Scarica - ic bocchi

Transcript

Scarica - ic bocchi
PROGRAMMAZIONEDIDATTICAANNUALERELIGIONE
CLASSE PRIMA
Obiettivi di apprendimento
•
•
•
•
•
L’alunnoriflettesuDioPadreesi
confrontaconl’esperienzareligiosa.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùericonosceil
significatocristianodelNatale.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùesafarsi
accompagnarenell’analisidellepagine
biblichealuipiùaccessibili.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùericonosceil
significatocristianodellaPasqua
L’alunnosiconfrontaconl’esperienza
religiosaericonoscenellachiesailluogo
dicultodeiCristiani.
OBIETTIVIMINIMIDIAPPRENDIMENTO
• Saperecheilmondoperlereligioniè
statocreatodaDio.
• Conoscereimomentisignificatividella
vitadiGesù.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prenderecoscienzadelvaloredell’essere
umano.
Coglierenell’ambienteisegniche
richiamanoaiCristianitraccedella
presenzadiDioCreatore.
RiconoscerecheDioèCreatore
dell’uomoedell’universo.
Riconoscerelanascitadiunbambino
comeesperienzadigioiaedicomunione.
Prenderecoscienzadlparticolare
caratteredell’Avventocometempodi
attesaedidesideri.
Comprendereilverosignificatodel
Natale:Gesù,donodiDio.
Sapercollegarealcunisegniesimboli
allefestecherappresentano.
CogliereisegnicristianidelNatalee
riconoscerenellanascitadiGesùil
misterodell’incarnazione.
ScoprireesaperriconoscerecheGesùdi
Nazaretèstatounbambinocometutti.
Ricostruirealcuniaspettidellavitadi
Gesùpiùviciniall’esperienzapersonalee
saperoperareunconfronto.
Conoscerel’ambienteelostiledivitadi
Gesùneisuoiaspettiquotidiani.
RiconoscerenegliApostoliiprimiamici
diGesù.
Capirecheimiracolisonosegni
straordinaricherivelanolapresenzadi
Diofragliuomini.
Contenuti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’ambienteincuiviviamo:èbellostare
insieme,incasa,ascuolaeinogniluogo.
Dalmionomeallemiepotenzialità:i
cinquesensiperconoscereilmondo.
L’operadell’uomoelecreaturediDio.
Narrazionedivissutipersonali.
L’Avvento,tempodiattesa.
Isegnidelcompleanno,festadicuiogni
bambino,almenounavolta,hafatto
esperienza.
IlraccontodellanascitadiGesùsecondo
iVangeli.
Segniesimbolinatalizi:ilPresepe(storia
edelementi).
GliamicidiGesù.
Paraboleemiracoli.
Lavitacherinasceaprimavera.
IraccontievangelicidellaRisurrezionedi
Gesù.
Narrazionedivissutipersonalisulla
Pasqua.
LaDomenica,giornosacrodeiCristiani.
L’edificiochiesa.
Ilsegnodellacroceeilsimbolismoad
essocollegato.
LafiguradiMaria.
•
•
•
•
•
•
Comprendereilmessaggiod’amore
portatodaGesù,attraversoalcune
immaginidelleparabole.
Conoscereiprincipalisimbolidella
Pasqua,centrodellafedecristianaeil
lorosignificato.
Riconoscereilvaloredelladomenica
comegiornosacrochericordala
RisurrezionediGesù.
Scoprirelapresenzaeconoscerela
funzionedell’edificiochiesa.
Comprendereilvaloredelsegnodella
croceperiCristianiel’importanzadi
Maria.
ComprenderechelaChiesaèlafamiglia
deicredentiinGesù.
CLASSE SECONDA
Obiettivi di apprendimento
•
•
•
•
•
L’alunnoriflettesuDioCreatoreePadre.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùesacollegarei
contenutiprincipalidelsuo
insegnamentoalletradizioni
dell’ambienteincuivive;riconosceil
significatocristianodelNataletraendone
motivoperinterrogarsisulvaloreditale
festivitànell’esperienzapersonale,
familiareesociale.
