Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino - O-Tur
Transcript
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino - O-Tur
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 – Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie fornite dall’Ufficio Federale di Statistica (UST) riportano per il mese di luglio una contrazione della domanda alberghiera in Ticino pari al 7.7% per quello che riguarda i pernottamenti (28’423 presenze in meno) e all’8.4% relativamente agli arrivi (14’250 turisti in meno). Nel complesso, a luglio i pernottamenti sono stati 338'951 mentre gli arrivi 155'139. Prosegue, così, il momento difficile del turismo nel cantone: da inizio anno e rispetto al 2013 le presenze alberghiere si sono ridotte del 4.4% (circa 60'000 unità) e gli arrivi del 3.9% (circa 25'000 unità). La situazione del mercato turistico risulta essere migliore (per quanto negativa) in Svizzera dove i pernottamenti nel mese di luglio si sono ridotti del 2.7% e gli arrivi del 2.8% (sempre rispetto a luglio 2013). Dall’inizio dell’anno gli ospiti pernottanti nella confederazione sono cresciuti dello 0.9% mentre le presenze sono calate dello 0.6%. In Ticino le avverse condizioni climatiche hanno scoraggiato soprattutto i turisti confederati, nonostante la presenza dei primi eventi estivi organizzati sul territorio. Come riportato da MeteoSvizzera, la particolare combinazione dei diversi parametri adottati per valutare la situazione metereologica (ore di sole, quantitativi di pioggia, numero di giorni con precipitazioni, numero di giorni nuvolosi e temperatura massima) porta a ritenere il luglio 2014 in Svizzera uno dei peggiori emersi nella serie dei rilevamenti periodici. Per quanto riguarda la situazione nelle regioni turistiche, l’unica eccezione al segno negativo è rappresentata da Bellinzona e Alto Ticino dove, nonostante il calo degli arrivi (-3.3%) sono aumentati i pernottamenti (+1.9%) rispetto allo scorso anno. Per l’ente Turistico del Luganese il calo nelle presenze si è attestato al 3.6%, nella regione del Lago Maggiore e Valli la flessione è stata del 10.2% mentre nel Mendrisiotto del 23.3%. Relativamente alle categorie alberghiere, la diminuzione della domanda nei 4 e 5 stelle è stata particolarmente marcata se si considera che rispetto allo scorso anno vi sono state, nel complesso, oltre 5'000 presenze in meno (-5.3%). Per quanto riguarda i 3 stelle il calo dei pernottamenti si aggira attorno alle 3'400 unità (-2.6%). Come già evidenziato, la flessione più accentuata nella domanda alberghiera in Ticino riguarda gli ospiti svizzeri i quali sono calati del 10.2%, pari ad una diminuzione nelle presenze dell’8.6%, oltre 20'000 unità in meno rispetto al luglio 2013. Il flusso di turisti internazionali, a sua volta, si è contratto del 5.5% per quanto riguarda gli arrivi e del 6.1% nel numero di presenze (7'759 in meno). I pernottamenti tedeschi sono diminuiti del 14.8% mentre hanno fatto registrare un aumento le presenze di turisti provenienti dall’Italia (+3.5%). Il cattivo tempo non sembra aver scoraggiato i turisti provenienti dai Paesi del Golfo rispetto a luglio 2013 i quali sono aumentati del 28.9%, pari ad una crescita dei pernottamenti del 9.6%. Al contrario, si è ridotto il numero dei turisti cinesi i quali sono diminuiti del 17.4%, pari ad una contrazione nelle presenze del 11.3%. Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch -2- Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 Tabella A: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Svizzera per regione turistica e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Oberland Bernese Friborgo Ginevra Grigioni Jura e Tre laghi Lucerna / Lago Quattro Cantoni Regione Basilea Regione Bernese Regione Lemano (Vaud) Regione Zurigo Svizzera orientale Ticino Vallese Totale mensile Svizzera 2013 2014 229'814 30'609 133'652 231'947 43'144 241'005 72'129 81'067 133'808 305'487 100'629 169'389 208'175 1'980'855 217'140 30'382 130'564 213'110 40'094 241'269 77'993 80'675 133'918 313'915 96'204 155'139 195'121 1'925'524 Permanenza media Pernottamenti variazione '13/'14 -5.5% -0.7% -2.3% -8.1% -7.1% 0.1% 8.1% -0.5% 0.1% 2.8% -4.4% -8.4% -6.3% -2.8% 2013 2014 484'092 50'019 256'285 610'900 79'778 419'089 135'215 144'409 276'721 541'003 207'703 367'374 458'822 4'031'410 454'838 49'856 253'522 573'162 75'664 423'024 138'533 140'386 285'270 549'486 205'239 338'951 435'422 3'923'353 variazione '13/'14 -6.0% -0.3% -1.1% -6.2% -5.2% 0.9% 2.5% -2.8% 3.1% 1.6% -1.2% -7.7% -5.1% -2.7% 2013 2014 2.11 1.63 1.92 2.63 1.85 1.74 1.87 1.78 2.07 1.77 2.06 2.17 2.20 2.04 2.09 1.64 1.94 2.69 1.89 1.75 1.78 1.74 2.13 1.75 2.13 2.18 2.23 2.04 Tabella B: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Svizzera per regione turistica e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Oberland Bernese Friborgo Ginevra Grigioni Jura e Tre laghi Lucerna / Lago Quattro Cantoni Regione Basilea Regione Bernese Regione Lemano (Vaud) Regione Zurigo Svizzera orientale Ticino Vallese Totale cumulato Svizzera 2013 2014 958'507 162'370 826'832 1'059'032 236'625 1'067'576 425'076 456'245 709'194 1'753'723 497'413 634'851 871'736 9'659'180 983'444 160'022 827'418 1'047'594 237'729 1'106'728 432'883 455'313 721'495 1'773'564 514'518 609'904 877'998 9'748'610 Permanenza media Pernottamenti variazione '13/'14 2.6% -1.4% 0.1% -1.1% 0.5% 3.7% 1.8% -0.2% 1.7% 1.1% 3.4% -3.9% 0.7% 0.9% 2013 2014 2'193'530 269'319 1'688'047 3'277'510 429'192 1'977'973 852'612 842'002 1'552'903 3'129'364 1'099'571 1'366'175 2'455'985 21'134'183 2'186'823 257'788 1'698'233 3'218'121 432'542 2'012'727 864'903 815'867 1'550'074 3'130'846 1'112'655 1'306'412 2'425'039 21'012'030 Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch variazione '13/'14 -0.3% -4.3% 0.6% -1.8% 0.8% 1.8% 1.4% -3.1% -0.2% 0.0% 1.2% -4.4% -1.3% -0.6% 2013 2014 2.29 1.66 2.04 3.09 1.81 1.85 2.01 1.85 2.19 1.78 2.21 2.15 2.82 2.19 2.22 1.61 2.05 3.07 1.82 1.82 2.00 1.79 2.15 1.77 2.16 2.14 2.76 2.16 Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 CONTENUTI: TABELLA 1: evoluzione mensile degli arrivi e dei pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura in Ticino e variazioni, anni 2013 e 2014. TABELLA 2: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Ticino per singole aree turistiche e variazioni, anni 2013 e 2014. TABELLA 3: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Ticino