paola nicoletta imbesi - Architettura, Sapienza
Transcript
paola nicoletta imbesi - Architettura, Sapienza
P AOLA N ICOLETTA I MBESI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE Laurea in architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1996) con votazione 110/110 e lode, con tesi in Storia dell’Urbanistica dal titolo “San Miniato al Tedesco”, relatore prof. E. Guidoni, poi pubblicata nella collana “Atlanti Storici delle Città Italiane”, Bonsignori Editore, Roma 1998. Dottorato in Urbanistica Tecnica (ICAR 20), XIII ciclo (1998-2000), presso il D.I.S.E.T., Politecnico di Milano. Titolo di Dottore di Ricerca conseguito il 22 febbraio 2001 con tesi: Gli spazi pubblici e a verde quali strumenti di riqualificazione delle aree dismesse. DIDATTICA Cultrice della materia di Urbanistica dal 2002 presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Professore a Contratto di Principi di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, Corso di Laurea di Architettura di Interni e Arredamento, nell’A.A. 2003/04. Professore a contratto nel Tirocinio di Urbanistica negli A.A. 2005-2006, 2006-07 e 20072008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, Corso di Laurea di Architettura di Interni e Arredamento (Classe E42). Professore a contratto di Tecnica urbanistica negli A.A. 2008/09 e 2009/10 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, corso di Laurea di Ingegneria dell’ambiente e del territorio. Professore a contratto di Pianificazione dello sviluppo territoriale negli A.A. 2010/11 e 2012/13 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Corso di Laurea Specialistico in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Professore a Contratto di Progettazione urbanistica I° presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, Corso di Laurea in Architettura UE, negli A.A. 2010/11 e 2011/2012. Collaborazione al Laboratorio di Urbanistica della Prof.ssa Emanuela Belfiore, presso la facoltà di Architettura dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, dall’A.A. 1997/98 ad oggi. Ha seguito in qualità di correlatrice numerose Tesi di Laurea sulla pianificazione dei paesaggio in particolare in Italia per l’area di Tivoli, Rieti, l’area Pontina (Latina, Lido di Latina, Sabaudia), Piombino, all’estero per Barcellona, Lione. Ha partecipato alla “Predissertazione del XXII ciclo” (2009) della Scuola di Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” come discussant della tesi “Il successo della città oltre il mega evento. Pianificare la legacy materiale ed immateriale di Expo e Giochi Olimpici” presentata dall’Arch. Silvia D'Astoli. Docente al 50° Corso di Aggiornamento in Urbanistica Tecnica “V. Columbo”: Il Governo del Territorio – 2° ciclo – Attuazione e gestione del PGT. La lezione si è svolta il 10 marzo 2006 con titolo “Dopo il grande giubileo: politiche urbane per il turismo a Roma”. Ha tenuto il seminario “Uno scenario di sviluppo per il litorale: il Progetto INTERREG Urbacost” (A.A.2006/07), e il seminario “Agrigento e la Valle dei Templi: il nuovo Piano Regolatore” nel Corso di Gestione Urbana della prof. G. Fossa, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Milano. Ha inoltre tenuto lezioni e seminari didattici nei corsi di Urbanistica II, tenuto dal prof. R. Cassetti (“La pianificazione a Madrid e nella sua area metropolitana”), di Tecnica Urbanistica tenuto dal prof. A. Cutini (“I problemi ambientali dell’area agrigentina e il progetto del Parco della Valle dei Templi”). Partecipazione allo Staff dei Docenti in qualità di Tutor del Laboratorio Progettuale della IFHP Urban Planning Summer School, direttore prof. Paolo Colarossi, Sabaudia, 26 agosto-8 settembre 2001. ATTIVITÀ DI RICERCA Svolge attività di ricerca presso il DATA dell’Università di Roma “La Sapienza, il DIAP del Politecnico di Milano e il SIMAU dell’Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca, portati avanti parallelamente anche nell’attività professionale di progettista, sono rivolti ai temi del rinnovo delle metodologie e dei contenuti della pianificazione