2_POF 2015-2016C_allegato_cap 4

Transcript

2_POF 2015-2016C_allegato_cap 4
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
ALLEGATO AL CAPITOLO QUARTO
A4. L’OFFERTA FORMATIVA 2015/2016
Le attività sono suddivise in tre macroaree:
Area
organizzativa
A4.1
Area educativoformativa
Area didattica:
“Scuola di vita e vita di
scuola”
•
•
•
Professionalizzante
Linguistica
Informatica
Area organizzativa
Progetto Qualità
Responsabile RSQ e RD : prof.ssa Carla Damo
Destinatari: Tutte le componenti dell’istituto.
Sintesi del progetto: Applicare i principi della norma ISO 9001:2008
all’organizzazione scolastica non solo per offrire all’utenza un servizio di formazione
efficace ma anche per attuare una politica di miglioramento continuo e ottimizzare i
processi che la caratterizzano.
Orario
Responsabili proff: Francesca Spilimbergo e Flavio Paladin
Destinatari: Tutte le componenti dell’istituto.
Sintesi del progetto: Predisporre, organizzare e gestire l’orario dei docenti.
Sicurezza
Responsabili : ing. Mauro Bardelle (RSPP), arch. Luciano Zamuner (RLS).
Destinatari: Tutte le componenti dell’istituto.
Sintesi del progetto: Predisporre e gestire il piano di evacuazione dell’istituto.
94
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
A4.2
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
Area educativo–formativa “Scuola di vita e vita di scuola”
Accoglienza, orientamento in entrata e in itinere
Responsabile prof.ssa Monica Camerin
Destinatari: Studenti di seconda e terza media del comprensorio; studenti delle classi prime; studenti/
docenti dell'istituto; famiglie degli allievi.
Sintesi del progetto:
• attività di accoglienza rivolte agli allievi delle classi prime;
• attività di orientamento rivolte agli allievi potenziali e
dell’istituto;
• attività di orientamento in itinere rivolte a tutti gli allievi della
scuola;
• centro di formazione e consulenza.
Il progetto Accoglienza dell'Istituto è strettamente correlato agli obiettivi prefissati per combattere il
fenomeno della dispersione scolastica e promuovere il successo formativo degli allievi. Le fasi
dell'attività sono le seguenti:
• incontro con il Dirigente scolastico;
• conoscenza reciproca e degli insegnanti;
• visita alle strutture della scuola;
• verifica dei livelli di partenza;
L’Istituto aderisce da alcuni anni alla rete di scuole dell’opitergino-mottense per i progetti di
orientamento “Orient-for”.
Orientamento in uscita
Responsabile prof. Doris Comand
Destinatari: Studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto.
Sintesi del progetto:
• attività di orientamento rivolte agli allievi delle classi terminali (quarte e
quinte)
• centro di formazione e consulenza.
CIC
Resposanbile prof.ssa Marina Verso
Destinatari: Tutte le componenti dell’istituto.
Sintesi del progetto: Il Centro di Informazione e Consulenza funziona nella nostra scuola dal 1992 ed è
aperto, su appuntamento, per tutto l’anno scolastico. E’ uno sportello di comunicazione dove si può
parlare con gli insegnanti o con l’esperto psicologo per avere un aiuto, esprimere dubbi, confrontarsi,
scambiare idee ed esperienze. Possono accedere al servizio tutte le componenti della scuola compresi i
genitori.
La sessualità: conoscenza di sé nel rispetto dell’altro
Responsabile prof.ssa M.Camilla Bigliardi
Destinatari: Classi seconde dell’istituto.
Sintesi del progetto: Intervento di educazione affettiva-relazionale e sessuale nelle classi seconde.
95
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
Progetto Pace
Responsabili prof.sse Anna Maria Moro e Verso Marina
Destinatari: Studenti di tutte le classi; aperto alla collaborazione di docenti e di genitori.
Sintesi del progetto: promuovere l’educazione alla pace, alla solidarietà, al dialogo tra le
altre culture mediante un’azione di informazione; organizzare attività rivolte alla
solidarietà; realizzare uno spettacolo autoprodotto; realizzare performance artistiche per il meeting
Rete progetto Pace.
La scuola a teatro
Responsabile prof.ssa Elisabetta Schiavon
Destinatari: Studenti, docenti, personale ATA, scuole del territorio,
familiari, cittadini di Oderzo e delle province trevigiana e limitrofe.
