speciale pesca
Transcript
speciale pesca
ANNO XLVII - N. 107 martedi' 30 marzo 2010 SPECIALE PESCA L'Economia e la politica della pesca nel mondo SPAGNA: PESCATORI 1 - TONNO ROSSO 0 - "EL PAIS" 19 marzo 2010 – Il tonno rosso non sara' una specie protetta e la sua carne continuera' a viaggiare da tutto il mondo verso il Giappone per essere consumata come sushi. La riunione della convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate che si sta svolgendo a Doha, nel Qatar, ha respinto ieri le proposte del Principato di Monaco e della UE per restringerne drasticamente il commercio internazionale. Un portavoce ha spiegato da Doha che, quando Monaco e la UE hanno presentato la loro proposta, la Libia, un paese con una grande industria, ha forzato la votazione. "Dopo un accalorato dibattito sulle procedure, i paesi hanno deciso di votare e le due proposte sono state respinte". Monaco chiedeva di inserire il tonno rosso nella convenzione Cites, dove vi sono anche leoni, tigri, elefanti e altre specie in via di estinzione. Dopo una lunga discussione, la UE aveva emendato la proposta e aveva chiesto di inserire il tonno rosso in questa lista a partire dal 2011 ma sulla base dei rapporti scientifici della Commissione del Tonno del Nord Atlantico (ICCAT), l'organismo che finora stabiliva le quote annuali. Molti paesi, tra cui la Spagna, erano diffidenti perche' finora nella convenzione Cites non c'e' nessun pesce con valore commerciale e questo avrebbe significato aprire una porta agli ecologisti per influire molto di piu' sulla politica della pesca. La decisione e' molto importante per la Spagna che ha la maggior quota di pesca nella UE. Limitare il commercio internazionale - anche se non avrebbe colpito (direttamente) le quote di pesca - avrebbe avuto un grande impatto sull'industria spagnola, che ha 4.000 tonnellate di pesce su un totale di 22mila autorizzati nel Nord Atlantico e nel Mediterraneo. Un 80% degli esemplari catturati dalle tonnare di Cadice o Murcia o dai pescherecci di Tarragona finisce in Giappone, dove i tonni sono venduti per migliaia di euro. Gli ecologisti si sono mostrati molto contrariati. Greenpeace ritiene che questa (decisione) condanna il tonno rosso all'estinzione mentre il Wwf l'ha definita scandalosa. I pescatori si sono invece rallegrati perche' sostengono che la proposta di Monaco era carente sul piano scientifico. [R.Mendez, quotidiano - a cura di agra press] IL TONNO ROSSO LASCIATO ALLE DECISIONI DEI PESCATORI - "LES ECHOS" 19 marzo 2010 - Dopo la decisione del CITES di non mettere la specie sotto la sua protezione, la gestione del tonno rosso dell'Atlantico orientale resta nelle mani di un'organizzazione professionale della pesca accusata di non essere riuscita a mantenere gli stock in buono stato. La conferenza della convenzione sul commercio internazionale delle specie selvatiche minacciate d'estinzione (CITES), riunita a Doha, ha respinto giovedi' la proposta di iscrivere il "Thunnus Thynnus" nel suo allegato I, che ne avrebbe proibito le esportazioni. (ap) - n 107 2./.. E' dunque sull'ICCAT, la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (e di Mediterraneo), che riunisce una cinquantina di paesi pescatori, che ricade la responsabilita' degli stock. "Se proponiamo l'iscrizione del tonno rosso all'allegato I, e' perche' abbiamo raggiunto un livello in cui il crollo dello stock e' inevitabile", aveva spiegato prima del voto di giovedi' il rappresentante di Monaco Patrick Van Klaveren. "Il Comitato scientifico dell'ICCAT ha raccomandato un tasso autorizzato di cattura (TAC) di 8.000 tonnellate per il 2010 per avere una possibilita' su due di ricostituire lo stock da qui a 10 anni. Cio' non ha impedito alla Commissione di autorizzare 13.500 tonnellate", ha