Carta, cartone E CARTONCINO

Transcript

Carta, cartone E CARTONCINO
Facts & Figures
Report
Carta, cartone
E CARTONCINO
L’IMBALLAGGIO IN ITALIA Dopo la congiuntura negativa
che ha contraddistinto il triennio dal 2003/2005, nel 2006 la
filiera degli imballaggi cellulosici ha vissuto un’inversione di
tendenza positiva. Dati e fatti sul comparto, con un’ampia
finestra su produzione, consumi e settori di sbocco.
Plinio Iascone
ome rilevato da Assocarta, la produzione complessiva delle carte per avvolgere e da imballo nel
2006 ha raggiunto le 4.661.000 t, segnando un incremento del 2,6% rispetto all’anno precedente.
Le esportazioni, in crescita del 7,4%, hanno rappresentato il 25% della produzione.
Il consumo interno ha raggiunto le
5.874.000 t (+2,4% rispetto al 2005).
Le carte destinate alla produzione di imballaggi rappresentano il 46% circa della produzione complessiva del settore.
Molto importante per l’industria cartaria
è l’ampio impiego del macero: nel 2006
la raccolta di carte da macero ha raggiunto le 6.000 t/000, evidenziando, nell’ultimo decennio, un tasso di crescita
medio annuo dell’8%.
C
PRODUZIONE E CONSUMO
DI IMBALLAGGI CELLULOSICI
IN ITALIA
Gli imballaggi di carta, cartone e carto-
cino continuano a svolgere un ruolo importante per il confezionamento delle
merci, sia in qualità di imballaggi primari che in qualità di imballaggi di presentazione, ma in particolare con la funzione di imballaggi per il trasporto: valutata
in peso, il 32% della produzione italiana
di imballaggi è costituito dai cellulosici.
Il settore presenta una eloquente correlazione con il trend evolutivo dell’industria
manifatturiera: tale correlazione deriva
dalla significativa diffusione degli imballaggi cellulosici in relazione alle diverse
funzioni d’uso sopra menzionate.
Nel 2006 il tasso di sviluppo dell’industria manifatturiera ha sostanzialmente
coinciso con quello della produzione di
imballaggi cellulosici, rispettivamente
2,1% e 2%.
Il settore, nell’ultimo triennio, ha evidenziato un tasso di sviluppo medio annuo
(con riferimento alla produzione espressa in peso) dello 0,7%.
Tale evoluzione, seppur limitata rispetto
ai trend del passato, deve considerarsi
soddisfacente, considerando che, nel
medesimo periodo, l’attività manifatturiera italiana ha avuto un trend negativo sino
al 2005 e soltanto nel 2006 ha segnato
una ripresa.
Nel 2006, dunque, il comparto nazionale degli imballaggi in carta e cartone ha
espresso una produzione pari a
5.270.000 t, con un fatturato di circa 6.495
milioni di euro.
Il 2006, rispetto al 2005 si è quindi concluso con la produzione in aumento del
2% e il fatturato in crescita del 3%.
La componente estera della domanda,
sul globale del settore imballaggi cellulosici, risulta in aumento del +5,1%, ma
la quota sulla produzione si mantiene limitata all’8,3%. Decisamente poco significative le importazioni, che corrispondono al 2% circa dell’utilizzo apparente di
imballaggi vuoti (produzione-export+import): un utilizzo che, sempre in Italia, ha
toccato le 4.905.000 tonnellate (+1,9%
rispetto al 2005).
LE TIPOLOGIE
Scatole di cartone ondulato, astucci pieghevoli di cartoncino, sacchi di carta di
grande dimensione, shopper bag e sacchetti, fusti di cellulosa, scatole di cartonPhoto: Stora Enso
Report
Paper, cardboard and paperboard
PACKAGING IN ITALY After the negative trend which distinguished the
three year period of 2003/2005 the cellulose packaging industry
experienced a reversal of fortunes in 2006.Here are some facts and
figures as well as an overview of production, consumption and markets.
As Assocarta found, the overall
production of papers for wrapping
and packaging reached 4,661,000
tonnes in 2006, marking an increase
of 2.6% compared to the previous
year.
Exports, increasing by 7.4%,
accounted for 25% of production.
Domestic consumption reached
5,874,000 tonnes (+2.4% compared
to 2005).
Paper destined for the production of
packaging accounts for
approximately 46% of the overall
production in this sector.
The widespread use of pulp is very
important for the industry. In 2006
pulp collection reached 6,000
tonnes/000 highlighting an average
annual growth rate of 8% in the last
decade.
CELLULOSE PACKAGING
PRODUCTION AND CONSUMPTION
IN ITALY
Paper, cardboard and paperboard
packaging continue to play an
important role in packaging
products as primary packaging
and as presentation packaging,
but especially as transport
packaging. Calculated in terms of
weight, 32% of Italian packaging
production consists of cellulose.
The sector shows a significant
correlation with the evolutionary
trend of the manufacturing
industry. This correlation derives
from the significant spread of
cellulose packaging in relation to
the various functions mentioned
above.
In 2006 the growth rate of the
manufacturing industry essentially
coincided with that of cellulose
packaging production,
respectively 2.1% and 2%.
9/07 • 53
Photo: Stora Enso
Evoluzione del comparto: ipotesi
Di recente l’Università Bocconi ha presentato uno studio relativo alle tendenze evolutive a breve termine che riguardano il 2007 e il 2008. La formulazione
delle ipotesi ha tenuto conto del trend evolutivo previsto di diverse variabili macro economiche quali PIL, produzione industriale, consumi globali, consumi delle famiglie. Per il settore
imballaggi cellulosici, sulla base delle sue elaborazioni,
l’Università Bocconi ha ipotizzato una crescita del 2,7-3,3%
per il 2007 e del 2,6-3,2% nel 2008. In tabella sono elencati i
parametri considerati.
Tabella 1 - Correlazione tra l’attività manifatturiera e la produzione di cartone ondulato.
Table 1 - Correlation between manufacturing activity and the production of corrugated cardboard
2003
2004
2005
2006
Industria manifatturiera
0,2%
0,3%
-1,3%
2,1%
Manufacturing industry
Cartone ondulato
0,4%
0,2%
0%
2,2%
Corrugated cardboard
sici, con riferimento alla produzione
espressa in peso, è così strutturato:
- cartone ondulato (72%);
- astucci pieghevoli e scatole di cartoncino teso (15%);
- sacchi di grandi dimensioni (4%);
- altro (9%).
Evolution of the segment: hypotheses
Recently the Bocconi University presented a study
estimating the short term growth trends covering 2007
and 2008. The formulation of the hypothesis considered
the expected growth trends of the various macroeconomic variables such as the GNP, industrial
production, global consumption, family consumption.
For the cellulose packaging sector, on the basis of its
elaborations, the Bocconi University estimates a growth
of 2.7-3.3% for 2007 and 2.6-3.2% in 2008. The table lists
the parameters considered.
PIL
Produzione industriale
Consumi nazionali
Consumi delle famiglie
2007
1,9
2,2
0,4
1,6
2008
1,7
1,9
0,6
1,7
cino di medio/alto spessore, contenitori
di cartoncino accoppiato e carta per avvolgere: sono queste le svariate tipologie di imballaggi cellulosici sul mercato.
In termini di dimensioni produttive, il settore di punta è quello del cartone ondulato - imballaggio che, in relazione alla
sua funzione d’uso principale di trasporto, presenta una vasta area di applicazioni settoriali - seguito dal settore degli
astucci pieghevoli.
Il mix dell’offerta degli imballaggi cellulo-
In the last three years the sector has
showed an average annual growth
rate (with reference to production
expressed in weight) of 0.7%.
This evolution, although limited
compared to past trends, has to be
considered satisfactory, considering
that Italian manufacturing activity has
been in the doldrums since 2005 and
that only in 2006 were there any signs
of a revival. So, in 2006 domestic
production of paper and cardboard
packaging was equal to 5,270,000
tonnes, with a turnover of
approximately 6,495 million euros.
Therefore, 2006 ended with a 2%
increase in production and an
increase in turnover of 3% compared
54 • 9/07
• Scatole di cartone ondulato
Nel 2006 la produzione di imballaggi di
cartone ondulato è risultata pari a
3.791.000 t, in crescita del 2,2% rispetto
all’anno precedente.
Per tre anni consecutivi, sino al 2005, si
sono evidenziati tassi di crescita molto
contenuti: la stagnazione dell’attività dell’industria manifatturiera italiana è all’origine del modesto trend evolutivo.
Mettendo a confronto l’andamento della produzione di cartone ondulato con
l’attività dell’industria manifatturiera nazionale emerge infatti chiaramente la
correlazione tra le due prestazioni (tabella 1).
Il cartone ondulato, pur avendo attraversato negli ultimi anni una congiuntura non certo positiva, in corrispondenza della crisi dell’economia italiana
mantiene buone possibilità di sviluppo.
Negli ultimi anni, infatti, si è progressivamente imposto in altre funzioni: oltre
al tradizionale impiego in qualità di imballaggio da trasporto, ad esempio, ha
trovato spazio come imballaggio primario e nella duplice funzione di imballaggio da trasporto/espositore.
La parte più rilevante della produzione
di scatole è del tipo a “tripla onda” (che
to 2005. The overseas component of
demand in the global cellulose
packaging sector has increased by
+5.1% but the share of production
remains limited to 8.3%. Imports are
quite insignificant, accounting for
approximately 2% of the apparent
utilisation of empty packaging
(production-export+import): a
utilisation which in Italy has reached
4,905,000 tonnes (+1.9% compared
to 2005).
TYPOLOGIES
Corrugated cardboard boxes,
foldable paperboard wrappers, large
size paper bags, shopper bags and
small bags, cellulose boxes,
si attesta intorno al 48%), a cui segue il
tipo a “onda bassa” (26%), quello a
“onda alta” (14%) e i contenitori a “micro
onda e micro triplo” (12%).
Quest’ultima famiglia di scatole è ampiamente usata in qualità di imballaggio primario e presenta una share tendenzialmente in aumento.
Aree di impiego - Secondo gli elementi
emersi dalla banca dati dell’Istituto Italiano
Imballaggio, l’impiego degli imballaggi di
cartone ondulato è riconducibile per il 48%
all’area agro alimentare, segmento di mercato tendenzialmente in aumento (in due
anni la quota è aumentata di due punti
percentuali). Nell’insieme dell’agro alimentare, due sono i principali settori di sbocco: bevande 14,6% e ortofrutta 11,3%, cui
fa seguito il 22,1% distribuito tra una miriade di settori.
Si valuta che l’’area non alimentare rappresenti il restante 52%, dove emerge il comparto dell’arredamento (18%) e, a seguire, detergenza domestica e giocattoli.
• Astucci di cartoncino teso
Le due tipologie di imballaggi realizzate
con il cartoncino teso sono essenzialmente gli astucci pieghevoli e le scatole.
Globalmente vengono utilizzate per il
42,3% nell’area alimentare (di cui il 10%
imputabile ai settori prodotti da forno e
surgelati), per il 16,7% nel settore delle
bevande (di cui almeno i 2/3 si riferisce
a cluster), per l’8,5% nell’area cosmesi e
farmaceutico e il restante 32,5% nell’area dei rimanenti settori del non food.
medium/strong thickness
paperboard boxes, laminate
paperboard containers and wrapping
paper: these are the various cellulose
packaging typologies on the market.
In terms of manufacturing
dimensions, the spearhead sector is
corrugated cardboard- packaging
that, in terms of its major function of
use, which is transport, has a vast
area of applications in all sectors.
This is followed by the foldable
wrapper.
The mix of the cellulose packaging
offer, with reference to production
expressed in weight, is structured as
follows:
-corrugated cardboard (72%):
-foldable wrappers and solid
paperboard boxes (5%);
-large size bags (4%);
-other (9%).
• Corrugated cardboard boxes
In 2006 the production of corrugated
cardboard was equal to 3,791,000
tonnes, a growth of 2.2% compared
to the previous year.
For three years running, until 2005,
growth rates were extremely small.
The stagnation of the activity of the
Italian manufacturing industry lies at
the root of the modest evolutionary
trend.
In fact, comparing the production
trend of corrugated cardboard with
Nel 2006 la produzione globale è stata
di 800.000 t - valore sostanzialmente analogo a quello del 2005 - con differenze
nel trend dei due tipi di confezioni.
• Gli astucci pieghevoli - Hanno continuano infatti a evidenziare un lento ma
progressivo andamento negativo: -2%
nel 2006, che segue il decremento medio annuo dell’1,9% dell’ultimo triennio,
che deriva sostanzialmente da una perdita di partecipazione in alcune aree di
impiego (più precisamente surgelati, prodotti per la detergenza domestica e, in
parte, anche prodotti da forno).
Per gli astucci pieghevoli permangono
le forti pressioni concorrenziali da parte
di tipologie alternative, in primo luogo i
poliaccoppiati flessibili.
La produzione di astucci in senso stretto è costituita per il 52,5% circa da manufatti al 100% di cartoncino e per il restante 47,5% da contenitori abbinati a
Il riciclo degli imballaggi cellulosici
La filiera cartaria europea risulta essere il più grande utilizzatore di carta da macero al mondo, con un tasso di riciclo
del 55,4% superiore ad America e Asia. L’obiettivo europeo
è di aumentare il tasso di riciclo della carta e arrivare al 66%
entro il 2010. Il settore cartario italiano ha svolto un ruolo importante nel raggiungimento dell’obiettivo europeo. Nel 2006
la raccolta nazionale ha infatti raggiunto il livello, portando il tasso di raccolta al 51,3% dell’immesso al consumo, grazie al sistema Conai/Comieco.
The recycling of cellulose packaging
The European paper sector turns out to be the largest user of
waste paper in the world, with a recycling rate at 55.4%, above
America and Asia. The European objective is to increase the paper
recycling rate and reach 66% by 2010. The Italian paper sector has
played an important role in reaching the European objective. In
2006 national Italian collection reached the level of 51.3% of that
placed on the market for consumption, thanks to the
Conai/Comieco system.
the Italian manufacturing industry a
correlation between the two
performances clearly emerges
(table 1). Although it has not been
doing so well recently, due to the
recession in Italy, corrugated
cardboard still has strong growth
potential. Indeed, lately it has
gradually begun to be used
elsewhere. For instance, as well as in
traditional transport packaging it has
found a niche in primary packaging
and is also used in transport/display
packaging. Most box production is of
the “triple flute” type (approximately
48%) followed by the “low flute” type
(26%), “high flute” (14%) and the
“microflute and triple microflute”
containers (12%).
This latter group of boxes is used a
great deal in primary packaging and
has a share which is increasing.
Areas of use - According to the
information issued by the databank
of Istituto Italiano Imballaggio, the
use of corrugated cardboard
packaging is found in the agro food
area (48%), a segment of the market
which is tending to expand (in two
years the share has increased by
two percentage points). Altogether,
in agrofood, there are two major
market sectors: beverages 14.6%
and fruit and vegetables 11.3%,
followed by 22.1% distributed
Facts & Figures
Tabella 2 - il settore degli imballaggi cellulosici in italia. Dati anagrafici di sintesi dell'intero settore.
Table 2 - the cellulose packaging sector in Italy. Figures summarising the entire sector.
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Fatturato (milioni euro)
3572
3713
3850
3785
3710
3685
Produzione (t/000)
4939
5041
5140
5160
5169
5.163
Esportazioni (t/000)
304
311
321
332
379
414
Importazioni (t/000)
64
65
68
74
74
88
Utilizzo apparente (t/000)
4699
4794
4887
4902
4864
4837
Fonte elaborazioni/Processing source I.I.I.
Tabella 3 - Produzione delle principali famiglie di imballaggi cellulosici (dati in t/000).
Table 3 - Production of the main families of cellulose packaging (figures in t/000).
2000
2001
2002
2003
2004
Scatole cartone ondulato
3.504
3.552
3.659
3.667
3.710
Astucci pieghevoli
593
617
652
668
655
Sacchi carta grande dimensione
177
177
185
188
193
Scatole in cartoncino teso °
195
195
190
180
146
Altri imballaggi °(1)
470
500
454
457
465
Totale
4.939
5.041
5.140
5.160
5.169
° Valutazioni/evaluations I.I.I.
(1) Carta incarto, sacchetti piccoli, shopper, etichette/ Wrapping paper, small bags, carrier bags, labels.
film di PE o a film di alluminio.
La quota ascrivibile a quest’ultima tipologia di astucci risulta in progressivo aumento, in particolare per i settori con prodotti di alta gamma come profumeria,
liquori, abbigliamento…
L’abbinamento del film plastico o del film
di alluminio si rende in genere necessario al fine di conferire all’astuccio particolari caratteristiche di look di alta classe o per particolari esigenze legate
all’impiego.
• Scatole - Di segno differente, invece,
la progressione delle scatole, che hanno
concluso il 2006 in crescita, un risultato che
sembra essere derivato dal migliorato clima congiunturale dell’area moda (vestiario e pelletteria), dopo i risultati non eccellenti del biennio 03/05.
• Sacchi di carta di grande dimensione
Dal 2003 a oggi il settore ha evidenziato
un trend evolutivo positivo (+3,6% medio
annuo) e nel 2006 la produzione ha rag-
2005
3.710
642
202
159
450
5.163
2006
6495
5.270
435
94
4929
Turnover (millions of Euro)
Production (t/000)
Exports (t/000)
Imports (t/000)
Apparent use (t/000)
2006
3.791
630
209
170
470
5.270
Carboard boxes
Folding cases
Big paper bags
Boxes in flat board°
Other packaging°(1)
Total
giunto 209.000 t, segnando una crescita
del 3,5%. Alla base di tale risultato c’è il sostanziale buon andamento dei materiali
per edilizia (cemento, calce, gesso ecc...),
unitamente alla ripresa del settore chimico. Queste le percentuali di utilizzo per
aree di sbocco: costruzioni (26%), alimenti (essenzialmente farine e granaglie, 65%),
mangimi (6%), chimica (3%). L’area dell’edilizia è una delle poche a non aver risentito della lunga stagnazione dell’economia nazionale.
• Fusti di cellulosa di grande contenuto
Il settore comprende i fusti di capacità
da 50 a 200 litri. Si tratta generalmente
di un confezionamento “bag in box”,
dove al fusto viene abbinato un sacco
di plastica.
I principali campi di applicazione sono
l’area chimica (prodotti secchi quali, ad
esempio i polimeri in grani) e l’alimentare, dove vengono utilizzati generalmente per il trasporto di prodotti secchi o freschi (in questo caso si abbinano
a un sacco in plastica). Negli ultimi anni
la produzione è stata sostanzialmente
stabile.
• Altri settori
L’area delle “altre famiglie di imballaggi cellulosici” comprende: shopper bag,
imballaggi e accessori in cartone tubo,
la carta da incarto sia di pergamena
che politenata oltre a quella semplice,
i fogli di carta da supporto per i capi di
abbigliamento, il foglio microndulato di
protezione e i sacchetti piccoli. La produzione globale si attesta sulle 470.000
t. Si valuta che questa grossa e variegata area di mercato, dopo tre anni di
progressive contrazioni produttive, abbia segnato, nel 2006, un incremento
del 4%.
■
Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio
Photo: Stora Enso
between a myriad of sectors.
It is calculated that the non food area
represents the remaining 52%, where
the furniture sector is prominent
(18%) followed by domestic cleaning
products and toys.
non food sectors that are left.
In 2006 global production reached
800,000 tonnes- a figure essentially
analogous to that of 2005- with
differences in the trends of the two
packaging types.
• Solid paperboard boxes
The two typologies of packaging
made from solid paperboard are
essentially foldable wrappers and
boxes.
Globally they account for 42.3% of
packaging in the food area (10% of
which is attributable to baked and
frozen goods), 16.7% in the
beverage sector (of which at least
2/3 and cluster packaging), 8.5% in
the cosmetics and pharmaceuticals
area and the remaining 32.5% in the
• Folding boxes - These have in fact
continued to show a slow but
progressive negative trend:-2% in
2006 following an average annual
drop of 1.9% in the last three years,
essentially deriving from the fact that
they are used less in some areas
(specifically frozen foods, house
cleaning products and, in part,
baked goods).
Foldable wrappers still face strong
competition from alternative
typologies, mainly flexible
56 • 9/07
polylaminates.
52.5% of the production of boxes in a
strict sense consists of 100%
paperboard while the remaining
47.5% consists of containers
combined with PE or aluminium film.
The share attributable to this latter
typology of wrapper is progressively
increasing, in particular for sectors of
top of the range products such as
perfumes, liqueurs, clothing... The
combination of plastic or aluminium
film is generally necessary for giving
the wrapper a special high class look
or for particular needs linked to use.
• Boxes - Boxes are progressing in a
different way. They ended 2006
positively, a result which seems to be
due to the improved economic
climate in the fashion area (clothing
and leather goods), after the far from
excellent results of the two year
period 03/05.
fodder (6%), chemicals (3%).
Building is one of the few areas not to
have been affected by the lengthy
stagnation of the Italian economy.
• Large size paper bags
From 2003 to the present day the
sector has shown a positive
evolutionary trend (+3.6% annual
average) and in 2006 production
reached 209,000 tonnes, marking a
growth of 3.5%.
This result is due to the essentially
positive trend of building materials
(cement, lime, plaster etc…),
combined with the recovery of the
chemical sector. These are the
percentages of use for the market
areas: building (26%), food
(essentially flour and cereals, 65%),
• Large volume cellulose boxes
This sector includes boxes which can
contain between 50 and 200 litres. It
is generally “bag in box” packaging,
where a plastic bag is combined with
a box.
The main fields of application are the
chemicals area (dry products such
as, for instance, polymers in grains)
and food, where they are generally
used to transport dry or fresh
products (in this case combined with
a plastic bag). In recent years
production has been essentially
stable.
• Other sectors
“Other cellulose packaging
families” include: shopper bags,
packaging and cardboard tube
accessories , wrapping paper in
both parchment paper and
polythenated as well as simple
paper, paper backing for
garments, protective
microflutesheets and small bags.
Global production is equal to
approximately 470,000 tonnes.
It is calculated that this large and
diverse market area, after three
years of progressive downswings
in production, showed an increase
■
of 4% in 2006.
Plinio Iascone
Istituto Italiano Imballaggio