LA NUOVA FRONTIERA LA NUOVA FRONTIERA
Transcript
Comitato per le celebrazioni del Cinquecentenario Vespucciano Ente Cassa di Risparmio di Firenze Museo Gilcrease Università di Tulsa LA NUOVA FRONTIERA STORIA E CULTURA DEI NATIVI D’AMERICA DALLE COLLEZIONI DEL GILCREASE MUSEUM Palazzo Pitti Andito degli Angiolini - Galleria del Costume 3 luglio - 8 dicembre 2012 Soprintendente Cristina Acidini Progetto della mostra Alessandro Cecchi Caterina Chiarelli Laura C. Johnson Herman Viola Comitato scientifico Cristina Acidini Alessandro Cecchi Caterina Chiarelli Laura C. Johnson Duane H. King Robert B. Pickering Herman Viola Direzione della mostra Alessandro Cecchi Caterina Chiarelli Cura della mostra Robert B. Pickering Catalogo Sillabe Produzione e gestione della mostra Opera Laboratori Fiorentini S.p.a Civita Group Copricapo di piume - Tribù SIOUX, fine secolo XIX, piume d’aquila, pelle, panno e perline di vetro Tulsa, Gilcrease Museum Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Galleria del Costume Firenze Musei LA NUOVA FRONTIERA STORIA E CULTURA DEI NATIVI D’AMERICA DALLE COLLEZIONI DEL GILCREASE MUSEUM STORIA E CULTURA DEI NATIVI D’AMERICA DALLE COLLEZIONI DEL GILCREASE MUSEUM Palazzo Pitti - Andito degli Angiolini - Galleria del Costume 3 luglio - 8 dicembre 2012 Nel 2012 ricorre il quinto centenario della morte di Amerigo Vespucci, uno degli scopritori del continente americano, e soprattutto colui che gli ha conferito il nome. La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze vuole ricordare il grande navigatore nato a Firenze nel 1454, con una mostra dedicata alla civiltà del popolo indigeno del Nord America, ed in particolare di quelle terre dove dal Seicento, fino a tutto l’Ottocento, i colonizzatori europei penetrarono nella loro avanzata verso l’occidente. Per la realizzazione di questo ambizioso progetto, la Soprintendenza si è avvalsa della collaborazione del Gilcrease Museum di Tulsa, in Oklahoma, uno dei musei più importanti per la ricchezza di testimonianze storiche del continente nord-americano e per la più grande collezione di manufatti d’arte e artigianato relative alla storia del West americano. Fondato nel 1949 dal petroliere Thomas Gilcrease, della nazione indigena Muscogee della popolazione dei Creek, il museo costituisce un unicum nel panorama americano per l’eccezionale vastità delle sue collezioni raccolte in gran parte dal suo stesso fondatore, animato da un profondo interesse per la storia dei suoi antenati e delle altre popolazioni indigene. Proprietà della città di Tulsa che ne condivide l’amministrazione con l’Università della città, il Gilcrease Museum rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli studi sui nativi d’America. L’esposizione fiorentina, che presenterà una scelta dei pezzi più preziosi e significativi del museo americano, si aprirà nell’Andito degli Angiolini con una sezione storica di presentazione delle varie fasi della scoperta dell’America e della sua colonizzazione; attraverso una mappa verranno localizzati gli insediamenti delle maggiori tribù prima e dopo l’esodo dalle loro terre. In questa stessa sezione si toccheranno aspetti come l’organizzazione sociale delle tribù prima della colonizzazione e la successiva contaminazione della cultura indiana con la cultura occidentale; particolare attenzione avranno le testimonianze iconografiche dei primi del Novecento di un grande fotografo ed etnologo statunitense, Edward Curtis, che si dedicò a documentare la civiltà dei nativi ormai a rischio di estinzione. Nella Galleria del Costume la mostra avrà uno dei suoi luoghi più suggestivi nella sala della Meridiana sul cui soffitto l’affresco settecentesco del pittore di corte medicea Anton Domenico Gabbiani celebra Amerigo Vespucci accanto a Galileo Galilei, con allusioni alla scoperta del Nuovo Mondo ed ai suoi abitanti. Questa, che sarà la sezione più importante e dal taglio antropologico, esporrà manufatti delle varie Nazioni indigene, oggetti d’uso e cerimoniali: i ben noti caschi piumati, vasellami, armi, gioielli delle più varie forme, tipologie e materie, quali collane fatte con zanne e unghie di animali, splendidi abiti in pelle animale con vivaci decori realizzati il più delle volte con perline di vetro dai colori brillanti, e altri capi d’abbigliamento maschile e femminile. Come ricco corredo iconografico, alle pareti saranno esposti dipinti, sculture e fotografie del XIX e XX secolo, eseguiti da artisti che entrati in stretto contatto con i nativi ne hanno rappresentato la vita quotidiana: fra questi si distingue Joseph Henry Sharp, cui appartiene il capolavoro della mostra che occuperà la sala da ballo della Galleria: Crucita, una ragazza di Taos. La mostra consentirà finalmente al grande pubblico di apprezzare dal vivo significative testimonianze della civiltà dei nativi d’America, nota al pubblico solo attraverso le fantasiose ricostruzioni della filmografia americana e esclusivo oggetto di studio degli Antropologi culturali. Joseph Henry Sharp (Bridgeport, 1785 - Pasadena1862) - Veduta notturna di un accampamento (Tepee o Tipis) della tribù Crow Olio su tela - Tulsa, Gilcrease Museum LA NUOVA FRONTIERA
Documenti analoghi
Il Gilcrease Museum conserva una delle più
Per l’attuazione di questo ambizioso progetto, la Soprintendenza si è rivolta al Gilcrease Museum di
Tulsa, in Oklahoma, uno dei musei più importanti per la storia del continente nord-americano e i...
Il Gilcrease Museum conserva una delle più ricche collezioni di arte
accordo tra istituzioni: per la parte italiana la Soprintendenza, e per la parte dei Nativi il Gilcrease Museum di
Tulsa, in Oklahoma, uno dei musei più importanti per la ricchezza di testimonianze...
palazzo pitti mostra nuova frontiera volantino
europei vennero a contatto e si scontrarono con popolazioni estremamente differenti da loro ma
anche fra loro stesse diversificate per usi e costumi.
Anche se il cinema ci ha tramandato l’idea che ...
Storia e cultura dei nativi d`America dalle collezioni del Gilcrease
Comitato per le celebrazioni del Cinquecentenario Vespucciano
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Gilcrease Museum, Tulsa, Oklahoma
The University of Tulsa, Tulsa, Oklahoma
TITOLO
La Nuova Frontiera