Lettera di Presentazione con il programma delle
Transcript
Lettera di Presentazione con il programma delle
Commissione Orientamento del Collegio Didattico del Dipartimento di Chimica Ai Docenti di Scienze e di Materie Chimiche delle Scuole Medie Superiori Milano, 16 luglio 2012 Gentile Professore, il Collegio Didattico del Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano è lieto di presentarLe, nell’ambito del Progetto Ministeriale Lauree Scientifiche, il SETTIMO CICLO DI LABORATORI CHIMICI DI AGGIORNAMENTO PER I DOCENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI 12 21 Settembre 2012 Come gli scorsi anni il programma, riportato insieme con il relativo calendario nel modulo di preiscrizione a pagina seguente, comprende esperienze chimiche progettate per diversi contesti didattici e logistici. Se qualcuna delle esperienze è di Suo interesse e desidera parteciparvi, La preghiamo, per poter organizzare al meglio i laboratori, di voler compilare il modulo di preiscrizione e rispedircelo, per posta elettronica ([email protected]), oppure per fax (0250314203), entro il 25 luglio 2012. Precisiamo che non vi è limite al numero di esperienze che si possono scegliere, fino ad esaurimento dei posti disponibili in ciascun laboratorio o aula informatica; per consentirci di ottimizzare la distribuzione dei partecipanti qualora si verificasse tale eventualità, voglia gentilmente accompagnare nel modulo accluso le esperienze prescelte con un numero che ne indichi la sequenza di priorità. Invieremo comunque conferma dell'avvenuta iscrizione. Per ottimizzare la logistica di ciascun incontro, pregheremmo i docenti, qualora per impegni nel frattempo emersi si accorgano di non poter partecipare a una esperienza a cui si erano iscritti, di volercelo gentilmente comunicare per email. Sperando di poterLa personalmente incontrare a settembre nei nostri Dipartimenti, La ringraziamo e Le porgiamo i nostri più cordiali saluti. Il gruppo di lavoro del Dipartimento di Chimica per l’organizzazione dei Laboratori di Aggiornamento dei Docenti delle Scuole Medie Superiori Laura Belvisi Tel. 02 503 14086 [email protected] Elena Cariati Tel. 02 503 14374 [email protected] Lucia Carlucci Tel. 02 503 14446 [email protected] Claudia Dragonetti Tel. 02 503 14358 [email protected] Patrizia Mussini Tel. 02 503 14211 [email protected] I primi quattro incontri avranno il seguente programma orario: 14.30-15.00: Accoglienza e registrazione dei docenti partecipanti; 15.00-16.00 Lezione introduttiva in aula; 16.00-18.00 Esecuzione delle esperienze in aula o laboratorio e compilazione delle schede di feedback; 18.00-18.30 Docenti responsabili dell’esperienza a disposizione dei partecipanti per chiarimenti e approfondimenti personalizzati, in particolare relativamente alle modalità di possibile implementazione dell’esperienza nelle scuole e alle richieste di prenotazione dei kit. La manifestazione sarà, infatti, seguita da una attività di monitoraggio e assistenza per la diffusione delle esperienze nelle scuole durante l’anno scolastico. Segreteria della Commissione Orientamento del Collegio Didattico di Chimica [email protected] ; Fax 0250314203 Commissione Orientamento del Collegio Didattico del Dipartimento di Chimica SETTIMO CICLO DI LABORATORI CHIMICI DI AGGIORNAMENTO PER I DOCENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI 12 21 Settembre 2012 MODULO DI PREISCRIZIONE Professor ____ __________ Classe di abilitazione___________ Insegna al biennio al triennio dell'Istituto (nome e tipo)______ __________________________________________ email e/o cellulare (dato obbligatorio) _________________________________________ Desidero partecipare alle seguenti esperienze (indicare le esperienze prescelte in ordine di priorità [1 = massima] ): Data e ora Tipo1 Esperienza Mercoledì A Introduzione alla chimica in cucina 12 settembre Parte A: La chimica in cucina Lezione introduttiva dell'intero ciclo tenuta dal Prof. Dario Bressanini (docente dell'Università dell'Insubria, noto esperto e divulgatore dell'argomento in TV e sul periodico Le Scienze) comprendente piccole dimostrazioni effettuabili sulla cattedra. Parte B: Il gelato all'azoto liquido, ovvero Chimica e fisica del gelato Lezione e dimostrazione tenuta dal Dr. Marco Ortenzi (Università di Milano) Giovedì 13 settembre B Lunedì 17 settembre B Mercoledì 19 settembre B/C Giovedì 20 settembre B Sale marino, salgemma, sale da cucina, "sale iodato": iodio dove e perché? Si discuterà l'origine, la composizione e le applicazioni dei vari tipi di sale impiegati in cucina, e le ragioni ed effetti della possibile presenza di iodio, determinandone poi la presenza o meno e la forma mediante ossidoriduzione (livello 1: qualitativa semplicissima con materiali comunemente reperibili, livello 2: quantitativa con semplice titolazione in laboratorio) Mascarpone e Tofu "fai da te", ovvero la coagulazione delle proteine Si discuteranno i principi della coagulazione delle proteine e della sua applicazione per la produzione di prodotti caseari, e se ne realizzeranno alcuni casi in laboratorio a partire da materiali comunemente reperibili e con semplice procedimento. Profumi da acquolina in bocca!, ovvero la reazione di Maillard Si presenterà e sperimenterà in laboratorio questa importante reazione per cui zuccheri "riducenti”, come il glucosio, reagiscono con amminoacidi presenti nelle proteine producendo centinaia di molecole "gustose" diverse (profumo di patatine fritte, di caramello, di cioccolata, di bistecca, etc.). Chi é il più ricco di vitamina C? Si determinerà e discuterà comparativamente il contenuto di vitamina C di diversi tipi di bevande a base di frutta e/o vitaminiche (bibita/succo/nettare/succo da concentrato...), determinato in laboratorio mediante semplice procedura di titolazione di ossidoriduzione. 1 Tipi di esperienze: A Esperienze semplici, da svolgersi anche in aula con attrezzature molto semplici (di cui potrebbe essere fornito un kit) B Esperienze semplici, da svolgersi in un laboratorio anche non chimico con attrezzature semplici ed economiche; C Esperienze complesse, da svolgersi in un laboratorio chimico, con attrezzature specifiche Segreteria della Commissione Orientamento del Collegio Didattico di Chimica [email protected] ; Fax 0250314203 Priorità