Comunicato Paesaggio Conviviale

Transcript

Comunicato Paesaggio Conviviale
Comunicato “Paesaggio Conviviale” Il Corso di laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio della Facoltà di Agraria dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con sede didattica in Imola, per iniziativa e con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e il patrocinio del Comune di Imola, ha curato la progettazione di un giardino d’inverno, che in occasione delle prossime festività natalizie sarà allestito a Imola in Piazza Matteotti, di recente rinnovata e restituita alla città. Docenti e studenti del corso, nell’ambito del laboratorio progettuale dell’insegnamento di Parchi e giardini II dell’a.a. 2009/10, hanno prodotto, a titolo gratuito, il progetto “Paesaggio Conviviale”, sovraintendendone anche l’allestimento. Alla realizzazione del giardino partecipano anche ditte che già collaborano con il corso di laurea fornendo gratuitamente piante e materiali per l’illuminazione. Tale iniziativa concorre sia alla valorizzazione del nuovo contesto della Piazza in occasione delle prossime festività, che alla sperimentazione di una collaborazione innovativa tra gli Enti del territorio e l’Università, di cui vengono rese partecipi la comunità Accademica e tutta la cittadinanza, invitate a sedersi attorno al giardino. L'inaugurazione del "Paesaggio conviviale" è fissata per il giorno 3 dicembre alle ore 11 in Piazza Matteotti a Imola. Alla cerimonia saranno presenti Sergio Santi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Daniele Manca, Sindaco del Comune di Imola, e Andrea Segré, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. “Paesaggio conviviale” rimarrà allestito fino a metà gennaio 2010. Il concept del progetto Paesaggio conviviale è un giardino d’inverno che nasce dal pensare la piazza come luogo d’incontro cittadino e dalla consuetudine di vivere il Natale come momento di condivisione in famiglia, piacevolmente attorno alla tavola. Convivio significa infatti banchetto. Così il giardino assume la forma di una tavola attorno alla quale fermarsi, sedersi, riunirsi. La tavola è imbandita a festa, con piante spontanee dei paesaggi imolesi, paesaggi che in questo modo entrano nel cuore della città. Sono piante che crescono sulle nostre colline e lungo i nostri fiumi. Il giardino richiama l’attenzione sul loro valore naturale e sulla bellezza delle forme e dei colori dei loro rami, foglie, fiori e frutti. Docenti: -­‐-­‐ Prof. Arch. Enrica Dall’Ara -­‐ titolare dell’insegnamento e curatore del progetto – Architettura del Paesaggio -­‐-­‐ Prof. Maria Speranza Docente di Botanica Ambientale e Applicata, curatore degli Aspetti Botanici e di Ecologia del Paesaggio Coordinamento Generale: prof. Patrizia Tassinari (presidente corso di laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio).