Genetica e Impresa - Innovazione Tecnologica e Ricerca Scientifica
Transcript
Genetica e Impresa - Innovazione Tecnologica e Ricerca Scientifica
Workshop GENETICA E IMPRESA 20 MAGGIO 2011 Dalle ore 10:00 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Complesso Universitario di Monte S. Angelo Sala Azzurra Napoli – via Cinthia, 26 La genetica tradizionale e le metodologie del settore biotecnologico hanno conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo notevole, che ha potuto realizzarsi anche grazie ad alcuni progetti di ricerca, portati avanti con successo e diventati vere e proprie realtà industriali. L’incontro “Genetica e Impresa”, organizzato da Campania Innovazione S.p.A. con il supporto di Technapoli, nasce per evidenziare le diverse connessioni operative tra lo sviluppo ed il miglioramento genetico prodotto nell'ambito della ricerca scientifica, e le ricadute positive generate in campo industriale. Al centro dei lavori, gli approcci ed i risultati ottenuti dalle applicazioni della genetica tradizionale e dalle metodiche biotecnologiche nel campo dell’agraria, della veterinaria e delle scienze della salute. L’evento, che rientra nelle attività di animazione e diffusione dell'Assessorato alla Ricerca Scientifica della Regione Campania ed è co-finanziato dall’Unione Europea, si inserisce nell'ambito della rassegna di divulgazione scientifica "150 anni di Scienza, il filo della vita dall’RNA alle biotecnologie: una settimana di eventi sulla Genetica a Napoli". PROGRAMMA DEI LAVORI 9:30: Accoglienza e registrazione partecipanti 10:00 Saluti introduttivi o Giuseppe Zollo Presidente di Campania Innovazione S.p.A. 10:15 o 10:30 Introduzione ai lavori Roberto di Lauro Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli Genetica e miglioramento genetico in Campania Luigi Monti Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” o Vincenzo Peretti Ricercatore presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” o Pasquale Vito Vicedirettore Scientifico presso la Società Consortile Biogem di Ariano Irpino o 11:30 o o o o 12:30 Testimonianze aziendali Alfredo Nicosia, Responsabile Scientifico di Okairos Srl Angelo Coletta, Direttore di ANASB - Ass. Nazionale Allevatori Specie Bufalina Anuscha Faraone Mennella, Responsabile Scientifica di Farao Srl Francesco Saccardo Responsabile Scientifico di La Semiorto Sementi Srl Dibattito 13:00 o Conclusioni Luciano Gaudio Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Napoli “Federico II” Per partecipare, è necessario compilare la scheda di registrazione online sul sito web di Campania In.Hub Campania In.Hub Sportello Regionale Ricerca e Innovazione via Coroglio, 57 – 80124 Tel. +39 081.7352.447 Fax 081.7352.431 [email protected] www.campaniainhub.it Consorzio Technapoli Via Adriano Olivetti, 1 Pozzuoli (NA) – 80078 Tel. +39 081.52551 82/3 [email protected] www.technapoli.it
Documenti analoghi
convegno ranucci.cdr - Consiglio Regionale della Campania
l'elevato livello della Ricerca Scientifica ,costituiscono un
immenso potenziale di risorse per lo sviluppo della economia
e della occupazione.
Per la Campania una straordinaria opportunità da
mett...