deliberazione n. 68 mostra TESORI FUORI DAL COMUNE

Transcript

deliberazione n. 68 mostra TESORI FUORI DAL COMUNE
COMUNITA’ DELLA VAL DI NON
con sede in CLES
Verbale di deliberazione N. 68
della Giunta della Comunità della Val di Non
OGGETTO: Accordo di programma tra la Comunità della Val di Non e la Provincia Autonoma di Trento
per la realizzazione di progetti culturali sovracomunali e del Portale della storia. Progetto
“Centro Culturale d’Anaunia” – mostra “Tesori fuori dal Comune” presso Casa de Gentili a
Sanzeno. Incarico per la realizzazione di un servizio fotografico delle opere esposte.
L’anno duemilaquindici addì VENTISEI del mese di MAGGIO REFERTO DI PUBBLICAZIONE
alle ore 15.30 nella sala riunioni, in seguito a convocazione disposta (Art. 79, comma 1, T.U. leggi
nelle forme di Legge, si è riunita la Giunta della Comunità della Val regionali sull’Ordinamento dei
di Non.
Comuni della Regione Autonoma
Trentino - Alto Adige, approvato
Presenti i Signori:
Assenti con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L)
MENAPACE
CLAUSER
CRETTI
DAPOZ
GRAIFF
NOLDIN
VALENTINI
SERGIO
WALTER
LAURA
GIUSEPPE
STEFANO
CARMEN
ROLANDO
Si certifica che copia del presente
verbale è pubblicato all’Albo
telematico della Comunità per
dieci giorni consecutivi
Presidente
Vicepresidente
X
Presiede la seduta il Presidente Menapace Sergio
Assenti i Signori: Graiff Stefano
Assiste il Segretario: Guazzeroni Marco
Il Presidente, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara
aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare in merito
all’oggetto:
dal 27.05.2015 al 06.06.2015 .
Cles 27.05.2015
IL SEGRETARIO
f.to Guazzeroni Marco
Verbale letto, approvato e sottoscritto
L’ASSESSORE DESIGNATO
f.to Valentini Rolando
IL PRESIDENTE
f.to Menapace Sergio
IL SEGRETARIO
f.to Guazzeroni Marco
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
(Art. 79, comma 3, T.U. delle leggi regionali sull’Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma
Trentino - Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L)
Cles, lì
IL SEGRETARIO
Guazzeroni Marco
IMMEDIATA ESECUTIVITA’
(Art. 79, comma 4, T.U. delle leggi regionali sull’Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma
Trentino - Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L)
Cles, lì 26.05.2015
IL SEGRETARIO
f.to Guazzeroni Marco
============================================================================
Copia conforme all’originale, in carta libera per uso amministrativo.
Cles, lì
IL SEGRETARIO
Guazzeroni Marco
Oggetto: Accordo di programma tra la Comunità della Val di Non e la Provincia Autonoma
di Trento per la realizzazione di progetti culturali sovracomunali e del Portale della
storia. Progetto “Centro Culturale d’Anaunia” – mostra “Tesori fuori dal Comune”
presso Casa de Gentili a Sanzeno. Incarico per la realizzazione di un servizio
fotografico delle opere esposte.
LA GIUNTA DELLA COMUNITA’
Richiamato l’art. 3, comma 4, del vigente Statuto della Comunità della Val di Non,
il quale, tra le diverse finalità perseguite dalla Comunità medesima, contempla quella volta
a salvaguardare la cultura locale, nonché a promuovere la valorizzazione ed il recupero
delle memorie e delle tradizioni locali come luoghi ove trovare e far maturare gli stimoli per
far crescere una società fondata sui valori che sono alla base della storia della Val di Non.
Evidenziato che tra gli obiettivi programmati dall’Amministrazione della Comunità
della Val di Non ed inseriti nel bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2015 e nella
relazione previsionale e programmatica – approvati con deliberazione assembleare n. 8 di
data 16.02.2015 – è contemplato quello relativo alle “spese per la promozione culturale”.
Richiamata la L.P. 03.10.2007 n. 15, avente ad oggetto “Disciplina delle attività
culturali”.
Richiamato in particolare l’art. 8 (“Attività culturali di interesse locale”) della suddetta
L.P., il quale, al comma 3., prevede che “la Provincia, i Comuni, le Comunità e le
associazioni tra Comuni possono sottoscrivere accordi di programma per la realizzazione
di eventi e di progetti culturali”.
