FAQ (Domande più frequenti)

Transcript

FAQ (Domande più frequenti)
FAQ (Domande più frequenti)
IMBOTTIGLIAMENTO DAMIGIANE
1. non usate bottiglie leggere, da acqua minerale o fiaschi per imbottigliare i nostri vini, scoppiano. Usare
sempre bottiglie champagnotte pesanti.
2. i vini che diventano frizzanti in bottiglia presentano sempre un 'fondo'. Il deposito è costituito dai lieviti che,
al termine della fermentazione, precipitano alla base della bottiglia. Il deposito è generalmente proporzionale
alla quantità di anidride carbonica sviluppata (+ gas = + fondo; - gas = - fondo).
3. per sapere se un vino è già frizzante, senza stapparlo, basta osservare la bottiglia su una fonte luminosa
e vedere se è presente il fondo di fermentazione
4. E' bene stivare le bottiglie 'erette' (in piedi) in quanto il deposito tende ad attaccarsi al fondo della bottiglia.
Si tratta di una aderenza debole che viene riportata in sospensione se si versa a bicchieri. Meglio quindi
'scaraffare' , senza far gorgogliare, non appena stappato.
5. Il vino Raboso tende ad essere molto vivace e, all'apertura, fuoriusce dalla bottiglia (macchia). Abbiate
l'accortezza di riporlo in frigo e di aprirlo con cautela, magari avendo una caraffa in prossimità
6. è preferibile che le bottiglie siano asciutte prima di essere riempite. Se ancora umide, al termine della
fermentazione, si può creare una lieve pellicina quasi trasparente, alla superficie del vino, sul collo. Basta
scuotere lievemente il collo per farla scomparire (non troppo sennò si intorbida tutto)
7. tappi corona: sono poco estetici ma economici e molto funzionali per i vini consumati entro uno o due
anni. Bisogna avere le bottiglie idonee. Fate attenzione a quando si stappa in quanto il sottotappo in plastica
tende a partire in ritardo e schizzare con violenza. Può colpire gli occhi
8. tappi in sughero: sono consigliati per i vini da invecchiamento (3 anni o più), oppure per le bottiglie non
idonee per i tappi corona.
9. tappi di plastica: un pò superati. Devono essere inseriti con un martello di gomma. Quelli più moderni
hanno un sistema di ancoraggio che si strappa per l'apertura. Con questi tappi la pressione delle bottiglie
non è sempre uniforme. Sono infatti poco elastici e non sempre aderiscono bene alle pareti del collo, con la
conseguenza che ci possono essere delle perdite di gas.
10. se riponete il vino su scaffali, considerate che verso il basso la temperatura è più bassa ed aumenta
andando verso il soffitto. Ponete i vini che consumate prima, in alto.
11. più anticipate l'epoca dell'imbottigliamento più i vini diventano frizzanti; più la ritardate più rimangono
fermi.
12. se le damigiane sono conservate in un luogo particolarmente freddo si rischia di avere una stratificazione
dei lieviti, con risultati difformi sulle bollicine delle bottiglie. In questo caso è bene rimescolare un pò il vino
nella damigiana col tubo usato per l'imbottigliamento. Non fare questa operazione se si vedono salire delle
bollicine di fermentazione in quanto significa che il processo è già avviato ed il vino si stà rimescolando da
solo.
ALTRO
13. chi desidera ricevere i listini bottiglie degli altri vini è pregato di richiederlo all' [email protected] ;
saranno inviati prezzi e condizioni abituali di consegna.
14. sono disponibili gadget accessori quali: bicchieri personalizzati; stopper per spumanti; glacettes;
cavatappi piccoli e grandi. Richiedere il listino all'[email protected]