Guida all`offerta post lauream, di aggiornamento, formazione e
Transcript
Guida all`offerta post lauream, di aggiornamento, formazione e
Università di Siena unisi.it/didattica/corsi-post-laurea Guida all’offerta post lauream, di aggiornamento, formazione e abilitazione professionale a.a. 2013/2014 GUIDA ALL’OFFERTA POST LAUREAM, DI AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE E ABILITAZIONE PROFESSIONALE 2013-2014 A cura di Giuseppe Giordano e Paolo Genovese Impaginazione a cura dell’Ufficio comunicazione e portale di Ateneo Stampa a cura del Servizio Centro stampa Università degli Studi di Siena Giugno 2013 Indice Il post lauream ............................................................................... pag 07 Scuole di specializzazione ............................................................. » 10 Dottorati di ricerca ......................................................................... » 12 Esami di Stato ................................................................................. » 14 Master universitari .......................................................................... I livello ............................................................................... II livello .............................................................................. » 15 » 15 » 28 Corsi di perfezionamento................................................................ » 49 Corsi di aggiornamento professionale ............................................. » 55 Corsi di formazione ........................................................................ » 56 Summer School ............................................................................. » 59 L’iscrizione al post lauream ............................................................ » 63 Titoli di accesso ............................................................................. » 64 Modalità di ammissione ................................................................. » 64 Incompatibilità ............................................................................... » 64 Riferimenti normativi per le scuole di specializzazione .................. » 66 Riferimenti dottorati di ricerca ........................................................ » 68 Riferimenti normativi per gli esami di Stato .................................... » 69 Riferimenti normativi per i master universitari ................................ » 71 Riferimenti normativi per i corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e Summer School ........................................................................... » 72 Normativa per gli studenti stranieri ................................................. » 72 Divisione corsi III livello ................................................................. » 73 Servizi per gli studenti .................................................................... » 75 Agevolazioni economiche .............................................................. » 77 6 Il post lauream L’Università degli Studi di Siena, a partire dall’A.A. 2013/2014, ha organizzato l’offerta formativa post lauream in modo che prenda avvio in un unico periodo dell’anno. L’offerta sarà pubblica sul portale di Ateneo (www.unisi. it) dal mese di giugno e i corsi potranno avere inizio tra il 1° ottobre ed il 1° marzo dell’anno successivo. In presenza di accordi tra l’Ateneo ed altri enti pubblici o privati e in caso di norme o forme di finanziamento i master universitari e i corsi possono essere attivati anche in periodi diversi da quelli sopra indicato. Scuole di specializzazione Le scuole di specializzazione hanno lo scopo di fornire una base controllata di conoscenze e di esperienza a laureati al fine di formare professionisti in specifiche attività. La specializzazione è una modalità di formazione post lauream utilizzata quando l’esercizio di una professione richiede, per la particolare complessità delle conoscenze e delle tecnologie che la caratterizzano, una suddivisione delle competenze in distinti filoni specificatamente individuati. Dottorato di ricerca Al fine di formare esperti nel campo della ricerca, l’Università di Siena ha attivato corsi di dottorato di ricerca. I corsi al loro interno si differenziano in molteplici percorsi formativi. Ai corsi si accede mediante una selezione aperta a coloro che sono in possesso del diploma di laurea di vecchio ordinamento o di laurea specialistica/magistrale di nuovo ordinamento o di un titolo equipollente conseguito presso università straniere. Annualmente viene determinato il numero delle borse di studio da assegnare sulla base della graduatoria di merito dell’esame di ammissione (il numero non può comunque essere inferiore alla metà dei dottorandi ammissibili a ciascuna Scuola). 7 Esami di Stato Per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea è richiesta l’abilitazione che si ottiene dopo il superamento di un apposito esame di Stato che permette inoltre l’iscrizione al corrispondente Albo professionale. Ogni anno il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca indice, con propria ordinanza, le due sessioni, estiva ed autunnale, degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni. Master universitari I master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione accessibili dopo la laurea triennale (master universitario di I livello) o dopo la laurea specialistica/magistrale (master universitario di II livello). Per il conseguimento del titolo è necessario acquisire un numero di crediti non inferiore a 60. I corsi di master universitario possono essere attivati anche in collaborazione e in convenzione con enti esterni pubblici o privati. Corsi di perfezionamento I corsi di perfezionamento rispondono all’esigenza di approfondire lo studio in determinati settori, ma anche a esigenze di aggiornamento o di riqualificazione di persone già occupate. Sono cioè una via di mezzo tra la specializzazione vera e propria e le iniziative di educazione permanente. Hanno una durata non superiore a 12 mesi; sono accessibili a chi è in possesso di un titolo di studio di livello universitario. Sebbene i corsi di perfezionamento afferiscano alle singole facoltà, i contenuti dei percorsi formativi assumono frequentemente carattere interdisciplinare; di conseguenza, diversi titoli di studio (sempre di livello universitario) ne permettono l’accesso. 8 Corsi di aggiornamento professionale I corsi di aggiornamento professionale sono stati attivati dalle singole università nell’ambito della formazione finalizzata e dei servizi didattici integrativi. Sono rivolti in particolare a operatori di specifici settori della realtà sociale e produttiva. Per l’accesso ai corsi può non essere richiesto il titolo di studio universitario. Sebbene i corsi di aggiornamento professionale afferiscano alle singole facoltà, i contenuti dei percorsi formativi assumono frequentemente carattere interdisciplinare; di conseguenza, vi si può accedere a partire da diversi profili professionali. Corsi di formazione I corsi di formazione sono rivolti in particolare alla preparazione e alla formazione permanente e ricorrente di operatori di specifici settori. Per l’accesso ai corsi può non essere richiesto il titolo di studio universitario. I corsi di formazione afferiscono alle singole facoltà, anche se i contenuti dei percorsi formativi possono assumere carattere interdisciplinare per cui vi si può accedere a partire da diversi profili professionali. 9 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE www.unisi.it/didattica/scuole-di-specializzazione AREA MEDICA http://www.unisi.it/didattica/corsi-post-laurea/scuole-di-specializzazione/scuoledi-specializzazione-di-area-medica A.A. 2012/2013 Le scuole di specializzazione di area medica istituite presso l’Università degli Studi di Siena o che hanno Siena come sede amministrativa/capofila: •• Anatomia patologica (aggregata con Firenze) •• Anestesia e rianimazione e Terapia intensiva •• Cardiochirurgia (aggregata con Firenze e Pisa) •• Chirurgia generale •• Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (aggregata con Firenze) •• Chirurgia vascolare (aggregata con Firenze e Pisa) •• Dermatologia e venereologia (aggregata con Perugia) •• Endocrinologia e malattie del metabolismo (aggregata con Perugia) •• Geriatria •• Ginecologia e ostetricia •• Igiene e medicina preventiva •• Malattie dell’apparato cardiovascolare •• Medicina del lavoro (aggregata con Pisa) •• Medicina d’emergenza -Urgenza •• Medicina interna •• Medicina legale (aggregata con Perugia) •• Neurologia •• Oftalmologia •• Oncologia medica •• Ortopedia e traumatologia •• Pediatria •• Psichiatria •• Radiodiagnostica •• Radioterapia 10 Scuole di Specializzazione aggregate con sede amministrativa/capofila in altro ateneo. Le procedure concorsuali sono gestite dalla Università sede amministrativa/capofila. • Allergologia ed immunologia clinica (sede amm. Università di Firenze) • Audiologia e foniatria (sede amm. Università Roma Sapienza Fac.F-M/MO) • Biochimica clinica (sede amm. Università Roma Tor Vergata) • Chirurgia dell’apparato digerente (sede amm. Università di Pisa) • Chirurgia pediatrica (sede amm. Università di Genova) • Chirurgia toracica (sede amm. Università di Pisa) • Ematologia (sede amm. Università di Firenze) • Gastroenterologia (sede amm. Università di Pisa) • Genetica medica (sede amm. Università di Genova) • Malattie dell’apparato respiratorio (sede amm. Università di Firenze) • Malattie infettive (sede amm. Università di Firenze) • Medicina dello sport (sede amm. Università di Firenze) • Medicina termale (sede amm. Università Roma Sapienza Fac.F-M/M-O) • Microbiologia e virologia (sede amm. Università di Pisa) • Nefrologia (sede amm. Università di Firenze) • Neurochirurgia (sede amm. Università di Firenze) • Otorinolaringoiatria (sede amm. Università di Pisa) • Reumatologia (sede amm. Università di Pisa) • Scienza dell’alimentazione (sede amm. Università di Chieti) • Urologia (sede amm. Università di Firenze) AREA NON MEDICA http://www.unisi.it/didattica/corsi-post-laurea/scuole-di-specializzazione/ scuole-di-specializzazione-di-area-non-medica Alla data di pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento non è ancora presente l’offerta A.A. 2013/2014 delle Scuole di area non medica. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/didattica/ scuole-di-specializzazione A.A. 2011/2012 • Beni storico artistici • Per le professioni legali • Farmacia ospedaliera (A.A. 2010/2011) 11 DOTTORATI DI RICERCA www.unisi.it/ricerca/dottorati-di-ricerca Alla data di pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento non è ancora presente l’offerta per il XXIX ciclo Dottorati di Ricerca. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/ricerca/ dottorati-di-ricerca. Ciclo XXVIII •• Beni culturali e storia medievale (Dip. di Scienze storiche e dei beni culturali) •• Biochimica e Biologia molecolare (Dip. di Biotecnologie, chimica e farmacia) •• Biotecnologie mediche (Dip. di Biotecnologie mediche) •• Diritto europeo e transnazionale. Diritto di leggi e diritto giurisprudenziale negli ordinamenti giuridici occidentali (Dip. di Giurisprudenza) •• Economia politica (Dip. di Economia politica e statistica) •• Filologia e critica (Dip. di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne) •• Fisica sperimentale (Dip. di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente) •• Genetica, oncologia e medicina clinica (Dip. di Biotecnologie mediche) •• Ingegneria e scienza dell’informazione (Dip. di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche) •• Istituzioni e diritto dell’economia (Dip. di Giurisprudenza) •• Medicina molecolare (Dip. di Medicina molecolare e dello sviluppo) •• Scienza politica: politica comparata ed europea (Dip. di Scienze sociali, politiche e cognitive) 12 •• Scienze chimiche e farmaceutiche (Dip. di Biotecnologie, chimica e farmacia) •• Scienze della Terra, ambientali e polari (Dip. di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente) •• Scienze della vita (Dip. di Scienze della vita) •• Scienze storiche in età contemporanea (Dip. di Scienze politiche e internazionali) 13 ESAMI DI STATO www.unisi.it/didattica/corsi-post-laurea/esami-di-stato Presso l’Università di Siena è possibile conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni: •• Assistente sociale •• Biologo •• Dottore commercialista/Esperto contabile •• Farmacista •• Geologo •• Medico chirurgo 14 MASTER UNIVERSITARI www.unisi.it/didattica/master-universitari I master universitari di I e II livello possono essere proposti anche in periodi diversi da quello della pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/didattica/ master-universitari MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Comunicazione di Impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie Cfu: 80 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie ad operare nel settore della comunicazione istituzionale e d’impresa. Obiettivo del Corso è la formazione di figure professionali che siano in grado di seguire tutte le fasi dei processi di marketing e comunicazione all’interno di imprese, organizzazioni non profit, pubbliche amministrazioni, società di consulenza. Le attività formative si avvalgono dell’esperienza del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena, uno dei primi attivati in Italia nel 1992, del contributo di docenti provenienti da altri 12 prestigiosi atenei nazionali ed esteri e dell’apporto di professionisti di primo piano che operano all’interno di imprese e società di consulenza. Pensiero strategico, capacità di analisi dei fenomeni sociali, cultura di impresa, padronanza delle teorie e delle tecniche di comunicazione da implementare all’interno dello scenario mediatico contemporaneo sono le basi su cui il Master intende formare i futuri professionisti della comunicazione. Per questo vengono fornite le competenze necessarie a progettare, realizzare e valutare tutte le attività inerenti al marketing, alla pubblicità, alle relazioni pubbliche relazioni; ad approfondire la conoscenza del consumatore, monitorando costantemente il mercato, interpretandone le tendenze attuali e le prospettive future; ad analizzare le caratteristiche e l’evoluzione dei diversi mezzi di comunicazione; ad elaborare strategie ed azioni che permettano alle imprese di sfruttare le opportunità di business legate al nuovo contesto digitale, integrando strumenti quali i social media, la pubblicità di prossimità 15 o il mobile marketing all’interno di strategie di comunicazione integrata; a coordinare la messa in atto di sponsorizzazioni ed organizzazione di eventi. Criminologia e Difesa Sociale CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master si propone inoltre, di fornire specifiche e adeguate competenze per la lettura e la definizione dei fenomeni criminologici attraverso dati statistici e gli approfondimenti in merito alla disamina di casistica e sentenze, di fornire ed implementare le competenze finalizzate alla lettura della documentazione giuridica e penale e l’uso di metodologie di analisi dei vari fenomeni di criminalità, ed ancora di sviluppare le competenza per l’utilizzo di metodologie e tecniche appropriate al sistema dell’esecuzione penale e dell’assistenza alla vittime, in special modo le vittime di violenze ed aggressioni sia in ambito familiare che al di fuori (ad esempio scolastico in riferimento ai fenomeni del bullismo,….). Il percorso di Master intende trasmettere non solo strumenti di conoscenza ma