Evidenziato che in data 17.05.2012 la Comunità della Val di Non ha stipulato con la
Provincia Autonoma di Trento un Accordo di programma per la realizzazione di progetti
culturali sovracomunali e del Portale della storia, ai sensi dell’art. 8 sopra richiamato, al
fine di perseguire i seguenti obiettivi:
realizzare progetti culturali di interesse sovracomunale anche attraverso la
sperimentazione di modelli innovativi di cooperazione fra Comunità, Comuni,
istituzioni pubbliche e private;
configurare una rete culturale locale a partire dal patrimonio culturale
presente sul territorio che coinvolga i soggetti pubblici e privati che operano a
vario titolo nell'ambito culturale;
attuare, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, un
Portale della memoria che raccolga la memoria storica e sociale della Valle
di Non.
Ricordato che il Comitato – istituito ai sensi dell’art. 2 dell’Accordo di programma ai
fini della governance dell’Accordo stesso – ha elaborato i progetti sovracomunali a valere
sull’Accordo di Programma, tra cui in particolare quello denominato “Centro Culturale
d’Anaunia presso Casa de Gentili nel Comune di Sanzeno” individuando, nella seduta di
data 24.09.2012 quali soggetti promotori la Provincia Autonoma di Trento, la Comunità
della Val di Non, il Comune di Sanzeno, l’associazione culturale “G.B. Lampi” e il BIM
dell’Adige e prevedendo per ciascun soggetto una quota di partecipazione annuale.
Ricordato, altresì, come il suddetto Comitato, nella seduta di data 20.01.2014, abbia
approvato l’elenco delle iniziative da realizzarsi all’interno della terza annualità
dell’Accordo di programma, ovvero nel corso dell’anno 2014.
Rilevato come, con l’entrata in vigore della L.P. 22.04.2014 n. 1, abbiano cessato di
trovare applicazione le disposizioni di cui all’art. 8, comma 3, della L.P. 03.10.2007, n. 15
(Legge Provinciale sulle attività culturali), che costituiscono il presupposto degli Accordi di
Programma stessi, e che, di conseguenza, il Servizio Attività Culturali della Provincia
Autonoma di Trento non abbia potuto procedere al finanziamento delle attività
programmate per l’anno 2014 all’interno del suddetto Accordo di programma.
Evidenziato come, al fine di garantire la prosecuzione e la conclusione dell’Accordo
di programma stipulato in data 17.05.2012, l’Amministrazione provinciale abbia individuato
delle forme di finanziamento alternative, nello specifico attraverso il Fondo per gli
investimenti di rilevanza provinciale previsto dall’art. 16 della L.P. 15.11.1993, n. 6 e ss.
mm..
Preso atto che con deliberazione della Giunta provinciale n. 1389 di data
11.08.2014 la Provincia Autonoma di Trento ha ammesso a finanziamento, quali interventi
finanziabili sul Fondo di sviluppo locale, le iniziative ed i progetti approvati dal Comitato di
gestione dell’Accordo di programma nella seduta di data 20.01.2014 per un importo
complessivo di euro 83.864,00.=, stanziando un contributo pari ad euro 51.864,00.= e
fissando quale termine per la rendicontazione il 30.06.2015.
Preso atto, altresì, che con determinazione del Dirigente del Progetto per lo
sviluppo della riforma istituzionale della Provincia Autonoma di Trento n. 33 di data
19.12.2014 è stato fissato nel 30.06.2015 il termine per la realizzazione delle attività
previste, aggiornando contestualmente il termine per la rendicontazione degli interventi al
giorno 31.12.2015.
Accertato come, tra le iniziative approvate dal Comitato di gestione nella seduta di
data 20.01.2014 e ammessi a finanziamento dalla Provincia Autonoma di Trento –
nell’ambito del progetto “Centro Culturale d’Anaunia presso Casa de Gentili nel Comune di
Sanzeno” – sia contemplata l’organizzazione, in collaborazione con n. 23 Comuni della Val
di Non, della mostra “Tesori fuori dal Comune”, esposizione di opere di proprietà dei
Comuni in programma presso Casa de Gentili a Sanzeno dal 24 aprile al 24 maggio 2015.
Ricordato come la Comunità della Val di Non, con deliberazione giuntale n. 45 di
data 13.04.2015, abbia organizzato la mostra “Tesori fuori dal Comune”, che ha preso
avvio presso la sede di Casa de Gentili a Sanzeno lo scorso 24.04.2015.
