Cambio della guardia nel cielo Energia pulita in
Transcript
Cambio della guardia nel cielo Energia pulita in
14 ottobre2004 cartellone gliappuntamentinelQ.4enonsolo t TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO allespressione artistica come forma di comunicazione universale, capace di scardinare tutte le barriere 11-17 ottobre Mostra fotografica Risvegli, di Simone Donati Opere, Concerti, Balletti 2004-2005 11 ottobre ore 21 22, 24, 26, 28, 31 ottobre, 2 e 4 novembre Così fan tutte, di W.A. Mozart, direttore Gerard Korsten, regia di Jonathan Miller 6-7 novembre Concerto diretto da Gerard Korsten, Paolo Restani (pianoforte), musiche di Wagner, Liszt, Bartok t TEATRO LA PERGOLA Teatro di Rifredi, via Vittorio Emanuele, Il Filo del Tempo, spettacolo di danza a cura dellAiaba (Associazione Italiana per lAssistenza ai Bambini Autistici) 12 ottobre n ore 10-13 Laboratorio sul Suono, a cura di Simone Chiarini n ore 16-23, dimostrazioni di lavoro su Arte e Terapia 13 ottobre ore 10-13 Laboratorio Teatro e disabilità, con i ragazzi del Centro Diurno LAlbero Vivo e del Centro di socializzazione Il Giaggiolo n ore 16, Teatro e handicapore n ore 17.30, Dimostrazione di lavoro n ore 21, Lesperienza del centro di Solidarietà di Prato n Stagione 2004-2005 Parte una doppia programmazione che affiancherà al tradizionale palcoscenico anche il Saloncino dove verranno ospitate le proposte artistiche più orientate verso il linguaggio teatrale davanguardia e di ricerca 14 ottobre n ore 10-13,Laboratorio Teatro e Pischiatria n ore 16, presentazione del progetto Risvegli, a cura della Asl 10-Centro Diurno Fili e Colori n ore 21, Teatro Everest, Io sto bene vol. 2", Centro Diurno Fili e Colori 15 ottobre Sala 15-24 ottobre Sei personaggi in cerca dautore, di Luigi Pirandello, con Carlo Cecchi e Paolo Graziosi, regia di Carlo Cecchi 2-10 novembre Paolo Borsellino essendo stato, scritto e diretto da Ruggero Cappuccio, con Massimo De Francovich 12-21 novembre Pigmalione-My Fair Lady, di George Bernard Shaw, con Marco Messeri e Valeria Fabrizi, regia di Roberto Guicciardini Saloncino 26-28 ottobre Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, di Mario Luzi, con Sandro Lombardi e Federico Tiezzi 23-25 novembre Dentro Medea, da Euripide, con Franco Branciaroli INFO: tel. 05522641, www.pergola.firenze.it, [email protected] n ore 10-13, Laboratorio Magia e Terapia Teatrale n ore 16, presentazione dellesperienza teatrale presso lOspedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo, a cura di Giuliano Scabia e Franco Scarpa n ore 18.30, la Compagnia del Drago dellOPG di Montelupo presenta Il Piccolo Principe e il Drago 16 ottobre Palazzo Vecchio, Salone dei 500 ore 9.30-17.30, Convegno: Lo spazio teatrale, fra arte e terapia 17 ottobre ore 21 Teatro Florida, via Pisana 111r Io sto bene, regia di Alessandro Fantechi, con attori diversamente abili. INFO: cell. 3388403546, tel. 055223622, www.isolecompreseteatro.it, [email protected] t TEATRO CANTIERE FLORIDA via Pisana, 111r 31 ottobre, ore 16 I Pupi di Stac inaugurano la rassegna di spettacoli domenicali per le famiglie, con festa per tutti i bambini: Burattini, giochi, sorprese Ingresso gratuito Si comunica inoltre che è aperta la t AMICI DELLA MUSICA ASTRI un nuovo ciclo di visite guidate. Ecco il programma previsto: 21 ottobre, ore 10 Collina di San Miniato: Chiesa di San Salvatore e Monte alle Croci 4 novembre, ore 9 Galleria degli Uffizi, 1a parte: da Giotto a Leonardo 11 novembre, ore 9 Galleria degli Uffizi, 2a parte: dal Buontalenti a Caravaggio Museo del Bargello 18 e 25 novembre, ore 15 Galleria degli Uffizi 3 dicembre, ore 15.30 Visita al Planetario 9 dicembre, ore 10 Chiesa e Convitto della Calza 14 dicembre, ore 10 Percorsi segreti del Convento del Carmine INFO e prenotazioni: Spi-Cgil, via Bezzuoli 24, tel. 0557322385 t SCUOLA DI CINEMA Associazione