il folle mondo cane di mike patton
Transcript
il folle mondo cane di mike patton
Lugo Opera Festival 2007 IL FOLLE MONDO CANE DI MIKE PATTON Giovedì 24 maggio l'artista californiano chiude il festival rileggendo a modo suo le canzoni anni italiane anni '50 e '60, con Roy Paci alla tromba e Aldo Sisillo sul podio della Toscanini. LUGO (RA) – Con la prima assoluta di Mondo Cane di Mike Patton, omaggio alla canzone italiana degli anni '50 e '60, si conclude giovedì 24 maggio alle ore 21 al Teatro Rossini il Lugo Opera Festival 2007. L'atteso evento musicale che vedrà esibirsi per la prima volta sul palcoscenico lughese il celebre cantante californiano accanto al trombettista siciliano Roy Paci, ad un piccolo coro e all'Orchestra Arturo Toscanini diretta da Aldo Sisillo, è una speciale coproduzione col Festival Angelica di Bologna e col Festival L'Altro Suono di Modena. Al debutto al Lugo Opera Festival seguiranno due repliche il 25 maggio al Teatro Comunale di Modena e il 26 al piazzale delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Fra gli artisti coinvolti in questa nuova avventura musicale di Mike Patton risponderanno all'appello anche Vincenzo Vasi, virtuoso di theremin, Antonio Borghini al contrabbasso, Enri alle tastiere, Gegè Munari alla batteria, Alessandro Stefana alle chitarre, Fabrizio Aiello alle percussioni. Artista eclettico, noto alle grandi platee per il successo riscosso con il complesso rock Faith No More negli anni Novanta, Mike Patton ha poi seguito le direzioni creative più spericolate, diventando una delle figure di spicco della scena sperimentale, in stretta collaborazione, tra gli altri, con il mentore della Downtown Scene newyorkese, John Zorn. Con Mondo Cane Patton, grazie anche agli arrangiamenti di Daniele Luppi, rivisita quello uno dei periodi più fervidi della canzone italiana, ma – tiene a sottolineare lui stesso – senza scivolare in percorsi blandamente nostalgici, per avventurarsi in un’interpretazione di quelli che potremmo definire gli standard della tradizione pop italiana. Il repertorio è ampio: si parla di oltre venti canzoni, da Ennio Morricone a Domenico Modugno (Dio come ti amo), passando per Nino Rota, Luigi Tenco (Lontano lontano), Nico Fidenco, Fred Buscaglione (Una sigaretta), Adriano Celentano, Gianni Morandi e diversi altri autori e interpreti, persino Pinne, fucile ed occhiali firmata Rossi-Vianello. Mike Patton è un cantante, musicista, ormai riconosciuto in tutto il mondo, che si è subito distinto per un lavoro e ricerca sulla musica a 360 gradi. Innamorato della canzone italiana, e legato da una lunga storia con l’Italia (ha vissuto a Bologna e sua moglie è italiana) è “collezionista/calamita” di musiche e di quelle canzoni diventate storiche; Mike canta (in italiano) un repertorio scelto e arrangiato appositamente per questo progetto: Mondo Cane; titolo questo che, forse “casualmente”, rimanda a un film cult italiano di quel periodo, un film documentario del 1962 che fece molto discutere. «La mia proposta rivisitando questi pezzi – dichiara Mike Patton – non è sollevare il passato, non è per nostalgia, ma più per illustrare attraverso moderne e avventurose interpretazioni esattamente come vitale e importante questa musica ancora è». MIKE PATTON Mike Patton è nato a Eureka, California, nel 1968. Si è fatto conoscere soprattutto come cantante dei Faith No More, dal 1988 al 1998, ma anche di altre band del calibro di Mr. Bungle, Fantômas, Tomahawk. Spesso produce progetti in collaborazione con altri musicisti, come John Zorn, Dan the Automator, The Melvins, The Dillinger Escape Plan, Melt-Banana, Sepultura, Merzbow, Kool Keith, The X-Ecutioners, Team Sleep, Björk, Subtle, Rahzel, Amon Tobin, Eyvind Kang, Lovage, e Kaada. È stato anche il fondatore, nel 1999, dell'etichetta discografica indipendente Ipecac Recordings insieme a Greg Werckman. Al 2005 risale anche il suo debutto cinematografico come attore protagonista nel film Firecracker di Steve Balderson. Nel 2006 ha pubblicato Peeping Tom (nome del progetto e dell'album) frutto della collaborazione con diversi artisti, fra cui Massive Attack, Odd Nosdam, Jell, Bebel Gilberto, Kid Koala, Doseone, Norah Jones, Dub Trio e Imani Coppola. ROY PACI Trombettista, compositore, arrangiatore, è nato ad Augusta, in Sicilia, nel 1969. Ha affrontato con eclettismo diversi e disparati generi musicali: avanguardia, ska, kletzmer, pop alternativo, jazz core e altri ancora. Ha collaborato con Evan Parker, Mau Mau, Michel Godard, Francesco Branciamore Trio, Banda Ionica, Gianni Gebbia e Francesco Cusa (Trionacria), Vinicio Capossela, Subsonica, Arthur H, Enrico Rava, Tony Scott, Carlo Actis Dato, ZU, Han Bennink. Con Manu Chao ha inciso numerosi dischi e partecipato a concerti in tutto il mondo. Fra le varie esperienze tra teatro e musica sperimentale ha partecipato a “Scambi pressoché telepatici”, un progetto di Ivano Fossati. Frequenta regolarmente diversi festival internazionali in Olanda, Germania, Belgio, Croazia, Slovenia, Francia, Svizzera, Danimarca, Austria, Macedonia. Il movimento improvvisatori italiano A BAO A QU lo annovera tra i suoi membri onorari. Gli ultimi suoi progetti sono "Roy Paci & Aretuska" e “Corleone”. Informazioni e biglietteria al numero 0545.38542, www.teatrorossini.it.
Documenti analoghi
mike patton`s mondo cane
composers and singers as Ennio Morricone (Deep down), Domenico Modugno (Dio come ti
amo), Nino Rota (O Venezia), Luigi Tenco (Lontano, lontano), Nico Fidenco (Legata ad un
granello di sabbia), Fred...