Progetto LE MELE A SCUOLA 2013-2014
Transcript
Progetto LE MELE A SCUOLA 2013-2014
Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… “Le Mele di Newton” sono liete di presentarVi la nuova offerta formativa di laboratori didattici per il prossimo anno accademico: “MELE A SCUOLA 2013/2014” LA COOPERATIVA “Le Mele di Newton” Società Cooperativa Via Masaccio 214, 50100 Firenze c/o Le Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it Referenti per il Progetto “Mele a Scuola 2013-14”: Marta Zanieri, tel. 3294965008 Leonardo Lori, tel. 3203049954 ABSTRACT DEL PROGETTO La Cooperativa “Le Mele di Newton” nasce con l’obiettivo di avvicinare ed appassionare i ragazzi in età scolare alla Scienza. Le discipline scientifiche, pur essendo ormai da tempo entrate a far parte del nostro quotidiano grazie alle innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, continuano tuttavia ad essere considerate “noiose e difficili” se non addirittura astratte e lontane. Lo scopo di questo progetto è perciò quello di mostrare, da un lato come la Scienza sia parte integrante di ogni più semplice azione quotidiana, e dall’altra come essa possa essere non solo divertente ma anche appassionante. Il metodo didattico qui proposto, infatti, permetterà agli studenti di arrivare alla “scoperta scientifica” attraverso una sperimentazione compiuta in prima persona e non semplicemente attraverso uno studio nozionistico. Il progetto “Mele a Scuola” propone una serie di laboratori didattici che avranno come tematiche le discipline scientifiche quali matematica, fisica, chimica, biologia, ecc. ANALISI DEL CONTESTO Le innovazioni e le scoperte che hanno avuto luogo negli ultimi decenni in ogni settore della scienza e della tecnologia, sebbene siano di frequente perfettamente integrate nel nostro quotidiano, si basano su principi e fondamenti spesso comprensibili solamente ad una ristretta cerchia di addetti ai lavori. Alla effettiva complessità delle materie si aggiunge inoltre la riluttanza della nostra società ad interessarsi alle tematiche scientifiche. Difatti, anche nella scuola, le materie scientifiche sono da sempre considerate non solo “difficili e noiose” ma anche astratte e lontane. Mentre ampi spazi sono concessi alla formazione umanistica dei nostri studenti, la diffusione extracurriculare di una formazione scientifica è rilegata a pochi appassionati. Nonostante questa scarsa diffusione della cultura scientifica, la società moderna evolve ogni giorno più rapidamente, mossa dalla innovazioni tecnologiche che una dopo l’altra entrano nella quotidianità di ognuno, influenzandone il lavoro, la salute, l'alimentazione, il divertimento. E' forte pertanto la necessità di una coscienza scientifica che consenta a ciascuno di non perdere spirito critico verso il mondo che ci circonda e che permetta di prendere decisioni con consapevolezza su questioni quali l'ambiente, la salute, la ricerca, l’edilizia, ecc. Un cittadino informato ed in grado di effettuare scelte consapevoli, rappresenta infatti una ricchezza per tutta la società ed è pertanto necessario cominciare a formare la coscienza scientifica degli studenti, i futuri cittadini, fin dalla scuola dell’infanzia. OBIETTIVI DEL PROGETTO La Cooperativa “Le Mele di Newton” nasce con l'obiettivo di avvicinare la Scienza alla vita delle persone, in particolare dei giovani. Da qui l'idea di lavorare con i ragazzi, dalla scuola Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 1 di 7 Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… dell'infanzia alla secondaria di primo grado, per creare insieme a loro un percorso che li avvicini alle scienze e, soprattutto, susciti in loro la curiosità di capire il mondo che li circonda. A tal fine si propongono alle scuole degli incontri, strutturati in laboratori, per supportare la didattica ed integrare il programma svolto durante l'anno dagli insegnanti. I protagonisti dei laboratori proposti saranno, oltre alle scienze, gli studenti. CONTENUTI E METODOLOGIE I laboratori proposti vertono su temi inerenti tutte le discipline scientifiche (fisica, matematica, chimica, biologia, ecc.) e sono strutturati in modo da essere multidisciplinari. La metodo didattico proposto dal progetto “Le Mele di