Il giro del mondo in 80 storie2
Transcript
Il giro del mondo in 80 storie2
Il giro del mondo in 80 storie, o quasi Percorso tra geografie letterarie per ragazzi da 11 a 15 anni Percorso bibliografico a cura di Silvana Sola Giannino Stoppani- Bologna - Febbraio 2008 Aldabra: la tartaruga che amava Shakespeare Silvana Gandolfi (Gl’istrici) Salani, 2006 La lenta trasformazione della vecchiaia, in molti casi dolorosa, ma che qui diventa un recupero di vitalità, un invito a non rinunciare alle risorse della fantasia. Ma non manca una vera e propria avventura, con colpi di scena e una bambina per protagonista. Per sfondo l'amata Venezia, ritratta nei luoghi meno conosciuti dal turismo di massa. Un amore oltre l’orizzonte Sabina Colloredo (Sirene) EL, 2003 Margaret ha sempre guardato oltre l'orizzonte: quello della sua infanzia dorata, della sua famiglia intelligente e aperta, del suo paese, l'America. Sagu ha sempre saputo che esistono territori proibiti, zone selvagge, dove nessun abitante del villaggio osa avventurarsi. Margaret conosce la storia dell'uomo, ed è pronta a viaggiare in luoghi selvaggi per comprenderne la natura. Sagu ha attraversato il confine proibito e ha affrontato il lato oscuro della vita. Senza saperlo, Margaret cerca Sagu, Sagu aspetta Margaret. Insieme cammineranno oltre l'orizzonte, ciascuna alla ricerca di se stessa. Un angelo, probabilmente Mino Milani (Storie e rime) Einaudi Ragazzi, 2006 Età: da 11 anni Un italiano ricchissimo, ma che si porta dentro il trauma d'aver perso la famiglia a otto anni nella seconda guerra mondiale, stabilitosi in un paese africano inizia ad aiutare i bambini vittime della guerra civile in corso. Anita Garibaldi Lia Celi (Sirene) EL, 2006 Età: da 11 anni Le ragazze perbene non sanno domare i cavalli. Le ragazze perbene non osano prendere a schiaffi un corteggiatore prepotente. Le ragazze perbene non sanno caricare un fucile. Le ragazze perbene non si innamorano di un rivoluzionario straniero povero in canna, anche se biondo e affascinante, e non pretendono di seguirlo. Le ragazze perbene stanno a casa, aspettano e pregano. Ecco perché difficilmente le ragazze perbene diventano leggende, mentre Anita Ribeiro da Silva, la figlia di un povero mandriano, oggi è l'eroina nazionale di due paesi, il suo Brasile e l'Italia, con il nome di Anita Garibaldi. Aulò. Canto poesia dall’Eritrea Ribka Sibhatu (I mappamondi) Sinnos, 1998 Autobiografia dell’autrice che, giovanissima, si rifugiò nella zona controllata da ex guerriglieri per sfuggire al carcere. Inoltre, poesie, fiabe, leggende e ricette dell’Eritrea. Ribka Sibhatu vive ora in Italia ed è laureata in Lingue e Letterature straniere. Una bambina chiamata Africa Alberto Melis (Il battello a vapore) Piemme junior, 2005 Età: da 10 anni. Robin è appena decollato da Parigi. Destinazione: Africa, dove finalmente rivedrà suo padre, volontario di Medici Senza Frontiere. Per colpa di una tempesta improvvisa, però, l'aereo precipita in mezzo al nulla, nella foresta della Sierra Leone. E qui che Robin incontra Sia, nome in codice Capitan Africa, una bambina-soldato strappata al suo villaggio e costretta a combattere con i guerriglieri. Insieme dovranno intraprendere un viaggio pieno di pericoli ma, in quella terra lontana da tutto e da tutti, nascerà un'amicizia che li cambierà per sempre... La canzone delle mille colline Jean Paul Habineza (I mappamondi) Sinnos, 2007 Cartoline dalla terra di nessuno Aidan Chambres Fabbri, 2007 Età: da 14 anni. Jacob Todd, inglese, per la prima volta all'estero da solo, arriva ad Amsterdam per la commemorazione della battaglia di Arnhem, in cui suo nonno combatté cinquant'anni prima. Geerti Wesseling, anziana signora molto malata, racconta nel suo diario una storia straordinaria di amore e tradimento. Grazie a questa storia la sua famiglia e quella di Jacob sono legate in un modo insospettabile e sorprendente. Tra cene e