ECUADOR GALAPAGOS AVVENTURA
Transcript
MASHIPURA VIAJES tour operator latino america ECUADOR GALAPAGOS AVVENTURA PROGRAMMA SPECIALE ECUADOR GALAPAGOS - 1 NOVEMBRE 2014 Programma garantito con solo 2 partecipanti. Trasporti privati con autista. Guida parlante italiano a Otavalo, Quito, Cuenca e Guayaquil. Guida indigena in Amazzonia ( escursione facoltativa ). Escursioni in barca alle Galapagos con guida naturalistica a bordo. Hotel di qualità intermedia, caratteristici e confortevoli. Questo viaggio inizia a Quito centro culturale e artistico dell'Ecuador: le piazze, le chiese, le vie di questa città ricca di storia accompagnano i viaggiatori. Il mercato di Otavalo, le Ande, l’Amazzonia e le città coloniali saranno le vere protagoniste della prima parte del viaggio con i vulcani coperti di neve, i laghi, le vallate verdi coltivate fino a quote vicine ai m. 4000 s/m. Quindi si raggiunge in aereo l'arcipelago delle Galapagos che si visita con escursioni in barca verso le più belle isole: un'esperienza ecoturistica unica al mondo. Si visiterà Otavalo nel giorno dei defunti, una festa speciale dove la popolazione indigena andina accompagna i propri familiari offrendo cibo e musica al cimitero in un ambiente coinvolgente di festa e tradizione. 1° GIORNO: ARRIVO VOLO QUITO 1/11 Accoglienza in aeroporto a Quito e trasferimento privato in hotel. 2° GIORNO: OTAVALO - FESTA INDIGENA DEI DEFUNTI 2/11 Partenza al mattino e trasferimento verso la verde regione di Imbabura. Lungo il percorso se il tempo sarà sereno si potranno vedere le cime del Cayambe, Imbabura, Cotacachi. Si arriva a Otavalo. Il villaggio è' interessante per la Plaza de Los Ponchos, un grande mercato artigianale molto amato da chi desidera acquistare abbigliamento in lana, gioielli locali, sculture e ogni possibili oggetto proveniente dalla produzione locale. Da visitare anche il mercato tradizionale della frutta e della carne, molto caratteristico. Il mercato è aperto tutti i giorni. Ma il giorno 2 di novembre per Otavalo è una data particolare. Durante la festa dei defunti le popolazioni indigene si recano al cimitero portando cibo e la “colada morada” una particolare bevanda a base di mais rosso. Al cimitero le famiglie vivono un momento di festa tradizionale comunitaria dove viene offerta la colada morada anche ai propri defunti. L'atmosfera e molto tradizionale e coinvolgente. Escursione a Otavalo assieme ad una guida parlante italiano. 3° GIORNO: QUITO 3/11 Appuntamento alle 9.00 con la guida in hotel. Al mattino escursione al teleferico panoramico da cui si gode di una meravigliosa vista su Quito e sui vulcani delle Ande dell'Ecuador. Nel pomeriggio si visita il centro storico. L'atmosfera del centro coloniale riporta agli anni della conquista spagnola: le chiese dei Gesuiti, Francescani, le piazze, il palazzo del Presidente della Repubblica. Il centro di Quito, ormai perfettamente restaurato, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Escursioni assieme ad una guida parlante italiano. 4° GIORNO: COTOPAXI BANOS 4/11 Partenza alle 9.00 con mezzo privato e autista. Si percorre un tratto della “Panamericana Sur” costeggiando la cima del vulcano Cotopaxi con il suo perfetto cono imbiancato. Verso mezzogiorno si raggiunge Banos di Ambato. Nel pomeriggio ci sarà il tempo assieme alla guida per raggiungere le cascate Manto de Novia e Pailon del Diablo dove è possibile fare una spettacolare escursione con una teleferica panoramica e brevi passeggiate. Banos è un villaggio turistico famoso per le sue acque termali, le piscine sono aperte anche la notte. 5° GIORNO: BANOS - AMAZZONIA 5/11 Partenza alle 8.00. Il paesaggio muta e diventa tropicale. Dopo circa 2 ore, raggiunta la cittadina di El Puyo, ci ritroveremo già nell'atmosfera della foresta Amazzonica. Dopo una breve sosta per conoscere la guida indigena, provare gli stivali e mangiare qualcosa ci si inoltra nella foresta. Lasciata l'auto inizia l'escursione alla cascata Ola Vida ( si cammina circa 1 ora ) dove è possibile anche fare il bagno. Quindi si raggiunge il fiume Puyo dove si scenderà in canoa o gommone fino alle capanne. La navigazione dura circa 30 minuti. Chi non desidera fare la navigazione può scendere in auto. Ci sarà ancora il tempo per raggiungere un punto panoramico da cui si gode di uno splendido paesaggio sulla foresta. La guida indigena locale accompagna e aiuta a comprendere la misteriosa cultura dell'Amazzonia con informazioni sulle loro tradizioni e sulle piante medicinali della foresta. Tutte le escursioni in Amazzonia sono libere e sono alla portata di persone in normali condizioni fisiche. Escursioni in Amazzonia con guida indigena parlante spagnolo. Ritorno a Banos nel pomeriggio. Chi non desidera effettuare l'escursione in Amazzonia potrà restare a Banos effettuando escursioni a piedi o riposando nei tranquilli ristorantini locali o alle terme. 6° GIORNO: ALAUSI 6/11 Partenza alle 9.00. Si raggiunge la quota di metri 4000 s/m sull’altipiano dell’Arenal. Il paesaggio è maestoso e dominato dalla vetta della cima più alta dell'Ecuador: il Chimborazo. E' una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena. Sull'altipiano frequentemente si incontrano gruppi di vigogne che vivono libere nel loro habitat naturale. Si arriva a Alausi nel pomeriggio. Vale la pena visitare questo tipico e tranquillo villaggio andino dove la popolazione indigena vive con ritmi tranquilli la propria quotidianità. 7° GIORNO: INGAPIRCA CUENCA 7/11 Partenza per raggiungere la stazione del treno di Alausi. Il treno procede lentamente e offre bellissimi squarci di paesaggio andino fino alla Nariz del Diablo. Questo servizio può essere interrotto, limitato o sospeso in caso di cattivo tempo o per problemi tecnici. Nel pomeriggio si arriva al sito di Ingapirca. E' il maggior sito archeologico Inca. Spicca nel sito la costruzione di un tempio a forma ellittica ancora in perfette condizioni. Quindi si prosegue per Cuenca che si raggiunge nel pomeriggio. Serata a disposizione: Cuenca offre numerosi ristoranti e locali con programmi di musica dal vivo. 8° GIORNO: CUENCA 8/11 Si visita alle 9.00 con la guida parlante italiano il centro della città, considerata forse la più bella dell'Ecuador. Molto più piccola di Quito, offre una volta in più il piacevole contesto delle città coloniali della sierra. E' molto piacevole conoscere le piazze, le chiese, i mercati, l'artigianato tipico dei sombreri panama. Pomeriggio libero, un tempo ideale per conoscere meglio l'ambiente di Cuenca. 9° GIORNO: CUENCA GUAYAQUIL 9/11 Partenza alle 9.00 per Guayaquil. Si attraversa il Parco Nazionale del Cajas. Sono gli ultimi paesaggi delle Ande prima di scendere alla costa con la sua natura tropicale, i campi di cacao, banano e canna da zucchero. Si raggiunge dopo circa 4 ore di viaggio l'animata città di Guayaquil che è stata oggetto negli ultimi 10 anni di importanti progetti urbanistici. Il centro e il lungo fiume sono ora molto accoglienti e piacevoli. A Guayaquil guida parlante italiano. 10° GIORNO: GALAPAGOS 10/11 Trasferimento in aeroporto e partenza per le Galàpagos. Al vostro arrivo sarete accompagnati in hotel. Lungo il trasferimento sull'isola di Santa Cruz si effettua una sosta presso l'azienda El Chato dove è possibile osservare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e i tunnel di lava, particolari formazioni rocciode. Le Galàpagos sono un paradiso naturalistico unico al mondo. Gli animali sui sentieri o sulle spiagge non scappano e non è raro fare il bagno in compagnia magari di un leone marino. Dopo essersi sistemati in hotel nel pomeriggio chi lo desidera può visitare liberamente il centro Darwin con le sue tartarughe giganti centenarie. 