GUIDA JOOMLA

Transcript

GUIDA JOOMLA
GUIDA JOOMLA
Ing. Marco Passante
Come è strutturato Joomla.......................................................................................... 2
Il pannello di amministrazione ................................................................................... 2
Organizzare i contenuti in Joomla .............................................................................. 4
Categorie e sezioni.................................................................................................. 7
Frontpage................................................................................................................ 7
Archiviare gli articoli.............................................................................................. 8
Collegare i contenuti ai menu ................................................................................. 8
Scrivere articoli disposti su più pagine ....................................................................... 9
Gestire le immagini .................................................................................................. 10
I componenti ............................................................................................................ 12
Gestire i moduli ....................................................................................................... 14
I menu...................................................................................................................... 16
Le estensioni ............................................................................................................ 17
La grafica e i template.............................................................................................. 18
Personalizzare il template di default......................................................................... 20
Posizioni nel template .............................................................................................. 22
Come è strutturato Joomla
L’intero codice di Joomla può essere suddiviso in due grandi sezioni: il lato frontend (sito) ed il lato
di amministrazione. Il codice che realizza le funzionalità dell'amministrazione si trova nella cartella
administrator.
Figura 1 I file del lato amministrazione
Il lato amministrazione è l’insieme di funzionalità di Joomla che si occupa di gestire i contenuti e le
funzioni che sono rese disponibili attraverso il lato frontend.
Troviamo nel sito dei box in cui sono visualizzate voci di menu, sondaggi, form per il login e la
ricerca ed altre informazioni. Tutte queste sono informazioni che vengono fornite dai moduli, infatti
ogni box è un modulo. Tutti i moduli vengono configurati utilizzando l’interfaccia di
amministrazione.
Un altro meccanismo molto importante per il funzionamento di Joomla sono i menu. Come
possiamo notare, ogni sito ha uno o più menu. Joomla basa il suo funzionamento sul fatto che ogni
elemento di contenuto viene associato ad una voce di menu.
Il pannello di amministrazione
Per accedere al pannello amministratore del nostro sito è necessario digitare l'indirizzo principale
seguito da /administrator per esempio: www.miosito.it/administrator
Figura 2 Accedere come amministratore
Come nome utente inseriremo "admin" e come password quella scelta al termine della procedura di
installazione. Il Pannello di controllo ci appare suddiviso in tre aree, i vari menu a tendina nella
parte superiore, le icone di accesso veloce nella parte centrale ed i messaggi e le statistiche nella
parte destra.
Figura 3 Il pannello di controllo
Risulta molto utile mantenere una pagina del nostro browser posizionata in amministrazione (Backend) di Joomla e una nuova pagina che visualizza la pagina principale accessibile ai visitatori del
nostro sito (Front-end), per verificare velocemente il risultato delle modifiche effettuate. L'apposito
tasto "anteprima" posizionato in alto a destra della barra del menu ci aiuta ad aprire questa nuova
pagina che visualizza il Front-end.
Dal menu Sito>Configurazione si accede ai parametri di configurazione globale, solitamente non
occorre apportare molte modifiche in questi parametri.
Nel riquadro "Configurazione Sito" ritroviamo il nome assegnato al sito in fase di installazione, nel
riquadro Configurazione Metadata è consigliato modificare la Descrizione del sito (Meta
Description) inserendo un testo non superiore ai 150 caratteri, che i motori di ricerca utilizzano per
mostrare i risultati nelle cosiddette SERP.
Proprio per questo motivo una corretta scrittura del tag Meta Description è utilissima per aumentare
i click al nostro sito nei risultati delle ricerche. Risulta utile per l'indicizzazione anche l'inserimento
di parole chiave separate da virgola nel campo Parole chiave del sito (Meta Keywords).
Terminate queste modifiche è necessario premere sul tasto in alto a destra della pagina.
