MILANO Stelle e costellazioni Stelle e costellazioni
Transcript
MILANO Stelle e costellazioni Stelle e costellazioni
MILANO Stelle e costellazioni Stelle e costellazioni: osservazione guidata del cielo con Monica Aimone. Dagli 8 anni, ore 15 e 16.30. Costo: 3 euro, 1,5 euro ridotto. Planetario civico, corso Venezia 57, 0288463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12) Al Museo Archeologico Domenica 16 giugno al Museo Archeologico in Corso Magenta 15 affioreranno dal tempo antiche figure della Milano romana. Presso i resti delle mura massimianee e della torre del circo, ora inglobati nell'area del Museo Archeologico, i visitatori si troveranno coinvolti in scene che si sarebbero potute svolgere due millenni fa. Il Museo ospita l’iniziativa promossa dal ricercatore storico Gianmarino Colnago (alias Mecenate) e dal Presidente della “Legio XXII Primigenia Pia Fidelis” di Milano (Paolo Labozzetta). L’iniziativa intende ricreare un po’ di storia intorno alla torre poligonale, ai resti della domus suburbana e alla torre del circo, ubicata dove erano gli stalli di partenza delle bighe. A Milano, capitale dell’Impero romano tra la fine del III sec. e l’inizio del V sec. d.C., esisteva infatti uno dei più imponenti circhi (ippodromi) dell’impero ed è sui resti di queste strutture suggestive che il visitatore potrà assistere a cambi di guardia, simulazioni di scene di vita militare romana, mentre comandanti romani come Lvcivs Aemilivs Pavlvs, centvrio primvs pilvs e Marcvs Valerivs Messala, tribvnvs laticlavivs, insieme ad altri personaggi come il famoso Mecenate, protettore delle arti, si relazioneranno con il pubblico. Un tocco di magia in più in un ambiente che molti milanesi potranno riscoprire o scoprire per la prima volta, recuperando scene dal passato, come in un film vissuto in diretta. Il poeta di corte Decimo Magno Ausonio descriveva cosi’ Mediolanum negli anni 380 –390 d.C.: A Mediolanum ogni cosa è degna di ammirazione, vi sono grandi ricchezze e numerose sono le case nobili. La popolazione è di grande capacità, eloquente ed affabile. La città si è ingrandita ed è circondata da una duplice cerchia di mura. Vi sono il circo, dove il popolo gode degli spettacoli, il teatro con le gradinate a cuneo, i templi, la rocca del palazzo imperiale, la ricca zecca, il quartiere che prende il nome dalle celebri terme Erculee. I cortili colonnati sono adornati di statue di marmo, le mura sono circondate da una cinta di argini fortificati. Le sue costruzioni sono una più imponente dell'altra, come se fossero tra loro rivali, e non ne diminuisce la grandezza neppure la vicinanza a Roma (Ordo vrbivm nobilivm, vv. 35 - 45) Ma la sorpresa maggiore per grandi e piccoli visitatori dell'Archeologico arriverà alla fine del percorso: infatti prima di lasciare il museo i visitatori potranno dialogare con Gaio Cilnio Mecenate, il fedele consigliere di Augusto, ricordato sopratutto per essere il protettore delle arti e delle lettere. Ebbene, Mecenate concederà il Diritto di Cittadinanza Mediolanense, a tutti coloro che visiteranno il museo domenica 16 giugno. Firmerà pergamene personalizzate e si presterà in gratuità, com'è consono nel mecenatismo, per una foto accanto a coloro che desiderano suggellare un bel momento di questo viaggio nel tempo. Museo Archeologico, corso Magenta, 0288465720, [email protected], www.comune.milano.it/museoarcheologico i.Lab del Museo della Scienza e della Tecnica: speciale navigazione a vela Durante i weekend, i giorni festivi e nei periodi di vacanze scolastiche il Museo della Scienza e della tecnica di Milano propone attività sempre diverse: percorsi nei laboratori interattivi, visite guidate, performance e spettacoli teatrali interattivi per bambini e adulti dai tre anni in su. Le mostre di questo fine settimana: "Tecnologie che contano", Mostra laboratorio:"No Smoking be happy". Attività con prenotazione: Alla scoperta del gelato (dai 7 anni); Facciamo la carta (dai 3 anni); Mani in pasta (dai 3 anni); Matematica in equilibrio (dai 3 anni); Minestrone di colori (dai 3 anni); I segreti delle bolle di sapone (dai 3 anni); La tecnica dell'affresco (dagli 8 anni); Leonardo e la scrittura (dai 6 anni); Macchine ingegnose (dai 9 anni); Scalpellini del Duomo per un giorno (dagli 8 anni); Galleria Leonardo da Vinci (dagli 8 anni). Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, 02485551, www.museoscienza.org Violino Per il ciclo di incontri al Museo degli strumenti musicali del Castello "La MUSICA si racconta!", oggi alle 11 si va alla scoperta del Violino. Erika Renai, interprete Carlo Goj, violino e viola. L'appuntamento è dedicato ai bambini e alle famiglie e offre un'introduzione al vasto mondo degli strumenti ad arco. Il racconto di alcune brevi e divertenti fiabe, musicate dal vivo dal violino s'interseca con un laboratorio musicale dove i partecipanti sono attivamente coinvolti muovendo così i primi passi nel mondo della musica e degli strumenti musicali. Consigliato per bimbi delle primarie. Durata prevista circa un'ora; i bimbi possono portare i loro strumenti musicali ad arco (senza frecce). Il biglietto d'ingresso al museo ha valore per tutti i musei del Castello per l'intera giornata e cosente di visitare liberamente tutti i musei e mostre in corso; i gruppi con caratteristiche particolari o superiori alle 10 unità possono usufruire di un costo convenzionato. Punto ritrovo e accoglienza del pubblico presso la biglietteria del Castello, prenotazione obbligatoria. Ingresso € 7,00 bambino accompagnato (1 bambino + 1 accompagnatore), € 7,00 Adulto singolo; i gruppi con caratteristiche particolari o superiori alle 10 unità possono usufruire di un costo convenzionato. Musicali del Castello, 023910 4149, [email protected] Cuor di roccia Alle 11.30, visita gioco per bambini di 4-5 anni. Il misterioso Cuor di Roccia è stato smarrito, cerchiamolo insieme! Una divertente caccia al tesoro, tra minerali e gemme preziose, ci condurrà sulla giusta strada e ci avvicinerà al mondo dei numeri e delle forme geometriche. Euro 5, prenotazione obbligatoria. Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55, 0288463337, www.assodidatticamuseale.it Gardaland Waterpark A Gardaland Waterpark, divertimento assicurato per tutta la famiglia, con un'area dedicata ai piccoli. Apertura: dalle 10.00 alle 19.00 fino all'1 settembre. Gardaland Waterpark, via Gaetano Airaghi 61, www.gardalandwaterp Cena all'Opera Prima Vi verrà offerto un menù selezionato unito al servizio babysitting gratuito con animatrici che intratterranno i vostri bimbi con giochi, travestimenti e truccabimbi! Menù bimbo 8,50 € Buona domenica! Osteria Opera Prima, via Lomazzo 29, 02316300, www.osteriaoperaprima.it Nei panni del notaio Quanto tempo fa Il mestiere dell'orafo Immagini che contengono storie Le storie nella storia Tutti i giorni, a richiesta (su richiesta è possibile anche in altri giorni e orari), da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 è possibile effettuare i seguenti laboratori: “NEI PANNI DEL NOTAIO MEDIEVALE”, laboratorio che vuole far conoscere ai più piccoli il mondo della documentazione medievale attraverso l’immedesimazione dei bambini nel ruolo del notaio redattore di pergamene. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. “QUANTO TEMPO FA ERA L’800?”, l’obiettivo del laboratorio è quello di contestualizzare il periodo storico affrontato nel percorso museale, collocando nel tempo e nello spazio le storie narrate. “IL MESTIERE DI ORFANO”, laboratorio di lettura, indagine storica e ricerca sui documenti degli orfanotrofi. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. “IMMAGINI CHE CONTENGONO STORIE”, laboratorio che si concentra sul patrimonio storico artistico del museo approfondendo con i ragazzi le caratteristiche principali di alcuni ritratti esposti nelle sale. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. “LE STORIE NELLA STORIA” laboratorio che consente ai ragazzi di approfondire alcuni momenti particolari della Storia partendo dalla lettura e dall’analisi delle fonti d’archivio. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini. Museo Martinitt e Stelline, corso Magenta 57, 0243006520, [email protected], [email protected] Tre crocifissi di Vincenzo Foppa La domenica alle 15.30 Visita-laboratorio per famiglie con bambini 6-10 anni. Prenotazione obbligatoria, ore 15.30. Museo Diocesano, corso di Porta Ticinese 95, 0289420019, [email protected], www.museodiocesano.it Leonardo 3 - Il mondo di Leonardo Mostra temporanea con anteprime mondiali. La mostra, interattiva, intende raccontare il genio di Leonardo da Vinci dando la possibilità di toccare con mano alcune delle sue invenzioni e non solo, Leonardo 3 presenta per la prima volta in Italia il Restauro Digitale dell’Ultima Cena. La mostra è concepita per un visitatore-attore, grazie alle postazioni multimediali, 3D e interattive. E’ un’occasione unica che consentirà di approfondire come mai prima il genio fiorentino. Per il suo alto valore didattico, la mostra è stata insignita del Premio di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica, afirma di Giorgio Napolitano. Orario: tutti i giorni 10-23; ingresso 12 euro. Fino al 31 luglio. Sala del Re Galleria Vittorio Emanuele 11/12, ingresso da piazza Scala, www.leonardo3.net Il villaggio del bambino Il Villaggio del Bambino è un parco nel parco, tutto pensato, progettato e realizzato in funzione delle esigenze ludiche e cognitive dei bambini più piccoli e diversamente abili - dai 3 anni in su. È formato da un corpo centrale con giochi interattivi e da laboratori certificati ISO 9001-9002. I giochi sono in materiale plastico riciclato e riciclabile. Per motivi di sicurezza, tutte le parti metalliche sono state rivestite in materiale gommoso e la pavimentazione è realizzata con materiale anti trauma con sottofondo di gomma che garantisce una buona compattezza e una facile pulizia. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Ingresso gratuito. Presso il Villaggio del Bambino c’è un’area che può essere prenotata per le feste di compleanno dei bambini. Idroscalo, ingresso 8, 0270208381 Modigliani, Soutine e gli Artisti Maledetti Fino all'8 settembre a Palazzo Reale in mostra: Modigliani, Soutine e gli Artisti Maledetti Ad Artem organizza nel weekend: visite laboratorio 4-5 anni, visite laboratorio 6-10 anni, visite per adolescenti. Costo: visita laboratorio 4-5 anni: € 7,00 per il bambino + € 16,50 per il genitore visita laboratorio 6-10 anni: € 15,00 per il bambino + € 16,50 per il genitore visita adolescenti: €15,00 per il ragazzo + € 16,50 per il genitore. Palazzo Reale, www.adartem.it Tour dei percorsi segreti del Castello Sforzesco Tutte le domeniche dell’anno alle 15.00 Castello Sforzesco TOUR DEI PERCORSI SEGRETI DEL CASTELLO SFORZESCO: il tour guidato comprende la visita delle Merlate, camminamenti di ronda che collegano le varie torri del Castello, la Stanza delle Guardie, all’interno del Torrione dei Carmini con le armi che caratterizzavano l’equipaggiamento dei soldati e la Corte Ducale, dove gli Sforza fecero edificare la “sala aperta”, un portico oggi detto dell’elefante. Prenotazione obbligatoria. Costi a persona Euro 13.00 intero, Euro 10,00 ridotto (8- 18 anni e over 65). Castello Sforzesco, 026597728 