Curriculum Vitae Dr. Angelo Ranieri
Transcript
Curriculum Vitae Dr. Angelo Ranieri
Curriculum Vitae Dr. Angelo Ranieri 14 Settembre 2015 Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo e-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Angelo Raneiri via Diaz 40, 80040 – Terzigno (Na), Italia [email protected] italiana 25/03/1982 M Qualifica Specialista in Neurologia Dottore di Ricerca in Neuroscienze Posizione Attuale Specialista Neurologo Consulente in libera professione Reparto di Lungodegenza, reparto di Psichiatria IDC Hermitage di Capodimonte - Napoli Specialista Neurologo Consulente in libera professione Centro Rodi - Centro di riabilitazione convenzionato con il SSN via M. Serao, Sant'Antimo (Na) Esperienza professionale Date Luglio 2012 - Maggio 2015 Lavoro o posizione ricoperti Medico neurologo volontario Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Ranieri Angelo Attività di assistenza ambulatoriale. Attività di ricerca clinica Centro per la diagnosi e cura delle Cefalee - AOU “Federico II” di Napoli Settembre 2012 - Settembre 2015 Specialista Neurologo - Consulenza in libera professione Attività specialistica ambulatoriale presso Centro antidiabetico convenzionato con il SSN Biodiagnostica Rispoli srl - piazza Rosselli 31, Qualiano (Na) Ottobre 2012 – Aprile 2014 Specialista Neurologo - Consulenza in libera professione Consulenza specialistica presso reparto di Medicina Generale e Lungodegenza Si.Me srl - Casa di Cura “Clinica Sant Antimo” – Casandrino (Na) Dal 30/07/2012 al 7/9/2012 e dal 5/8/2013 al 23/8/2013 Assistente Medico - Specialista Neurologo Assistenza clinica di reparto in sostituzione del personale di ruolo IDC Hermitage di Capodimonte - Napoli Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Luglio 2007 – Luglio 2012 Medico in Formazione Specialistica in Neurologia Attività di assistenza clinica di reparto e ambulatoriale; attività di ricerca. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Scienze Neurologiche Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata 2012- 2015 Dottore di ricerca in Neuroscienze Tesi: “The role of raised intracranial pressure in the progression and unresponsiveness of migraine. A pilot study". Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare "L.Califano" 2007 - 2012 Specializzazione in Neurologia Tesi: “Remissione prolungata dell’emicrania cronica refrattaria associata a stenosi venose intracraniche dopo singola puntura lombare con sottrazione liquorale. Implicazioni patogenetiche.” Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Neurologiche Livello nella classificazione nazionale 50/50 e lode Date 2000 - 2006 Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Tesi di laurea: “Efficacia e tollerabilità dell’acetazolamide nella profilassi dell’Emicrania Emiplegica Sporadica e Familiare” Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Livello nella classificazione nazionale 110/110 e lode Date Tipo di formazione Nome e tipo d'organizzazione dell'istruzione e formazione Altre attività svolte in tale periodo Marzo 2005 – Agosto 2005 Borsa di Studio “Progetto SOCRATES- Erasmus” di 6 mesi per studio universitario all’estero Università di Santiago De Compostela (Spagna) - Esami dell’anno accademico in corso - Internato clinico presso il “Servizio di Cefalee e Malattie Cerebrovascolari” del dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Clinico di Santiago de Compostela. Altre lingue Inglese, spagnolo Autovalutazione Comprensione Parlato Interazione orale Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Produzione orale inglese B2 C2 C1 B2 C2 spagnolo C2 C2 C2 C2 C2 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze - Partecipazione in qualità di co-sperimentatore a trial clinici di fase III e IV. organizzative - Assistenza clinica e di ricerca presso il Centro di diagnosi e cura delle Cefalee della Clinica Neurologica dell’ AOU “Federico II” di Napoli dal 2004 - Rappresentante dei dottorandi