Rilevato come, in fase di conclusione dell’esposizione, si sia manifestata
l’opportunità di predisporre un servizio fotografico delle opere esposte nella rassegna, che
verrà pubblicato su supporto web.
Evidenziato come gli oneri finanziari relativi all’intervento sopraccitato ammontino
complessivamente ad euro 375,00.=, oneri inclusi, come da preventivo di data 20.05.2015
presentato dal sig. Nicola Bortolamedi, assunto al protocollo dell’Ente in data 20.05.2015
sub n. 5011/Seg..
Ritenuta l’iniziativa in esame meritevole di approvazione in quanto rispondente agli
obiettivi perseguiti dall’Amministrazione della Comunità nel campo della promozione
culturale.
Ritenuto, di conseguenza, di affidare direttamente, ai sensi dell’art. 21, comma 4,
della L.P. 19.07.1990 n. 23 e ss. mm., il relativo incarico al soggetto sopraindicato in
ragione dell’importo richiesto, dando atto che la presente deliberazione assume valore di
provvedimento a contrarre, in considerazione del fatto che sono stati già indicati il fine
che con il contratto si intende perseguire, l’oggetto e la modalità di scelta del contraente,
mentre il contratto verrà stipulato nella forma dello scambio di corrispondenza.
Rilevata la necessità di dichiarare il presente provvedimento immediatamente
esecutivo al fine di permettere la realizzazione dell’iniziativa in oggetto nel rispetto della
tempistica prevista.
Preso atto che la spesa derivante dall’adozione della presente deliberazione, pari a
complessivi euro 375,00.= (oneri inclusi), trova copertura all’intervento 1020403 (cap.
2226) del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2015.
•
•
Acquisiti sulla presente proposta di deliberazione i pareri favorevoli espressi:
dal segretario generale sotto il profilo della regolarità tecnico-amministrativa;
dal responsabile del servizio finanziario sotto il profilo della regolarità contabile.
Accertata la propria competenza all’adozione della presente deliberazione in
ottemperanza a quanto disposto con precedente deliberazione giuntale n. 12 di data
17.02.2015, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato il piano esecutivo
di gestione per l’esercizio finanziario 2015.
Vista la L.P. 16.06.2006 n. 3 e ss. mm.
Visto il Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei Comuni nella Regione
Autonoma Trentino - Alto Adige approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L.
Visto il T.U. delle leggi regionali sull’ordinamento contabile e finanziario nei Comuni
della Regione autonoma Trentino-Alto Adige approvato con D.P.G.R. 28.05.1999 n. 4/L.
Con voti favorevoli unanimi espressi nelle forme di legge,
DELIBERA
1. di provvedere, nell’ambito dell’Accordo di programma tra la Comunità della Val di
Non e la Provincia Autonoma di Trento per la realizzazione di progetti culturali
sovra comunali, alla realizzazione di un servizio fotografico relativo della mostra
“Tesori fuori dal Comune” presso Casa de Gentili a Sanzeno;
2. di affidare direttamente, ai sensi dell’art. 21 della L.P. 19.07.1990 n. 23 e ss. mm.,
l’incarico per la realizzazione del servizio fotografico al sig. Nicola Bortolamedi, alle
condizione previste nel preventivo di spesa di data 20.05.2015, assunto al
protocollo dell’Ente in data 20.05.2015 sub n. 5011/Seg. (CIG n. ZC314AEDFF);
3. di impegnare la spesa derivante dall’adozione della presente deliberazione, pari a
complessivi euro 375,00.= (oneri inclusi), all’intervento 1020403 (cap. 2226), del
bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2015, che presenta sufficiente ed
adeguata disponibilità;
4. di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione
immediatamente esecutiva per le ragioni specificate in premessa;
5. di pubblicare la presente deliberazione all’albo telematico dell’ente;
6. di dare atto che avverso la presente deliberazione sono ammessi i seguenti mezzi
di impugnativa:
• opposizione alla Giunta della Comunità, entro il periodo di pubblicazione, ai sensi
dell’art. 79, comma 5, del Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei
Comuni nella Regione Autonoma Trentino - Alto Adige approvato con D.P.Reg.
01.02.2005 n. 3/L;
• ricorso giurisdizionale al T.R.G.A. di Trento, entro il termine di 60 giorni, ai sensi
dell’art. 29 del D. Lgs. 02.07.2010 n. 104;
• ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termine di 120 giorni, ai
sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24.11.1971 n. 1199.