NOME DISCIPLINA settore scientifico
Transcript
NOME DISCIPLINA settore scientifico
Dipartimento di Scienze umanistiche, a.a. 2011-12 C.d.l. Scienze della comunicazione (ex-Facoltà di Lettere) LINGUA INGLESE L-LIN/12 (CFU 9) prof. Rosario Portale Il corso è finalizzato all’apprendimento, consolidamento e potenziamento delle competenze in Lingua Inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali relativi ai livelli B1-B2 del Common European Framework of Reference for Languages, alle abilità di comprensione e produzione orale e scritta (listening, speaking, reading, writing) e alla riflessione linguistica su argomenti relativi al corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Il corso mira, pertanto, a fornire agli studenti adeguate competenze linguistiche per comunicare in inglese in maniera appropriata. A English Language I (5 CFU). Testi Selezione da: (M. Hobbs – J. Starr Keddle) For Real – Elementary- Sudent’s book & workbook (Helbling Languages) Happiness is…; Body Decoration; What’s he like?; Multicultural Food; Menu of the Day; Too much chocolate!; Food, Souvenirs, Linking words; London must-see places!; Relationships, Places in a town, Prepositions of place and movement; Health; Weather, Parts of the body, Illnesses; (P. Maggs – C. Smith) Outcomes – Elementary – Workbook (Heinle) Weekly Horoscopes; Inventions that have changed the world; (L. Harrison) Life – Elementary workbook (Pearson Longman) Tourist Board Marketing Officer; A question of survival: Watch out! How to stop injuries at work; (L. Clandfield – K. Pickering) Global – Elementary coursebook (MacMillian) English place names; English advertising goes to the movie; Rita Levi Montalcini; A ball can change the world; Kim’s game; Phonetic Symbols; (H. Dellar – A. Walkley) Outcomes – Elementary - Student’s book (Heinle) Speaking: Stockmann; Primary school of languages in East London; Bilingual’s better!;. Contenuto del modulo: Grammatica inglese: elementi di fonetica e phonetic symbols; pronomi personali soggetto; articolo determinativo e indeterminativo; plurale dei sostantivi regolari e irregolari, sostantivi numerabili e non numerabili; aggettivi pronomi e pronomi dimostrativi; pronomi personali complemento; preposizioni semplici; i partitivi semplici e composti; aggettivi possessivi; genitivo sassone; doppio genitivo; pronomi possessivi; numeri cardinali e ordinali; l’ora; la data; preposizioni di tempo; Wh question; pronomi riflessivi e pronomi reciproci; doppio accusativo; avverbi di frequenza; Verbi : forma affermativa, negativa, interrogativa e interro-negativa; Ausiliari – to be e to have; uso del verbo to do; Modali – can, could, may, might, will, would, shall, should, must, ought to; Verbi regolari e irregolari; Tempi verbali: presente semplice; present continuous; passato semplice; present perfect simple; present perfect continuous e forma di durata; to be used to, to get used to, used to; past perfect simple; past perfect continuous; B English Language II (4 CFU). Testi Selezione da: (H. Dellar – A. Walkley) Outcomes – Elementary - Student’s book (Heinle) Put it down to experience; Travel; Clock and watch; The longest journey; Lost in translation; That’s better; They’re the best; Vocabulary: Food; Vegetarians live longer; Messages and notes; (M. Hobbs – J. Starr Keddle) For Real – Intermediate - Sudent’s book & workbook (Helbling Languages) Clothes, accessories; Relationships, growing up, getting older; Countries, nationalities, languages; Sport, ball games and equipment, Holidays, hotels, sightseeing, destinations; Jobs, work and careers; Transport; On screen – film and TV; Houses and homes; (I. Dubicka – M. O’Keefe) Lifestyle - Intermediate coursebook (Pearson Longman) Lowcost airlines; (A. Clare – JJ. Wilson) Speakout - Intermediate Students’ book (Pearson Longman) The rise and rise of Youtube; (A. Maris) Outcomes – Intermediate – Workbook (Heinle) There are supermarkets in cities from Buenos Aires to Birmingham, so what is the secret of their success?; My favourite film; Contenuto del modulo: Grammatica inglese: pronomi relativi; comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza; superlativo relativo e assoluto; connettivi di tempo, condizione, dubbio, scopo, modo, etc...; Verbi: phrasal verbs; Tempi verbali: futuro semplice; to be going to; periodo ipotetico 1°, 2° e 3° tipo. . Lettorato (dott.sa Giblin): Digital native – Liam Francis – Jodi Sandford (Pagg. 1-61). Agli studenti non frequentanti si consiglia anche lo studio del suddetto testo (per intero). Modalità di svolgimento dell’esame Gli studenti sono tenuti a esporre e rispondere in lingua inglese su tutti i topics presenti nei testi e svolti in aula. Agli studenti non frequentanti, oltre ai topics esaminati in classe, si consiglia anche lo studio di “Britain for learners of English” (pp. 74-76; 92-98; 151-160). L’elenco degli items svolti e da portare all’esame, è disponibile presso la cattedra. PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI • Le pagine e le parti da curare saranno indicate dal docente secondo quanto stabilito dalla Facoltà (100 pp. circa per ogni CFU).
Documenti analoghi
ITIS FARADAY – corso Sirio – as 2014-2015
cartacea, che quella digitale (Units 1-10). Ulteriori contributi sono stati estratti da "Success – Gold Edition"
(Pearson-Longman) e da vari testi online.
grammatica