Ufficio stampa - Comune di Bagnacavallo
Transcript
Ufficio stampa - Comune di Bagnacavallo
Ufficio stampa Pagina 1 di 12 INDICE Metano sotto la Bassa Romagna Ricerca tra dubbi e opportunità 02/02/13 Nuovo Diario Messaggero BASSA ROMAGNA scuole chiuse, un sms per i genitori 02/02/13 Sette Sere BAGNACAVALLO taglio del nastro per le lavagne luminose 02/02/13 Sette Sere BAGNACAVALLO un ciclo di conferenze sul lamone 02/02/13 Sette Sere Benessere al centro di un incontro 07/02/13 Qui NICCOLÒ FABI OSPITE DI RADIO SONORA AL GOLDONI DI BAGNACAVALLO 07/02/13 Ravenna e Dintorni IL BATTERISTA DI SANTANA IN CONCERTO A VILLANOVA 07/02/13 Ravenna e Dintorni Bagnacavallo dedica la serata al benessere 11/02/13 5 6 8 Qui Collettiva sociale per l’associazione Arte e dintorni 07/02/13 4 7 Qui La breve storia del signor G 07/02/13 3 9 10 11 12 La Voce di Romagna Ravenna Pagina 2 di 12 02/02/2013 pressunE Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Andrea Ferri Diffusione: n.d. lVerdi: «Le zone interessate sono quelle di Bagnacavallo, Cotignola, Lugo, che si trovano proprio sull'area di massima subsidenza della provincia ravennate» Metano sotto la Bassa Romagna Ricerca tra dubbi e opportunità Serena GaruW a società Enel Longanesi ha dato avvio alla ricerca di idrocarburi su un'area che «Tutte le procedure sono state nrispettate,Aprogetto • subsidenza della provincia di ravennate. «Da dati Arpa 2006, in quell'area il terreno sprofonda da 1,5 a 2 centimetri/ anno a cui si dovrà sommare quello di circa 0,5 centimetri/anno per l'eventuale estrazione di idrocarburi; dato questo, crediamo, sotto stimato da Enel Longanesi,che costringerà il Consorzio di bonifica a onerosi interventi di adeguamento di tutta la rete scolante, costi che saranno scaricati sui cittadini, in particolar modo che le parti interessate non hanno avute sugli agricoltori - sostengono gli espo- modo di tenere un confronto aperto allanenti di Verdi/Ecologisti e civici della gnacavallo. Stefano Ravaioli, dell'Unione Bassa Romagna L'abbassamento del dei Comuni di Bassa Romagna, presente terreno comporterà anche variazioni all'incontro, ci tiene però a sottolineare: microclimatiche con maggior rischi di «Tutte le procedure sono state rispettate: brinate primaverili e danni all'agricol- il progetto dell'azienda Enel, cui è stato il tura. Ai cittadini rimarranno disagi, ministero stesso a dare la concessione, è rumore, incremento di traffico, conta- stato pubblicato su due quotidiani locaminazioni di falde acquifere, inquina- li. Eassemblea informativa che Enel ha mento e costi. Le azioni vanno giudi- tenuto in comune a Bagnacavallo il 14 cate non dalle intenzioni che le pro- gennaio scorso è stata un'iniziativa "acmuovono, ma dagli effetti che produ- comodante" che la società ci ha concescono quando questi sono prevedibili» so per quietare gli animi più agitati circa puntualizza il portavoce del movi- la totale trasparenza dei lavori». Si parti: mento ecologista Luciano Lama. rà a breve con la prima fase di indagine Il progetto è stato fermo a causa dei esplorativa, una fase preliminare nella lunghi tempi della burocrazia, fino a quale verranno messi in azione delle pia- e i la è.° stato pubblicato su due quotidiani locali» .41 . stre vibranti che, producendo onde nel terreno, permetteranno di individuare, attraverso l'utilizzo di apparecchiature speciali denominate geofoni, eventuali sacche di metano. Si opererà quindi ad una stratigrafia del terreno che, nel caso specifico, è stata affidata alla società Geotec. Solo in seguito potrà avviarsi la vera e propria fase di estrazione: verrà aperto un primo pozzo e solo se questo darà un esito positivo i lavori potranno continuare. Altrimenti si dovranno chiudere i battenti. «Conclusione che non pare poi così inverosimile - sottolinea Ravaioli -. Se pensiamo che mediamente solo il 20% di queste estrazioni ha veramente un buon fine, possiamo già metterci i cuori in pace». Pagina 25 ITALIANA CERCA LAVORO Pagina 3 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 baco:27103u 24 hoby Sobr.331.3821840 Ladornerucunegvi,empreapert2 Noid,amodino press LinE sette sere Direttore Responsabile: Manuel Poletti 02/02/2013 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. BASSA ROMAGNA I Scuole chiuse, un sms per i genitori Dopo le abbondanti nevicate dello scorso anno che hanno inevitabilmente generato confusione, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha istituito, in forma sperimentale, un nuovo servizio sms allo scopo di avvertire le famiglie degli utenti di tutti i servizi scolastici su eventuali chiusure, per cause di forza maggiore, di scuole e servizi. Al servizio ha aderito pressoché la totalità degli istituti scolastici e a tal fine è stato chiesto a tutti i genitori, che volessero usufruire del servizio, di fornire al settore servizi educativi dell'unione i loro riferimenti telefonici attraverso la compilazione di un modulo. Le informazioni su chiusure, emergenze e ordinaria attività saranno comunque comunicate nei siti intornpt rlvi rnmuni v ripl l In inno (1411A11A11171111CCDYMNII7C11417 it) Pagina 12 Rilancio del Pavaglione, tempi allungati per i lavori Pagina 4 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE sette sere Direttore Responsabile: Manuel Poletti 02/02/2013 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. BAGNACAVALLO I Taglio del nastro per le lavagne luminose Venerdì I febbraio alle 12.30 si terrà presso la scuola secondaria di prime grado di Bagnacavallo la cerimonia inaugurale delle lavagne interattive multimediali recentemente installate in tutte le classi. Parteciperanno il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Bagnacavallo Vittore Pecchini e l'assessore alle Politiche formative di Bagnacavallo Giuseppina Dessy. L'installazione delle lim è stata possibile grazie al generoso intervento dei genitori che si sono impegnati con varie attività per raccogliere fondi. Pagina 13 Gli stranieri sfiorano il 17% della popolazione Pagina 5 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 sette sere press LinE Direttore Responsabile: Manuel Poletti 02/02/2013 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. BAGNACAVALLO Un ciclo di conferenze sul fiume.Lamone Evitare lo sfruttamento spropositato delle risorse e la lievitazione dei costi amministrativi. Questo è il tema dei quattro incontri in programma nel mese di febbraio dedicati al fiume Lamone. Si inizia venerdì 1 al museo delle Cappuccine di via Vittorio Veneto (ore 20.45) a Bagnacavallo con la conferenza «L'acqua modella il territorio, l'uomo modella l'acqua corrente». Ospite della serata sarà Gian Paolo Costa, coordinatore del Ceas della Romagna faentina. Nei giorni 8 e 9 giugno, si terrà invece un convengo a Villanova di Bagnacavallo per proporre la formulazione di «principi» per formulare regole e forme di governo partecipato nell'uso sostenibile delle risorse naturali presenti nel bacino idrografico. Ai partecipanti andrà in omaggio (fino a esaurimento scorte) il calendario 2013 edito da GeoL@b onlus con le imma ini di Pietro Fabbri. e Pagina 13 Gli stranieri sfiorano il 17% della popolazione Pagina 6 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 07/02/2013 pressunE Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d. V1LLANOVA Ap§,..x.«Mmasti Benessere al centro di un incontro L'll febbraio alle 20.30 si terrà, nella Sala blu del Palazzone di Villanova (via Lieto Pezzi 3), una serata dedicata alla salute e al benessere dei cittadini. L'incontro, dal titolo Non perdiamo la testa, quando cambia la memoria, è organizzato dal Distretto Sanitario di Lugo e dal Comune di Bagnacavallo, in collaborazione con il Consiglio di Zona di Villanova e il centro sociale Il Senato. Interverranno Angela Rossetti, assessore comunale alle politiche sociali e sanitarie; Fianco Stefani, media geriatra dell'Ausl di Ravenna; Laura Marchesini, psicologa psicoterapeuta dell'Ausl di Ravenna; Luisa Foresti, assistente sociale dell'Ausl di Ravenna. Pagina 12 Pagina 7 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 31/01/2013 Ced Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d. La breve sto del signor G AgnA0AVALL g:!ve: dv,!fébbdiA:úllè p(e:2yi.;:késeik ogoggppgeotti;::::::PM$Maí: ne •91t1AralCeeititiO000e:itil:9:con il pTemi::•&editrislpo asocizne yalleidéd un; gborkgoogeowàrii :pew4cp0(gt0:QMSét" a dieci annî dalla sua ggprmgsanbliéhélAtP:: riva, 1D,„ 'pjt proporrà Olget5tdiéiiótit r W#13itéV6AbitLAZ;;gpcg iaF,Ii G", Giorgio Gaber cantante 4400#0e:téleVigW'OPk,„ gnist4:oetwiúéédiiitit<6éiStilé guestraotdiiiarie:::interpretazioni fitni::::trentanni:deLNoVécentecIM o 1:939:::scomparsQn01:2003nemi co, :deLperbenismwcantoreijet idtk: bio, come cantautore Gaber, insieme . a Sandro Leporini è stato, interprete di vizi e virtù, illusioni e disillusioni tjétiit&tdtéttipidLieid6ititéltéttitàé:torgitot slanci :1).0000:,:épegIttitihgogppgj»,itiéttétèMlàbétlitúíptitén eàdgooRekiNàbtedélta:Iibettàdié§tté§§1óiièìii:ttittéksue forme. Abile menestrello, attraverso le sue rappresentazioni sono passati imalumori, le gioie, le indigriazioni,le consiele Ziblii:OUgétiwtOtiititiépet que sto è stato a volte visto Dine un Atillt«frOttill04WO ,. «AgO9tate(:,comepottioliaote dille convenzioni kiéiaell3titt~MAtéCitW:h5W&Iitidii: a oggogoogo, 4pg(#40:070:0)pgogkoop:golynohole :Atitorielitii::40.§UétaàtúlróteMòtiéto::i5ooforidúé 1,4•*!01ridifiOWdtúWttokjthoogtoiiiiélUé0.§tàititgiàià: della nostra società. Le sue riflessioni, spesso di straordinaria lOnffirairanzaancomoggt illuminano il nostro cammino e c i AiO400„0V.iVeMplogliojtmoono Pagina 20 Ritornano i piccoli di Chernobyl Pagina 8 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 07/02/2013 pressunE Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Salvatore Sangermano Diffusione: n.d. enti Colletti e per ione Arte e dintorni o e" e to r ha curatolar .ostracolle t a di Palazzo Vecchio, in piazza della Libertà, che resterà aperta fino al 10 febbra io (orari' 0 12 e 1430 1830 festivi, 15 18 feriali). lAn Thugurazione, a cui sono intervenute leanto°rità, è stata anche l'occasione per ricordare alcuni soci amici scomparsi esponendo le loro opere: Augusto Bartolotti, Stefano Baschierato, Sante Gbinassi, Renzo Morandir Rino Rom Giulio Ruffini, Francesco Verlicch e per ricordare Angelo Biancini nel centenario della nasci t,a, II presidente ha inoltre sottolineatoche TAssemblea generaleper una Associazione è un momento irrportantedove d si confronta tutti assieme, si discute, si analizza il lavoro svolto e sipropone per il futuro; il Consiglio da questo incontro auspica che i soci faccianoproposte valide per impostareunbuon programma dasvolgem duranterannoincorso. Non sarà facile ripetere i successi ottenuti negli anni precedenti, l'impegno e la volontà non mancano, pur troppola preoccupazione è la poca disponibilità di fondi", - - - Pagina 43 Pagina 9 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE RAVENNA )1 NT( -nzNi Direttore Responsabile: Fausto Piazza 07/02/2013 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. NT 5 NICCOLÒ FABI OSPITE DI RADIO SONORA AL GOLDONI DI BAGNACAVALLO Domenica 10 febbraio alle 20.45 il Teatro Goldoni di Bagnacavallo ospita la seconda puntata di Radio Tellers, nuova trasmissione di Radio Sonora, la radio web della Bassa Romagna, che avrà come ospite Niccolò Fabi, che al pubblico di Bagnacavallo racconterà il suo percorso musicale e la sua carriera, all'indomani della pubblicazione del suo ultimo album. Ingresso gratuito. Pagina 14 Franco Balliate in concerto per l'Aprili Sesamo lour Pagina 10 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE RAVENNA )1 NT( -nzNi Direttore Responsabile: Fausto Piazza 07/02/2013 Periodicità: settimanale Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. c, e IL BATTERISTA DI SANTANA IN CONCERTO A VILLANOVA Giovedì 7 febbraio, alle 22 al Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo, si esibirà Dennis Chambers, batterista americano in tour con Carlos Santana. A Villanova, Chambers suonerà con il bassista cervese Marcello Sutera accompagnati da Nicola Peruch e Alessandro Altarocca. Pagina 14 Franco Balliate in concerto per l'Aprili Sesamo finir Pagina 11 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE FOC E DI ROMAGNA RAVENNA FAENZA LUGO & IMOLA Direttore Responsabile: Stefano Andrini 11/02/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Bagnacavallo dedica la serata al benessere BAGNACAVALLO Alle 20.30 nella Sala blu del Palazzone di Villanova (piazza Lieto Pezzi 3) è in programma una serata dedicata alla salute e al benessere dei cittadini. L'incontro (il titolo, eloquente e spiritoso è "Non perdiamo la testa quando cambia la memoria") viene organizzato dal Distretto Sanitario di Lugo e dal Comune di Bagnacavallo, con il Consiglio di Zona di Villanova e il centro sociale Il Senato. Intervengono Angela Rossetti (assessore comunale alle politiche sociali e sanitarie); Franco Stefani (medico geriatra); Laura Marchesini (psicologa psicoterapeuta); Luisa Foresti (assistente sociale), tutti dell'Ausl di Ravenna. "La salute è il parametro più importante che qualifica il benessere dei cittadini in ogni fascia d'età, tanto più sentito in una comunità in cui la prospettiva reale è quella di una società mediamente più 'vecchia' - spiega l'assessore Angela Rossetti -. Un cittadino con sane abitudini di vita, un equilibrio psicofisico e una vita sociale attiva è certamente più tutelato di altri. È in questo contesto che si inserisce l'iniziativa, rivolta in particolare al miglioramento della memoria, tema molto sentito e che rientra nel progetto dei Piani di zona 'Informare per conoscere'". Alle persone interessate verrà anche consegnato materiale informativo. Fa.Ro. Pagina 13 FAEN. - LUGO Pavone d'Oro Ilnionfo Del Popolo Pagina 12 di 12 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015