U.S.R. DECRETO N. 3744 IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente
Transcript
U.S.R. DECRETO N. 3744 IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente
U.S.R. DECRETO N. 3744 IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master universitari di I e II livello emanato con D.R. n. 3703 del 18.10.2006; VISTA la delibera del 22.04.2008 (verbale n. 488) con la quale il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha proposto l’istituzione e l’attivazione del Corso di Master universitario di II livello in “Medicina e benessere termale finalizzati alla terapia delle malattie reumatiche” a valere dall’anno accademico 2008/2009; VISTA la delibera n. 09 del 23.06.2008 con la quale il Senato Accademico ha approvato l'istituzione e l’attivazione del Corso di Master universitario di II livello in “Medicina e benessere termale finalizzati alla terapia delle malattie reumatiche” a valere dall’anno accademico 2008/2009, secondo il regolamento di funzionamento di cui all’allegato 5 al p. 5 alla delibera del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia del 22.04.2008 (verbale n. 488), subordinatamente all’adeguamento della proposta istitutiva alle osservazioni dell’Ufficio competente; VISTA la delibera n. 41 del 24.06.2008 con la quale il Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 del citato Regolamento di Ateneo, ha espresso parere favorevole in ordine al piano finanziario del Corso di Master di cui trattasi, secondo la formulazione di cui all’allegato 5 al p. 5 alla delibera del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia del 22.04.2008 (verbale n. 488); VISTA la delibera del 23.09.2008 - verbale n. 498 - (allegato 5 al p. 7) con la quale il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ottemperando a quanto deliberato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle richiamate adunanze del 23 e del 24 giugno 2008, ha approvato il testo regolamentare definitivo del Corso di Master universitario di II livello in “Medicina e benessere termale finalizzati alla terapia delle malattie reumatiche” che recepisce le indicazioni dell’Ufficio competente; DECRETA è istituito, a valere dall'anno accademico 2008/2009, il Corso di Master universitario di II livello in “Medicina e benessere termale finalizzati alla terapia delle malattie reumatiche” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. E' emanato, nel testo allegato, il regolamento di funzionamento del Corso. Napoli, 30 ottobre 2008 IL RETTORE Guido Trombetti F.to Il Pro-Rettore Prof. Vincenzo Patalano DECRETO N. 3744 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA E BENESSERE TERMALE FINALIZZATI ALLA TERAPIA DELLE MALATTIE REUMATICHE Denominazione del corso Corso di Master universitario di II livello in “Medicina e benessere termale finalizzati alla terapia delle malattie reumatiche”. Facoltà sede amministrativa del corso Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Breve descrizione degli obiettivi formativi e finalità del corso Il Master si propone di formare medici esperti nel termalismo dotati di conoscenze sui mezzi di cura (acque minerali e termali, peloidi, grotte e stufe) e relative tecniche integrando le indicazioni terapeutiche e le modalità di somministrazione della terapia termale nelle patologie reumatiche con le tecniche fisiochinesiterapiche, l’educazione nutrizionale e l’alimentazione. Oltre a fornire un quadro scientifico generale sulla medicina termale, saranno studiate dettagliatamente le indicazioni terapeutiche e le modalità di utilizzazione dei mezzi di cura termale nelle malattie reumatiche, si analizzerà la costituzione e l’organizzazione di un centro termale e verrà considerata la metodologia degli studi scientifici e clinici indirizzati a valutare la qualità terapeutica delle cure termali nelle patologie reumatiche. Progetto generale dell’organizzazione del corso Principali settori SS.DD. di riferimento MED/16 (53 CFU); MED/09 (7 CFU). Modalità della didattica e distribuzione delle ore e dei CFU (n.b. se trattasi di corso interateneo distribuire le ore e i CFU sulle singole università sedi di didattica Il Corso sarà articolato in ore di didattica frontale, interattiva-tutoriale, attività seminariale, studio individuale, stage presso strutture termali e project work. Il Master si svolge in 1500 ore (pari a 60 CFU) e sarà articolato in 600 ore di didattica frontale (didattica formale e seminariale, didattica interattiva con tutor, riunioni a piccoli gruppi, studio guidato) pari a 20 CFU, in 600 ore di tirocinio ed attività pratica, pari a 24 CFU, in 