Una nuova modifica che si può ritenere subito necessaria è rivolta alla scritta centrale nella
homepage "Benvenuto in Joomla!", questa può essere eseguita andando in Menu>Menu Principale
poi cliccando su Home> e poi su Parametri - Sistema.
Figura 4 Modificare il titolo della pagina
Qui finalmente possiamo modificare il "Titolo pagina" ed inserire una nuova frase di benvenuto. È
utile sottolineare che anche i titoli di pagina sono molto importanti ai fini del posizionamento.
Tutti i contenuti presenti nel nostro sito posso quindi essere modificati, disattivati, spostati o
cancellati dal pannello amministratore utilizzando le apposite voci di menu.
Organizzare i contenuti in Joomla
Visualizzando il Front-end notiamo una grande quantità di testi inseriti in differenti posizioni,
catalogati in categorie e accessibili in modalità differenti, questi vengono chiamati Contenuti ed è
possibile gestirli dall'apposito menu di amministrazione Contenuti.
Figura 5 Pagina di esempio
I contenuti appartenenti a determinate sezioni o categorie assumono il temine di Articoli. Si
possono creare illimitate Sezioni che contengono illimitate Categorie che a loro volta possono
contenere illimitati Articoli.
Figura 6 Schema dei contenuti di un sito
Risulta così estremamente semplice creare una nuova pagina del nostro sito, da menu
Contenuti>Gestione Articoli. Dal tasto "Nuovo" in alto a destra si accede alla creazione
dell'articolo.
Figura 7 Creazione di un nuovo articolo
È necessario inserire il "Titolo", selezionare la sezione e la categoria di appartenenza; se non è
presente una sezione o una categoria adatta a questo contenuto è possibile selezionare "Nessuna
categoria". Per inserire il contenuto, è necessario posizionare il cursore all'interno dell'editor e
scrivere il contenuto, sia esso semplice testo o arricchito da immagini e link esterni.
Il menu dell'editor offre molte altre funzionalità che simili a quelle dei più noti programmi di
elaborazione testi come Word. Terminata la compilazione del contenuto è necessario premere sul
tasto "Salva" in alto a destra della pagina. L'articolo è ora salvato e ci viene mostrato nell'elenco
degli articoli presenti. Da questo elenco è possibile tornare a modificare l'articolo premendo sul
titolo, oppure variare lo stato dell'articolo, da pubblicato (quindi visibile dal nostro sito - Front-end)
a non pubblicato (quindi non visibile da Front-end ma ancora presente in Back-end), mentre dalla
colonna "Prima pagina" è possibile pubblicare il nostro articolo direttamente nella Homepage del
sito.
In Joomla tutti i contenuti si chiamano “articoli”, ed ogni articolo appartiene ad una categoria, a
sua volta contenuta in una sezione.
Figura 8 Gestione sezioni
Questa struttura non è modificabile se non attraverso l’uso di estensioni che consentano la creazione
di ulteriori sottocategorie nidificate. Questo può rappresentare da un lato uno svantaggio, ma da un
altro lato è utile per mantenere un certo ordine all’interno della gestione dei contenuti. Joomla ci
permette di gestire il contenuto del sito attraverso il menu “Contenuti”.
Figura 9 Il menu contenuti
Questo menu offre cinque opzioni:
€
€
€
€
€
Gestione articoli
Cestino articoli
Gestione sezioni
Gestione categorie
Gestione prima pagina
“Gestione articoli” consente di visualizzare tutti gli articoli che sono presenti all’interno del sito,
filtrarli in base alla categoria, alla sezione, allo stato ed in base ad altri parametri.
Categorie e sezioni
Se abbiamo installato i dati di esempio, possiamo notare che sono presenti molti articoli, sono
suddivisi in 3 sezioni e 9 categorie. Possiamo gestire sezioni e categorie utilizzando le voci di
menu a loro dedicate: “Gestione sezioni” e “Gestione categorie”.
Figura 10 Gestione articoli
Se un articolo non appartiene a nessuna sezione ed a nessuna categoria, si parla di contenuto
statico. Questa funzionalità viene utilizzata per creare una pagina consultabile soltanto attraverso
una voce di menu.