per singole aree turistiche e variazioni, anni 2013 e 2014. TABELLA 4: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Ticino per categoria alberghiera e variazioni, anni 2013 e 2014. TABELLA 5: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Ticino per categoria alberghiera e variazioni, anni 2013 e 2014. TABELLA 6: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Ticino per paese di provenienza e variazioni, anni 2013 e 2014. TABELLA 7: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Ticino per paese di provenienza e variazioni, anni 2013 e 2014. GLOSSARIO E NOTE FINALI Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch -3- -4- Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 TABELLA 1: evoluzione mensile degli arrivi e dei pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura in Ticino e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale cumulato Pernottamenti 2013 2014 34'040 32'748 66'445 86'993 116'051 129'185 169'389 32'359 34'617 59'246 95'562 113'822 119'159 155'139 variazione '13/'14 -4.9% 5.7% -10.8% 9.9% -1.9% -7.8% -8.4% 634'851 609'904 -3.9% Permanenza media 2013 2014 68'670 65'056 141'054 192'557 249'713 281'751 367'374 63'417 65'966 121'375 215'041 244'555 257'107 338'951 variazione '13/'14 -7.6% 1.4% -14.0% 11.7% -2.1% -8.7% -7.7% 1'366'175 1'306'412 -4.4% 2013 2014 2.02 1.99 2.12 2.21 2.15 2.18 2.17 1.96 1.91 2.05 2.25 2.15 2.16 2.18 2.15 2.14 TABELLA 2: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Ticino per singole aree turistiche e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Regione Bellinzona e Alto Ticino ET Bellinzona ET Biasca ET Blenio ET Leventina Ente Turistico del Luganese Comprensorio di Lugano Comprensorio del Malcantone Regione Lago Maggiore e Valli ET Lago Maggiore ET Tenero e Valle Verzasca ET Gambarogno ET Vallemaggia Regione Mendrisiotto Totale mensile 2013 2014 19'322 8'027 1'646 1'058 8'591 64'509 58'733 5'776 74'995 65'574 3'554 3'213 2'654 10'563 169'389 18'682 7'565 1'426 1'116 8'575 60'906 54'879 6'027 66'370 58'716 2'747 2'720 2'187 9'181 155'139 Permanenza media Pernottamenti variazione '13/'14 -3.3% -5.8% -13.4% 5.5% -0.2% -5.6% -6.6% 4.3% -11.5% -10.5% -22.7% -15.3% -17.6% -13.1% -8.4% 2013 2014 26'885 12'660 2'373 1'847 10'005 128'051 111'196 16'855 191'784 167'047 9'618 9'869 5'250 20'654 367'374 27'400 12'294 2'834 2'115 10'157 123'419 102'633 20'786 172'288 152'600 6'201 9'201 4'286 15'844 338'951 variazione '13/'14 1.9% -2.9% 19.4% 14.5% 1.5% -3.6% -7.7% 23.3% -10.2% -8.6% -35.5% -6.8% -18.4% -23.3% -7.7% 2013 2014 1.39 1.58 1.44 1.75 1.16 1.99 1.89 2.92 2.56 2.55 2.71 3.07 1.98 1.96 2.17 1.47 1.63 1.99 1.90 1.18 2.03 1.87 3.45 2.60 2.60 2.26 3.38 1.96 1.73 2.18 ET: ente turistico. TABELLA 3: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Ticino per singole aree turistiche e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Regione Bellinzona e Alto Ticino ET Bellinzona ET Biasca ET Blenio ET Leventina Ente Turistico del Luganese Comprensorio di Lugano Comprensorio del Malcantone Regione Lago Maggiore e Valli ET Lago Maggiore ET Tenero e Valle Verzasca ET Gambarogno ET Vallemaggia Regione Mendrisiotto Totale cumulato 2013 2014 62'068 34'214 5'045 1'766 