rde news - Ruote D`Epoca Cherasco

Transcript

rde news - Ruote D`Epoca Cherasco
Ruote d’epoca
s
w
Cherasco
ne
Periodico d’informazione riservato ai soci del Club Ruote d’epoca Cherasco - Via San Pietro, 41 - 12062 Cherasco - Tel. 340 2911945
n.13 - Febbraio 2007
Un 2007 ricco di novità
Ruote d’epoca riparte con un programma entusiasmante e variegato
Anche se un po’ in sordina, ci
siamo anche quest’anno. E ritorniamo con la conferma dei
nostri storici appuntamenti e
con importanti novità.
Innanzi tutto i raduni a tema,
quelli Guzzi-Gilera e GiuliaFulvia. Visti i successi delle passate edizioni sono stati riconfermati, ma saranno diversi.
Verranno infatti svolti su due
giorni, con ritrovo e prove a partire dal sabato. Poi la domenica
la classica gita.
E’ confermata anche la Mostra
Mercato di giugno così come
verranno riproposte le esposizioni a tema in occasione dei più
importanti Mercati dell’Antiquariato di Cherasco.
E poi le gite: abbiamo deciso di
organizzare dei momenti divertenti per ritrovarci tutti insieme.
Stiamo organizzando sia alcune
gite in pullman alle più importanti mostre mercato del nord
Italia, sia alcune uscite con le
nostre autovetture e moto d’epoca.
Insomma, anche quest’anno ce
ne sarà per tutti i gusti.
Troverai il programma completo
nella pagine interne con in risalto gli appuntamenti imminenti.
Ovviamente il club ha bisogno
del tuo aiuto per cui:
Cari Amici,
devo comunicarvi una grande notizia. La
BRC azienda di Cherasco che voi tutti
ben conoscete ha scelto quale testimonial per le comunicazioni e per le pubblicita in TV un grande personaggio del
mondo dell`automobile e del giornalismo sportivo la cui storia e carriera la
troverete riassunta nell` ultima pagina di
questo nostro periodico.
Sto parlando di Andrea De Adamich che
ha siglato con BRC un importante accordo di collaborazione
Un accordo che sancisce l’unione di due
leader nei rispettivi settori entrambi con
un immagine di grande professionalità e
serietà.
La BRC come sapete è l’azienda leader
nella costruzione di sistemi per la trasformazione delle vetture da benzina a
gas, GPL/metano, con stabilimenti in
Cherasco, Brasile, Argentina, Corea,Stati
Uniti, e una rete di distributori ed agenti
esclusivi presenti in più di 70 paesi del
mondo.
Andrea de Adamich è invece il giornalista
opinion leader più preparato e prestigioso del nostro giornalismo televisivo,
seguitissimo nelle sue trasmissioni sulle
reti TV di Mediaset.
Io che ho avuto modo di conoscerlo vi
posso assicurare che non è solo grande
di statura e durante le sue recenti visite a
Cherasco ha espresso parole di elogio e
grande ammirazione per la nostra città,
così bella e pulita.
State attenti potreste trovarlo a passeggiare per le vie di Cherasco oppure ai
nostri raduni (impegni televisivi permettendo) perchè a Cherasco, d’ora in poi,
Andrea sarà di casa.
Mariano Costamagna
L’angolo del presidente
- ricordati di venirci a trovare in
sede. Siamo aperti tutte le
domeniche mattine.
- partecipa attivamente ai nostri
eventi. L’organizzazione è onerosa non solo in termini economici ma soprattutto in “tempo
libero”da dedicare alle varie
attività.
- se non lo hai ancora fatto,
ricordati di rinnovare l’adesione
al club con l’allegato bollettino
di conto corrente postale o
direttamente in sede. Ci saranno
importanti benefici per tutti.
Non mancare quindi, per un
2007 nel segno di Ruote d’epoca Cherasco!
Ruote d’epoca news - 2
Notizie Varie dal Club
Gita a Torino
Assemblea Generale dei Soci
E’ in programma per Domenica
11 Marzo 2007 una gita in pullman a Torino per visitare la
Mostra Scambio Automotoretrò.
I posti sono limitati e verranno
assegnati in ordine di prenotazione, che potrà essere eseguita
al n. 340 2911945.
E’ richiesto un contributo per il
trasporto di 10 Euro per i soci
NON in regola e di 5 Euro per gli
iscritti al Club.
I biglietti d’ingresso dal costo di
8,00 Euro verranno acquistati a
parte sul posto.
L’ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI si terrà presso la sede del club
di Via San Pietro 41, in prima convocazione alle ore 20,00 ed in
seconda convocazione alle ore 20,30 di lunedì 5 Marzo 2007.
Argomenti all’ordine del giorno:
- analisi bilancio al 31/12/2006
- presentazione calendario 2007
- varie ed eventuali
Al termine dell’assemblea, per chi lo gradisce, un gustoso spuntino
a base di pane, salame, formaggio ed un buon bicchiere di vino.
Ricordiamo a tutti i soci
che la sede del Club è
aperta
tutte le domeniche
dalle 10,30 alle 12,30.
Iscrizioni per il 2007
Quote di iscrizione al club Ruote d'Epoca Cherasco per l’anno 2007:
Tipo Socio
Nuovo
Nuovo tramite CCP
Rinnovo
Rinnovo tramite CCP
ORDINARIO
30,00
28,00
25,00
23,00
JUNIOR
15,00
13,00
12,00
10,00
SOSTENITORE 60,00
58,00
60,00
58,00
L’iscrizione può avvenire direttamente in sede durante le normali aperture o in occasione di uno degli
avvenimenti previsti nel calendario riportato a fianco.
E' possibile eseguire i pagamenti anche tramite l’allegato bollino di Conto Corrente Postale n. 45102738
intestato a Ruote d'epoca Cherasco, indicando sulla causale “iscrizione 2007”. Con il bollettino si otterrà uno sconto sull’iscrizione.
L'iscrizione offre anche innumerevoli vantaggi:
• un simpatico omaggio utile per il veicolo da ritirare con il bollino 2007 presso la sede,
• esclusive condizioni per assicurare i propri mezzi storici con la compagnia assicuratrice del Club,
• possibilità di usufruire dei prestigiosi locali della sede,
• accesso alla biblioteca del Club,
• possibilità di partecipare GRATUITAMENTE come espositore alla Mostra Scambio,
• abbonamento al giornalino "Ruote d’epoca News" con notizie sulle attività del Club e
dal mondo dei veicoli d’epoca.
Ruote d’epoca news - 3
Calendario 2007
5 MARZO 2007
Assemblea Generale dei Soci
11 MARZO 2007
Gita in pullman ad AUTOMOTORETRO’ (Torino)
1 APRILE 2007
Esposizione di mezzi d’epoca in
occasione del 68° Mercato dell'Antiquariato
15 APRILE 2007
Gita per i soci con mezzi d’epoca
19 o 20 MAGGIO 2007
Gita in pullman a VERONA
in occasione della locale Mostra Scambio
26 e 27 MAGGIO 2007
Raduno Moto d’epoca - 5a edizione
MOTO GUZZI sfida MOTO GILERA
10 GIUGNO 2007
Mostra Scambio - 5a Edizione
Auto Cicli Motocicli d’Epoca,
Ricambi e accessori
8 LUGLIO 2007
Gita per i soci con mezzi d’epoca,
inaugurazione della sede staccata di Monticello
16 SETTEMBRE 2007
Esposizione di mezzi d’epoca in
occasione del 69° Mercato dell'Antiquariato
6 e 7 OTTOBRE 2007
Raduno Auto d’epoca - 5a edizione
ALFA ROMEO GIULIA sfida LANCIA FULVIA
2 DICEMBRE 2007
Esposizione di mezzi d’epoca in
occasione del 70° Mercato dell'Antiquariato
7 DICEMBRE 07
Tradizionale Cena Sociale di fine Anno
Ruote d’epoca news - 4
I miti della Formula 1: Andrea de Adamich
Dopo l’entusiasmante viaggio nel mondo della Vespa, iniziamo da questo numero una rubrica dedicata ai grandi piloti che
hanno fatto la storia della formula 1 e dell’automobile in generale.Iniziamo da un pilota di casa nostra: Andrea De Adamich.
Perchè? Lo scoprirete leggendo, ma ci sembrava doveroso dedicare un tributo a chi ancora oggi ha l’Alfa Romeo nel cuore.
Andrea de
Adamich è
nato
a
Trieste
il
3/10/1941.
Muove
i
primi passi
nel mondo
delle corse
appena
ventenne,
in Formula
3. Nel 1965 vince il Campionato
Italiano F.3 e grazie a questo importante successo viene ingaggiato dall'Alfa
Romeo, che gli affida una delle Giulia
GTA ufficiali che disputano il
Campionato Europeo Turismo. Già nel
1966 e poi anche nel 1967 vince il
Campionato Europeo Turismo alla
guida appunto di una Giulia GTA
1.600. Successivamente passa ai prototipi, sempre Alfa Romeo e alla F.1: è
grande protagonista anche nelle gare di
durata sport-prototipo, categoria in cui
corre dal 1970 al 1974. Infatti, sempre
al volante di un'Alfa Romeo, la 33-3,
vince due prove del Campionato mondiale Marche nel 1971: la Mille chilometri di Brands Hatch (in coppia con
Pescarolo) e la Sei ore di Watkins Glen
(con Peterson). In Formula 1 esordisce
con il Gran Premio del Sudafrica, prima
prova del mondiale 1968, al volante di
una Ferrari. Nella massima formula
ritorna nel 1970, disputando sei Gran
Premi con la McLaren-Alfa Romeo V8.