sottolineato. Nel 2007, il TAC raggiungeva ancora 28.000 tonnellate, ma la pesca illecita aveva moltiplicato le catture per tre, ha osservato, rilevando che l'Unione europea dispone di una sovracapacita' di pesca di 28.000 tonnellate (...) e che quella della flotta turca supera "del 300% le sue quote". Da parte sua, l'ICCAT, presente a Doha, ha difeso il suo bilancio: "In dieci anni, abbiamo ridotto i TAC del 58% e puntiamo ad una riduzione del 25% delle capacita'", ha spiegato il suo presidente Fabio Hazin. A novembre, la Commissione aveva annunciato il rafforzamento delle misure di sorveglianza e di controllo per le attivita' di pesca al tonno rosso, riconoscendo "un eccesso di pesca considerevole, in particolare nel Mediterraneo". Tutto il settore accorso a Doha ha ripetuto queste promesse nel corso della settimana: "Il nostro obiettivo e' conservare il tonno rosso per i tre prossimi decenni. Non abbiamo alcun interesse alla sua scomparsa", giurava Maron Kristofersson, responsabile di aziende d'ingrasso dei tonni in Islanda. Ma la sfiducia verso l'ICCAT risale al 1992 quando, sotto la pressione del Giappone, una proposta svedese di iscrivere il tonno rosso al CITES fu respinta. "L'ICCAT ha fatto un lavoro spaventoso in questi ultimi 20 anni: la conferenza ha scelto un'istituzione che ha fallito. Quando qualcosa non va, occorre scegliere uno strumento migliore. Doveva essere il CITES", ha reagito Gerry Leape, esperto del Pew Environment Group. "La speranza era che ICCAT e CITES lavorassero insieme. Il commercio internazionale e' il principale incitamento all'eccesso di pesca", ha da parte sua spiegato Sergi Tudela, esperto della pesca nel Mediterraneo per il WWF. Ma il Giappone, che consuma l'80% del tonno rosso del Mediterraneo ed ha trascinato numerosi paesi del Sud, non voleva saperne del CITES: (...) [Anne Chaon, quotidiano - a cura di agra press] GRAN BRETAGNA: LA VITTORIA DEL GIAPPONE CONTRO IL DIVIETO DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL TONNO ROSSO – "FINANCIAL TIMES" 19 marzo 2010 – Gli sforzi profusi dagli Stati Uniti e dall'Europa per vietare la commercializzazione del tonno rosso sono stati battuti, ieri, da un'offensiva diplomatica giapponese contro una convenzione internazionale sulle specie in pericolo. Anche la proposta avanzata dagli Stati Uniti per vietare la commercializzazione dell'orso polare e' stata respinta. Il tonno rosso costituiva l'argomento principe della riunione, perche', negli ultimi anni, il pesce e' stato spinto sull'orlo dell'estinzione commerciale, soprattutto a causa della forte domanda da parte degli amanti del sushi. Alcuni scienziati stimano che, dagli anni cinquanta, gli stock di tonno rosso siano diminuiti del 75%. Un pesce di grandi dimensioni viene, oggi, venduto per decine di migliaia di dollari. Dopo mesi di dibattito interno, l'Unione Europea si e' detta favorevole a classificare il tonno rosso come una specie in pericolo e, di conseguenza, a proibirne la commercializzazione internazionale, secondo quanto disposto dal CITES, una convenzione internazionale. (ap) - n 107 3./.. Piegandosi agli interessi di Francia, Spagna, e altri paesi membri dell'Unione Europea, il divieto non sarebbe entrato in vigore prima di un anno, e avrebbe richiesto un'ulteriore disamina scientifica. Ma lo sforzo e' stato frustrato da un voto della commissione, convocata dalla Libia, prima che si raggiungesse l'assemblea plenaria. Il risultato finale e' stato di 68 voti contrari, 20 a favore e 30 astenuti. In una dichiarazione rilasciata dopo la votazione, Janez Potocnik e Maria Damanaki, rispettivamente, commissario all'Ambiente e alla Pesca dell'Unione Europea, hanno espresso il loro disappunto. Concentreranno, ora, i loro sforzi sulla riunione di