21'043 269'863 249'848 20'015 259'359 234'133 8'739 10'402 6'085 43'561 634'851 60'848 32'537 4'824 1'927 21'560 272'354 249'513 22'841 237'074 213'907 8'358 9'562 5'247 39'628 609'904 Permanenza media Pernottamenti variazione '13/'14 -2.0% -4.9% -4.4% 9.1% 2.5% 0.9% -0.1% 14.1% -8.6% -8.6% -4.4% -8.1% -13.8% -9.0% -3.9% 2013 2014 101'643 60'315 10'507 3'611 27'210 525'881 471'253 54'628 659'143 590'894 24'569 31'539 12'141 79'508 1'366'175 103'501 57'705 12'409 4'060 29'327 532'163 467'566 64'597 602'866 544'991 18'020 29'625 10'230 67'882 1'306'412 ET: ente turistico. Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch variazione '13/'14 1.8% -4.3% 18.1% 12.4% 7.8% 1.2% -0.8% 18.2% -8.5% -7.8% -26.7% -6.1% -15.7% -14.6% -4.4% 2013 2014 1.64 1.76 2.08 2.04 1.29 1.95 1.89 2.73 2.54 2.52 2.81 3.03 2.00 1.83 2.15 1.70 1.77 2.57 2.11 1.36 1.95 1.87 2.83 2.54 2.55 2.16 3.10 1.95 1.71 2.14 -5- Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 TABELLA 4: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Ticino per categoria alberghiera e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle senza stelle altri Totale mensile 2013 2014 2'608 17'256 60'637 31'979 11'729 8'209 36'971 169'389 5'106 13'665 57'480 31'154 10'580 4'937 32'217 155'139 Pernottamenti variazione '13/'14 95.8% -20.8% -5.2% -2.6% -9.8% -39.9% -12.9% -8.4% 2013 2014 3'697 34'398 131'910 68'430 34'844 13'245 80'850 367'374 7'091 27'911 128'512 67'396 30'413 7'673 69'955 338'951 Permanenza media variazione '13/'14 91.8% -18.9% -2.6% -1.5% -12.7% -42.1% -13.5% -7.7% 2013 2014 1.42 1.99 2.18 2.14 2.97 1.61 2.19 2.17 1.39 2.04 2.24 2.16 2.87 1.55 2.17 2.18 Gli hotel sono classificati per numero di stelle da Hotelleriesuisse e Gastrosuisse; la voce “altri” è relativa a stabilimenti non classificati. TABELLA 5: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Ticino per categoria alberghiera e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle senza stelle altri Totale cumulato 2013 2014 5'308 59'691 231'078 130'899 52'504 28'189 127'182 634'851 15'072 48'788 221'846 135'070 51'256 18'057 119'815 609'904 Pernottamenti variazione '13/'14 183.9% -18.3% -4.0% 3.2% -2.4% -35.9% -5.8% -3.9% 2013 2014 8'230 122'122 492'856 272'968 132'218 47'403 290'378 1'366'175 21'937 98'940 474'958 283'364 127'250 28'904 271'059 1'306'412 Permanenza media variazione '13/'14 166.5% -19.0% -3.6% 3.8% -3.8% -39.0% -6.7% -4.4% 2013 2014 1.55 2.05 2.13 2.09 2.52 1.68 2.28 2.15 1.46 2.03 2.14 2.10 2.48 1.60 2.26 2.14 Gli hotel sono classificati per numero di stelle da Hotelleriesuisse e Gastrosuisse; la voce “altri” è relativa a stabilimenti non classificati. Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch -6- Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 TABELLA 6: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura nel mese di luglio in Ticino per paese di provenienza e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Svizzera Totale estero Germania Italia Stati Uniti d'America Francia Paesi Bassi Regno Unito Paesi del Golfo Cina Belgio Russia Austria Spagna Sud Est asiatico India Brasile Australia Lussemburgo Canada Svezia Ucraina Romania Danimarca Giappone Repubblica di Corea Israele