di ricerca del “Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche” anno 2014/2015 - Membro commissione paritetica studenti/docenti del “Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche” anno 2014/2015 Pagina 2/5 - Curriculum vitae di Ranieri Angelo Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Ulteriori informazioni - Membro della Società Italiana di Neurologia (SIN) - Membro dell’International Hedache Society (IHS) - Membro dell’ Associazione Nazionale Italiana Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF) - Partecipazione all’ VIII corso della Scuola di Formazione sulle Cefalee (ASC) di perfezionamento nella “dignosi e cura delle cefalee” - Corso in 3 moduli (2008-2009) - Partecipazione al Corso intensivo di formazione “Diagnosi e cura delle Cefalee” dell’ HCADH University Centre fo Adaptative Disorders and Headache – 22-24 gennaio 2009 - Partecipazioni a Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali: - Emicrania e Comorbilità (Battipaglia 24-25 marzo 2006) - Emicrania: recenti acquisizioni fisiopatologiche e clinico-terapeuriche (Viareggio 29-30 maggio 2006) - Focus on primary headaches: recent avances in mechanisms and menagement (Stresa 25-26 maggio 2007) - III congresso nazionale ANIRCEF: la comorbilità e la farmacoresistenza nelle cefalee – attualità e prospettive (Taormina 28-31 maggio 2008) - XXXIX congresso Società Italiana di Neurologia (Napoli 18-22 ottobre 2008) - Focus on headaches: new frontiers in mechanisms and menagement (Stresa 29-30 maggio 2009) - IV congresso nazionale ANIRCEF: cefalee conoscenze attuali e prospettive future (Genova 2-5 Giugno 2010) - XLI congresso Società Italiana di Neurologia (Catania 23-27 ottobre 2010) - Up to date sulla Miastenia gravis (Napoli 14 Maggio 2011) - XLII congresso Società Italiana di Neurologia (Torino 22-25 ottobre 2011) - V congresso nazionale ANIRCEF: Le cefalee – il dolore come necessità (Napoli 31 maggio- 2 Giugno 2012) - EHMTIC European Headache and Migraine Trust International congress (Londra 20-23 Stettembre 2012) - EFNS Academy – Spring School for Young Neurologists (Rep. Ceca 10-13 Maggio 2012) - 23rd European Meeting of the European Neurological Society (Barcelllona 8-11 Giugno 2013) - WCN: World Congress of Neurology (Vienna, 21-26 September 2013) - XLIII Congresso SIN – Società italiana di Neurologia (Milano, Ottobre 2013) - VI congresso nazionale ANIRCEF: Le cefalee – il dolore nei contesti sociali (Asti, 29-31 maggio 2014) - 5th Annual ISNVD Scientific Meeting (Napoli, 27-29 Marzo 2015) - Comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali: - V Congresso Nazionale ANIRCEF - "Le cefalee: il dolore come necessità " Napoli, 2012 Comunicazione orale: Ipertensione intracranica idiopatica secondaria a resezione della vena giugulare interna in un paziente portatore di stenosi del seno trasverso controlaterale.Implicazioni patogenetiche. 3° Classificato Italian Headaches Case Awords 2012 - 23rd European Meeting of the European Neurological Society - Barcellona, 2013 Poster: A case of idiopathic intracranial Hypertension and Meniere Disease in comorbidity responsive to lumbar puncture, a possible link between two enigmatic conditions - WCN: World Congress of Neurology - Vienna 2013 Comunicazione orale: "Primary stabbing headache: a new dural sinus stenosis-associated primary headache?" - XLIV Congresso SIN – Società italiana di Neurologia - Milano 2013 Comunicazione orale: "Clinical symptoms suggestive of idiopathic intracranial hypertension without papilledema in chronic migraine patients". - VI Congresso Nazionale ANIRCEF - "Le cefalee nei contesti sociali" - Asti 2014 Comunicazione orale:: "Recurrent epistaxis following stabbing headache responsive to acetazolamide". - XII Corso ASC "Corso di formazione su cefalee e dolori cranio facciali" - Frascati, 2014 Relazione: La Cefalea nella Patologia Liquorale Pagina 3/5 - Curriculum vitae di Ranieri Angelo Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Pubblicazioni 1. A clinical comparison of trigeminal neuralgic pain in patients with and without underlying multiple sclerosis. De Simone R, Marano E, Brescia Morra V, Ranieri A, Ripa P, Esposito M, Vacca G, Bonavita V. Neurol Sci 2005 May; 26 Suppl. 