Candini Tecniche dell`Incisione 15-16

Transcript

Candini Tecniche dell`Incisione 15-16
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Inserire ritratto fotografico e/o foto di un’opera (facoltativo, ma suggerito)
Prof. MANUELA CANDINI
Materia di insegnamento: TECNICHE DELL’INCISIONE - Triennio E Biennio Dipartimento ARTI VISIVE
Ricevimento: A richiesta , da concordare - Aula C8 – incisione ala Collamarini
e-maiL alchemiapress @ tiscali.it
- [email protected]
Programma della materia
L storia e l’essenza stessa del segno stampato va ben oltre la mera dimensione tecnica a cui spesso lo si tende a ricondurre. E’ una
storia che a pieno diritto parte dalla necessità primordiale di tracciare segni su una parete di roccia.
E’ una storia di “costruttori di immagini” che da sempre hanno cercato una comunicazione che andasse oltre, o forse semplicemente
su un sentiero distinto, a quello delle parole.
In un mondo come quello odierno, che vive una produzione ininterrotta di immagini, ritorna l’esigenza di soffermarsi nella ricerca
del gesto che crea il segno, della manualità e della sperimentazione che una immagine può racchiudere:
UN SEGNO COME UN LABORATORIO IN CUI L’AUTORE LAVORA USANDO INNANZITUTTO SE STESSO COME
MATERIA PRIMA. E NON PER RISPONDERE CORRETTAMENTE ALLA DOMANDA GIUSTA , QUANTO PIUTTOSTO
PER PORRE UNA DOMANDA DIVERSA , NELLA VOLONTA’ DI OTTENERE UNA RISPOSTA NUOVA.
Anche se nasce per la riproduzione di copie, la matrice calcografica non è obbligatoriamente e riduttivamente uno strumento di
moltiplicazione di immagini, e neppure forzatamente un fine: è un mezzo espressivo autonomo.
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Non viene realizzata una incisione per riprodurre o imitare un’opera d’arte, quale era il suo scopo in origine, bensì per creare
un’opera caratterizzata da particolari percorsi creativi e peculiarità materiche non ottenibili con altre tecniche.
PER GLI ALLIEVI DEL I° ANNO
Nei primi incontri sono previste alcune lezioni teoriche e lo/la studente riceverà informazioni tecnico/pratiche fondamentali :
Organizzazione di un laboratorio di incisione calcografica e di una stamperia
Visione dei materiale di consumi e delle attrezzature necessarie
Informazione sul materiale di uso personale: guanti di gomma, rotolo di nastro da pacchi, brunitoio/raschietto, punta media per
acquaforte, punta grossa per puntasecca, lastre di zinco spessore 0,8 mm., lastrine di alluminio,plexiglas e carta da stampa per
incisione Rosaspina della Fabriano 220 o 285 gr.
Presentazione e discussione del materiale artistico realizzato dagli studenti
Presentazione di lavori vecchi e nuovi,book artistici, progetti, disegni, foto, ecc. di ogni singolo studente.
Incontri di gruppo o individuali per conoscere gli interessi culturali e creativi, la poetica artistica e le aspettative di ogni studente.
Si avvieranno gli incontri di laboratorio per conoscere e apprende le tecniche fondamentali dell’incisione calcografica diretta e
indiretta:
Puntasecca, bulino, acquaforte, acquatinta e altri metodi di granitura, ceramolle, morsure aperte,monotipi calcografici,goufrages,
Procedimenti di stampa sia con inchiostro nero sia a colori e a stampa in piano con rullo, anche con carte non tradizionali e stoffa.
MATERIA BIENNALIZZABILE
La/lo studente nel secondo anno di attività di TECNICHE DELL’INCISIONE , approfondirà e acquisirà operativamente nuove
tecniche privilegiando quelle più adatte alla propria poetica e ricerca creativa con l’intento di realizzare una serie di lavori grafici
interessanti,raccolti in una cartella, in un libro d’artista, un libro oggetto, una istallazione.
Si utilizzeranno materiali non convenzionali e non usati nelle tecniche note, l’apprendimento di tecniche calcografiche non
tradizionali e procedimenti di stampa contemporanea sperimentale , con un occhio di riguardo ai procedimenti non-toxic e alle
tecniche di incisione definita “sostenibile”.
Sono previsti Workshop .
Sono previste esposizioni e allestimenti e la partecipazioni a concorsi e mostre italiane ed estere di Grafica D’Arte e di Libri
d’Artista.
Modalità d’esame :
L’esami di fine anno consisterà nella presentazione e discussione del progetto e del lavoro realizzato quale cartella di Grafica
d’Arte, Libro d’Artista, Libro Oggetto, istallazioni.
PROGRAMMA BIENNIO ARTI VISIVE
In un mondo contemporaneo che vede produrre indistintamente, e come mai prima, un fiume ininterrotto di immagini di ogni tipo,
questo percorso
si può leggere come la possibilità di ritornare a guardare e vedere l’immagine come un LABORATORIO di sperimentazione e di
manualità.
La storia del segno stampato va oltre un percorso tecnico o di manuale. Permette di conoscere quel mondo “dei costruttori di
immagini” che hanno condotto per tanti secoli, quel mondo che nasce dal gesto, dal tracciare un segno, sino alla materializzazione
sulla carta dell’immagine che diffonderà messaggio anche senza parola.
Lo studente avrà la possibilità di realizzare opere di grafica d’Arte e o illustrazioni editoriali approfondendo altri linguaggi e
apprendendo diverse tecniche grafiche e calcografiche sperimentali .
Potrà valorizzare il proprio stile personale costruendo con libertà creativa il proprio progetto/laboratorio; realizzare un laboratorio
, riunire creatività, idee, parole, segni, immagini, materiali, strumenti, tecniche.
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Bibliografia:
R.Bruscaglia, Incisione calcografica e stampa originale d’arte, Quattroventi,Urbino
L.Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale d’arte, Neri Pozza, Vicenza 1984
- Paolo Bellini, Storia dell’icisione moderna, Ed. Minerva Italica 1985
C.Esposito, Hayter e l’atelier 17,Electa, Milano 1990 H. Focillon, Vita delle forme ed Elogio della mano, Einaudi 1990
R.Riva, Tecniche incisorie sperimentali, Centro internazionale della Grafica di Venezia, 198G.Bateson, Questo è un gioco, R.Cortina ed.,1996
W.Benjamin L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2000
P.Pallottino Storia della illustrazione italiana- Zanichelli 1998
C.Esposito Il monotipo – SKIRA 2007
Istituto D’Arte Ventura- Modena- Lasciate una traccia del vostro passato – Modena-2001
G.Maffei , Il libro d’Artista – Universo libro, Ed.Bonnard 2003
Il libro come opera d’arte dall’antichita’ a FMR - 2008
Profilo professionale:
Manuela Candini è nata a Forlì nel 1956 e vive a Castel San Pietro Terme di Bologna, dove lavora nel
proprio laboratorio/stamperia Alchemiapress.
E’ stata fondatrice e presidente del Laboratorio di sperimentazione grafiche Leoni-Whitman, ideando e
conducendo attivita’ culturali e mostre nella attigua Galleria Graffio dal 1989 al 2002.
Ha iniziato nel 1984 la propria attività di insegnante con incarichi presso il Liceo Artistico di Bologna,
prediligendo in seguito un percorso di attività espressive di grafica e ceramica presso il Carcere minorile
del Pratello e in seguito con malati mentali, esperienze conclusesi nel 1996.
Docente di Tecniche dell’Incisione dal 1992 (Accademia di Carrara, Catanzaro, Lecce, Venezia, Foggia,
Sassari, Milano, Urbino), è titolare della Cattedra di Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia di Belle
Arti di Bologna dal 2004.
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Ha organizzato per Enti privati e pubblici, Associazioni e Artisti eventi ed esposizioni in Italia e all’estero.
Espone le proprie opere dal 1981, prediligendo negli ultimi anni realizzazioni installative e creazione di
libri d’artista.
Socia dell’associazione di donne “Armonie” di Bologna, collabora alle iniziative culturali e politiche
inerenti a tematiche di genere da questa organizzate.