urbana, sviluppando in particolare sperimentazioni progettuali sugli spazi pubblici e le loro componenti, sul verde urbano, sulla pianificazione delle attività turistiche (significative le ricerche sugli aspetti turistici nel recente PRG di Roma) e sulla valutazione preventiva dei progetti urbanistici. E’ vincitore della Borsa di Studio Giovani Ricercatori presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 2002 con la ricerca del Titolo “Tipologie di intervento e loro efficacia nella riqualificazione della città contemporanea”. PRIN “ITATOUR - visioni territoriali e nuove mobilita’, progetti integrati per il turismo nella citta’ e nell’ambiente” (2010-12), Coordinatore nazionale prof. N.G. Leone, Unità Operativa Politecnico di Milano, Responsabile: G. Fossa “L'idea del lago: il territorio lariano tra "gran tour" e turismo metropolitano” PRIN “Norme e regole per il progetto urbanistico: una guida per la qualità sociale e formale dell’abitare” (2006-2008), Coordinatore nazionale Prof. P. Colarossi, Gruppo di lavoro dell’Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Prof. F. Bronzini “L’approccio alla qualità nelle recenti esperienze di pianificazione”. Interreg III B Mediterranée occidentale: Progetto URBACOST - Urbanizzazione costiera e aree rurali ad elevata strutturazione storica: un modello d’intervento (2004 -2006) Responsabile prof. M. Francini Dipartimento Pianificazione Territoriale, Università della Calabria Ricerca di Ateneo “L’acqua e la città, uso sostenibile e gestione integrata delle risorse idriche” (2005-2007), Responsabile Prof. Ing. Piero Marietti, Dipartimento di ingegneria elettronica, Università la Sapienza di Roma. “Studio sulle caratteristiche quantitative e qualitative dell’offerta turistica da inserire nel nuovo PRG di Roma” (2000-2005), Comune di Roma, Assessorato al Turismo. “Valorizzazione ambientale e turistica dell’Agro Tiburtino-Prenestino” (2001- 2006), Provincia di Roma, Prof. Ing. G. Imbesi (Responsabile), Prof. Ing. A. Realfonzo, Prof. Dott. P. Rostirolla, Arch. P.N. Imbesi (coordinamento) Arch. F. Iannotta. E’ responsabile operativo dell “Accordo di collaborazione culturale e scientifica per la realizzazione di un Museo dei Territori degli Acquedotti Antichi (virtuale e non)” tra il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma “Sapienza” e l’Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura e dell’Ambiente della Provincia di Roma Periodo di ricerca a New York come Visiting Scholar presso le strutture della Regional Plan Association (Giugno-novembre 1999) approfondendo il tema dei nuovi parchi polifunzionali quali strumenti di riqualificazione e riconversione delle aree dismesse. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dal 1997 partecipa come libero professionista, in associazione con altri, alla redazione di strumenti urbanistici di livello locale, soprattutto sotto l’aspetto della valorizzazione delle permanenze e degli usi storici. Tra queste ricordiamo: - Il Piano del Parco Archeologico della Valle dei Templi (Agrigento, Capogruppo Prof. G. Ferrara, Società mandataria Politecnica Società di Ingegneria di Modena); - la Variante Generale al PRG di Agrigento (Società Mandataria Politecnica ); - il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico di Palaia e Capannoni (Pisa, Capogruppo Prof. G. Imbesi) e di Placanica (RC, Capogruppo Prof. G. Imbesi Capogruppo Prof. G. Imbesi) - Il Piano Urbanistico Comunale Generale di Sora (FR) (Capogruppo prof. E. Piroddi) e di Cerveteri (RM)(Capogruppo EUROMADE Società di Ingegneria) - Il Programma di valorizzazione turistica ed ambientale dell’Agro TiburtinoPrenestino”, Provincia di Roma (Coordinamento operativo; - I Piani Strutturali Comunali e relativi Regolamenti Urbanistici ed Edilizi (in fase di elaborazione) di Bianco (RC), Marina di Gioiosa(RC), Caulonia (RC). - I Piani Strutturali Associati e relativi Regolamenti Urbanistici ed Edilizi (in fase di elaborazione) di Roccella Jonica e Nardodipace (RC), della Valle del Torbido (RC) ( Mammola, Gioiosa Ionica, San Giovanni