11 ottobre

Transcript

11 ottobre
Sabato
11
ottobre,
ore
21,
chiesa
parrocchiale
di
Almese
(To)
Stephen
Tharp,
organo
Louis
Marchand
(1669­1732)
dal
Troisième
Livre
d’Orgue
(1696)
Grand
Dialogue
Johann
Sebastian
Bach
(1685­1750)
Preludio‐corale
Allein
Gott,
in
der
Höh’
sei
Ehr’,
BWV
662
Georg
Friedrich
Haendel
(1685­1759)
Music
for
the
Royal
Fireworks
(1748)
Overture
Bourrée
La
Paix
La
Réjouissance
Menuet
I
&
II
(trascrizione
per
organo
di
Stephen
Tharp)
Paul
Dukas
(1865­1935)
L’Apprenti
sorcier
(1897)
(trascrizione
per
organo
di
Stephen
Tharp)
George
Baker
(n.
1951)
Lamento
(Prelude
on
“Michael”)
(2010)
Louis
Vierne
(1870­1937)
dalla
Sinfonia
No.
6
per
grande
organo,
Op.
59
Scherzo
Adagio
Finale
Improvvisazione
Stephen
Tharp
è
uno
dei
più
grandi
organisti
del
nostro
tempo.
In
45
tournée
intercontinentali
e
circa
1400
concerti,
si
è
esibito
in
luoghi
prestigiosi,
tra
i
quali:
St.
Bavo,
Haarlem
in
Olanda;
St.
Eustache,
Parigi
e
Sainte
Croix,
Bordeaux;
il
Cultural
Centre
di
Hong
Kong;
le
Town
Halls
di
Sydney
e
Adelaide;
la
Sala
Tchaikovsky
di
Mosca;
la
Tonhalle
di
Zurigo;
il
Duomo
di
Milano;
le
Cattedrali
di
Berlino,
Colonia,
Monaco
di
Baviera,
Münster,
Essen,
Speyer,
Freiburg
e
Passau,
oltre
alla
sala
del
Gewandhaus
di
Lipsia;
la
Frauenkirche
di
Dresda,
la
Igreja
da
Lapa,
Oporto;
la
Cattedrale
di
Anversa;
la
Sala
Dvorak
di
Praga;
Hallgrimskirkja,
Reykjavik;
Victoria
Hall,
Ginevra;
Walt
Disney
Concert
Hall,
Los
Angeles;
Kimmel
Center,
Philadelphia;
Riverside
Church,
New
York;
Spivey
Hall,
Atlanta;
Severance
Hall,
Cleveland.
Ha
tenuto
master
classes
alla
Yale
University,
al
Westminster
Choir
College,
al
Cleveland
Institute
of
Music,
alla
Bethel
University
(St.
Paul,
Minnesota)
e
alle
Hochschülen
für
Musik
di
Stoccarda,
Trossingen
e
Bochum.
Ha
commissionato
una
serie
di
composizioni
per
organo,
tra
cui
Instants,
poema
sinfonico
Op.
57
di
Jean
Guillou,
che
ha
eseguito
al
King’s
College
di
Cambridge
nel
1998.
Tra
le
altre
pagine
che
gli
sono
state
dedicate
si
ricordano:
George
Baker,
Variations
on
“Rouen”
(2010);
David
Briggs,
Toccata
Labyrinth
(2006);
Samuel
Adler,
Sonata
(2005);
Eugenio
Fagiani,
Psalm
100
(2009)
e
Stele
(2003);
Thierry
Escaich,
Trois
Poèmes
(2002);
Philip
Moore,
Sinfonietta
(2001);
Anthony
Newman,
Tombeau
d’Igor
Stravinsky
(2000),
Toccata
and
Fuga
Sinfonica
on
BACH
(1999)
e
Second
Symphony
(1992);
Martha
Sullivan,
Slingshot
Shivaree
for
Organ
and
Percussion
(1999);
Morgan
Simmons,
Exercitatio
Fantastica
(1997).
Compositore
egli
stesso,
ha
ricevuto
dalla
Cattedrale
di
Colonia
l’incarico
di
comporre,
per
la
Pasqua
2006,
le
Easter
Fanfares
per
l’inaugurazione
del
registro
di
Tuba
en
chamade
del
nuovo
organo.
Nel
2011
ha
eseguito
in
prima
assoluta,
alla
Disney
Hall
di
Los
Angeles,
la
sua
composizione
Disney’s
Trumpets,
dedicata
al
grande
organo
di
quella
sala.
Attivo
nella
musica
cameristica
come
organista,
pianista
e
cembalista,
ha
collaborato
con
Thomas
Hampson,
Itzhak
Perlman,
Jennifer
Larmore
e
Rachel
Barton
Pine,
con
l’American
Boychoir
diretto
da
James
Litton
e
con
il
St.
Thomas
Choir
diretto
da
John
Scott
nel
Requiem
di
Duruflé.
Si
è
esibito
a
New
York
anche
presso
la
Carnegie
Hall,
il
Metropolitan
Museum
of
Arts,
la
Alice
Tully
Hall,
la
Avery
Fisher
Hall
del
Lincoln
Center.
Ha
inciso
per
JAV,
Aeolus,
Naxos,
Organum
ed
Ethereal.
La
sua
incisione
dell’opera
omnia
di
Jeanne
Demessieux
per
Aeolus
Recordings
ha
ricevuto
nel
2009
il
“Preis
der
Deutschen
Schallplattenkritik”,
importante
premio
della
critica
tedesca,
e
il
premio
francese
“5
Diapason”.
Il
suo
disco
“Stephen
Tharp
plays
at
St.
Bavo”,
per
l’etichetta
JAV,
è
stato
definito
“il
più
bel
CD
del
2009”
dalla
rivista
specializzata
francese
Resmusica.
Stephen
Tharp
ha
conseguito
il
Bachelor
of
Arts,
magna
cum
laude,
all’Illinois
College
di
Jacksonville
e
il
Master
of
Music
alla
Northwestern
University
di
Chicago,
dove
ha
studiato
con
Rudolf
Zuiderveld
e
Wolfgang
Rübsam.
Si
è
anche
perfezionato
a
Parigi
con
Jean
Guillou.
Nel
2011
è
stato
premiato
come
“Concertista
internazionale
dell’anno”
dalla
sede
di
New
York
dell’American
Guild
of
Organists
(Associazione
degli
Organisti
Americani).
A
New
York
è
stato
Organista
della
St.
Patrick’s
Cathedral
tra
il
1995
e
il
1997,
Associate
Organist
della
St.
Bartholomew’s
Church
tra
il
1998
e
2002
e
Artist‐in‐Residence
alla
Manhattan’s
Grace
Church
tra
il
2007
e
il
2013.
Nel
2008
è
stato
nominato
Official
Organist
per
la
visita
a
New
York
di
Papa
Benedetto
XVI
e
ha
accompagnato
le
tre
celebrazioni
principali,
che
sono
state
trasmesse
in
tutto
il
mondo.
Tra
il
2013
e
il
2014
ha
ricoperto
il
ruolo
di
Direttore
Associato
di
Musica
presso
la
Church
of
Our
Saviour.