poster conisma53.
Transcript
poster conisma53.
3Stazione 1Università Zoologica “Anthon Dohrn” Dohrn” degli Studi di Napoli “FEDERICO II” Dip.delle Scienze Biologiche Progettazione di un impianto per l’allevamento intensivo di copepodi da utilizzare nell’alimentazione di larve di specie ittiche pregiate I. Buttino 1, G. Sansone 2, V. Vitiello 1, S. Buono 1, P.A. Carlino 2, C. Rico 3 1 Stazione Zoologica “Anton Dohrn”- Villa Comunale 80121 2 Centro di Ricerca Interdipartimentale per l’Acquacoltura – 3 Innovaqua s.r.l. – Barco di Bibbiano (RE) Napoli Università degli Studi di Napoli “Federico II” Premessa I copepodi con 11.500 specie conosciute costituiscono circa il 70% di tutto il popolamento zooplanctonico nei mari temperati e subtemperati. Sia i nauplii che gli adulti di copepodi rappresentano in natura un importante fonte alimentare per i primi stadi larvali dei pesci. In acquacoltura, tuttavia, le larve di specie ittiche vengono generalmente alimentate con rotiferi e nauplii di Artemia. A Scopo L’obiettivo generale della ricerca è la realizzazione di un impianto a circuito chiuso per la sperimentazione di tecniche di allevamento intensivo per due specie di copepodi, Temora stylifera (A) C e Centropages typicus (B), per un loro possibile utilizzo come alimento vivo per larve di Sparus aurata (1,2) (C) B Adulti C. typicus Durata del ciclo vitale (giorni) Temora stylifera D Centropages typicus E Nauplii 20 Modalità di emissione delle uova in acqua in acqua Taglia dei nauplii (µm) 100-400 100-300 Taglia degli adulti (µm) 1000 900 26 90-110 Lipidi per massa secca (mg/g) 60 µm T. stylifera 15-20 100 µm IMPIANTO A CIRCUITO CHIUSO Vasca raccolta nauplii (o copepoditi) Vasca di riproduzione adulti Filtro meccanicoSistema di biologico termoregolazione (T=20°C) Ricambio giornaliero del 30% di acqua dal fondo della vasca L’impianto presenta due vasche di allevamento di adulti, dotate di lampade per il fotoperiodo (12 h). La raccolta dei nauplii (D,E) e il ricircolo dell’acqua sono automatizzati. I nauplii sono raccolti per fototassia. Il sistema può lavorare sia a ricircolo parziale dell’acqua, per la sola termoregolazione, che a ricircolo totale consentendo anche la depurazione dell’acqua mediante il filtro meccanico-biologico. Diete che in letteratura hanno dato migliori risultati (3-6) Prorocentrum minimum Produzione uova/femmina/giorno Vitalità % Temora stylifera Centropages typicus 40±20 22±18 75 ± 20 78±20 Isochrysis galbana Raggiungimento stadio adulto (giorni) Sopravvivenza finale % Temora stylifera Centropages typicus 19 25 80-70 n.d. Considerando una densità di 5000 femmine nella vasca di riproduzione, la produzione minima prevista di 100.000 nauplii sarà sufficiente ad alimentare circa 550 larve di S. aurata al giorno. Si auspica, tuttavia, che tale densità possa essere aumentata migliorando la qualità della dieta algale dei copepodi. Progetto finanziato dal Programma P.O.R. Campania 2000-2006 Misura 4.23 Sottomisura 6: Progetti pilota per la sperimentazione e la divulgazione di tecnologie innovative. Bibliografia (1) Payne M.F. & Rippingale R.J. (2001) Intensive cultivation of the calanoid copepod Gladioferens imparipes. Aquaculture 201: 329-341. (2) O’Bryen P.J & Lee C.-S. (2005) Culture of copepods and applications to marine finfish larval rearing workshop discussion summary. In: Copepods in Aquaculture. Lee, O’Bryen Marcus Eds. Blackwell Publishing Oxford (UK). (3) Carotenuto Y., Ianora A., Buttino I., Romano G., Miralto A. (2002) “Is postembryonic development in the copepod Temora stylifera negatively affected dy diatom diets?”. J. Exp. Mar. Biol. Ecol., 276: 49:66. (4) Ianora A., Poulet S.A., Miralto A., Grottoli R., (1996). The diatom Thalassiosira rotula affects reproductive success biology of the copepod Temora stylifera. Mar. Biol. 121: 533-539. (5) Ianora A., Poulet S.A., Miralto A. (2003). The effects of diatoms on copepod reproduction: a review. Phycologia, 42: 351-363. (6) Person-Le Ruyet J. (1975). Elevage de copepodes calanoides. Biologie et dynamique des population: premiers resultats. Annals de l’Institut Oceanographique 51: 203-221.
Documenti analoghi
Scarica il Curriculum Vitae - Stazione Zoologica Anton Dohrn
4. Buttino, I., De Rosa, G., Carotenuto, Y., Mazzella, M., Ianora, A., Esposito, F., Vitiello, V.,
Quaglia, F., La Rotonda, M. and Miralto, A. (2008). Aldehyde-encapsulating liposomes
impair marin...
Curriculum Vitae - Stazione Zoologica Anton Dohrn
Casotti, R., Caldwell, G. S., Pohnert, G., Fontana, A., Muller-Navarra, D C., Jonasdottir, S.
H., Armbrust, V., Bamstedt, U., Ban, S., Bentley, M. G., Boersma, M., Bundy, M. H.,
Buttino, I., Calbet...