Polonia Portogallo Liechtenstein Turchia Norvegia Grecia Ungheria Altri paesi Totale mensile 2013 2014 103'704 65'685 13'271 9'328 3'806 2'708 8'501 2'371 540 4'449 5'002 1'280 1'203 825 615 565 484 536 384 490 862 229 202 937 1'094 178 344 256 169 309 194 520 163 170 3'700 169'389 93'096 62'043 11'303 9'189 3'505 2'708 7'424 2'669 696 3'675 4'791 1'145 1'111 651 941 924 467 569 405 485 856 158 259 944 883 222 361 303 145 253 227 631 128 170 3'845 155'139 Pernottamenti variazione '13/'14 -10.2% -5.5% -14.8% -1.5% -7.9% 0.0% -12.7% 12.6% 28.9% -17.4% -4.2% -10.5% -7.6% -21.1% 53.0% 63.5% -3.5% 6.2% 5.5% -1.0% -0.7% -31.0% 28.2% 0.7% -19.3% 24.7% 4.9% 18.4% -14.2% -18.1% 17.0% 21.3% -21.5% 0.0% 3.9% -8.4% 2013 2014 239'333 128'041 33'420 15'869 7'963 5'130 12'955 5'386 1'451 5'239 7'501 3'208 2'802 1'541 989 890 929 1'064 893 960 1'267 695 442 1'681 1'583 229 677 493 450 728 515 917 367 502 9'305 367'374 218'669 120'282 28'460 16'421 7'406 5'233 11'252 5'910 1'590 4'648 7'288 3'119 2'397 1'346 1'330 1'431 813 1'047 951 1'075 1'514 403 607 1'666 1'264 341 865 750 274 598 467 1'343 254 388 7'831 338'951 Permanenza media variazione '13/'14 -8.6% -6.1% -14.8% 3.5% -7.0% 2.0% -13.1% 9.7% 9.6% -11.3% -2.8% -2.8% -14.5% -12.7% 34.5% 60.8% -12.5% -1.6% 6.5% 12.0% 19.5% -42.0% 37.3% -0.9% -20.2% 48.9% 27.8% 52.1% -39.1% -17.9% -9.3% 46.5% -30.8% -22.7% -15.8% -7.7% Regno Unito: Gran Bretagna ed Irlanda del Nord. Cina include Hong Kong e Taiwan. Paesi del Golfo: Arabia Saudita, Oman, Qatar, Kuwait, Bahrain, Emirati Arabi Uniti. Sud Est asiatico: Singapore, Malesia, Indonesia, Tailandia. Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch 2013 2014 2.31 1.95 2.52 1.70 2.09 1.89 1.52 2.27 2.69 1.18 1.50 2.51 2.33 1.87 1.61 1.58 1.92 1.99 2.33 1.96 1.47 3.03 2.19 1.79 1.45 1.29 1.97 1.93 2.66 2.36 2.65 1.76 2.25 2.95 2.51 2.17 2.35 1.94 2.52 1.79 2.11 1.93 1.52 2.21 2.28 1.26 1.52 2.72 2.16 2.07 1.41 1.55 1.74 1.84 2.35 2.22 1.77 2.55 2.34 1.76 1.43 1.54 2.40 2.48 1.89 2.36 2.06 2.13 1.98 2.28 2.04 2.18 -7- Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 TABELLA 7: arrivi e pernottamenti negli hotel e stabilimenti di cura cumulati da gennaio a luglio in Ticino per paese di provenienza e variazioni, anni 2013 e 2014. Arrivi Svizzera Totale estero Germania Italia Stati Uniti d'America Francia Paesi Bassi Regno Unito Paesi del Golfo Cina Belgio Russia Austria Spagna Sud Est asiatico India Brasile Australia Lussemburgo Canada Svezia Ucraina Romania Danimarca Giappone Repubblica di Corea Israele Polonia Portogallo Liechtenstein Turchia Norvegia Grecia Ungheria Altri paesi Totale cumulato 2013 2014 377'219 257'632 56'405 59'064 13'319 11'983 14'963 8'873 4'221 13'886 10'080 6'144 4'432 3'945 3'909 4'497 2'364 2'225 1'627 2'040 2'179 1'058 1'169 2'025 2'267 616 1'394 1'057 1'359 1'075 1'050 1'074 844 807 15'681 634'851 361'916 247'988 51'333 61'914 12'948 12'520 13'033 9'541 4'450 12'285 9'699 5'627 4'167 2'904 3'935 4'541 2'357 2'148 1'540 1'788 2'180 839 1'191 1'922 1'867 885 1'398 1'179 1'196 982 1'096 1'235 792 665 13'831 609'904 Pernottamenti variazione '13/'14 -4.1% -3.7% -9.0% 4.8% -2.8% 4.5% -12.9% 7.5% 5.4% -11.5% -3.8% -8.4% -6.0% -26.4% 0.7% 