RiconoscechelaBibbiaèillibrosacro
deiCristianiesafarsiaccompagnare
nell’analisidellepaginealuipiù
accessibili,percollegarleallapropria
esperienza.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùesacollegarei
contenutiprincipalidelsuo
insegnamentoalletradizioni
dell’ambienteincuivive;riconosceil
significatocristianodellaPasqua
traendonemotivoperinterrogarsisul
valoreditalefestivitànell’esperienza
personale,familiareesociale.
L’alunnosiconfrontaconl’esperienza
religiosaedistinguelaspecificitàdella
propostadisalvezzadelCristianesimo;
identificanellaChiesalacomunitàdi
colorochecredonoinGesùCristoesi
impegnanoamettereinpraticailsuo
insegnamento.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscereneicambiamentidelproprio
corpoisegnidellavita.
Apprezzareilvaloredeldialogoedella
collaborazione.
Comprendere,attraversoiracconti
biblicidelleorigini,cheilmondoèopera
diDio,affidatoallaresponsabilità
dell’uomo.
Riconoscereilperdonocomedonodi
Dio.
Sviluppareatteggiamentidi
collaborazioneerispettoversoilcreatoe
lecreature.
Conoscereifattistoricidellanascitadi
Gesù.
RiconoscerelapaternitàdiDio
nell’eventodelNatale.
Cogliereneiraccontidellanatività
atteggiamentidiaccoglienzaedirifiuto
versoGesù.
Conoscereletradizioninataliziedella
propriaculturaericonoscerenelNatale
lafestadellavita.
PrenderecoscienzadelfattocheGesùè
unpersonaggiostorico,attraversoil
confrontoconlapropriarealtà
quotidiana.
Conoscerealcunecaratteristiche
dell’ambienteterrenoincuièvissuto
Gesù.
Riconoscereinalcuniepisodievangelici
dell’infanziacheGesùèvenutoa
compierelamissionedelPadre:far
conoscereilSuoamore.
Contenuti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Distinzionetraesseriviventienon
viventi.
Lavitacomedonodacondividere.
Ilrispettoperilpropriocorpo,perla
naturaepertuttelesueCreature.
LaCreazionedell’uomoedelladonnain
Genesi2.
IlperdonoinGenesi3.
LamiagiornataequelladiGesù.
Lecaratteristichedell’ambienteincuiè
vissutoGesù.
PresentazioneeritrovamentoalTempio.
Gesùegliuominidelsuotempo:incontri,
miracolieparabole.
IsegnidellaPasqua.
AscensioneePentecoste.
LaChiesa,comunitàdicredentieluogo
sacro.
Idiversitipidipreghiera.
OBIETTIVIMINIMIDIAPPRENDIMENTO
• Saperecheilmondoperlereligioniè
statocreatodaDio.
• Conoscereimomentisignificatividella
vitadiGesù.
•
•
•
•
•
ScoprireilmessaggiodiGesùattraverso
lasuamodalitàcomunicativa:incontri,
miracolieparabole.
CogliereisegnicristianidellaPasquaper
scoprirecheèl’eventofondantedella
fedecristiana.
Conoscereilraccontoevangelicodella
Pentecoste.
Saperdistinguerel’utilizzodeltermine
chiesaneidiversicontesti.
Riconoscerel’importanzadellapreghiera
intuttelereligioni.
CLASSE TERZA
Obiettivi di apprendimento
•
•
•
•
•
•
L’alunnoriflettesuDioCreatoreePadre.
L’alunnosiconfrontaconl’esperienza
religiosaedistinguelaspecificitàdella
propostadisalvezzadelCristianesimo.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùesacollegarei
contenutiprincipalidelsuo
insegnamentoalletradizioni
dell’ambienteincuivive.
Identificalecaratteristicheessenzialidi
unbranobiblico,safarsiaccompagnare
nell’analisidellepaginealuipiù
accessibili,percollegarleallapropria
esperienza.
L’alunnoriflettesuidatifondamentali
dellavitadiGesùesacollegarei
contenutiprincipalidelsuo
insegnamentoalletradizioni
dell’ambienteincuivive;riconosceil
significatocristianodelNataleedella
Pasquatraendonemotivoper
interrogarsisulvaloreditalefestività
nell’esperienzapersonale,familiaree
sociale.
L’alunnoriconoscechelaBibbiaèillibro
sacroperCristianiedEbreiedocumento
fondamentaledellanostracultura,
sapendoladistingueredaaltretipologie
ditesti,tracuiquellidialtrereligioni;
identificalecaratteristicheessenzialidi
unbranobiblico.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rifletteresulladimensionereligiosa
propriadell’essereumano.
Individuarecomportamentidiapertura
altrascendentedell’uomoprimitivoe
riconoscerlicomeespressionedi
religiosità.
Definireilconcettodireligione.
ConoscerelaspecificitàdelDiodiGesù
Cristo:unDiorivelato.
Coglierelaspecificitàdellasingolare
alleanzatrailpopoloebraicoeilDiodi
Abramo.
Ricostruireleprincipalitappedella
Storiadellasalvezzaattraversol’analisi
dialcunitestibiblicirelativiafigure
significativeedeventiimportanti.
ConoscereilsignificatodellaPasqua
ebraicaeilsuolegameconlaPasqua
cristiana.
Ascoltare,leggereesaperriferiregli
episodidellanascitadiGesù.
Collegareadespressioniartistichegli
avvenimentistoricinarratidaiVangeli
dell’infanzia.
Conoscereleggendeetradizionilegate
adalcunepiantediNatale.
RifletteresulverosignificatodelNatale.
Rendersicontocheognunodinoi,come
l’universo,haunastoria.
Riconoscereneimitil’espressionediuna
religiositànaturale.
Conoscereilconcettobiblicodi
Creazione:ilmondoèundonodiDio.
Conoscerel’ipotesiscientificasull’origine
Contenuti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Osservazionediambientinaturali.
Leprimemanifestazionireligiose.
Comenasceecos’èunareligione.
LaRivelazione:mezzoindispensabileper
arrivareallaconoscenza.
DalVangelo:lanascitadiGesù.
Osservazionedell’ambientenatalizio.
Ilmonoteismoebraico:daAbramoalla
nascitadiGesù.
Letturadipassibiblici,dicartine
geograficheedellalineadeltempo.
Pasquaebraica:alcunieventi
significativi.
Alcunimitidellacreazione.
LacreazionenellaBibbia.
L’ipotesiscientificadelBigBang.
Bibbiaescienzaaconfronto.
IsimbolidellaPassionediCristo.
DalVangelo:laPassione,lamorteela
RisurrezionediGesù,fondamentodel
Cristianesimo.
RitiepiantelegateallafestadiPasqua.
LaRisurrezionenell’arte.
Checos’èlaBibbia,com’ènataecomeè
arrivataanoi.
LastrutturadellaBibbia,imaterialicon
cuièstatascrittaeisuoigeneriletterari.
OBIETTIVIMINIMIDIAPPRENDIMENTO
- Conoscereglielementiessenzialidella
Creazione.
- ConoscerelastoriadiGiuseppeeMosè.
•
•
•
•
•
•
•
dellavita.
ComprenderecheBibbiaescienza
offronorispostecomplementari
sull’originedelmondo.
ScopriregliavvenimentidellaPassione
vistiattraversoalcunisegnichene
dannotestimonianza.
Conosceregliepisodicentralidell’evento
pasquale.
RiconoscerenellaRisurrezioneun
messaggiodipaceesperanzapertuttigli
uomini,ancheattraversol’arte.
ScoprirelaBibbiacomedocumento
fondamentaledellafedecristiana.
Conoscerelastrutturaessenzialedella
Bibbiaealcunielementidelsuostile:
autori,materiali,struttura,generi
letterari.
Conoscerel’origine,lastrutturaeil
linguaggiodeiVangeli.
CLASSE QUARTA
Obiettivi di apprendimento
•
L'alunno si confronta con l'esperienza
religiosa e distingue la specificità della
proposta di salvezza del Cristianesimo.
SadistinguerelaBibbiadaaltretipologie
ditesti,tracuiquellidialtrereligioni.
• L'alunnoriconoscechelaBibbiaèillibro
sacroperCristianiedEbreiedocumento
fondamentale della nostra cultura,
sapendola distinguere da altre tipologie
di testi, tra cui quelli di altre religioni;
identifica le caratteristiche essenziali di
unbranobiblico.
• L'alunno riflette sui dati fondamentali
della vita di Gesù e sa collegare i
contenuti
principali
del
suo
insegnamento all'ambiente in cui vive;
riconosce il significato cristiano del
NataleedellaPasqua.
OBIETTIVIMINIMIDIAPPRENDIMENTO
• Conoscere la Bibbia come libro sacro
cristiano nella divisione Antico e Nuovo
Testamento.
• SaperriconoscereneidipintidelNatalee
dellaPasqualafiguradiGesù.
Abilità
• Conoscerelareligiositàditipopoliteistadei
popolidellaMesopotamiaedell'anticoEgitto.
• Cogliere la specificità della singolare alleanza
trailpopoloebraicoeilDiodiAbramo.
• Ricostruire le principali tappe della Storia
della Salvezza attraverso l'analisi di alcuni
testi biblici relativi a figure significative ed
eventiimportanti.
• Comprendere che per i cristiani Gesù è il
Messia annunciato dai profeti e che in lui si
compieilprogettodiSalvezzadiDioPadre.
• Ricostruireletappefondamentalidellavitadi
Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e
religiosodeltempo,apartiredaiVangeli.
• ConoscereilsignificatodellaPasquaEbraicae
il suo legame con la Pasqua cristiana.
Riconoscere i segni cristiani della Pasqua
nell'ambientepopolare.
• Individuare significative espressioni dell'arte
cristiana per rilevare come l'esperienza
religiosa sia stata interpretata e comunicata
dagliartistinelcorsodeisecoli.
Contenuti
• Lecaratteristichedelleantichereligioni
politeiste della Mesopotamia e dell'antico
Egitto.
• IlMonoteismoebraico.
• Letturadipassibiblici,cartineelineadel
tempo.
• Leprofeziemessianiche.
• La festa del Natale tra storia, arte e
tradizioni.
• Gesù di Nazaret:contesto culturale,
politico, geografico della Palestina del
tempo.
• LaPalestinaoggi.
• Lettura di passi biblici e fonti
iconografiche.
• Pasqua ebraica : il passaggio del Mar
Rosso.
• Pasquacristiana:morteeRisurrezione
• Segni,riti,usanzeetradizionipasquali
CLASSE QUINTA
Obiettivi di apprendimento
• L'alunno si confronta con l'esperienza
religiosa e distingue la specificità della
proposta di Salvezza del Cristianesimo;
identifica nella Chiesa la comunità di coloro
checredonoinGesùCristo
• L'alunno si confronta con l'esperienza
religiosa e distingue la specificità della
proposta di salvezza del Cristianesimo.
Riconosce il significato cristiano del Natale e
dellaPasqua.
• L'alunno riconosce che la Bibbia è il libro
sacro per Cristiani ed Ebrei e documento
fondamentale per la nostra cultura,
sapendola distinguere da altre tipologie di
testi, tra cui quelli di altre religioni; si
confrontaconaltreesperienzereligiose.
OBIETTIVIMINIMIDIAPPRENDIMENTO
• Isimbolidellereligioni
• Saperecheiprimicristianisonostati
perseguitati
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere avvenimenti, persone e
strutture fondamentali della Chiesa sin
dalleorigini.
Individuare significative espressioni di
artecristianaperrilevarecomegliartisti
hannointerpretatol'esperienzareligiosa.
Conoscerealcunielementifondamentali
delleprincipalireligionicristiane,
evidenziandoleprospettivedelcammino
ecumenico.
Intendere il senso religioso del Natale e
della Pasqua a partire dalle narrazioni
evangeliche, dalla vita della Chiesa e
dallatradizionipopolari.
Individuaresignificativeespressioni
d'artecristianarelativeaglieventidel
NataleedellaPasqua.
Conoscere l'origine e lo sviluppo delle
grandi
religioni
non
cristiane,
individuando gli aspetti più importanti
deldialogointerreligioso.
ScoprirelarispostadellaBibbiaalle
domandedisensodell'uomoe
confrontarlaconquelladelleprincipali
religioninoncristiane.
Contenuti
•
•
•
•
LaprimacomunitàcristianaelaChiesa
oggi.Dalladomusecclesiaeallechiese
moderne.Persecuzioni,martirie
monachesimo.Lediverseconfessioni
cristianeel'ecumenismo.
NataleePasqua:arte,simbologiae
tradizioni
Legrandireligionimonoteistiche.
Lereligioninoncristiane.