Verbale n. 2 della commissione religiosa

Transcript

Verbale n. 2 della commissione religiosa
Verbale della Commissione religiosa del 6 febbraio 2013
Oggi, 6 FEBBRAIO 2013, alle ore 14.00, nell’aula di III^ Liceo Classico, al secondo piano del
Collegio, si è riunita la Commissione religiosa in forma plenaria. Sono presenti d. Luciano Manenti, Rettore,
Padre Spirituale e responsabile della Commissione, la professoressa Ianniello, verbalizzante, d. Valerio
Ghilardi e d. Stefano De Togni. Sono assenti d. Carminati e d. Vavassori. Come rappresentanti degli alunni
per la scuola superiore si presentano Frizzi (V^ ginnasio), Valota (I^ classico), Zanardini (1^A scient),
Malighetti (2^A mus), Ronzoni (2^A scient), Seghezzi (3^A musicale); per i genitori sono presenti Vescovi
(IV^ ginnasio), Valota (I^ classico), Domenghini (III^ classico), Canova (1^A mus), Donelli (3^B mus),
Mantica (2^B scient), Scappaticci (3^B scient), Rampinelli (4^B scient). E’ assente giustificato l’alunno
Mantica (2^B scient). Tutti gli altri, alunni e genitori, sono assenti non giustificati.
* Si osserva che non tutte le classi sono rappresentate in Commissione per la componente genitori: non si
obbliga infatti nessuno a far parte del gruppo di lavoro e si procede con chi ci crede.
* Si invitano gli alunni presenti a riferire nelle classi quanto emerge in Commissione; per le classi non
rappresentate ci penseranno i docenti di religione.
* Per essere giustificati in caso di assenza è sufficiente avvertire don Manenti o la prof.
Ianniello o la portineria o la segreteria della scuola.
Dopo l’appello e un breve momento di preghiera, si passa all’esame dell’O.D.G., che prevede:
1.
Bilancio delle attività di Avvento.
2.
Riproposta caritativa per la Quaresima e modalità pratiche di realizzazione.
3.
Proposte per atrio e cappella durante la Quaresima.
4.
Proposte per animare la Quaresima in Collegio.
5.
Il Pellegrinaggio a Sotto il Monte.
6.
Varie ed eventuali.
1.
Le iniziative di Avvento sono state tutte realizzate con successo:
* per l’iniziativa caritativa annuale a sostegno alle parrocchie di Poggio Rusco e Mirandola, colpite dal
recente terremoto in Emilia, in particolare per la RICOSTRUZIONE DELLA CASA SCOUT, completamente
distrutta e con la quale si sono persi spazi anche per la catechesi, sono stati raccolti 345, 97 Euro dalla
vendita delle torte e 60,05 Euro dalle palline di Natale della scuola Media (tot. 406,02 Euro). Il Rettore si
recherà in visita alla Parrocchia stessa, dove inviterà qualche responsabile a raggiungere la nostra scuola;
•
un evento specifico sarà destinato alla raccolta fondi per i Giuseppini di Valbrembo (Amici della
Guinea Bissau), visto che la proposta è partita dall’alunno Ronzoni, il quale si impegna a fornire materiale
informativo e a farsi carico dell’iniziativa. La Commissione resta in attesa;
* per il Presepe e l’albero si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato;
* le Messe del mattino delle 7.40 hanno visto alcune classi presenti e attive, altre meno, altre per nulla
coinvolte.
2.
Per la Quaresima si ripropone la stessa iniziativa caritativa dell’Avvento a sostegno alle parrocchie di
Poggio Rusco e Mirandola, colpite dal recente terremoto in Emilia, in particolare per la RICOSTRUZIONE
DELLA CASA SCOUT, completamente distrutta e con la quale si sono persi spazi anche per la catechesi,
con le stesse modalità di raccolta fondi:
- VENDITA TORTE all’intervallo dei giorni 20/21/22/(23) marzo è responsabile VALOTA VALENTINA di I^
Liceo classico
- VENDITA contestuale di alcuni oggetti già raccolti in passato per mercatino dell’usato.
3.
Non si discute specificamente dell’atrio, ma della Cappella, dove il Rettore ha posto alcuni simboli
interessanti, sui quali si richiama l’attenzione:
- all’esterno della cappella è stato messo un tavolino con un addobbo floreale, che è il primo segno di
accoglienza
- le PORTE sono sempre aperte
- all’ingresso, accanto al leggio con la parola, sono disponibili le immagini di Papa Giovanni XXIII
- all’ingresso è stata posta anche una bacinella di acqua, con un’immagine di Maria ed Elisabetta
- è stato posizionato un CANDELABRO, che offre la possibilità di accendere un lume
- le LUCI sono sempre, in maniera discreta, accese
- è sempre presente una base MUSICALE che accoglie chi entra
- nella parte visibile dall’esterno, vicino ai confessionali, è stata posta un’immagine del figliol prodigo di
Rembrant
- l’incarico di sistemazione dei fiori in cappella è stato affidato ad un fiorista, con il quale si stabilisce di
volta in volta una scelta “a tema” dei fiori.