11° GIORNO: GALAPAGOS 11/11 Giornata libera alle Galàpagos. Ideale per raggiungere a piedi la spiaggia di sabbia bianca di Tortuga Bay. Si prende il sole in uno scenario naturale incontaminato dove è possibile anche fare il bagno. Sulla spiaggia si possono incontrare iguane marine. Per chi lo desidera è possibile richiedere un'altra escursione in barca visitando le isole di Seymour, Bartolomè, Floreana o Isabela. Questi tour possono essere richiesti al momento dell'iscrizione. Disponibilità da verificare. 12° GIORNO: GALAPAGOS 12/11 Partenza al mattino ed escursione in barca visitando una le isole dell'arcipelago in compagnia di una guida naturalistica del Parco Nazionale. Le escursioni sono molto attive: navigazione, passeggiate, momenti di riposo sulle spiagge, bagni per chi lo desidera magari affittando le maschere per lo snorkelling e la muta. L'incontri con gli animali sono continui. Il paesaggio è vulcanico. Per le passeggiate, alla portata di tutti, si richiedono scarpe da ginnastica. Si ritorna in hotel nel pomeriggio. Programma: Isola Seymour Norte e Bachas. Situata a nord di Baltra (South Seymour) c'è la piccola isola di North Seymour. Le due isole sono molto simili in apparenza con la tipica vegetazione arida che comprende fichi d'india e alberi di palo santo. Il percorso della visita a Seymour è di circa 2 km. di lunghezza. Attraversa l'entroterra dell'isola e quindi la costa rocciosa. Lungo il percorso il sentiero raggiunge colonie di sule dai piedi blu e magnifiche fregate. La fregata, un grande uccello nero con una ampia apertura alare e un becco adunco, è estremamente veloce ed ha una visione eccellente. E' noto per la grande sacca rossa sul collo. Durante la stagione degli amori i maschi gonfiano la sacca (a volte le dimensioni di un pallone da calcio) e si agitano cercando di catturare l'attenzione delle femmine.Le sule dai piedi blu sono grandi pescatrici. Le fregate, chiamate così prendendo spunto dalle navi da guerra, sono gli uccelli pirati delle Galapagos. In contrasto con le sule, le fregate sono pescatori poco dotati. I loro corpi producono pochissimo olio per le ali e non sono impermeabili. Non hanno la possibilità di trascorrere del tempo in acqua per la pesca e quindi devono fare affidamento sul cibo rubati ad altri volatili per sfamare se stessi e i loro piccoli. Su North Seymour le fregate contano sul successo di pesca delle sule per la loro sopravvivenza. Sulla costa di Seymour si avvistano numerosi leoni marini e iguane marine. Le rocce laviche color nero completano la visita a North Seymour. A Seymour North si possono vedere: fregate, gabbiani a coda di rondine, sule dai piedi blu, iguane terrestri, leoni marini. Nel pomeriggio sosta presso la spiaggia di Bachas: una bellissima spiaggia di sabbia bianca della costa settentrionale di Santa Cruz Island. E' ideale per riposarsi un po' sulla sabbia, fare una passeggiata o fare snorkeling . Le tartarughe marine depongono le uova sul bordo della vegetazione: si raccomanda rispetto per non danneggiarle. Ci sono un paio di lagune di sale dietro la banchina di sabbia frequentate da fenicotteri. E' possibile fare snorkeling: stando vicini alle rocce è possibile osservare alcuni pesci, squali o tartarughe. A Bachas è possibile vedere: granchi Sally Lightfoot, fenicotteri, trampolieri neri, aironi azzurri, pellicani bruni, bluefooted booby, tartarughe giganti di mare. Pranzo compreso sulla barca. Ritorno a Puerto Ayora nel tardo pomeriggio. 