2: s150-1. 2. Hypnic headache: an update. De Simone R, Marano E, Ranieri A, Bonavita V. Neurol Sci 2006 May; 27 Suppl. 2: s144-8 3. Validation of AIDA Cefalee, a computer-assisted diagnosis database for the management of headache patients. De Simone R, Coppola G, Ranieri A, Bussone G, Cortelli P, D'Amico D, d'Onofrio F, Manzoni GC, Marano E, Perini F, Torelli P, Beneduce L, Ciccarelli G, Mea E, Penza P, Ripa P, Sancisi E, Bonavita V. Neurol Sci 2007 May; 28 Suppl 2:S213-6 4. Migraine and epilepsy: clinical and pathophysiological relations. De Simone R, Ranieri A, Marano E, Beneduce L, Ripa P, Bilo L, Meo R, Bonavita V. Neurol Sci 2007 May; 28 Suppl 2:S150-5. 5. Nevralgie craniche: Clinica e Terapia. De Simone R, Ranieri A. in: G. Bussone (Ed) Le cefalee: manuale teorico-pratico. SpringerVerlag 2007 6. Cefalee attribuite a disordini psichiatrici. De Simone R, Ranieri A. In: G. Bussone (Ed) Le cefalee: manuale teorico-pratico. SpringerVerlag 2007 7. Sporadic hemiplegic migraine associated with acephalic retinal migraine responsive to acetazolamide. Esposito M, De Simone R, Ranieri A, Ripa P, Fiorillo C, Bilo L, Bonavita V. Neurol Sci 2007 Suppl 28: S245 8. Cranial neuralgias: from physiopathology to pharmacological treatment. De Simone R, Ranieri A, Bilo L, Fiorillo C, Bonavita V. Neurol Sci 2008 May; 29 Suppl 1:S69-78. 9. Case of acute motor conduction block neuropathy (AMCBN). Manganelli F, Pisciotta C, Iodice R, Calandro S, Dubbioso R, Ranieri A, Santoro L. Muscle Nerve. 2009 Feb;39(2):224-6 10. Is idiopathic intracranial hypertension without papilledema a risk factor for migraine progression? De Simone R, Ranieri A, Fiorillo C, Bilo L, Bonavita V. Neurol Sci. 2010 Feb 25. Neurol Sci. 2010 Aug; 31(4):411-5 11. Advancement in idiopathic intracranial hypertension pathogenesis: focus on sinus venous stenosis. De Simone R, Ranieri A, Bonavita V. Neurol Sci. 2010 Jun;31 Suppl 1:S33-9 12. High prevalence of Bilateral Transverse Sinus Stenosis-associated IIHWOP in unresponsive chronic headache sufferers. Pathogenetic implications in primary headaches progression. De Simone R, Ranieri A, Cardillo G, Bonavita V. Cephalalgia 2011 Apr;31(6):763-5 13. Sinus venous stenosis-associated IIHWOP is a powerful risk factor for progression and refractoriness of pain in primary headache patients: a review of supporting evidences. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Erro R, Fiorillo C, Bonavita V. Neurol Sci. 2011 May;32 Suppl 1:S169-71. Review 14. Refractory Medication Overuse Headache secondary to Idiopathic Intracranial Hypertension without papilledema. Ranieri A, Erro R, Picillo M, De Simone R.. Neurol Sci 2010 October; 31 Suppl.: S312 15. Sinus venous stenosis-associated IIHWOP is a powerful risk factor for progression and refractoriness of pain in primary headache patients: a review of supporting evidences. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Erro R, Fiorillo C, Bonavita V. Neurol Sci. 2011 May;32 Suppl 1:S169-71. Review. 16. Longstanding intracranial hypertensive status secondary to unilateral jugular vein resection resolved after a single lumbar puncture. Pathogenetic implication. Ranieri A, De Simone R. Neurol Sci 2011 October; 32 Suppl.: S432-433 17. Sindromi algiche cranio facciali. In “Sistema nervoso - Neurologia - Neurochirurgia – Neuroradiologia” Autori: Barone - Brunetti Capabianca - Filla - Gangemi - Maiuri - Santoro – Spaziante; Ed. Idelson – Gnocchi 2012. p 383-402 18. Sinus venous stenosis, intracranial hypertension and progression of primary headaches. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Marchese M, Persico P, Bonavita V. Neurol Sci. 2012 May;33 Suppl 1:S21-5. 