200 ore di project work, pari a 8 CFU e 100 ore di prove di verifica, compresa la prova finale, secondo lo schema seguente: 5 ore: presentazione [0.2 CFU (MED/16)] - 195 ore: didattica frontale [7.8 CFU (5.8 MED/16 – 2 MED/09)] - 200 ore: didattica interattiva tutoriale [8 CFU (6 MED/16 – 2 MED/09)] - 200 ore: riunioni a piccoli gruppi-studio guidato [8 CFU (6 MED/16 – 2 MED/09)] - 600 ore: tirocinio presso strutture termali nazionali [24 CFU (MED/16)] - 200 ore: project work [8 CFU (MED/16)] 100 ore: prove di verifica e finale [4 CFU (3 MED/16 – 1 MED/09)]. Durata del corso e modalità della frequenza (n.b.: presenza obbligatoria minimo 80%) Il Corso ha durata annuale e sarà organizzato in moduli didattici settimanali, con impegno a tempo pieno dal lunedì al venerdì con una media di 8 ore al giorno. la frequenza al corso è obbligatoria e le ore di assenza consentite ai partecipanti non potranno superare il 15% delle ore complessive previste dal piano formativo. E’ previsto uno stage presso strutture termali nazionali finalizzato al conseguimento di esperienza pratica. DECRETO N. 3744 Modalità delle verifiche periodiche e della prova/e finale/i Al termine di ogni modulo, i partecipanti, secondo le modalità indicate dal coordinatore del master (prova di verifica) dovranno dimostrare di aver maturato una conoscenza degli argomenti trattati. Al termine del Corso, i candidati, in regola con gli aspetti formali e sostanziali, dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato scientifico (Tesi) inerente le tematiche trattate nel corso, compilato dal candidato e controfirmato dal docente responsabile dell’insegnamento della trattazione, la cui valutazione sarà integrata con quella globale dell’iter formativo del candidato. Nominativi componenti Consiglio Scientifico Prof. Raffaele Scarpa Dott. Antonio Riccio Dott. Angelo Spanò Dott. Antonio Del Puente Dott. Rosario Peluso. Nominativo Coordinatore Prof. Raffaele Scarpa - Università degli Studi di Napoli Federico II. Titoli di studio che consentono l’accesso (cfr. art. 1 comma 2 nonché art. 2 lettera e) del Regolamento) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia ovvero Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (D.M. 509/99) ovvero Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (D.M. 270/2004). Numero massimo degli ammissibili Il numero massimo di ammissibili è di 30 iscritti. Numero minimo (non inferiore a 10) Il numero minimo di ammissibili è di 15 iscritti. Struttura di Ateneo responsabile della gestione amministrativa e contabile Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Segreteria Studenti responsabile delle carriere degli iscritti Segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Strutture disponibili per le attività didattiche (aule, laboratori, biblioteche) Le attività del Master saranno svolte presso gli spazi all’uopo messi a disposizione dal Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalle Istituzioni partecipanti alla didattica. Lo stage sarà svolto presso Strutture Termali di rilievo nazionale all’uopo convenzionate. Importo del contributo di iscrizione Euro 2.000,00. Eventuali collaborazioni di Enti pubblici e privati (da convenzionare) Associazione Termalisti dell’isola d’Ischia; Centro Studi Termali dell’isola d’Ischia “Julio Jasolino”. DECRETO N. 3744 Piano finanziario (calcolato sul numero minimo e massimo di iscritti) I finanziamenti derivanti dalle quote di iscrizione saranno pari a: euro 30.000,00 (in caso di 15 iscritti) - spese di funzionamento, attrezzature didattiche: - spese per attività di docenza: - quota a favore dell’Ateneo: euro euro euro 7.500,00 15.000,00 7.500,00 euro euro euro 15.000,00 30.000,00 15.000,00 euro 60.000,00 (in caso di 30 iscritti) - spese di funzionamento, attrezzature didattiche: - spese per attività di docenza: - quota a favore dell’Ateneo: Gli eventuali contributi offerti da enti pubblici e/o privati saranno utilizzati: - per il parziale rimborso dei costi di iscrizione al corso, secondo la graduatoria di ammissione - per compensi a docenti del corso sia interni che esterni all’Ateneo Federico II - per le spese sostenute dagli iscritti al corso per lo stage presso strutture esterne all’Ateneo Federico II Per quanto non disciplinato dal presente regolamento si rinvia al Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master universitari di I e II livello, emanato con decreto rettorale n. 3703 del 18.10.2006 , nonché alle normative vigenti nell’Ateneo. Napoli, 30 ottobre 2008 IL RETTORE Guido Trombetti F.to Il Pro-Rettore Prof. Vincenzo Patalano