alla scoperta, mese dopo mese, dei più bei paesaggi fioriti delle

Transcript

alla scoperta, mese dopo mese, dei più bei paesaggi fioriti delle
Nel profondo di un vallino, ai piedi del versante e ai
limiti del bosco, nel silenzio intatto del cielo oltre i rami
spogli, fin dove è sempre stata dai tempi immemori di
nuvole fluttuanti, la corolla viola e rosa e blu della Polmonaria trascolora nel breve volgere delle prime notti di
marzo per poi celarsi, di nuovo e per sempre, nella trepida
oscurità del ventre della foresta...
Nei remoti antri della selva, ultimi brani di luoghi
scampati, scarni raggi d’inverno a lambire le foglie tiepide, rive di laghi mai conosciuti dove il ghiaccio impera a
gennaio e la ninfea tracima d’estate, minimi stagni senza
esistenza dove germina ancora, ignota, la vita primordiale e, da millenni, si perpetuano rituali che solo le farfalle
intravvedono, oltre quel profilo di collina e quel moto di
valle, fin dove i rii si perdono negli orizzonti lontani... il
miracolo dei fiori, ogni anno, riemerge dal nulla e tinge le
colline delle Cerbaie delle note più impensate.
Ecco che, come viandanti d’altri tempi, lasciare la via
battuta appena per inoltrarsi nel buio luminoso del sentiero conduce, dapprima storditi poi, pian piano, estatici,
alle sorgenti mai esauste della Bellezza.
INFORMAZIONI GENERALI
1) Le passeggiate sono condotte da esperti dell’Ecoistituto
delle Cerbaie con la qualifica di Guide Ambientali Escursionistiche ai sensi della LR 14/2005.
2) La prenotazione è obbligatoria e va effettuata non oltre il
venerdì precedente l’escursione in programma.
3) Tutte le escursioni hanno durata di mezza giornata con
ritorno previsto per le ore 12,30.
4) Le escursioni si svolgono lungo vie poderali o vicinali o
comunque su sentieri tracciati in buono stato di conservazione. Sono consigliabili pantaloni lunghi e scarpe alte.
5) Eventuali condizioni climatiche avverse potranno causare mutamenti di programma, costringendo all’annullamento
dell’escursione prevista.
6) Ogni passeggiata prevede un contributo di 5 € a persona
(ragazzi sotto i 14 anni gratis) che verrà utilizzato per il Fondo per la Conservazione dei Biotopi delle Cerbaie per la realizzazione di interventi di gestione e manutenzione attiva
delle aree di pregio gestite dall’Ecoistituto delle Cerbaie:
- Sfagneta delle Pianore (Santa Maria a Monte)
- Sentiero delle Farnie monumentali di Tonsana (Santa Maria
a Monte)
- Sfagneta della Sammartina (Fucecchio)
- Sfagneta del Ghiandone (Santa Croce sull’Arno)
7) Per informazioni e prenotazioni: - Ecoistituto delle Cerbaie – tel. 057120761 – 3409847686 - 3403460859
PROGRAMMA
1) DOMENICA 27 GENNAIO
L’inizio: una lanugine appare sui rami ai bordi del lago
2) DOMENICA 10 FEBBRAIO
Inverno nella Tundra artica:
la più grande Torbiera relitta delle Cerbaie
3) DOMENICA 17 MARZO
Ho visto fiorire le Polmonarie:
viaggio nell’inesplorata Val Grande
4) DOMENICA 14 APRILE
La valle delle Giunchiglie e delle sorprese inenarrabili
5) DOMENICA 12 MAGGIO
Il Geranio delle Faggete:
lembi di montagna nei boschi ombrosi dell’Opera Pia
6) DOMENICA 16 GIUGNO
I Gigli di San Giovanni al solstizio d’estate:
un raggio di sole ai margini del bosco
7) DOMENICA 14 LUGLIO
Non solo Drosera: le piante carnivore nella valle della Sammartina
8) DOMENICA 8 SETTEMBRE
Dardi giallastri nel bosco di roveri:
la Spigarola nella straordinaria valle delle Docce
9) DOMENICA 20 OTTOBRE
Le plaghe sperdute ai confini delle Cerbaie:
i boschi del Macchione
Scilla bifolia all’Orto Botanico delle Cerbaie e del Padule di Bientina
alla scoperta,
mese dopo mese,
dei più bei paesaggi fioriti
delle colline delle Cerbaie
Passeggiate naturalistiche
d’altri tempi per tutti
1) L’inizio: una lanugine appare sui rami ai
bordi del lago
4) La valle delle Giunchiglie
e delle sorprese inenarrabili
7) Non solo Drosera: le piante carnivore
nella valle della Sammartina
Salix sp. pl.
Narcissus poeticus,
Lathraea clandestina,
Hottonia palustris
Utricularia vulgaris
Padule di Fucecchio (Fucecchio)
Valle del Rio della Torre fra il
Parco Robinson e Staffoli
(Castelfranco di Sotto)
Valle della Sammartina
(Fucecchio)
DOMENICA 27 GENNAIO
DOMENICA 14 APRILE
DOMENICA 14 LUGLIO
Valli e laghi fra le Cerbaie e il
Ritrovo ore 9,00 presso il Centro Visite delle Cerbaie
(Ferretto, Querce – Fucecchio)
Ritrovo ore 9,00 presso il parcheggio del Parco Robinson, via delle Pinete)
Ritrovo ore 9 presso il parcheggio della Chiesa di
Vedute (Fucecchio)
2) Inverno nella Tundra artica:
la più grande Torbiera relitta delle Cerbaie
5) Il Geranio delle Faggete: lembi di montagna
nei boschi ombrosi dell’Opera Pia
8) Dardi giallastri nel bosco di roveri:
la Spigarola nella straordinaria valle delle Docce
Sphagnum sp. pl.
Geranium nodosum
Melampyrum pratense
Sfagneta delle Pianore
(Santa Maria a Monte)
Boschi ex-Opera Pia Landini
Marchiani (Fucecchio)
Valle delle Docce (Fucecchio)
DOMENICA 10 FEBBRAIO
DOMENICA 12 MAGGIO
DOMENICA 8 SETTEMBRE
Ritrovo ore 9,00 presso l’Osservatorio Astronomico
di Tavolaia (Santa Maria a Monte)
Ritrovo ore 9,00 presso il parcheggio della Chiesa di
Pinete (Fucecchio)
3)Ho visto fiorire le Polmonarie:
viaggio nell’inesplorata Val Grande
6) I Gigli di San Giovanni al solstizio d’estate:
un raggio di sole ai margini del bosco
9) Le plaghe sperdute ai confini delle
Cerbaie: i boschi del Macchione
Pulmonaria saccharata
Lilium croceum
Calluna vulgaris,
Arbutus unedo
Val Grande e Valle del Rio
delle Lame a Lucca (Fucecchio)
Valle delle Tre Fontine –
Farnia monumentale di Tonsana
(Castelfranco - Santa Maria a Monte)
Boschi del Macchione Serradrigo (Orentano –
Castelfranco di Sotto)
DOMENICA 17 MARZO
DOMENICA 16 GIUGNO
Ritrovo ore 9,00 presso il parcheggio della Chiesa di
Pinete (Fucecchio)
Ritrovo ore 9 presso il parcheggio della Piazza della
Chiesa di Cerretti
Ritrovo ore 9,00 presso il parcheggio della Chiesa
di Pinete (Fucecchio)
DOMENICA 20 OTTOBRE
Ritrovo ore 9 presso il parcheggio della Chiesa di
Galleno (Fucecchio)