ALCUNE ESPOSIZIONI
2011 -
ULTIMI QUATTRO ANNI
2011 – 2014
“NON SI LASCIA LEGGERE” – Libri d’artista tra Barcellona e Bologna
Coordinatrice e curatrice del progetto espositivo ,con catalogo
Gennaio -
Biblioteca Universitaria- Aula Magna, Bologna
Aprile -
Biblioteca di Catalunya e Facolta’ di Belle Arti di Barcellona, Spagna
2011 - “Libro Arte Abierto – esposizione e convegno sul Libro d’Artista organizzata dalla Facoltà
di Belle Arti
di Ciudad Juarez, Mexico presso la Facoltà di belle Arti di Valencia, Spagna, prima tappa – partecipazione con una
opera e con relazione
2012 “A la sombra de Foix” – una propuesta de libros de arte, prima presentazione del gruppo
CODEX - Canuda, Barcellona
2012-
POETICA
Barcellona, Reus, Sabadell, altre sedi espositive del gruppo POETICA CODEX
2012 - LIBERO LIBRO –ESSEGI rivisitazioni di libri, Accademia di Belle Arti di Roma,partecipazione all’esposizione
collettiva
2012 -GRAFICA CONTEMPORANEA – BOLOGNA-BARCELLONA-GRANADA –LISBONA
Quattro visioni a confronto- inserita nelle attività di ARTE LIBRO BOLOGNA –
Aula magna dell’ Accademia di Belle Arti di Bologna, curatrice e coordinatrice della mostra, con catalogo
2013 - GRUPPO POETICA CODEX - Homenatge a J.U.Foix – esposizione Libri d’Artista - Spagna
Fundaciò Setba-
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370
Barcellona
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
2013 - COLLEZIONE ART BOOKS ARCHIVE – CABA – mediateca di San Lazzaro di Savena- Bologna
2013 - MOSTRA MERCATO LIBERBOOK
– Palazzo Pilotta, Parma
2013 - SARTE LIBRO- Arte e Artigianato in dialogo- presentazione di Renato Barilli –Biblioteca di Vicolo Bolognetti –
Bologna
2013 - MEMORIA- OBLIO – Mostra collettiva e catalogo a cura di L.Farulli- Palazzo Saraceni, Bologna
2013 - SEGNO E INSEGNO – Congresso nazionale Docenti di Grafica d’arte delle Accademie di Belle Arti, relazione
2013 - FAD – Fiera Artigianato e Design di Barcellona – Spagna
Invito come unica artista italiana , TALLER OBERTS - SINTESI- LIBRI D’ARTISTA
2014 - Workshop sul libro d’Artista tenuto alla Fundacion-Museo Tapies di Barcellona
TAPIES I BROSSA – LA POETICA DEL PAPER –Taller creatiu de Llibre-Art –
2014 -ALLIA DEL MAR – gruppo POETICA CODEX – opere per M.Anglada, esposizione
Fundacion Septa – Barcellona
2014- Partecipazione alla spedizione PRACA VALLEY del Gruppo Speleologico Bolognese, in Bosnia Erzegovina per una
esperienza performativa artistica in groppa
2014- LA POESIA y EL LLIBRE ART – Workshop sul Libro d’Artista – collettivo Poetica Codex
CentreMediArt – Felanitx de Mallorca – Baleari
2014- AL DI LA’ DEL MARE – Gruppo poetica Codex – esposizione Libri d’Artista dedicata alle poesie di M.A. Anglada
e A.Merini - Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Sito: www.eb.edu/gravat/gravat/candini.html
http://poesiaillibres-art.blogspot.com.es/
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Manuela Candini ha grande esperienza creativa e professionale delle tecniche dell’incisione. La
sua abilità nel maneggiare la carta, nel rivelarne le sue straordinarie qualità di materia e di
superficie, l’ha condotta a creare delle opere che sono dei veri e propri patchwork. La
combinatoria può essere infinita, gli elementi si modificano per vicinanza o per assenza.
Si tratta di carte formate da altre carte realizzate con tecniche di stampa; si riscontra il gusto
di mettere insieme, di elaborare l’esistente in una nuova configurazione. Opera dando vigore
alla carta, esercitando con estrema libertà la propria manualità.
Lavorando da sempre nel campo dell’incisione, Manuela Candini compone dei collage con carte
diverse, spesso si tratta di scarti di incisione oppure si tratta di opere realizzate apposta per
un determinato progetto.
In questo momento la tecnica passa volutamente in secondo piano rispetto alla finalità
comunicativa.
L’originalità di proporre a partire dalla sfera della produzione, l’aura dell’unicità è una critica
implicita ai generi e alle accademie. In queste opere è sempre e soltanto la libertà che concede
la padronanza del mezzo tecnico che consente di oltrepassarlo.
La sua ricerca è sospesa tra il segno e la materia, con una prevalenza della seconda che rende
le carte delle stratigrafie complesse, un tessuto di esperienze che si attualizzano e si
manifestano nell’opera.
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Data _________________
_____________________________
firma
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370