ottobre, della Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Rosso, per cercare di proteggere la specie. "Se non verranno presi dei provvedimenti, vi e' il serio pericolo che il tonno rosso possa non esistere piu'", hanno dichiarato. In privato, i diplomatici europei hanno espresso la loro frustrazione, per il fatto che il Giappone, che consuma l'80% delle catture di tonno rosso, sia riuscito a consolidare un fronte compatto contro il divieto, mentre i 27 paesi membri dell'Unione Europea erano impegnati ad appianare le loro dispute interne. La convenzione CITES si riunisce ogni due o tre anni, e in passato e' stata utilizzata per bloccare la commercializzazione di elefanti, scimmie e grossi felini. [Joshua Chaffin, quotidiano – a cura di agra press] GRAN BRETAGNA: NON VIETARE LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL TONNO ROSSO, MA PREVEDERNE UNO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE – "ECONOMIST" 18 marzo 2010 – Il tonno rosso viene pescato nelle acque del Mediterraneo e dell'Atlantico da almeno 7.000 anni. Ma negli ultimi quaranta anni, un'orgia di sovrasfruttamento ha ridotto la sua popolazione di piu' dell'80%. Oggi, la situazione e' cosi' grave che il tonno rosso potrebbe essere dichiarato specie in pericolo, e la sua commercializzazione vietata, nel corso di una riunione della Convenzione di Washington sulla commercializzazione internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES), che si riunira' a Doha questa settimana. La conservazione del tonno rosso avrebbe dovuto essere compito di un organismo intergovernativo, la Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno dell'Atlantico (ICCAT). Eppure, nonostante negli ultimi anni gli scienziati consiglino di limitare le catture di tonno ad un massimo di 15.000 tonnellate, la ICCAT ha portato il limite a 30.000 tonnellate. Le catture effettive di tonno hanno toccato il record di 60.000 tonnellate. Di questo passo il tonno rosso e' destinato a scomparire in breve tempo. In teoria un divieto commerciale temporaneo consentirebbe agli stock di ricostituirsi. Ma funzionerebbe? Come questo giornale ha, piu' volte, chiarito in passato, un divieto commerciale non e', normalmente, una buona idea. Nel caso di animali selvatici, un divieto deve soddisfare almeno quattro condizioni. Primo, la specie in questione deve essere seriamente minacciata dal commercio internazionale (se il problema e' la perdita dell'habitat o una patologia, un divieto di commercializzazione non aiuterebbe). Secondo, i divieti devono essere accompagnati da misure tese a ridurre la domanda. Terzo, non devono minare gli incentivi alla conservazione della specie minacciata. E infine devono essere sostenuti dal governo e dai cittadini dei luoghi dove vive la specie. Se si vuole vedere cosa accade quando queste condizioni non sono soddisfatte, si guardi ai divieti di commercializzazione che interessano elefanti, rinoceronti e tigri. I divieti hanno, a volte, minato la conservazione degli animali perche', in realta', non danno alcun valore alla loro vita (tranne nei casi in cui e' possibile impiantare un'attivita' turistica). Perche' i governi locali dovrebbero spendere dei soldi per proteggere qualcosa che non abbia una ricaduta economica? Perche' un agricoltore africano dovrebbe abbandonare la sua terra, per una creatura senza valore, che spesso mangia i suoi mezzi di sostentamento? Il caso del tonno rosso e' piu' semplice da affrontare perche', come nei casi dell'anguilla europea, del corallo rosso e di altre specie, di cui, recentemente, e' stato chiesto l'inserimento nella lista CITES, si tratta di una specie marina. Cio' significa che non vi e' (ap) - n 107 4./.. competizione tra l'uomo e il pesce per l'habitat. Inoltre, il tonno rosso viene ampiamente commercializzato e, di conseguenza, un divieto temporaneo potrebbe avere i suoi risvolti positivi – e quindi essere giustificato. Ridurre la domanda in Giappone non sara' facile, ma dal momento che la maggior parte del tonno rosso viene pescato altrove, dovrebbe essere possibile ridurne l'offerta. I governi che hanno firmato la convenzione CITES dovrebbero fare di piu' per monitorarne l'applicazione delle disposizioni normative. Il divieto di commercializzazione di una specie dovrebbe essere l'ultima spiaggia. Se il tonno rosso e altre specie vengono gestiti in modo appropriato, il loro sfruttamento puo' consentirne le conservazione, piuttosto che accelerarne l'estinzione. [settimanale – a cura di agra press] FRANCIA: LANCIO DI UNA CAMPAGNA PER UN CONSUMO RESPONSABILE DEL PESCE - "LES ECHOS" 18 marzo 2010 - Alcuni Centri oceanografici europei hanno lanciato giovedi' a Boulognesur-Mer (Pas-de-Calais) una campagna intitolata "Mr. Goodfish", che cerca di indurre il pubblico a consumare determinate specie di pesci in funzione della risorsa e della stagione. La campagna, sottotitolata "scegliere bene il pesce, e' un bene per il mare, e' un bene per voi", e' stata presentato in Francia nel quadro di un progetto di sviluppo sostenibile, al Centro nazionale del mare Nausicaa. Vengono proposti elenchi di pesci da consumare - precisando la loro dimensione minima - in funzione della zona di sbarco e della stagione. I ristoratori ed i venditori di pesca avranno il ruolo di consigliare ed orientare i consumatori, segnalando grazie ad un logo i prodotti che bisogna scegliere, allo scopo di un consumo responsabile. Ad esempio, "Mr Goodfish" consiglia di mangiare per l'inverno 2010 in tutta la Francia il merluzzo carbonaro ed il pesce gatto di origine atlantica del nord-est, come pure la coquille saint Jacques, l'aringa, il rouget spaniel, il grondin rosso o il bar scaricati a Cherbourg a Dunkerque. Le raccomandazioni - on line sul sito mrgoodfish.com riguardano anche alcune specie d'allevamento. (...) [quotidiano - a cura di agra press] SPAGNA: IL VETO CONTRO IL COMMERCIO DEL TONNO ROSSO TROVA SOSTEGNI INTERNAZIONALI - "EL PAIS" 14 marzo 2010 – La proposta di proibire la commercializzazione del tonno rosso (Thunnus thynnus) ha trovato un alleato di peso: il segretario generale della convenzione internazionale sul commercio delle specie minacciate (la Cites), Willem Wijnsteker. Questa specie "ha tutti i requisiti" per decretare la sospensione della pesca, ha detto ieri Wijnsteker prima dell'inaugurazione della convenzione che discutera' di questa questione a Doha. Il divieto avra' effetto se il tonno sara' inserito nell'allegato I della convenzione, dove ci sono le specie piu' minacciate. Questa attribuzione "e' stata avallata dalla Fao e dal Comitato scientifico della commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (Iccat)" ha detto Wijnsteker. Il rappresentante della Cites non e' solo. Anche il rappresentante del Programma Onu per l'ambiente (Pnuma), Achim Steiner, si e' espresso a riguardo. "Non c'e' alcun dubbio sul fatto che il tonno rosso sia in crisi". La decisione sara' discussa giovedi' ma e' possibile che, viste le differenze di posizioni tra le parti, non si arrivi a nessun accordo. Gli Stati Uniti sono a favore della misura mentre l'Unione Europea si oppone al divieto visto che sarebbe minacciata la campagna di pesca di quest'anno. Il maggior nemico di questa decisione e' comunque il Giappone, il paese che consuma l'80% del tonno rosso pescato e che ritiene che non esista alcun rischio di estinzione della specie. "Se non si arriva a un accordo, nomineremo un gruppo di lavoro per risolvere la questione" ha detto il segretario della Cites. Questa risoluzione dovra' comunque essere