Sintesi del progetto: formazione di un gruppo teatrale e rappresentazione
finale di un’opera; lezioni sul teatro greco e romano.
Il giorno della memoria: mantenere la fiamma della memoria
Responsabile prof.ssa Paola Finotto
Destinatari: Classi del biennio e del triennio
Sintesi del progetto: organizzare e coordinare lavori da esporre in una mostra sulla Shoah; visione di
un film o rappresentazione teatrale, incontro con esperti o testimoni. Realizzazione di uno spettacolo
multimediale dal titolo “La scuotitrice di parole” con recite e letture tratte dal romanzo “la ladra di
libri”.
La storia siamo noi
Responsabile prof.ssa Paola Finotto
Destinatari: Classi del triennio
Sintesi del progetto: Adozione di un monumento, indagine sulla storia della Grande Guerra nel
territorio opitergino. I monumenti ai caduti della grande guerra vengono presi in carico dalle classi
interessate. Il percorso di ricerca, il recupero dei dati e delle informazioni sui nomi incisi sul
monumento riportano alla luce il contesto umano, storico e culturale che ha caratterizzato quel periodo
storico.
Un giardino da vivere
Responsabili prof.sse Monica Camerin, Carla Damo, Francesca Spilimbergo
Destinatari: Tutte le componenti dell’istituto
Sintesi del progetto: Lavori di cura e manutenzione dello spazio verde dell’istituto affinchè diventi
fruibile da tutta l’utenza e in particolare dagli allievi. L’attività viene realizzata in collaborazione con
l’Istituto Corazzin di Piavon di Oderzo.
Laboratorio di musica
Responsabile: prof. Giovanni Grasso
Destinatari: Tutte le componenti dell’istituto
Sintesi del progetto: il progetto si propone di dare l’opportunità agli allievi dell’istituto di apprendere
e/o potenziare le tecniche individuali di strumenti musicali quali chitarra, basso,tastiera,
batteria,affiancate alle attività di canto e di musica d’insieme.
96
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
A4.3
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
Area didattica - Potenziamento linguistico
Il valore della diversità nel processo educativo. Azioni a favore delle buone prassi
educative per l’integrazione e contro la dispersione scolastica.
Responsabile: prof.ssa Paola Finotto
Destinatari: Alunni immigrati del biennio, con scarse competenze nella lingua italiana; allievi del
biennio con particolari difficoltà nelle micro lingue disciplinari; alunni di classi terze con difficoltà della
comprensione della micro lingua o nel lessico specifico.
Classi del biennio e del triennio coinvolte in attività finalizzate alla valorizzazione delle competenze di
cittadinanza e della diversità interculturale.
Sintesi del progetto: Coordinamento e organizzazione di interventi per favorire il diritto allo studio e
l’integrazione degli alunni immigrati e italiani. Sviluppo di azioni laboratoriali per l’alfabetizzazione in
L2 e per il suo potenziamento nei livelli successivi. Sviluppo di azioni laboratoriali e coordinamento per
il recupero dei disturbi specifici di apprendimento. Promozione di azioni per lo sviluppo
dell’interculturalità e dell’educazione alla cittadinanza.
Dalla parola alla scena: poesia e prosa diventano teatro
Responsabile prof.ssa Elisabetta Schiavon
Destinatari: sei classi seconde del primo biennio
Studenti, docenti, personale ATA, scuole del territorio, familiari, cittadini di Oderzo e delle province
trevigiana e limitrofe.
Sintesi del progetto: realizzazione di un percorso disciplinare che consiste nella produzione, lettura,
interpretazione e drammatizzazione di una selezione di testi poetici e narrativi proposti in classe.
Realizzazione di un evento conclusivo.
Certificazione internazionale della lingua Inglese
Responsabile: prof.ssa Cristina Guerrato
Destinatari: Studenti del 4^ e 5^ anno.
Sintesi del progetto:preparazione di alunni del triennio all’esame di
Certificazione esterna di lingua inglese Cambridge Pet -livelli B1 e B2.
La preparazione è focalizzata sulle abilità di comprensione scritta e orale, sulla
produzione di brevi racconti inerenti la quotidianità e sull’interazione
Certificazione internazionale della lingua Francese, Spagnolo,Tedesco
Responsabile: prof.ssa Monica Camerin
Destinatari: Studenti del 4^ e 5^ anno.