1.0% -0.3% -3.5% -5.3% -12.4% 0.0% -20.7% 1.9% -5.1% -17.6% 43.7% 0.3% 11.5% -12.0% -8.7% 4.4% 15.0% -6.2% -17.6% -11.8% -3.9% 2013 2014 828'445 537'730 154'477 99'878 29'805 22'678 24'261 19'648 11'070 17'036 15'462 15'093 10'243 7'948 5'726 6'492 4'809 4'574 4'277 4'285 3'881 3'291 2'663 4'376 3'788 1'038 2'724 2'464 3'332 2'233 2'800 2'056 1'697 2'233 41'392 1'366'175 798'204 508'208 137'252 107'369 29'642 23'585 21'626 20'864 10'830 15'706 15'092 13'681 9'260 5'943 5'627 6'476 4'412 4'003 3'574 3'749 3'968 2'520 2'778 3'756 3'188 1'345 3'045 2'936 2'181 2'091 2'402 2'572 1'471 1'538 33'726 1'306'412 Permanenza media variazione '13/'14 -3.7% -5.5% -11.2% 7.5% -0.5% 4.0% -10.9% 6.2% -2.2% -7.8% -2.4% -9.4% -9.6% -25.2% -1.7% -0.2% -8.3% -12.5% -16.4% -12.5% 2.2% -23.4% 4.3% -14.2% -15.8% 29.6% 11.8% 19.2% -34.5% -6.4% -14.2% 25.1% -13.3% -31.1% -18.5% -4.4% Regno Unito: Gran Bretagna ed Irlanda del Nord. Cina include Hong Kong e Taiwan. Paesi del Golfo: Arabia Saudita, Oman, Qatar, Kuwait, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti. Sud-est asiatico: Singapore, Malesia, Indonesia e Tailandia. Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch 2013 2014 2.20 2.09 2.74 1.69 2.24 1.89 1.62 2.21 2.62 1.23 1.53 2.46 2.31 2.01 1.46 1.44 2.03 2.06 2.63 2.10 1.78 3.11 2.28 2.16 1.67 1.69 1.95 2.33 2.45 2.08 2.67 1.91 2.01 2.77 2.64 2.15 2.21 2.05 2.67 1.73 2.29 1.88 1.66 2.19 2.43 1.28 1.56 2.43 2.22 2.05 1.43 1.43 1.87 1.86 2.32 2.10 1.82 3.00 2.33 1.95 1.71 1.52 2.18 2.49 1.82 2.13 2.19 2.08 1.86 2.31 2.44 2.14 Osservatorio del turismo – Domanda di turismo alberghiero, luglio 2014 GLOSSARIO E NOTE FINALI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Arrivi: numero di persone (bambini compresi) che trascorrono una o più notti in un alloggio. Pernottamenti: numero di notti trascorse dai clienti (compresi i bambini) in un alloggio. Permanenza media = pernottamenti / arrivi. Rappresenta il numero di giorni medio del soggiorno. Variazione percentuale degli arrivi = [(arrivi ’14 – arrivi ’13) / arrivi ‘13] * 100. Variazione percentuale dei pernottamenti = [(pern. ‘14 – pern. ‘13) / pern. ‘13] * 100. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Fonte dei dati: HESTA, ufficio federale di statistica UST. Elaborazioni: osservatorio del turismo, IRE. I dati presentati si riferiscono al settore alberghiero che comprende gli hotel (alberghi, pensioni e ristoranti con la possibilità di alloggio) e gli stabilimenti di cura (case di cura, sanatori, cliniche d’altitudine, cliniche per reumatici e stabilimenti termali). Nota: dal mese di ottobre le tabelle relative alla domanda di turismo si riferiscono alla somma di stabilimenti alberghi e case di cura, in linea con quanto pubblicato dall’Ufficio federale di statistica (UST); la motivazione di questa aggregazione è dovuta a motivi di privacy in quanto l’attuale numero degli stabilimenti di cura presenti nel territorio non permette più la rappresentazione separata dei dati. Osservatorio del turismo O-Tur Istituto di ricerche economiche IRE, casella postale 4361, Via Maderno 24, CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 47 90, fax +41 58 666 46 62, e-mail: [email protected], www.otur.usi.ch -8-