di Gerace e Martone). - Il Piano Regolatore Generale e il Quadro di Valorizzazione del Centro Storico di Bevagna (PG) (Capogruppo Prof. G. Imbesi) - La consulenza tecnica in ordine alla possibilità di individuare e definire la sostenibilità di azioni di recupero e trasformazione urbana da attivare nell’ambito di influenza del sistema di viabilità denominato “Nuovo Ponte dei Congressi” a Roma , al fine di reperire fonti finanziare che concorrano alla realizzazione dell’opera (Risorse per Roma Srl) P AOLA N ICOLETTA I MBESI PUBBLICAZIONI La Misura del Piano, Volume 1, Valutazione comparata della qualità nei piani urbanistici, di M.A. Bedini, F. Bronzini, P.N.Imbesi, G. Marinelli, F. Alberti, G. Michelangeli, Gangemi Editore, 2014 Roma. La misura del Piano Volume 2, Architecture Strumenti e strategie, di M.A.Bedini, F. Bronzini Il "riqualificar facendo" e le aree dismesse, di P. Imbesi Gangemi Editore, 2102 Roma. Lago di Como, Domanda di luogo, in Leone N.G. (a cura di)” ITATOUR Visioni territoriali e nuove mobilità: Progetti integrati per il turismo nella città e nell'ambiente” FRANCO ANGELI, 2012 All’ombra della metropoli: per una lettura dei volti diversi di Roma, città del turismo, Con Imbesi G, e Pillotton M.L., in fase di pubblicazione Sguardi oltre il ponte, città costiere di Sicilia e Calabria tra waterfront nuove portualita’, Con Barbarossa L., Imbesi G., Sarlo A., Trapani F. in “Smart Planning per le città Gateway in Europa, Atti della IX Biennale delle città e degli urbanisti europei, Inu Roma 2012 Tra globalità e località il senso di una rivista molteplice delle Terre di confine, in Urbanistica Informazioni n. 239/240, febbraio 2012. Il Piano di Governo del Territorio di Milano, in Mterritorio n2, Ancona University Press, 2011 I diversi approcci alla nuova strumentazione urbanistica in Italia, in Mterritorio n2, Ancona University Press, 2011. Il Piano di Verona, in Mterritorio n1, Ancona University Press, 2010. All’ombra della metropoli trasformazioni urbanistiche e nuove domande turistiche (con A. D’Orazio) in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Sapienza Università di Roma, Fascicolo 2 dicembre 2008. I luoghi del progetto: la fase delle conoscenze, le risorse, gli usi, le impronte (pp. 67-70), il progetto pilota (pp. 73-80), in A.A.V.V., “Progetto Urbacost, urbanizzazione costiera e zone rurali ad alta infrastrutturazione storica, Sagaprint, marzo 2008. Tra geografia e storia: alla ricerca dei luoghi originari del litorale romano, in “Beni culturali e valorizzazione dei territori costieri” A. Badami (a cura di), Sagaprint, Cosenza 2008. I territori del turismo, ovvero i turismi del territorio, Per una fenomenologia del settore turistico, in “L’armatura territoriale nello sviluppo turistico”, A. D’Orazio, P.N.Imbesi (a cura di), Sagaprint, Cosenza 2008. L’armatura territoriale nello sviluppo turistico, A. D’Orazio, P.N.Imbesi (a cura di), Sagaprint, Cosenza 2008. Reggio Calabria, il lungomare, lo stretto, con G. Imbesi, in Monti C. e Ronzoni M.R. (a cura di)“L’italia si trasforma, città fra terra e cielo” BeMa Editrice, Milano 2007. Uso e valorizzazione dei territori del turismo, in “Urbanistica Informazioni” n. 215, numero in pubblicazione, Roma ottobre 2007. Qualification Strategies and Visions sharing for the Valorisation of costal Areas: the th URBACOST Programme and the roman coast areas in Atti del “43 International Planning Congress of ISoCaRP: Urban Trialogues, Antwerp, September 2007 (pubblicazione su Cd). Quale bellezza per i tessuti della diffusione insediativa, in “Gli urbanisti e la bellezza nelle città, La ricerca, la pratica sperimentale, la formazione”, Atti del convegno URBING - DAU SAPIENZA, Facoltà di Ingegneria, Roma 2007, (in corso di pubblicazione). L’organizzazione della regione costiera laziale, e Cap. 3-5-12, in “Urbacost, un’esperienza di ricerca sulla zona costiera romana”, A. D’Orazio (a cura di), Gangemi, Roma 2007. La formazione dei nuovi tessuti insediativi a bassa densità: il caso dell’Axa, di Case Rosse e di Palmarola, in “Roma Contemporanea: storia e progetto”, R. Cassetti , G. Spagnesi, (a cura di), Gangemi, Roma 2006. Il Programma di Valorizzazione ambientale dell’Agro Tiburtino Prenestino: Quando il Programma diviene ricerca, in Atti del I° Convegno sulla ricerca territoriale a Roma e nell'area romana, febbraio 2005, Gangemi Editore, Roma 2006. Tutela ambientale e sviluppo sostenibile: il caso di Palaia e Capannoni, in Area Vasta n. 8/9, 2005. Le coste italiane fra conservazione e trasformazione, in “Urbanistica Dossier” anno VII n° 77, Luglio 2005. Presentazione: per una grammatica delle trasformazioni eventuali, in “Governare i grandi eventi, l’Effetto Pulsar e la trasformazione urbanistica”, (volume a cura dell’autrice) Gangemi Editore, Roma, 2004. Dopo il grande Giubileo: politiche urbane per il turismo a Roma, in “Governare i grandi eventi, l’Effetto Pulsar e la trasformazione urbanistica”, (volume a cura dell’autrice) Gangemi Editore, Roma, 2004. Governare i grandi eventi, l’Effetto Pulsar e la trasformazione urbanistica, (volume a cura dell’autrice) Gangemi Editore, Roma, 2004. Il fenomeno della dismissione e della riconversione nella storia della città, in Il toro delle Città, Strenna dell’associazione di Storia della Città”, Edizioni Kappa, Roma, Anno 2, 2004. The experience of Palaia and Capannoli: Co-planning and participation in a new territorial strategy based on protection of the environment and sustainable development, con Carlo Carbone e Paolo Francalacci, Atti del 5° Congresso “Energia Ambiente ed Innovazione Tecnologica” Rio de Janeiro, Brazil – 4-7 ottobre 2004. Gli spazi pubblici nella città contemporanea, con E. Belfiore, in “La nuova cultura della città”, Atti del Convegno, Accademia dei Lincei, Roma 2003. I valori del paesaggio dell’agro prenestino Tiburtino in “Il tesoro delle Città, Strenna dell’associazione di Storia della Città”, Edizioni Kappa, Roma Anno 1, 2003. Il turismo a Roma in “AT Azienda Turismo” Settembre 2003. Per un atlante del territorio dell’Agro Tiburtino Prenestino, in “ La Città Valle Crati: paesaggi del cambiamento” a cura di Paolo Scaglione, Rubbettino Editore, Cosenza, 2003. La valorizzazione del paesaggio dell’agro tiburtino prenestino in “I nuovi soggetti della Pianificazione” Atti della VI Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Napoli 24-25 Gennaio 2002, F.Angeli, 2003. Il caso di Porta Genova a Milano: i risultati del workshop, in “Transforming the Places of Production”, Edizioni Olivares, Milano, 2002. th Rome after the great Jubilee, Urban Policy for tourism, in Atti del “38 International Planning Congress of ISoCaRP: The Pulsar Effect”, Atene settembre 2002 (su CD) Con Giovanna Fossa, Workshop internazionale di progettazione urbanistica per la riqualificazione di Porta Genova a Milano, in “Atti della V° Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Forme del piano e formazione degli urbanisti di fronte ai mutamenti della sfera pubblica”, Roma, Società Geografica Italiana, 16-17 novembre 2000. Con Giovanna Fossa, Ridisegnare gli spazi pubblici: il caso dello scalo di Porta Genova a Milano, in Atti della VII Conferenza Internazionale “Vivere e Camminare in Città – Mobilità pedonale e trasporto pubblico”, Brescia 8-10 giugno 2000. San Miniato al Tedesco, (con l’Arch. L. Bianchetti), Atlanti Storici delle Città Italiane, Roma, 1998. E’ membro del comitato redazionale della rivista MTerritorio, Rivista di testimonianza urbanistica, socioeconomica e culturale, Ancona Università Press. PAOLA NICOLETTA IMBESI TRAINING PROCESS Degree in architecture, awarded by the University of Rome "La Sapienza" in 1996. Ph.D. in Urban Planning at the DISET, Polytechnic of Milan. Title of PhD thesis completed in February 2001 with "The public spaces and green tools such as redevelopment of brownfield sites." ERASMUS program, carried out in the A. A. 1992/93 during the months of January to April at the Universidad Politecnica de Madrid, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura, followed by prof. J. M. Ezquiaga (Projecto urban), and prof. C. Sambricio (history and structure