Immagina borgo Stella, 11r - piazza del Carmine Corsi di regia, recitazione, sceneggiatura, montaggio, riprese, doppiaggio Direzione artistica di Giuseppe Ferlito INFO: tel. 055283282, [email protected], www.cinemaimmagina.it t ESCURSIONI Il Gruppo Escursionistico Oltrelacittà comunica il programma delle prossime settimane: 17 ottobre, Monte Prano Dal 31 ottobre al 2 novembre, Valle del Brenta- Villa Palladiane 14 novembre Asciano-Terme di Rapolano 28 novembre La Grotta del Vento INFO: Oltrelacittà, via San Bartolo a Cintoia 95, tel. 0557331053, [email protected] t INGLESE E STORIA DELLARTE Casa del Popolo di San Bartolo via San Bartolo a Cintoia, 95 Corsi di lingua inglese Livello base e perfezionamento, 50 ore, insegnante madrelingua, costo 3 euro lora, orari mattina, pomeriggio e sera Corso di Storia dellArte Danze popolari europee A cura di Claudio Cesaroni dal 7 ottobre, tutti i giovedì, ore 21 Inglese (50 ore). Con insegnante madrelingua, vari livelli. Lun. e ven. mattina, lun. e giov. sera Ginnastica Dolce Inizio 4 ottobre Per tutte le età Lun. e giov, ore 10.30-11.30 Musica Sei incontri per la comprensione del linguaggio musicale Merc. ore 21, dal 3 novembre n Lezioni individuali di pianoforte n Isolotto Jazz Incontri, concerti e cene a tema, da venerdì 15 ottobre ore 17.30-19 INFO: tel. 055780070, n t TAGLIO E CUCITO Sms di San Quirico via Pisana, 576 Vuoi cucire da sola i tuoi abiti? Vuoi farlo in pochissimo tempo e a costi bassissimi? Vuoi confezionare la tua biancheria per la casa? Presso la Sms S.Quirico si organizzano corsi di taglio e cucito per principianti di tutte le età (10 lezioni, orari concordati con gli interessati) INFO: Lucarini, tel. 0557320113, cell. 3294127827 t SOLFEGGIO E PIANOFORTE Mcl di via San Bartolo a Cintoia, 32/d Iscrizioni ai corsi di pianoforte e solfeggio con lezioni individuali e collettive INFO: cell. 3392803330 t INCONTRI SULLA PACE Associazione Eumeswil Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Firenze via Folco Portinari, 5 Seconda parte del ciclo di incontri dedicati al tema della pace ore 21.15 19 ottobre La pace come equilibrio di Yin e Yang nella medicina cinese, Dott. Fu Bao Tian 26 ottobre La pace di Ernst Junger, prof.Giampiero Moretti, Università di Napoli 9 novembre La pace interiore nella tradizione cristiana, prof.Simone Olianti, teologo 16 novembre Biblioteca Comunale di Lastra a Signa via Togliatti, 37 17 ottobre, ore 21 Domenico Nordio (violino), Fabrizio Meloni (clarinetto), Roberto Prosseda (pianoforte), musiche di Bartòk e Stravinskji Otto incontri a cura del Comune di Lastra, in collaborazione con EticaMente, Il Villaggio dei Popoli e Il Labirinto su La sostenibilità nella vita quotidiana 23 ottobre, ore 16 Krystian Zimerman (pianoforte) 30 ottobre, ore 15 di 25 ottobre, ore 21 Mario Brunello (violoncello), musiche di Bach, Cassadò, Schulthorpe, Colombi, Dallapiccola, Sollima 30 ottobre, ore 16 LAstreè, Laura Polverelli (mezzosoprano), musiche e arie di Vivaldi 31 ottobre, ore 21 Alexander Lonquich (pianoforte), musiche di Haydn, Rihm e Schumann 6 novembre, ore 17 Alfred Brendel (pianoforte), musiche di Mozart, Schubert e Beethoven campagna abbonamenti per la stagione di prosa Musa di fuoco: intero euro 60 - ridotto euro 48 ridotto universitari under 26 e soci Coop euro 36 INFO: tel. 0557135357, www.elsinor.net t MOSTRE Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia via San Bartolo a Cintoia, 95 t COLLETTIVA DI PITTURA 14 novembre, ore 21 Andras Schiff (pianoforte), musiche di Beethoven t I TEATRI DELLANIMA Limonaia di Villa Strozzi I teatri dellanima ovvero la scena impossibile. Incontri, esperienze e spettacoli dedicati al rapporto fra teatro e situazioni estreme (follia, disabilità, reclusione), lungo i misteriosi sentieri che conducono Attraverso il gioco del teatro i bambini potranno esprimersi e sviluppare la loro