Sintesi del progetto: Preparazione alla certificazione internazionale esterna presso i centri dell’Alliance
Française, dell’Instituto Cervantes e del Goethe Institut. Livello B1.
Dimensione Europa
Responsabile: prof.ssa Monica Camerin
Destinatari: Allievi, docenti e personale dell’istituto.
Sintesi del progetto: Il progetto potenzia lo studio delle lingue straniere e favorisce
l’inclusione socio-culturale e lo sviluppo formativo – professionale. Programma
d’azione:
• Assistentato Comenius: mobilità individuale docente per la formazione in
servizio all’estero.
• Progettazione
e presentazione application Ospitare un Assistente
Comeniusdi un nuovo Comenius.
• Ricerca di nuovi contatti finalizzati agli scambi culturali.
97
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
Progetto Erasmus Plus
Responsabile: prof.ssa Monica Camerin
Destinatari: Allievi delle classi quarte.
Sintesi del progetto: Il progetto prevede la mobilità all’estero di
studenti delle classi quarte meritevoli di una borsa di studio verso
quattro paesi europei: Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna.
L’esperienza prevede 5 settimane di soggiorno all’estero di cui 1 con
frequenza scolastica per un corso intensivo di lingua e 4 di stage in
azienda. Lo scopo principale del progetto è quello di migliorare le
competenze in lingua straniera e favorire la crescita e l’autonomia degli
allievi come cittadini europei.
Lingua viva. Potenziare la competenza comunicativa nelle seconde e terze lingue
Responsabile: prof.ssa Elisabetta Milani
Destinatari: Alunni delle classi seconde, terze frequentanti indirizzi che prevedono lo studio di una
seconda lingua nel curricolo. Alunni di quarta, terza lingua.
Sintesi del progetto: migliorare la competenza comunicativa degli studenti offrendo loro la possibilità
di confrontarsi direttamente con la lingua parlata e con una realtà culturale di cui conoscono a volte solo
l’aspetto stereotipato.
Clil – Apprendere la Matematica in Inglese
“ Clil unit about the analytic geometry: straight line and conic sections”.
Responsabile: prof.ssa Luana Scarfì
Destinatari: Classe III^C SIA
Sintesi del progetto: Il progetto consiste nel predisporre e somministrare
delle lezioni di matematica in lingua inglese, relative alla geometria
analitica più semplice, che ben si presta alla comprensione dello studente in
quanto supportata da grafici che rendono più immediata la traduzione
terminologica e la memorizzazione lessicale.
A4.4
Area didattica - Informatica
Certificazioni ECDL e corsi preparatori
Responsabile: prof. Federico Momesso
Destinatari: studenti, personale dell’istituto e utenza esterna
Sintesi del progetto: organizzazione di corsi di informatica e CAD rivolti ad allievi,
personale e utenza esterna finalizzati al conseguimento della Certificazione ECDL –
CAD, CORE, NUOVA ECDL.
F.S.E. eROBOT
Responsabile: prof.ssa Luana Scarfì
Destinatari: studenti classe 4^ C SIA
Sintesi del progetto: il progetto prevede di aggiornare i percorsi didattici della classe IV C SIA, con
l’introduzione di conoscenze e abilità nell’uso dei robot, oggi strumenti d’avanguardia ma presto d’uso
comune, con modalità di learning by doing e cooperative learning. Inoltre per testare le proprie
competenze a beneficio del tessuto produttivo locale, l’esperienza sul campo rappresenta un valore
aggiunto estremamente importante al fine di valorizzare la preparazione ed arricchire il curriculum dello
studente. Formare gli studenti sul tema consentirebbe quindi di adeguare le competenze e le conoscenze
tecniche alle esigenze del mercato del lavoro, che presenta innovazioni tecnologiche sempre più
integrate nelle aziende di produzione e movimentazione di semilavorati e prodotti finiti. Inoltre,
l’interesse mostrato per i robot dagli studenti di tutte le età, inclusa quella adolescenziale, rappresenta
un valido stimolo all’apprendimento permanente e supporto contro l’abbandono scolastico precoce.
98
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
FAB – LAB: Robolab
Responsabile: prof.ssa Luana Scarfì
Destinatari: studenti, personale dell’istituto e utenza esterna
Partner: Unindustria Treviso, Fondazione Nord-est, aziende del territorio.
