L`Eco di Bergamo

Transcript

L`Eco di Bergamo
Sport Varie 55
L’ECO DI BERGAMO
SABATO 5 NOVEMBRE 2016
Vivigas, oggi
contro Desio
occasione
da non perdere
Basket
SERIE A2 FEMMINILE
FASSI ALBINO A EMPOLI Secondo
impegno esterno consecutivo per la
Fassi Gru Edelweiss Albino, asesta (3
vinte-2 perse; 2-1 in trasferta), che
dopo l’anticipo l’infrasettimanale perso
(55-48) a Tortona col Castenuovo
Scrivia, rende visita (questa sera ore 21
a Empoli) alla Rosa Basket, terza (3-1);
match valevole per la quinta giornata
della serie A2 femminile. Sinora il team
toscano si è imposto nelle sfide casalinghe con Castelnuovo Scrivia (68-57) ed
Alghero (77-41), violando Carugate
(58-67) e segnando il passo ad Orvieto
(66-65). Punti di forza delle toscane
(69.3 pmp segnati; 55.5 pmp subiti),
allenate da Alessio Cioni, sono l’ala
della Repubblica Ceca Pochobradska
(14.7+11.0),la play Calamai (13.0+3.7),
l’ala forte italo-lituana Narviciute
(11.7+11.0), la guardia Rosellini
(10.7+3.0), la guardia Fabbri (4.0+1.3),
l’ala Van der Wardt (7.0+5.2). Tra le
seriane saranno a referto, ma non
utilizzabili se non in caso estremo, l’ala
grande Marulli (polpaccio) e la guardia
Lussana (spalla), mentre non verrà
aggregata la 16enne esterna Pintossi.
In sede di presentazione Giuliano
Stibiel, coach Fassi, ha dichiarato:
«Empoli è squadra lineare, di grande
mentalità ed identità, dotata di ottime
lunghe. Avendo rotazioni limitate
dovremo cercare di tenere la partita a
ritmo e punteggio basso».
Basket serie B. Con il fanalino
la squadra di Costa Volpino
punta ancora sul fattore campo
GERMANO FOGLIENI
È un match tanto delicato e importante, quello che attende questa sera (ore 20,30 PalaRomele, Pisogne) la Vivigas Alto Sebino Costa Volpino, al momento dodicesima (2 vinte, perse; 2-0 in casa), che incrocia le
armi con l’Aurora Desio, ancora
a quota zero (0-4; 0-2 in trasferta) nella graduatoria del girone
B della serie B maschile nazionale, giunto alla sesta di andata.
I brianzoli (60.0 pti segnati;
71.0 pti subiti media partita) sono stati sinora sconfitti in casa da
Scandiano (58-61) ed Orzinuovi
(54-70), segnando il passo a Piacenza (83-65) e Faenza (70-63),
mentre il recupero a Sestu è in
programma il prossimo mercoledì prossimo. Il confermato
33enne head coach brianzolo
Davide Villa dovrebbe presentare in quintetto il 18enne play Valentini (3.5+2.1), il 28enne esterno Negri (15.3+5.0), la 18enne ala
piccola Mazzoleni (8.5+6.5), la
30enne ala-pivot Verri (4.5+5.3),
il 36enne centro Politi (13.5+6.6).
Alternative dalla panchina la
25enne ala Torgano, al rientro
dall’infortunio (tibia) che gli ha
fatto perdere l’avvio di campionato, la 25enne guardia Casati
(7.8+2.3), il 19enne centro Albique (4.3+2.0), il 19enne centro
Poggi (3.3+4.1), il 21enne play
Buzzini (2.8+1.8).
Per quanto concerne la Vivigas (68.4 pti realizzati; 76.6 pti
incassati mp) grazie al recupero
dei due acciaccati, la 36enne ala
grande Pilotti (13.0+6.0) ed il
22enne play Belloni (6.2+4.2),
verrà schierata la formazione titolare.
«Si tratta di uno scontro diretto salvezza, che non possiamo
fallire - ha affermato Max Giubertoni, coach Vivigas, alla vigilia
-. Speriamo di avere il piglio giusto, per intenderci quello di Orzinuovi, non quello di Scandiano;
tatticamente invece dovremo alzare il ritmo e raddoppiare Politi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
SERIE C GOLD MASCHILE
Il play Francesco Belloni, 22 anni, ha pienamente recuperato
L’iniziativa
Imparobasket
La Remer
va a scuola
La passione per il basket nasce a
scuola. Questa almeno l’idea che
sta alla base del nuovo progetto
«Imparobasket», lanciato dalla Blu
Basket Treviglio insieme a 9 Coop,
Centro Infermieristico e Polispecialistico di Romano, che si propone per l’anno scolastico 2016/17 di
attivare un programma di iniziative motorie, tecniche e sportive
rivolto agli studenti delle scuole
primarie nella fascia che va dai 6 ai
10 anni. In quest’ottica la Blu
Basket, metterà a disposizione le
proprie strutture tecniche, allenatori e giocatori, facendosi carico
dell’aspetto organizzativo. L’intervento dei tecnici e giocatori della
prima squadra (la remer, che milita
in A2) avrà un significato di consulenza e supporto agli insegnanti
per quanto riguarda l’aspetto
puramente tecnico, ma verrà
privilegiato anche il lato più divertente e appassionante di questo
sport. Al termine studenti e genitori saranno invitati ad assistere ad
una gara di serie A2 della Remer
Blu Basket Treviglio.
ROMANO OSPITA LIERNA Reduce da tre
vittorie di fila, il sorprendente Evolut
Romano, brillante secondo in classifica
(3 vinte-2 perse; 2-1 in casa), per la
sesta giornata del girone B della serie C
Gold maschile ospita (stasera ore 21 al
PalaFacchetti di Treviglio) il Lierna,
nono (2 vinte-3 perse). Nei due impegni esterni sinora sostenuti il lecchesi
ha sinora colto un successo, violando
Manerbio (76-89) ed una sconfitta,incassata nella derby col Calolziocorte
(66-55). Nel roster affidato a coach
Enrico Ferrari spicca la presenza della
guardia Ballarate (16.4pti+5.0 rimb
mp), dell’ala Pedalà (11.4+3.6), dell’ala
Marco Molteni (14.0+3.0), del lungo
Bergna (9.2+7.8), dell’ala, italiana di
nascita e formazione, Brown (9.8+7.4),
del play Villa (5.4+3.4), del centro
Danelutti (6.6+6.6). Tra i romanesi che
hanno confermato alla guida della
squadra Paris, già assistente del
dimissionario Colonnello, risulta
incerta la presenza della 34enne ala
grande Benassi (caviglia; 14.2+5.0) e
del 32enne play Ricci (influenza;
4.4+1.2). Gli under a referto saranno
invece Ferri (5.8+3.4), Turelli (3.2+2.2)
ed i giovani del vivaio Genovese e
Giordano. (G. F.)
Nuoto
TROFEO NICO SAPIO
VINCE IL TEAM LOMBARDIA Successo
del Team Lombardia, anche grazie al
contributo di molti orobici, nel 43°
Trofeo Nico Sapio. Fra le squadre
bergamasche spicca il 36° posto della
Bergamo Nuoto (14ª fra gli Esordienti
A, 17ª nei Ragazzi, 21ª negli Juniores e
37ª nei Cadetti e Seniores) e la 42ª
posizione del Brembate Sopra (11°
negli Esordienti A), su 63 società.
Questi i risultati ottenuti nelle batterie
dagli atleti bergamaschi e tra parentesi, per i primo otto classificati nelle
batterie, quelli ottenuti in finale.
100 FARFALLA Elena D’Amore, anno di
nascita 2005, categoria Esordienti A,
società Brembate Sopra, posizione 2.
Tempo 1’17”99 (Finale, 3. 1’17”52);
Greta Bonini, 06, Eso A, Brembate
Sopra, 19. 1’27”58; Nicole Crotti, 06,
Eso A, Brembate Sopra, 21. 1’27”98;
Luca Carminati, 05, Eso A, Brembate
Sopra, 5. 1’10”57 (Finale, 7. 1’11”23);
David Bjeletic, 04, Eso A, Bergamo
Nuoto, 14. 1’16”80; Victor Kancsar, 05,
Eso A, Bergamo Nuoto, 27. 1’20”26;
Samantha Togni, 03, Rag., Brembate
Sopra, 17. 1’10”71; Noemi Trufelli, 03,
Rag., Team Lombardia, 21. 1’11”36;
Michele Cortinovis, 01, Rag., Team
Lombardia, 3. 58”98 (Finale, 2. 58”60);
Riccardo Moschen, 01, Rag., Bergamo
Nuoto, 13. 1’02”01; Roberto Zambelli,
01, Rag., Bergamo Nuoto, 32. 1’07”13;
Angelica Cortinovis, 01, Jun., Team
Lombardia, 2. 1’03”75 (Finale, 4.
1’03”70); Greta Belotti, 01, Jun., Bg
Nuoto, 7. 1’04”67 (Finale, 5. 1’04”43);
Giorgia Bonaita, 98, Ass., Team Lombardia, 27. 1’05”99; Gloria Rusconi, 86,
Ass., Team Lombardia, 32. 1’07”42.
100 DORSO Irene Paris, 05, Eso A,
Brembate Sopra, 5. 1’17”13 (Finale, 7.
1’18”75); Caterina Maffioli, 06, Eso A,
Brembate Sopra, 10. 1’20”90; Emma
Passetti, 06, Eso A, Brembate Sopra,
12. 1’22”37; Chiara Cirincione, 05, Eso
A, Brembate Sopra, 13. 1’22”56; Sara
Taschini, 05, Eso A, Brembate Sopra,
18. 1’24”22; Giulia Pirola, 06, Eso A,
Brembate Sopra, 27. 1’25”87; David
Bjeletic, 04, Eso A, Bergamo Nuoto, 3.
1’14”08 (Finale, 3. 1’13”92); Noa
Lugiai, 03, Rag., Brembate Sopra, 18.
1’12”04; Federica Rossi, 03, Rag.,
Brembate Sopra, 19. 1’12”05; Gaia
Rota, 03, Rag., Bergamo Nuoto, 21.
gsguFFgCb/eWudthz860JKWdqJatyRWs30nHOs2ldZw=
1’12”62; Giulia Rottoli, 04, Rag., Brembate Sopra, 37. 1’16”69; Linda Conti,
02, Jun. Brembate Sopra, 21. 1’07”46;
Corrado Maffeis, 99, Jun., Bergamo
Nuoto, 9. 58”82; Andrea Grassi, 00,
Jun., Bergamo Nuoto, 28. 1’03”77;
Veronica Neri, 92, Ass., Team Lombardia, 3. 1’00”86 (Finale, 2. 59”89); Sara
Ongaro, 99, Ass., Bg Nuoto, 8. 1’03”22
(Finale, 8. 1’04”47); Michael Barbaro,
96, Ass., Team Lombardia, 15. 58”79.
100 RANA Thomas Kancsar, 05, Eso A,
Bergamo Nuoto, 6. 1’24”93 (Finale, 7.
1’25”99); Glauco Innocenti, 05, Eso A,
Brembate Sopra, 26. 1’34”57; Elena
Sofia Broggini, 03, Rag. Bergamo
Nuoto, 26. 1’26”74; Matteo Capelli, 01,
Rag., Bergamo Nuoto, 8. 1’09”55
(Finale, 6. 1’09”04); Giada Bolognese,
02, Jun., Bergamo Nuoto, 11. 1’15”26;
Irene Giacompolli, 02, Jun., Brembate
Sopra, 19. 1’17”42; Daniele Parati, 99,
Jun., Team Lombardia, 23. 1’09”56;
Francesca Fangio, 95, Ass. Team
Lombardia, 7. 1’10”21 (Finale, 4.
1’08”53); Sara Morotti, 99, Ass., Team
Lombardia, 8. 1’11”05 (Finale, 7.
1’10”25); Chiara Carsana, 98, Bergamo
Nuoto, 32. 1’20”39; Claudio Fossi, 90,
Ass., Team Lombardia, 3. 1’01”50
(Finale, 3. 1’01”42); Luca Corti, 96, Ass.,
Bergamo Nuoto, 21. 1’07”32.
100 STILE Irene Paris, 05, Eso A, Brembate Sopra, 5. 1’08”39 (Finale, 5.
1’06”86); Sara Taschini, 05, Eso A,
Brembate Sopra, 15. 1’12”28; Elena
D’Amore, 05, Eso A, Brembate Sopra,
22. 1’12”99; Chiara Cirincione, 05, Eso
A, Brembate Sopra, 26. 1’13”68;
Caterina Maffioli, 06, Eso A, Brembate
Sopra, 30. 1’14”28; Emma Passetti, 06,
Eso A, Brembate Sopra, 34. 1’15”10;
Luca Carminati, 05, Eso A, Brembate
Sopra, 15. 1’05”76; Viktor Kancsar, 05,
Eso A, Bergamo Nuoto, 18. 1’06”96;
Thomas Kancsar, 05, Eso A, Bergamo
Nuoto, 34. 1’08”97; Samantha Togni,
03, Rag., Brembate Sopra, 35. 1’05”03;
Noemi Trufelli, 03, Rag., Team Lombardia, 52. 1’07”55; Giulia Rottoli, 04, Rag.,
Brembate Sopra, 56. 1’08”89; Riccardo
Moschen, 01, Rag., Bergamo Nuoto, 18.
56”26; Roberto Grassi, 02, Rag., Bergamo Nuoto, 27. 58”31; Corrado Maffeis,
99, Jun., Bergamo Nuoto, 19. 54”07;
Andrea Grassi, 00, Jun., Bg Nuoto, 44.
55”74; Sara Ongaro, 99, Ass., Bg Nuoto,
11. 57”53; Alessandro Ravassi, 95,
Ass., Team Lomb., 20. 52”02.
200 MISTI Noa Lugiai, 04, Rag., Brembate Sopra, 12. 2’39”81; Gaia Rota, 03,
Rag., Bergamo Nuoto, 13. 2’40”20;
Matteo Capelli, 01, Rag., Bergamo
Nuoto, 3. 2’13”16 (Finale, 3. 2’11”29);
Michele Cortinovis, 01, Rag., Team
Lombardia, 7. 2’16”42 (squalificato in
finale); Angelica Cortinovis, 01, Jun.,
Team Lombardia, 6. 2’23”66 (Finale, 7.
2’25”01); Greta Belotti, 01, Jun.,
Bergamo Nuoto, 13. 2’26”78; Giada
Bolognese, 02, Jun., Bergamo Nuoto,
18. 2’29”37; Francesca Fangio, 95, Ass.,
Team Lombardia, 8. 2’19”85 (Fnale, 6.
2’16”02); Giorgia Bonaita, 98, Ass.
Team Lombardia, 12. 2’24”66; Chiara
Carsana, 98, Ass., Bg Nuoto, 22.
2’33”42; Claudio Fossi, 89, Ass., T.Lombardia, 4. 2’04”84 (Finale, 3. 2’00”64).
100 MISTI Francesca Fangio, 95, Ass.,
Team Lombardia, 4. 1’03”87 (Finale 4.
1’03”70); Sara Morotti, 99, Ass., Team
Lombardia, 5. 1’04”63 (Finale, 8.
1’05”87).
50 RANA Sara Morotti, 99, Ass. Team
Lombardia, 2. 31”84 (Finale, 2. 31”45).
50 STILE Michael Barbaro, 96, Ass.,
Team Lombardia, 32. 25”38.
50 DORSO Veronica Neri, 92, Ass., Team
Lombardia, 3. 28”50 (Finale, 4. 28”46):
Michael Barbaro, 96, Ass., Team Lombardia, 10. 27”28.
400 STILE (gara unica) Sara Ongaro, 99,
Ass., Bergamo Nuoto, 8. 4’21”74.
MASTER A VEROLANUOVA
Questi i risultati dei nuotatori bergamaschi al 16° Trofeo di Verolanuova,
manifestazione di nuoto Master a cui
hanno partecipato 69 società.
CLOROLESI TREVIGLIO (34° POSTO)
Federico Di Cola (categoria Master 40):
gara 50 rana, posizione 2. 34”24; 50
stile, 1. 26”51. Vanni Vismara (M50): 50
dorso, 1. 37”23; 50 stile, 3. 30”14.
BERGAMO NUOTO (38° POSTO) Daniela
Zanga (M50): 400 stile, 6. 8’31”26.
Olivia Lucchetti (M65): 400 stile, 1.
8’31”81. Gian Lorenzo Buccheri (M50):
400 stile, 11. 5’41”66. Gherardo
Mercati (M75): 400 stile, 3. 9’10”50;
100 misti, 3. 2’20”20. Marcella Masper
(M50): 100 misti, 1. 1’38”85.
AICS BRESCIA (6° POSTO) Massimiliano
Gialdi (M45): 400 stile,1. 4’32”42; 100
misti, 1. 1’06”12. Marco Colombo(M55):100 stile 1.57”33
DOMENICA 6 NOVEMBRE ORE 18.00
CO.MARK BB14
VS
AGRIBERTOCCHI
ORZINUOVI
CENTRO SPORTIVO ITALCEMENTI
VIA DELLO STATUTO 43 - BERGAMO
#OBIETTIVOA2
Per i tifosi dell’Atalanta B.C. l’ingresso è gratuito!
presentando l’abbonamento o il biglietto della partita di turno
Prevendita biglietti
www.midaticket.it
Informazioni
[email protected]
www.bb14.it
Tel. 035 0381959
Seguici su
La Comark
si rinforza
Di Prampero
nuovo «gm»
Basket serie B
Il general manager affianca
Filattiera. Il presidente
Lentsch : «Così garantiamo
una presenza a tempo pieno»
È il 52enne pordenonese Stefano Di Prampero il nuovo
general manager della Comark
Bergamo Basket 2014, incarico
che ricoprirà sino al termine della stagione sportiva in corso. Ex
giocatore di discreto livello, vestendo le maglie, in serie B e C,
di Amici del Basket Pordenone,
Sacile e Pallacanestro Pordenone, Di Prampero è al secondo
incarico dirigenziale dopo essere
stato direttore sportivo, con Cece Ciocca allenatore, alla Pienne
Pordenone nella stagione 14/15,
conclusasi con la salvezza e la
successiva chiusura del club.
Il nuovo arrivato andrà ad affiancare nel management societario Marcello Filattiera, che per
i nuovi impegni professionali ha
dovuto ridurre il proprio impegno, Franco Meneghel e Sergio
Zonca, che si suddivideranno le
varie mansioni.
«L’arrivo di Stefano Di Prampero va inquadrato nell’ambito
di rafforzamento della struttura
dirigenziale societaria - ha dichiarato al riguardo il presidente
Massimo Lentsch -. In questo
modo viene garantita la presenza a tempo pieno di una figura
che segua gli aspetti gestionali
della squadra. Marcello Filattiera rimane comunque in un ruolo
strategico, quale è quello del
mercato».
Ger. Fo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA