Guida all`orientamento - Conservatorio di Bari

Transcript

Guida all`orientamento - Conservatorio di Bari
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI»
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Guida all’orientamento
Via M. Cifarelli n. 26, 70124 Bari – tel. 080.5740022 - fax 080.5794461
www.conservatoriopiccinni.it
Direttore Onorario M° Riccardo Muti
1
Pubblicazione ufficiale a cura del Conservatorio “N. Piccinni” Bari
Redazione: prof.ssa Maria Cristina Caldarola
Novembre 2006
2
Indice
Indice .......................................................................................................................... 3
Benvenuto del Direttore ................................................................................................. 4
Informazioni ................................................................................................................. 5
Diploma Accademico di II Livello ..................................................................................... 6
Indirizzo interpretativo-compositivo ............................................................................................. 9
Arpa.................................................................................................................................... 10
Basso Tuba .......................................................................................................................... 13
Canto .................................................................................................................................. 16
Chitarra ............................................................................................................................... 23
Clarinetto............................................................................................................................. 26
Clavicembalo........................................................................................................................ 29
Composizione ....................................................................................................................... 34
Contrabbasso ....................................................................................................................... 37
Corno .................................................................................................................................. 42
Direzione d’orchestra ............................................................................................................ 45
Fagotto................................................................................................................................ 48
Fisarmonica ......................................................................................................................... 51
Flauto.................................................................................................................................. 54
Flauto dolce ......................................................................................................................... 57
Liuto ................................................................................................................................... 62
Mandolino e strumenti a plettro .............................................................................................. 67
Musica corale e direzione di coro............................................................................................. 72
Musica da camera ................................................................................................................. 75
Musica jazz .......................................................................................................................... 78
Musica vocale da camera ....................................................................................................... 87
Oboe ................................................................................................................................... 90
Organo e composizione organistica ......................................................................................... 93
Pianoforte ............................................................................................................................ 96
Saxofono ............................................................................................................................103
Strumentazione per banda ....................................................................................................106
Strumenti a percussione .......................................................................................................109
Tromba ..............................................................................................................................114
Trombone ...........................................................................................................................119
Viola ..................................................................................................................................122
Viola da gamba ...................................................................................................................125
Violino................................................................................................................................130
Violoncello ..........................................................................................................................137
Indirizzo tecnologico ...............................................................................................................146
Discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Analisi ................................................................147
Discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Composizione ......................................................150
Discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Musica elettronica ................................................153
3
Benvenuto del Direttore
Caro Studente,
in questo volume troverai le informazioni e i riferimenti per accedere ai corsi proposti dal Conservatorio
“N. Piccinni” di Bari.
Tra i primi ad adeguarsi alla nuova realtà universitaria, il nostro Istituto propone, oltre ai corsi tradizionali
del vecchio ordinamento, i Diplomi Accademici di I e II livello che permettono di acquisire, accanto
all’abilità tecnica nello strumento, nel canto o nella composizione, una più completa formazione culturale,
teorica e storica dello studente musicista, che conseguirà un arricchimento disciplinare e una integrazione
formativa di livello universitario.
Tali Diplomi sono, a tutti gli effetti, equiparabili ai titoli delle Istituzioni Universitarie e sono riconosciuti in
Italia e all’estero per il proseguimento degli studi, come titoli di accesso al mondo del lavoro e per
usufruire del sistema di scambio didattico attivo da anni in Europa.
Per il numero di corsi attivati di I e II livello, tutti sottoposti all’approvazione del Ministero, il nostro
Istituto ha meritato il titolo di “Scuola di eccellenza” da parte del MIUR.
L’ampia scelta di corsi e discipline ha influito sul numero di iscrizioni da parte di studenti provenienti da
altre province e regioni, nonché da differenti nazioni: Albania, Brasile, Cina, Corea, Giappone, Romania,
Russia, Slovenia, Ucraina.
La collaborazione con l’Università e il Politecnico, l’Accademia di Belle Arti, le realtà produttive artistiche:
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, Orchestra della Provincia di Bari e quelle istituzionali: Regione
Puglia, Provincia di Bari e Comune di Bari non possono che ampliare l’opportunità professionali e
l’inserimento nel mondo del lavoro.
Con l’auspicio che la presente guida possa essere un utile strumento per la scelta e l’informazione e
confermando il mio impegno personale, quello di tutti i docenti e della segreteria didattica ad assicurare
una adeguata assistenza durante il corso di studi, non mi resta che augurare a tutti gli iscritti un proficuo
2006-2007.
Marco Renzi
4
Informazioni
Date da ricordare
Corsi di I e II livello
Domande di ammissione
15 Luglio – 09 Settembre
Esami di ammissione
20 Settembre – 30 Settembre
Iscrizioni
1 Ottobre – 31 Ottobre
Presentazione dei piani di studio
1 Ottobre – 31 Ottobre
5
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI»
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Diploma Accademico di II Livello
in “Discipline Musicali”
Decreto Min. 8 gennaio 2004 Prot. n. 1/AFAM/04
6
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI»
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Diploma Accademico di II Livello
in “Discipline Musicali”
Finalità dei corsi
Finalità dei corsi è di consentire agli studenti già in possesso di:
•
Diploma di Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato
•
Diploma Accademico di I Livello
•
Laurea o titolo equipollente
di proseguire e completare gli studi attraverso l'attivazione di un Biennio Specialistico di II Livello.
Obiettivi formativi e caratteristiche professionali
I corsi sperimentali di studio, per il conseguimento del “Diploma Accademico di II Livello in Discipline
Musicali”, sono articolati in Settori disciplinari che danno specifica denominazione al titolo finale, offrendo
un percorso formativo destinato alla acquisizione di competenze di livello specialistico.
Obiettivi del percorso formativo
Il percorso formativo previsto ha l'obiettivo di assicurare una piena e completa preparazione strumentale
di eccellenza, una competenza storico-analitica, una accurata consapevolezza critica, garantendo
un'adeguata padronanza di metodologie e tecniche, entro un percorso rivolto all'acquisizione di specifiche
competenze disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con una
preparazione adeguata e professionalmente inappuntabile, in linea con gli standard europei.
Requisiti di ammissione
L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame.
Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti che non siano iscritti ad altri corsi di
corrispondente livello secondo la seguente tipologia:
•
studenti in possesso di un Diploma di Conservatorio e del Diploma di Scuola Secondaria Superiore
o titoli equipollenti;
•
studenti in in possesso di Diploma Accademico di I Livello conseguito presso i Conservatori di
Musica e gli IMP;
•
studenti in possesso di Laurea o titolo equipollente.
Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto.
Requisito necessario per l’ammissione al corso di Direzione d’Orchestra è il possesso del Diploma di
Conservatorio o IMP o di Laurea di I Livello della stessa disciplina.
Sbocchi professionali
Professione
Professione
Professione
Professione
di
di
di
di
Concertista
Direttore di gruppi orchestrali, di banda, corali e cameristici
Strumentista in Orchestre Liriche e Sinfoniche
Strumentista di Banda
7
Professione
Professione
Professione
Professione
Professione
Professione
Professione
Professione
di Musicista da camera
nelle Discipline Compositive
di Concertista jazz e pop
di Compositore e arrangiatore jazz e pop
di Tecnico del suono
di Critico musicale per il jazz e pop
di Esperto di linguaggi multimediali
di Responsabile di produzione per etichette o case discografiche
Regolamento dei corsi
Il diploma Accademico Sperimentale di II Livello in “Discipline Musicali” prevede:
a) un esame di ammissione articolato, per ciascuna Scuola, su una o più prove di adeguato livello;
b) frequenza, esami e rilascio del titolo riservati ai soli allievi iscritti;
c) una prova finale
Il progetto didattico-formativo è finalizzato al conseguimento di una formazione professionale che
consenta di accedere al mondo del lavoro con una preparazione generale e specifica, adeguata a
svolgere con competenza e professionalità le attività attinenti agli studi compiuti, in linea con gli
standard europei. Si raccorda con l’attività formativa tradizionale degli studi dei Conservatori di Musica o
con il Triennio Accademico di I Livello con una articolazione dei corsi che consenta il conseguimento del
Diploma di II Livello.
In particolare le discipline a scelta dello studente costituiscono un serio approfondimento della formazione
interpretativa, compositiva o tecnologica.
Trattandosi di una sperimentazione di attività formative, le disposizioni contenute possono essere
soggette a mutamento nel corso della sperimentazione. Rimangono in ogni caso invariate le disposizioni
relative all’ordinamento e al funzionamento dei percorsi tradizionali di studio.
8
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI»
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Diploma Accademico di II Livello
in “Discipline Musicali”
Indirizzo interpretativo-compositivo
9
Arpa
I Annualità (1)
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive
30
Storia e analisi del repertorio 1
30
Totale crediti richiesti
5
5
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Metodi, repertorio e didattica dello strumento 1
30
5
Musica d’insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: arpa 1
60
10
Tecniche della lettura a prima vista e pratica del repertorio
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Arpa celtica o barocca
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Metodologia dell’insegnamento strumentale
30
5
Psicologia della musica
30
5
Tecniche di consapevolezza corporea
30
5
Tecniche di direzione e concertazione
30
5
Totale crediti richiesti
15
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
10
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Semiografia della musica
30
Storia e analisi del repertorio per arpa 2
30
Totale crediti richiesti
5
5
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento 2
30
Musica d’insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: arpa 2
60
10
Prassi esecutiva e repertorio della musica contemporanea
30
5
Totale crediti richiesti
5
30
Attività formative integrative ed affini
Arpa celtica o barocca
30
5
Filologia musicale
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Metodologia dell’insegnamento strumentale
30
5
Sociologia della musica
39
5
Tecniche di consapevolezza corporea
30
5
Tecniche di direzione e concertazione
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
11
Esame di ammissione
Esecuzione di un programma a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti.
Note
1.
2.
3.
previa autorizzazione ministeriale;
gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio, sosterranno
una verifica delle conoscenze musicali di base al fine dell’attribuzione di eventuali debiti formativi da
soddisfare, qualora ammessi.
non è consentito iscriversi al Triennio sperimentale a coloro che siano già in possesso del diploma di
Conservatorio relativo alla stessa Scuola.
12
Basso Tuba
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Conoscenza e studio degli strumenti affini al basso tuba 1
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Metodi, repertorio e didattica del basso tuba 1
30
5
Musica d’insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: basso tuba 1
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
13
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Conoscenza e studio degli strumenti affini al basso tuba 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del basso tuba 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: basso tuba 2
60
10
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
14
Esame di ammissione
Prova pratica
•
esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente brani a scelta del
candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e
pianoforte (o altro strumento o ensemble);
•
prova di lettura: esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione (tempo
massimo concesso prima dell'esecuzione: 2 volte la durata del brano).
La Commissione ha facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato
Prova orale:
il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti
professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione in particolare riferimento agli
interessi dello specifico indirizzo.
Valutazione del curriculum del candidato.
15
Canto
Piano di studi ad indirizzo lirico operistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio vocale e operistico 1
30
5
Storia del teatro musicale e drammaturgia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Arte scenica 1
30
5
Improvvisazione di canto 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica di canto 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio lirico operistico 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Ear training
30
5
Formazione corale
30
5
Interpretazione del repertorio in lingua originale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Pratica del repertorio operettistico
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
Tirocinio relativo al corso
Totale crediti richiesti
Totale crediti I annualità
da 2 a 5
5
5
60
16
Piano di studi ad indirizzo lirico operistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio vocale ed operistico 2
30
5
Storia del teatro musicale e drammaturgia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Arte scenica 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica di canto 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio lirico operistico 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
30
5
Drammaturgia musicale
30
5
Ear training
30
5
Formazione corale
30
5
Improvvisazione di canto 2
30
5
Interpretazione del repertorio in lingua originale
30
5
Pratica del repertorio operettistico
30
5
Regia dello spettacolo musicale (teatro lirico e teatro musicale)
30
5
Registrazione e trattamento del suono
30
Totale crediti richiesti
5
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
Lingua straniera
15
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
3
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
17
Piano di studi ad indirizzo concertistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio vocale e operistico 1
30
5
Storia del teatro musicale e drammaturgia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Arte scenica 1
30
5
Laboratorio di improvvisazione di canto
30
5
Metodi, repertorio e didattica di canto 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio concertistico 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Ear training
30
5
Formazione corale
30
5
Interpretazione del repertorio in lingua originale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Pratica del repertorio operettistico
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
18
Piano di studi ad indirizzo concertistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio vocale ed operistico 2
30
5
Storia del teatro musicale e drammaturgia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Arte scenica 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica di canto 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio concertistico 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
30
5
Drammaturgia musicale
30
5
Ear training
30
5
Formazione corale
30
5
Improvvisazione di canto
30
5
Interpretazione del repertorio in lingua originale
30
5
Pratica del repertorio operettistico
30
5
Regia dello spettacolo musicale (teatro lirico e teatro musicale)
30
5
Registrazione e trattamento del suono
30
Totale crediti richiesti
5
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
Lingua straniera
15
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
3
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
19
Piano di studi ad indirizzo storico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medievale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica vocale 1
30
5
Musica d’insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: canto storico 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione corale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Tirocinio relativo al corso
30
Totale crediti richiesti
Totale crediti I annualità
da 2 a 5
5
5
60
20
Piano di studi ad indirizzo storico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica vocale 2
30
5
Musica d’insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: canto storico 2
60
10
Pratica dell’accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione corale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
21
Esame di ammissione
Indirizzo Lirico Operistico
•
esecuzione di tre arie da Opera una del 700, una dell’800 ed una del 900 di cui una con
recitativo;
•
dimostrare di conoscere vocalmente e musicalmente, in lingua originale, un personaggio di un
opera di repertorio.
La Commissione si riserva la facoltà di ascoltare tutto o in parte il suddetto programma.
Indirizzo Concertistico
•
esecuzione di tre arie da Opera una del ‘700, una dell’800 ed una del ‘900;
•
esecuzione di due arie da Oratorio dal repertorio barocco, classico e romantico (di epoche ed
autori diversi);
•
esecuzione tre arie da camera scelte dal repertorio classico, romantico e moderno di cui una in
lingua straniera.
La Commissione si riserva la facoltà di ascoltare tutto o in parte il suddetto programma
Indirizzo Corale
•
esecuzione di un aria da Opera fra tre presentate dal candidato;
•
esecuzione di due arie da camera o da Oratorio di cui una in lingua straniera;
•
lettura a prima vista.
La Commissione si riserva la facoltà di ascoltare tutto o in parte il suddetto programma.
Indirizzo Storico
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Canto storico avviene sulla base dei titoli
specifici già acquisiti in materia: Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di
Conservatorio, Laurea di I livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero, da
presentarsi unitamente alla domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere
tecnico-metodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente:
•
la lettura a prima vista di un brano.
22
Chitarra
I Annualità
Attività formative integrative ed affini
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Ensemble di chitarre 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica della chitarra 1
30
5
Musica da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: chitarra 1
60
10
Pratica del repertorio per chitarra e orchestra 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Chitarra elettrica
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Pratica del repertorio classico e romantico su strumento d'epoca
30
5
Sviluppo della percezione uditiva
30
5
Totale crediti richiesti
15
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
23
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della chitarra 2
30
5
Musica da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: chitarra 2
60
10
Pratica del repertorio contemporaneo per chitarra
30
5
Pratica della trascrizione per chitarra
30
Totale crediti richiesti
5
30
Attività formative integrative ed affini
Chitarra elettrica
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Ensemble di chitarre 2
30
5
Pratica del repertorio per chitarra e orchestra 2
30
5
Sviluppo della percezione uditiva
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
24
Esame di ammissione
L’esame di ammissione al Biennio Superiore di Secondo Livello di Chitarra verterà su un colloquio di
carattere musicale, generale e motivazionale tendente ad accertare la preparazione del candidato.
È altresì facoltà del candidato presentare un curriculum vitae e/o eseguire un brano a libera scelta.
25
Clarinetto
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Ensemble di clarinetti 1
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del clarinetto 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: clarinetto 1
60
10
Pratica pianistica 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica degli altri strumenti della famiglia
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
26
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del clarinetto 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: clarinetto 2
60
10
Pratica pianistica2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Ensemble di clarinetti 2
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica degli altri strumenti della famiglia
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
27
Esame di ammissione
Prova pratica
•
esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente brani a scelta del
candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e
pianoforte (o altro strumento o ensemble);
•
prova di lettura: esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione (tempo
massimo concesso prima dell'esecuzione: 2 volte la durata del brano).
La Commissione ha facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato.
Prova orale:
il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti
professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione in particolare riferimento agli
interessi dello specifico indirizzo.
Valutazione del curriculum del candidato.
28
Clavicembalo
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica del clavicembalo 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: clavicembalo 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1 (1)
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
29
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del clavicembalo 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: clavicembalo 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2 (1)
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
30
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Biblioteconomia e bibliografia musicale
30
5
Catalogazione dei beni musicali 1
30
5
Filologia musicale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: clavicembalo 1
60
10
Storiografia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
31
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Catalogazione dei beni musicali 2
30
5
Filologia musicale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: clavicembalo 2
60
10
Storiografia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
32
Esame di ammissione
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Clavicembalo avviene sulla base dei titoli specifici già
acquisiti in materia (Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di Conservatorio, Laurea di I
livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero), da presentarsi unitamente alla
domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere tecnicometodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente:
•
la lettura a prima vista di un brano;
•
la realizzazione di breve basso continuo.
Nota
1. in forma di laboratorio pratico. Gli studenti di clavicembalo, a differenza di tutti gli altri strumentisti che
utilizzeranno questo corso come avvicinamento generale alla problematica dell’accompagnamento alla
tastiera, dovranno seguire un percorso formativo più specialistico rispetto al parallelo corso di Basso
Continuo.
33
Composizione
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive
30
5
Semiografia musicale del ‘900 e contemporanea
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Composizione musicale per supporti audio-visivi 1
30
5
Laboratorio di composizione ed esecuzione 1
30
5
Lettura della partitura del repertorio del ‘900 e contemporanea
30
5
Tecniche di composizione musicale 1
60
10
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 1
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Linguaggi e tecniche modali
30
5
Psicologia della musica
30
5
Storia del contrappunto
30
5
Storia dell’orchestrazione
30
5
Storia della musica sinfonica
30
5
Tecniche compositive della popular music
30
5
Tecniche della comunicazione
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Tirocinio relativo al corso
30
Totale crediti richiesti
Totale crediti I annualità
da 2 a 5
5
5
60
34
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia del teatro musicale
30
5
Filosofia ed estetica della musica
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di composizione ed esecuzione 2
30
5
Musica per la danza ed il teatro
30
5
Tecniche di composizione musicale 2
60
10
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Composizione assistita dal calcolatore
30
5
Composizione multimediale e installazione d'arte
30
5
Composizione musicale per supporti audio-visivi 2
30
5
Drammaturgia musicale del '900
30
5
Editoria multimediale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di polifonia vocale per compositori
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Letterature comparate
30
5
Lettura della partitura del repertorio del ‘900 e contemporanea
30
5
Storia del cinema e della musica per film
30
5
Tecniche compositive della popular music
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
35
Esame di ammissione
Colloquio con presentazione di curriculum e composizioni personali.
36
Contrabbasso
Piano di studi ad indirizzo cameristico-orchestrale
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio per archi 1
30
5
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del contrabbasso
30
5
Musica da camera 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico-orchestrale 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio per contrabbasso 1
60
10
Pratica pianistica 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Basso elettrico
30
5
Biblioteconomia e bibliografia musicale
10
2
Contrabbasso jazz
30
5
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco
15
2
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico barocco
20
3
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
37
Piano di studi ad indirizzo cameristico-orchestrale
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio per archi 2
30
5
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Musica da camera 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico-orchestrale 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio per contrabbasso 2
60
10
Pratica pianistica 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Basso elettrico
30
5
Contrabbasso jazz
30
5
Critica musicale
15
2
Diritto e legislazione dello spettacolo
10
2
Laboratorio di improvvisazione e composizione
10
2
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
20
2
Prassi esecutiva del repertorio cameristico barocco
30
5
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti (organologia)
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
38
Piano di studi ad indirizzo concertistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio per archi 1
30
5
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del contrabbasso
30
5
Musica da camera 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio per contrabbasso 1
60
10
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico 1
30
5
Pratica pianistica 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Biblioteconomia e bibliografia musicale
15
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio orchestrale
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
39
Piano di studi ad indirizzo concertistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio per archi 2
30
5
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Musica da camera 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio per contrabbasso 2
60
10
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico 2
30
5
Pratica pianistica 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
15
2
Diritto e legislazione dello spettacolo
10
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco
15
2
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
20
3
Prassi esecutiva del repertorio orchestrale
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
40
Esame di ammissione
Per l’indirizzo concertistico e per l’indirizzo cameristico orchestrale:
•
esecuzione di un tempo di una sonata o di un concerto;
•
esecuzione di uno studio.
41
Corno
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Altro strumento della famiglia: tuba wagneriana 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del corno 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: corno 1
60
10
Pratica pianistica 1
30
5
Secondo strumento: corno naturale 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Cornino
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di ensemble di fiati
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
42
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del corno 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: corno 2
60
10
Pratica pianistica 2
30
5
Secondo strumento: corno naturale 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Altro strumento della famiglia: tuba wagneriana 2
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
43
Esame di ammissione
Prova pratica:
•
esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente brani a scelta del
candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e
pianoforte (o altro strumento o ensemble);
•
prova di lettura: esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione (tempo
massimo concesso prima dell'esecuzione: 2 volte la durata del brano).
La Commissione ha facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato.
Prova orale:
il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti
professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione in particolare riferimento agli
interessi dello specifico indirizzo.
Valutazione del curriculum del candidato.
44
Direzione d’orchestra
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Storia del teatro musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Prassi esecutiva e repertorio per direzione d'orchestra 1
60
10
Prassi esecutiva e repertorio per direzione di coro
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1
30
5
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 1
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
45
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Storia del teatro musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di regia dello spettacolo musicale
Prassi esecutiva e repertorio per direzione d'orchestra 2
Pratica dell'accompagnamwento e della collaborazione
pianoforte 2
30
5
60
10
30
5
30
5
al
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 2
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
60
10
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
46
Esame di ammissione
•
•
concertazione e direzione, con un’ora di prova, di un brano, scelto dalla commissione in sede
d’esame, tratto dalle seguenti opere di Arnold Schoenberg:
o “Pierrot Lunaire op. 21” ;
o “Ode to Napoleon op. 41”.
colloquio con la commissione.
47
Fagotto
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del fagotto 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: fagotto 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1
30
5
Secondo strumento: controfagotto
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di ensemble di fiati
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Tecniche di costruzione dell'ancia
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
48
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del fagotto 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: fagotto 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Altro strumento della famiglia: fagotto barocco
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
49
Esame di ammissione
Prova pratica
•
esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente brani a scelta del
candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e
pianoforte (o altro strumento o ensemble);
•
esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione.
La commissione ha la facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato.
Colloquio
il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti
professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione, con particolare riferimento agli
obiettivi dello specifico indirizzo.
Valutazione del curriculum del candidato.
50
Fisarmonica
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della fisarmonica 1
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale con
fisarmonica 1
30
5
30
5
Prassi esecutiva dei linguaggi musicali contemporanei
30
5
Prassi esecutiva della "Letteratura da tasto"
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: fisarmonica 1
60
10
Tecniche di composizione musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
Fisarmonica "complementare" (conoscenza e pratica dei
principali "sistemi" in uso a livello internazionale: "pianoforte/per
quinte" - "bottoni/terze minori")
30
5
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
Linguaggi di programmazione per l'informatica applicata alla
musica
30
5
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Psicologia musicale
30
5
Training terapeutico psico-emotivo di sostegno
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
51
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e tecnologia della fisarmonica
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della fisarmonica 2
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale con
fisarmonica 2
30
5
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: fisarmonica 2
60
10
Tecniche di composizione musicale 2
30
5
Tecniche di improvvisazione strumentale
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Composizione multimediale e installazione d’arte
Fisarmonica complementare (conoscenza e pratica dei sistemi:
"pianoforte/per quinte" - "bottoni/terze minori")
30
5
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di regia dello spettacolo musicale
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
Linguaggi di programmazione per l'informatica applicata alla
musica
30
5
30
5
Management della musica
Prassi esecutiva e repertorio della musica antica (con
particolare riferimento allo stile rinascimentale e barocco)
30
5
30
5
Prassi del basso continuo
30
5
Training terapeutico psico-emotivo di sostegno
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
52
Esame di ammissione
Esecuzione di tre composizioni di cui:
due brani a scelta del candidato dai seguenti due gruppi:
•
un brano originale per fisarmonica scelto fra:
A. Abbott
Toccata
B. Bartolozzi
Madrigale di Gesualdo
G. GianiLeporini
Capriccio
T. Hosokawa
Melodia
T. Hosokawa
Sen V
P. Norgard
Anatomic Safari
S. Gubaidulina
De profundis
S. Gubaidulina
Sonata <et especto>
L. Berio
Sequenza XIII <Chanson>
S. Sciarrino
Vagabonde blu
F. Donatoni
Feria IV
D. Anzaghi
D’ance
J. Tiensuu
Zolo
V. Ryabov
The River of love
A. Tuchowski
Te lucis ante terminum
•
una importante composizione trascritta dal repertorio organistico classico – romantico, da J. S.
Bach a M. Reger, oppure dal repertorio clavicembalistico barocco;
•
un brano originale per fisarmonica a scelta libera del candidato.
53
Flauto
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del flauto 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: flauto 1
60
10
Pratica pianistica 1
30
5
Secondo strumento: ottavino
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di ensemble di fiati
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra 1
30
5
Tecniche di composizione musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
54
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del flauto 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: flauto 2
60
10
Pratica pianistica 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Altro strumento della famiglia
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
55
Esame di ammissione
•
•
•
•
esecuzione a scelta tra:
Casella: Siciliana e burlesca – fl. pf.
F. Busoni: Divertimento op. 52 – fl. pf.
uno studio scelto da:
E. Kohler: op. 75 III fasc. N. 28
L. De Lorenzo: da “Non plus ultra“ op. 34, 18 capricci per flauto, ed. Zimmermann
All. di “Concerto drammatico”
esecuzione a scelta di uno solo tra:
S. Prokofiev: Pierino e il lupo
C. Debussy: Prélude à l’àprès-midi d’un faune
M. Ravel: Daphnis et Chloè
colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
56
Flauto dolce
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica del flauto dolce 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: flauto dolce 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
57
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del flauto dolce 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: flauto dolce 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
58
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Biblioteconomia e bibliografia musicale
30
5
Catalogazione dei beni musicali 1
30
5
Filologia musicale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: flauto dolce 1
60
10
Storiografia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
3
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
59
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Catalogazione dei beni musicali 2
30
Filologia musicale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: flauto dolce 2
60
10
Storiografia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
5
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
60
Esame di ammissione
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Flauto dolce avviene sulla base dei titoli specifici già
acquisiti in materia (Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di Conservatorio, Laurea di I
livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero), da presentarsi unitamente alla
domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere tecnicometodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente:
•
la lettura a prima vista di un brano.
61
Liuto
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica del liuto 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: liuto 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
62
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del liuto 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: liuto 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
63
Piano di studi ad ndirizzo storico-critico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Biblioteconomia e bibliografia musicale
30
5
Catalogazione dei beni musicali 1
30
5
Filologia musicale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: liuto 1
60
10
Storiografia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
64
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Catalogazione dei beni musicali 2
30
5
Filologia musicale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: liuto 2
60
10
Storiografia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
65
Esame di ammissione
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Liuto avviene sulla base dei titoli specifici già acquisiti in
materia (Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di Conservatorio, Laurea di I livello, oppure
altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero), da presentarsi unitamente alla domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere tecnicometodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente:
•
la lettura a prima vista di un brano;
•
la realizzazione di un breve basso continuo
66
Mandolino e strumenti a plettro
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica del mandolino 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: mandolino 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
67
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del mandolino 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: mandolino 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
68
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Biblioteconomia e bibliografia musicale
30
5
Catalogazione dei beni musicali 1
30
5
Filologia musicale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: mandolino 1
60
10
Storiografia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
69
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Catalogazione dei beni musicali 2
30
5
Filologia musicale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: mandolino 2
60
10
Storiografia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
70
Esame di ammissione
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Mandolino e strumenti a plettro (indirizzo storico)
avviene sulla base dei titoli specifici già acquisiti in materia (Diploma Accademico triennale di I livello,
Diploma di Conservatorio, Laurea di I livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito
all’estero), da presentarsi unitamente alla domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere tecnicometodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente:
•
la lettura a prima vista di un brano.
71
Musica corale e direzione di coro
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia del teatro musicale
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della composizione corale
e di direzione di coro 1
15
30
5
Paleografia musicale 1
Tecniche compositive e repertorio della composizione corale
e di direzione di coro 1
30
5
60
10
Storiografia musicale 1
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
72
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della composizione corale
e di direzione di coro 2
10
30
5
Paleografia musicale 2
Tecniche compositive e repertorio della composizione corale
e di direzione di coro 2
30
5
60
10
Storiografia musicale 2
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Laboratorio di restauro audio
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
73
Esame di ammissione
Colloquio.
È bene accetta la presentazione di lavori corali (coro a cappella per voci pari o dispari) e/o vocali o corali
con l'accompagnamento di organico vario.
74
Musica da camera
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali Crediti formativi
Attività formative di base
Semiografia della musica
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della musica da camera 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
60
10
Nuove tecniche strumentali
30
5
Prassi esecutiva e repertorio cameristico 1
60
10
Tecniche di composizione musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio d'improvvisazione e composizione
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica applicata alla musica
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Psicologia musicale
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
75
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della musica da camera 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
60
10
Prassi esecutiva e repertorio cameristico 2
60
10
Tecniche di composizione musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
76
Esame di ammissione
Esecuzione di un programma a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti.
77
Musica jazz
Piano di studi specializzazione strumentale
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti jazz 1
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 1
30
5
Storia ed estetica del jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone)1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale jazz 1
30
5
Tecniche di composizione musicale jazz 1
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale jazz
30
4
Laboratorio improvvisazione e composizione jazz
30
4
Lingua straniera
20
2
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
ecc,)
30
4
30
4
Prassi esecutiva e repertorio jazz dal be-pop alle tendenze attuali
30
4
Prassi esecutiva e repertorio jazz dalle origini allo swing
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
Tecniche di strumentazione e orchestrazione pop mediante l'uso di
tecnologie informatiche e per organici misti
2
30
4
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
78
Piano di studi specializzazione strumentale
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti jazz 2
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 2
30
5
Storia ed estetica del jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone)2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale jazz 2
30
5
Tecniche di composizione musicale jazz 2
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Etnomusicologia
30
4
Laboratorio di formazione orchestrale jazz
30
4
Laboratorio improvvisazione e composizione jazz
30
4
Lingua straniera
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
ecc,)
20
2
30
4
Prassi esecutiva e repertorio jazz dal be-pop alle tendenze attuali
30
4
Prassi esecutiva e repertorio jazz dalle origini allo swing
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
Tecniche di strumentazione e orchestrazione pop mediante l'uso di
tecnologie informatiche e per organici misti
Totale crediti richiesti
2
30
4
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
79
Piano di studi specializzazione composizione e arrangiamento
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti jazz 1
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 1
30
5
Storia ed estetica del jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone)1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale jazz 1
30
5
Tecniche di composizione musicale jazz 1
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale jazz
30
4
Laboratorio improvvisazione e composizione jazz
30
4
Lingua straniera
20
2
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
ecc,)
30
4
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
2
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz per musica da film
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per grande organico jazz
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per piccolo organico jazz
Tecniche di strumentazione e orchestrazione pop mediante l'uso di
tecnologie informatiche e per organici misti
30
4
30
4
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
80
Piano di studi specializzazione composizione e arrangiamento
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti jazz 2
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 2
30
5
Storia ed estetica del jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone) 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale jazz 2
30
5
Tecniche di composizione musicale jazz 2
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Etnomusicologia
30
4
Laboratorio di formazione orchestrale jazz
30
4
Laboratorio improvvisazione e composizione jazz
30
4
Lingua straniera
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
ecc,)
20
2
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
2
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz per musica da film
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per grande organico jazz
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per piccolo organico jazz
Tecniche di strumentazione e orchestrazione pop mediante l'uso di
tecnologie informatiche e per organici misti
30
4
30
4
Totale crediti richiesti
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
81
Piano di studi specializzazione storico-musicologica
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti jazz 1
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 1
30
5
Storia ed estetica del jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone)1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale jazz 1
30
5
Tecniche di composizione musicale jazz 1
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
4
Lingua straniera
20
2
Musicologia
30
4
Pedagogia musicale
30
4
Semiografia della musica jazz
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
2
Storia ed analisi del repertorio "popular"
30
4
Storia ed estetica della musica jazz
30
4
Storia ed estetica della musica pop
30
4
Storiografia musicale 1
30
4
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
82
Piano di studi specializzazione storico-musicologica
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti jazz 2
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 2
30
5
Storia ed estetica del jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone) 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale jazz 2
30
5
Tecniche di composizione musicale jazz 2
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Editoria multimediale
30
4
Etnomusicologia
30
4
Lingua straniera
20
2
Musicologia
30
4
Semiografia della musica jazz
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
2
Storia ed analisi del repertorio "popular"
30
4
Storia ed estetica della musica jazz
30
4
Storia ed estetica della musica pop
30
4
Storiografia musicale
30
4
Totale crediti richiesti
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
83
Piano di studi specializzazione "Popolar music"
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti pop 1
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 1
30
5
Storia ed estetica della popular music 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone)1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale pop 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale pop 1
30
5
Tecniche di composizione musicale per la popular music 1
Tecniche di strumentazione e orchestrazione pop mediante l'uso di
tecnologie informatiche e per organici misti 1
30
5
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
20
2
Lingua straniera
20
2
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
canto, chitarra, basso, batteria, tromba, trombone)
30
4
30
4
Modelli di analisi, rappresentazione e trattamento digitale del suono
20
2
Musica d'insieme per la popular music
30
4
Prassi esecutiva e repertorio jazz
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
2
Storia ed analisi del repertorio "popular"
30
4
Storia ed estetica della musica jazz
30
4
Tecniche di composizione musicale jazz
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per la musica da film
30
4
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
84
Piano di studi specializzazione "Popolar music"
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive e degli arrangiamenti pop 2
30
5
Storia ed analisi del repertorio jazz 2
30
5
Informatica musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dello strumento pop (pianoforte, sax,
canto, chitarra, contrabbasso, batteria, tromba, trombone) 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale pop 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio musicale pop 2
30
5
Tecniche di composizione musicale per la popular music 2
Tecniche di strumentazione e orchestrazione pop mediante l'uso di
tecnologie informatiche e per organici misti 2
30
5
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Etnomusicologia
30
4
Laboratorio di restauro audio
30
4
Lingua straniera
Metodi, repertorio e didattica dello strumento jazz (pianoforte, sax,
canto, chitarra, basso, batteria, tromba, trombone)
20
2
30
4
Modelli di regia e diffusione del suono
20
2
Musica d'insieme per la popular jazz
30
4
Prassi esecutiva e repertorio jazz
30
4
Stages e altre attività, anche esterne, a scelta dello studente
2
Storia ed analisi del repertorio popular
30
4
Storia ed estetica della musica jazz
30
4
Tecniche di composizione musicale jazz
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione jazz
30
4
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per la musica da film
30
4
Totale crediti richiesti
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
85
Esame di ammissione
Il Diploma Accademico di primo livello in jazz relativo all’ordinamento didattico del conservatorio di Bari
consente l’ammissione al secondo livello senza debiti formativi e senza esame d’ammissione.
L’esame di ammissione per coloro che non ne sono in possesso consiste in:
•
prova scritta relativa alle materie teoriche comprese nel corso, sotto forma di test
(armonizzazione di una melodia senza ausilio del pianoforte, realizzazione di un breve
arrangiamento di quattro battute su melodia ed organico dati, test culturale sulla storia del jazz,
test culturale sulle conoscenze teoriche);
•
esecuzione di un brano d'obbligo scelto tra i seguenti dieci brani:
o J. Green: Body & soul
o J. Mercer, D. Raskin : Laura
o O. Hammerstein, S. Romberg: Softly as in a morning sunrise
o V. Duke: Autumn In New York
o B. Kaper: Invitation
o N. Washington, V. Young: Stella by starlight
o C. Parker: Ornithology
o T. Monk: Rhythm a ning
o H. Warren: There will never be another you
o S. Rollins: Tenor Madness
•
colloquio informale.
Le prove saranno integrate da una valutazione, in misura non superiore al 30% del conteggio
complessivo a disposizione della Commissione dei seguenti titoli (D.M. 16 Settembre 1982 pubblicato
sulla G.U. n: 275 del 6/10/82 e D.P.R. 13/6/1988):
•
tesi di laurea in disciplina attinente alla specializzazione (fino ad un massimo di 5 punti)
•
pubblicazioni nelle discipline attinenti alla specializzazione (fino ad un massimo di 10 punti)
•
voto di Diploma (vecchio ordinamento) o di Diploma Accademico di primo livello in jazz (fino ad
un massimo di 10 punti).
Il consiglio di corso si riserva la facoltà di attribuire eventuali debiti formativi anche relativamente a corsi
teorici e pratici del primo livello del corso di jazz nonché vincolare lo studente alla scelta di uno o più
insegnamenti elettivi.
86
Musica vocale da camera
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di arte scenica 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica della musica vocale da camera
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio cameristico francese 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio cameristico italiano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio della musica vocale da camera 1
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio oratoriale
30
5
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Tirocinio relativo al corso
Totale crediti richiesti
Totale crediti I annualità
da 2 a 5
5
5
60
87
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di arte scenica 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio cameristico francese 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio cameristico spagnolo
30
5
Prassi esecutiva e repertorio della musica vocale da camera 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Drammaturgia musicale
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio liederistico-orchestrale
30
5
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
88
Esame di ammissione
•
•
•
•
•
esecuzione di due lieder, tratti dal repertorio di scuola tedesca, di epoche diverse.
esecuzione di due mélodies, tratte dal repertorio di scuola francese, di autori diversi.
esecuzione di due arie da camera, tratte dal repertorio italiano, di epoche diverse.
lettura a prima vista di un brano di musica vocale da camera scelto dalla commissione.
prova orale: il candidato dovrà dimostrare di conoscere le nozioni di base di Storia della Musica
Vocale da Camera e la fondamentale letteratura del settore.
89
Oboe
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica dell' oboe 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: oboe 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1
30
5
Secondo strumento: corno inglese
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Laboratorio di ensemble di fiati
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Tecniche di costruzione dell'ancia
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
90
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica dell' oboe 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: oboe 2
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2
60
10
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Altro strumento della famiglia: oboe d'amore
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di composizione musicale
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
91
Esame di ammissione
Prova pratica
•
esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente brani a scelta del
candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e
pianoforte (o altro strumento o ensemble);
•
esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla Commissione.
Colloquio
•
il colloquio verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti
professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione, con particolare riferimento agli
obiettivi dello specifico indirizzo.
Valutazione del curriculum del candidato.
92
Organo e composizione organistica
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio organistico 1
30
5
Storia ed estetica della musica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dell'organo 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale
30
5
Musicologia liturgica
Prassi esecutiva e repertorio organistico concertistico 1 in
pluridocenza*
30
5
60
10
Prassi esecutiva e repertorio organistico liturgico 1 in pluridocenza*
60
10
Tecniche di composizione organistica 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione in ambito liturgico-musicale
30
5
Laboratorio di improvvisazione organistica
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
93
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio organistico 2
30
5
Storia e tecnologia dell'organo
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica dell'organo 2
Prassi esecutiva e repertorio organistico concertistico 2 in
pluridocenza*
30
5
60
10
Prassi esecutiva e repertorio organistico liturgico 2 in pluridocenza*
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione all'organo
30
5
Tecniche di composizione organistica 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Catalogazione, legislazione e restauro degli organi storici
30
5
Laboratorio di improvvisazione organistica
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
94
Esame di ammissione
Esecuzione all’organo di uno o più brani significativi scelti dal repertorio organistico.
Nota
Uno degli insegnamenri contrassegnato con l'asterisco dovrà essere necessariamente scelto, perché determina
l'orientamento di specializzazione
95
Pianoforte
Piano di studi ad indirizzo solistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio pianistico 1
30
5
Storia ed estetica della musica pianistica 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del pianoforte 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva contemporanea 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: pianoforte 1
60
10
Repertorio per pianoforte e orchestra 1
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Analisi e prassi esecutiva del repertorio liederistico
30
5
Clavicembalo e prassi esecutiva antica
30
5
Corsi monografici pianistici da definire
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Elementi di bibliografia e biblioteconomia musicale
30
5
Il duo pianistico a 2 pianoforti e a 4 mani
30
5
Laboratorio di improvvisazione pianistica
30
5
Organologia, manutenzione e accordatura del pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Semiografia della musica pianistica contemporanea
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
30
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative e di produzione artistica, anche
esterne, a scelta dello studente
30
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo all’indirizzo
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
96
Piano di studi ad indirizzo solistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio pianistico 2
30
5
Storia ed estetica della musica pianistica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del pianoforte 2 non obbl.
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva contemporanea 2 non obbl.
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: pianoforte 2
60
10
Repertorio per pianoforte e orchestra 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Analisi e prassi esecutiva del repertorio liederistico
30
5
Clavicembalo e prassi esecutiva antica
30
5
Corsi monografici pianistici da definire
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Elementi di bibliografia e biblioteconomia musicale
30
5
Il duo pianistico a 2 pianoforti e a 4 mani
30
5
Laboratorio di improvvisazione pianistica
30
5
Organologia, manutenzione e accordatura del pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Semiografia della musica pianistica contemporanea
30
5
Storia dell’arte comparata
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
97
Piano di studi ad indirizzo cameristico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio pianistico 1
30
5
Storia ed estetica della musica pianistica 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Il duo pianistico a 2 pianoforti e a 4 mani non obblig.
30
5
Metodi, repertorio e didattica del pianoforte 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva contemporanea 1 non obblig.
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
non obblig.
30
5
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico 1
60
10
Prassi esecutiva e repertorio: pianoforte 1
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Analisi e prassi esecutiva del repertorio liederistico
30
5
Clavicembalo e prassi esecutiva antica
30
5
Corsi monografici pianistici da definire
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Elementi di bibliografia e biblioteconomia musicale
30
5
Laboratorio di improvvisazione pianistica
30
5
Organologia, manutenzione e accordatura del pianoforte
30
5
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Semiografia della musica pianistica contemporanea
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
30
3
Lingua straniera comunitaria
Stages e altre attività formative e di produzione artistica, anche
esterne, a scelta dello studente
30
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo all’indirizzo
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
98
Piano di studi ad indirizzo cameristico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi del repertorio pianistico 2
30
5
Storia ed estetica della musica pianistica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Il duo pianistico a 2 pianoforti e a 4 mani non obblig.
30
5
Metodi, repertorio e didattica del pianoforte 2 non obblig.
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva contemporanea 1 non obblig.
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
non obblig.
30
5
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico 2
60
10
Prassi esecutiva e repertorio: pianoforte 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Analisi e prassi esecutiva del repertorio liederistico
30
5
Clavicembalo e prassi esecutiva antica
30
5
Corsi monografici pianistici da definire
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Elementi di bibliografia e biblioteconomia musicale
30
5
Laboratorio di improvvisazione pianistica
30
5
Organologia, manutenzione e accordatura del pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
30
5
Semiografia della musica pianistica contemporanea
30
5
Storia dell’arte comparata
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
99
Piano di studi Maestro collaboratore per il teatro musicale
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia del teatro musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Analisi e prassi esecutiva del repertorio liederistico non obblig.
30
5
Il duo pianistico a 2 pianoforti e a 4 mani non obblig.
30
5
Metodi, repertorio e didattica del pianoforte 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva contemporanea non obblig.
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: pianoforte 1
Prassi esecutiva dell'accompagnamento e della collaborazione al
pianoforte 1
60
10
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Arte scenica
30
5
Corsi monografici da definire
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Elementi di bibliografia e biblioteconomia musicale
30
5
Organologia, manutenzione e accordatura del pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Repertorio lirico
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
100
Piano di studi Maestro collaboratore per il teatro musicale
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia del teatro musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Analisi e prassi esecutiva del repertorio liederistico non obblig.
30
5
Il duo pianistico a 2 pianoforti e a 4 mani non obblig.
30
5
Metodi, repertorio e didattica del pianoforte 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva contemporanea non obblig.
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: pianoforte 2
Prassi esecutiva dell'accompagnamento e della collaborazione al
pianoforte 2
60
10
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Arte scenica
30
5
Corsi monografici da definire
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Elementi di bibliografia e biblioteconomia musicale
30
5
Organologia, manutenzione e accordatura del pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Repertorio lirico
30
5
Storia dell’arte comparata
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
101
Esame di ammissione
Prova di esecuzione della durata non inferiore a 20 minuti, con programma a scelta del candidato.
102
Saxofono
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del saxofono 1
30
5
Musica da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio con orchestra 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: saxofono 1
60
10
Quartetto di saxofoni 1
30
5
Secondo saxofono
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Educazione audio percettiva
30
5
Ensemble di saxofoni
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi orchestrale
30
5
Pratica pianistica
30
5
Tecniche di adattamento e trascrizione
30
5
Totale crediti richiesti
60
10
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Pratica del repertorio extracolto
15
2
15
2
Altre attività formative
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
103
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del saxofono 2
30
5
Musica da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio con orchestra 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: saxofono 2
60
10
Quartetto di saxofoni 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Ensemble di saxofoni
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Prassi orchestrale
30
5
Pratica pianistica
30
5
Tecniche di adattamento e trascrizione
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Pratica del repertorio extracolto
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
104
Esame di ammissione
Il candidato dovrà eseguire un programma della durata massima di 20’, comprendente a scelta:
•
una sonata per saxofono e pianoforte
•
un concerto per saxofono e orchestra nella versione per saxofono e pianoforte
•
una composizione importante per saxofono solo
105
Strumentazione per banda
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della strumentazione per banda 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio della strumentazione per banda 1
60
10
Tecniche di composizione musicale 1
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 1
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
106
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della strumentazione per banda 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio della strumentazione per banda 2
30
5
Tecniche di composizione musicale 2
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 2
60
10
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
107
Esame di ammissione
Colloquio con presentazione di curriculum ed eventuali composizioni e/o elaborazioni per banda.
108
Strumenti a percussione
Piano di studi ad indirizzo solistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Elettroacustica e sistemi elettroacustici
30
5
Gesto percussivo e pratica del suono e del rumore
30
5
Metodi, repertorio e didattica delle percussioni 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: percussioni 1
60
10
Tecniche di composizione musicale jazz 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione jazz
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
30
5
Psicologia musicale
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
109
Piano di studi ad indirizzo solistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di regia e diffusione del suono
30
5
Metodi, repertorio e didattica delle percussioni 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: percussioni 2
60
10
Tecniche di composizione musicale jazz 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione jazz
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
110
Piano di studi ad indirizzo cameristico-orchestrale
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Gesto percussivo e pratica del suono e del rumore
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica delle percussioni 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: percussioni 1
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Pedagogia musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
111
Piano di studi ad indirizzo cameristico-orchestrale
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica delle percussioni 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale jazz 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: percussioni 2
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecnologia on-line per la musica e l’e-learning
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
112
Esame di ammissione
L’esame di ammissione prevede l’esecuzione di brani a scelta del candidato, per un tempo massimo di 20
minuti, per uno o più dei principali strumenti a percussione (tamburo, timpani, vibrafono, marimba,
xilofono, multipercussioni e batteria).
113
Tromba
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia ed estetica della musica
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica della tromba 1
30
5
Musica da camera
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: tromba 1
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
1
60
10
30
5
Repertorio contemporaneo della tromba
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Acustica e psicoacustica
30
5
Repertorio delle trombe piccole Sib/La e flicorni
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
114
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica della tromba 2
30
5
Musica da camera
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: tromba 2
60
10
Prassi dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Repertorio contemporaneo della tromba
30
5
Repertorio delle trombe piccole Sib/La e flicorni
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
115
Tromba
indirizzo storico
Piano di studi ad indirizzo storico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica della tromba storica 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: tromba storica 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
116
Piano di studi ad indirizzo storico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della tromba storica 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: tromba storica 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
117
Esame di ammissione
Indirizzo solistico
•
esecuzione di un concerto con l’accompagnamento del pianoforte a scelta del candidato tra i
seguenti:
E. Porrino: Concertino o Preludio Aria e Scherzo
A. Honegger: Intrata
A. Savard: Merceau de Concours.
•
esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dai metodi:
S. Peretti: 2. parte
T. Charlier: studio n. 2
E. Arban: 3. parte (27 studi moderni; studio n.2, 7,8 e 9, 12, 13).
•
esecuzione di n. 2 passi d’orchestra, scelti dalla commissione, tra i cinque presentati dal
candidato.
Indirizzo storico
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Tromba (indirizzo storico) avviene sulla base dei
titoli specifici già acquisiti in materia (Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di
Conservatorio, Laurea di I livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero),
da presentarsi unitamente alla domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere
tecnico-metodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente la lettura a prima vista di un brano.
118
Trombone
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Conoscenza e studio degli strumenti affini al trombone 1
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del trombone 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: trombone 1
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
119
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Conoscenza e studio degli strumenti affini al trombone 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del trombone 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: trombone 2
60
10
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
120
Esame di ammissione
•
•
•
•
esecuzione di un brano o concerto per trombone, a scelta del candidato, con l’accompagnamento
del pianoforte.
esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, tratto da uno dei seguenti metodi per trombone:
o Kopprasch: parte 2.
o Peretti: parte 2. per trombone tenore a macchina; Studi di perfezionamento (da pag. 56 a
pag. 76).
esecuzione, a scelta del candidato, di due “passi” o “soli” d’orchestra tratti dal repertorio lirico
sinfonico.
breve colloquio col candidato su conoscenze, esperienze musicali e studio inerenti il trombone.
121
Viola
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Esercitazioni di tecnica 1
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Metodi, repertorio e didattica della viola 1
30
5
Musica d’insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: viola 1
60
10
Quartetto d'archi 1
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Accompagnamento al pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del repertorio del '900 e contemporaneo
30
5
Tecniche e repertorio della viola d'amore
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
122
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Esercitazioni di tecnica 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica della viola 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: viola 2
60
10
Quartetto d'archi 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Accompagnamento al pianoforte
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del repertorio del '900 e contemporaneo
30
5
Tecniche e repertorio della viola d'amore
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
123
Esame di ammissione
•
•
due movimenti, a scelta della commissione, di una Suite di J. S. Bach trascritta dal violoncello.
due movimenti, a scelta della commissione, di un Concerto per viola ed orchestra.
124
Viola da gamba
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica della viola da gamba 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: viola da gamba 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
125
Piano di studi ad indirizzo pratico-esecutivo
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica della viola da gamba 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: viola da gamba 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
126
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Biblioteconomia e bibliografia musicale
30
5
Catalogazione dei beni musicali 1
30
5
Filologia musicale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: viola da gamba 1
60
10
Storiografia musicale 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
127
Piano di studi ad indirizzo storico-critico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Catalogazione dei beni musicali 2
30
5
Filologia musicale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: viola da gamba 2
60
10
Storiografia musicale 2
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
128
Esame di ammissione
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in viola da gamba avviene sulla base dei titoli specifici già
acquisiti in materia (Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di Conservatorio, Laurea di I
livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero), da presentarsi unitamente alla
domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere tecnicometodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20-25 minuti, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente:
•
la lettura a prima vista di un brano.
129
Violino
Piano di studi ad indirizzo solistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del violino 1
30
5
Musica da camera 1
30
5
Musica d'insieme per archi e quartetto 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: violino 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
130
Piano di studi ad indirizzo solistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del violino 2
30
5
Musica da camera 2
30
5
Musica d'insieme per archi e quartetto 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: violino 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
30
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
30
5
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Attività formative integrative ed affini
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
131
Piano di studi ad indirizzo cameristico-orchestrale
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia ed analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Metodi, repertorio e didattica del violino 1
30
5
Musica da camera e d’insieme 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico classico e romantico 1
Prassi
esecutiva
del
repertorio
cameristico
moderno
contemporaneo
30
5
30
5
60
10
e
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra 1
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco: quartetto
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici
cameristici
30
5
30
5
Linguaggio di programmazione per l’informatica musicale
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
132
Piano di studi ad indirizzo cameristico orchestrale
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia ed analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Metodi, repertorio e didattica del violino 2
30
5
Musica da camera e d’insieme 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico classico e romantico 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Diritto e legislazione dello spettacolo
Laboratorio di improvvisazione e orchestrazione
Tecniche di strumentazione e orchestrazione
cameristici
per
30
5
30
5
30
5
organici
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
133
Violino
Indirizzo storico
Piano di studi ad indirizzo storico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XV e XVI
30
5
Semiografia della musica antica
30
5
Storia ed estetica della musica medioevale e rinascimentale
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Filologia musicale
30
5
Metodi, repertorio e didattica del violino storico 1
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 1
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: violino storico 1
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 1
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Modalità e canto gregoriano
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Storia del teatro musicale rinascimentale e barocco
30
5
Totale crediti richiesti
10
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
134
Piano di studi ad indirizzo storico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive dei secoli XVII e XVIII
30
5
Storia e tecnologia degli strumenti
30
5
Storia ed estetica della musica barocca e classica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violino storico 2
30
5
Musica d'insieme e da camera, vocale e strumentale 2
30
5
Prassi esecutiva e repertorio: violino storico 2
60
10
Pratica dell'accompagnamento alla tastiera 2
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Drammaturgia musicale
30
5
Etnomusicologia
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
30
5
Pratica del basso continuo
30
5
Totale crediti richiesti
30
5
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Altre attività formative
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
135
Esame di ammissione
Indirizzo solistico
•
esecuzione di una Sonata o Partita per violino solo di J. S. Bach;
•
esecuzione di due Capricci di N. Paganini;
•
esecuzione di un Concerto per violino (con accompagnamento pianistico) di uno dei seguenti
autori: Beethoven, Viotti (n.22), Mendelssohn (mi minore), Ciaikowskij, Brahms, Bruch (sol
minore), Wieniawsky (re min.), Vieuxtemps (n.5), Schumann (concerto postumo), Respighi
(concerto Gregoriano), Paganini (n.1 e n.2), Barber, Bartók (n.1 e n.2), Prokofiev (n.1 e n.2),
Sostakovich (n.1 e n.2), Glazunov, Szymanowski (n.2), Hindemith (Kammermusik n.4), Sibelius,
Dvorak.
•
Valutazione del curriculum del candidato.
Indirizzo cameristico orchestrale
•
esecuzione di una Sonata per violino e pianoforte del ‘600 o del ‘700,fino a Beethoven(escluso);
•
esecuzione di una Sonata per violino e pianoforte,del periodo che va da Beethoven(incluso)in poi;
•
colloquio di carattere musicale e motivazionale.
Indirizzo storico
L’ammissione al Corso Accademico di II livello in Violino (indirizzo storico) avviene sulla base dei
titoli specifici già acquisiti in materia (Diploma Accademico triennale di I livello, Diploma di
Conservatorio, Laurea di I livello, oppure altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero),
da presentarsi unitamente alla domanda di esame.
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio di approfondimento su tematiche di carattere
tecnico-metodologico e sugli studi musicali effettuati.
Nel caso in cui lo studente non abbia alcun titolo di studio musicale, dovrà sostenere una prova di
esecuzione della durata di 20’-25’, con programma libero, nonché una prova estemporanea
comprendente: la lettura a prima vista di un brano.
136
Violoncello
Piano di studi ad indirizzo concertistico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Semiografia della musica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico 1
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Biblioteconomia e bibliografia musicale
10
2
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
15
2
Lingua straniera
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio orchestrale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio violoncellistico barocco
15
2
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
Tirocinio relativo al corso
da 2 a 5
30
5
5
Totale crediti richiesti
15
Totale crediti I annualità
60
137
Piano di studi ad indirizzo concertistico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico 2
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
15
2
Diritto e legislazione dello spettacolo
10
2
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
15
2
Lingua straniera
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio orchestrale
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Storia e tecnologia degli strumenti (organologia)
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Tirocinio relativo al corso
Totale crediti richiesti
5
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
138
Piano di studi ad indirizzo cameristico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Semiografia della musica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico classico e romantico 1
Prassi esecutiva del repertorio cameristico moderno e contemporaneo
1
60
10
30
5
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Biblioteconomia e bibliografia musicale
10
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
15
2
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Lingua straniera
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio violoncellistico barocco
15
2
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
Tirocinio relativo al corso
da 2 a 5
30
5
5
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
139
Piano di studi ad indirizzo cameristico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Storia ed analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di formazione orchestrale
30
5
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
30
5
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico classico e romantico 2
Prassi esecutiva del repertorio cameristico moderno e contemporaneo
2
30
5
60
10
Totale crediti richiesti
35
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
15
2
Diritto e legislazione dello spettacolo
10
2
Laboratorio di improvvisazione e composizione
15
2
Lingua straniera
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del basso continuo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico barocco
15
2
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
da 2 a 5
Storia e tecnologia degli strumenti (organologia)
30
5
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
140
Piano di studi ad indirizzo orchestrale
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Semiografia della musica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio orchestrale 1
60
10
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Biblioteconomia e bibliografia musicale
10
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
15
2
Lingua straniera comunitaria
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
Tirocinio relativo al corso
da 2 a 5
30
5
5
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
141
Piano di studi ad indirizzo orchestrale
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Laboratorio di formazione orchestrale 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio orchestrale 2
60
10
Prassi esecutiva del repertorio classico e romantico
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
15
2
Diritto e legislazione dello spettacolo
10
2
Laboratorio di improvvisazione e composizione
15
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco
15
2
Lingua straniera comunitaria
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico classico e romantico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio moderno e contemporaneo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
Storia e tecnologia degli strumenti (organologia)
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
Tirocinio relativo al corso
Totale crediti richiesti
da 2 a 5
30
5
da 2 a 5
5
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
142
Piano di studi ad indirizzo storico
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Semiografia della musica
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Storia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 1
30
5
Musica d'insieme e da camera 1
30
5
Prassi esecutiva del repertorio classico
30
5
Prassi esecutiva del repertorio violoncellistico barocco 1
60
10
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Biblioteconomia e bibliografia musicale
10
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
15
2
Lingua straniera
20
3
Linguaggi di programmaziione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del basso continuo al cembalo (obbligatorio)
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico barocco e classico
30
5
Prassi esecutiva del repertotio cameristico barocco e classico
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
30
5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
20
Totale crediti I annualità
60
143
Piano di studi ad indirizzo storico
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia ed estetica della musica 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Metodi, repertorio e didattica del violoncello 2
30
5
Musica d'insieme e da camera 2
30
5
Prassi esecutiva del basso continuo al cembalo
30
5
Prassi esecutiva del repertorio violoncellistico barocco 2
30
5
Prassi esecutiva del repertorio virtuosistico barocco e classico
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Critica musicale
15
2
Diritto e legislazione dello spettacolo
10
2
Laboratorio di formazione orchestrale barocca
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
15
2
Laboratorio di musica da camera per strumenti ad arco (quartetto)
15
2
Lingua straniera comunitaria
20
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Prassi esecutiva del repertorio cameristico barocco e classico
30
5
Seconda lingua straniera
15
2
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello studente
Tecniche di strumentazione e orchestrazione per organici cameristici
Tirocinio relativo al corso
Totale crediti richiesti
da 2 a 5
30
5
5
10
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
144
Esame di ammissione
Indirizzo concertistico
•
esecuzione di un tempo di un concerto per violoncello e orchestra.
•
esecuzione di tre tempi di una suite di Bach o altra composizione per violoncello solo tratto dal
repertorio del XIX e XX sec.
•
esecuzione di un capriccio di Piatti e di uno studio di Grützmacher a scelta del candidato dal n. 16
al n. 24.
•
esecuzione di un tempo di sonata per violoncello e pianoforte a piacere del candidato tratta dal
repertorio romantico e contemporaneo.
Indirizzo cameristico
•
esecuzione di un tempo di un concerto per violoncello.
•
esecuzione di tre tempi di una suite di Bach o altra composizione per violoncello solo tratto dal
repertorio del XIX e XX sec.
•
esecuzione di un capriccio di Piatti e di uno studio di Grützmacher a scelta del candidato dal n. 16
al n. 24.
•
esecuzione di un tempo di due composizioni differenti (dal duo al quintetto) tratti dal repertorio
classico, romantico e contemporaneo.
Indirizzo orchestrale
•
esecuzione di un di un tempo concerto per violoncello.
•
esecuzione di tre tempi di una suite di Bach o altra composizione per violoncello solo tratto dal
repertorio del XIX e XX sec.
•
esecuzione di un capriccio di Piatti.
•
esecuzione di un tempo di una composizione (dal duo al quintetto) tratta dal repertorio classico,
romantico e contemporaneo.
•
esecuzione di due brani a piacere tratti dal repertorio lirico-orchestrale.
Indirizzo storico
•
esecuzione di un tempo di un concerto per violoncello tratto dal repertorio barocco e classico.
•
esecuzione di tre tempi di una suite di Bach per violoncello solo.
•
esecuzione di una sonata a piacere del candidato tratta dal repertorio barocco e classico.
•
esecuzione di un capriccio di Piatti.
*la prova potrà essere sostenuta su un violoncello moderno. L’uso dello strumento storico
costituirà, comunque, a parità di risultato, titolo preferenziale.
145
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI»
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Diploma Accademico di II Livello
in “Discipline Musicali”
Indirizzo tecnologico
146
Discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Analisi
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
48
6
Semiografia della musica
32
4
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Elettroacustica e sistemi elettroacustici
48
6
Musicologia 1
48
6
Tecniche di composizione musicale 1
48
6
Modelli di analisi, rappresentazione e trattamento digitale del suono
48
6
Altre attività formative
1
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di improvvisazione e composizione
24
3
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
48
6
Diritto e legislazione dello spettacolo
24
3
Acustica e psicoacustica
32
4
Totale crediti richiesti
16
Altre attività formative
Lingua straniera
24
3
Informatica musicale
48
6
Totale crediti richiesti
Totale crediti I annualità
9
60
147
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Storia e tecnologie degli strumenti
40
Totale crediti richiesti
5
5
Attività formative caratterizzanti
Tecniche di composizione musicale 2
24
3
Laboratorio di regia e diffusione del suono
24
3
Musicologia 2
48
6
Tecnologie on-line per la musica e l'e-learning
40
5
Editoria multimediale
40
5
Totale crediti richiesti
22
Attività formative integrative ed affini
Etnomusicologia
48
6
Laboratorio di registrazione e di trattamento del suono
32
4
Laboratorio di restauro audio
32
4
Totale crediti richiesti
14
Altre attività formative
Informatica musicale
48
6
Lingua straniera
24
3
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
148
Esame di ammissione
Possono accedere al Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali ad Indirizzo
Tecnologico gli studenti non iscritti ad altri corsi di corrispondente livello ed in possesso di uno dei
seguenti titoli di studio:
1. Diploma Accademico di Primo livello (Conservatorio)
2. Laurea di primo livello in Lettere;
3. Laurea di primo livello in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS);
4. Laurea di primo livello in Fisica;
5. Laurea di primo livello in Ingegneria informatica;
6. Laurea di primo livello in Matematica;
7. Laurea di primo livello in Informatica.
L’ammissione al CDASL è subordinata al superamento di un esame per colloquio e titoli.
Il colloquio è strutturato in due fasi:
a) conoscenze generali di informatica per i candidati in possesso dei titoli 1, 2, 3.
b) conoscenze generali di musica per i candidati in possesso dei titoli 4, 5, 6, 7.
Gli argomenti dei colloqui sono i seguenti:
a) cenni di programmazione (macchina di von Neumann, algoritmo, rappresentazione dei dati,
rappresentazione delle istruzioni), cenni di analisi matematica (definizione di limite, derivata,
integrale, serie, teoria dello sviluppo in serie di Fourier), cenni di geometria (vettori, spazio
vettoriale, matrice, determinante).
b) lettura della musica, dettato musicale, cenni di storia delle musica, cenni di organologia, cenni di
armonia.
Per il colloquio si attribuiscono fino a 30 punti. Sono ammessi i candidati che riportano una votazione
superiore a 18 punti.
I titoli ammissibili sono i seguenti, con i rispettivi punteggi:
1. laurea di secondo livello in una delle discipline dei punti 1-7 precedenti (5 punti);
2. dottorato di ricerca in discipline affini a quelle dei punti 1-7 precedenti (10 punti);
3. Master in discipline affini a quelle dei punti 1-7 (5 punti);
4. pubblicazioni su riviste scientifiche (2 punti per ogni pubblicazione);
5. contratti, assegno di ricerca (5 punti per ogni anno di contratto/assegno);
La graduatoria finale sarà stilata sommando il punteggio ottenuto nelle due prove. Risultano ammessi i
primi 30 candidati.
Ricevuta la comunicazione formale di superamento del concorso di ammissione, per iscriversi al CDASL gli
studenti devono presentare il certificato di diploma accademico o di laurea di primo livello con
l’indicazione degli esami sostenuti e dei relativi crediti oppure un’autocertificazione che riporti le
specifiche suddette.
Gli studenti che ritengano di poter conseguire il diploma o la laurea di primo livello entro la sessione
straordinaria di esami dell’anno acc. 2003/04 (aprile 2005) possono iscriversi sub conditione al primo
anno del CDASL in Discipline Musicali ad Indirizzo Informatico.
149
Discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Composizione
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Semiografia della musica
30
5
Filosofia ed estetica della musica 1
30
5
Totale crediti richiesti
15
Attività formative caratterizzanti
Elettroacustica e sistemi elettroacustici
30
5
Modelli di analisi e rappresentazione digitale del suono
Musica d’insieme e da camera, vocale e strumentale del ‘900 e
contemporanea
30
5
30
5
Tecniche di composizione musicale contemporanea 1
60
10
Totale crediti richiesti
25
Attività formative integrative ed affini
Acustica e psicoacustica
30
5
Diritto e legislazione dello spettacolo
30
5
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale
30
5
Psicologia della musica
30
5
Tecniche della comunicazione
30
5
Totale crediti richiesti
15
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
Tirocinio relativo al corso
30
Totale crediti richiesti
Totale crediti I annualità
da 2 a 5
5
5
60
150
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Filosofia ed estetica della musica 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Laboratorio di regia e diffusione del suono
30
5
Musica per film e teatro
30
5
Tecniche di composizione musicale contemporanea 2
60
10
Tecnologie on-line per la musica e l’e-learning
30
5
Teorie della composizione
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Composizione multimediale
30
5
Critica musicale
30
5
Drammaturgia musicale del '900
30
5
Editoria multimediale
30
5
Laboratorio di regia dello spettacolo musicale
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Laboratorio di restauro audio
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Informatica musicale
20
3
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
151
Esame di ammissione
Il Consiglio di corso di II livello in Composizione ad indirizzo tecnologico organizza l’esame d’ammissione
articolandolo nelle seguenti prove:
•
presentazione di 2 partiture anche con eventuali registrazioni;
•
presentazione di un curriculum vitae;
•
colloquio attitudinale.
152
Discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Musica elettronica
I Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 1
30
5
Storia e analisi del repertorio 1
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Elettroacustica e sistemi elettroacustici
60
10
Modelli di analisi, rappresentazione e trattamento digitale del suono
60
10
Tecniche di composizione musicale 1
60
10
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Linguaggi di programmazione per l'informatica musicale
30
5
Acustica e psicoacustica
30
5
Totale crediti richiesti
15
Altre attività formative
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
3
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Totale crediti I annualità
60
153
II Annualità
Discipline d'insegnamento
Ore frontali
Crediti formativi
Attività formative di base
Analisi delle forme compositive 2
30
5
Storia e analisi del repertorio 2
30
5
Totale crediti richiesti
10
Attività formative caratterizzanti
Tecniche di composizione musicale 2
60
10
Laboratorio di regia e diffusione del suono
60
10
Tecnologie on-line per la musica e l'e-learning
30
5
Editoria multimediale
30
5
Totale crediti richiesti
30
Attività formative integrative ed affini
Laboratorio di improvvisazione e composizione
30
5
Composizione mutimediale e installazione d'arte
30
5
Laboratorio di registrazione e trattamento del suono
30
5
Totale crediti richiesti
5
Altre attività formative
Lingua straniera
Stages e altre attività formative, anche esterne, a scelta dello
studente
15
2
da 2 a 5
Tirocinio relativo al corso
5
Totale crediti richiesti
5
Prova finale
Prova finale
10
Totale crediti II annualità
60
Totale Biennio
120
154
Esame di ammissione
Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite specifico esame, gli studenti che siano in possesso
del Diploma accademico di I livello, nella Classe di riferimento, conseguito presso i Conservatori di musica
e gli IMP.
Gli studenti in possesso di un diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o
titoli equipollenti dovranno sostenere un esame di ammissione che verifichi le eventuali carenze
formative.
Gli studenti in possesso di laurea o titolo equipollente, dovranno superare un esame d’ammissione, che
ne accerti il livello di conoscenza corrispondente a quello raggiunto conseguendo, presso un
Conservatorio statale di musica o un IMP, un Diploma tradizionale o un Diploma accademico di I livello
nella Scuola di riferimento.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di uno specifico esame; per gli studenti in possesso
di un Diploma accademico di I livello in Musica e Nuove Tecnologie o di un Diploma tradizionale in Musica
Elettronica o titolo equipollente. L’esame consisterà di due parti:
•
colloquio o test tendente a verificare le competenze del candidato;
•
presentazione e discussione dei lavori del candidato. Titoli preferenziali saranno considerati i brani
elettroacustici presentati e lavori d’analisi dal repertorio dei classici della musica elettronica.
Per gli studenti che, in possesso di un Diploma accademico di I livello o di Laurea o titolo equipollente,
non sono tuttavia in possesso di un titolo musicale specifico l’esame consisterà di quattro prove:
•
colloquio o test tendente a verificare le competenze del candidato relative ai programmi del
diploma di primo livello di Musica e Nuove Tecnologie;
•
eventuale presentazione e discussione dei lavori del candidato. Titoli preferenziali saranno
considerati i brani elettroacustici e lavori d’analisi dal repertorio dei classici della musica
elettronica.
155
156