Sintesi del progetto: il progetto mira ad installare, presso l’aula Costruzioni dell’Istituto Tecnico
Statale Sansovino di Oderzo, un laboratorio di robotica e di prototipazione, a disposizione degli allievi
per lo sviluppo di attività di didattica sperimentale e laboratoriale aperto alla collaborazione con le
aziende del territorio per una efficace formazione degli allievi ai fini di un successivo inserimento nel
contesto lavorativo. Il laboratorio a pianta rettangolare consta di 112 metri quadri ed è situato al pian
terreno dell’edificio principale.
Il laboratorio si comporrà di due aree attrezzate:
- Robotica e movimentazione: in questa area sarà allestita per la programmazione e
sperimentazione con PC e robot educativi dotati di sensori e piattaforme di movimentazione,
rilevazione e misurazione utili allo sviluppo delle competenze logistiche nei processi produttivi
aziendali;
- Modellazione e prototipazione 3D: in quest’area saranno installati sistemi di progettazione
tridimensionale parametrica secondo lo standard BIM e produzione di modelli/prototipi con
modellatori 3D nonché lo sviluppo di design innovativo di strutture edili e urbanistiche. Inoltre,
sarà individuato un settore del laboratorio specificatamente attrezzato, nel rispetto delle norme
vigenti in materia di sicurezza, per la lavorazione e ricostruzione di strutture e modelli in legno
per la bioedilizia e per il risparmio energetico nel settore delle costruzioni.
Per finanziare tale progetto il team di lavoro, composto dagli allievi della IV C SIA, coordinati dallo
studente Mattia Giannetto, e da una selezione di allievi provenienti da classi del triennio di diversi
indirizzi: Loredana Filimon, Andrea Lot e Serena Maccagnan(3^C SIA), Giorgia Canzian e Giovanni
Savian (5^C SIA), Paolo Buso (4^ B LOG) e Giulia Tubiana (4^B RIM), sviluppa un piano di
marketing e le relative attività promozionali volte alla raccolta fondi in modalità “crowd funding”.
A4.5
Area didattica - Settore tecnico professionalizzante
Alternanza Scuola Lavoro
Referente: prof.ssa Luana Scarfì
Destinatari: studenti delle classi del secondo biennio e del
dell’istituto.
quinto
anno
Progetti Innovativi Autonomi di Istituto - Periodi di Stage in Alternanza
Scuola Lavoro
Periodo in
Impresa/Ente
Classi
Percorso
Quarte – quinte
tecnologico
Costruzioni Ambiente e Territorio, Opzione Tecnologie del
Legno nelle Costruzioni:
progettazione lavori (studi/enti)
progettazione e produzione di manufatti in legno per le
costruzioni (azienda).
Classe quarta Trasporti e Logistica, Articolazione Logistica:
logistica management.
99
Quarte:
08-20/02/2016
Quinte:
07-26/09/2015
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
Quarte – quinte
economico
Terze
tecnologico
Terze
economico
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
Dalla contabilità generale al bilancio d’esercizio.
Approccio alle attività d’ufficio presso comuni.
Approccio alle operazioni bancarie.
Approccio alle operazioni assicurative.
Sistema informativo e informatico (Corso SIA).
Dalla contabilità generale al bilancio d’esercizio - comunicazione
in lingua straniera (Corso RIM).
Attività gestionali e amministrative di agenzie di viaggio o enti
del settore turistico (Corso Turismo).
Attività di accoglienza nel settore alberghiero (Corso Turismo).
Relazioni internazionali nelle realtà aziendali (Corso Turismo).
Progettazione (Corso CAT)
Progettazione e Produzione di Manufatti per le Costruzioni
(Corso CAT)
Logistica industriale (Corso Logistica)
Contabilità generale e operazioni concernenti l’IVA.
Comunicazione in lingua inglese.
Sistema informativo e informatico (Corso SIA).
Attività gestionali e amministrative di agenzie di viaggio o enti
del settore turistico (Corso Turismo).
Attività di accoglienza nel settore alberghiero (Corso Turismo).
Relazioni internazionali nelle realtà aziendali (Corso Turismo e
RIM).