Frontpage
E’ possibile mostrare gli articoli in home page, semplicemente abilitando l’opzione “Prima pagina”
dalla gestione articoli. Gli articoli in prima pagina vengono gestiti in modo diverso dagli altri,
infatti esiste la voce di menu “Gestione prima pagina” che permette di gestire la presentazione,
modificando l’ordine in cui questi contenuti sono presentati, sospendendo o rimuovendone la
pubblicazione.
Figura 11 Articoli archiviati e in prima pagina
Archiviare gli articoli
Da “Gestione articoli” o “Gestione prima pagina” abbiamo la possibilità di archiviare gli articoli
pubblicati. Selezionando la checkbox relativa ad un articolo e premendo l’icona “Archivia” il
contenuto in questione viene archiviato.
Un contenuto archiviato viene tolto dalla pubblicazione, non è possibile agire su di esso
modificandolo fino a che viene ripristinato usando l’apposita funzione.
Collegare i contenuti ai menu
Possiamo visualizzare tutti gli articoli contenuti in una determinata sezione o categoria collegando
una voce di menu ad essa. Per fare questo apriamo ad esempio il menu “Menu | Main menu”.
Premiamo il pulsante “Nuovo” e selezioniamo “Articoli”.
Figura 12 La lista degli articoli
Come possiamo vedere abbiamo la possibilità di mostrare:
€
€
€
€
€
€
€
Lista di articoli archiviati: visualizza tutti gli articoli che sono stati archiviati.
Aspetto articolo: possiamo mostrare un articolo qualsiasi tra quelli che abbiamo
memorizzato.
Aspetto invio articoli: mostra la form che permette l’invio di un nuovo articolo.
Aspetto categoria blog: mostra tutti gli articoli presenti in una categoria, usando un
particolare aspetto della pagina che mostra per primi gli ultimi articoli inseriti.
Aspetto blog prima pagina: mostra gli articoli che sono stati impostati come articoli di prima
pagina, nel formato blog.
Aspetto sezione blog: mostra tutti gli articoli di una sezione, in formato blog.
Aspetto sezione: mostra la lista delle categorie contenute in una sezione.
Scrivere articoli disposti su più pagine
Joomla permette di pubblicare articoli molto lunghi e fornisce un meccanismo che ci permette di
gestire articoli disposti su più pagine. Innanzitutto creiamo un nuovo articolo aprendo il menu
“Contenuti | Gestione articoli” e cliccando il pulsante “Nuovo” in alto a destra.
Figura 13 Creiamo un nuovo articolo
A questo punto viene presentato il form che ci consente di inserire un nuovo contenuto nel sito.
Compiliamo il campo “Titolo” inserendo “Prova di articolo multipagina“, impostiamo l’articolo
pubblicato ma non in prima pagina e creiamolo come articolo della sezione “News”, categoria
“Latest”.
Ora possiamo concentrarci sulla parte che ci interessa di più: il testo. Scriviamo la prima parte
dell’articolo (5-6 paragrafi), quindi scorriamo la pagina e premiamo il pulsante “Pagebreak” posto
in fondo all’editor di testo.
Figura 14 Il pulsante pagebreak
Viene evidenziato che si tratta della prima pagina delle due che compongono l’articolo, viene
mostrato uno strumento per la navigazione sequenziale tra le pagine (Prec. - Succ.) e sulla destra è
mostrato l’indice dell’articolo.
Come detto questo indice è composto dai valori inseriti nel campo “Tabella dei contenuti” di ogni
pagebreak. È possibile creare un numero infinito di pagebreak creando articoli davvero molto
lunghi ma ben organizzati e leggibili.
Gestire le immagini
Joomla ci permette di avere una "gestione delle immagini" completa. Innanzitutto dobbiamo
distinguere tra le immagini che compongono la grafica del sito, facenti parte del template, e le
<strong>immagini che sono parte del contenuto</strong>: noi ci occupiamo della seconda tipologia
di immagini.
