Brochure multimedia (IT) - Università degli Studi di Udine

Transcript

Brochure multimedia (IT) - Università degli Studi di Udine
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
DI
UDINE
SCIENZE E
TECNOLOGIE MULTIMEDIALI
COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
Laurea Magistrale - Comunicazione Multimediale
Il Corso
Le Professionalità
Il Corso di Laurea Magistrale in
Comunicazione Multimediale
dell'Università degli studi di Udine è
uno dei primi corsi di laurea magistrale
tra quelli della classe di riferimento
(LM-19) che bilancia adeguatamente
competenze di tipo tecnologico con
competenze di tipo umanistico. La
nascita del Corso di Laurea ha colmato il vuoto di una figura professionale
capace non solo di comprendere gli
aspetti tecnologici dei nuovi media e di
gestirne i contenuti in maniera appropriata, ma anche di porsi come manager e innovatore nell'area della comunicazione multimediale.
Il Corso di Laurea Magistrale in
Comunicazione Multimediale è stato
progettato come naturale continuazione e completamento del Corso di
Laurea triennale in Scienze e
Tecnologie Multimediali. Tuttavia,
la sua connotazione di forte innovatività favorisce l'iscrizione a tale corso
anche di studenti provenienti da corsi
di laurea triennali di altre Facoltà sia
dell'Ateneo di Udine che di altri Atenei
italiani. Alcuni insegnamenti sono
seguiti anche da studenti stranieri nell'ambito dei programmi Erasmus e
Socrates.
Il Corso si pone l’obiettivo di formare
un professionista con elevate competenze sia teoriche che applicative
che gli permettano di operare a livello
progettuale e creativo nei vari ambiti
della comunicazione multimediale
(informatico, radio-televisivo, cinematografico, web, comunicazione visiva e
pubblicitaria, eventi dell'arte, della
musica e dello spettacolo, ecc.).
Il Corso prepara esperti dal profilo
altamente specializzato, in grado di
inserirsi con compiti di responsabilità e
in maniera critica e consapevole nel
mondo della comunicazione digitale,
dell'informatica, dei sistemi e dei mezzi
audiovisivi e multimediali, tenendo
conto delle dinamiche culturali, dell'evoluzione tecnologica e delle esigenze
economico-produttive del settore.
Il Corso apre ai laureati importanti prospettive di inserimento nel mondo del
lavoro nell'ambito delle nuove tecnologie, che richiedono adeguate professionalità per veicolare l'informazione
attraverso il Web, la rete internet, le
reti satellitari e le reti mobili in generale.
Laurea Triennale - Scienze e Tecnologie Multimediali
Consorzio Universitario di Pordenone
per la Formazione superiore,
gli Studi Universitari e la Ricerca
via Prasecco, 3/a
33170 PORDENONE
tel. 0434 52 30 72
fax 0434 27 502
[email protected]
www.unipordenone.it
Il Corso
Le Professionalità
Il Corso risponde agli attuali processi di
modernizzazione della comunicazione
in una prospettiva di sistematica interazione tra diversi linguaggi e diverse
tecnologie. È finalizzato alla preparazione di esperti nella programmazione
e realizzazione di prodotti multimediali e audiovisivi nei settori della
divulgazione culturale e scientifica, dell'educazione, informazione e giornalismo, intrattenimento e marketing.
Il Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali si pone l’obiettivo
di formare professionisti con competenze culturali, tecniche e tecnologiche
che permettono di lavorare con autonomia nell'ambito audio-televisivo e
informatico-multimediale, in grado di
integrare le competenze legate alle
tecniche classiche di ripresa video,
con la conoscenza delle nuove tecnologie digitali legate al mondo informatico; e di fornire la preparazione culturale, gli strumenti metodologici e le
competenze tecniche per orientarsi ed
operare nel mondo della comunicazione, dei sistemi e dei mezzi audiovisivi
e multimediali.
Università degli Studi di Udine
Facoltà di Scienze della Formazione
Centro Polifunzionale di Pordenone
via Prasecco, 3/a
33170 PORDENONE
tel. 0434 239 411
fax 0434 239 419
www.uniud.it/didattica/facolta/formazione/
[email protected]
FACOLTÀ
DI
SCIENZE
DELLA
FORMAZIONE
I laureati in STM possono operare nel
campo dell'editoria elettronica, dell'istruzione e formazione, degli archivi
audiovisivi e multimediali. Si articola su
180 crediti formativi (CFU) ripartiti in 3
anni e si caratterizza per la presenza di
numerose attività ed esercitazioni pratiche di laboratorio e per il periodo di
stage esterno presso imprese audiovisive e multimediali pubbliche e private.
I docenti favoriscono i contatti con rassegne, festival e concorsi di settore,
per stimolare il confronto diretto tra gli
studenti e le realtà più vive e avanzate
presenti sul territorio.
La Ricerca
Rapporti internazionali
Il Corso di Dottorato di ricerca
Laboratorio di AudioVisual Design
Laboratorio di Visione Artificiale
Laboratorio Audio
Laboratorio di Regia Mobile Televisiva
Dall'anno accademico 2006/2007 è
stato attivato nel polo universitario di
Pordenone il Dottorato di ricerca in
Comunicazione Multimediale.
Questo percorso, dedicato al settore
dei nuovi media, è la naturale prosecuzione dell'attività didattica del corso di
laurea magistrale e va a completare un
offerta formativa unica nel settore multimediale.
Il Corso di Dottorato di ricerca, che
costituisce il terzo livello dell'alta formazione, è un percorso triennale
sostenuto dalla facoltà di Scienze della
Formazione e dal Consorzio
Universitario di Pordenone, che ha
messo a disposizione dell'Università di
Udine un nuovo laboratorio destinato
esclusivamente ai dottorandi e alla
ricerca. Il corso di dottorato prevede
incontri e scambi con università e
studiosi stranieri, l’organizzazione di
convegni e seminari, lo sviluppo di
progetti di ricerca e corsi di aggiornamento internazionali.
L'accesso è aperto a tutti i possessori
di laurea specialistica o di laurea del
vecchio ordinamento.
Il visual design è una disciplina nuova
che si occupa della progettazione di
prodotti grafici utilizzando i sistemi
multimediali. Il laboratorio se ne occupa sia affrontando argomenti di tipo
interdisciplinare come i linguaggi della
contemporaneità a base tecnologica
(fotografia, video, cinema ed effetti
speciali, musica elettronica), sia permettendo agli studenti di dedicarsi alla
progettazione e alla realizzazione di
prototipi di diversi prodotti quali video,
interfacce web o manipolazioni
digitali.
Il Laboratorio di Visione Artificiale si
occupa dello studio di algoritmi di elaborazione delle immagini e video per lo
sviluppo di sistemi intelligenti di visione. In particolare, si occupa di algoritmi
per la calibrazione di telecamere, rilevamento e riconoscimento di oggetti,
modellazione e studio di scenari complessi, trasmissione in tempo reale di
dati audio/video attraverso la rete.
Il Laboratorio ha partecipato e tuttora
partecipa a progetti finanziati dalla
Comunità Europea (ATHENA 1996,
VENFLEX 1999, MISS 2006, HAMLET 2008), a progetti del Ministero per
l'Università e Ricerca (PRIN 2002,
PRIN 2006), a progetti finanziati dalla
Regione Friuli Venezia Giulia e a progetti con industrie quali Società
Autovie Venete spa, Eidon spa, R.S.D.
spa, Qnet srl, Video System srl.
Attualmente il Laboratorio è coinvolto
nello sviluppo di:
a) sistemi per l'archiviazione, il recupero e la trasmissione di documenti multimediali nel campo delle Digital
Libraries;
b) algoritmi per l'IPTV broadcasting e
la comunicazione interpersonale;
c) sistemi intelligenti per l’interpretazione automatica di scene reali.
Il Laboratorio sviluppa ricerche nell'ambito della comunicazione uomomacchina basata sul suono non verbale (Auditory Display, Icone Sonanti).
Attualmente sono allo studio sistemi di
supporto per disabili, applicazioni nei
campi della domotica e
dell'Edutainment
(Educazione/Intrattenimento).