Quarte:
08-20/02/2016
Quinte:
07-26/09/2015
Terze:
30/05-20/06/2016
Terze:
30/05-20/06/2016
L’istituto, per potenziare l’Alternanza Scuola Lavoro e le competenze professionalizzanti di ciascun
indirizzo, partecipa alle seguenti reti di scuole
•
Rete “Alternanza Scuola Lavoro” per gli Istituti economici del Veneto che vede scuola
capofila l’ Istituto Riccati-Luzzati di Treviso e gli istituti partner: Einaudi-Scarpa Montebelluna, M. Fanno – Conegliano, Martini -Castefranco Veneto, I.I.S Vittorio Veneto Città della Vittoria, ISIS POLO di Feltre, ITT Mazzotti di Treviso;
•
Rete “Alternanza Scuola Lavoro” per il Turismo che vede scuola capofila l’ Istituto
Mazzotti di Treviso e gli istituti partner: Calvi- Belluno, Algarotti – Venezia, Gritti – Mestre,
Einaudi- Padova, Alberti – San Donà di Piave, Da Collo – Conegliano, Martini- Castefranco
Veneto, Girardi- Cittadella, Remondini- Bassano del Grappa, Verdi- Valdobbiadene;
Rete “Alternanza Scuola Lavoro” degli Istituti Tecnici settore tecnologico, indirizzo
“Costruzioni, Ambiente e Territorio” che vede come capofila l’ Istituto Palladio di Treviso e
gli istituti partner: Casagrande – Pieve di Soligo, Einaudi Scarpa – Montebelluna, Martini –
Castefranco Veneto, negrelli-Forcellini – Feltre, Silva-Ricci – Legnago, Canova Vicenza,
Pasini- Schio, Galilei- Arzignano
Rete “Alternanza Scuola Lavoro” degli Istituti Tecnici settore tecnologico, indirizzo
Logistica che vede come scuola capofila l’istituto tecnico Barsanti di Castelfranco. Altri istituti
partner: Chilesotti – Thiene, Rossi – Vicenza, Marconi – Padova, Marconi - Verona, Luzzatti Mestre- IIS Euganeo – Este, Vernier – Venezia.
100
Istituto Tecnico Statale "J. SANSOVINO" - ODERZO
Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016
Progetto “Un’isola per le scuole”
Responsabili: proff. Michela Marostica, Franco Mengaziol, Moro Augusto
Destinatari: classe 4^ A CAT
Sintesi del progetto: Progetto interdisciplinare di educazione all’ambiente attraverso l’ambiente.
Il Campus di lavoro di una settimana sull’isola di Pianosa viene organizzato secondo una metodologia
educativa definita “outdoor” e prevede una reale compartecipazione dei soggetti coinvolti nella
relazione educativa ed una autogestione delle attività. Ciò permette di responsabilizzare tutti gli studenti
che, condividendo con i propri docenti le fasi dell’esperienza, si sentono parte attiva del Progetto.
Progetto “La matematica si mette in gioco: I giochi di Archimede”
Responsabile: prof. Franca Marchesin
Destinatari: classi seconde, terze e quarte dell’istituto
Sintesi del progetto: Adesione al progetto “Olimpiadi della Matematica” organizzate dall’UMI
(Unione Matematica Italiana: l’accesso alle gare provinciali di selezione prevede una prima fase presso
l’istituto chiamata “Giochi di Archimede”. Gli allievi partecipano su libera adesione.
Progetto Sport e salute
Responsabile: prof. Felice Floriani
Destinatari: tutti i ragazzi dell’istituto.
Sintesi del progetto: progetto di avviamento alla pratica sportiva
In dettaglio:
In orario curricolare
Attività
Corsa campestre
Orienteering
Corsi di nuoto
Corsi di nuoto, fitness, tennis,
aerobica e simili, yoga,rugby,
difesa personale, tiro con
l’arco, pattinaggio su ghiaccio
In orario extracurricolare
Torneo di calcio a 5 e basket
3c3
Torneo di pallavolo e tennis da
tavolo
Giochi Sportivi Studenteschi
Tornei sportivi organizzati
dalla consulta degli studenti
Corso di arrampicata allo
Sportler di TV.
Attività sportiva in ambiente
naturale ( percorsi ciclabili,
escursionismo, rafting, sport
invernali, canoa, orienteering,
snorkeling, vela, mountain
bike)
Data
Novembre 2015
Anno scolastico
Anno scolastico
Da metà ottobre
Anno scolastico
Da metà ottobre
Destinatari
Max. 4 ragazzi per classe
Tutte le classi
Classi biennio
Da gennaio
Tutte le classi
Da ottobre
Tutte le classi
Da ottobre
Da gennaio
Squadre d’istituto
Squadre d’istituto
Da gennaio
Tutte le classi
101
Classi triennio