LA LUCERTOLA GONZILLA
Transcript
LA LUCERTOLA GONZILLA
04 Settembre 111-148.qxp:Guida didattica 29-11-2012 16:44 Pagina 120 e Sch da Italiano 4 NOME Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.it .................................................................... COGNOME ........................................................................ Settembre LA LUCERTOLA GONZILLA Leggi la storia e rispondi al questionario. Metti una crocetta nel quadratino corrispondente alla risposta giusta. C’era, nel paese delle lucertole, una lucertola più grossa delle altre, molto prepotente. Quando vedeva una lucertola al sole, la grande lucertola, che si chiamava Gonzilla, le andava davanti e diceva: – Non rubarmi il sole, tu! – Ma io non te lo rubo, Gonzilla! Di sole ce n’è per tutte! – Storie! – Gonzilla gridava – Il sole che prendi tu, non lo prendo io! Vattene subito, o ti mordo la coda! Più in là c’era un’altra lucertola al sole. Gonzilla le correva davanti: – Questo sole è per me, ladruncola! – Ma di sole ce n’è per tutte! – Sciocchezza! Il sole che prendi tu, non lo prendo io! – e la scacciava. Così faceva giorno dopo giorno. La vita delle lucertole diventava difficile. Allora decisero di andare dalla maga Malibù, una gazza vecchia e saggia che viveva su un’acacia. Malibù ascoltò quello che le lucertole avevano da dire, e rispose: – Domani, a mezzogiorno, nascondetevi tutte e lasciate fare a me. 120 Obiettivo: Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 04 Settembre 111-148.qxp:Guida didattica 29-11-2012 16:44 Pagina 121 e Sch da NOME .................................................................... Italiano 4 COGNOME ........................................................................ Il giorno dopo, Malibù volò su un ramo vicino a dove Gonzilla stava prendendosi il sole. Non c’era nessun altra lucertola nelle vicinanze. La gazza si levò da sotto le piume una lente, la prese nel becco e concentrò un raggio di sole proprio sulla testa di Gonzilla, che stava beata a occhi chiusi. – Ahia! – disse dopo un poco la lucertola e aprì gli occhi. Da sopra la testa le usciva un filo di fumo. – Che succede, cara? – disse Malibù, dopo aver posato la lente sul ramo. – Succede che mi sono bruciata qui sopra! – È stata la luce del sole! – disse Malibù. – Il sole, come il sole? Il sole non mi ha mai scottato in questo modo! – disse Gonzilla. – Già... ma adesso, vedi, le altre lucertole non ci sono più – disse la gazza. –Prima la luce andava su tutte: ora che sei sola, la luce cade tutta su di te, e ti scotta! – Davvero? – disse Gonzilla, e subito cominciò a correre di qual e di là, gridando: – Sorelle, tornate, presto! Fu così che Gonzilla smise di disturbare le altre lucertole, e non si scottò più. Settembre Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.it R. Piumini, F. Altan, Mi leggi una storia? Einaudi Obiettivo: Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 121 04 Settembre 111-148.qxp:Guida didattica 29-11-2012 16:44 Pagina 122 e Sch da Italiano 4 NOME Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.it .................................................................... COGNOME ........................................................................ Settembre 1. Gonzilla è: ☐ una furba gazza. ☐ una piccola lucertola. ☐ una grossa gazza. ☐ una grossa lucertola. 2. Come è Gonzilla? ☐ Grossa e gentile. ☐ Grossa e prepotente. ☐ Piccola e prepotente. ☐ Piccola e gentile. 3. Che cosa fa Gonzilla? ☐ Vuole abbronzarsi. ☐ Vuole il sole tutto per sé. ☐ Vuole aiutare le altre lucertole. ☐ Non vuole stare al sole. 4. Chi è Malibù? ☐ Una gazza. ☐ Una lucertola. ☐ Un’acacia. ☐ Un pirata. 5. Perché le lucertole vanno dalla maga Malibù? ☐ Per aiutare Gonzilla. ☐ Per curare Gonzilla. ☐ Per cuocere Gonzilla. ☐ Per chiedere aiuto contro Gonzilla. 6. Che cosa prende la maga? ☐ Un ramo. ☐ Il sole. ☐ Una lente. ☐ Una coda. 7. Quale sistema usa Malibù per far scottare Gonzilla? ☐ Accende un fuoco vicino alla lucertola. ☐ Con la lente concentra i raggi di sole sulla testa della lucertola. ☐ Costringe la lucertola a stare al sole. ☐ Fa addormentare la lucertola al sole. 122 Obiettivo: Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 04 Settembre 111-148.qxp:Guida didattica 29-11-2012 16:44 Pagina 123 e Sch da Italiano Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.it .................................................................... COGNOME ........................................................................ 08. Che cosa fa alla fine Gonzilla? ☐ Corre a chiamare le altre lucertole. ☐ Si brucia la coda. ☐ Corre all’ombra. ☐ Litiga con la gazza. Settembre NOME 4 09. Che cosa è un’acacia? ☐ Una strega. ☐ Un uccello. ☐ Un insetto. ☐ Un albero. 10. Indica quale caratteristica non ha la gazza: ☐ vecchia. ☐ saggia. ☐ furba. ☐ lenta. 11. Quando si svolgono i fatti raccontati? ☐ Di notte. ☐ In un giorno di pioggia. ☐ Di giorno. ☐ Durante una nevicata. 12. Che cosa vuol farti capire il racconto? Scegli la risposta che ti sembra più giusta. ☐ Non dobbiamo essere egoisti. ☐ Non dobbiamo stare per molto tempo al sole. ☐ Le lucertole rubano la luce del sole. ☐ Le lucertole odiano il sole. Obiettivo: Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 123