Accediamo al backend di Joomla; selezioniamo il menu “Sito” ed apriamo il collegamento
"Gestione media". Verrà mostrato il pannello di amministrazione mostrato in figura.
Figura 15 Gestione media
Questo pannello mostra i file che sono contenuti nella cartella /media della vostra installazione
Joomla, directory che contiene tutte le immagini mostrate negli elementi di contenuto. Come
possiamo notare il pannello è un vero e proprio file manager: cliccando le cartelle esploriamo il loro
contenuto. Due sono le viste disponibili, equivalenti: “Visualizza Miniature” e “Visualizza
Dettagli”.
Possiamo cancellare cartelle e file, creare nuove cartelle e caricare file sul server usando la funzione
“Carica file”.
La cartella “Media” contiene diversi file in uso nel backend di Joomla. Le sottocartelle sono così
organizzate:
€
€
€
€
M_images: contiene alcune immagini da utilizzare nel frontend
banners: contiene le immagini dei banner pubblicitari, usate dal componente Banners.
smilies: contiene le immagini da utilizzare come emoticons
stories: contiene immagini utilizzate per la presentazione del contenuto, pubblicate negli
articoli di Joomla.
E’ buona norma cercare di organizzare le immagini che si vuole inserire negli articoli, creando
sottocartelle nella directory “stories”. Così sarà più semplice gestire le immagini quando la mole di
contenuti aumenterà. Caricare e gestire file usando le funzioni di questo pannello è equivalente ad
usare un software FTP.
Ciò che rende indispensabile la pagina “Gestione media” è che a volte l’accesso FTP non è
disponibile e questo è uno dei due modi per caricare i file sul server. Il secondo metodo lo
incontriamo ogni volta che andiamo a scrivere un nuovo articolo.
Proviamo a modificare un articolo esistente, selezionando la voce di menu “Contenuti | Gestione
articoli”. Selezioniamo un articolo di esempio ed accediamo alla pagina dove possiamo modificare
il suo contenuto. Scorrendo sotto il form in cui è presente il testo della pagina è presente un pulsante
“Immagine”.
Figura 16 L'inserimento di un'immagine
Premendolo, viene presentato un form in cui viene visualizzato il contenuto della cartella “stories”.
Figura 17 Il contenuto della cartella delle immagini
Possiamo caricare una nuova immagine o inserire nell’articolo una immagine esistente. Per
compiere quest’ultima operazione selezioniamo un'immagine, riempiamo i campi “Descrizione
immagine” e “Titolo”. Spuntiamo il box “Mostra didascalia” se desideriamo avere una didascalia
per l’immagine.
In questo caso, il testo contenuto nel campo “Titolo” viene usato come didascalia dell’immagine
(oltre che nel campo “alt” del tag img). Per completare l’inserimento scegliamo il tipo di
allineamento desiderato (Non impostato, Sinistra o Destra) e premiamo il pulsante “Inserisci”.
I componenti
Oltre alla semplice gestione dei contenuti con Joomla è possibile arricchire di nuove funzionalità il
nostro sito. Per esempio sono disponibili componenti per la gestione dei Banner pubblicitari,
sondaggi o weblink e molti altri componenti possono essere installati in seguito scaricandoli dal sito
extensions.joomla.org.
Esaminiamo alcuni componenti presenti nella nuova versione 1.5, iniziando dalla gestione dei
banner. Dal Back-end si accede al menu Componenti>Banner>Banner per visualizzare l'elenco dei
banner di esempio già presenti di default.
Figura 18 Gestione Banner
Questo utile componente permette la visualizzazione alternata dei banner che vogliamo inserire
nelle pagine del nostro sito. Dalla gestione amministrativa è possibile suddividere i banner
assegnandoli a differenti clienti e controllare il numero dei click che ricevono e il numero delle
impressioni che ogni immagine totalizza.
Se lo desideriamo, possiamo inserire un sondaggio o modificare quello presente come esempio, è
necessario accedere a Componenti>Sondaggio. Prima di creare e pubblicare il nuovo sondaggio è
necessario sospendere quello attualmente attivo, per non avere così due o più sondaggi presenti
nella homepage del sito.
Figura 19 Inserire un nuovo sondaggio
Per catalogare e gestire la raccolta dei collegamenti a siti esterni è presente il componente Web
Link: Componenti>Web Link. Il link sono suddivisi in categorie e ogni collegamento può essere
correlato da titolo e descrizione. Viene inoltre riportato il numero di visite che ogni link riceve.
Figura 20 Gestione dei link esterni
Un utile strumento per aggregare testi sempre aggiornati presi dai nostri siti preferiti ci viene offerto
dal componente News Feed: Componenti>News Feed. Attraverso l'utilizzo degli RSS distribuiti
dai più noti portali e da moltissimi altri siti, è possibile creare un nuovo Newsfeed, inserendo il
nome e il link al file XML del sito sorgente e indicando quante notizie desideriamo mostrare sul
nostro sito provenienti da questa fonte.
Figura 21 Inserire un feed RSS esterno
L'ultimo componente che descriviamo tra quelli presenti nella distribuzione 1.5 risulta essere tra i
più utilizzati. In ogni sito che si rispetti è presente l'apposito modulo per contattare il responsabile o
la redazione del sito. Con Joomla è possibile inserire un unico contatto od un elenco di recapiti
suddivisi in categorie. Dal Back-end si accede al menu Componenti>Contatti>Contatti per
modificare i parametri inseriti nel contatto di esempio o inserire un nuovo contatto.
Gestire i moduli
Analizzando ora questi componenti visti con gli occhi del visitatore del nostro sito, quindi dal
Front-end, possiamo apprezzare molto la struttura modulare di Joomla. Visualizzando la Homepage
notiamo che grazie al componente "Sondaggi" possiamo visualizzare l'elenco delle voci da votare,
questo è permesso proprio grazie al "Modulo" associato al componente "Sondaggi". Possiamo così
decidere in quale posizione del nostro sito far apparire tale modulo, quando farlo apparire e se farlo
apparire. Oltre al modulo dei sondaggi, è facile riconoscere sulla sinistra la colonna con i moduli di
menu ed in alto i moduli delle ultime notizie e delle notizie più lette. Tutti questi moduli possono
essere gestiti dal Back-end dalla gestione moduli: Estensioni>Gestione moduli.
Figura 22 Il pannello di gestione dei moduli
Ad ogni modulo viene assegnata una posizione, questo permette di individuare precisamente in
quale parte del nostro sito tale modulo appare. Nella parte bassa di questo elenco è facile
visualizzare il modulo "Sondaggi" pubblicato nella posizione "right", che quindi appare come primo
modulo nella colonna di destra del nostro sito, con sotto i moduli "Chi è Online" e "Pubblicità".
Utilizzando le comode frecce verdi è possibile modificare l'ordine di visualizzazione dei moduli
pubblicati nella medesima posizione. Premendo sul nome del modulo si accede ai parametri dello
stesso. Dall'area "Assegnazione Menu" si possono selezionare una o più voci di menu (tenete
premuto il tasto Ctrl per effettuare selezioni multiple). Il modulo apparirà solo quando da Front-end
si clicca su questa voci di menu. L'esempio del modulo "Sondaggi" ci conferma che questo è
visibile sono nella Homepage.
Figura 23 Esempio di modifica di un modulo
I menu
Una delle caratteristiche più interessanti di Joomla è costituita dai menu. Il nostro sito può essere
dotato di più menu, solitamente uno nella colonna di destra (o sinistra) ed uno in alto. Ad ogni
menu viene associato il rispettivo modulo, così da permetterci il pieno controllo della sua posizione.
