Presentazione attività CILLA Casa di accoglienza del malato e della
Transcript
Presentazione attività CILLA Casa di accoglienza del malato e della
Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Mission L’Associazione Cilla è un Ente Morale che si occupa della accoglienza del malato e della sua famiglia. L’accoglienza vuol essere segno di carità che diviene cultura gesto di alcune persone che, incontrando il bisogno di altre, non “assistono”, ma “condividono”. L’Associazione Cilla dà un aiuto a risolvere i problemi che sorgono quando un malato è costretto a trasferirsi in città lontane dalla propria residenza, dove si trovano centri ospedalieri o cliniche specializzate. Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Attività svolte Accoglienza dei malati e dei loro familiari nelle strutture da noi gestite. La casa di Reggio Emilia è dotata di 14 posti letto in 5 camere doppie e in una camera con 4 letti. Gli ospiti hanno a disposizione tre servizi in comune, una lavanderia, una cucina ed un soggiorno con TV. Nei turni quotidiani di presenza nella casa, i nostri volontari offrono agli ospiti compagnia, solidarietà e sostegno per affrontare il doloroso periodo del ricovero o delle cure di un proprio caro presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova. Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Le nostre Case in provincia di Reggio Emilia A Reggio Emilia citta’: Casa di Accoglienza Enzo Piccinini ‐ Via : Quattro giornate di Napoli a 300 mt circa dall’Arcispedale Santa Maria Nuova A Correggio: Casa di Accoglienza Laura Vicuna ‐ Via Contarelli, nelle A Correggio: vicinanze dell’Ospedale “San Sebastiano” Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca Alcuni dati Anno Ospiti Pernottamenti 2002 103 376 2003 198 980 2004 215 1001 2005 236 892 2006 228 938 2007 234 1006 2008 274 1113 2009 Nuova casa 552 2190 2010 Dato al 30/04 141 564 2.181 9.060 Totale Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Vita associativa Ogni anno vengono organizzate una o più cene sociali con la partecipazione degli ospiti, dei volontari e degli ‘amici’. Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Gli eventi formativi I volontari dell’Associazione si riuniscono mensilmente • per un momento comune di condivisione delle esperienze vissute nell’attività di volontariato • per una verifica del metodo di accoglienza • per mettere a fuoco modalità operative o particolari problematiche emerse nel corso del mese Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia ll materiale divulgativo ed educativo prodotto • Newsletter • Brochure di presentazione della sede di Reggio Emilia • Brochure di presentazione nazionale • Raccolta delle testimonianze degli ospiti della casa Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Le attività future in programma Proseguimento dell’attività in atto, incremento della visibilità dell’Associazione e utilizzo al meglio della disponibilità della casa Apertura di una nuova casa di accoglienza nelle città di Torino e Pavia Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Comunicazioni e contatti RINGRAZIAMO TUTTI GLI AMICI CHE VORRANNO GENEROSAMENTE DESTINARE IL 5x1000 ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE 5 per mille dell’IRPEF All’atto della dichiarazione dei redditi metti la tua firma nella sezione dedicata al sostegno del Volontariato ed indica il nostro CODICE FISCALE: 92047700288 CONTATTI: 0522 440800 348 5297918 [email protected] Seduta del 5 maggio 2010 Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca CILLA – Casa di accoglienza del malato e della sua famiglia Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione, Innovazione Clinica e Biblioteca O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca “Penso che oggigiorno la più grave malattia non sia il cancro. Penso che la più grande malattia che sta causando così tanti esaurimenti nervosi sia la sensazione di solitudine, del sentirsi indesiderati. E’ tempo di aiutare ad accettare la sofferenza, non solo a sopportarla. Che tremendo dono di Dio è la sofferenza, se aiuta questa nostra gente a capire che sta condividendo la passione di Cristo! La sofferenza fisica è molto difficile perché prende tutto il nostro corpo quando abbiamo dei dolori e soffriamo. Ma ciò che io trovo terribile è la solitudine della gente, il fatto di sentirsi indesiderati, non amati, non curati. La società è in pena. Questa è una sofferenza terribile! Si può fare qualcosa per la sofferenza fisica poiché la si vede, ma non ci sono parole per spiegare le sofferenze interiori.” Madre Teresa di Calcutta