Programma - Accademia Nazionale di Medicina
Transcript
Programma - Accademia Nazionale di Medicina
grandangolo in EMATOLOGIA 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici III EDIZIONE Milano, 19-20 novembre 2012 Direttore Armando Santoro Co-direttori Paolo Corradini Maurizio Martelli Giuseppe Rossi Con il patrocinio di: Associazione Italiana di Oncologia Medica Società Italiana di Ematologia-SIE Sezione di Ematologia Obiettivi Rivolto a Dopo il successo dello scorso anno, Grandangolo in Ematologia si ripropone agli ematologi e agli oncologi Italiani mantenendo lo stesso spirito divulgativo che lo ha visto nascere, ossia fornire in modo chiaro e sintetico lo stato dell’arte della evidence-based medicine, integrato con quanto di nuovo sia stato prodotto nell’ultimo anno. Anche questa edizione toccherà le tematiche emato-oncologiche più importanti e frequenti, con sessioni specifiche: up-to-date, sulle novità dell’ultimo anno how I treat, messa a punto dell’esperto su aspetti specifici pro-contro, dibattito su un argomento controverso focus, su aspetti specifici di ogni singola patologia hot topics, su argomenti innovativi di particolare interesse. Inoltre, verrà mantenuta la presentazione da parte di giovani ricercatori di una serie di paper pubblicati nell’ultimo anno su riviste ad alto impact factor. Saranno proprio i giovani autori a riassumere sotto forma di short-lecture il razionale e i risultati dei loro lavori. Tali lecture saranno poi commentate da un discussant con grande esperienza nel settore specifico. Si conferma la formula interattiva delle presentazioni che nelle edizioni precedenti ha permesso un vivace dibattito fra relatori e partecipanti, rendendo estremamente interessante la discussione. Grandangolo in Ematologia 2012 è di nuovo, volutamente, organizzato a fine anno, prima del congresso dell’American Society of Hematology (ASH), per permettere a quanti parteciperanno anche all’ASH di corroborare le proprie conoscenze e rinsaldare una visione pratica e aggiornata sull’approccio standard in ematooncologia. Questo permetterà un atteggiamento più critico e fecondo verso le esperienze internazionali dell’annuale appuntamento oltre oceano. Medici specialisti e specializzandi in ematologia, oncologia e medicina interna. Fondazione Federico Calabresi Si ringrazia la Fondazione Federico Calabresi per aver messo a disposizione di ciascuno dei relatori dei paper selezionati, un premio di 1.000,00 euro (al lordo delle ritenute di legge). I premi saranno consegnati da Cristina Calabresi, Presidente della Fondazione. Programma Lunedì, 19 novembre 8.30Welcome coffee 9.45Introduzione Armando Santoro LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA Moderatore: Giovanni Pizzolo 10.00 Up-to-date Fabrizio Pane How I treat patients with meningeal leukemia” 10.15 “ Alessandro Rambaldi 10.30 LLA Ph - : sempre trapianto allogenico? -Pro: Fabio Ciceri -Contro: Felicetto Ferrara 11.00 Discussione LEUCEMIA MIELOBLASTICA ACUTA Moderatore: Sergio Amadori LEUCEMIE CRONICHE Moderatore: Gianluca Gaidano 14.00 Up-to-date: LLC Antonella Anastasia 14.15 “How I treat LLC in young patients” Fortunato Morabito p-to-date: LMC 14.30 U Carlo Gambacorti-Passerini 14.45“How I treat eosinophylic leukemia” Giovanni Martinelli 15.00Focus LMC: pazienti non responsivi a inibitori TK Andrea Bacigalupo 15.15Focus LLC: marcatori molecolari e terapia “risk-adapted” Davide Rossi 11.30Up-to-date Enrica Morra 15.30 Discussione 11.45“How I treat patients with acute promyelocytic HOT TOPICS Moderatore: Mario Cazzola leukemia” Francesco Lo Coco 12.00 Focus Il paziente anziano/unfit Michele Carella 12.15 Focus 16.00 Pausa caffè 16.20Mielofibrosi Francesco Passamonti 16.35Nuovi farmaci nelle leucemie acute Renato Bassan Iperleucocitosi alla diagnosi nelle forme acute Adriano Venditti 16.50Nuovi farmaci nella LLC Carmelo Carlo-Stella 12.30 Discussione 17.05 Discussione 13.00 Pausa pranzo 17.30 Paper selezionato: Prognostic and therapeutic implications of minimal residual disease detection in acute myeloid leukemia (Blood 2012; 119: 332-341) Discussant: Giuseppe Rossi Relatore: Francesco Buccisano 18.00 Chiusura lavori martedì, 20 novembre LINFOMA FOLLICOLARE 14.15 “How I treat patients with Burkitt-like histology 8.30 Up to-date Stefano Luminari Maurizio Martelli Moderatore: Massimo Federico “How I treat elderly or unfit patients” 8.45 Umberto Vitolo 9.00“Wait and see”: mai? -Pro: Antonello Pinto -Contro: Luca Arcaini 9.30Focus Quando il trapianto allogenico? Luca Castagna 9.45Focus Malattia minima residua: perché determinarla? Marco Ladetto 10.00 Discussione 10.30 Pausa caffè LINFOMA DI HODGKIN Moderatore: Alessandro Levis 11.00 Up-to-date Alessandro Pulsoni 11.15 “How I treat grey-zone lymphoma” Ercole Brusamolino 11.30 Sempre PET, solo PET? -Pro: Andrea Gallamini -Contro: Massimo Magagnoli HOT TOPICS Moderatore: Maria Giuseppina Cabras 