La valutazione della dislessia: i test

Transcript

La valutazione della dislessia: i test
www.trainingcognitivo.it
La valutazione della dislessia: i test
DOTT. IVANO ANEMONE
Il disturbo specifico dell’apprendimento è caratterizzato da una difficoltà nell’apprendimento
della lettura e/o della scrittura e/o del calcolo in presenza di normale intelligenza. Per questo
motivo, una diagnosi di DSA deve riportare gli esiti di due classi di test: test di “intelligenza” e
test specifici per gli apprendimenti di tipo scolastico. Tuttavia, una valutazione che, al di là
dell’etichetta diagnostica, voglia inquadrare il funzionamento cognitivo del bambino o del
ragazzo non può accontentarsi del minimo dei test richiesti affinché la diagnosi sia valida, ma
deve approfondire tutti gli aspetti che spesso sono alla base di un andamento scolastico non
conforme alle attese: attenzione, memoria, funzioni esecutive.
Seguici su Facebook per ricevere i nuovi articoli: https://www.facebook.com/t.cognitivo/
L'articolo è disponibile su: http://www.trainingcognitivo.it/la-valutazione-della-dislessia-i-test/
Dalla famosa legge 170 del 2010 si parla
dell’apprendimento
sempre di più di dislessia e disturbi specifici
caratterizzata
dell’apprendimento. La Scuola e la comunità
nell’apprendimento della lettura e/o della
in
scrittura e/o del calcolo in presenza di
generale
sembrano
sempre
più
è
da
condizione
una
difficoltà
sensibilizzati al tema (anche se c’è ancora
normale
molta strada da fare) eppure molti genitori, al
scolastica
momento di portare il proprio figlio a fare
alterazioni
una valutazione neuropsicologica, entrano in
giustificare tale difficoltà (vedi qui per
uno stato di agitazione perché sanno che il
descrizioni più estese:dislessia, disortografia,
ragazzo sarà sottoposto ad alcuni test ma non
discalculia, disgrafia).
hanno idea di che cosa questo voglia dire
nella pratica.
Proviamo
definizione
intelligenza,
una
e
tipica
istruzione,
neurosensoriali
in
esperienza
assenza
che
di
possano
Detto in altre parole (e semplificando un
po’), si tratta di persone intelligenti che
a
chiarirlo
di
dell’apprendimento:
partendo
disturbo
il
disturbo
dalla
fanno molta più fatica del dovuto ad
specifico
apprendere a scuola. È da questa definizione
specifico
che discende la scelta dei test per la diagnosi.
TrainingCognitivo - Dott. Ivano Anemone e Dott. Antonio Milanese
www.trainingcognitivo.it
via Ugo Bassi, 10 - Bologna
[email protected]
www.trainingcognitivo.it
La valutazione neuropsicologica di solito
riguarda
proprio
l’intelligenza
e
l’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo.
In quale modo?
APPRENDIMENTI DI TIPO SCOLASTICO
I test indagano la capacità di lettura (velocità
e correttezza), scrittura e calcolo. I più noti
sono:
Lettura
INTELLIGENZA
La consensus conference prevede che si
debba utilizzare un test multicomponenziale
per stimare il livello intellettivo (solitamente
la WISC IV). Per i non addetti ai lavori, si
tratta di una serie di test con i quale il
bambino viene sottoposto a una varietà di
prove che indagano diverse aree fra cui, il
ragionamento visuospaziale (per esempio, la
capacità
di
trovare
soluzioni
a
figure

DDE-2 (parole e non parole)

Prove di Lettura S. Lucia (parole, non
parole e brano)

Prove MT per la Scuola Primaria
(brano)

Nuove prove MT per la scuola
secondaria di I grado (brano)

MT-Avanzate 2 (brano)

MT 16-19 (parole non parole e brano)
Scrittura (correttezza ortografica)
apparentemente senza senso), la memoria di

DDE-2 (parole, non parole e frasi)
lavoro (una sorta di memoria a breve termine

DDO-2 (parole)
all’interno
una

BVSCO-2 (frasi e brano)
manipolazione mentale delle informazioni),

MT 16-19 (parole e non parole)
della
quale
avviene
le competenze di tipo scolastico (domande in
stile “cultura generale”) le capacità attentive
(per esempio con compiti di ricerca di simboli
su un foglio).
In
alcuni
casi
vengono
usati
test
Scrittura (tratto grafico)