anche strumenti operativi per la lettura e la comprensione di situazioni familiari caratterizzate da disagio, e per la progettazione di interventi. Diagnosi, valutazione e trattamento delle alterazioni posturali CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: La corretta postura è la posizione più idonea del corpo nello spazio a fini antigravitari con il minor dispendio energetico. Fattori neurofisiologici, biomeccanici, emotivi, psicologici e relazionali concorrono ad essa. Diverse patologie sono causa di alterazioni del controllo posturale. E’ inoltre noto come una postura scorretta possa essere essa stessa alla base di sintomatologie dolorose che rappresentano un forte costo sociale per le ore di lavoro perso. Non si deve neanche sottovalutare che alterazioni posturali sono spesso complicazioni importanti di disordini muscoloscheletrici, malattie neurologiche, neuropsichiatriche, ORLiatriche, odontoiatriche e neuroftalmologiche congenite o acquisite che richiedono interventi di specialisti nella riabilitazione. Per questi soggetti il ripristino di una soddisfacente postura costituisce uno degli obiettivi principali per un miglioramento del quadro patologico e della qualità di vita. Alterazioni posturali secondarie a questi quadri possono a loro volta rappresentare, a cascata, ulteriori eventi patogenetici alla base di gravi condizioni invalidanti (es. insufficienze respiratorie) che richiedono il coinvolgimento di diversi 16 specialisti nella riabilitazione. Il giusto inquadramento diagnostico e terapeutico delle alterazioni posturali richiede pertanto una conoscenza che trasversalmente interessi professionalità differenti e che attualmente è spesso carente nella formazione di base delle professioni sanitarie. Il master di primo livello in “diagnosi, valutazione e trattamento delle alterazioni posturali” viene incontro a quelle figure professionali che si confrontano con pazienti affetti da alterazioni posturali primitive o secondarie. Il master fornisce ai discenti le conoscenze necessarie per riconoscere le scorrette posture e la loro genesi, per impostare un trattamento se le cause rientrano nel proprio ambito professionale, o per coinvolgere altri professionisti se i pazienti richiedono approcci pluridisciplinari. Gestione e management della polizia locale CFU: 70 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master,rinnovandosi dopo un silenzio di due anni,integra un approccio di tipo accademico a uno di tipo specialistico-professionalizzante allo scopo di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle AA.LL. Gli otto moduli didattici del master forniscono elementi conoscitivi avanzati per la conduzione delle strutture di Polizia Locale. I moduli individuono e analizzano innovativi aspetti inerenti la gestione manageriale delle risorse umane in questo settore, tenendo conto dell’evoluzione delle politiche della sicurezza, la cui concreta attuazione è sempre più demandata alle autonomie territoriali. Le innovazioni costituzionali e legislative, che hanno interessato le AA.LL., attribuiscono alla P.L. la gestione di problematiche legate alla sicurezza urbana, in un ruolo delicato e difficile, rivolto sia al confronto con le attività criminali che al rapporto di comunicazione e relazione con la cittadinanza, nonché alla interpretazione delle aspettative e dei bisogni di sicurezza emergenti nella società. La trattazione dei diversi moduli avverrà in forma seminariale, concentrando le docenze in momenti omogenei e/o monotematici. La calendarizzazione degli eventi terrà conto delle caratteristiche dei discenti nell’ottica di compatibilizzare al massimo la relativa frequenza. Le lezioni saranno registrate in a/v, digitalizzate e trasferite on-line, consentendo una fruizione differita sia di tipo compensativo che in approfondimento. Dalla piattaforma di e-learning saranno disponibili le registrazioni della didattica frontale, verranno erogati moduli FAD di approfondimento delle diverse unità didattiche e verranno implementati 17 forum di discussione tematici moderati dai docenti del Master. Un’attività finale di studio, discussione, elaborazione di lavori di ricerca completerà il percorso formativo. Governo Clinico del Farmaco e del Dispositivo Medico per le professioni sanitarie CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master si pone l’obiettivo di creare conoscenza, competenza e abilità di progettazione, amministrazione e management dei servizi del sistema sanitario e sociale. La finalità del master è apprendere gli strumenti manageriali per coniugare il miglioramento qualitativo dei servizi offerti con il conseguimento di risultati gestionali economicamente sostenibili nel tempo. L’attuazione del Governo Clinico del Farmaco e Dispositivo Medico necessita di un approccio di sistema, realizzato grazie all’integrazione di numerosi strumenti complementari: quali la Farmaco e dispositivo-vigilanza, la gestione del rischio, linee guida e percorsi assistenziali, valutazione delle politiche regionali del farmaco, la gestione dei pazienti di aree critiche etc. Il corso offre un percorso integrato di questi diversi strumenti nei processi di governo dell’organizzazione sanitaria e mette in rilievo le azioni pratiche per rispondere alle pressioni derivanti da problematiche sempre più complesse, dall’innovazione, dalle aspettative di qualità, e dalla sostenibilità economica. Il Master è rivolto agli Operatori Sanitari e principalmente a: Infermieri, Tecnici di Laboratorio, Fisioterapisti, Personale Amministrativo. Infermieristica ed Ostetricia Legale e Forense CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: La professione infermieristica e quella ostetrica hanno subito, nell’ultimo decennio, trasformazioni significative che hanno comportato riflessioni costanti e approfondite sulle nuove competenze professionali che sia l’infermiere che l’ostetrica devono garantire ciascuna per i propri ambiti di competenza, al fine del miglioramento continuo dei livelli di assistenza. Entrambe le figure professionali sono perciò chiamate ad arricchirsi continuamente di contenuti e di specializzazioni; una di queste è relativa ad una nuova branca della disciplina sia infermieristica che ostetrica, ovvero quella dell’ infermieristica e ostetricia legale e forense intese come l’applicazione degli aspetti forensi all’assistenza sanitaria ai fini dell’investigazione scientifica e del trattamento dei traumi correlati alle violenze ed agli abusi. Il master in 18 particolare prevede insegnamenti fondamentali suddivisi in aree tematiche quali quella giuridica, quella clinico-forense, quella medica ed infine quella dei servizi e delle strutture. Al termine del Master lo studente avrà acquisito competenze negli ambiti dell’infermieristica e dell’ostetricia legale e forense, del diritto, della medicina legale e della psichiatria forense, della criminologia, delle tematiche relative alla violenza intrafamiliare, della criminalistica, del clinical risk management, dell’etica, della bioetica e del biodiritto, delle emergenze in campo umanitario. Il Master prevede lo svolgimento di stage presso centri qualificati per consentire l’attuazione di esperienze pratiche. Infermieristica territoriale e per la continuità territorio-ospedale-territorio CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: L’evoluzione dei modelli assistenziali sta favorendo sempre più l’integrazione tra percorsi ospedalieri e territoriali, facendo emergere la straordinaria importanza di figure professionali che siano in grado di gestire processi, orientati alla collettività e all’individuo, per una presa in carico dei cittadini che garantisca sul territorio la continuità assistenziale e l’integrazione tra i diversi erogatori di servizi sanitari (ospedale, territorio, MMG, farmacie), con particolare riferimento alla cronicità. In questo senso, l’infermiere di continuità territoriale integra i saperi dell’infermiere di comunità (altrimenti detto “infermiere di famiglia”), qualificandolo da un lato come un professionista dotato di una competenza distintiva professionale nel settore delle cure primarie e dall’altro come gestore territoriale di casi complessi in grado di operare efficacemente all’interno di equipe multidisciplinari. Al termine del percorso formativo l’infermiere di continuità territoriale sarà in grado di: • identificare e analizzare lo stato di salute e i bisogni delle persone, delle famiglie e della comunità nel loro contesto culturale, comunicare e intervenire nelle priorità; • decodificare le nuove domande e le criticità organizzative e/o formative fornendo consulenza su tematiche di competenza specifica; • progettare, gestire ed essere garante di un’articolazione integrata di reti che comprendono interventi domiciliari, semi residenziali e residenziali che spazino da un minimo a un massimo di intensità sanitaria/sociale e che perfezionino modelli di continuità assistenziale; • favorire la partecipazione del cittadino nella gestione del SSN, conoscere e utilizzare modelli organizzativi innovativi e incentrati sull’integrazione dei servizi; 19 • governare i processi di miglioramento della qualità e individuare standard per valutarne l’efficacia; • garantire la continuità, lo sviluppo del percorso assistenziale e un’assistenza infermieristica centrata sulla persona. Informatica del testo-edizione elettronica CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Formazione e aggiornamento di esperti nell’applicazione dell’informatica alla produzione, elaborazione e gestione di testi digitalizzati per biblioteche, archivi, centri di ricerca, case editrici, università: project manager di editoria digitale, tecnici di produzione e redazione di e-book ed e-journal, operatori di progetti di edizione e digitalizzazione di testi, manoscritti e archivi. Management per le professioni sanitarie CFU: 60 Durata: 12 Obbiettivi: Il Master, giunto alla 9^ edizione, si propone come qualificante per la dirigenza del sistema sanitario, essendo volto a far acquisire ai Discenti: 1) conoscenze e metodologie epidemiologico–statistiche, economiche, organizzative e di sanità pubblica utili alla interpretazione, redazione e valutazione di programmi sanitari, nonché alla progettazione ed alla valutazione di strutture professionali ed interventi di promozione, tutela e recupero della salute; 2) competenze di gestione delle risorse finanziarie, strutturali, tecnologiche ed umane con particolare riferimento al coordinamento intra ed interprofessionale; propositività, in termini di capacità negoziali, decisionali e redazionali , con particolare riferimento ai processi di miglioramento della qualità e di contrattazione del budget. Master per le Funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie CFU: 62 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il master è finalizzato all’acquisizione delle seguenti competenze: - utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale utili all’organizzazione dei servizi e alla gestione delle risorse umane e tecnologiche; - utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nell’area dell’organizzazione dei servizi sanitari; - comunicare con chiarezza su problematiche sia di tipo organizzativo che interpersonale, con gli altri 20 operatori sanitari e con l’utenza; - analizzare criticamente gli aspetti normativi, etici, deontologici e della responsabilità nelle professioni dell’area sanitaria. Il master è rivolto alle quattro professioni sanitarie: professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche, professioni sanitarie della riabilitazione, professioni sanitarie tecniche, professioni sanitarie della prevenzione; All’interno della struttura didattica del master sono previsti indirizzi didattici orientati all’approfondimento del coordinamento nelle specificità delle singole professioni sanitarie. Mediazione e procedure ADR CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master è finalizzato alla formazione di esperti in analisi e gestione dei conflitti, che siano in grado di assistere soggetti sia pubblici che privati nella conduzione non contenziosa delle controversie, mediante l’utilizzo di procedure e tecniche -negoziazione, mediazione, expertise, minitrial, arbitrato, ecc. il più possibile commisurate alle effettive esigenze delle parti in conflitto. L’esperienza maturata dai docenti del Master è in grado di offrire ai partecipanti una visione a tutto campo degli strumenti dell’ordine negoziato autonomo, che sempre più si stanno diffondendo a livello globale come valida alternativa a quelli ‘classici’ dell’ordine imposto eteronomo e aggiudicativo. Particolare attenzione sarà dedicata all’esame dei diversi modelli di mediazione studiati e utilizzabili non solo per la gestione delle dispute insorgenti nell’ambito civile e commerciale, ma anche in quello della prevenzione dei reati (mediazione penale e giustizia riparativa), nel campo sociale(mediazione familiare, sociale ed interculturale) e internazionale(conflitti tra gruppi, tra stati e geopolitici). Con il d.lgs. n.28/2010 attuativo della L.n. 69/2009(riforma del processo civile), si e’ previsto che le procedure di mediazione, ivi disciplinate, possano essere gestite solo dagli organismi iscritti nel Registro tenuto dal Ministero della Giusitiza e che i mediatori abbiano frequentato e superato un valido percorso formativo erogato da enti di formazione accreditati (DM 180/2010 e succ mod)Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena in qualità di ente di formazione dei mediatori, iscritta al nr. 27 del richiamato Registro ministeriale, rilascerà ai partecipanti del Master che supereranno la valutazione teorico-pratica intermedia prevista, anche l’attestato di mediatore abilitato valevole ai sensi del DM180/2010. 