19. Sinus venous stenosis-associated idiopathic intracranial hypertension without papilledema as a powerful risk factor for progression and refractoriness of headache. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Marchese M, Bonavita V. Curr Pain Headache Rep. 2012 Jun;16(3):261-9. 20. Ipertensione intracranica idiopatica secondaria a resezione della vena giugulare interna in un paziente portatore di stenosi del seno trasverso controlaterale. Implicazioni patogenetiche. Ranieri A, MontellaS, De Simone R. in Italian Headaches Case Awords 2012, Menthalia 2013: p 12-13. 21. Un caso di medication overuse headache secondaria a IIH responsivo al topiramato. MontellaS, Ranieri A, De Simone R. in Italian Headaches Case Awords 2012, Menthalia 2013: p 29-30. 22. Primary stabbing headache: a new dural sinus stenosis-associated primary headache? Montella S, Ranieri A, Marchese M, De Simone R. Neurol Sci. 2013 May;34 Suppl 1:S157-9. 23. Cortical spreading depression and central pain networks in trigeminal nuclei modulation: time for an integrated migraine pathogenesis perspective. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Bonavita V. Neurol Sci. 2013 May;34 Suppl 1:S51-5. Pagina 4/5 - Curriculum vitae di Ranieri Angelo Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". 24. A case of idiopathic intracranial Hypertension and Meniere Disease in comorbidity responsive to lumbar puncture, a possible link between two enigmatic conditions. Ranieri A, Montella S, Marchese M, Cavaliere M, Sicignano S, De Simone R. J Neurol 2013; 260 (suppl 1): S211-212 25. Primary stabbing headache: a new dural sinus stenosis-associated primary headache? Montella S, Ranieri A, Marchese M, De Simone R. J Neurol 2013; 260 (suppl 1): S211 26. Clinical symptoms suggestive of idiopathic intracranial hypertension without papilledema in chronic migraine patients. Ranieri A, Montella S, Picillo M, De Simone R. Neurol Sci 34 (suppl): S47 27. Clinical progression of SYNJ1-related early onset atypical parkinsonism: 3-year follow up of the original Italian family. Picillo M, Ranieri A, Orefice G, Bonifati V, Barone P. J Neurol. 2014 Apr;261(4):823-4. doi: 10.1007/s00415-014-7270-6. Epub 2014 Feb 16 28. Revised diagnostic criteria for the pseudotumor cerebri syndrome in adults and children. De Simone R, Ranieri A, Montella S. Neurology 2014; 82: 1011-1012 29. Intracranial pressure in unresponsive chronic migraine. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Cappabianca P, Quarantelli M, Esposito F, Cardillo G, Bonavita V. J Neurol. 2014 Jul;261(7):1365-73. Epub 2014 Apr 30. 30. Optic perineuritis: A further case of visual loss and disc edema in children: Intracranial hypertension as alternative hypothesis. Ranieri A, De Simone R. Brain Dev. 2015 Jan;37(1):179. Epub 2014 May 28. 31. Recurrent epistaxis following stabbing headache responsive to acetazolamide. Ranieri A, Topa A, Cavaliere M, De Simone R. Neurol Sci. 2014 May; 35 Suppl 1:181-3 32. The role of dural sinus stenosis in idiopathic intracranial hypertension pathogenesis: the self-limiting venous collapse feedback-loop model. De Simone R, Ranieri A, Montella S, Bilo L, Cautiero F. Panminerva Med. 2014 Sep;56(3):201-9. Epub 2014 May 25. 33. The role of intracranial hypertension in the chronification of migraine. De Simone R, Ranieri A. Neurol Sci. 2015 May;36 Suppl 1:23-8. 34. Nevralgie Craniche. In “Le Cefalee - Clinica e terapia” Autori: Frediani - Bonavita - Bussone - Casucci - Manzoni; Ed. Raffaello Cortina Editore – Milano 2015. ISBN 978-88-6030-744-6. p 425-443 Napoli, 14 Settembre 2015 __________________________________________ Pagina 5/5 - Curriculum vitae di Ranieri Angelo Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Documenti analoghi
X CORSO ASC - Fondazione Italiana Cefalee
Prof. Gennaro Bussone
Tesoriere
Dr. Florindo d’Onofrio
Consiglieri
Prof. Vincenzo Bonavita
Prof. Gennaro Bussone
Prof. Roberto De Simone
Dr. Giovanni Battista Allais
Dr. Giovanni D’Andrea
Dr. Gerar...