MANTEGAZZA DI VANZAGO Visite guidate al Bosco WWF di Vanzago Ogni sabato e domenica, visite guidate al Bosco WWF di Vanzago alle 10.30 e alle 15. Costi: 8 euro, fino a 6 anni 6 euro, da 6 a 14 anni 6 euro, da 0 a 3 anni gratis, per i soci Wwf 3 euro. Ingressi diversi a seconda dei giorni: sabato via delle Tre Campane 21; la domenica da cascina Gabrina a Mantegazza di Vanzago. Oasi di Vanzago, via Tre Campane 21, 029341761, [email protected], www.boscowwfdivanzago.it OZZERO Domenica didattica Ogni domenica dalle 15 attività didattica con un laboratorio diverso ogni domenica e giro in Fattoria. Costo 7 euro merenda inclusa. Cascina Selva, Cascina Selva 1, 029407039 - 3923434416, [email protected], www.cascinaselva.it VIGANO DI GAGGIANO Festa di fine anno e visita guidata Alle 15.30, festa della fine della scuola e festa di un anni di nascita de “Il mondo dei bambini”; alle 16.30 visita guidata con Carlo. Cascina Guzzafame, Jessica 345 0592882, [email protected] CUSAGO Gonfiabili al Viridea Viridea invita tutti i bambini a fare festa insieme per celebrare l’arrivo della bella stagione e dare il benvenuto all’estate: tornano anche questa primavera i giochi gonfiabili nei Viridea Garden Center. Per dare libero sfogo alla voglia di correre, saltare e fare capriole all’aria aperta, nell’area esterna dei Garden Center arrivano i coloratissimi giochi gonfiabili, liberamente a disposizione di tutti i bambini. I giochi gonfiabili, con ingresso libero e aperto a tutti, saranno presenti nei Viridea Garden Center di Rodano dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Viridea Garden Center, viale Europa 11, 0290390787 CERRO AL LAMBRO Cico Day In occasione della Giornata della Cicogna bianca della LIPU nazionale: Le cicogne in Lombardia e il CICO DAY: domenica 16 Giugno 2013 dalle h 10 alle h 13 Cerro al Lambro sul sagrato della parrocchia. A Cerro al Lambro da 3 anni una coppia di cicogne torna a nidificare sul campanile della parrocchia. Con l'assistenza dei volontari dela LIPU domenica i visitatori potranno osservare al binocolo la coppia e il pullo che sta allevando da qualche settimana. Si potranno scattare le proprie foto al nido e a questo uccello maestoso e bellissimo con una macchina fotografica professionale e i più piccoli costruiranno il fac simile di un nido di cicogna a grandezza naturale. I volontari della LIPU Milano saranno disponibili per fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti ai più curiosi. Sarà allestito un banco dalle LIPU Milano dove sarà possibile consultare le schede con l'aggiornamento dei vari nidi di cicogne in Lombardia e sulla nascita dei pulli censiti nella primavera 2013 e la mappa di distribuzione, che documenta che la presenza delle cicogne in Lombardia è in espansione. Il ritorno delle cicogne selvatiche nelle province di Milano, Lodi, Pavia è importante in quanto si tratta di un uccello tipico della pianura a sud di Milano, come è attestato da numerose fonti storiche e in particolare dalla sua presenza sullo stemma dell'Abbazia di Chiaravalle Milanese, sul quale la cicogna compare con un serpente in bocca. La cicogna ha una dieta alimentare molto varia ed in collegamento diretto con lo stato della biodiversità nelle aree dove nidifica. La sua presenza quindi è già di sé un indizio dell'inizio del miglioramento dello stato dell'ambiente e anche di buon auspicio perché questo volatile è tradizionalmente associato alla nascita, consentendo uno sguardo positivo verso il futuro, basandosi però sempre sulle conoscenze acquisite nel passato in un rapporto sostenibile con l'ambiente. La LIPU nazionale sta promuovendo un progetto per monitorare la presenza della cicogna bianca (Ciconia ciconia), per favorire un miglioramento della sua diffusione allo stato selvatico e un aumento delle presenze in rapporto al territorio. La LIPU Milano organizzerà presto un programma di monitoraggio e censimento a partecipazione diffusa, invitando i cittadini dei Comuni dove si opererà a collaborare, dopo aver partecipato ad opportuni momenti formativi, curati sempre da LIPU, in modo da poter frequentare il proprio territorio conoscendone le eccellenze e le problematiche ed insieme promuovendo progetti di miglioramento. Cerro al Lambro si trova a sud-est di Milano a pochi km da Melegnano. Sezione LIPU Milano, 3881290439, www.lipumilano.it, [email protected] SESTO SAN GIOVANNI Festa del Parco Nord 24° edizione della Festa del Parco Nord di Milano sabato 15 e domenica 16 giugno 2013. Un fine settimana ricco di appuntamenti grazie alle associazioni che collaborano e hanno a cuore il parco. L'associazione LaB sarà presente DOMENICA 16 GIUGNO nei pressi della Cascina Centro Parco (via Clerici 150) con una mostra mercato dedicata al benessere e artigianato hand made con creazioni originali e realizzate grazie al riciclo creativo! Durante tutta la giornata tutti i bambini potranno partecipare ai laboratori gratuiti di LaB nell'area bimbi "Giochiamo riciclando". www.parconord.milano.it LECCO Villaggio dei bambini Villaggio dei bambini, ore 14.30-23. Piazza Garibaldi Musei d'Estate Visite guidate e laboratori per vivere in modo creativo la cultura del territorio. Il Si.M.U.L. organizza da giugno a settembre un ciclo di 18 visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie, aperte a tutti, nei diversi poli museali. Da domenica 2 giugno a domenica 29 settembre 2013, saranno organizzati 18 appuntamenti, articolati in visite guidate tematiche, laboratori per adulti e bambini, condotti dai direttori e dagli esperti dei musei (museologi, storici, archeologi, storici dell'arte e naturalisti). La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria (dove indicato). Tutti i Poli museali (Villa Manzoni con il Museo Manzoniano e la Galleria Comunale d'Arte, Palazzo Belgiojoso con il Museo di Storia naturale, il Museo Archeologico, Museo Storico e , infine, Palazzo delle Paure con la Sezione contemporanea della Galleria d'Arte) saranno le cornici nella quali si svolgeranno le attività. Gli incontri si terranno la domenica, mattina o pomeriggio; inoltre, in occasione dell'iniziativa "Shopping di sera", a cura dell'Unione Commercianti, saranno aggiunte due aperture serali straordinarie del Palazzo delle Paure, con una visita guidata sui linguaggi dell'arte contemporanea. Percorsi, laboratori e tante offerte culturali, pensate e create non solo per gli adulti, ma anche per i bambini, che tramite un approccio ludico e attività di laboratorio potranno avere un contatto diretto e coinvolgente con i beni culturali e i musei del nostro territorio. Gli eventi proposti, di grande e ampio respiro culturale e sociale, danno la possibilità a tutti gli utenti di poter essere non solo spettatori passivi, ma anche attivi protagonisti grazie alle nuove dotazioni multimediali inserite in alcuni dei nostri musei. Direzione Si.M.U.L., 0341481247-49, [email protected] ROVAGNATE Domeniche all'Oasi Per le “Domenica all’Oasi Bambini” 2013, attivita’ tutte le domeniche. MATTINO 10.30-12.30 COMPAGNIA DEI VIAGGIATORI: passeggiata nel parco in amicizia, ritrovo nella corte del Borgo di Galbusera Bianca alle 10.30, partenza 10.45 BAMBINI DI OGNI ETA' ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO e amici a 4 zampe! Possibilità di ritirare su prenotazione il cestino del viaggiatore goloso, partecipazione spontanea e gratuita. Alle 10.30-12.30 ANIMAL QUIZ, Mattina giocosa alla scoperta dell’affascinante mondo degli animali della Brianza, costo comprensivo di materiale 10 euro. Per bambini dai 4 anni: se più piccoli accompagnati dai genitori con il naturalista Stefano Cairoli. POMERIGGIO 14.30-16.30 LA BOTTEGA DEL FELTRO: basta sapone, acqua calda e il movimento delle mani per compiere una delle più antiche magie della storia dell'uomo: trasformare chiuffi di morbido vello di pecora in feltro resistente e colorato. Costo comprensivo di materiale 10 euro. Oasi di biodiversità Galbusera Bianca, via Bianca Galbusera, 039570351 - 335284174, [email protected], www.galbuserabianca.com Tutti insieme appassionatamente TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE PRANZO NELL'OASI BIMBI, SABATO&DOMENICA dalle 13:00 alle 14:00. Per un gruppo superiore ai 3 bambini, c'è la possibilità di pranzare con la Tata, e stare con lei fino all'inizio del laboratorio. Bimbi scelta alla carta, o possibilità di preparare per loro un menù dedicato a 15 € pasta bianca o rossa, affettati o formaggi di secondo, patate al forno bio, acqua, pane fatto in casa, sorbetto il servizio Tata per il pranzo va dalle 13.00 alle 14.30 ed ha un costo di 5 € a bambino. Oasi di biodiversità Galbusera Bianca, via Bianca Galbusera, 039570351 - 335284174, [email protected], www.galbuserabianca.com GALBIATE Parco ludico A Galbiate c’è un nuovo spazio per i ragazzi, ma anche per bambini e famiglie, per stare bene! Frutto di un lungo e coraggioso lavoro di ristrutturazione realizzato dal Comune di Galbiate, vedrà protagonisti i ragazzi, la Scuola e tante Associazioni ed Enti galbiatesi e del territorio. Tantissime le attività e i progetti che saranno proposti all’interno del Parco: tutti i venerdì, sabato e domenica: pomeriggi per gli adolescenti (14-19 anni), pomeriggi creativi per i ragazzi delle medie, laboratori di auto-produzione, corsi (anche per adulti), possibilità d’uso gratuito dei campi da gioco, bar anche con prodotti equosolidali e a km 0, “Oggigioco con...” per bambini 0-3, 4-7 e 8-10 anni e i loro papà, mamme, nonni/e, festival, musica... e tanto altro! Inoltre, questo mese sarà dedicato alla musica, si imparerà a realizzare semplici strumenti musicali con materiale che si può trovare anche a casa. Parco Ludico, via Bergamo, [email protected], www.liberisogni.org OSNAGO Gelateria Domino Cercate un posto immerso nel verde dove mangiare una buona pizza da forno a legna in compagnia? VENERDì, SABATO e DOMENICA la Gelateria Domino è aperta anche la sera, fino alle 22.00.. e propone: PIZZA+BIBITA+GELATO a 10€! E ogni sabato l'animazione serale per tutti i bambini è inclusa nel prezzo: giochi, sorprese, truccabimbi, cacce al tesoro. Chiamaci per prenotare il tuo tavolo! Domino Cafè, Bosco Urbano, via Matteotti 1, 0396064071, 3389958486 VARESE Castello in fiaba Il Castello si trasforma in fiaba, ricordando Baj e Rodari. Tre giorni di laboratori per bambini, spettacoli teatrali, musica ed eventi ispirati ai due grandi artisti. GLia eventi si terranno all'interno del parco da venerdì 14 a domenica 16 giugno. VENERDÌ 14 GIUGNO ore 18.30: IL SIGNOR RODARI a cura di COMPAGNIA PANE MATE - Spettacolo di burattini; ore 20.30: AMORE SACRO E PROFANO a cura di Centro Formazione Musicale diretto da F. Talacchini - Concerto e narrazione. SABATO 15 GIUGNO: ore 11.00: STORIE BREVI a cura di PROGETTO ZATTERA - Narrazione, pupazzi e trampoli; ore 16.30/18.00: A r T e P a T a F i S i C a - Laboratori per bambini AUTORITRATTO - M. Hernandez | ABECEDARIO CINESE - P. Massone | C'È UN POSTO ACCANTO A ME - R. Liparini | SCAMBIALIBRO; ore 18.30: QUANDO LA NOTTE ILLUMINAVA a cura di TEATRO DELLE SELVE - Spettacolo teatrale; ore 20.30: IL GUERIN MESCHINO a cura di EVENTI CULTURALI - Spettacolo teatrale. DOMENICA 16 GIUGNO, ore 11.00: DISTRATTAMENTE omaggio a Enrico Baj a cura di PROGETTO ZATTERA Spettacolo d'attore e pupazzi; ore 14.30 - 15.30 - 16.30 - 17.30 per adulti: ENRICO BAJ INSIGNE¿ PATAFISICO! Visite guidate (una ogni ora) animate da letture patafische alla scoperta dei legami tra Enrico Baj e questa straordinaria corrente artistica che a partire dagli scritti di Alfred Jarry ha avuto una notevole diffusione negli ambiti della letteratura dell'assurdo e delle arti figurative Per bambini: durante tutta la durata della festa trucca-bimbi con le maschere di Baj - a cura di SULL'ARTE; due laboratori creativi allestiti contemporaneamente in spazi diversi con materiali di recupero legati alle sperimentazioni di Baj (meccano, totem, illustrazione di libri¿) - a cura di SULL'ARTE. INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI - ingresso al museo 2 Euro. Tutti gli spettacoli in programma sono adatti a un pubblico da 4 a 99 anni. In caso di pioggia gli spettacoli si effettueranno regolarmente all'interno del museo. Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, 0332820409 - 0332.255473, www.varesecultura.it Storie d'acqua scritte a pennello Nuova attività per bambini (5 – 10 anni) durante tutti i giorni di apertura. Invito nelle fresche sale del Museo per bambini che vogliono scoprire storie d’acqua scritte dagli artisti e calmare la loro sete di divertimento: dall’acqua fatta scaturire da Mosè nel deserto all’acqua speciale offerta da Gesù alla Samaritana; dal verde rigoglioso di un paesaggio bagnato da un’abbondante cascata a un’intera città costruita sull’acqua. Basta rispondere alla domande, risolvere piccoli enigmi ed è assicurato un premio…dissetante. La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi di più di 8 bambini. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso (bambini e nonni ridotto € 1,00). Attività in corso fino a 15 giugno - 15 settembre 2013. Museo Baroffio e del Santuario del Sacromonte Sopra Varese, piazzetta del Monastero, 0332229223, www.museobaroffio.it Al teatro dei giardinieri Festival Teatro & Territorio, XVIII edizione. Il festival segue e conclude le varie edizioni dei laboratori dell'Accademia Teatro Franzato, con un programma che include 13 appuntamenti teatrali, culturali e formativi. Tre mesi interi di eventi con performance che coinvolgono come sempre una numerosissima partecipazione di interpreti, attori, allievi, scuole, docenti, artisti, enti, collaborazioni, spazi e patrocini. Ideato e diretto dal regista-pedagogo Paolo Franzato, è organizzato e realizzato grazie alla collaborazione storica del Comune di Varese (Assessorato alla Famiglia, alla Persona e all'Università e Assessorato alla Cultura) e sostenuto dall'Ambito Distrettuale Sociale di Varese, quale parte integrante del "Progetto Antares". www.franzato.it SOMMA LOMBARDO Volandia Per tutto il mese di giugno proseguono i laboratori che hanno come filo conduttore la mongolfiera. Domenica 16 per i bambini a partire dagli 8 anni in programma il laboratorio didattico Conoscere la mongolfiera (ore 15.30 Sala conferenze). Sabato e domenica, visite guidate sul DC3 con gli esperti Amici di Volandia che accompagneranno i visitatori in un breve e affascinante viaggio sull’aereo simbolo dell’aviazione commerciale (durata 15 minuti circa, attività con contributo a favore dell’Associazione Amici di Volandia). Volandia è aperto da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00, fino alle 19 nei festivi e il week end. Il biglietto d'ingresso bambini include anche le sessioni al PLANETARIO (biglietto 3-11 anni Euro 5 – dai 12 anni tariffa intera 9 euro che include l’area simulatori). Per l’ingresso alla sala 3D (1 euro per gli occhialini). Volandia, via per Tornavento 15, 0331230642 - 230007, www.volandia.it BAVENO Sportway Una giornata di divertimento e avventura, tra giochi, arrampicate e ponti sospesi, acrojump e bike cross, animazione e tornei di beach volley con tanti premi in palio. Domenica 16 giugno Sportway, il noto negozio di abbigliamento e attrezzature per lo sport di Gravellona Toce, regala a a tutti i suoi clienti in possesso della Sportway Card una giornata di divertimento totale nella zona terra dell'Aquadventure Park di Baveno. Chi è possessore della card potrà entrare gratuitamente al parco avventura dalle 10 alle 22 e partecipare allo Sportway Day. Ma anche chi ancora non ha ancora la card potrà godere di questa bellissima giornata: sarà sufficiente richiederla gratuitamente in uno dei punti vendita Sportway, oppure iscriversi alla News Letter attraverso il sito www.sportway.it e presentarsi al Parco Avventura con la conferma di avvenuta registrazione. Ogni Sportway Card consente l’ingresso di due adulti ed eventuali bambini/ragazzini al seguito. Parco Avventura, via Sempione 29, www.aquadventurepark.com ISOLINO VIRGINIA Apertura Museo Civico Preistorico Apertura stagionale del museo fino al 4 novembre: sabato, domenica e festivi dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Ottobre solo domenica. Trasbordo barca da Biandronno. Ingresso: intero euro 2.00, ridotto euro 1.00. Museo Civico Preistorico, 0332255485 - 3346659567, www.cspa-va.it, www.varesecultura.it MONZA BRIANZA MONZA Dinosauri in carne e ossa Dal 1 Marzo 28 Luglio 2013, alla Villa Mirabello del Parco di Monza c'è "Dinosauri in Carne e Ossa. Stanno arrivando....!": un appassionante viaggio nella Preistoria in un contesto di eccezionale valenza ambientale, educativa e ricreativa: la mostra "Dinosauri in Carne e Ossa" approda al Parco di Monza con una proposta di cultura/intrattenimento arricchita nei contenuti e confezionata nel format caratterizzante che ne ha decretato il grande successo di pubblico. Il percorso si snoda nelle sale di Villa Mirabello e in un adiacente spazio all'aperto, accompagnando il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell'Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, come i possenti mammiferi dell'era glaciale che anche l'Uomo ha avuto modo di conoscere. Orari: da lunedì a venerdì: 14.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), sabato, domenica e festivi: 10.00 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Dal 17 giugno la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Villa Mirabello, viale Mirabello, Parco di Monza, 039394641 LESMO Gelateria Domino Cercate un posto immerso nel verde dove mangiare una buona pizza da forno a legna in compagnia? VENERDì, SABATO e DOMENICA la Gelateria Domino è aperta anche la sera, fino alle 22.00.. e propone: PIZZA+BIBITA+GELATO a 10€! E ogni sabato l'animazione serale per tutti i bambini è inclusa nel prezzo: giochi, sorprese, truccabimbi, cacce al tesoro. Chiamaci per prenotare il tuo tavolo! Gelateria Domino, Parco Comunale, via Ratti 1b, 0396064071, 3389958486 CONCOREZZO Swap-party E’ tempo di riciclo, di far girare le cose che non usiamo più, per metterle a disposizioni degli altri. E’ tempo di swap-party (dal verbo inglese scambiare), all’insegna di una filosofia del riutilizzo intelligente, del consumo critico e consapevole. Una splendida occasione per socializzare e divertirsi gratuitamente! COS’E’ UNO SWAP-PARTY? Un baratto dei propri vestiti e accessori (donna, uomo e bambino) ma anche oggetti di piccole dimensioni che non ci servono più, ancora in ottime condizioni, da scambiare con altri capi e oggetti usati. Insomma fare shopping a costo zero, con piacere e divertimento, con uno spirito di condivisione e solidarietà. Nel baratto non è ammesso denaro. QUANDO? La merce di scambio verrà consegnata e valutata la mattina di domenica 16 giugno 2013, dalle ore 11.30 alle 12.30, mentre l’evento Swap-party si svolgerà dalle ore 16.00 fino alle 19.00. Parco di Villa Zoja, via Libertà PAVIA Vieni a Pavia Ogni sabato e domenica pomeriggio dal 31 marzo al 31 ottobre 2013 (esclusi i Mesi di Luglio ed Agosto) vi accompagneremo tra le vie della città per scoprire storie, curiosità, aneddoti, tradizioni di vita quotidiana pavese esplorando ed ammirando i principali monumenti cittadini. Itinerario verde (Piazza della Vittoria, Duomo, Università, Castello, San Pietro in Ciel d’oro): ogni sabato ore 14.30 davanti al Palazzo del Broletto, Piazza Vittoria. Itinerario rosso (Piazza Vittoria, Duomo, Chiese di San Teodoro e di San Michele, Ponte Coperto): ogni domenica ore 14.30 davanti al Palazzo del Broletto, Piazza Vittoria. L’itinerario inizierà con Speciale Duomo, ovvero visita guidata all’interno della cattedrale di Pavia, da poco riaperta. Chi fosse interessato solo alla visita del Duomo, potrà trovarsi davanti comunque al luogo ed ora stabilita negli itinerari, segnalando alla guida l’interesse per la sola Cattedrale. Gli itinerari avranno la durata di 2 ore, visita del Duomo inclusa, saranno tenuti da guide turistiche abilitate della Provincia di Pavia. Il costo della singola visita è di 6 € a persona. Solo Speciale Duomo 2 € a persona. I bambini sotto i 12 anni non pagano. 335285956/331-1905700, [email protected] Il Parco del Gioco Ritrovato Ha riaperto il PARCO DEL GIOCO RITROVATO. Il Parco è aperto tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 10 alle ore 19. Uno spazio per il gioco e l’incontro, per giocare con i tuoi amici, ma anche con gli altri bambini in gruppo a squadre, con i nonni che si ricordano tanti giochi di una volta, con tutto quello che trovi in casa o in giro e che non costa nulla: ghiaia, pigne, noccioli, bottoni, legnetti, conchiglie…con quello che i grandi buttono via: barattoli, bottiglie di plastica, carta e cartone, tappi, sughero, elastici spago..., con le biglie con la Tua fantasia, col Tuo cervello, coi tuoi muscoli. e nella tradizione popolare. Nessun gioco è stato comperato. Sono tutti costruiti insieme alle piste, le panche e i cartelli degli artigiani della Casa del Giovane. Tanti giochi li potrai costruire anche tu, come fanno i bambini in molti paesi del Mondo. Ingresso gratuito. Via Treves, angolo via Marchesi BAGNARIA Tracce di Natura lungo le colline dei ciliegi In occasione della 39^ edizione de “La sagra della ciliegia” di Bagnaria, l’Associazione Naturalistica Codibugnolo – in collaborazione con il Comune di Bagnaria – presenta “Tracce di Natura lungo le colline dei ciliegi” un’inedita escursione snodata lungo i dolci pendii oltrepadani, ricchi di gustosi e dolci frutti. Immersi fra gli estesi frutteti di ciliegie, albicocche e mele, grazie alla tecnica del Biowatching sarà possibile leggere il paesaggio in tutte le sue sfaccettature, scoprendo l’evoluzione di questo territorio e la storia che lo ha interessato, rendendolo ciò che è oggi. L’appuntamento è per domenica 16 giugno, di fronte al Mercato Ortofrutticolo; l’escursione naturalistica – della durata di circa un’ora e mezza - avrà luogo in tre momenti della giornata: alle 11:30, alle 15:00 e alle 17:00. La quota di partecipazione per persona è di 5,00 euro. 3332648723 - 3478823023, www.associazione-codibugnolo.org CECIMA Escursione naturalistica e fossilifera guidata Osservazione del Sole Alle 16 e alle 17.30, Escursione naturalistica e fossilifera. Una piacevole e salutare giornata per grandi e piccini immersi, tra cielo e terra, nella natura rigogliosa, alla scoperta di piante, erbe, sui sentieri percorsi dagli antichi, tra fossili, storia, misteri e leggende. Torna così l’appuntamento dedicato alla conoscenza delle specificità naturalistiche della zona circostante l’Osservatorio: una passeggiata adatta a tutti in compagnia della nostra guida per identificare i fossili del Terziario (la zona era un bacino marino) e per imparare a riconoscere gli unicum botanici che rendono questo angolo dell’Oltrepò un paesaggio ancora più straordinario: immersi in una natura selvatica, rigogliosa e ricca (mentre le fioriture di maggio lasciano il posto ai colori accesi dell’estate -dal giallo intenso dalle ginestre al rosa shocking del latyrus al candore del fiore della vitalba), nel tripudio della flora spontanea con la sua ricchezza di colori e profumi. A seguire, Osservazione ai telescopi del Sole, la stella a noi più vicina si sta avviando al massimo di trasporto di energia, con fenomeni eclatanti quali protuberanze (enormi getti di gas incandescente che si staccano dalla sua superficie, come gigantesche eruzioni vulcaniche), brillamenti (potenti rilasci di energia da aree limitate del Sole) e macchie solari (misteriose zone scure della fotosfera -già osservate dal nostro Galileo Galilei- e la cui manifestazione è ancora in parte controversa)… sarà un vero spettacolo per grandi e piccini: osserveremo il Sole in diverse luci (in diverse lunghezze d’onda, che ci consentiranno di apprezzare svariati strati della nostra stella) sia ai telescopi sia grazie al collegamento con le sonde NASA, i nostri speciali occhi tecnologici che indagano il Sole dall’esterno dell’atmosfera terrestre. Ingresso 7 €, Ridotto 5 € per i ragazzi al di sotto dei 18 anni, Ingresso gratuito per i possessori di Cosmotessera e Astrotessera. Presentando all’ingresso la carta d’identità, è possibile usufruire delle seguenti convenzioni: ridotto 5 euro per gli adulti residenti nei comuni della Comunità Montana Oltrepò Pavese, ridotto 6 euro per gli adulti residenti nei comuni di Voghera e Rivanazzano Terme. Osservatorio Astronomico "Ca' del Monte", loc. Ca' del Monte, 3333418574 – 3392098288 – 3272507821, [email protected], www.associazione-codibugnolo.org BRESCIA Arte in scatola Nel Museo muniti di valigetta. Giovani visitatori accompagnati da adulti possono muoversi autonomamente nelle sale ritirando il kit Arte in Scatola alla biglietteria (serve un documento di identità). La valigetta contiene le indicazioni sul percorso da seguire e le istruzioni sull’uso di supporti, materiali e strumenti nell’attività da svolgere; al termine verrà restituita e ognuno porterà con sé il proprio lavoro a documentare e fissare nella memoria l’esperienza vissuta al museo. Il servizio è gratuito, è previsto solamente il costo del biglietto d’ingresso al museo. Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81, 03044176 - 0302977834, www.bresciamusei.com Il Novecento mai visto Capolavori dalla Daimler Art Collection. From Albers to Warhol to (now) Opere dalle collezioni bresciane. Da de Chirico a Cattelan e oltre Nel sito UNESCO del Museo di Santa Giulia a Brescia, apre l’8 marzo la nuova grande mostra. Fino al 30 giugno. Via de Musei 81, http://www.novecentomaivisto.it BresciaPhotoMarathon Arriva BresciaPhotoMarathon, una città da vivere. Pronti a partire? Un evento tutto nuovo e divertente sta prendendo vita a Brescia: la BresciaPhotoMarathon, concorso fotografico itinerante aperto a tutti (professionisti e amatori) alla scoperta delle meraviglie della Leonessa. Nata dalla collaborazione tra fondazione Dominato Leonense di Leno, Ambiente Parco di Brescia, Cassa Padana BCC, il Gruppo fotografico bagnolese e Photo19 di Brescia, con il patrocinio del Comune, questa maratona fotografica bresciana ha l'obiettivo di fondere l'amore per la fotografia con il piacere di una passeggiata in una delle città più belle d'Italia. L'appuntamento è per domenica 16 giugno dalle ore 10 alle ore 17, partendo da Ambiente Parco, suggestivo spazio verde nel centro di Brescia in largo Torrelunga, vicino a Piazzale Arnaldo. Ecco come funziona: alla partenza i partecipanti riceveranno tre temi da sviluppare, secondo le proprie sensibilità, cui seguiranno gli tre altri temi che verranno consegnati in una tappa intermedia. Sette ore di tempo e sei temi da sviluppare con la fotografia: è questa la sfida! All'arrivo, ogni partecipante dovrà consegnare le sei foto scelte per il concorso: vincerà la BresciaPhotoMarathon chi riuscirà a rappresentare al meglio l'intera sequenza dei temi proposti. Inoltre, una giuria di qualità composta da fotografici professionisti ed esperti del settore, assegnerà un premio per la seconda e la terza miglior sequenza e un premio per lo scatto migliore per ognuno dei sei temi proposti. In palio, per chi si aggiudicherà il primo premio, un buono per il noleggio gratuito, per un'intera giornata, di una spider slow drive: il modo migliore per andare a caccia di nuovi luoghi da fotografare. Le premiazioni avverranno in Villa Badia a Leno sabato 6 luglio, durante la fiera di San Benedetto, dove verranno esposti gli scatti vincitori e presentate le fotografie migliori. Non vi tragga in inganno il nome della manifestazione: non serve correre! Tutto quello che è necessario per partecipare sono una macchina fotografica (digitale compatta o reflex) e la voglia di mettersi in gioco. Partecipare alla maratona fotografica è facile. Dal giorno della maratona, il costo di iscrizione è di 12 euro (ridotto per minori di 18 anni, over 65, dipendenti di Cassa Padana Bcc, soci Fondazione Dominato Leonense: 5 euro entro il 18 maggio; 8 euro entro il 14 giugno, 10 al momento dell'iscrizione). 0309040334 - 0309038463, www.bresciaphotomarathon.it CILIVERGHE DI MAZZANO Musei in fiore Nell’ambito della manifestazione MUSEI IN FIORE, prorogata fino al 16 giugno, i Musei Mazzucchelli propongono a bambini e ragazzi un ciclo di quattro laboratori, dedicati al tema Moda, Arte e Design. Durante questi incontri ci sarà la possibilità di conoscere direttamente alcuni degli artisti che attualmente espongono presso i Musei Mazzucchelli: Samantha Bonanno (artista di paper art) e Maria Anastasia Colombo (artista dei nastri). Nel corso dell’incontro con le artiste verranno brevemente presentate le tecniche utilizzate e svelati i segreti di lavorazione della carta e dei nastri. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona la lavorazione dei materiali finalizzata alla creazione di alcuni elaborati collettivi che potranno poi essere esposti nelle gallerie museali. In particolare, assecondando i temi della manifestazione “Arte, Moda e design”, i partecipanti potranno realizzare: abiti scultura; accessori di moda come cravatte e bijoux; paralumi; oggetti decorativi e sculture; quadri. Età destinatari: da 5 a 18 anni; Orari: dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30; Costi: una giornata di laboratorio (durata complessiva 4 ore): 10,00 € (ingresso valido per un bambino e un accompagnatore); gratuito per i partecipanti del concorso di poesia “Con la poesia nel cuore. In ricordo di Franca Meo” Carnet di 4 ingressi (8, 9, 15, 16 giugno): 30,00 € (ingresso valido per un bambino e un accompagnatore); Pranzo: menù baby 6,00 €; menù brunch per adulti 12,00 €. Per partecipare è necessaria la prenotazione. Musei Mazzucchelli, Via Gianmaria Mazzucchelli 2, 030212421, www.museimazzucchelli.it PASPARDO Passeggita alla scoperta dei siti rupestri di Paspardo Dalle 9.30, accompagnati da un volontario, preparato e appassionato una giornata da trascorrere visitando i molti siti d’arte rupestre di Paspardo, magari poco conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Da non tralasciare inoltre la natura e la storia dei luoghi. Le escursioni avranno una durata giornaliera. Il costo di eventuale vitto è completamente a carico dei partecipanti. iniziativa a pagamento: 7 euro ragazzi, 10 adulti. Ritrovo in Piazzale Marcolini. Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, località Fles Paspardo, 3929276538, [email protected] LONATO Scoviamo il nascondiglio del giovane Arrigo Manifestazione organizzata dalla Fondazione Ugo da Como dedicata ai bambini ed alle loro famiglie. I bambini parteciperanno ad attività ludico-didattiche all’interno del Museo e saranno coinvolti in avvincenti avventure. Oggi alle 14.30 e alle 16.30, "Scoviamo il nascondiglio del giovane Arrigo": gioco a tappe per scorprire dove si nasconde il giovane figlio del castellano. Casa-Museo-Biblioteca Rocca visconteo veneta e Museo Ornitologico, via Rocca 2, 0309130060 BERGAMO Visita alla Bergamo sotterranea FONTANA DEL LANTRO di via Boccola e CANNONIERA DI SAN GIOVANNI viale delle Mura aperte dal 31 Marzo 2013 fino a Settembre nei seguenti orari: lunedì e venerdì: 14.00 - 18.00, sabato – domenica e festivi: 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00. Laboratori per bambini Al Parco della Trucca 2013 dal 14 giugno all’8 settembre. Truc...Camp – sabato dalle 17:30 alle 21:30 e domenica dalle 17 alle 21:30. L’associazione Nidinsieme con l’ausilio di personale competente nell’ambito educativo, si occuperà di intrattenere e far giocare i bambini dai 15 mesi ai 6 anni, in appositi spazi sicuri e protetti. Al gioco libero si affiancheranno attività strutturate in giochi di gruppo e divertenti attività anche con il coinvolgimento degli adulti. Oltre a tradizionali giochi di società, come tiro alla fune, bandierina, mosca cieca, strega comanda color, un due tre stella, ecc. sono previsti i seguenti laboratori: Artisti si nasce, Mani in pasta, Evviva la musica, Splash: giochi d’acua, Riciclone: laboratorio del riciclo, Piccoli pasticcioni e Truccabimbi. Tutte le attività previste sono gratuite. Le date possono e gli orari subire variazioni, si consiglia quindi di verificarne l’esattezza con i programmi disponibili presso l’info point del parco o di seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook: Estivo@Parco della Trucca. Parco della Trucca Rane, rospi, tritone e salamandre Domenica 16 giugno 2013 10:30 - 12:30: come vivono e dove vivono, come si riproducono, che cosa mangiano e da chi sono predati gli anfibi più comuni e diffusi del nostro territorio. PER ADULTI E BAMBINI dai 7 anni. Musei delle Scienze, piazza della Cittadella 10, [email protected] Su e giù per le scalette di Bergamo Dalle 9.30, Le visite si effettueranno al raggiungimento di 20 partecipanti. Le iscrizioni chiudono dieci giorni prima di ogni iniziativa. Ritrovo presso l'ingresso delle piscine Italcementi. Nadia Bergamaschi 3470498235 da lunedì a venerdì ore 18.30/21.00 e sabato ore 10.00/18.00 CAPRIATE SAN GERVASIO Arena Nerf Fa tappa dal 14 al 16 giugno a Minitalia Leolandia Park Arena Nerf, le sfide con i blaster supertecnologici diventati ormai un vero e proprio fenomeno di costume in tutto il mondo. Per soddisfare la voglia di sport in action dei ragazzi di ogni età, il parco, in collaborazione con Hasbro, allestirà una maxi Arena Nerf di ben 500 mq. Qui i piccoli ospiti potranno sfidarsi con i blaster supertecnologici diventati ormai un vero e proprio fenomeno di costume in tutto il mondo. Districandosi tra coloratissimi gonfiabili dalle forme insolite e divertenti, i giovani “nerfisti” impareranno a destreggiarsi tra gli ostacoli, perfezionando così agilità e rapidità. La partecipazione è libera. Inoltre, tutti i weekend di giugno, gli ospiti più piccoli potranno cimentarsi in diverse attività sportive. A tutti i partecipanti Minitalia Leolandia regalerà omaggi fino ad esaurimento scorte. www.minitalia.com