avallata dai 150 paesi membri della convenzione. [E. DE B. / FP, quotidiano - a cura di agra press] (ap) - n 107 5./.. CANADA: IL FAMOSO MERCATO ITTICO GIAPPONESE, TSUKIJI, SI PREPARA AL DIVIETO DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL TONNO ROSSO – "CALGARY HERALD" 14 marzo 2010 - Alla riunione di Doha, in Qatar, i paesi voteranno se inserire, o meno, il tonno rosso, tra le specie fortemente minacciate - insieme a tigri, gorilla e panda - e vietarne, cosi', la commercializzazione internazionale. Le probabilita' che si arrivi a un divieto sono aumentate dopo che, la scorsa settimana, gli Stati Uniti e l'Unione Europea si sono detti favorevoli all'adozione del provvedimento del CITES (la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione). Decenni di sovrasfruttamento hanno visto ridursi di piu' di due terzi gli stock ittici del Mediterraneo, da dove partono i pescherecci diretti verso il Giappone, che consuma tre quarti delle catture mondiali di tonno rosso. Ma il provvedimento desta forti preoccupazioni fra i giapponesi. "Non riesco ad immaginare il sushi senza tonno", ha detto Ayaka Mimura, studentessa universitaria di Tokyo, mentre comprava pesce al mercato ittico di Tsukiji. "Chiaramente, sono contraria al sovrasfruttamento. Ma un divieto improvviso, totale, mi suona come un qualcosa di negativo. Il pesce e' alla base del nostro regime alimentare, cosi' come la carne di manzo e' l'elemento cardine della dieta di altri popoli". E' un'opinione condivisa dall'industria ittica e dal governo giapponese, che si oppongo al provvedimento e che minacciano di ignorare un eventuale divieto di commercializzazione, spingendo, invece, per trovare sistemi di cattura alternativi e sostenibili. Lo scorso anno, il Giappone si e' impegnato per arrivare ad un accordo che consenta di ridurre del 40% le catture totali dell'Atlantico orientale e del Mediterraneo, sebbene gruppi ambientalisti sostengano che tali quote vengano abitualmente superate. "Nonostante le attuali quote, il sovrasfruttamento non e' mai finito", ha dichiarato Wakao Hanaoka, ricercatore di Greenpeace. "E' necessario proteggere il pesce facendolo rientrare nell'ambito di applicazione della convenzione. Spero che il Giappone adottera' un atteggiamento responsabile". Hisashi Endo, un funzionario ittico di Tokyo, ha detto: "Non siamo ottimisti in merito alla riunione. Siamo preoccupati che l'esito possa inaugurare una nuova tendenza mondiale e diffondersi nel Pacifico e in altri oceani". Ogni anno, il Giappone pesca 25.000 tonnellate di tonno rosso nelle acque del Pacifico e 19.000 tonnellate nelle acque dell'Atlantico. Yuichiro Harada, che lavora presso un'organizzazione che sostiene una pesca responsabile del tonno rosso, ha dichiarato: "Non e' giusto trattare il tonno rosso come si trattano leoni, tigri ed elefanti. "Diversamente da questi animali, il tonno puo' produrre centinaia di milioni di uova ed e' riconosciuto internazionalmente come un prodotto commerciale". I commercianti temono un forte aumento del prezzo del tonno rosso, chiamato, in Giappone, "kuro maguro" o black tuna. Oggi, nei ristoranti di lusso di Tokyo, una fetta di "otoro", o ventre grasso, costa 2.000 yen (22 dollari). "Scommetto che i prezzi aumenteranno il giorno stesso in cui il divieto dovesse venire adottato", ha dichiarato Mitsunobu Iida, commerciante all'ingrosso di tonno e proprietario di un ristorante di sushi. [Shingo Ito, quotidiano, a cura di agra press] NOTIZIARIO TRASMESSO ALLE 17:05 E' vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS, salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte. I TESTI CITATI SONO DISPONIBILI CON RIFERIMENTO AL NUMERO DI NOTIZIA Tel 0668806721 - fax 0668807954 - email [email protected] (ap) - n 107 6./..