Infatti, nell'anno della scomparsa del
fondatore della scuderia, Bruce Mc
Laren, vengono schierate 3 vetture
dotate di motore Ford (Hulme, Gethin
e Gurney) e una con motore Alfa V8
affidata appunto a de Adamich, seguito però molto "distrattamente" dalla
casa e i risultati sono scarsi. Nel 1971
corre 7 gare con la March-Ford, mentre
nel 1972 è pilota Surtees-Ford per tutta
la durata del Campionato del mondo,
ottenendo anche un quarto posto nel
Gran Premio di Spagna, alle spalle di
Fittipaldi, Ickx e Regazzoni. L'anno
seguente passa alla Brabham-Ford
giungendo quarto in Belgio. Il 14 luglio
1973 a Silverstone, pochi secondi dopo
la partenza, si scontra con la McLaren
di Jody Scheckter, bloccata al centro
della pista dopo un testacoda. Un incidente terribile: de Adamich viene
estratto dalle lamiere della sua monoposto con numerose ferite alle gambe.
Dopo tale incidente si ritira dalle corse.
Per alcuni anni si dedica alla distribuzione dei prodotti della linea di abbigliamento Marlboro in Italia. Solo nel
1978, dopo essere diventato un giornalista specializzato nel settore automobilismo, torna ad occuparsi del mondo
della Formula 1, ma in video, grazie alla
conduzione di "Grand Prix" e, dal
1991, con le telecronache dei Gran
Premi del Campionato Mondiale F.1.
Nel 1992 vince il primo premio al prestigioso concorso giornalistico per la
sicurezza stradale.
Oggi de Adamich è co-proprietario e
direttore generale dell'avviata scuola di
guida sicura dell'Autodromo Riccardo
Paletti di Varano de Melegari.
NOTE - profilo umano
Un "gigante" anche come statura, è
uno dei massimi esperti italiani e mondiali di automobilismo da competizione. E' stato uno dei piloti più performanti e vincenti al volante delle mitiche
Al volante della Mc Laren/Alfa Romeo F.1 1970
Alfa Romeo Giulia GTA 1.600, vettura
con la quale si è fregiato di due titoli
europei. Dalla fine degli anni '70 si
occupa con grande successo di giornalismo automobilistico, anche televisivo
ed è un ascoltatissimo "opinion leader". Da molti anni inoltre mette al servizio della collettività la propria esperienza di pilotaggio dirigendo il "Centro
Internazionale di guida Sicura" a
Varano de' Melegari (Parma). Grande
appassionato da sempre dell'Alfa
Romeo, casa che certamente ha nel
cuore, nel 2005 ha "firmato" la collezione edita dalla nota azienda Fabbri
"Alfa Romeo Sport Collection".
Sempre affabile, sorridente e gentile, è
possibile anche vederlo nel paddock di
qualche gara importante abbracciato
con semplici appassionati, impegnato
in una "foto di gruppo". Pioniere nel
settore delle scuole di pilotaggio, è
ormai una "icona" del giornalismo
automobilistico e dell'automobilismo in
genere, a 360°.
Il suo amore per l'Alfa Romeo è testimoniato da questo suo intervento
datato 2003 ad un meeting sull'Alfa
Romeo presso l'università Cattaneo:
"All'Alfa Romeo ho lasciato una grossa
fetta della mia vita, e non solo sportiva... Il mito della velocità era una
costante, ma oggi le esigenze dell'uomo sono cambiate. L'automobilista
oggi chiede confort e affidabilità, non
solo velocità. Negli ultimi anni l'Alfa se
ne è accorta e sono usciti prodotti
come la 147 e la 156 che lo dimostrano. Purtroppo la crisi c'è stata, ma il
grande marchio è rimasto: la storia e i
successi di questa azienda hanno fatto
sì che Alfa Romeo diventasse simbolo
di prestigio a livello internazionale.
Oggi la storia dell'Alfa sta tornando ai
successi delle origini e sono sicuro che
tutti quelli che hanno amato, e amano,
il marchio saranno rincuorati."
LA SUA CARRIERA IN F.1
1968: una gara su Ferrari
1970: tutto il campionato su Mc
Laren-Ford
1971: sette gare su March-Ford
1972: tutto il campionato su Surtees
1973: prima gara su Surtees, poi
Brabham, fino all'incidente.