PROGRAMMA 2014 DELL`ASSOCIAZIONE “IL BEL SAN MICHELE”

Transcript

PROGRAMMA 2014 DELL`ASSOCIAZIONE “IL BEL SAN MICHELE”
PROGRAMMA
GENNAIO-GIUGNO 2014

Sabato 15 Febbraio ore 16 Piazzale Ponte Coperto - Passeggiata a Pavia
Tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più famosi: Ponte Coperto, basilica di S.
Michele Maggiore, Piazza Duomo, Piazza della Vittoria, Università e Torri Medievali, basilica
di S. Pietro in Ciel d’Oro

Sabato 8 Marzo ore 16 Piazza san Michele - Visita guidata: Pavia Capitale di Regno
Visita ai luoghi dei Longobardi a Pavia tra emergenze monumentali quali la basilica palatina
di S. Michele Maggiore, la chiesa di S. Pietro in Ciel d’Oro, luogo di sepoltura di re Liutprando
e siti scomparsi ma di cui permane forte traccia nella toponomastica cittadina e in letteratura,
come la chiesa di Santa Maria alle Pertiche.
Domenica 9 Marzo ore 15 Basilica di san Michele - Visita guidata: San Michele e il Romanico
Pavese ,alla scoperta dei tratti salienti del romanico pavese e lombardo e della simbologia
religiosa delle proporzioni e delle forme architettoniche.

Sabato 15 Marzo ore 16 Piazzale Ponte Coperto - Passeggiata a Pavia
Tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più famosi: Ponte Coperto, basilica di S.
Michele Maggiore, Piazza Duomo, Piazza della Vittoria, Università e Torri Medievali, basilica
di S. Pietro in Ciel d’Oro.
Martedì 25 Marzo ore 21 Basilica di San Michele Concerto per Voce e Organo: “Ave,o
Maria”. Mezzo Soprano Altea Maria Pivetta ; Organista Luca Giorgio Losio
Sabato 29 Marzo ore 15 Basilica di San Michele - Visita guidata alle chiese di san Michele, san
Teodoro, san Pietro in Ciel d’Oro: un cammino di arte e di fede.
Sabato 5 Aprile ore 15 Basilica di San Michele - Visita guidata: San Michele, Medioevo tra arti
e Mercanti.
Mercoledì 9 Aprile ore 15 Basilica di San Michele - Visita guidata per studenti universitari e
studenti Erasmus: San Michele tra storia e arte.
Venerdì 11 Aprile ore 21 Basilica di San Michele – Concerto: “Tenebrae, responsori e canti
per la settimana Santa”, esecuzione di 15 brani, tratti dal repertorio sacro, di Audite Nova.
Sabato 12 Aprile ore 15 Basilica di San Michele - Visita guidata: Le reliquie in San Michele.

Martedì 15 Aprile ore 21 Basilica di San Michele: Concerto: “La musica di Haydn per la
Passione” Ensamble ‘Il Demetrio’, versione per quartetto ad archi con i solisti G. Pianezzola,
C. Monti, M. Schiavo, D. Bogni; voce recitante B. Soggetti.

Domenica 20 Aprile (Pasqua) ore 16 Piazzale Ponte Coperto - Passeggiata a Pavia
Tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più famosi: Ponte Coperto, basilica di S.
Michele Maggiore, Piazza Duomo, Piazza della Vittoria, Università e Torri Medievali, basilica
di S. Pietro in Ciel d’Oro.

