la produzione di marcature personalizzate e la vendita di prodotti già assemblati, composti da articoli realizzati internamente, testati e confezionati con loghi e codici a barre. /" Ê--ÊÊ" /Ê*°ÊEÊ ° ÜÜÜ°Ì i`i°Ì 081_TER_mar_speciale.qxd:46-48_TER_mar_profilo 3-03-2011 14:04 Pagina 98 ëiV>i ÌiÀ`À>ÕV> 98 clima ecoenergie Ó䣣 >ÀâÊ2011 Ê/,"/ 7-1*/Ê/ iÌiÀ>\ʵÕ>Ì?ÊÃiâ> V«ÀiÃÃÊ Il programma di PdC Weishaupt comprende, dal 2008, una serie estremamente completa di PdC aria/acqua, acqua/acqua e geotermiche. Per la geotermia gli apparecchi disponibili, 230 V e 400 V, anche reversibili, hanno potenze da 5 fino a 130 kW, sia in esecuzione “Base”, cioè da abbinare al ricco programma di accessori a catalogo, sia in esecuzione “Compatta”, cioè completa di accessori per circuito glicolico, circolatore primario riscaldamento e serbatoio inerziale. La realizzazione di un campo sonde, perfettamente abbinate alla PdC, è fondamentale per il buon funzionamento del sistema geotermico. Per questo, Weishaupt realizza direttamente, per i propri clienti in Italia, anche i pozzi geotermici, grazie alle sue ca 30 unità di perforazione attive in tutta Europa. La fornitura Termoidraulica Clima Ecoenergie è in programma a Padova dal 30 marzo al 2 aprile 6ÃÌ>Ê`iÊ*>`}Ê`i`V>ÌÊ> /À>ÌÌ>iÌÊVµÕ>Ê«À>®ÊiÊ>> >Ìââ>âiÊÃiV`>®Ê`i½`âi ÓääÊ`Ê/iÀ`À>ÕV>Ê >Ê`Ê*>`Û> Weishaupt non si limita quindi solo alla PdC e al sistema idraulico da abbinare, bensì comprende il dimensionamento e la realizzazione delle trivellazioni per sonde geotermiche, la posa sonde, i collegamenti orizzontali tra sonde e collettore, il collegamento finale alla PdC. L’impianto viene consegnato completo di fluido termovettore, dopo aver eseguito lo sfiato e la prova di tenuta. L’avviamento avviene tramite proprio personale specializzato. Il prezzo delle trivellazioni è “a listino” per sonde fino a 24 kW, cioè indipendente dai metri di trivellazione effettivamente necessari: una sicurezza in più per chi sceglie Weishaupt. 7-1*/Ê/Ê-*ÊÊÜÜܰÜià >ի̰Ì