creatività 6 novembre, ore 15 dott. Stefano Marini, Viaggio negli sprechi energetici, dalla casa allufficio 20 novembre, ore 15 ing. Nicola Graniglia, Sole e vento: energia pulita con fonti rinnovabili INFO: [email protected], Ilaria cell. 3382036395 e Stefano cell. 3357015405 dal 30 ottobre al 14 novembre 13 novembre, ore 16 Yo-Yo Ma (violoncello), musiche di Bach Corsi di teatro per bambini (4-10 anni) prof.Gianni Tamino, Le relazioni ecologiche che regolano la vita sulla terra fino al 24 ottobre A seguire mostra personale di Graziano Martini, (apertura: venerdì, sabato e festivi, ore 16-23) Stanislav Bunin (pianoforte), musiche Beethoven e Debussy Il Novecento in Italia e in Europa, 7 conferenze di 1 ora e mezzo, costo complessivo delle sole conferenze 40 euro Mostra personale di pittura di Emiliana Lippi (apertura: venerdì, sabato e festivi, ore 16-23) 7 novembre, ore 21 Pagina precedente Laboratorio teatrale A cura di Laura Forti e Teo Paoli Inizio lunedì 4 ottobre, a cadenza settimanale, con spettacolo finale t INCONTRI ECOLOGICI 16 ottobre, ore 16 11-17 ottobre Circolo Arci Isolotto via Maccari, 104 Meister Eckhart: il libro della consolazione divina, prof. Marco Vannini, scrittore Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, musiche di Vivaldi 24 ottobre, ore 21 t CORSI PER ADULTI 16 novembre, ore 9.30 Stagione concertistica 2004-5 (Teatro La Pergola) Quartetto Tetzlaff, musiche Haydn, Sibelius e Schubert INFO: Mariapaola, tel. 055486094, cell. 3494683584 Limonaia di Villa Strozzi 21-30 ottobre Espongono i tre artisti fiorentini Marco Consigli, Maurizio Tortelli ed Alessandro Chellini accomunati non solo dalla pittura ma anche dal mestiere di vigile urbano Inaugurazione: 21 ottobre, ore 17 Orario: dal lunedì al venerdì, ore 16-19.30; sabato ore 10-12/ 15-19.30; domenica 15-19.30 t VISITE GUIDATE La Spi-Cgil, in collaborazione con la Commissione Cultura Q.4, propone Suppl. nr. 2 al nr. 9/2004 di IN-FORMA Firenze Reg. Trib. di Firenze: nr. 5270 del 24/4/03 Direzioneredazioneamministrazionepubblicità EDIMEDIA S.r.l. Via Volturno 10/12 a - 50019 Sesto F.no (FI) tel. 055340811 - fax 055340814 [email protected] Direttore responsabileCarla Francone Segretaria di redazioneCristina Tondini GraficaSerena Chiti Hanno collaborato Maria Luisa Dipalo, Gabriele Vannini Impianti e stampaNuova Cesat - tel. 055300150 Chiusura in redazione6ottobre2004 Inizio distribuzionemartedì12ottobre2004 Tiratura35000 copie Cambio della guardia nel cielo Gli astri del firmamento evolvono e ci mostrano scenari nuovi. Questo ripetersi annuale del ciclo del Sole, delle stelle e delle stagioni ha una precisione che è stata superata solo dagli orologi atomici. Una volta spente le ultime luci del crepuscolo serale avremo appena il tempo di vedere ad occidente il tramonto del Bootes con la brillante stella Arturo facilmente riconoscibile come unica stella arancione ad occidente. Abbiamo a disposizione alcune ore per vedere il Triangolo Estivo i cui componenti, Altair dellAquila, Vega della Lira e Deneb del Cigno, hanno caratterizzato il cielo nel periodo appena trascorso. Ad Est si può scorgere il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato che è situato ben alto nel cielo, quasi allo zenit. Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizia un allineamento di 3 stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda. Nei pressi della seconda stella una vista molto acuta, aiutata da un cielo buio, può scorgere una leggera nebulosità a forma di ellisse schiacciata. È la Galassia denominata appunto Andromeda, che presenta una morfologia simile alla nostra; è loggetto più lontano (2,2 milioni di anni luce) visibile ad occhio nudo. Proseguendo sullorizzonte nord-orientale, sopra la brillante stella Capella della costellazione dellAuriga, possiamo riconoscere il Perseo con una forma che ricorda una Y rovesciata. Si tratta della costellazione che intorno al 12 di agosto costituisce il radiante dello sciame meteorico delle Perseidi. A metà del mese di novembre potremo assistere al prossimo sciame meteorico, quello delle Leonidi. Passiamo ora ai pianeti che saranno visibili in questo mese di ottobre. Saturno si trova nella costellazione dei Gemelli e sorge dallorizzonte Est alle 1.30 del mattino. Venere sorgerà un po più tardi, intorno alle 4, nella costellazione del Leone, oltre 3 ore e mezzo prima della levata del Sole. Abbiamo dunque un buon lasso di tempo per ammirarne la luce brillantissima. Infine ci sono due appuntamenti che merita annotare. Una congiunzione di Venere con la Luna, che avverrà l11 ottobre, dopo le 5 del mattino, dallorizzonte est. Il mese successivo, il 5 novembre, una congiunzione di Venere e Giove porterà i due astri quasi a sovrapporsi nel cielo; li potremo osservare dopo le 4.30 del mattino. Scheda a cura della Società Astronomica Fiorentina GREENPEACE Energia pulita in casa? Guida allinstallazione Stai pensando di installare un impianto ad energia rinnovabile per il tuo appartamento? Vuoi dare anche tu un contributo attivo per produrre energia pulita e ridurre il contenuto di emissioni di gas serra da immettere in atmosfera? Lintera procedura può risultare farraginosa, interminabile e complicata. Tuttavia, gran parte del lavoro è spesso in mano alla ditta installatrice, che può assisterti passo dopo passo fino al completamento dellopera. La ditta, infatti, potrà curare non solo di valutare la fattibilità dellimpianto stesso e le sue dimensioni ottimali, ma tutte le procedure burocratiche necessarie per installare limpianto. Non è un loro obbligo legale, ma è anche nel loro interesse renderti la vita facile. Attualmente la situazione per i finanziamenti può essere così riassunta. Esistono finanziamenti regionali a fondo perduto che sono così ripartiti: per i pannelli fotovoltaici, fino al 75%; per i pannelli termici, fino al 30%. Rispetto allIrpef è in vigore il 36% di sgravio, rimborsabile in 5 o 10 anni. LIva degli impianti ad energie rinnovabili per uso residenziale è stato fissata al 10%, nella media europea, e può essere detratta dopo lacquisto dellimpianto. I primi passi da muovere sono: n controllare eventuali vincoli storico-architettonici delledificio (costruito prima del 1939, ubicato in una zona a vincolo architettonico etc.); n verificare la sussistenza di regolamenti condominiali che possano inibire laccesso al tetto delledificio o lutilizzo di qualsiasi sua parte per linstallazione dellimpianto; n calcolare, insieme al rappresentante della ditta installatrice, le dimensioni dellimpianto e la sua ubicazione, nonché il risparmio economico previsto; n avviare le procedure per gli eventuali rimborsi o finanziamenti previsti a livello governativo; n consegnare agli uffici del Comune di competenza un modulo Dia (dichiarazione di inizio attività), necessario ad ottenere lautorizzazione allinstallazione. Una volta terminati i lavori, si potrà chiamare il proprio fornitore elettrico per ottenere lallacciamento alla rete elettrica e linstallazione del contatore. Alcuni operatori hanno un numero verde dedicato. La scelta dellinstallatore dovrà, quindi, essere fatta in base allaffidabilità del servizio, alla qualità dellinstallazione, agli eventuali contratti di assistenza ed alle condizioni commerciali proposte. Greenpeace non pubblicizza le singole compagnie, ma le tecnologie eco-efficienti: non saremo, perciò, in grado di suggerirti la ditta cui rivolgerti. Ad oggi le procedure di installazione sono organizzate secondo criteri differenti a seconda del tipo di impianto: solare fotovoltaico, solare termico, eolico. INFO: Greenpeace Firenze c/o Circolo Ricreativo Castello, via R.Giuliani 374, tel. 055451480, [email protected], http://www.greenpeace.it/local/firenze Pagina successiva