Newton – Dove maturano le idee” si fonda sull’idea che allo studente debbano essere dati gli strumenti per arrivare alla comprensione di un evento naturale con i propri mezzi, evitando, per quanto possibile, il modello della “lezione frontale” e lo studio meramente nozionistico. Il livello di approfondimento dell'argomento trattato sarà adattato all’età della classe: gli argomenti saranno presentati coerentemente con l’età degli studenti, tenendo conto della loro differente capacità di astrazione. Ciascun laboratorio sarà inoltre strutturato nei dettagli in base alle singole necessità della classe e del docente. Scuola dell’infanzia - I laboratori prediligeranno un approccio esperienziale, la parte nozionistica sarà ridotta e gli incontri saranno incentrati prevalentemente sul gioco. Ogni laboratorio introdurrà un numero limitato di concetti in modo da permettere ai bambini di assimilarli completamente. L’obiettivo è quello di mettere gli alunni nella condizione di osservare “scientificamente” il mondo che li circonda, stimolandone la curiosità e l’interesse per “la scoperta”. Scuola primaria - Sebbene non siano ancora dotati di una capacità di astrazione completamente sviluppata, gli studenti, in questa fascia di età, presentano già una conoscenza basilare del mondo naturale che li circonda. I laboratori, pertanto, mireranno a stimolare ulteriormente la curiosità dei ragazzi ed a incoraggiarne le prime domande sui fenomeni naturali. Scuola secondaria di primo livello - I laboratori proposti avranno una struttura ispirata al “metodo scientifico”. In questa fascia di età, infatti, gli studenti hanno capacità di sintesi ed elaborazione sufficientemente sviluppate per poter ricorrere a concetti astratti nell’interpretazione dei fenomeni naturali. I laboratori saranno articolati in tre fasi, integrate fra loro. 1. Fase di introduzione: ciascun incontro sarà aperto da un'introduzione in cui gli studenti saranno invitati a condividere le loro conoscenze sull'argomento, a fare ipotesi, a confrontarsi. 2. Fase di sperimentazione: successivamente gli studenti, eventualmente suddivisi in gruppi, saranno guidati nell’analisi dei fenomeni naturali, attraverso la realizzazione di una serie di esperimenti. A tale scopo saranno utilizzati: - semplici strumenti di laboratorio per introdurre, avvicinare ed abituare i ragazzi all'utilizzo di queste attrezzature non usuali; - oggetti di uso quotidiano per far comprendere loro che non è necessario avere grandi e complesse strumentazioni per “fare Scienza”. Durante questa fase gli studenti avranno modo di capire per esperienza diretta la natura ed il funzionamento dei fenomeni osservati, sperimentare eventuali modifiche ai modelli proposti e progettare altri modelli descrittivi o funzionali. 3. Fase di sintesi: nella parte finale dell'incontro gli studenti saranno invitati ad analizzare e discutere i risultati degli esperimenti effettuati. In particolare, ai ragazzi sarà chiesto di sintetizzare quanto appreso con l'esperienza in regole di carattere più generale e confrontare quanto discusso nella fase introduttiva con quanto osservato nella fase sperimentale. OPERATORI Le “Mele” sono cinque giovani “Scienziati” fiorentini, laureati in diverse discipline scientifiche (chimica, fisica e biologia) che hanno esperienza nel settore della formazione, della divulgazione e della ricerca scientifica. COSTI Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 2 di 7 Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… Costo indicativo di ciascun laboratorio, della durata di 90 minuti per una classe di 20-25 alunni con un operatore è di: 75 € + iva che corrispondono a 50 €/h + iva ed a circa 3 euro per ciascun alunno. N.B.: iva=0% in caso di fatturazione alla scuola; iva=21% in caso di fatturazione a privato (docente o genitore) REFERENZE ED ESPERIENZE LAVORATIVE (DA GENNAIO 2010) • CRED del Comune di Firenze, Progetto Tuttinsieme 2010/2011, 2011/2012, 20012/2013 Ciclo di laboratori “In che senso” e “Cosa bolle in pentola” Presso gli Istituti scolastici Scuola città Pestalozzi, Scuola Media Don Milani, Scuola Media Alessandro Manzoni, Scuola Elementare Giulio Bechi, Istituto Comprensivo Coverciano, Scuola dell'Infanzia L. Poli, Scuola dell' Infanzia Innocenti, Scuola Primaria Sandro Pertini, Scuola Primaria C. Collodi, Scuola Primaria Ambrosoli, Istituto Comprensivo Carducci ed altri. • Unione Montana dei Comuni del Mugello Progetto “Mangiosano, mensa a km0” 2012. Ciclo di laboratori sull’acqua per 31 classi dei Comuni dell’Unione a.a. 2012/2013. • Comune di Borgo San Lorenzo ed Associazione Re Mida per l’allestimento di una stanza a tema scientifico all’interno del Piccolo Museo dei Bambini di Borgo. • Coordinamento Ricercatori Universitari di Firenze ed Associazione Caffè-Scienza Firenze: La notte blu della ricerca 2010. • Istituti scolastico del territorio fiorentino: Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Scarperia (Ciclo di laboratori “L'Acqua e i suoi misteri”, “Strane Trasformazioni”, “Alla scoperta del corpo umano”, “Sospesi in Aria”, “Forme e Misure”, “Le Trasformazioni del Sale”), Istituto Comprensivo Calenzano (Ciclo di laboratori “Forme e Misure”, “Liquidiamo la materia”), Scuola Primaria Gianni Rodari (Ciclo di laboratori “Cosa bolle in pentola?”), Scuola Secondaria di Primo Grado G. Papini (Cicli di laboratori “Ahi...Scotta!”, “In che Senso?”, “Strane Trasformazioni”, “Illuminiamoci!”) ed altri. • Assessorato del Comune di Firenze ad Università, Ricerca, Politiche Giovanili, Turismo, Europa, Pari Opportunità ed Associazione Caffè-Scienza Firenze per l’organizzazione di un convegno con mostra sul tema Arte e Scienza (in corso). CICLI DI LABORATORI Il progetto “Le Mele di Newton – Dove maturano le idee” propone 13 Cicli di Laboratori, ciascuno dei quali prevede un numero di incontri variabile a seconda dell’età e delle esigenze della classe. Per ciascun Ciclo sono specificati il numero di incontri previsto ed il tipo di scuola a cui è rivolto. 1 COSA “BOLLE” IN PENTOLA? .................................................................................................................................4 2 TANGRIAMO?...............................................................................................................................................................4 3 LIQUIDIAMO LA MATERIA .....................................................................................................................................4 4 L'ACQUA E I SUOI MISTERI.....................................................................................................................................4 5 AHI...SCOTTA! ..............................................................................................................................................................5 6 SOSPESI IN ARIA .........................................................................................................................................................5 7 IL CIELO IN UNA STANZA ........................................................................................................................................5 8 ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO ...............................................................................................................5 9 ILLUMINIAMOCI! LUCI, SPECCHI E RIFLESSI..................................................................................................6 10 I NUMERI NELLA NATURA ....................................................................................................................................6 11 STRANE TRASFORMAZIONI! ................................................................................................................................6 Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 3 di 7 Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… 12 IN CHE SENSO? ..........................................................................................................................................................6 12.1 IL TATTO (DA 1 A 3 INCONTRI)..................................................................................................................................6 12.2 LA VISTA (DA 1 A 3 INCONTRI).................................................................................................................................6 12.3 L'UDITO (DA 1 A 3 INCONTRI) ...................................................................................................................................6 12.4 GUSTO ED OLFATTO (DA 1 A 3 INCONTRI) ............................................................................................................7 13 PERICOLI E RISCHI A SCUOLA E A CASA .........................................................................................................7 1 COSA “BOLLE” IN PENTOLA? Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria, da 2 a 4 incontri. Kelvin scriveva: “Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla”. Gioco e magia, colori e forme. Scopriamo insieme tutto il mondo che si nasconde dentro una bolla di sapone. - prepariamo diverse soluzioni per creare bolle più o meno resistenti; + -osserviamo la forma (sferica) che le bolle assumono indipendentemente dalla forma degli strumenti utilizzati per crearle; -osserviamo la formazione di lamine saponose e di oggetti tridimensionali; -studiamo la resistenza delle superfici saponose al contatto con materiali diversi; 2 TANGRIAMO? Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria, da 2 a 4 incontri. Scopriamo insieme le forme geometriche, le distanze e le dimensioni attraverso il Tangram, antico rompicapo cinese anche conosciuto come “Le sette pietre della saggezza”. Utilizziamo mani e fantasia per costruire e trovare sempre nuove forme. - Ascoltiamo il racconto della leggenda del Tangram; - Disegniamo un Tangram ed analizziamo le varie figure geometriche che lo compongono; - Costruiamo in gruppo un Tangram di legno; - Sperimentiamo e giochiamo con il Tangram alla ricerca del figure del famoso rompicapo cinese. 3 LIQUIDIAMO LA MATERIA Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria, da 2 a 4 incontri. Che cos'è un liquido? Che caratteristiche ha? Giochiamo con solidi e liquidi per comprendere, attraverso il confronto, le caratteristiche di questi ultimi. - Osserviamo la forma dei liquidi, verifichiamo insieme come i liquidi si adattato ai contenitori che li contengono. - Prendiamo liquidi diversi e proviamo a mescolarli. A causa della diversa densità e natura dei liquidi in esame, alcuni si mescoleranno completamente ed altri no: scopriamo insieme cosa si nasconde dietro questa magia. - Si galleggia meglio in un lago o al mare? Cerchiamo di capirlo con un bicchiere di acqua, del sale ed un uovo. 4 L'ACQUA E I SUOI MISTERI Scuola primaria, da 2 a 4 incontri. L’acqua è un elemento fondamentale per l’uomo e per il nostro ecosistema, ma conosciamo veramente tutte le sue caratteristiche e i comportamenti che possiamo osservare nella vita di tutti i giorni? La maggior parte dell’acqua che esiste nel nostro pianeta oggi è la stessa che già era presente milioni di anni fa: l’acqua è da secoli in continuo movimento nell’ambiente, in quello che è chiamato il Ciclo dell’Acqua. - Percorso Chimico-Fisico: osserviamo quali oggetti galleggiano e quali vanno a fondo, come si può bere da una cannuccia o cosa succede ad un liquido se lo travaso in un contenitore diverso. Percorso Ecologico: scopriamo il ciclo dell’acqua. Attraverso semplici esperimenti possiamo imparare cosa succede all’acqua quando bolle o come si forma una goccia di pioggia e dove va a finire. Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 4 di 7 Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… 5 AHI...SCOTTA! Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, da 2 a 4 incontri. Perché un oggetto sembra caldo o freddo? E' sempre vero quello che sento con le mie mani? Ghiaccio e acqua, legno e metallo, ventilatori e palloncini. Con alcuni semplici oggetti scopriamo la temperatura ed esploriamo i concetti di conduzione ed energia termica. - Misuriamo la temperatura degli oggetti che ci circondano tramite in nostro corpo, utilizzando le mani come “termometro”; - Osserviamo come si comportano dal punto di vista termico i diversi materiali diversi e cataloghiamoli in base ai loro comportamenti; - Sperimentiamo con conduttori ed isolanti termici per scoprire come si trasferisce ed introdurre il concetto di equilibrio termico; - Eseguiamo alcuni esperimenti di calorimetria. 