21 Medicine Complementari e Terapie Integrate CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Le medicine complementari sono un campo di risorse da integrare alla medicina convenzionale. I servizi pubblici ambulatoriali di Medicina Complementare sono oggi numerosi. In Toscana, le medicine complementari riconosciute con la LR 9/07 sono ora disponibili anche nell’Ospedale di Medicina Integrata (MI), a Pitigliano. A supporto scientifico di quanto le Regioni e gli Ordini professionali stanno compiendo per regolamentare l’introduzione della MI è urgente che la medicina convenzionale si riappropri di quanto le compete onde evitare manipolazioni e strumentalizzazioni di chiunque si senta in diritto di esercitare una professione senza una preparazione scientifica adeguata. Accanto a Medici, Farmacisti, laureati in CTF ed Odontoiatri, ai quali è rivolto un master di II° livello, molte professioni sanitarie e parasanitarie sono spesso coinvolte a vario titolo nell’applicazione delle medicine complementari e più in generale delle ”discipline del Benessere e Bionaturali” di cui alla LR 2/05. A tali professioni si rivolge questo master di I° livello finalizzato alla conoscenza di un approccio integrato fra le suddette prassi e la medicina convenzionale. Tale approccio si vuole estendere alla formazione professionale come momento di crescita formativa mediante un approfondimento teorico-pratico che non trascuri l’opportunità di sviluppare un linguaggio comune tra Professionista e paziente. Il Master è rivolto a quelle figure che operano di concerto con altri sanitari (es. infermieri, ostetrici), a quelle che spesso operano a contatto diretto con i pazienti per il mantenimento dello stato di benessere (es. fisioterapisti, erboristi, nutrizionisti e dietisti), ed a chi opera a livello dell’industria e nel commercio dei relativi prodotti (es. informatori scientifici). Nell’ambito del Master verranno trattati principalmente, ma non solo, argomenti correlati con l’Agopuntura, La Fitoterapia, la Nutrizione, l’Omeopatia le discipline motorie per la salute e le terapie manuali. Patologia genetico-molecolare CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: • conoscenze approfondite sulla struttura e funzione del genoma e sulle tecniche di analisi relative; • conoscenze dettagliate su processi chiave delle principali malattie genetiche nell’uomo; 22 • conoscenze dettagliate su processi chiave di cancerogenesi e di progressione tumorale, incluse struttura e funzione di oncogeni ed oncosoppressori e dei corrispondenti processi cellulari normali in cui sono coinvolti; • conoscenze approfondite sul trascrittoma di lesioni neoplastiche e sulle tecniche di analisi corrispondenti (DNA microarray); • conoscenze approfondite su struttura e funzioni di proteine coinvolte in processi chiave di patologia genetica oncologica e non oncologica e dei corrispondenti processi cellulari normali in cui sono coinvolte; • conoscenze sulle tecniche di analisi corrispondenti; • capacità di analisi integrata di dati genome-wide e di dati tradizionali morfologici e funzionali; immunoistochimica; analisi di immagine; marcatori sierici; • controllo di qualità e validazione basata su evidenze sperimentali in studi clinici controllati • padronanza ed esperienza pratica nelle principali metodologie correntemente utilizzate in biotecnologie molecolari e cellulari; • competenze adeguate per l’analisi di procedure di screening biotecnologiche, a fini diagnostici, prognostici e predittivi di risposta ai farmaci; • conoscenze teoriche e pratiche sulle metodologie bio-informatiche utilizzate in analisi di dati; • conoscenze teoriche e pratiche sulle principali metodiche citogenetiche di analisi del genoma umano; • conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese scientifica. SBOCCHI PROFESSIONALI Il diplomato nel Master in Patologia GeneticoMolecolare potrà operare, con funzioni di elevata responsabilità, negli ambiti: della sviluppo di procedure diagnostiche, prognostiche e predittive, basate su tecnologie di ultima generazione; dello sviluppo e dell’applicazione di prodotti diagnostici. Senologia ed oncologia per le funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il master si propone di conferire, data l’interdisciplinarietà della Senologia, un perfezionamento elevato alle professioni sanitarie che operano prevalentemente in ambito senologico (professioni infermieristiche, ostetriche, riabilitative e tecnico sanitarie), dando particolare rilievo agli aspetti oncologici della materia; si propone, inoltre, di conferire le competenze 23 professionali specifiche di economia sanitaria e di organizzazione aziendale, utili alle organizzazioni di servizi e alla gestione delle risorse umane e tecnologiche, utilizzando i metodi e gli strumenti della ricerca sia nelle singole professionalità e nella comunicazione con l’utenza, sia nell’interazione con le altre categorie mediche e professionali. Tutto ciò analizzando criticamente gli aspetti normativi, etici, deontologici e la formazione delle specifiche professionalità dell’area sanitaria. Il Master è rivolto alle seguenti professioni sanitarie: infermieristiche, ostetriche, riabilitative e tecnico sanitarie. Storia e Design del Gioiello CFU: 60 Durata: 10 mesi Obbiettivi: Il Master universitario di I livello in Storia e design del gioiello intende rispondere in modo innovativo e adeguato alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro e delle peculiarità dei distretti industriali italiani, con particolare attenzione al settore orafo della città di Arezzo, con il quale si intende instaurare un rapporto sempre più stretto e fattivamente collaborativo. Il grande mutamento in atto nelle aziende del settore necessita inoltre di risorse umane capaci di apprendere i principi “in motion” del mercato globale, l’unico che può garantire crescita e sviluppo. DAL DISEGNO AL PRODOTTO, DAL PRODOTTO AL MERCATO. Obiettivo del master è quindi formare figure professionali sufficientemente versatili, adattabili alle diverse esigenze delle imprese orafe. I percorsi formativi proposti variano infatti dalla storia degli ornamenti preziosi alle tecniche orafe, dal design del gioiello (affrontato sia da un punto di vista storico, sia in prospettiva di progettualità contemporanea) al jewelry marketing e management, fino alla comunicazione e promozione. L’offerta formativa è stata dunque programmata per consentire ai partecipanti di qualificarsi in diversi settori, preparando così figure professionali consapevoli delle fasi precedenti e successive di ogni processo lavorativo e in grado perciò di operare con successo all’interno delle imprese. Figure capaci di innalzare la qualità della produzione ma anche di saperla favorire e promuovere. Per tutto questo il master si è dotato in buona parte di docenti impegnati professionalmente nel settore dei gioielli, scelti tra i più qualificati a livello nazionale ed internazionale. 24 Strumenti d’analisi e strategie d’intervento per affrontare il disagio giovanile in ambito scolastico CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master (alla sua seconda edizione), che ha per destinatari docenti e aspiranti docenti della Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado, di tutte le discipline (compreso il Sostegno), è finalizzato alla formazione, nei destinatari stessi, di specifiche conoscenze, competenze e abilità relative ad alcune tra le evidenze più critiche nel comportamento (particolarmente scolastico) degli adolescenti contemporanei. L’osservazione empirica ha condotto a evidenziare nella popolazione scolastica in età pre-adolescente e adolescente (secondo decennio di vita) alcuni fenomeni caratteristici e in buona parte inediti, che rendono le attività di insegnamentoapprendimento sempre più complesse. Società multi-etnica e multi-culturale, rimodulazione del contesto famigliare e parentale, diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione tecnologici, affermarsi di nuovi valori e comportamenti, emergere di inediti stili cognitivi e relazionali, diffondersi di nuove forme di disagio psico-sociologico e culturale: tutti questi fenomeni, e molti altri, rendono l’attività didattico-formativa dell’insegnante sempre più disagevole da espletare. Alla luce di ciò, il percorso didattico del Master si propone di colmare lacune formative e/o di integrare e potenziare il profilo professionale dei destinatari. Sulla base di questo quadro di riferimento, gli obiettivi del master possono essere declinati come segue: 1. saper riconoscere i mutamenti sociali che influiscono sulla famiglia e sulle ricadute in ambiente scolastico. 2. Conoscere gli elementi giuridici che regolano le relazioni scolastiche, compresi gli strumenti giuridici organizzativi. 3. Conoscere e saper interpretare le dinamiche relazionali dell’età evolutiva e le dinamiche relazionali gruppali. 4. Conoscere e saper interpretare i segni e le manifestazioni del disagio nelle sue diverse forme. 5. Acquisire strumenti per la gestione di situazioni di stress didattico dovute a fattori culturali e clinici. Strumenti d’analisi e strategie d’intervento per affrontare il disagio giovanile in ambito scolastico - Seconda Sessione CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master (alla sua seconda edizione), che ha per destinatari docenti e aspiranti docenti della Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado, di tutte le discipline (compreso il Sostegno), è finalizzato alla formazione, nei destinatari stessi, di specifiche conoscenze, competenze 25 e abilità relative ad alcune tra le evidenze più critiche nel comportamento (particolarmente scolastico) degli adolescenti contemporanei. L’osservazione empirica ha condotto a evidenziare nella popolazione scolastica in età pre-adolescente e adolescente (secondo decennio di vita) alcuni fenomeni caratteristici e in buona parte inediti, che rendono le attività di insegnamentoapprendimento sempre più complesse. Società multi-etnica e multi-culturale, rimodulazione del contesto famigliare e parentale, diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione tecnologici, affermarsi di nuovi valori e comportamenti, emergere di inediti stili cognitivi e relazionali, diffondersi di nuove forme di disagio psico-sociologico e culturale: tutti questi fenomeni, e molti altri, rendono l’attività didattico-formativa dell’insegnante sempre più disagevole da espletare. Alla luce di ciò, il percorso didattico del Master si propone di colmare lacune formative e/o di integrare e potenziare il profilo professionale dei destinatari. Sulla base di questo quadro di riferimento, gli obiettivi del master possono essere declinati come segue: 1. saper riconoscere i mutamenti sociali che influiscono sulla famiglia e sulle ricadute in ambiente scolastico. 2. Conoscere gli elementi giuridici che regolano le relazioni scolastiche, compresi gli strumenti giuridici organizzativi. 3. Conoscere e saper interpretare le dinamiche relazionali dell’età evolutiva e le dinamiche relazionali gruppali. 4. Conoscere e saper interpretare i segni e le manifestazioni del disagio nelle sue diverse forme. 5. Acquisire strumenti per la gestione di situazioni di stress didattico dovute a fattori culturali e clinici. Tecniche di diagnostica macroscopica, istologica e molecolare applicate alla anatomia patologica CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master universitario in Tecniche di Diagnostica Macroscopica,istologica e molecolare applicate alla Anatomia Patologica, ha lo scopo di fornire a coloro che sono in possesso di una laurea di primo livello in Tecniche di Laboratorio Biomedico o titolo equipollente, un approfondimento teorico-pratico nell’ambito delle metodiche applicate in Anatomia e Istologia Patologica.Obiettivo finale del Master è la formazione specialistica di personale da destinare alla professione dei laboratori afferenti all’istopatologia, biologia molecolare e/o sala settoria, nell’ambito delle attività di Anatomia Patologica e Medicina Legale, attraverso approfondimento delle competenze richieste per la gestione dei processi tecnici in tali aree. 26 Nel percorso formativo del Master saranno proposti gli strumenti per: • Riconoscere, descrivere e campionare le lesioni macroscopiche. • Gestire correttamente le attività laboratoristiche e di settorato. • Perfezionare le attività di laboratorio, dalla gestione dei sistemi informativi, all’utilizzo dei servizi di supporto generali e tecnici per l’istopatologia, citologia e biologia molecolare. L’insieme delle procedure proposte durante lo svolgimento del Master affinerà le capacità professionali dei partecipanti in modo da consentire un loro inserimento innovativo nelle procedure analitiche diagnostiche istocitopatologiche e di biologia molecolare applicate. Con l’esercizio al riconoscimento dei principali quadri macroscopici patologici osservati al tavolo settorio o nei campioni operatori-biopsie, il tecnico di laboratorio in Anatomia Patologica sarà in grado di procedere in modo autonomo nelle fasi di processazione dei campioni biologici relative alla descrizione e al campionamento delle lesioni da destinare ad indagini istologiche e alle indagini speciali. 27 MASTER UNIVERSITARI DI II LIVELLO Archeologia Preventiva CFU: 85 Durata: 12 mesi Obbiettivi: La recente vigente normativa sull’archeologia preventiva prevede una figura professionale di archeologo che possieda, oltre al bagaglio culturale curriculare acquisito nei percorsi universitari, competenze che lo rendano capace di dialogare con esperti di altre discipline e suggerire possibili scelte di intervento finalizzate alla realizzazione di interventi edili e di infrastrutture. Per raggiungere tali obiettivi è necessaria l’attivazione di percorsi formativi post-laurea indirizzati specificamente alla formazione di figure professionali che operino in questo settore che si configura come il principale sbocco occupazionale per i laureati in archeologia. Per questo motivo il percorso formativo prevede il raggiungimento di alcuni precisi obiettivi. L’allievo dovrà essere in grado di: •valutare i rischi di impatto archeologico e ambientale nella realizzazione di opere proposte da Enti locali e/o nazionali; •scegliere ed utilizzare strumenti diagnostici adeguati alle esigenze dei singoli interventi (dalla geofisica, alla predittività); •dialogare con specialisti di altri settori (ingegneri, architetti, geologi ed imprenditori); •leggere ed interpretare la documentazione anche cartografica; •progettare e coordinare in tempi rapidi un monitoraggio non invasivo che preceda gli interventi avanzati (carotaggio, scavo stratigrafico); •contestualizzare le evidenze archeologiche nel territorio in un quadro storico, geomorfologico e paleoambientale; •leggere e documentare la stratigrafia nei saggi di approfondimento; •fornire dataset e organizzare strutture GIS funzionali agli organi preposti per la programmazione degli interventi e le esigenze amministrative territoriali (tutela, valorizzazione, pianificazione) anche ai fini dell’editoria on-line. In definitiva si mira a formare una figura professionale specializzata in grado di integrare a scala territoriale dati provenienti da fonti diverse (archivi, fonti storiche, uso di remote sensing, foto interpretazione, indagini geofisiche, indagini sul campo, LIDAR, foto aerea, analisi spaziali) in un quadro organico. 28 Chirurgia oculare del segmento anteriore CFU: 70 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione di elevato livello, di tipo teorico e pratico nell’ambito di tutta la chirurgia oculare del segmento anteriore. I partecipanti potranno avvalersi dell’esperienza di docenti con riconosciuta competenza a livello nazionale ed internazionale ed oltre a partecipare alle lezioni “frontali”, avranno la possibilità di assistere ad interventi in sala operatoria e discutere i casi clinici con i docenti. Chirurgia Plastica ed Estetica (Ma.C.P.E) CFU: 60 Durata: 16 mesi Obbiettivi: Il Master universitario si pone come obiettivo di offrire ai laureati in Medicina con Abilitazione alla professione un inquadramento delle conoscenze teorico – pratiche che allo stato attuale possono essere utili all’approccio professionale in questo ambito. Nell’ultimo decennio la Chirurgia Plastica e la Chirurgia Estetica hanno raggiunto una larga diffusione ed interesse da parte di tutti gli strati della popolazione. Un campo, quello della Chirurgia Plastica ed Estetica, che è al confine con altre branche della medicina e che spesso coinvolge come fruitori soggetti non affetti da patologie vere e proprie. Si rende, dunque, necessaria la formazione adeguata del personale medico che opera in questo settore. Lo scopo, quindi, di questo Master è quello di fornire conoscenze di base e avanzate finalizzate alla selezione dei pazienti, all’apprendimento delle metodologie diagnostiche e di trattamento, delle possibili complicanze e della loro prevenzione. Con questa iniziativa, alla I^ edizione, si vuole formare un operatore in grado di garantire elevata professionalità e sicurezza che rispondano alle esigenze di una platea di pazienti ogni anno più vasta. Per tali motivi, la struttura didattica del Master affronta in maniera propedeutica e sequenziale i diversi aspetti delle problematiche chirurgiche plastico – estetiche in modo moderno e al passo con le conoscenze più avanzate della ricerca medica. Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici CFU: 80 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master Universitario di II livello in “Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici” dell’Università degli Studi di Siena è la diretta prosecuzione dell’indirizzo archeologico e storico artistico del Ma- 29 ster Europeo in “Conservazione e Gestione dei Beni Culturali” attivato dalle Università di Siena, Cassino, Venezia, Salamanca e Caen a partire dall’anno accademico 2000/2001 fino al 2005/2006. La qualifica di II livello del nuovo Master garantisce una maggiore selettività dei candidati, in quanto riserva l’ammissione esclusivamente agli studenti che sono in possesso di una laurea vecchio ordinamento, di una laurea specialistica o di un titolo equipollente conseguito presso Università straniere. La nuova formulazione mirata all’archeologia e alla storia dell’arte nell’ampio contesto dei Beni culturali in ambito italiano e internazionale, consente inoltre una maggiore specificità dei contenuti dei corsi, ed un più alto livello di approfondimento delle materie trattate. Scopo del Master è infatti formare una figura professionale per la conservazione e gestione del patrimonio culturale, con particolare riferimento agli ambiti europeo e mediterraneo, fornita di competenze specifiche, teoriche e pratiche, in merito alla conoscenza generale di problematiche inerenti alla conservazione ed alla gestione dei beni archeologici e storico-artistici, all’interpretazione e all’analisi in chiave storico-artistica e storico-culturale di materiali e beni del patrimonio culturale, alla valorizzazione del patrimonio culturale, all’utilizzazione di metodologie specifiche, con particolare riferimento all’uso di nuove tecnologie. Dermatologia Cosmetologica CFU: 65 Durata: 14 mesi Obbiettivi: Il Master si propone come obiettivo di fornire specifiche ed adeguate competenze a laureati in Medicina, in Farmacia e/o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, che esigono una migliore conoscenza della dermocosmetologia per rispondere alla sempre più crescente domanda di miglioramento estetico, parte fondamentale del benessere psico-fisico. È infatti noto quanto gli inestetismi cutanei possano ledere in modo significativo il benessere psico-fisico della persona, la percezione che ha di sé, la sua immagine, le sue relazioni sociali e affettive. Le nuove scienze dermocosmetiche rappresentano un interessante punto d’incontro tra la dermatologia e la cosmetologia: il percorso del Master intende fornire strumenti di conoscenza quali quelli relativi all’atto cosmetico un senso lato, ma anche quelli relativi alla cura degli inestetismi cutanei che, attraverso lo svolgimento di moduli monotematici, contribuendo alla formazione di figure esperte in grado di rispondere alle esigenze degli utenti. 30 Diritto e management delle aziende sanitarie CFU: 79 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master si propone di formare manager in grado di orientare ed innovare la gestione delle aziende sanitarie pubbliche (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere-Universitarie, IRCCS, ecc.) e delle strutture socio-sanitarie, fornendo le competenze riferite alle logiche, alle metodologie e agli strumenti di direzione e governo aziendale. Dalla configurazione del SSN italiano e degli elementi normativi che la regolano, il percorso formativo mira a realizzare lo sviluppo di competenze manageriali nelle Aziende Sanitarie, approfondendo, in una logica integrata, i sistemi, gli strumenti e le più moderne metodologie gestionali applicabili con successo nelle organizzazioni sanitarie. Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie all’esercizio delle funzioni manageriali in ambito aziendale riferite alla soluzione di problematiche organizzative, contabili e di gestione delle strutture amministrative, organizzative, direzionali e delle risorse umane , nonché di valutare gli esiti in termini economici e di qualità dei servizi delle scelte gestionali intraprese. Nella sua struttura metodologica il Master è concepito come un processo che integra diverse modalità didattiche, sia di tipo tradizionale che innovative. Drug Design and Synthesis CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il corso ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche. Attraverso lezioni tenute da docenti provenienti dal mondo della ricerca applicata ed industriale Europea, verranno trattati i temi strategici per un Drug Discovery contemporaneo. La preparazione verrà completata con attività di laboratorio didattico svolte nella struttura Universitaria e con uno stage su una delle tematiche previste da svolgersi presso un’ Azienda, o Università o Ente di Ricerca convenzionato. In tal modo sarà possibile preparare del personale che, con una conoscenza approfondita dei temi della sintesi, del controllo qualità e dell’uso delle tecniche informatiche in Medicinal Chemistry possa inserirsi proficuamente all’interno dell’industria farmaceutica e biotecnologica europea ed abbia gli strumenti corretti per rapportarsi con le altre componenti produttive, indispensabili per l’obiettivo della Drug Discovery. Il master universitario si caratterizza per una fortissima componente industriale grazie alla presenza di molti docenti provenienti da industrie del settore. Inoltre è prevista la presenza di docen- 31 ti provenienti dal mondo della ricerca applicata ed industriale di vari paesi dell’Unione Europea. E-learning International Master in Cosmetic Science and Technology CFU: 80 Durata: 16 mesi Obbiettivi: Il Master si svolge mediante formazione e-learning e pertanto può essere seguito da studenti (lavoratori) italiani e stranieri senza impegni di tempo e luogo al di fuori dell’ attività pratica di laboratorio che viene svolta presso l’Università di Siena. Il Master si prefigge l’obiettivo di formare esperti nel settore cosmetico, fornire conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti altamente qualificati in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici. Il Master consente di acquisire conoscenze relative al settore cosmetico che permettono di svolgere attività in ambito sanitario e aziendale. L’acquisizione di tali professionalità consente di operare in laboratori di Ricerca di Base, Ricerca e Sviluppo, Produzione, Controllo analitico e Microbiologico, in strutture addette alla certificazione, nel settore marketing e comunicazione e dell’informazione tecnico-scientifica. La preparazione acquisita in corsi teorici e nelle esercitazioni pratiche è altamente qualificata e permette di svolgere attività di responsabile della produzione, dell’importazione e Valutatore della sicurezza...ed è particolarmente importante in vista dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1223/2009 il prossimo 11 luglio. Endodonzia e odontoiatria restaurativa CFU: 70 Durata: 11 mesi Obbiettivi: Il Master ha l’obiettivo di guidare i partecipanti nella selezione e nell’esecuzione di tecniche endodontiche e restaurative e di valutare i rapporti interdisciplinari. Il Master sarà costituito da lezioni frontali (3 giorni, giovedì, venerdì e sabato, ogni 3 settimane circa), esercitazioni pratiche su simulatori e tirocinio clinico nel reparto di endodonzia e conservativa dell’Università di Siena. Le lezioni frontali saranno tenute dal responsabile del Master (Prof Simone Grandini) che si avvarrà della collaborazione di docenti esterni di chiara fama nazionale ed internazionale. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: anamnesi, diagnosi e piano di trattamento: la prima visita. Documentazione del caso clinico: modelli, rx, foto adesivi e adesione restauri diretti anteriori e posteriori restauri indiretti posteriori: inlays, onlays e overlays restauri indiretti anteriori: le faccette .I rapporti interdisciplinari: orto-perio-conservativa .Le urgenze endodontiche, l’anestesia, la preparazione della cavità d’accesso in endodonzia .Irrigazione canalare detersione, sagomatura e otturazione tridi- 32 mensionale del canale radicolare Ritrattamenti Il restauro del dente trattato endodonticamente. Tutte le lezioni frontali saranno seguite da esercitazioni pratiche su simulatori. Una volta verificato l’apprendimento delle stesse, i partecipanti saranno seguiti nel trattamento dei pazienti presso il reparto di Endodonzia e Conservativa. Etica pubblica, degli affari e del consumo CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master in Etica pubblica, degli affari e del consumo si colloca nel percorso formativo del precedente Master in Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale, le cui otto edizioni si sono svolte con successo presso la sede aretina dell’ateneo. L’articolazione didattica del Master è caratterizzata da un sistema integrato di moduli fortemente interdisciplinari. L’obiettivo del Master è quello di predisporre un’offerta formativa che consenta ai partecipanti di acquisire un’adeguata preparazione in particolare nell’ambito dell’etica pubblica e degli affari e, più in generale, molteplici competenze nel settore della tutela dei consumatori e della responsabilità sociale spendibili in differenti contesti professionali. Il Master rivolto non solo a giovani laureati, ma anche al personale della pubblica amministrazione e delle imprese, si propone di preparare le seguenti figure professionali: a) esperto in gestione dei sistemi di responsabilità sociale; b) esperto nella gestione dei rapporti con i consumatori; c) esperto in gestione di sistemi normativi aziendali; d) consulente di direzione per il programma etico aziendale. Tali figure professionali potranno operare: 1) nelle aziende (area marketing o relazioni esterne) con il compito di gestire i rapporti tra le varie funzioni dell’organizzazione (produzione, top management, distribuzione, commerciale, ecc.) e i principali stakeholders esterni (policy makers, associazioni di consumatori, enti e istituzioni, authorities, ecc.) in merito ad alcuni specifici temi: la responsabilità di prodotto, la qualità, l’informazione al mercato, la correttezza dell’informazione pubblicitaria, i codici etici, la responsabilità sociale, ecc.; 2) nelle istituzioni e nella pubblica amministrazione con il compito di gestire le diverse problematiche derivanti dal rapporto con i cittadini e di assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure amministrative, concorrendo ad individuare gli strumenti di controllo più efficaci per garantire l’eticità dell’azione amministrativa. 33 Genetica Clinica CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master è principalmente rivolto a Medici che abbiano già una specializzazione o un titolo di Dottore di Ricerca in Genetica Medica o che comunque abbiano già effettuato un training in Genetica Medica di almeno due anni. E’ un Master che ha come obiettivo formativo la Genetica Clinica. Al termine del Master il partecipante dovrà essere in grado di riconoscere le principali sindromi genetiche (incluse quelle tumorali), di formulare appropriate ipotesi diagnostiche di fronte al paziente, di discutere eventuali diagnosi differenziali e di condurre un’efficace consulenza genetica, compresa la consulenza oncologica. Particolare attenzione verrà posta alle correlazioni genotipo-fenotipo e alla genomica funzionale. Verranno introdotte le tecniche di comunicazione utili per condurre una consulenza genetica. Il programma formativo dura 1 anno e impegna in totale 8 settimane. Il partecipante assisterà alle lezioni formali organizzate a Siena e potrà svolgere il tirocinio, con partecipazione attiva a sedute di consulenza genetica, in una o più sedi specifiche Italiane o Estere, previo accordo con la direzione. Con questo tipo di programma i partecipanti prenderanno contatto con i servizi italiani/europei di genetica clinica, utili per futuri programmi di formazione e di impiego. Geotecnologie Ambientali CFU: 64 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Lo sviluppo delle tematiche ambientali e la consapevolezza di dover intervenire per la salvaguardia dell’ambiente richiede la formazione di figure professionali altamente specializzate e qualificate per poter dare adeguate risposte ad un mercato pubblico e privato che ha la necessità di programmare e gestire gli interventi in campo ambientale. Il Master Universitario di secondo livello in Geotecnologie Ambientali (di seguito denominato MSGA) focalizza l’attenzione sull’interazione tra le attività antropiche e le componenti ambientali e affronta la tematica della salvaguardia ambientale curando specificatamente i temi delle bonifiche dei siti contaminati, dell’analisi di rischio, della progettazione e gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti,degli aspetti normativi e giuridici, dell’impatto ambientale e del monitoraggio delle componenti ambientali. L’obiettivo principale del Master MSGA è quello di formare figure professionali in grado di: - possedere le necessarie competenze tecnico-scientifiche per operare in campo ambientale, - conoscere in dettaglio le norme in vigore, - saper gestire la comunicazione 34 con gli Enti di controllo e assistere il Committente nelle scelte operative e di investimento. Il Master MSGA è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecnologiche finalizzate alla gestione del territorio e dell’ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della Pubblica Amministrazione e immette negli ambiti professionali della: - bonifica di siti contaminati, - progettazione e gestione di discariche controllate, - monitoraggio ambientale, - valutazione d’impatto ambientale/analisi di rischio - cartografia tematica - analisi ed elaborazione di dati ambientali. Gli studenti iscritti al Master MSGA potranno usufruire dei seguenti servizi: Alloggio al Collegio Universitario del CGT e mensa universitaria; - Postazione di lavoro con HW e SW professionale nelle aule informatiche del Centro di GeoTecnologie (CGT). Governo clinico del farmaco e dispositivo medico CFU: 60 Durata: 12 Obbiettivi: Obiettivo del master è quello di fornire una piattaforma multidisciplinare di formazione mirata a soddisfare le richieste delle strutture aziendali sanitarie per l’ottimizzazione dei problemi connessi con l’uso di farmaci e di dispositivi medici e per la gestione del rischio clinico. Il master è diretto in maniera specifica al farmacista ospedaliero e ai responsabili delle direzioni mediche del sistema sanitario o dell’industria con la finalità di favorire lo sviluppo di competenze sui problemi correlati alla raccolta e organizzazione delle informazioni mediche specifiche del paziente e la valutazione del piano terapeutico farmacologico in accordo col medico prescrittore e il paziente stesso. Aspetti specifici del master sono mirati a fornire le competenze per coniugare le necessità cliniche e quelle gestionali economiche delle strutture aziendali con particolare riferimento ai settori clinici ad elevato impatto economico quali la diabetologia, l’infettivologia e l’oncologia. Il master è rivolto ai laureati in farmacia, in chimica e tecnologia del farmaco, ai laureati in medicina e chirurgia, ai agli specializzati in farmacologia e farmacia ospedaliera, con il fine di : fornire conoscenze avanzate e strumenti per la condivisone del percorso del farmaco e del dispositivo medico con gli altri professionisti del processo terapeutico; individuare gli interventi da adottare nel reparto per la razionalizzazione della gestione quali-quantitativa dei farmaci e l’ottimizzazione della prestazione terapeutica. 35 Health Services Management CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: I Modulo -Epidemiologia e programmazione sanitaria: • analizzare i bisogni di salute e porli in scala di priorità secondo criteri oggettivi; • individuare e costruire indicatori e sistemi di indicatori; • programmare per obiettivi misurabili; • analizzare e collaborare alla stesura di un piano sanitario; • valutare criticamente e collaborare alla programmazione ed al controllo di gestione di un’azienda sanitaria; • impostare un sistema informativo dipartimentale; • valutare i risultati di salute ed impostare una relazione sanitaria. II Modulo – Economia e scienza dell’organizzazione applicata alla sanità: • utilizzare concetti ed algoritmi del ragionamento economico; • descrivere i concetti di bisogno, domanda, offerta ed i rapporti che tra questi intercorrono (con esempi riferiti all’ambito sanitario); • fare esempi di beni e servizi sanitari e discutere del loro valore; • discutere la rilevanza pubblica del bene salute e della produzione di servizi sanitari; • discutere delle situazioni di mercato dei suoi attori, dei principali ostacoli alla libertà dello stesso e delle sue peculiarità in campo sanitario; • descrivere i possibili modi di offerta e accesso ai beni e servizi sanitari; • descrivere le diverse tipologie di risorse; • discutere dei modelli assicurativi e del rapporto di terzo pagante; • discutere le modalità di remunerazione di beni e servizi e di retribuzione delle prestazioni/attività dei professionisti sanitari ed i loro risvolti di tipo organizzativo e comportamentale (sia sul versante dell’offerta, che della domanda); • discutere del rapporto tra costi, prezzi e tariffe; • saper effettuare scelte in base a valutazioni economiche; • utilizzare e attuare modelli di analisi costi/efficacia, costi/benefici, costi/ utilità; • discutere di macroeconomia con particolare riferimento ai flussi finanziari che riguardano il sistema sanitario; • definire un’organizzazione, un ente, un’azienda; • individuare la mission (da questa ricavarne strategie) di una struttura, azienda, ente, sistema sanitario; • attuare l’analisi organizzativa di una struttura e/o istituzione; 36 • prospettare modelli organizzativi applicabili a concrete realtà sanitarie. III Modulo – La gestione amministrativa e finanziaria delle aziende sanitarie: • saper leggere ed analizzare i documenti finanziari di una azienda sanitaria; • discutere e contribuire al controllo di gestione di un’azienda sanitaria; • apprendere il concetto, le funzioni e gli strumenti della rendicontazione sociale applicati nell’ambito sanitario; • apprendere le procedure amministrative degli appalti pubblici; • approfondire le conoscenze in ambito di responsabilità civili, amministrative e penali dei dirigenti in sanità; IV Modulo – Risorse umane in sanità tecniche direzionali • svilupperanno conoscenze delle disposizioni e delle procedure relative alla gestione del personale di aziende sanitarie; • sapranno individuare e descrivere dinamiche dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni complesse; • discuteranno degli stili di leadership e delle tecniche di coordinamento e direzione del lavoro umano/professionale; • acquisiranno capacità di programmare e valutare la formazione e lo sviluppo delle risorse umane; • svilupperanno capacità di organizzare e gestire riunioni, e delle modalità di presentare e sostenere le proprie tesi/relazioni; • svilupperanno tecniche di negoziazione interpersonale e attitudine al confronto in ambito sindacale; • sapranno descrivere ed applicare metodologie di valutazione dei risultati raggiunti in rapporto agli obiettivi concordati/negoziati; • discuteranno delle posizioni dirigenziali e delle tecniche di valutazione del personale e dei dirigenti. V Modulo – Primary Health Care dal mito all’organizzazione: • discutere il concetto di sanità pubblica • descrivere, con esempi, le principali tipologie di sistemi sanitari • descrivere l’evoluzione del sistema sanitario italiano dalle origini ai giorni attuali • discutere il concetto di primary health care, i suoi contenuti, le sue integrazioni (e relativi risvolti organizzativi e funzionali) con gli altri momenti assistenziali di competenza sanitaria e sociale; • descrivere l’organizzazione e l’attività di un distretto sanitario, e le ipotizzate/sperimentali strutture e funzioni di: unità di cure primarie, casa della salute, società della salute. 37 • portare esempi di modelli di assistenza territoriale adottati a livello internazionale e nazionale; • discutere il concetto di livello di assistenza ed i collegati aspetti di equità e qualità all’erogazione/fruizione; • discutere i concetti di urgenza ed emergenza sanitaria e descriverne soluzioni organizzative e problemi gestionali; • discutere i concetti di percorso assistenziale, di continuità assistenziale e le loro soluzioni organizzative; • descrivere i rapporti, potenziali ed in essere, tra i diversi livelli assistenziali: territorio-ospedale, territorio-prevenzione collettiva; • descrivere e discutere: la multidimensionalità della salute, l’approccio biopsico-sociale al paziente ed alla sua famiglia, le peculiarità della equipe multiprofessionale; • elencare e descrivere il ruolo delle figure professionali coinvolte nell’assistenza sanitaria e socio – sanitaria territoriale e loro possibilità/gap di integrazione; • descrivere, nelle sue modalità di accesso, organizzazione ed erogazione, il sistema delle prestazioni diagnostiche e specialistico - ambulatoriali territoriali; • delineare le modalità di erogazione e funzione dell’assistenza farmaceutica, le sue principali criticità nonché l’abilitazione farmaco epidemiologia; • elencare e descrivere principali organismi e metodologie della cooperazione sanitaria internazionale. VI Modulo – Tecnica ospedaliera dal risk management alla clinical governance • elencare e discutere le principali norme che regolano la strutturazione ed il funzionamento degli ospedali; • descrivere e discutere le caratteristiche, i principali problemi e le innovazioni di natura edilizia, tecnologico-impiantistica ed organizzativo-funzionale delle strutture ospedaliere; • analizzare e giudicare/scegliere un progetto di struttura nosocomiale; • programmare, organizzare e valutare, in ambiente ospedaliero, l’idoneità igienico-sanitaria delle strutture, apparecchi ed arredi; • effettuare monitoraggi ed indagini epidemiologiche relative ad eventi avversi/indesiderati di natura infettiva o meno, riguardanti i pazienti od il personale ospedaliero; • effettuare sopralluoghi igienistico-antinfortunistici; • saper leggere (individuare obiettivi e prescrizioni organizzative) un documento normativo di percorsi assistenziali; 38 • effettuare la valutazione di tecnologie biomediche e sanitarie; • descrivere, interpretare ed utilizzare modelli di organizzazione ospedaliera e relativi meccanismi di controllo, direzione, finanziamento e gestione nonché valutarne i livelli di appropriatezza, efficacia ed equità; • programmare ed effettuare valutazioni di processo, outcome e qualità assistenziale ospedaliera sotto il profilo clinico ed organizzativo; • partecipare propositivamente ai processi di certificazione, accreditamento, sviluppo della qualità strutturale, organizzativa, funzionale di un reparto/ ospedale; VII Modulo – Qualità, comunicazione e marketing in sanità: • conoscere origini, definizioni ed organizzazione dei sistemi qualità; • sistemi e strumenti per la gestione della qualità nelle aziende sanitarie; • gestire ed organizzare un ufficio qualità; • discutere i concetti di autorizzazione, certificazione ed accreditamento e conoscerne le procedure applicate alle strutture sanitarie e socio-sanitarie nonché le principali normative nazionali e regionali di riferimento; • conoscere gli elementi di base della comunicazione con particolare riferimento all’ambito sanitario; • rapportarsi con l’utenza in modo da rafforzare la propria immagine professionale e quella del servizio e dell’ente di appartenenza; • conoscere e applicare le metodologie legate alle gestioni di crisi in sanità; • comprendere la logica dei media in rapporto ai temi della salute; • conoscere i fondamenti concettuali e le metodologie del marketing ed in particolare la sua applicazione alle aziende sanitarie, pubbliche e private; VIII Modulo – Igiene e sicurezza nell’ambiente di lavoro: • discutere il profilo epidemiologico e antropologico di rischio (problemi di salute, cause di malattie e fattori di benessere) di alcune tipologie di lavoratori; • discutere la tipologia e i meccanismi di azione dei fattori che influiscono negativamente sulla salute; • programmare, organizzare e valutare interventi mirati alla prevenzione dei rischi in ambiente di lavoro; • programmare, organizzare e valutare l’idoneità igienico-sanitaria delle strutture, apparecchi ed arredi dei luoghi di lavoro, con particolare riguardo al lavoro nelle strutture sanitarie; • programmare, organizzare e valutare interventi di tutela del personale; • comprendere la programmazione, l’organizzazione e la valutazione dei servizi di igiene e sicurezza sul lavoro. 39 IX Modulo – Promozione della salute • discutere il concetto di salute, descrivendo il complesso processo storicoculturale attraverso cui si è affermato ed evoluto, portando alla moderna definizione di sanità pubblica quale interprete privilegiato dei bisogni e dei determinanti di salute e promotore di cambiamenti finalizzati al miglioramento della salute nella società; • acquisire i concetti di promozione della salute e di educazione alla salute, individuando nell’educazione un prezioso mezzo di promozione; • apprendere il significato dei determinanti della salute e degli indicatori per analizzarli e costruire collegialmente indicatori per la lettura dei determinanti; • avere contezza del quadro di riferimento europeo e degli orientamenti emersi a livello internazionale per quanto riguarda l’applicazione della filosofia della promozione della salute; • consolidare le competenze professionali ed applicare le relative metodologie necessarie alla programmazione, alla attuazione e alla valutazione di interventi di educazione e promozione della salute in termini di efficacia, efficienza, appropriatezza; • acquisire il concetto di alfabetizzazione sanitaria, valorizzandone l’importanza quale strumento per la realizzazione di una opportuna coscienza sanitaria che possa contribuire ad orientare positivamente le scelte di salute dei singoli e della collettività; • individuare le ripercussioni economiche degli interventi di prevenzione. Medicina integrata CFU: 80 Durata: 16 mesi Obbiettivi: Le medicine complementari costituiscono un ampio campo di risorse di cura “da integrare” alla medicina convenzionale. Numerosi sono i Centri di Medicina Complementare anche situati in Ospedali universitari o presso le ASL di quasi tutte le Regioni. In attesa dell’approvazione della legge quadro e a supporto scientifico e autorevole di quanto le Regioni e gli Ordini professionali stanno compiendo per regolamentare l’introduzione della medicina integrata (MI) è urgente che la medicina convenzionale si riappropri di quanto le compete onde evitare manipolazioni e strumentalizzazioni di chiunque si senta in diritto di esercitare una professione senza una preparazione scientifica adeguata. Solo una minoranza dei Medici è in grado di fornire terapie non convenzionali con adeguata preparazione e solo pochi farmacisti possiedono una specifica conoscenza delle caratteristiche 40 farmaco-tossicologiche, della prescrivibilità e delle controindicazioni dei farmaci utilizzati da tali prassi mediche. La MI intende far valere il principio di una formazione professionale come momento di crescita formativa con un approfondimento teorico-pratico integrando le medicine complementari alla medicina convenzionale senza trascurare l’opportunità di creare un linguaggio comune tra Professionista e paziente. La regione Toscana ha normato l’applicazione della medicina integrata a partire dalla Legge regionale 9/2007 riconoscendo il diritto dei pazienti ad avvalersi anche in strutture pubbliche di Agopuntura, Fitoterapia ed Omeopatia quali branche della MI. Il presente Master si prefigge di fornire, non solo una proposta culturale, ma anche una adeguata preparazione nella MI. Politics and Society in Europe (MAPSiE) CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Il Master universitario Politics and Society in Europe punta ad una formazione avanzata caratterizzata dalla conoscenza specialistica dei processi politici e sociali in Europa, in particolare nell’Unione europea. L’evoluzione della governance comunitaria è analizzata da vari punti di vista. L’oggetto al centro di tutte le attività formative del programma è l’interazione continua tra gli effetti dell’integrazione europea e le mutevoli domande di comunità e istituzioni nazionali e locali. Rispetto a questo focus, il Master fornisce in primo luogo strumenti cognitivi, di interpretazione generale dello sviluppo dell’UE come sistema politico, e della società europea; in secondo luogo, il Master offre strumenti pratici di competenza sulle politiche comunitarie, sull’amministrazione e sull’opinione pubblica europea. Tali strumenti sono particolarmente adatti in una prospettiva professionale sia internazionale (organizzazioni governative e NGOs) che in enti pubblici nazionali e regionali, nonché nella società dell’informazione (media e aziende di ricerca demoscopica). Il primo semestre offre un percorso didattico incentrato sulle realtà politiche e sociali europee, istituzioni e processi comunitari. Nel secondo semestre gli studenti si specializzano su un profilo orientato alle politiche e practicalities comunitarie (decision making, regolazione, politiche territoriali, project management) con approfondimenti di metodologia della ricerca sociale. Il programma ha un’ampia missione, a metà tra l’approfondimento accademico-scientifico e il percorso professionalizzante. Gli studenti possono orientarsi tra diverse opzioni applicative: tirocini individualizzati e prove finali ad esempio in collaborazione con TNS-Opinion, oppure progetti di ricerca in partnership con enti nazionali e comunitari. 41 Protesi fissa sul pilastri naturali e implantari CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Gli obiettivi formativi sono basati sull’apprendimento teorico e pratico da parte dei partecipanti dell’esecuzione del trattamento protesico su pazienti che presentino sia pilastri naturali sia implantari. In particolare nei vari incontri si confronteranno le diverse procedure cliniche per la protesizzazione di dentature naturali versus implantari, partendo dalla formulazione di un piano di trattamento appropriato per ogni singolo paziente, le procedure chirurgiche propedeutiche ad una buona protesizzazione, le modalità di rilevamento di impronte di pilastri naturali ed implantari, di realizzazione in laboratorio delle protesi con particolare attenzione alle varie tipologie di protesi che si possono realizzare, la prova delle strutture nel cavo orale, e la loro cementazione. Inoltre i partecipanti potranno seguire alcuni pazienti partendo dalla fase chirugica fino alla loro definitiva protesizzazione, guidati da tutor della nostra clinica. Infine saranno analizzate ed apprese le tecnologie informatiche che rappresentano l’eccellenza nella pianificazione dei casi implanto-protesici. Risparmio energetico applicato agli edifici (REA - ENERGY) CFU: 60 Durata: 12 Obbiettivi: Il Master REA – ENERGY è rivolto a giovani laureati in discipline tecnico-scientifiche ed a professionisti dirigenti e quadri delle imprese e della pubblica amministrazione che intendono qualificarsi nel settore delle energie rinnovabili. Il Master REA – ENERGY è finalizzato a formare una figura tecnica in grado di seguire le fasi di progettazione e realizzazione di impianti di piccola, media e grande potenza del tipo: fotovoltaico, solare termico, eolico e sistemi a sonde geotermiche. La preparazione raggiunta a seguito del percorso formativo permetterà inoltre: di saper gestire la comunicazione con gli enti di controllo e assistere il committente nelle scelte operative e di investimento, nonché, di applicare le conoscenze acquisite a supporto del legislatore italiano. In relazione alle finalità del Master, lo stesso, potrà trovare impiego nella libera professione, oppure, collocarsi in enti pubblici e società private locali, nazionali ed internazionali che operano nel settore. Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo di stage, della durata di 250 ore, presso l’azienda in convenzione (Power One SpA) o azienda/Ente Pubblico del settore convenzionato con l’Università di Siena. 42 Scienza e Tecnologia Cosmetiche CFU: 120 Durata: 24 Obbiettivi: Il Master si prefigge di formare esperti nel settore cosmetico, fornire conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti altamente qualificati in Scienza e tecnologia dei Prodotti Cosmetici. Il Master consente di acquisire conoscenze relative al settore cosmetico che permettono di svolgere attività in ambito sanitario e aziendale. L’acquisizione di tali professionalità consente di operare in laboratori di Ricerca di base, Ricerca e Sviluppo, produzione, controllo analitico e microbiologico, in strutture addette alla certificazione, nel settore marketing e comunicazione e dell’informazione tecnico-scientifica. La preparazione acquisita in corsi teorici e nelle esercitazioni pratiche è altamente qualificata e permette di svolgere attività di Responsabile della produzione, dell’importazione e Valutatore della Sicurezza. Senologia diagnostica e terapeutica CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: Data l’interdisciplinarietà della senologia, il master si propone di conferire un perfezionamento elevato a medici, provenienti da diverse branche specialistiche, in una figura unica del senologo, capace di seguire l’iter diagnostico, la terapia medica e chirurgica, fino alla riabilitazione fisica e psichica ed al successivo follow up. Sistemi informativi territoriali e telerilevamento (SITT) CFU: 67 Durata: 12 mesi Obbiettivi: L’aumento della popolazione e dei consumi impongono un corretto uso delle risorse e il controllo dell’ambiente. Pianificatori, manager e tecnici ricorrono sempre di più a complessi Sistemi Informativi Territoriali (GIS) per la valutazione delle risorse e delle condizioni ambientali, e alle moderne immagini da satellite ad alta risoluzione spaziale e/o spettrale come fonte di dati territoriali aggiornati. Le tecnologie per l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi e la distribuzione di dati territoriali formano il nucleo centrale del Master in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento (SITT) del Centro di Geotecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena. Il SITT tende a soddisfare la crescente domanda da parte di vasti settori della Pubblica Amministrazione, delle imprese e di professionisti (agronomi, ambientalisti, architetti, forestali, geologi, ingegneri, naturalisti, ecc.) con significative esigen- 43 ze nella gestione informatizzata del territorio e nel monitoraggio ambientale. Inoltre, la rilevanza del Telerilevamento e dei Sistemi Informativi Territoriali per il monitoraggio dell’ambiente e per l’ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse naturali nei Paesi Terzi, ha indotto i responsabili del SITT e gli sponsor a sostenere la partecipazione al Master di giovani laureati provenienti da Paesi in via di sviluppo. Il SITT conferisce competenze in: - Sistemi Informativi Geografici; - Cartografia numerica; - Telerilevamento; - Fotogrammetria Digitale; - Cartografia Web; - GPS; - Geostatistica; - Geomarketing. Il SITT mira a formare specialisti in grado di: - organizzare e gestire informazioni sul territorio e sull’ambiente con l’ausilio delle tecnologie informatiche; - acquisire ed elaborare dati telerilevati; - monitorare parametri ambientali e loro variazioni; - diffondere, anche attraverso tecnologie Web, dati georeferenziati. Tecnologie Farmaceutiche Industriali CFU: 60 Durata: 12 mesi Obbiettivi: II Master Universitario di II livello in “Tecnologie Farmaceutiche Industriali” nasce in un contesto di normative europee sulla produzione, il controllo e la commercializzazione dei farmaci ancora in via di definizione. Il corso di studi ha come obiettivo primario di offrire ai partecipanti un bagaglio culturale adeguato per affrontare con competenza ogni aspetto delle varie fasi della preparazione di un farmaco, a partire dalla scelta del principio attivo, alla sperimentazione per l’accertamento dell’attività, alla protezione brevettuale, alla farmacologia, ecc., fino alle pratiche per l’autorizzazione alla immissione in commercio del prodotto finito in Italia e negli altri Paesi. Gli argomenti affrontati nel corso di studi, sulla base di progetti innovativi, riguarderanno tutte le materie attinenti in maniera specifica al farmaco a partire dallo status di “principio attivo” fino al prodotto finito “il medicamento”. L’opportunità offerta agli allievi di confrontarsi con docenti universitari, per quanto riguarda la ricerca pura, e con rappresentanti del mondo del lavoro ed in particolare delle industrie farmaceutiche per quanto attiene agli aspetti tec- 44 nologico, regolatorio e commerciale, è una delle caratteristiche degli aspetti più qualificanti del Master in oggetto. Inoltre, l’allievo, con la frequenza del corso e con l’esame finale di verifica consegue il titolo di Master Universitario di II livello e, contestualmente, l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU) che possono essere riconosciuti nell’ambito della frequenza di altri corsi di laurea. Per meglio coniugare gli aspetti teorici con la parte più prettamente pratica, infine, oltre alle esperienze di laboratorio previste, ciascuno dei partecipanti dovrà dedicare una parte del corso allo sviluppo di un progetto sperimentale riguardante una delle fasi dello sviluppo di un farmaco secondo le proprie inclinazioni o preferenze. Traduzione letteraria ed editing dei testi CFU: 60 Durata: 14 mesi Obbiettivi: Il master si propone di offrire una preparazione specifica e approfondita alla traduzione dei testi letterari dalle diverse lingue comprese nel suo ordinamento (francese, inglese e angloamericano, spagnolo e ispanoamericano, tedesco, russo, danese) in italiano. La nozione di testo letterario va intesa nella sua accezione più ampia che comprende la poesia, la narrativa, il teatro, la saggistica eccetera, ed esclude invece i testi di carattere tecnico-professionale. Accanto alla formazione pratica all’esercizio della traduzione letteraria, il Master fornirà una competenza specialistica nel campo della storia e della teoria della traduzione stessa. Sarà inoltre curata la preparazione all’editing dei testi, attraverso seminari tenuti da esperti e tecnici del settore, e uno stage presso una casa editrice italiana o straniera. Tutte le attività didattiche si svolgeranno in collaborazione con la scuola di dottorato L’Interpretazione dell’Università di Siena, con l’Istituto italiano di Studi Germanici di Roma, con la Casa delle Traduzioni di Roma, con il Centro Franco Fortini di Siena e con la Santa Maddalena Foundation di Firenze. Trattamento ortodontico al paziente adulto CFU: 60 Durata: 18 mesi Obbiettivi: Il trattamento del paziente adulto rappresenta un’evenienza sempre più frequente nell’attività clinica di qualsiasi ortodontista, tuttavia durante questi trattamenti si devono affrontare spesso problematiche diverse, rispetto a quelle che si presentano normalmente nel paziente in crescita. In particolare hanno rilievo gli aspetti riguardanti altre branche dell’odontoiatria, quali la chirurgia, la parodontologia, la protesi, la gnatologia, per cui si configura fre- 45 quentemente la necessità di un approccio multidisciplinare al paziente. Inoltre il trattamento ortodontico in sé presenta spesso delle difficoltà maggiori dovute a maggiori problemi di ancoraggio e di adattamento neuro-muscolare alle modifiche create dall’ortodonzia stessa. Per queste ragioni è estremamente importante pianificare il trattamento del paziente adulto il più possibile in maniera dettagliata in particolare definendo esattamente gli spostamenti dentali che costituiscono l’obbiettivo del trattamento. E’ poi altresì importante avere una profonda conoscenza teorica e clinico pratica della biomeccanica ortodontica al fine di poter progettare una meccanica individualizzata che consenta la massima efficienza ed efficacia in relazione all’ottenimento dell’obbiettivo di trattamento stabilito. Il master clinico ha lo scopo di rendere il partecipante capace di affrontare trattamenti di pazienti adulti anche con elevato grado di difficoltà e con problematiche multidisciplinari. Poichè la tecnica utilizzata durante i trattamenti è principalmente quella dell’arco segmentato il master si presenta anche come un occasione di apprendimento clinico di questa tecnica sotto la guida di dei docenti al corso. Questo master si rivolge ad ortodontisti che abbiano un minimo di esperienza clinica ortodontica, utilizzando qualsiasi tecnica. Nelle selezioni saranno eventualmente preferiti candidati che abbiano buone conoscenze teoriche di biomeccanica e arco segmentato. Un altro eventuale criterio di selezione sarà costituito dalla conoscenza dell’informatica, essendo larga parte delle procedure di piano di trattamento, progettazione meccanica e revisione critica dei trattamenti basate sull’uso del PC. Il master si articola in incontri mensili di circa 25 ore ciascuno, diviso fra due giorni di lezione frontale e una giornata in reparto. Nei primi 4-6 mesi del corso si prepareranno i piani di trattamento per i pazienti che inizieranno i trattamenti successivamente nel master clinico. Inoltre i partecipanti avranno immediatamente la possibilità di frequentare un giorno per ogni incontro il reparto affiancando coloro che hanno partecipato al precedente master. Il master clinico è focalizzato principalmente sul trattamento dei casi. In ogni incontro ci sarà una giornata (il mercoledì) dedicata alla revisione delle attività cliniche effettuate il mese precedente. Il giovedì verrà trascorso interamente in reparto (8.30-16). Il venerdì’ si terranno delle lezioni e seminari su argomenti inerenti l’ortodonzia del paziente adulto. Valutazione integrata della qualità dell’ambiente marino e costiero, gestione e conservazione 46 CFU: 70 Durata: 10 mesi Obbiettivi: Il Master avrà come temi la conservazione e la gestione dell’ambiente marino Mediterraneo, il mantenimento e la conservazione della biodiversità mediterranea, la valutazione degli impatti antropici con particolare riferimento agli aspetti ecotossicologici. Il Master risponde alla crescente richiesta di specifiche figure professionali capaci di svolgere attività in diversi settori legati al monitoraggio e alla conservazione dell’ambiente marino, alla valutazione degli impatti antropici sugli ecosistemi costieri e pelagici, alla gestione sostenibile delle risorse dell’ambiente marino. L’obiettivo principale del Master è quello di fornire approfondite conoscenze nel campo della valutazione integrata della qualità dell’ambiente marino e costiero, attraverso l’acquisizione delle basi teoriche e degli aspetti applicativi dei più avanzati sistemi valutativi quali: • analisi della qualità ecosistemica • monitoraggio della biodiversità • analisi e valutazione degli impatti ecotossicologici • analisi della sostenibilità • elaborazione di piani gestionali e di recupero • normative comunitarie ed internazionali per la tutela degli ecosistemi marini. Particolare attenzione sarà rivolta ad approfondimenti tecnici sulla Marine Strategy Framework Directive (MSFD) (Direttiva 2008/56/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio) approfondendo le tematiche legate al raggiungimento del Buono Stato Ecologico (Good Environmental Status - GES) delle acque marine entro il 2020 attraverso specifici Descrittori di GES. Un aspetto essenziale del percorso formativo sarà basato sulla partecipazione a stage professionalizzanti. Il Master nasce dall’esperienza dell’Università di Siena di 40 anni in campo ambientale e presenta uno spettro di competenze ben coordinate ed integrate con esperti nazionali ed internazionali. Si tratta di un’offerta formativa di elevato valore scientifico e di contenuto innovativo sia a livello regionale che nazionale ed internazionale. 47 48 CORSI DI PERFEZIONAMENTO www.unisi.it/didattica/corsi-di-perfezionamento I Corsi di Perfezionamento possono essere proposti anche in periodi diversi da quello della pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/didattica/ corsi-di-perfezionamento Approccio integrato alle patologie osteoarticolari: terapie tradizionali e low dose tra flogosi e degenerazione Durata: 96 ore Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e Neuroscienze Policlinico Le Scotte Tel: 0577233383 email: [email protected] Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri. Strumenti cognitivi e strategie d’intervento Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16, Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri. Strumenti cognitivi e strategie d’intervento - Seconda Sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] Bullismo a scuola: come riconoscerlo, come intervenire Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] 49 Bullismo a scuola: come riconoscerlo, come intervenire - Seconda Sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233223 Fax: 0577233222 email: [email protected] Comunicazione e relazioni interpersonali. Sviluppare l’intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé e dell’altro Durata: 100 ore Dipartimento Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale via L. Cittadini 33, Arezzo Tel: 0575926379 email:[email protected] Depressione e adolescenza. Strategie di intervento e prevenzione per gli operatori sociali Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze. Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233223 Fax: 0577233222 email: [email protected] Depressione e adolescenza. Strategie di intervento e prevenzione per gli operatori sociali - Seconda Sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233223 Fax: 0577233222 email: [email protected] Direzione Gestionale delle Strutture Sanitarie Durata: 150 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577234090 email: [email protected] Fisioterapia respiratoria Durata: 75 ore Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Viale Bracci Siena Tel: 0577586710 email: [email protected] 50 Genetica Clinica Durata: 40 ore Dipartimento di Biotecnologie Mediche Viale Bracci, 2 Siena Tel: 0577233303 Fax: 0577233325 email: [email protected] Il docente esperto nelle problematiche dell’adolescente difficile Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico Santa Maria alle Scotte, Vaile Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] Il docente esperto nelle problematiche dell’adolescente difficile - Seconda sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] Il docente esperto nell’identificazione ed intervento sui disturbi dell’adolescente in età scolare Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] Il docente esperto nell’identificazione ed intervento sui disturbi dell’adolescente in età scolare - Seconda Sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica Durata: 72 ore Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente via Laterina 8, Siena Tel: 0577/233834 Fax: 0577/233938 email: [email protected] 51 Informatica, Statistica ed Epidemiologia Durata: 150 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577/234090 email: [email protected] L’operatore esperto nel disagio giovanile famigliare Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze. Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233208 Fax: 0577233222 email: [email protected] L’operatore esperto nel disagio giovanile famigliare - Seconda Sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze. Policlinico S. Maria alle Scotte, Viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233208 Fax: 0577233222 email: [email protected] Laser terapia odontostomatologica e nuove tecnologie per il trattamento estetico dei tessuti duri e molli, orali e periorali Durata: 90 ore Dipartimento Biotecnologie mediche - Policlinico Le Scotte, Viale Bracci Tel: 0577585772 Fax: 0577233117 email: [email protected] [email protected] La comunicazione in ambiente scolastico Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] La comunicazione in ambiente scolastico Seconda Sessione Durata: 400 ore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico S. Maria alle Scotte, viale Bracci 16 Siena Tel: 0577233221 Fax: 0577233222 email: [email protected] La fisiopatologia dello spermatozoo:dalla biologia alla clinica Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo. Policlinico Santa Maria alle Scotte 1 lotto piano 1S , Viale Bracci, Siena Tel: 0577233539 Fax: 0577223527 email: [email protected] 52 Miniinvasività in igiene dentale con l’utilizzo delle nuove tecnologie laser,ozono e della strumentazione avanzata Durata: 90 ore Dipartimento Biotecnologie mediche - Policlinico Le Scotte, Viale Bracci Siena Tel: 0577585772 Fax: 0577233117 email: [email protected]; simone. [email protected] Odontostomatologia Durata: 250 ore Dipartimento Biotecnologie mediche - Viale Bracci Siena Tel: 0577233131 Fax: 0577233117 email: [email protected]; fatighenti4@ unisi.it Ossigeno Ozonoterapia Medica Durata: 80 ore Viale Bracci 16 Tel: 0577585230 email: [email protected] Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari Durata: 150 ore Medicina molecolare e dello sviluppo, Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari, Complesso Didattico-Scientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577/234090 email: [email protected] Senologia diagnostica e terapeutica Durata: 135 ore Dipartimento di Sienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi di Siena. Policlinico Universitario Le Scotte, viale Bracci, Siena Tel: 0577233458 SENOLOGIA Fax: 0577586142 email: master.corsperf. [email protected] 53 54 CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE www.unisi.it/didattica/corsi-di-aggiornamento-professionale I Corsi di aggiornamento professionale possono essere proposti anche in periodi diversi da quello della pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/didattica/ corsi-di-aggiornamento-professionale Corso di aggiornamento per mediatori ai sensi del D.M. 180/2010 Durata: 18 ore Dipartimento di Giurisprudenza Via Mattioli, 10 Siena Tel: 0577233404 Fax: 0577235237 email: [email protected] Full Immersion Clinico-Pratica in Medicina Integrata: Pianeta Donna Durata: 16 ore Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Policlinico Le Scotte V.le Bracci, 2 Siena Tel: 0577233226 email: [email protected] Operatore delle società sportive Durata: 800 ore DISPI Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali. via Mattioli 10, Siena Tel: 0577235305 Fax: 0577235216 email: [email protected] Social media, web marketing e comunicazione digitale Durata: 55 ore Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e cognitive Via Roma 56, Siena Tel: 0577234775 Fax: 0577235076 email: [email protected] 55 CORSI DI FORMAZIONE www.unisi.it/didattica/corsi-di-formazione I Corsi di formazione possono essere proposti anche in periodi diversi da quello della pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/didattica/ corsi-di-formazione Aspetti educativi e didattici dei musei scientifici Durata: 51 ore Centro servizi di Ateneo CUTVAP Via Aldo Moro, 1 Siena Tel: 0577234146/96 Fax: 0577234147 email: [email protected] Basi di Informatica e Statistica in Sanità Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello sviluppo laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizzi Sanitari Via A. Moro, 2 loc. S. Miniato – Siena Tel: 0577234465 Fax: 0577234530 email: [email protected] Catalogazione dei beni culturali scientifici Durata: 30 ore Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Via Aldo Moro, 2 Tel: 0577234146/48 Fax: 0577234147 email: [email protected] Diritto Fallimentare Durata: 40 ore Dipartimento di Giurisprudenza Via P.A. Mattioli, 10 Siena Tel: 0577235437 Fax: 0577235237 email: [email protected] stefaniapacchi@ hotmail.com Via P.A. Mattioli, 10 Siena Tel: 0577235437 Fax: 0577235237 email: [email protected] 56 Economia e scienza dell’organizzazione applicate alla sanità Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari Via Aldo Moro 2 Siena Tel: 0577234084 Fax: 0577234090 email: [email protected] Economia, gestione e controllo delle aziende sanitarie Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello sviluppo Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari Via Aldo Moro 2 Siena Tel: 0577234465 0577/234084 Fax: 0577/234530 0577/234090 email: [email protected] Epidemiologia e programmazione sanitaria Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari Via Aldo Moro 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577234090 email: [email protected] Gestione e management della polizia Locale Durata: 100 ore Dipartimento di Giurisprudenza Via mattioli, 10 53100 Siena Tel: 0577235255 email: [email protected] Il poster come forma comunicativa scientifica: l’organizzazione, le tecniche, gli strumenti Durata: 8 ore Dipartimento Medicina Molecolare e dello Sviluppo Via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 Fax: 0577/234090 email: [email protected] Mediatori Durata: 55 ore Dipartimento di Giurisprudenza Via Mattioli, 10 Siena Tel: 0577233404 Fax: 0577235237 email: [email protected] Mediatori - seconda edizione Durata: 55 ore Dipartimento di Giurisprudenza Via Mattioli, 10 Tel: 0577233404 email:[email protected] 57 Qualità e management nelle scienze infermieristiche ed ostetriche Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello sviluppo Scuola post-laurea di Sanità Pubblica Via A. MORO loc. S. MINIATO Siena Tel: 0577/234465 Fax: 0577/234530 email: [email protected] Sistema Informativo Sanitario Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello sviluppo Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari Via Aldo Moro 2 Siena Tel: 0577/234465 0577/234084 Fax: 0577234530 234090 email:nante@ unisi.it Tutela e gestione della risorsa idropotabile Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello sviluppo Via Aldo Moro 2 Siena Tel: 0577234465 0577234084 Fax: 0577/234530 234090 email: nante@ unisi.it 58 SUMMER SCHOOL www.unisi.it/didattica/summer-school Le Summer School possono essere proposte anche in periodi diversi da quello della pubblicazione della Guida sulle attività di formazione post lauream e di aggiornamento. Le informazioni saranno reperibili alla pagina http://www.unisi.it/didattica/ summer-school Applicazioni GIS alla Sanità Pubblica e all’epidemiologia Durata: 32 ore Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Via Aldo Moro 2 Siena Tel: 0577234084 0577234139 Fax: 0577234090 email: gabriele.messina@ unisi.it Architettura sostenibile Durata: 100 Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali - Via Roma 47 Tel. 0577234699 Fax 0577234601 email: [email protected] E-book e libro digitale scolastico Durata: 54 ore Dipartimento Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne viale Cittadini 33 Arezzo Tel: 0575926313 email: [email protected] Edizione digitale e trattamento elettronico del testo Durata: 54 ore Dipartimento Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne viale Cittadini 33 Arezzo Tel: 0575926313 email: [email protected] La Gestione Amministrativa e Finanziaria delle Aziende Sanitarie Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577234090 email: [email protected] 59 Le relazioni pubbliche Durata: 30 ore Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche, cognitive Via Roma 56, 53100 Siena Tel: 0577234775 Fax: 0577235076 email: [email protected] Metodologia Epidemiologica Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 Fax: 0577234090 email: [email protected] Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola Durata: 30 ore Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica Via Roma, 47 Tel: 0577234694 Fax: 0577234698 email: [email protected] Primary Health Care: dal mito all’organizzazione Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577234090 email: [email protected] Qualità, Comunicazione e Marketing in Sanità Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 234518 Fax: 0577234090 email: [email protected] Risorse Umane in Sanità: Tecniche Direzionali Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso DidatticoScientifico “San Miniato” Via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 Fax: 0577234090 email: [email protected] Tecnica Ospedaliera: dal Risk Management alla Clinical Governance Durata: 50 ore Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, Complesso Didattico- 60 Scientifico “San Miniato” Via Aldo Moro, 2 Siena Tel: 0577234084 Fax: 0577234090 email: [email protected] Tecniche di management, jewelry marketing e promozione Durata: 30 ore Dipartimento Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale Via L. cittadini 33, 52100 Arezzo Tel: 0575926363 Fax: 0575926318 email: [email protected] 61 62 L’iscrizione al post lauream • Scuole di specializzazione Le immatricolazioni alle scuole di specializzazione avvengono al termine delle procedure concorsuali e a seguito di una comunicazione personale inviata ai vincitori di concorso da parte dell’ufficio Formazione e post laurea o con altra modalità prevista dall’avviso di selezione. Le iscrizioni agli anni successivi al primo, invece, devono essere perfezionate previa consegna/spedizione della scheda personale di iscrizione alla quale occorre accompagnare la ricevuta di avvenuto pagamento della prima rata delle tasse. • Corsi di dottorato di ricerca È richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione annuale pari a € 300,00 da versare all’atto dell’iscrizione oltre al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, secondo quanto stabilito dalla Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 4. Le borse di dottorato non posso essere cumulate con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle concesse da Istituzioni nazionali o straniere utili a integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di formazione o di ricerca del borsista. È previsto il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, secondo quanto stabilito dalla Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 4. Le immatricolazioni ai corsi di dottorato di ricerca hanno luogo al termine delle relative procedure concorsuali nei termini previsti dal bando di concorso. Le iscrizioni agli anni successivi vengono registrate d’ufficio in base a specifiche deliberazioni sulle attività dei dottorandi certificate dal Collegio dei docenti di ciascun dottorato. • Master universitari, corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e summer school I termini e le modalità di ammissione/iscrizione sono indicati nei singoli bandi di concorso che contengono le norme specifiche di regolamentazione di ogni percorso formativo. 63 Titoli di accesso • Scuole di specializzazione I titoli di accesso alle scuole di specializzazione sono specificati nei singoli ordinamenti didattici contenuti nel Regolamento didattico di Ateneo e specificati nei rispettivi avvisi di selezione. • Corsi di dottorato di ricerca Possono accedere ai corsi di dottorato coloro che sono in possesso di laurea di II livello (laurea specialistica; laurea magistrale; laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/99) o di analogo titolo accademico conseguito all’estero di durata almeno quadriennale, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. L’Università disciplina, con appositi bandi, le modalità di ammissione e gli eventuali titoli specifici richiesti per l’accesso. • Esami di Stato I titoli di accesso agli esami di Stato sono definiti dai rispettivi avvisi di selezione. • Master universitari, corsi di perfezionamento, di aggiornamento profes- sionale, di formazione e summer school I titoli di accesso ai master universitari, ai corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e summer school sono definiti dai rispettivi avvisi di selezione. Modalità di ammissione Le modalità di ammissione, nel rispetto nella specifica normativa di settore, sono indicate nei singoli avvisi di selezione. Incompatibilità Regolamento Didattico di Ateneo (In attuazione della L. n. 240/10. Emanato con D.R. n. 227 del 18.02.2013) pubblicato all’Albo on line di Ateneo in data 18.02.2013 pubblicato nel B.U. n. 103)art. 31 comma 2 recita: 2. Lo studente non può essere iscritto contemporaneamente a due Corsi di Studio come definiti dall’Art. 1, comma 1, lettera b). Gli iscritti ai corsi per 64 il conseguimento di Master Universitari non possono essere iscritti contemporaneamente ad un Corso di Studio, o ad un altro Master universitario. In caso di contemporaneità, lo studente decade dal Corso al quale si è iscritto successivamente. È comunque garantito il diritto dello studente di chiedere l’interruzione della carriera relativa alla prima iscrizione per l’intera durata del secondo Corso di Studio scelto. È consentita la frequenza congiunta del Corso di Specializzazione di area medica e del corso di dottorato di ricerca. In caso di frequenza congiunta la durata del Corso di dottorato è ridotta ad un minimo di due anni. È inoltre consentita la contemporanea iscrizione in Corsi di studio presso le università e presso gli istituti superiori di studi musicali e coreutici secondo quanto disposto dal D.M. 28 settembre 2011. 65 Riferimenti normativi per le scuole di specializzazione Area medica •• Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368. •• Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati e altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE. •• Legge finanziaria 2002 (guardie mediche). •• Decreto ministeriale 6 marzo 2006, n. 172 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 2006). •• Regolamento concernente le modalità per l’ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione in medicina. •• Regolamento delle scuole di specializzazione di area sanitaria (emanato con D.R. n. 2261 del 7 ottobre 2010, pubblicato nel B.U. n. 89 e modificato con D.R. n. 1190 del 5 luglio 2011, pubblicato nel B.U. n. 94) - Accordo tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l’Università degli Studi di Siena in materia di “medici in formazione specialistica”. Farmacia ospedaliera •• Decreto ministeriale 1 agosto 2005 recante “Riassetto delle scuole specializzazione di area sanitaria” (Pubblicato G.U. 5 novembre 2005 n.285 – Suppl. ord.176). •• Decreto ministeriale del 31 luglio 2006 “Modificazione del DR 1° agosto 2005, recante: «Riassetto delle scuole di specializzazione di area sanitaria», nella parte relativa alle scuole di specializzazione in «fisica medica» e in «farmacia ospedaliera». (GU n. 244 del 19-10-2006)”. •• Decreto ministeriale del 29 marzo 2006 “Definizione degli standard e dei requisiti minimi delle scuole di specializzazione” (G.U. n. 105 del 8 Maggio 2006). •• Regolamento didattico della scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera (Emanato con D.R. n. 1905/2008-09 del 14 luglio 2009; pubblicato nel B.U. n. 82). 66 Per le Professioni legali •• Regolamento della scuola di specializzazione per le Professioni legali (modificato con D.R. n. 1120 del 13 luglio 2005 pubblicato sul B.U. n. 58). •• Legge 111/2011 art. 37 commi 4 e 5 (convenzioni tra tribunali e scuole di specializzazione per le Professioni legali per lo svolgimento di un periodo annuale sostitutivo di assistenza dei magistrati, anche con compiti di studio, per gli iscritti al primo anno delle scuole). •• Modifiche alle norme sull’ordinamento giudiziario - Legge 30 luglio 2007, n. 111 (pubblicato nella G.U. n. 175 del 30 luglio 2007 – serie generale). •• Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell’art. 1, comma 1, lettera a) della legge 25 luglio w005, n. 150 - Decreto Legislativo 5 aprile 2006 n. 160 (pubblicato nella G.U. n. 99 del 29 aprile 2006 – supplemento ordinario n.106). •• Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 settembre 2004, n. 234, recante disposizioni urgenti in materia di accesso al concorso per uditore giudiziario” - Legge 5 novembre 2004 , n. 262 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 6 novembre 2004). •• Decreto ministeriale della Giustizia 11 dicembre 2001 n. 475 (pubblicato nella G.U. n. 25 del 30 gennaio 2002). •• Decreto ministeriale 21 dicembre 1999, n. 537 (pubblicato nella G.U. n. 24 del 31 gennaio 2000). •• Decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398 (pubblicato nella G.U. n. 269 del 11 novembre 1997). Beni storico artistici •• Decreto ministeriale 31 gennaio 2006, recante il “Riassetto delle scuole di specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale” in attuazione della L. n. 29 del 23 febbraio 2001 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2006 n. 137 - supplemento ordinario n. 147). •• Regolamento didattico della scuola (approvato con delibera del Consiglio di facoltà di Lettere e filosofia del 27 maggio 2008). 67 Riferimenti normativi per i dottorati di ricerca • Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca. • Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca (Emanato con D.R. n. 951/98-99 del 5 maggio 1999, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 20 dell’ 8 maggio 1999 e successive modificazioni, e integralmente sostituito con D.R. n. 1440 del 10 agosto 2007; pubblicato nel B.U. n. 70). • Regolamento Didattico di Ateneo (In attuazione della L. n. 240/10. Emanato con D.R. n. 227 del 18.02.2013, pubblicato all’Albo on line di Ateneo in data 18.02.2013 pubblicato nel B.U. n. 103). • Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati” n. 94 dell’8 febbraio 2013. 68 Riferimenti normativi per gli esami di Stato Riferimenti normativi per gli esami di Stato Normativa comune alle professioni di Assistente sociale, Biologo, Dottore commercialista, Esperto contabile, Farmacista e Geologo •• Legge 8 dicembre 1956 n. 1378 e successive modificazioni – Esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni •• D.M. 9 settembre 1957 e successive modificazioni – Regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni Normativa specifica di ciascuna professione Professione di Assistente sociale •• D.M. 30 marzo 1998 n. 155 – Regolamento recante norme sull’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale •• D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 – Modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti Professione di Biologo •• D.P.R. 28 ottobre 1982, n. 980 – Regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di biologo •• D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 – Modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti 69 Professione di Dottore commercialista e di Esperto contabile •• D.M. 24 ottobre 1996, n. 654 – Regolamento recante norme sull’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore commercialista •• D.M. 8 ottobre 1996, n. 622 – Regolamento per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di ragioniere e perito commerciale •• D.Lgs 28 giugno 2005, n. 139 – Costituzione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell’articolo 2 della legge 24 febbraio 2005, n. 34 •• D.M. 7 agosto 2009, n. 143 – Regolamento del tirocinio professionale per l’ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, ai sensi dell’art. 42, comma 2 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 •• Convenzione quadro stipulata ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139 e l’art. 6 del D.M. 7 agosto 2009, n. 143 Professione di Farmacista •• D.M. 9 settembre 1957 e successive modificazioni – Regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni Professione di Geologo •• D.P.R. 3 novembre 1982, n. 981 - Regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di geologo •• D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 – Modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti Professione di Medico chirurgo •• D.M. 19 ottobre 2001, n. 445 – Regolamento concernente gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo. Modifica al D.M. 9 settembre 1957, e successive modificazioni e integrazioni. 70 Riferimenti normativi per i master universitari Normativa generale •• Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509. Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei. •• Decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270. Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Normativa di Ateneo •• Statuto dell’Università degli Studi di Siena, modificato ai sensi dell’art. 2, commi 2 e 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28 febbraio 2012 - Testo in vigore dal 28 febbraio 2012 •• Regolamento Didattico di Ateneo (In attuazione della L. n. 240/10. Emanato con D.R. n. 227 del 18.02.2013, pubblicato all’Albo on line di Ateneo in data 18.02.2013 pubblicato nel B.U. n. 103) •• Regolamento sui Master universitari dell’Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1630 del 30.10.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30.11.2001, modificato con D.R. n. 694 del 29 Aprile 2003, pubblicato nel B.U. n. 44, modificato e integralmente sostituito con D.R. n. 968 del 18 Marzo 2010; pubblicato nel B.U. n. 86 e successive modificazioni. •• Regolamento delle somme introitate dall’Università degli Studi di Siena per prestazioni in conto terzi e atti di liberalità. 71 Riferimenti normativi per i corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e summer school Normativa generale •• D.P.R. 10 marzo 1982, n. 162. •• Riordinamento delle scuole dirette a fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento. •• Legge 19 novembre 1990, n. 341. •• Riforma degli ordinamenti didattici universitari. Normativa di Ateneo •• Regolamento delle somme introitate dall’Università degli Studi di Siena per prestazioni in conto terzi e atti di liberalità. Normativa per gli studenti stranieri Per l’ammissione o l’iscrizione ai corsi post lauream i cittadini stranieri e italiani con titoli di studio conseguiti all’estero possono fare riferimento alle indicazione contenute alla pagina web http://www.unisi.it/internazionale/ international-place/prospective-student 72 Divisione corsi di III livello La Divisione corsi di III livello cura gli aspetti amministrativi della formazione universitaria post lauream. Sovrintende alle procedure relative alla gestione delle scuole di specializzazione, corsi di dottorato di ricerca, esami di stato, master universitari di I e II livello, corsi di perfezionamento, corsi di formazione, corsi di aggiornamento professionale, summer school. Per informazioni rivolgersi a: www.unisi.it nella sezione corsi post laurea; e-mail [email protected] ; e-mail [email protected]; e-mail [email protected]; e-mail [email protected]; e-mail [email protected]. I recapiti e gli orari di apertura al pubblico sono disponibili alla pagina web www.unisi.it, nella sezione corsi post laurea. 73 74 Servizi per gli studenti • Mense Gli studenti iscritti ai master universitari, alle scuole di dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione possono usufruire dei punti mensa dell’università utilizzando un badge magnetico appositamente rilasciato per l’accesso al servizio di ristorazione. L’elenco dei punti mensa universitari, di cui uno gestito dall’Azienda per il diritto allo studio universitario di Siena e gli altri in appalto e convenzione, e le informazioni sulle modalità di accesso al servizio sono consultabili alla pagina http://www.dsu.toscana.it/it/ristorazione. • Biblioteche Gli studenti iscritti alla formazione post lauream e di aggiornamento possono accedere alle biblioteche universitarie e usufruire dei seguenti servizi: OO consultazione in sede del patrimonio bibliografico posseduto e dei cataloghi elettronici; OO prestito esterno; OO prestito interbibliotecario e fornitura documenti; OO reference o consulenza bibliografica; OO fotocopiatura; OO Vaierting e RSS feed. L’elenco delle biblioteche e le informazioni generali sulle attività, i servizi e gli orari di apertura sono consultabili alla pagina: www.sba.unisi.it • E-mail Agli iscritti alle scuole di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master universitari viene assegnato un indirizzo e-mail che viene utilizzato dall’Ateneo per l’invio di tutte le comunicazioni istituzionali (informazioni relative alla carriera, workshop, convegni, ecc.). • Unisi wireless Gli iscritti alle scuole di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master universitari hanno accesso alla rete wireless di Ateneo che permette la connessione gratuita a internet e di usufruire dei servizi telematici in tutti gli edifici universitari di Siena, Arezzo e Grosseto. 75 • Unisipass-password unica Serve agli iscritti alle scuole di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master universitari per accedere a tutti i servizi on line dell’Ateneo senese utilizzando una sola password. • Iscrizione alle scuole di specializzazione per gli anni successivi al primo Per semplificare le procedure di iscrizione agli anni successivi al primo, gli iscritti alle scuole di specializzazione ricevono al domicilio indicato la documentazione e la modulistica per il rinnovo dell’iscrizione. • Accoglienza disabili L’Università di Siena offre servizi di assistenza che operano per l’inclusione di tutti gli studenti e le studentesse con disabilità per facilitare i rapporti con le strutture universitarie e il corpo docente. In particolare: • accoglienza e supporto per la formazione culturale e professionale: oltre a essere accompagnati dalla propria abitazione alle sedi didattiche • consulenza per il disbrigo delle pratiche relative alla carriera universitaria: un ausilio pratico per muoversi tra le necessarie procedure amministrative e un raccordo per accedere a tutti gli altri servizi universitari • fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici anche in Braille e in formato digitale: reperimento di libri digitalizzati, fotocopie ingrandite, documenti in stampa Braille in raccordo con il sistema bibliotecario senese e produzione diretta di supporti didattici È anche attivo un servizio per studenti con dislessia che, grazie alla collaborazione tra l’Ufficio Accoglienza disabili e il Centro linguistico d’Ateneo, fornisce tutti i supporti e gli strumenti necessari per abbattere gli ostacoli che impedirebbero di affron¬tare in maniera serena e proficua il percorso di studi. 76 Agevolazioni economiche • Esonero per gli studenti diversamente abili Gli studenti diversamente abili con percentuale di invalidità maggiore o uguale al 66% sono ammessi in soprannumero ai master purché in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione e previo superamento delle selezioni eventualmente previste. Gli stessi sono esonerati totalmente dal pagamento di tasse e contributi, comunque denominati e non concorrono alla formazione del numero minimo di posti eventualmente fissato per l’attivazione del corso. Questi ultimi non possono superare il limite del 10% sul totale degli studenti, salvo diversa e motivata deliberazione dell’organo competente. Qualora il numero degli studenti diversamente abili con percentuale di invalidità superiore o uguale al 66% superi il limite sopra individuato il beneficio verrà concesso in base alla graduatoria di ammissione. A tal fine lo studente dovrà allegare alla domanda di ammissione o iscrizione al corso o master universitario un certificato di invalidità indicante la percentuale riconosciuta dalle competenti autorità. • Rimborsi e borse di studio Per gli iscritti ai master universitari dell’Università degli Studi di Siena sono previste forme di agevolazioni economiche sotto forma di rimborso totale o parziale delle tasse al netto delle trattenute fiscali. Lo studente, quindi, al momento in cui regolarizzerà la propria iscrizione al master, sarà tenuto a pagare la tassa che, qualora risultasse avente diritto, gli verrà successivamente rimborsata. L’attribuzione di tale agevolazione è svincolata da una specifica richiesta dell’iscritto, non dipende dal possesso di requisiti di reddito ed è determinata dal possesso di requisiti che privilegiano il merito dello studente (merito ex ante, in itinere ed ex post). Ciascun master universitario potrà decidere in autonomia e nel limite delle risorse disponibili di mettere a concorso borse di studio per i propri iscritti. In tal caso, le specifiche disposizioni per il conferimento delle borse sono contenute in apposita regolamentazione. 77 • Voucher formativi I voucher formativi o buoni formativi individuali, sono agevolazioni finanziarie erogate per l’iscrizione a corsi di formazione tenuti da organismi di formazione accreditati e da università. Vengono rilasciati a singoli individui dalle Province o dalla Regione per continuare a studiare frequentando un percorso formativo personalizzato finalizzato al miglioramento delle proprie competenze. Per informazioni sui bandi e per il reperimento della modulistica è possibile consultare i siti internet delle Province, delle Regioni e dei Centri per l’Impiego. Stage All’interno del percorso formativo i master universitari e alcuni corsi post lauream prevedono periodi di stage presso enti o aziende pubbliche e private di rilievo, allo scopo di offrire agli studenti la possibilità di perfezionare, attraverso l’esperienza professionale, le conoscenze acquisite. Tuttavia ogni studente può sfruttare le opportunità di stage fornite dal Placement office e dal Liaison office dell’Università degli Studi di Siena (consultabili alle pagine web www.unisi.it/placement e www.unisi.it/liaison) per accrescere e approfondire i propri contatti con il mondo del lavoro. 78