Don Ghilardi comunica che porterà le classi delle Medie in Cappella per vedere e capire questi segni.
4.
* Durante la Quaresima i primi 5 minuti di ogni giornata saranno dedicati alla preghiera attraverso un
semplice libretto sia nella scuola media sia nei Licei, corredato da riflessioni e immagini. Per i Licei le
immagini sono state scelte da don De Togni (che le illustra alla Commissione), mentre i testi sono stati
scelti da don Vavassori. Il libretto è condiviso da tutte le Scuole dell’Opera (tranne Villa d’Adda, che ha un
percorso specifico).
* Il 13 febbraio si svolgerà il RITO DELLE CENERI (8.10 Medie; 8.30 Licei).
•
Le Confessioni si svolgeranno secondo la modalità già sperimentata (preparazione comune alle
8.10 e poi adesione spontanea alla confessione individuale, classe per classe) in tre giornate:
- 5 marzo SCUOLA MEDIA
- 12 marzo BIENNI
- 16 marzo TRIENNI.
* La Messa delle 7.40 durante la Quaresima sarà affidata alle singole classi, con adesione libera,
secondo un calendario già organizzato, che viene distribuito ai membri della Commissione e che sarà
distribuito e appeso nelle classi.
* Il giorno 22 marzo sarà rappresentata in Cappella (testi e musica) la Via Crucis dalla Scuola Media: è un
momento importante, a cui tutta la scuola è invitata.
5.
* Per il Pellegrinaggio il Rettore sta prendendo contatti con il responsabile dei pellegrinaggi a Sotto il
Monte.
6.
* La prof.ssa Ianniello aggiorna sul gruppo di VOLONTARIATO AL GLENO, che sta lavorando davvero
bene: l’11 dicembre, in occasione della festa di S. Lucia con gli anziani, i ragazzi del musicale hanno
suonato alcuni pezzi presso la casa di riposo. In quell’occasione sono stati portati piccoli doni agli ospiti
(saponette, fazzoletti, calzini, sciarpe, scialli, cappelli, biscotti, caramelle …): si ringraziano tutti i ragazzi e
i genitori che hanno collaborato.
* I ragazzi del Musicale interverranno ancora il 12 ,marzo alla tombolata e terranno un CONCERTO al
Gleno DOMENICA 21 aprile.
* Emerge dai genitori la proposta di sensibilizzare anche la scuola Media al tema del volontariato.
Si formula perciò un piccolo progetto:
- due ragazzi del gruppo di volontariato passeranno in tutte le classi delle Medie a raccontare l’esperienza
-un docente delle medie raccoglierà poi i nomi degli alunni che desiderano partecipare alla tombola con
gli anziani un Martedì di marzo è gli studenti saranno accompagnati da un docente della scuola Media,
dalla prof.ssa Ianniello e dal gruppo del Liceo
- si fisserà un giorno in cui i ragazzi delle Medie si attiveranno per raccogliere doni da portare agli anziani
(saponette, fazzoletti, calzini, sciarpe, scialli, cappelli, biscotti, caramelle …).
* I cinque alunni che hanno scelto di aderire al volontariato AIUTO COMPITI in collaborazione con Caritas
e Comune (2 presso l’oratorio di S. Lucia, 1 di Loreto, 2 presso la nostra Scuola Media) stanno continuando
il loro percorso.
* Il gruppo si è trovato in plenaria con il Rettore, la Formatrice Riccadonna e la prof. Ianniello oggi stesso
dalle 13 alle 14 per un momento di monitoraggio.
* Il Rettore propone un momento di preghiera e Messa il 20 marzo per la Commissione
Religiosa e il gruppo di Volontariato:
–
ore 13 pranzo comune al sacco
- ore 14-15.30 riflessione e Messa.
* D. Luciano e la prof.ssa Ianniello lasciano il loro indirizzo mail per chiunque avesse
suggerimenti o richieste: [email protected] e [email protected]
Per il prossimo incontro i membri della Commissione saranno raggiunti dalla solita lettera di
CONVOCAZIONE.
Si ricorda ai docenti di religione di leggere il presente verbale in tutte le classi.
Non essendoci altro da discutere, la seduta è tolta alle ore 14.45.
Margherita Ianniello