BHK

DGM-P
Calcolo
monocomponenziali del livello intellettivo (in

BDE-2
questo caso ci si imbatterà in nomi e sigle

AC-MT 6-11
come Matrici Progressive di Raven, CPM,

AC-MT 11-14
SPM, PM- 47, PM-38, Leiter-R…). Si tratta di

ABCA
test di più rapida somministrazione rispetto a

ABCA 14-16
quelli multicomponenziali e che solitamente

MT-Avanzate 2
riguardano prove svolte senza mediazione
linguistica (cioè non c’è bisogno di parlare).
Questa seconda scelta è sconsigliata dalla
consensus conference.
Nel caso in cui la valutazione del livello
intellettivo sia a norma, cioè da 85 in su, e
alcuni o tutti gli apprendimenti scolastici
siano a livello deficitario (di solito al di sotto
TrainingCognitivo - Dott. Ivano Anemone e Dott. Antonio Milanese
www.trainingcognitivo.it
via Ugo Bassi, 10 - Bologna
[email protected]
www.trainingcognitivo.it
del 5° percentile o al di sotto della seconda
parole,
deviazione standard), si potrà parlare di
veloce, Attenzione visiva, Fluenza grafica,
disturbo
dell’apprendimento
Attenzione espressiva, Individuazione di
(attenzione però al Q.I. perché si tratta solo di
numeri, Confronto di numeri, Connessioni
un
pianificate e molti altri che non cito per
specifico
numero
mentre
l’interpretazione
è
particolarmente più complessa!).
Fluenza
verbale,
Denominazione
questioni di spazio.
Quanto descritto finora è il minimo
Non preoccupatevi di queste sigle, non è
essenziale (non la scelta migliore) affinché la
niente di doloroso o di traumatico. Senza
diagnosi di DSA sia ritenuta valida. Tuttavia
entrare nel dettaglio di ognuno di questi test,
potranno essere approfonditi diversi aspetti
nel complesso prendono in considerazione
del funzionamento cognitivo in base ai
altre capacità dal bambino che i test citati
sospetti dei professionisti che conducono le
all’inizio
diagnosi.
molto
sufficientemente accurato come, ad esempio,
frequente che i test si limitino a un test di
memoria a breve termine, di lavoro e a lungo
intelligenza e test di lettura, scrittura e
termine (sia verbali che visuospaziali), diversi
calcolo.
tipi di attenzione (per esempio sostenuta,
Purtroppo
è
in
realtà
non
valutano
in
modo
Passando però ai casi più ottimistici (quelli
selettiva e alternata), altre funzioni esecutive
in cui si conduce una vera valutazione
(come l’inibizione e la flessibilità cognitiva,
approfondita), dopo aver sondato il livello
vedi qui per una descrizione più estesa), varie
intellettivo
componenti di linguaggio…
generale
e
il
livello
degli
apprendimenti scolastici, il bambino viene
Detto in termini più comprensibili, tutti
sottoposto a molti altri test per comprendere
questi altri test a cui il bambino può venir
il suo funzionamento cognitivo in modo più
sottoposto servono a capire in modo più
dettagliato perché conoscere il suo specifico
chiaro molti aspetti importanti come la
modo di elaborare le informazioni è il miglior
capacità di prestare attenzione in classe, il
presupposto per aiutarlo a scuola (e non
livello di concretezza delle spiegazioni di
solo).
cui necessita, la capacità di comprendere il
In
queste
fortunate
circostanze
si
leggeranno nella relazione diagnostica nomi e
sigle come CAS, TOL (o Torre di Londra),
WCST,
NEPSY-II,
BIA,
PPVT,
linguaggio parlato (oltre che scritto) e di
esprimersi,
il
grado
memorizzare…
TROG-2,
Brizzolara, BVN 5-11, BVN 12-18, Inibizione,
BVS-Corsi, TEMA, Elaborazione fonologica,
Frog, Compensione di Istruzioni, Copia di
disegni, Attenzione uditiva, Set di risposta,
Memoria
di
lista,
Memoria
narrativa,
Memoria di disegni, Interferenza di liste di
TrainingCognitivo - Dott. Ivano Anemone e Dott. Antonio Milanese
www.trainingcognitivo.it
via Ugo Bassi, 10 - Bologna
[email protected]
in
cui
riesce
a
www.trainingcognitivo.it
RIASSUMENDO
La valutazione testistica consiste in prove
TEST CHE ABBIAMO RECENSITO
volte a conoscere il bambino nelle sue
capacità
cognitive
(attenzione,
memoria,
linguaggio, ragionamento…) e per far questo
si troverà a svolgere molte compiti come
costruire degli oggetti, toccarne altri in base
alle istruzioni, trovare immagini, dire quante
più cose in un determinato arco di tempo,
disegnare, scrivere, fare calcoli… Insomma,
tante cose che, seppur faticose, non fanno
male e, alla fine dei conti, servono a
comprendere meglio i problemi e (quando
possibile) risolverli o aggirarli sfruttando
BDE-2
BIA
BVN 5-11
BVN 12-18
BVS-CORSI
TEMA
TOL (Torre di Londra)
anche le potenzialità osservate.
DOTT.
IVANO
ANEMONE.
Si
occupa
di
neuropsicologia in età evolutiva, adulta e senile.
Attualmente
collabora
a
diversi
I segni della dislessia
progetti
riguardanti gli aspetti cognitivi in alcune malattie
neurodegenerative.
PER APPROFONDIRE
Quali diagnosi sono valide a scuola? Una guida
regione per regione
Differenza tra DSA e BES
DSA: Domande frequenti
Cosa fare dopo la diagnosi
Percorso diagnostico per i DSA
Che cos'è l'intelligenza e come funzionano i test
del QI
Che cos'è la memoria di lavoro
Parliamo di attenzione
Che cosa sono le funzioni esecutive
TrainingCognitivo - Dott. Ivano Anemone e Dott. Antonio Milanese
www.trainingcognitivo.it
via Ugo Bassi, 10 - Bologna
[email protected]