Nel campo delle Digital Libraries il
gruppo di ricerca si occupa di algoritmi
per la riduzione del rumore nelle registrazioni audio e dell'integrazione di
metadati con il contenuto sonoro.
L'attivazione di questa struttura, che non
ha uguali in regione e pochi analoghi in
altri atenei italiani, consente di effettuare
riprese televisive di eventi di natura
culturale, scientifica o legati alla sperimentazione nei campi più diversi e ha
dimostrato grandi potenzialità sia per
quanto attiene alla formazione che ai
rapporti con il territorio.
La struttura ha contribuito alla formazione di giovani professionisti competenti e
pronti per inserirsi nel mercato del lavoro con un alto grado di specializzazione.
Tra le iniziative più innovative e ambiziose del Laboratorio di Regia Mobile
Televisiva è compresa anche la costituzione della Net Tv dell'Università di
Udine. Il progetto, in corso di realizzazione, prevede la creazione, entro i
primi mesi del 2008, di una vera e propria emittente via web che intende dar
conto delle principali attività dell'ateneo
udinese nei campi della ricerca e della
promozione e diffusione del sapere.
Esperienze di studio e lavoro
all'estero
I due corsi di laurea offrono una serie di
opportunità per poter studiare o fare tirocinio in un paese estero. La specificità
del percorso formativo dei corsi caratterizzata da comunicazione, analisi e condivisione di dati, idee, testi, tecnologie,
ecc. e dall'interazione tra lo studio teorico
e la sua applicazione pratica, fa sì che
venga dato grande rilievo alle esperienze
di studio e lavoro all'estero. In concreto,
gli studenti hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studio in un'università
estera all'interno del loro percorso accademico. Gli esami sostenuti all'estero
vengono riconosciuti dal nostro Ateneo.
Anche lo stage di tirocinio può avvenire
all'estero (programma europeo Erasmus
placement). Gli studenti già laureati possono usufruire di opportunità di lavoro
all'estero attraverso il programma
Leonardo. L'Ateneo offre anche agli iscritti opportunità di studio in università
extraeuropee (Australia, Canada, etc).
Laboratori Didattici e Servizi agli Studenti
Laboratorio Fotografico
Laboratori Informatici
È a disposizione degli studenti un
laboratorio di sviluppo e stampa per la
fotografia bianco e nero completo di
due ingranditori, esposimetro da
camera oscura, lampade di sicurezza,
vasche per gli acidi, tank di sviluppo
con spirali adatte ai principali formati di
negativo.
I laboratori sono allestiti con macchine
dotate di SO Windows, MacOSX e
Linux, e di software di fascia Pro per
elaborazione e montaggio audio/video,
authoring e mastering DVD, animazione
2D e 3D, Web design, streaming
audio/video. Oltre alle dotazioni informatiche gli studenti possono accedere
a svariate tipologie di attrezzature
multimediali (registratori MiniDisc, fotocamere digitali, videocamere, illuminatori) oltre che a uno studio di posa con
parco lampade e fondale chromakey.
Biblioteca
Tutti gli studenti e i docenti dell'Università di Udine possono accedere ai servizi della Biblioteca. Il ricco patrimonio
librario si caratterizza per la presenza di
testi di natura prettamente didattica:
raccoglie infatti, in più copie, testi
segnalati dai docenti e necessari agli
studenti per la preparazione agli
esami dei corsi di laurea attivati a
Pordenone.
Presso la Biblioteca è possibile richiedere la consultazione di monografie e
periodici riguardanti la storia della fotografia compresi nel Fondo Colombo,
recentemente acquistato dal Consorzio
di Pordenone per la Formazione
Superiore, gli Studi Universitari e la
Ricerca.
Rete Wi-Fi
Il Centro Servizi Informatici e
Telematici dell’Ateneo consente agli
utenti dotati di PC portatile con scheda
wireless Wi-Fi, di collegarsi alla LAN
d'Ateneo sfruttando la rete "wireless",
e quindi senza essere vincolati da collegamenti via cavo.