of the landscape) PhD in Urban Planning, XIII cycle, DISET, Politecnico di Milano. PhD awarded February 22, 2001 with the thesis: The public spaces and green as a tool for redevelopment of brownfield sites. It carries out research at the DATE and the DAU of the University "La Sapienza" of Rome. Expert in the field is in Town Planning, working with the Town Planning course held by Professor E. Belfiore since 1997. Expert in the area of Urban Planning at the Faculty of Architecture Valle Giulia, University of Rome "La Sapienza". Professor of Urban Design from 2010 until now, of Principles of Urban Planning from 2004 to 2008 at the Faculty of Architecture of the University "La Sapienza" of Rome Professor of Town Planning at the Technical University of Marche, Faculty of Engineering AA 2008-09. RESEARCH His research interests have turned to themes of renewal of the methodologies and content for planning and urban design, specifically focusing on the historical value of the assets of the city and territory, public spaces, and green urban planning and tourism activities. Winner of the Young Researchers Scholarship at the University of Rome "La Sapienza" in 2002 with the search for the title "Types of intervention and their effectiveness in upgrading the city's contemporary" "Study on the quantitative and qualitative characteristics of tourism to be included in the new PRG of Rome" (2000-2005), City of Rome, Department of Tourism. Analysis of the strategies, the framework of public and private, analysis of best practices. "The enhancement of the Agro-Tiburtino Prenestino" (2001 - present), Province of Ro-ma, Prof. G. Imbesi (Head), Prof. A. Realfonzo, Prof. Dr. P. Rostirolla, Arch F. Iannotta, Arch P. Imbesi (coordination). Chief operating officer of the "cultural and scientific cooperation agreement for the construction of a Museum of Ancient Aqueducts Territories" between the Department of Architecture and Urban Planning for Engineering of the University of Rome "La Sapienza" and the Department of Agriculture and Environment policies of the Province of Rome. Participated in the INTERREG IIIB Western Mediterranean Code of identification, URBACOST Project - Urbanisation coastal and rural areas with high historic structure: an intervention model (2004 -2006) Head Professor M.Francini, Department of Regional Planning, University of Calabria. PRIN "Rules and regulations for urban project: a guideline for social and formal quality of living" (20062008), National Coordinator Prof. P. Colarossi Working Group of the Polytechnic University of Marche, Prof. F . Bronzini "The approach to quality in recent experiences of planning." PRIN "ITATOUR - territorial visions and new mobility ', integrated projects for tourism in the city' and the environment" (2010-12), National Coordinator prof. N.G. Leo, Unit Politecnico di Milano, Director: G. Fossa "The idea of the lake Como area between the" grand tour "and metropolitan tourism" Period of research at facilities in New York's Regional Plan Association (June-November 1999) on issues of redevelopment and conversion of brownfield sites. EXPERIENCES OF PLANNING AND URBAN DESIGN Issues of work represented an opportunity for experimentation of methodologies for analysis and design, both in relation to specific contents expressed by each territory, and in relation to the comparison with public and private actors that operate in these territories. Within the various experiments carried out it has paid special attention to issues of environmental restoration and landscaping, and strategic aspects inherent to new policy instruments (Structural Plans, planning regulations). From 1997 he participated as a freelancer, in association with others, in planning instruments to local level, especially under the aspect of permanence and enhancement of historical uses. These include: • The Plan of the Archaeological Park of the Valley of the Temples (Agrigento, Parent Prof. G. Ferrara, mandatory Polytechnic Society of Engineering of Modena); • The General Plan of Agrigento (Mandatory Polytechnic Society); • the Structure Plan and Town Planning Regulations Palaia and Capannoli (Pisa, Prof. G. Imbesi Parent), Placanica (RC), Prof. G. Imbesi (coordinator), Arc. P.N. Imbesi) • The PUGC of Sora (FR) and Cerveteri (RM), prof. E. Piroddi (coordinator), arch. P.N. Imbesi • The Structural Plan of San Miniato al Tedesco (Pisa): consulting historical (Prof. A. Clementi coordinator); • Guidelines for the harmonization of plans that fall in the port of St. Felice Circeo (Latina); • The program to develop tourism and the environment Agro Tiburtino Prenestino ", Provincia of Rome (operational coordination); • The municipal structural plans (in preparation) of Bianco (RC), Roccella Jonica and NardodiPace (RC), Marina di Gioiosa (RC), Mammola (RC) and Gioiosa Jonica (RC). • The Strategic Municipal Development Plan of PRISHTINA Municipality (Kossovo) • The Study of urban transformation and influence of "Ponte dei Congressi" area in Rome, RPS Resources - SPA, ROMA CAPITAL - Department of Development and maintenance of urban infrastructure PUBLICATION - La Misura del Piano, Volume 1, Valutazione comparata della qualità nei piani urbanistici, di M.A. Bedini, F. Bronzini, P.N.Imbesi, G. Marinelli, G. Michelangeli, Gangemi Editore, 2014 Roma. - La misura del Piano Volume 2, Architecture Strumenti e strategie, di M.A.Bedini, F. Bronzini - Il "riqualificar facendo" e le aree dismesse, di P. Imbesi Gangemi Editore, 2102 Roma. - Lago di Como, Domanda di luogo, in Leone N.G. (a cura di)” ITATOUR Visioni territoriali e nuove mobilità: Progetti integrati per il turismo nella città e nell'ambiente” FRANCO ANGELI, 2012 - Rome after the great Jubilee, Urban Policy for tourism, in Atti del “38th International Planning Congress of ISoCaRP: The Pulsar Effect”, Atene settembre 2002 (su CD) - Il caso di Porta Genova a Milano, in “Transforming the Places of Production”, Olivares, Milano, 2002. - La valorizzazione del paesaggio dell’agro tiburtino predestino, in “I nuovi soggetti della Pianificazione” Atti della VI Conferenza Nazionale della SIU, Napoli 24-25 Gennaio 2002, F.Angeli, 2003. - I valori del paesaggio dell’agro prenestino Tiburtino, in “Il tesoro delle Città, Strenna dell’associazione di Storia della Città”, Edizioni Kappa, Roma Anno 1, 2003. - Il fenomeno della dismissione e della riconversione nella storia della città, in “Il tesoro delle Città, Strenna dell’associazione di Storia della Città”, Edizioni Kappa, Roma, Anno 2, 2004. - Governare i grandi eventi, (a cura dell’autrice) Gangemi, Roma, 2004. - The experience of Palaia and Capannoli: Co-planning and participation in a new territorial strategy based on protection of the environment and sustainable development, con Carlo Carbone e Paolo Francalacci, Atti del 5° Congresso “Energia Ambiente ed Innovazione Tecnologica” Rio de Janeiro, Brazil – 4-7 ottobre 2004. - La formazione dei nuovi tessuti insediativi a bassa densità, in “Roma Contemporanea: storia e progetto”, R. Cassetti , G. Spagnesi, (a cura di), Gangemi, Roma 2006. - I territori del turismo, ovvero i turismi del territorio, in “L’armatura territoriale nello sviluppo turistico”, A. D’Orazio, P.N.Imbesi (a cura di), Sagaprint, Cosenza 2008. - Tra geografia e storia: alla ricerca dei luoghi originari del litorale romano, in “Beni culturali e valorizzazione dei territori costieri” A. Badami (a cura di), Sagaprint, Cosenza 2008. - All’ombra della metropoli trasformazioni urbanistiche e nuove domande turistiche (con A. D’Orazio) in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Sapienza Università di Roma, Fascicolo 2 dicembre 2008. - Il Piano di Verona, in Mterritorio n.1, Ancona University Press, 2010 - Tra globalità e località il senso di una rivista molteplice delle Terre di confine, in Urbanistica Informazioni, in fase di pubblicazione - I diversi approcci alla nuova strumentazione urbanistica in Italia, in Mterritorio n.2, Ancona University Press, 2011 - Il Piano di Governo del Territorio di Milano, in Mterritorio n.2, Ancona University Press, 2011 Roma, July 2014 Arch. Paola Nicoletta Imbesi