12.00 Bendamustina Luigi Rigacci 12.15 Anticorpi anti CD30 Pierluigi Zinzani 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo LINFOMI NON-HODGKIN A GRANDI CELLULE B Moderatore: Umberto Tirelli 14.00 Up-to-date Monica Balzarotti or double-hit lymphoma” 14.30 Focus Quando un paziente è “elderly”? Michele Spina 14.45 Focus Linfomi e sterilità: come prevenirla? Enrico Brignardello 15.00 Discussione 15.30 Paper selezionato: Interim 18-FDG-PET/CT failed to predict the outcome in diffuse large B-cell lymphoma patients treated at the diagnosis with rituximab-CHOP (Blood 2012; 119: 2066-2073) Discussant: Armando Santoro Relatore: Patrizia Pregno MIELOMA MULTIPLO Moderatore: Mario Boccadoro 16.00 Up-to-date Francesca Gay 16.15 “How I treat patients relapsed after Imid’s and bortezomib” Michele Cavo 16.30 Focus Malattia di Waldenström Giampaolo Merlini 16.45 Focus Marcatori molecolari e terapia “risk-adapted” Antonio Palumbo 17.00 Discussione 17.30 Paper selezionato: Continuous lenalidomide treatment for newly diagnosed multiple myeloma (NEJM 2012; 366: 1759-1769) Discussant: Paolo Corradini Relatore: Alessandro Corso 18.00 Conclusioni 18.15 Questionario di valutazione dell'apprendimento Direttore Armando Santoro Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Humanitas Cancer Center IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI) Co-direttori Paolo Corradini S.C. Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Università degli Studi Milano Maurizio Martelli Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sezione di Ematologia Università di Roma Sapienza Roma Giuseppe Rossi S.C. Ematologia Dipartimento Oncologia Medica A.O. Spedali Civili Brescia Relatori Sergio Amadori – Roma Fabio Ciceri – Milano Enrica Morra – Milano Antonella Anastasia – Rozzano (MI) Alessandro Corso – Pavia Antonio Palumbo – Torino Luca Arcaini – Pavia Massimo Federico – Modena Fabrizio Pane – Napoli Andrea Bacigalupo – Genova Felicetto Ferrara – Napoli Francesco Passamonti – Varese Monica Balzarotti – Rozzano (MI) Gianluca Gaidano – Novara Antonello Pinto – Napoli Renato Bassan – Venezia Mestre Andrea Gallamini – Cuneo Giovanni Pizzolo – Verona Mario Boccadoro – Torino Carlo Gambacorti-Passerini – Monza Patrizia Pregno – Torino Enrico Brignardello – Torino Francesca Gay – Torino Alessandro Pulsoni – Roma Ercole Brusamolino – Rozzano (MI) Marco Ladetto – Torino Alessandro Rambaldi – Bergamo Francesco Buccisano – Roma Alessandro Levis – Alessandria Luigi Rigacci – Firenze Maria Giuseppina Cabras - Selargius (CA) Francesco Lo Coco – Roma Davide Rossi – Novara Angelo Michele Carella – Genova Stefano Luminari – Modena Michele Spina – Aviano (PN) Carmelo Carlo-Stella – Rozzano (MI) Massimo Magagnoli – Rozzano (MI) Umberto Tirelli – Aviano (PN) Luca Castagna – Rozzano (MI) Giovanni Martinelli – Bologna Adriano Venditti – Roma Michele Cavo – Bologna Giampaolo Merlini – Pavia Umberto Vitolo – Torino Mario Cazzola – Pavia Fortunato Morabito – Cosenza Pier Luigi Zinzani – Bologna ECM Sede Promosso da Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (3137644): 7,5 crediti formativi. Hotel Michelangelo Via Scarlatti, 33 Milano Accademia Nazionale di Medicina L'evento è accreditato per medici specialisti nelle discipline Ematologia, Oncologia e Medicina Interna. Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste. L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: • partecipazione all'intera durata dei lavori • compilazione della scheda di valutazione dell'evento • superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte) Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. Direttore Generale: Stefania Ledda Indicazioni per raggiungere la sede del Corso: In treno: L’Hotel dista 500 m. dalla Stazione Ferroviaria Milano Centrale In auto: Dalla tangenziale Est: prendere l'uscita per Linate proseguendo per viale Forlanini, seguito da viale Corsica. A Piazza Emilia, svoltare a destra e proseguire per Piazzale Loreto. Prendere viale Brianza fino all'angolo con via Venini, proseguire per circa 700 metri fino ad arrivare in via Scarlatti. Dalla tangenziale Ovest: Prendere l'uscita Cormano, proseguendo per viale Rubicone, seguito da viale Enrico Fermi. Svoltare a destra in via Murat e proseguire per circa 600 metri fino all'incrocio con viale Marche. Svoltare a sinistra, proseguire dritti oltrepassando viale Lunigiana e viale Brianza fino all'incrocio con via Venini. Proseguire per circa 700 metri fino ad arrivare in via Scarlatti. In aereo: Aeroporto di Milano Linate a circa 15 km. dalla Stazione Milano Centrale. Informazioni e iscrizioni: Tel 010 83794262 Fax 010 83794260 [email protected] http://grandangoloinematologia.accmed.org Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794262 Fax 010 83794261 [email protected] Con il contributo incondizionato di Platinum sponsor GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR