Berlino. - Il Sipario Musicale

Transcript

Berlino. - Il Sipario Musicale
Viaggio
con accompagnatore
Il FAI, in collaborazione con Il Sipario Musicale, propone brevi soggiorni in città
d’arte in occasione di importanti appuntamenti operistici e concertistici nei più
prestigiosi teatri. Il FAI, grazie anche alla collaborazione di guide esperte e
storici dell’arte, apporta il suo contributo all’ideazione di affascinanti itinerari
artistici; Il Sipario Musicale, con la sua esperienza pluriennale nel campo del
turismo lirico, seleziona i più importanti eventi musicali. Partite con una piccola
valigia, tornerete con un grande bagaglio.
Berlino.
25 – 29 maggio 2017
Berlino si riconferma capitale europea della musica classica.
Due grandi eventi con alcuni dei più rinomati interpreti di sempre.
Riccardo Muti e Anne-Sophie Mutter con i Berliner Philharmoniker,
Daniel Barenboim sul podio della Staatskapelle Berlin e, su richiesta, il
Don Carlo con René Pape e Anna Samuil
Pierre Boulez Saal
giovedì 25 maggio 2017 (19.30)
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
Sinfonia n. 4 in do minore D 417 “Tragica”
Sinfonia n. 6 in do maggiore D 589 “La Piccola” di F. Schubert
Staatskapelle Berlin
Direttore: Daniel Barenboim
Philharmonie
sabato 27 maggio 2017 (18.00)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op . 35
Sinfonia n. 4 di P. I. Čajkovskij
Berliner Philharmoniker
Direttore: Riccardo Muti – Violino: Anne-Sophie Mutter
Su richiesta:
Staatsoper im Schiller Theater
venerdì 26 maggio 2017 (19.00)
Don Carlo di G. Verdi
Staatskapelle Berlin - Staatsopernchor
Direttore: Massimo Zanetti - Regia: Philipp Himmelmann
Interpreti: René Pape, Anna Samuil, Fabio Sartori,
Alfredo Daza, Mikhail Kazakov, Jan Martiník,
Marina Prudenskaya, Narine Yeghiyan Evelin Novak
Il viaggio sarà accompagnato da Angelo Pirrera, ricercatore della
Fondazione SPSG (STIFTUNG PREUSSISCHE SCHLÖSSER UND GÄRTEN
BERLIN- BRANDENBURG) per la cura e la conservazione del
patrimonio culturale UNESCO di Potsdam Sanssouci, BerlinoGrunewald e Charlottenburg e collaboratore di pubblicazioni
d'arte per l'editore Kunst Verlag München-Berlin
E’ un’iniziativa de:
IL SIPARIO MUSICALE
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 89950108
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com
Viaggio
con accompagnatore
giovedì 25 maggio 2017
Arrivo indipendente a Berlino e sistemazione presso il The Regent Hotel Berlin*****L.
Ore 17.45: ritrovo nella hall con l’accompagnatore per un aperitivo di benvenuto in una sala
riservata dell’hotel.
A seguire, breve passeggiata fino alla Pierre Boulez Saal.
Ore 19.30: concerto della Staatskapelle Berlin diretto da Daniel Barenboim.
Al termine del concerto, rientro in hotel e pernottamento.
venerdì 26 maggio 2017
Prima colazione in hotel e ritrovo nella hall con la guida per la visita di Postdam inclusi il parco e
il castello di Sanssouci e la pinacoteca Bildergalerie.
Distante da Berlino poco meno di 40 chilometri, Postdam è una piccola
città che raccoglie al suo interno eterogenei e affascinanti quartieri. C’è il
quartiere prussiano (l'antico centro della città) con le case basse che
ricordano ancora i tempi in cui la città era una enorme caserma. C'è il
pittoresco quartiere olandese, con le sue 134 case in mattoni rossi costruite
a metà del '700 per ospitare i lavoratori olandesi chiamati dal re e, infine,
c’è Alexandrowka, un complesso di 12 case in puro stile russo creato nel
1826 per ospitare i cantanti del coro russo che avevano il compito di
intrattenere le truppe prussiane.
Ma Postdam è famosa
soprattutto per i suoi
palazzi
e
parchi
utilizzati
come
residenze
dai
re
prussiani
tanto
da
essere comunemente
chiamata anche la
Versailles tedesca.
Tra le dimore reali il piccolo castello Sanssouci, in un elegante stile rococò, è la più raffinata. Sita su una
piccola collina artificiale, Sansouci non doveva essere un luogo di rappresentanza, ma un rifugio privato
per riposarsi dagli incarichi e le incombenze della sovranità: il nome francese "Sanssouci" (in italiano
"senza preoccupazione") esprime chiaramente il concetto. Qui Federico II, e una parte della sua corte, si
ritiravano per fare concerti privati, ascoltare poesie e discutere di letteratura e filosofia.
Accanto a Sanssouci, Federico II fece costruire anche la pinacoteca, la
Bildergalerie, per custodire la sua ricca collezione. All’esterno l’edificio si
presenta piuttosto sobrio, mente all’interno il fasto è dato dall’utilizzo di preziosi
marmi e stucchi dorati. Tra i capolavori presenti opere di Guido Reni, Peter
Paul Rubens e Anton van Dyck e l’opera più famosa, L’incredulità di San
Tommaso del Caravaggio. Un meraviglioso parco composto da piccoli
giardini di differenti stili edificati in epoche diverse circonda le residenze reali.
Disseminate nel parco numerose sculture, grotte ed obelischi. L'insieme dei
giardini e dei palazzi doveva riflettere un ideale di armonia fra l'uomo e la
natura. I lavori di ampliamento e abbellimento del parco e dei palazzi
andarono avanti per cento anni fino al 1842.
Durante la visita, pranzo nel caratteristico ristorante Zur Historischen Mühle Sanssouci.
Rientro a Berlino previsto nel tardo pomeriggio.
Cena libera e pernottamento.
Ore 19.00, su richiesta: opera Don Carlo di G. Verdi.
E’ un’iniziativa de:
IL SIPARIO MUSICALE
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 89950108
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com
Viaggio
con accompagnatore
sabato 27 maggio 2017
Prima colazione in hotel e ritrovo nella hall con la guida per la visita della mostra temporanea
"L’effetto Lutero – 500 anni di protestantesimo nel mondo"
Nell'autunno del 1517 Martin Luther pubblicò le sue 95 tesi contro
la vendita delle indulgenze, dando vita a quello che oggi è
ritenuto l’inizio della riforma protestante, un movimento che ha
avuto un'influenza duratura non solo sulla storia tedesca ma che
ha
radicalmente
cambiato
il
mondo
modificando
profondamente il pensiero, la vita, la politica e la religione. In
occasione del 500° anniversario della riforma, il Deutsches
Historisches Museum presenta nel Martin Gropius-Bau la mostra
"Effetto Lutero” in cui si esaminano gli effetti del protestantesimo
nel mondo. La mostra racconta una storia di influssi e interazioni,
iniziata nel 1500 e proseguita fino ai nostri giorni, illustrandola
attraverso gli avvenimenti storici accaduti in Germania, in Svevia
e nel resto dell’Europa, nel Nord America, in Corea e infine in
Tanzania. Su 3.000 metri quadrati di spazio espositivo saranno
presenti circa 500 reperti originali, tra eccezionali opere d'arte e
significativi oggetti di uso quotidiano, provenienti dalle più
importanti collezioni nazionali e internazionali.
Pranzo e pomeriggio liberi a disposizione.
Nel tardo pomeriggio, ritrovo nella hall con l’accompagnatore e trasferimento in pullman alla
Philharmonie.
Ore 19.00: concerto die Berliner Philharmoniker diretto da Riccardo Muti.
Al termine del concerto, rientro in pullman in hotel e pernottamento.
domenica 28 maggio 2017
Prima colazione in hotel e ritrovo nella hall con la guida per l’escursione a Lutherstadt
Wittenberg, città simbolo del Protestantesimo.
Sita a circa un’ora di distanza da Berlino, la piccola
cittadina di Lutherstadt Wittenberg deve la sua
popolarità principalmente a Lutero, come dice il
nome stesso, al teologo Filippo Melantone, amico
personale di Lutero e tra i maggiori protagonisti
della riforma, e al pittore rinascimentale Lucas
Cranach che visse in questa città per 43 anni, ne fu
addirittura il suo sindaco e qui lasciò numerosi suoi
capolavori. Il più noto dei monumenti di
Wittenberg, il cui centro è stato dichiarato
patrimonio
dell’umanità
dall’Unesco,
è
la
Schlosskirche sulle cui porta principale il 31 ottobre
del 1517 Lutero affisse le sue famose 95 tesi. I suoi
portali in legno vennero bruciati nel XVIII secolo,
ricostruiti, nel 1858 vennero sostituiti con porte
bronzee sulle quali venne inciso il testo delle tesi.
E’ un’iniziativa de:
IL SIPARIO MUSICALE
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 89950108
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com
Viaggio
con accompagnatore
Altro luogo simbolo della riforma è l’ex monastero
agostiniano, lo Schwarzes Kloster, in cui Lutero visse come
monaco prima e priore dopo e che nel 1525 la sua famiglia
trasformò in un museo in cui attraverso opere d’arte,
manufatti dell’epoca e oggetti appartenuti a Lutero si
ripercorre la vita e il pensiero del riformatore. Il monastero
custodisce anche molte opere di Lucas Cranach tra cui la
famosa tela de I dieci comandamenti. Un capolavoro di
Lucas Cranach si trova anche nella chiesa di Santa Maria
(Stadtkirche) dove Martin Lutero predicava: un’ultima cena
con, al banchetto, Lutero e i riformatori. Altri luoghi storici
della città sono l'antico palazzo in cui risiedeva il principe
elettore e che oggi contiene gli archivi della città, la casa di
Melantone e di Cranach il Vecchio.
Durante la visita, pranzo in un ristorante da noi selezionato.
Rientro a Berlino nel tardo pomeriggio.
Cena libera e pernottamento.
lunedì 29 maggio 2017
Prima colazione in hotel e check-out.
Fine del viaggio e partenze individuali.
La quota include:
4 pernottamenti in camera doppia superior con prima colazione inclusa presso il Regent
Hotel Berlin*****L
Tassa di soggiorno
Biglietto di categoria superiore per i due eventi musicali in programma
Visite guidate ed escursioni, inclusive degli ingressi, come da programma
Trasferimenti in pullman privato come da programma
Aperitivo di benvenuto in hotel il 25 maggio
Pranzo nel ristorante Zur Historischen Mühle Sanssouci a Potsdam il 26 maggio
Pranzo in un ristorante da noi selezionato a Lutherstadt Wittenberg il 28 maggio
Accompagnatore
Quota individuale di partecipazione: € 1.833
Supplemento camera doppia uso singola: € 518
Il The Regent Hotel Berlin è un lussuoso hotel
cinque stelle in stile classico situato in posizione
strategica sulla piazza Gendarmenmarkt, a
pochi passi dai negozi di Friedrichstrasse.
Questo hotel di altissima qualità offre la
connessione Wi-Fi gratuita, esclusivi servizi
benessere e un ristorante insignito di 2 stelle
Michelin. Le lussuose camere e suite sono tutte
insonorizzate e dotate di scrivania d'epoca,
lettore DVD e bagno in marmo con set di
cortesia di alta qualità. Il raffinato ristorante
con terrazza Fischers Fritz propone piatti gourmet e una ricca colazione, mentre al Regent Bar è
possibile degustare whisky rari e vini pregiati. L'elegante spa vanta una spaziosa palestra e un servizio
massaggi; gli ospiti della struttura beneficiano inoltre di tariffe agevolate presso il vicino centro fitness e
benessere Holmes Place.
E’ un’iniziativa de:
IL SIPARIO MUSICALE
Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 89950108
[email protected] - www.ilsipariomusicale.com