Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti
Transcript
Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti
Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti è in grado di configurare il sistema di fornitura adeguato alle esigenze di produzione ed approvvigionamento, selezionando il relativo parco fornitori e gestendo i processi di acquisizione di prodotti e servizi anche tecnici. AREA PROFESSIONALE Approvvigionamento e gestione della produzione industriale LIVELLO EQF 6° livello PROFILI COLLEGATI – COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento Denominazione NUP 3.3.3.1.0 Approvvigionatori e responsabili acquisti Repertorio delle professioni ISFOL Commercio e distribuzione - Responsabile acquisti Tessile, abbigliamento, cuoio - Buyer - Il responsabile della produzione 1 UNITÀ DI COMPETENZA CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) CONOSCENZE (CONOSCERE) riconoscere le caratteristiche tecnicofunzionali del prodotto e/o servizio da acquistare 1. 2. 3. 4. Ø caratteristiche merceologiche, individuare e valutare le corrispondenze di specifiche tecniche e standard prodotto e/o servizio offerte dal mercato di qualitativi dei prodotti e/o Analisi tecnica fornitura servizi trattati fabbisogno comprendere i profili qualitativi del prodotto d’acquisto Ø tecnologie dei materiali trattati e/o servizio al fine di individuarne il giusto e relativi utilizzi in produzione rapporto qualità/prezzo Ø principali caratteristiche e valutare la rispondenza del fabbisogno di tipologie dei processi di acquisto alle effettive disponibilità di mercato produzione industriale e di giacenza Ø strumenti e tecniche di valutare i tempi e i processi di programmazione (Gantt, ecc.) approvvigionamento, anche in vista delle Ø principali elementi relativi a procedure interne di acquisizione sistemi e metodi per la determinare scadenze e modalità di gestione logistica interna ed consegna in funzione dell’efficienza ed esterna efficacia produttiva dei fornitori Organizzazione Ø tecniche di indagine e piano d’acquisto individuare le priorità d’acquisto in previsione monitoraggio del mercato della disponibilità variabile del prodotto e/o fornitori (tradizionali e web servizio sul mercato based) identificare gli indicatori di selezione e Ø principali tipologie contrattuali monitoraggio del parco fornitori - costi, e normative applicate alle tempi, qualità, affidabilità, ecc. transazioni commerciali valutare i fornitori sulla base degli indicatori Ø tecniche di marketing di selezione prefissati, nonché delle d’acquisto caratteristiche specifiche del prodotto e/o Ø tecniche di analisi dei servizio da acquistare costi/benefici decodificare i flussi informativi provenienti Ø metodi di qualificazione dal mercato per la ricerca di nuove fonti di fornitori Configurazione fornitura sistema di fornitura Ø principali software applicativi adottare tecniche e stili di negoziazione per per la gestione dei dati e degli la definizione delle condizioni di fornitura e acquisti per la gestione delle relazioni con i fornitori Ø tecniche e strategie di individuare e valutare il rapporto comunicazione e negoziazione costi/benefici dell’offerta in funzione delle Ø lingua inglese tecnica condizioni di acquisto predeterminate definire la soluzione contrattuale adeguata Ø principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO alla tipologia delle forniture richieste Ø principi comuni e aspetti adottare modalità amministrativo-contabili applicativi della legislazione per la predisposizione degli ordini di acquisto vigente in materia di sicurezza Gestione processi rilevare il grado di soddisfazione degli Ø la sicurezza sul lavoro: regole di acquisizione utilizzatori finali in merito alle conformità e modalità di comportamento delle forniture offerte (generali e specifiche) adottare tecniche comparative (benchmarking) della qualità e dei prodotti e/o servizi offerti dai diversi fornitori 2 Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze UNITÀ DI COMPETENZA 1. Analisi tecnica fabbisogno d’acquisto INDICATORI Ø acquisizione richiesta/fabbisogno di acquisto Ø verifica equivalenze di prodotto di magazzino e/o di mercato Ø esame tecnico del prodotto e/o servizio da acquistare Ø indagine su offerta di mercato Ø restituzione feedback CAPACITÀ CONOSCENZE Ø riconoscere le caratteristiche tecnico- Ø funzionali del prodotto e/o servizio da acquistare Ø individuare e valutare le corrispondenze di prodotto e/o servizio offerte dal mercato di fornitura Ø comprendere i profili qualitativi del prodotto e/o servizio al fine di individuarne il giusto rapporto qualità/prezzo caratteristiche merceologiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti e/o servizi trattati Ø tecnologie dei materiali trattati e relativi utilizzi in produzione Ø tecniche di indagine e monitoraggio del mercato fornitori (tradizionali e web based Ø principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza Ø valutare la rispondenza del fabbisogno di acquisto alle effettive Ø disponibilità di mercato e di giacenza la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) RISULTATO ATTESO richiesta/fabbisogno di acquisto esaminati UNITÀ DI COMPETENZA 2. Organizzazione piano d’acquisto INDICATORI Ø definizione operativa calendario emissione ordini Ø elaborazione elementi di priorità d’acquisto Ø organizzazione calendario scadenze/consegne Ø elaborazione criteri di selezione e monitoraggio fornitori CAPACITÀ Ø valutare i tempi e i processi di CONOSCENZE Ø approvvigionamento, anche in vista delle procedure interne di acquisizione principali caratteristiche e tipologie dei processi di produzione industriale Ø strumenti e tecniche di programmazione (Gantt, ecc.) Ø determinare scadenze e modalità di Ø principali elementi relativi a sistemi e metodi per la gestione logistica interna ed esterna Ø tecniche di marketing d’acquisto consegna in funzione dell’efficienza ed efficacia produttiva dei fornitori Ø individuare le priorità d’acquisto in previsione della disponibilità variabile Ø del prodotto e/o servizio sul mercato Ø identificare gli indicatori di selezione e monitoraggio del parco fornitori costi, tempi, qualità, affidabilità, ecc. tecniche di indagine e monitoraggio del mercato fornitori (tradizionali e web based) Ø Ø metodi di qualificazione fornitori Ø la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza RISULTATO ATTESO piano di acquisto redatto secondo i programmi produttivi e di approvvigionamento rilevati 3 UNITÀ DI COMPETENZA 3. Configurazione sistema di fornitura INDICATORI Ø ricognizione nel parco fornitori già esistente Ø ricerca e selezione nuovi fornitori Ø predisposizione lista potenziali fornitori Ø negoziazione e definizione condizioni di fornitura (modalità, tempi, costi, ecc.) Ø definizione offerta economica CAPACITÀ Ø valutare i fornitori sulla base degli indicatori di selezione prefissati, nonché delle caratteristiche specifiche del prodotto e/o servizio da acquistare CONOSCENZE Ø tecniche e strategie di comunicazione e negoziazione Ø Ø lingua inglese tecnica Ø decodificare i flussi informativi provenienti dal mercato per la ricerca Ø di nuove fonti di fornitura Ø adottare tecniche e stili di negoziazione per la definizione delle condizioni di fornitura e per la gestione delle relazioni con i fornitori tecniche di indagine e monitoraggio del mercato fornitori (tradizionali e web based) tecniche di analisi dei costi/benefici Ø principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza Ø la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) Ø individuare e valutare il rapporto costi/benefici dell’offerta in funzione delle condizioni di acquisto predeterminate RISULTATO ATTESO sistema di fornitura strutturato UNITÀ DI COMPETENZA 4. Gestione processi di acquisizione INDICATORI Ø definizione modalità contrattuali di fornitura Ø emissione ordine d’acquisto Ø monitoraggio conformità delle forniture CAPACITÀ Ø definire la soluzione contrattuale CONOSCENZE Ø adeguata alla tipologia delle forniture richieste Ø Ø adottare modalità amministrativoØ contabili per la predisposizione degli ordini di acquisto Ø rilevare il grado di soddisfazione degli utilizzatori finali in merito alle conformità delle forniture offerte Ø adottare tecniche comparative (benchmarking) della qualità e dei prodotti e/o servizi offerti dai diversi fornitori tecniche e strategie di comunicazione e negoziazione lingua inglese tecnica principali software applicativi per la gestione dei dati e degli acquisti Ø principali tipologie contrattuali e normative applicate alle transazioni commerciali Ø principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO Ø principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza Ø la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) RISULTATO ATTESO fornitura efficacemente presidiata e rispondente alle condizioni negoziate 4