6 SOSPESI IN ARIA Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, da 2 a 4 incontri. Eliche e mongolfiere, aquiloni e ventilatori, un semplice aeroplanino di carta: saranno questi alcuni degli strumenti da costruire insieme per comprendere come sono fatte e come funzionano l'aria e l'atmosfera e quali sono i segreti del volo. - Osserviamo i semplici comportamenti dell'aria per arrivare a definire i concetti di gas in movimento e di pressione; - Osserviamo il volo di semplici oggetti carta e di palloncini riempiti con gas diversi (aria ed elio); - Progettiamo e realizziamo mongolfiere, aquiloni e areoplanini di carta ed eseguiamo le prove di volo all'aperto. 7 IL CIELO IN UNA STANZA Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, da 2 a 4 incontri. Il sole e la luna. Ciò che sta in cielo ha da sempre attratto la curiosità dei più grandi come quella dei più piccoli. Cosa sono? Il sole che ogni mattino spunta ad oriente dove è andato la notte precedente? Perché ci sono differenti stagioni? Perché la luna cambia forma osservandola giorno dopo giorno fino a scomparire del tutto? - Osserviamo e discutiamo le differenze tra sorgenti di luce e oggetti illuminati. - Realizziamo un modello dimostrativo della terra e del sole che consentirà di vedere e toccare con mano concetti apparentemente semplici come la suddivisione del tempo in anni, stagioni e giorni. - Con il modellino semplificato si osserviamo il nostro satellite e capiamo cosa sono le fasi lunari e ciò che risulta 'oscuro' nella comprensione del lato oscuro della luna. 8 ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, da 3 a 6 incontri. Che strada fa un panino nel nostro corpo? Come fa a trasformarsi in energia e nutrimento? Come funzionano i polmoni? Con quale meccanismo il cuore muove il sangue in circolo? Costruiamo insieme piccoli modelli che ci permettano capire come funzionano la digestione, la respirazione, la circolazione. - Digestione ed Apparato Digestivo: ripercorriamo le varie fasi di digestione del cibo (digestione meccanica ed enzimatica) ed esploriamo i diversi processi a cui sono sottoposti i vari alimenti (zuccheri, proteine e grassi) nell'apparato digerente (bocca, stomaco, intestino); - Respirazione e Polmoni: costruiamo un modello dei polmoni in grado di illustrare il fenomeno della respirazione polmonare, misuriamo la nostra capacità polmonare ed eseguiranno alcuni esperimenti per capire come avvengono gli scambi gassosi all'interno dei polmoni; - Cuore e Sistema Cardiocircolatorio: scopriamo cosa sono e come si misurano le pulsazioni, costruiamo un modello del cuore in grado simulare la sua azione di pompaggio, esploriamo la differenza fra arterie e vene e fra sangue venoso e sangue arterioso. Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 5 di 7 Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… 9 ILLUMINIAMOCI! LUCI, SPECCHI E RIFLESSI Scuola Secondaria di Primo Grado, da 2 a 4 incontri. Che cosa percepiscono i nostri occhi esattamente? Come elabora gli stimoli luminosi il nostro cervello? Tutti gli oggetti emettono luce? In che direzione viaggia la luce? Perché alcuni oggetti sono colorati ed altri trasparenti? Proiettori, specchi, filtri e un po' di ingegno saranno gli ingredienti di questo percorso. - Definiamo il concetto di luce e studiamo gli oggetti luminosi e gli oggetti illuminati; - Studiamo la luce bianca, la sua scomposizione nei colori ed i “giochi di colorazione”; - Osserviamo gli specchi e la riflessione dell'immagine, costruiamo i periscopi ed i caleidoscopi. 10 I NUMERI NELLA NATURA Scuola Secondaria di primo grado, da 2 a 4 incontri. Cosa hanno in comune una galassia, l'accrescimento biologico di alcune specie animali, la spaziatura tra le foglie lungo uno stelo e la disposizione dei petali e dei semi di girasole? Osserviamo il mondo che ci circonda con occhi matematici. - Giochiamo a carte con i fiori, le foglie e gli animali. - La spirale è una delle forme più ricorrenti in natura, impariamo a disegnarla con un algoritmo. - Associamo fiori, foglie e animali e piante a forme geometriche o numeri, alcune si ripetono più di altre, scopriamo quali! 11 STRANE TRASFORMAZIONI! Scuola Secondaria di primo grado, da 2 a 4 incontri. L'energia si conserva.. ma è veramente così? E cosa significa? Osserviamo questo fenomeno nel mondo che ci circonda: energia cinetica, potenziale, termica ed elettrica. Come trasformare il calore in movimento, come generare calore con l'attrito e tanto altro attraverso una serie di esperimenti semplici e intuitivi. - Elaboriamo le definizioni di lavoro, spostamento e forza attraverso l'analisi della storia dell'uomo e della sua ricerca di ottimizzazione del lavoro; - Analizziamo con “occhio scientifico” i semplici fenomeni meccanici che ci circondano; - Definiamo i concetti di energia cinetica e potenziale con alcuni esperimenti; - Osserviamo le trasformazioni energetiche più complesse (calore, elettricità) ed commentiamo i consumi energetici nel mondo moderno. 12 IN CHE SENSO? Scuola Secondaria di Primo Grado. Cosa scopro se tocco quello che c'è intorno a me senza guardarlo? Quanti sapori e quanti odori posso percepire con il gusto e con l’olfatto? Cos'è la vista e quanti segreti nasconde la luce? Cosa udiamo con le nostre orecchie? Questo ciclo di laboratori permette di analizzare i cinque sensi e di scoprire il mondo che ci circonda attraverso le nostre percezioni. “In che Senso” è composto da 4 percorsi che possono essere richiesti anche singolarmente. 12.1 IL TATTO (da 1 a 3 incontri) - Temperatura e conducibilità termica: osserviamo la differente capacità degli oggetti di condurre il calore (conducibilità termica) e confrontiamo i materiali conduttori di calore con gli isolanti termici; - Peso e densità: giocando con gli oggetti, le bilance e la nostra percezione, scopriamo il concetto di peso e di peso specifico dei vari materiali; - Materiali e stato di aggregazione: osserviamo i differenti materiali e definiamo i vari stati di aggregazione materia (solido, liquido e gassoso), introducendo i concetti di atomo e molecola. 12.2 LA VISTA (da 1 a 3 incontri) - Osserviamo il modo al buio od alla luce per scoprire il funzionamento del nostro occhio; - Definiamo il concetto di luce e studiamo gli oggetti luminosi e gli oggetti illuminati; - Studiamo la luce bianca, la sua scomposizione nei colori ed i “giochi di colorazione”; - Osserviamo gli specchi e la riflessione dell'immagine, costruiamo i periscopi ed i caleidoscopi. 12.3 L'UDITO (da 1 a 3 incontri) - Suono e Rumore: esploriamo le differenze tra suoni e rumori e le loro modalità di trasmissione attraverso lo spazio e la materia; Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 6 di 7 Società Cooperativa Le Mele di Newton Dove maturano le idee… - Caratteristiche del suono: ascoltiamo i suoni che ci circondano e produciamone alcuni, descriviamo questi suoni e leghiamo le loro caratteristiche alla frequenza dell'onda prodotta; - Note musicali: scopriamo le note musicali: ogni nota è un' onda con una frequenza caratteristica che produce uno specifico suono, sovrapponendo varie onde possiamo ottenere una melodia. 12.4 GUSTO ED OLFATTO (da 1 a 3 incontri) -GUSTO: mappiamo le papille gustative presenti sulla lingua, assaggiando i cibi legati ai 4 sapori fondamentali (salato, dolce, amaro ed acido); eseguiamo alcuni esperimenti per studiare il pH e la digestione di alcuni alimenti. -OLFATTO: analizziamo gli odori di differenti sostanze, scoprendo quanto sono interdipendenti gusto ed olfatto. 13 PERICOLI E RISCHI A SCUOLA E A CASA Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, da 1 a 3 incontri. Quante e quali sono le “cose pericolose” che usiamo normalmente a casa o a scuola? Perché è pericoloso mischiare i prodotti chimici? Che cosa fare in caso di incendio? Esploriamo insieme i vari ambienti della casa e della scuola, imparando a riconoscere ed evitare i pericoli. - Rischio elettrico: costruiamo una pila ed un semplice circuito elettrico (lampadina, filo di rame e una pila) per definire il concetto di corrente elettrica. Con l’aiuto di video didattici scopriamo come proteggerci dal rischio elettrico; - Rischio chimico: scopriamo i simboli di pericolosità delle sostanze chimiche e le proprietà pericolose associate a tali sostanze; - Rischio incendio: scopriamo come nasce una incendio, quali danni può causare e come possiamo proteggerci dal fuoco. Le Mele di Newton – Società Cooperativa Sede legale: via Masaccio 214, 50132 Firenze c/o Reti di Kilim [email protected] www.lemeledinewton.it P.IVA 06027570487 7 di 7