Ambiti di intervento e prospettive di aiuto multidisciplinari

Transcript

Ambiti di intervento e prospettive di aiuto multidisciplinari
A N PEC
Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici
CO N VEG N O
Ambiti di intervento e prospettive di aiuto multidisciplinari
Auditorium “Nicola Calipari” del Consiglio Regionale
Reggio Calabria - 17 marzo 2012
Presidente: Prof.ssa Dott.ssa Giuseppina Princi
Dirigente Scolastico, Pedagogista, Formatore
Con il patrocinio di:
CONSIGLIO REGIONALE
CALABRIA
PROVINCIA
REGGIO CALABRIA
COMUNE DI
REGGIO CALABRIA
MIUR - UFFICIO SCOLASTICO
REGIONALE CALABRIA
CENTRO STUDI
QUASIMODO ONLUS
Con LA COLLABORAZIONE di:
UNIONE ITALIANA
DEI CIECHI E IPOVEDENTI
COOPERATIVA PER L’INNOVAZIONE
ASSOCIAZIONE PER LA SOTTOSEZIONE DI
IL PICCOLO PRINCIPE
E LO SVILUPPO DEL MERIDIONE
NEONATOLOGIA
REGGIO CALABRIA COMUNITÀ COOPERATIVA ARL
ASSOCIAZIONE ITALIANA
DISLESSIA
ASSOCIAZIONE GENITORI
DI BAMBINI E ADULTI DISABILI
FEDERAZIONE
DELLE ASSOCIAZIONI DEI
PEDAGOGISTI CLINICI BRUXELLES
ASSOCIAZIONE
PSICOMOTRICISTI FUNZIONALI
SOCIETÀ INTERNAZIONALE
REFLECTING
SINDACATO NAZIONALE
PEDAGOGISTI
PROGRAMMA
Universitaria delle Professioni
Ore 10 Relazioni
Il disagio nel bambino con fragilità: dalla nascita all’età scolare.
Dott.ssa Santina Patanè Neuropsichiatra infantile, Responsabile U.O. Day Hospital Neuropsichiatria
infantile, ASL Lecce
La rete territoriale e le organizzazioni del terzo settore: una scelta operativa ed
etica nella prevenzione e nell’intervento sul disagio
Avv. Luciano Squillaci Vicepresidente del CeReSo (Centro Reggino di Solidarietà)
Dal disagio del bambino al disagio della famiglia: una prospettiva sistemico relazionale
Dott.ssa Luciangela Piras Psicoterapeuta, Psicologa
Quando la disabilità diventa disagio: percorsi educativi in famiglia e a scuola
Dott.ssa Francesca Cartellà Pedagogista Clinico, Direttore Sez. ANPEC Reggio Calabria
L’inserimento del bambino prematuro nel percorso scolastico
Damiana Falcone Avvocato, Presidente dell’Associazione per la Neonatologia “ERACLE”
La nascita di un figlio disabile: l’impatto della famiglia
Maria Mirella Gangeri Presidente A.GE.DI. Associazione Genitori Bambini e Adulti Disabili
Ore 11-11,30 Coffee Break
Inquietudine, insoddisfazione e timore negli alunni con DSA
Dott.ssa Adelaide Laganà Docente Scuola Primaria
Consigliare o aiutare a riflettere?
Prof. dott. Guido Pesci Pedagogista Clinico, Reflector, Direttore Scientifico ISFAR
Ore 13.00 Interruzione dei lavori
www. i s f ar - f i r e n z e . i t
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
Quando un bambino diventa adolescente
Dott.ssa Natalia M.C. Cogliandro Pedagogista Clinico
Gli adolescenti e le difficoltà relazionali
Prof.ssa. dott.ssa. Stella Iaria Pedagogista “Centro Studi Quasimodo”, Docente Scuola Secondaria 2° Grado
Il disagio scolastico in presenza di minorazione visiva
Dott.ssa Lavinia Garufi Responsabile Centro Regionale di Consulenza Tiflodidattica, Reggio Calabria
Disagio emozionale: il silenzio per attirare l’attenzione
Dott.ssa Maria Gabriella Guglielmini Pedagogista Clinico
Cercare e cercarsi: l’orientamento come educazione alla scelta
Dott.ssa Mariella Genovese Psicologa
Il pedagogista clinico nell’unità multidisciplinare
Dott. Francesco Paolo Palaia Pedagogista Clinico U.M. Asp. Vibo Valentia
Laboratorio emozionale
Dott.ssa Liliana Guarna Pedagogista clinico
L’InterArt® per favorire la coesione e l’intesa (video)
Prof.ssa Marta Mani Pedagogista clinico, Doc. ISFAR
Ore 18.00 Termine dei lavori
Comitato Scientifico e Segreteria Organizzativa
La Segreteria Organizzativa e il Comitato Scientifico hanno sede presso
ISFAR-ANPEC, Viale Europa, 185/B - 50126 Firenze
Tel./Fax 0556531816, e-mail: [email protected]
INFORMAZIONI
Sede del Convegno:
Sala Auditorium “Nicola Calipari” del Consiglio Regionale della Calabria
Via Cardinale Portanova - Palazzo Campanella, Reggio Calabria
Iscrizioni:
L’iscrizione è gratuita, i posti saranno riservati fino al raggiungimento della
disponibilità solo a coloro che inoltrano l’iscrizione alla Segreteria Organizzativa
Tel./Fax 0556531816, e-mail [email protected]
Attestato:
al termine del Congresso, ai partecipanti che ne faranno richiesta,
sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione
w ww. p e d a g o g i s t i cl i n ici.com
www.clinicalpedagogy.com
STAMPA: TIPOGRAFIA IT.COMM. - FIRENZE
ORE 8.30 - Registrazione dei partecipanti
ORE 9.00 - Apertura del convegno e introduzione ai lavori
Dott.ssa Francesca Cartellà, Direttore ANPEC Reggio Calabria
Saluto delle Autorità e delle Rappresentanze Sindacali
On. Francesco Talarico Presidente del Consiglio Regionale della Calabria
Dott. Giuseppe Raffa Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria
Dott. Vincenzo Geria Coordinatore dell’Ufficio IX Ambito Territoriale Provinciale di Reggio Calabria (MIUR)
Dott. Demetrio Arena Sindaco del Comune di Reggio Calabria
Avv. Carmela Stracuzza Dirigente Settore Politiche Sociali
Dott. Mario Neri Presidente Kiwanis Club Reggio Calabria
Lettura magistrale
Prof. dr. Guido Pesci Presidente Nazionale ANPEC, Direttore Scientifico ISFAR Formazione Post-