vagabondaggi per la città, incontri a sorpresa e pellegrinaggi letterari, la visita di Jacob ad Amsterdam si rivelerà molto più che una vacanza. Città di fango Deborah Hellis Fabbri, 2004 Età: da 11 anni La protagonista del libro che chiude la trilogia di Deborah Ellis è Shauzia, l'amica di Parvana già incontrata in "Sotto il burqa", che con lei vendeva tè al mercato travestita da ragazzo. Parvana non ha mai smesso di pensare a Shauzia e di inviarle lettere immaginarie, per non spezzare il filo dell'amicizia che le lega. Ora Shauzia vive in un campo profughi in Pakistan: muri di fango, desolazione e fame. Ma ha un sogno: raggiungere il mare e imbarcarsi per la Francia, dove finalmente potrà vedere le immense distese di lavanda. Un sogno prezioso per riuscire a dimenticare il mare di fango che la circonda e andare avanti, nonostante tutto. E' proprio per realizzare questo sogno che, insieme al suo fedele cane Jasper, Shauzia decide di andare a cercare lavoro nella vicina città. Viaggio verso il sereno Vanna Cercenà (Storie e rime) Einaudi Ragazzi, 2006 Età: da 10 anni La vicenda si ispira ad una storia vera accaduta durante la seconda guerra mondiale: nel maggio del 1940, mentre l'incubo nazista va attanagliando sempre più paesi del centro Europa, uno scalcagnato battello fluviale bulgaro parte da Bratislava seguendo il corso del Danubio, con a bordo un folto gruppo di ebrei diretti in Palestina. La vicenda è vissuta attraverso lo sguardo di una ventina di bambini e ragazzi che partecipano al fortunoso viaggio, e la scrittrice alterna la cronaca impersonale della storia alla narrazione delle piccole avventura che finiscono per legare indissolubilmente i giovani protagonisti. Il viaggio americano Ignacio Martinez De Pison Feltrinelli Kids, 2005 Età: da 12 anni Perché José Carril, un semplice cameriere spagnolo, impiegato su un transatlantico che fa rotta tra Le Havre e New York, finisce per diventare José del Carril, figlio del marchese di Tremedal e famoso attore di cinema? La risposta può darla solo Margarita Castellanos, una delle attrici spagnole più famose degli anni Trenta. Varsavia, Viale Gerusalemme, 45 Olek Mincer (I mappamondi) Sinnos, 1999 Il treno di notte. Storie e racconti dall'India Ruskin Bon Donzelli, 2006 Sullo sfondo dell'India rurale, dei piccoli villaggi e delle sue città più remote, le storie di questo libro parlano di incontri e di separazioni, di perdite e di riconciliazioni, di dolori e di grandi battaglie, di rassegnazione. Storie, però, della piccola gente, quella che vive lontano dalle grandi città dove si fa la Storia. Racconti universali, eppure profondamente indiani. Tamburi parlanti Veronique Tadjo Giannino Stoppani, 2005 Viaggio poetico attraverso l’Africa degli animali, dei buoni sentimenti, delle genti e della lotta per la libertà. Sulle orme di Gandhi, storie e storia di Vandana Shiva Emanuela Nava (Donne nella scienza) Editoriale Scienza, 2007 Età: da 11 anni Come Gandhi, Vandana riesce a coniugare il pensiero scientifico con l'azione non violenta e la spiritualità indiana. Le autrici restituiscono con la scrittura il mondo semplice e complesso dell'induismo vicino alla fisica dei quanti studiata da Vandana. Vandana Shiva è una delle scienziate più famose al mondo. Ecologa, attivista politica e ambientalista, è tra le figure più prestigiose che si battono a livello internazionale contro la globalizzazione liberista. Gira tutto il mondo per spiegare le sue idee, infaticabile tiene corsi nelle università e nei forum con rigore scientifico, allegria, grazia, pazienza, tenacia, forza e disponibilità che trovano le radici nella millenaria cultura indiana. La squadra dei miei sogni Sergio Olguin Feltrinelli Kids, 2007 Età: da 11 anni Ariel ha quattordici anni e dedica il suo tempo alla scuola, agli amici e al calcio. La sua vita scorre tranquilla fino a quando comincia a lavorare in uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires e conosce una ragazza che lo coinvolge in un'avventura senza precedenti: recuperare da una banda di delinquenti il primo pallone con cui giocò Diego Armando Maradona. Ariel e i suoi amici dovranno confrontarsi con i pericoli della marginalità e con una polizia violenta. Supereranno prove e tentazioni senza perdere il coraggio e il buon umore, restando fedeli ai loro principi, all'amicizia, alle passioni Questo mare non è il mio mare Elisabetta Lodoli (Narrativa) Fabbri, 2007 Il mare e l' oceano possono essere simili, separano, ma uniscono.. Sawa è cingalese, ha 17 anni, vive a Roma, divisa tra le sue radici e la voglia di integrarsi. Vuole imparare l'italiano. L'italiano non solo per riuscire nella scuola , ma per avere un posto nella vita. La mia vita tra i gorilla: storia e storie di Dian Fossey Vichi De Marchi (Donne nella scienza) Editoriale Scienza, 2006 Età: da 11 anni "Un uomo dal volto solare e la barba mal rasata mi venne incontro. Era Louis Leakey. Gli spiegai in fretta - per paura che se ne andasse - il mio interesse per i gorilla che vivevano nelle montagne del Virunga. I suoi occhi penetranti mi scrutarono: - Signorina, perché si interessa tanto ai gorilla? Pura curiosità o interesse giornalistico? Molto di più. Un giorno voglio stabilirmi qui e lavorare." Orme sul mare- Albania Miranda Sulce (I mappamondi) Sinnos, 2001 Età: da 12 anni L'autrice racconta la sua storia, l'infanzia, i giochi, le difficoltà dovute ad un regime totalitario, i suoi studi e i cambiamenti avvenuti in Albania dopo l'avvento della democrazia. L'Italia conosciuta principalmente attraverso le trasmissioni televisive, era per lei il "mondo dei sogni". Una volta arrivata nel nostro paese, la "terra promessa" diviene un mondo sconosciuto e tutto da scoprire, un paese accogliente, ma a volte ostile a causa di molti pregiudizi sui cittadini extracomunitari. Alla fine dei suoi racconti un po' di storia, geografia, ricette, leggende, proverbi e le mappapagine, una mappa di indirizzi e punti di riferimento della Comunità albanese in Italia. Frida Kahlo Vanna Cercenà EL, 2007 Età: da 11 anni Raccontare una vita multiforme come quella di Frida Kahlo è una vera sfida: una semplice biografia stenta a contenere la grande pittrice. Frida è figlia della rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Zapata. E lei, fin da piccola, si ribella al conformismo, alle ingiustizie, ma soprattutto al destino avverso che la costringe giovanissima all'invalidità e al dolore. Due incidenti hanno segnato la sua vita: quello provocato da un tram impazzito che l'ha quasi uccisa e l'incontro fatale col grande pittore messicano Diego Rivera, che poi diverrà suo marito, fonte di gioia per le comuni passioni ma anche di grandi sofferenze. Maria Callas Paola Capriolo (Sirene) EL, 2007 Età: da 11 anni La diva assoluta della lirica; la chiacchierata protagonista delle cronache mondane; la tragica eroina di una storia d'amore: tutto questo e altro ancora fu Maria Callas, alla quale Paola Capriolo dedica un'appassionante biografia. Pur mantenendosi assolutamente fedele alla realtà documentata dei fatti, la Capriolo costruisce intorno alla figura di Maria un piccolo romanzo, accompagnandola attraverso le tappe fondamentali della sua vita: dalla difficile infanzia newyorkese all'esperienza della guerra, dalle prime, contrastate affermazioni all'ascesa trionfale che fece di lei uno dei grandi miti del Novecento, sino al declino e alla solitudine degli ultimi anni Le mie fiabe africane Nelson Mandela Donzelli, 2004 Uomo simbolo della libertà e del rispetto tra i popoli, Nelson Mandela racconta le storie della sua gente. Dal Sudafrica all'Africa nera, fino alle coste del Mediterraneo, il volume è una selezione di fiabe narrate nella forma definita dalle metamorfosi prodotte da secoli di peregrinazioni da un capo all'altro dell'Africa. Offrono una serie di squarci folgoranti dell'essenza del continente africano: il caleidoscopio di colori, il bagliore del sole, gli espedienti escogitati dagli uomini per ovviare all'asprezza della natura. Protagonisti principali sono spesso gli animali, ma a differenza delle fiabe occidentali, questi racconti sono sostenuti da un tono meno moralistico e a volte di taglio decisamente femminile e "femminista". Dimentica le mille e una notte Marco Varvello (Storie vere) Fabbri, 2005 Una ragazza di famiglia pakistana, nata e cresciuta vicino a Londra, torna nella patria dei genitori per quella che dovrebbe essere una vacanza. Ma ad aspettarla ci sono un fidanzato imposto e un matrimonio imminente. Un romanzo giornalistico ispirato alle cronache recenti. La trama è liberamente ispirata a una delle centinaia di storie vere di matrimoni forzati di cui si occupano ogni anno i funzionari del Foreign Office, il Ministero degli Esteri britannico. Marco Varvello, giornalista, vive a Londra, dove lavora come corrispondente per la RAI. I gemelli giornalisti a Holliwood Ennio Cavalli (Il battello a vapore) Piemme junior, 2007 Età: da 12 anni I gemelli giornalisti hanno di nuovo le valigie pronte perché devono compiere due importanti missioni:raccontare da Hollywood tutti i segreti della Notte degli Oscar e da Sanremo le curiosità sul festival della Canzone. Accompagnati dalle loro rumorose famiglie, avranno un sacco di cose da rivelare sul mondo imprevedibile e affascinante del giornalismo. K2 la mia vita Michele Comi Fabbri, 2004 Una spedizione "ufficiale del cinquantenario", ma tanto distante dallo spirito e dall'organizzazione di quella sul versante sud: solamente quattro portatori hunza e qualche cammello per il trasporto dei materiali, nessuno sherpa e nemmeno corde fisse da noleggiare e nessun arrivo in vetta per forza, come pure nessun codazzo di stampa e tv al seguito. Nel suo diario l'autore ci racconta di due mesi trascorsi a faticare, ad attendere una schiarita e un bel tempo che mai é arrivato, la nostalgia della propria casa in Italia e dei figli, la noia di giorni sempre uguali rinchiusi in tendine inospitali e la fame subita per errori di approvvigionamento. Incontenibile Italia Fabio Rossi Salani, 2007 Sapete perché non dovete avere paura se girando per la Basilicata incontrate il Serrapotomo? E che le Dolomiti ci sono anche nel Meridione? Avete un'idea di che cosa leghi San Nicola e Babbo Natale? E perché a Orvieto tutti conoscono Maurizio? "Incontenibile Italia" risponde a queste domande e a mille altre, presentandovi in maniera completamente nuova la storia, la geografia e le tradizioni della nostra penisola... Italia spezzettata, unita, scoperta ed esplorata: tutte le curiosità e le bizzarrie del Paese più irresistibile del mondo! Io sono un taxi Deborah Hillis Fabbri Il giro del mondo in 80 giorni Jules Verne Fabbri, 2007 Il gentiluomo Phileas Fogg ha scommesso con i suoi amici del club che riuscirà a compiere il giro del mondo in ottanta giorni. Insieme al domestico Passepartout, Fogg lascia l'Inghilterra mercoledì 2 ottobre 1872. Per vincere la scommessa, viaggerà a bordo dei più moderni mezzi di trasporto, dai treni ai piroscafi, ma anche sulla groppa di elefanti e su una slitta a vela... Un grande classico senza tempo. Un viaggio che si racconta per immagini. Pasta di drago Silvana Gandolfi (Gl’istrici) Salani, 1996 Odio questa guerra Julia Barman (Gaja junior) Mondatori, 2007 Età: da 12 anni Hilde è furiosa quando sua madre, un’attivista pacifista, parte per una missione umanitaria a Baghdad lasciandola da suo padre, che lavora in una base militare americana. Ma proprio sotto il terreno della base è sepolta una storia che le cambierà la vita. Quella di Mathilde, una donna anglosassone del sesto secolo, il cui scheletro sta per essere portato alla luce da uno scavo archeologico. Circondata dai preparativi per la guerra in Iraq, con cui lei è in totale disaccordo, Hilde si sente vicinissima a Mathilde, la cui tragica storia di guerra e d’amore la portò a essere una tessitrice di pace tra due tribù. Le storie delle due esuberanti eroine corrono parallele nel libro, trasmettendo un messaggio di pace e libertà che rimane uguale e potente attraverso i secoli. Ragazzi di camorra Pina Variale (Il battello a vapore) Piemme junior, 2007 Antonio ha dodici anni e a Scampia, il quartiere dove vive, sono già abbastanza: è il momento di entrare nella criminalità organizzata. Ma, se a Scampia tutto questo è normale, Antonio spera ancora in un'altra vita. Ereditiera ribelle. Vita e avventure di Peggy Guggenheim Sabina Colloredo (Sirene) EL, 2003 Peggy Guggenheim è una ragazzina di aria e di fuoco. Un vero "pericolo" per la sua famiglia, ricchissima e convenzionale, che la tiene sotto costante osservazione. Ma Peggy, nonostante le costrizioni, cresce libera. Sarà la morte del padre, scomparso a bordo del Titanic, a sconvolgere la sua esistenza di ricca ereditiera. Nulla da quel giorno drammatico sarà più come prima, perché Peggy non si limiterà a cambiare vita, ma cercherà di cambiare il mondo, a partire dal suo. Partita per l'Europa, frequenterà e amerà gli artisti più famosi del secolo, dedicandosi a proteggere e a far conoscere ciò che suo padre le aveva insegnato ad amare sopra ogni cosa: l'arte. Come sono nate le stelle Clarice Lispector Donzelli, 2005 La scrittrice brasiliana-ebrea-russa, intellettuale sofisticata, viaggiatrice cosmopolita continuamente divisa tra il suo Brasile e l'Europa, tra la sua Rio de Janeiro e New York, ha voluto convertire la sua smagata sapienza di scrittrice nell'apparente paradosso di una disarmante, infantile semplicità. Il volume presenta quindi storie di sogno, segnate da una stagionalità australe, in cui a giugno "si accendono i fuochi" e viene il tempo "di mangiare le patate dolci con un bel caffè bollente", mentre al cielo estivo di gennaio è riservato il compito di popolarsi di miriadi di stelle-bambini. Storie di foreste e di fiumi, di alberi dai frutti succosi, di pantere che salgono in cielo aggrappate a una liana. Uno studio tutto per sé Federica Iacobelli (L’occhiotattile, 2007) Motta Junior, 2007 Federica lacobelli, già autrice di "Polvere di marmo, pennelli in aria. Michelangelo", ha costruito una sorta di atlante, galleria, mappa, coro, dove si leva la voce di un femminile alle prese con l'arte visiva. Pittrici, scultrici e illustratrici di paesi ed epoche diverse, lasciano traccia, attraverso le loro opere, del loro ingegno e della loro sensibilità. Un ritratto, un fiore, il dolore, un abbraccio amoroso, un coniglio ad acquerello per la gioia dei bambini, le Muse. Le grandi donne del passato sono immagini-icone passate al vaglio dello Stile con rigore e dedizione. Le artiste, su cui il racconto si sofferma, sono note e meno note: alcune sono figlie d'arte, le altre hanno seguito un'intima vocazione. Alcune soffrono, altre trionfano e insieme hanno apportato un significativo contributo alla storia dell'arte e del visivo. Ritorno a casa Tommaso di Carpegna Falconieri (Di tesoro in tesoro) Carthusia, 2007 Nel medioevo profondo, un pellegrino di ritorno da Gerusalemme salva dai pirati tre ragazzi: una romana, un longobardo e un bizantino e decide di riportarli a casa. I quattro viandanti sempre accompagnati dalla scimmiotta Tobia, affrontano tra mille peripezie, incontri incantati il lungo cammino attraverso l'Italia meridionale, fino a Roma e poi lungo il Tevere, per approdare nel luogo in cui, guidato da una visione, il pellegrino fonderà la celebre Abbazia di Farfa. I misteri del Bengala Rabindra Tagore Donzelli, 2006 La lotta perenne tra crudeltà e sensibilità, tra erotismo e ingenuità, tra la natura e lo spirito, la donna e l'uomo: su tutto aleggia un'aura di mistero, la consapevolezza di quanto l'uomo possa restare prigioniero dei suoi sogni. Ecco la sostanza dei racconti di Tagore, spesso popolati da inquietanti creature dell'aldilà che in preda ai loro tormenti amorosi creano un turbinio di immagini in cui non sempre è la morte ad avere l'ultima parola. All’ombra della pagoda d’oro: tra i bambini di strada in Birmania Chiara Lossani Rizzoli, 2008 Quando i militari birmani fanno incursione nel suo villaggio, Lin riesce a fuggire con altri ragazzi. Insieme vanno fino a Rangoon, dove sperano di ritrovare i loro genitori. Inseguiti dalla polizia, ritenuti una banda pericolosa, finiscono nel giardino della villa dove Aung San Suu Kyi vive agli arresti domiciliari. Di sfuggita arrivano a conoscere quella donna straordinaria, capo carismatico della resistenza e premio Nobel per la pace, e decidono infine di opporsi come possono alla giunta militare che governa il paese. Questo romanzo è la storia verosimile di alcuni ragazzi in fuga e insieme un ritratto fedele della Birmania di oggi. Nato straniero Janna Carioli (I nuovi ottagoni) Età: da 10 anni Fatatrac, 2006 Dario, tredicenne musulmano immigrato da un anno in Germania e il cui papà non ha il permesso di soggiorno, dopo aver vagato da solo in città a causa di un litigio familiare assiste insieme a una coetanea a un omicidio. Congo Michael Crichton (Gli elefanti) Garzanti, 2003 Nella foresta pluviale del Congo, mentre è in corso una sanguinosa guerra civile tra l'esercito regolare e gli indigeni cannibali dell'interno, una missione scientifica alla ricerca dei mitici 'diamanti blu', da cui dipende il futuro della tecnologia dei computer, scopre l'esistenza di una misteriosa e intelligentissima razza di primati, anello di congiunzione nella catena biologica tra il gorilla e l'uomo. In viaggio con Darwin Luca Novelli (Narrativa) Fabbri, 2007 Età: da 11 anni Cile, Perù, Galapagos. Il secondo viaggio attorno al mondo di Charles Darwin continua. Il 12 febbraio 2009 si celebra il DarwinDay, bicentenario della nascita del grande naturalista. In attesa dell'evento, Luca Novelli ha intrapreso un viaggio che sta toccando le tappe che il giovane Darwin compì tra il 1831 e il 1836, riscrivendo alla maniera di un uomo d'oggi "Viaggio di un naturalista attorno al mondo". Un progetto patrocinato dal WWF e dall'International Council of Museums - Unesco. Un racconto e un percorso di interesse scientifico e naturalistico, tra paesaggi, animali e climi che fanno amare di più il nostro pianeta. L’atomica Jennofer Fandel (Homo artifex) Motta Junior, 2007 Nel 1939, mentre in Europa scoppia la Seconda guerra mondiale, la comunità scientifica degli Stati Uniti apprende che tre scienziati tedeschi hanno portato a termine la prima fissione nucleare. Robert Oppenheimer ne intuisce subito le conseguenze: quale può essere la portata distruttiva di questa nuova e potentissima energia? Nel 1942 Oppenheimer diviene direttore del Progetto Manhattan, di cui fanno parte anche Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica, e altri scienziati esuli dall'Europa nazista. L'equipe realizza in soli ventotto mesi le prime bombe atomiche all'uranio e al plutonio della storia. Poiché sul fronte del Pacifico la guerra sembra non avere fine, gli Stati Uniti decidono di sganciare le bombe nucleari sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. L’egiziana Gill Harvey (Gaia Junior) Età: da 13 anni Mondadori, 2006 La storia di una giovane donna e del suo coraggioso riscatto tra i paesaggi dorati dell'antico Egitto. La misteriosa e affascinante Meryt si ritrova a tredici anni orfana e affidata a uno zio e alla sua odiosa famiglia che non la ama. Come lei non ama Ramose, il tagliatore di pietre cui gli zii vorrebbero darla in sposa. Meryt sogna di essere libera di scegliere, proprio come la sua amica Dedi, innamorata di un ragazzo che nessuno le ha imposto. Ma quando, accusata di aver lanciato una maledizione sul cugino Baki, Meryt verrà cacciata di casa, si troverà invischiata in un ignobile complotto.