Figura 24 Corrispondenza modulo-menu
Aggiungere nuove voci a questi menu è estremamente semplice e intuitivo. Prendendo ad esempio
il menu principale, andiamo ad inserire la voce "Contattaci" che permette la visualizzazione del
componente "contatti". Da Back-end posizionarsi in Menu>Menu principale e premere su "Nuovo".
Figura 25 Creare una nuova voce di menu
Dalla schermata "Seleziona tipo voce di menu" selezionare "Contatti" e successivamente "Layout
contatto". Inserire nel Titolo "Contattaci" e premere sul tasto "Salva".
Figura 26 Modificare il layout della voce di menu
In questo modo abbiamo aggiunto la nuova voce di menu che permette ai visitatori del sito di
contattarci facilmente. Con questa procedura è possibile costruire i nostri menu e personalizzarne le
funzioni agendo sui numerosi parametri.
Le estensioni
Ampliare e potenziare le caratteristiche del sito è importante per mantenere sempre alta l'attenzione
dei visitatori e offrire nuovi ed interessanti servizi e funzionalità. Con Joomla questo è possibile
grazie alla grande quantità di "estensioni" a disposizione e alla grande semplicità di integrazione di
queste nella struttura del nostro sito.
Esiste una grande fonte per reperire queste estensioni: extensions.joomla.org, dove sono catalogate
migliaia di nuove componenti e moduli da utilizzare liberamente o acquistandone la relativa licenza
d'utilizzo.
Queste estensioni vengono distribuite in formato compresso (un unico file solitamente di piccole
dimensioni, pochi KB). Per installarle sul nostro sito è necessario accedere al Back-end e, da
Estensioni>Installa/Disinstalla, all'area di installazione.
Tramite il tasto "sfoglia" è possibile selezionare il file compresso dell'estensione scaricata e premere
sul tasto "Carica file e Installa". Al termine del caricamento visualizzeremo una serie di
informazioni fornite dallo sviluppatore dell'estensione.
Figura 27 Installare un'estensione
Possiamo ora procedere alla prima configurazione di questo nuovo componente (o modulo). Dal
menu "Componenti" è presente la nuova voce che ci permette di accedere al componente. Risultano
molto utili le estensioni per la gestione di gallerie fotografiche, altre per creare un vero e proprio
carrello elettronico o per l'integrazione di un forum o di una chat. Terminata la prima
configurazione del componente è necessario creare la nuova voce di menu che ne permetta la
visualizzazione sul nostro sito.
La grafica e i template
Una delle prerogative di Joomla! è la gestione dei temi grafici o template. Grazie alla notevole
flessibilità di questi temi, costruiti con layout totalmente differenti, i moltissimi siti realizzati con
questo CMS non risultano mai simili. Prima di cimentarsi nella realizzazione di un proprio template
è bene provare e modificare a proprio piacere uno dei molti template gratuiti disponibili in rete. È
possibile scaricarne anche dalla sezione template del sito italiano.
Figura 28 Scaricare un template
I template sono considerati a tutti gli effetti come estensioni, quindi hanno caratteristiche del tutto
simili a queste ultime: sono distribuiti in un unico file compresso e devono essere inseriti nel CMS
attraverso il pannello di installazione delle estensioni del back-end (Estensioni>Installa/Disinstalla).
Figura 29 Installare il template
Per attivare il template precedentemente caricato è sufficiente cliccare sul segno di spunta a fianco
del nome e premere sul tasto "Predefinito" in alto a destra.
Figura 30 Modificare il template predefinito
Visitando ora il Front-end del nostro sito questo ci appare graficamente e strutturalmente modificato
secondo le specifiche di questo nuovo tema grafico. Possiamo ripetere questa operazione molte
volte, fino a riconoscere quello che riteniamo il template più adatto alle caratteristiche del nostro
sito.
La personalizzazione del template scelto avviene modificando le immagini presenti nella relativa
cartella accessibile via FTP seguendo questo percorso:
template/nometemplate/images
Ai più esperti è consigliata anche la modifica del file index.php presente nella cartella del template
ed il relativo foglio di stile presente nella sottocartella CSS.