Lunedì 21 Aprile (Lunedì dell’Angelo) ore 16 Piazza San Michele – Visita guidata: La
colomba di re Alboino.
Visita al quartiere di san Michele, ricco di storia e suggestioni, a partire dalla narrazione
dell’ingresso di re Alboino a Pavia e dalla leggenda della nascita della Colomba di Pasqua.
Venerdì 25 Aprile
Sabato 26 Aprile
Domenica 27 Aprile
Pellegrinaggio: Partenza da Pavia Giovedì 24 Aprile nel tardo
pomeriggio alla volta di Bobbio, visita serale alla chiesa di san
Colombano e a Bobbio, pernottamento a Bobbio, inizio del
pellegrinaggio nella mattina del 25 Aprile con pernottamenti in
zona Ruino e in zona Castana. Arrivo in Pavia presso la chiesa di
San Lazzaro (parrocchia di san Pietro in Verzolo) ed entrata in
pellegrinaggio in città a san Michele con preghiera e benedizione
dei pellegrini (a breve verranno indicate le modalità per
l’iscrizione e il programma dettagliato).
Domenica 4 Maggio ore 21 Piazza San Michele - Visita guidata: La toponomastica nel
quadrante di san Michele.
Sabato 10 Maggio ore 15 Basilica san Michele - Visita guidata: La flora nei capitelli di San
Michele.
Mercoledì 14 Maggio dalle ore 10 alle 13 Basilica di San Michele - Convegno: “Enrico II,
Imperatore d’Europa e Re d’Italia, incoronato in San Michele il 14 Maggio 1004”.
Interventi programmati:
Prof. Piero Maiocchi,
Prof. don Fabio Besostri,
Assessore Marco Galandra.
E’ prevista la presenza della delegazione di Hildesheim, luogo di nascita di Enrico II.
Venerdì 16 Maggio Basilica di San Michele
Ore 15
Visita guidata per studenti universitari e studenti Erasmus: La basilica di
San Michele e l’Europa.
Ore 18:15
Accoglienza e benedizione dei Pellegrini della iniziativa “Cammine-Rai”
provenienti da Aosta e diretti a Roma lungo la Via Francigena.
Ore 19
Cena Medievale del Pellegrino preparata da studenti e professori
dell’Istituto Alberghiero “Cossa”.
Sabato 17 Maggio dalle 9 alle 13 Piazza San Michele - Eco Pellegrinaggio di città da San
Michele a San Lanfranco con la scoperta naturalistica e floreale nel parco del Ticino;
accoglienza in San Lanfranco con offerta di risotto.

Sabato 17 Maggio ore 17 Piazza del Duomo - Percorso alla scoperta delle tradizioni regie e
tradizioni vescovili in due luoghi spirituali della città: San Michele Maggiore e la Cattedrale,in
relazione al potere temporale e spirituale.
Domenica 25 Maggio ore 21 Piazza San Michele - Visita guidata: San Michele all’ombra delle
torri.

Sabato 7 Giugno ore 17 Piazzale Ponte Coperto - Passeggiata a Pavia
Tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più famosi: Ponte Coperto, basilica di S.
Michele Maggiore, Piazza Duomo, Piazza della Vittoria, Università e Torri Medievali, basilica
di S. Pietro in Ciel d’Oro.
Sabato 7 Giugno dalle ore 21 alle ore 24 Basilica di San Michele - Apertura serale della
basilica notte di luce con visita guidata “Iconografia Cristiana” e concerto d’organo.
Sabato 14 Giugno ore 8:30 Basilica San Michele - Pellegrinaggio comunitario lungo un nuovo
percorso della Via Francigena da Pavia a San Giacomo della Cerreta in Belgioioso , nel parco del
Ticino( 16 km per tutte le età), con partenza dalla Basilica San Michele (raduno ore 7,30, partenza
ore 8.00, arrivo previsto ore 13.00, colazione al sacco e ritorno nel pomeriggio con autoveicoli).
Sabato 28 Giugno dalle ore 21 alle 24 Basilica di San Michele - Apertura serale della basilica:
notte di luce con visita guidata “Temi biblici in San Michele” e Concerto d’organo.

iniziative promosse e programmate dal Comune di Pavia che interessano la Basilica di San
Michele e la città.
Associazione
"Il Bel San Michele" o.n.l.u.s.
Piazzetta Azzani, 1 — 27100 PAVIA
tel. 038226063
www.sanmichelepavia.it/belsanmichele
e-mail: [email protected]