Personalizzare il template di default
L'uso di un CMS come Joomla fa sì che la grafica possa essere modificata e cambiata attraverso
pochi click. Vediamo come possiamo usare il template di default e "cammuffarlo" per rendere il
nostro sito un po' diverso dagli altri.
Accediamo al backend di Joomla e selezioniamo il menu "Estensioni | Gestione template".
Figura 31 Gestione template
Supponiamo di usare rhuk_milkyway, il template di default, anche se le seguenti istruzioni si
applicano a qualunque template dotato di parametri.
Figura 32 La modifica del template
Assicuriamoci che nel box “Parametri” sia evidenziato come il file params.ini sia scrivibile. In
caso contrario, dobbiamo agire sui permessi di tale file usando CPanel. Ora possiamo modificare i
colori del template: il colore usato per i moduli quello per lo sfondo.
Il box “Larghezza Template” ci permette di scegliere la dimensione occupata dal template: fluida (si
ingrandisce a seconda della larghezza della finestra del browser), piccola, media o grande.
Fatto questo, vediamo come modificare la grafica per adattarla al nostro sito: immaginiamo di avere
un logo e di volerlo sostituire al logo di Joomla. Apriamo il nostro client FTP e colleghiamoci al
sito Joomla. Dobbiamo caricare nella cartella templates/rhuk_milkyway/images l’immagine che
abbiamo intenzione di usare come logo.
Ora apriamo il menu “Estensioni | Gestione template”. Selezioniamo il template in uso
(rhuk_milkyway) e nella pagina successiva premiamo il pulsante "Mod. CSS". Dall’elenco dei file
CSS che compongono il template selezioniamo il principale, ovvero template.css, e premiamo il
pulsante "Modifica".
Figura 33 Editor CSS
La pagina visualizzata è un form che consente di modificare il file CSS del nostro template. Usiamo
la funzione "Trova" del browser cercando la parola “logo”.
Figura 34 Cerchiamo la parola logo
Ora modifichiamo la definizione di div#logo, scrivendo all’interno della proprietà “background” il
percorso del nostro nuovo logo.
Premiamo il pulsante “Applica” in alto a destra ed apriamo l’anteprima del sito. Aggiornando la
pagina vedremo come il logo è cambiato.
Possiamo tornare alla pagina di modifica del file CSS per apportare ulteriori modifiche al file CSS e
perfezionare la visualizzazione del nuovo logo: margini, altezza ed ogni altra impostazione utile.
Posizioni nel template
Ciascuna pagina del nostro sito Joomla è composta da una parte centrale, gestita da un componente,
dai menu e da altre zone in cui sono fornite informazioni importanti. I menu e le informazioni “di
contorno” sono gestite dai moduli.
Per capire come Joomla organizza i moduli apriamo il menu “Estensioni | Gestione moduli”.
Figura 35 Gestione moduli
Viene visualizzato l’elenco dei moduli presenti nel sito. Come possiamo notare esiste una colonna
“Posizione” che identifica la posizione di ogni modulo all’interno del template. Le posizioni
possono essere pensate come aree in cui possiamo inserire uno o più moduli.
Ogni template gestisce le posizioni mostrandole all’interno della pagina in modo differente, senza
una regola precisa a parte una comune denominazione di parti standard come “left”, “top”, “footer”.
E’ per questo che cambiando template a volte non compaiono dei moduli, oppure compaiono ma in
posizioni completamente sballate.
Per vedere quali sono le posizioni che vengono fornite da un template apriamo la pagina “Gestione
template”; selezionando il menu “Estensioni | Gestione template”. Selezioniamo il template che ci
interessa, quindi premiamo il pulsante “Anteprima” in alto a destra.
Verrà mostrata una pagina in cui sovrapposto al template viene mostrata una maschera che elenca le
posizioni utilizzate da ogni modulo.
La stessa schermata si ottiene inserendo nella URL della home del sito il suffisso: ?tp=1