13° GIORNO: GALAPAGOS 13/11 Escursione all'isola Santa Fe. Appuntamento alle 7:30 circa in hotel. Partenza in barca al mattino. L’isola Santa Fe è chiamata anche Barrington in onore dell’ammiraglio Samuel Barrington. A differenza della altre isole dell’arcipelago delle Galàpagos Santa Fe non è attiva dal punto di vista vulcanico. L’isola non ha acqua dolce e non è mai stata abitata. Alcuni studi dicono che Santa Fe potrebbe essere il vulcano più antico delle Galàpagos. L’isola possiede una mescola di vari tipi di lava sottomarine che è stata spinta fino alla superficie durante il sollevamento e altre che furono depositate posteriormente. Dalla spiaggia si può accedere a un sentiero che conduce a un bosco di cactus Opuntia, che sono i più grandi dell’arcipelago, e di Palo Santo. L’iguana terrestre che si trova in quest’isola è una specie unica al mondo. Si differenzia dalle altre iguane dell’arcipelago per la grandezza e per il colore più pallido. E’ una lucertola grande che arriva a misurare fino a 1,2 metri e possiede una lunga coda e grandi zampe. Questa specie si chiama Conolophus pallidus. Su quest’isola si possono osservare anche fregate, gabbiani dalla coda biforcuta, uccelli tropicali, pellicani, colonie di leoni marini sulle spiagge, squali bianchi, tartarughe marine e razze. Santa Fe ha una delle più belle insenature delle Galàpagos, Baia Barrington. E’ il luogo adatto per fare immersioni di superficie accompagnati dai leoni marini. Ritorno in hotel a Puerto Ayora nel pomeriggio verso le 17:00. Pranzo compreso. Il programma può subire delle modifiche. Serata libera a P.Ayora. 14° GIORNO: GALAPAGOS 14/11 Ultime ore sulle isole, trasferimento in aeroporto e volo a Quito dove si arriva nel pomeriggio. Dall'aeroporto 15° GIORNO: ITALIA 15/11 Arrivo in Italia. QUOTA Quota USD 2.740 per persona. Quota in stanza doppia, matrimoniale o tripla. SUPPLEMENTO Quota stanza singola: USD 330 per persona PAGAMENTI Si effettueranno due depositi bancari presso il nostro conto estero: un anticipo di USD 900 al momento dell'iscrizione e il saldo 30 giorni prima dell'inizio del viaggio. LA QUOTA COMPRENDE pernottamenti e prime colazioni tutti i trasferimenti con mezzo privato e autista il volo Ecuador – Galàpagos a/r tutte le escursioni previste dal programma 2 pranzi alle Galàpagos il treno guida parlante italiano a Otavalo, Quito Cuenca e Guayaquil guide naturalistiche alle Galàpagos durante i tour ( spagnolo /inglese) le tasse aeroportuali in uscita per l'Italia LA QUOTA NON COMPRENDE i pasti non inclusi ( circa US $ 5 – 15 per pasto in media) ingresso al parco Nazionale delle Galàpagos ( attualmente US $ 110 - bambini sotto gli 11 anni US $ 60 ) mance eventuali ingressi a musei, chiese (circa US $ 20 in totale per tutto il viaggio) assicurazione di viaggio obbligatoria HOTEL PREVISTI Quito: Hotel San Francisco - hotel nel centro coloniale di Quito Baños: Hotel Posada de Arte - hotel a pochi passi dalle piscine termali e dalla cascata della Virgen Alausì: Hosteria Pircabamba - hotel di campagna con vista al paese di Alausi e alle sue montagne Cuenca: Hotel Casa de Las Rosas - hotel boutique a pochi passi da piazza Rotary Guayaquil: Grand Hotel Guayaquil - tutti i comfort nelle vicinanze della Cattedrale, con piscina Puerto Ayora: Hotel Fiesta - hotel con piscina nei pressi del molo Gli hotel possono essere sostituiti a altri di pari categoria in caso di non disponibilità. MODALITA' ISCRIZIONE Iscrizione diretta da questo sito: Vi preghiamo di inviare i seguenti dati: - nome del viaggio: Tour Ecuador Galàpagos Avventura 1 novembre 2014 - cognome e nome di ogni singolo partecipante - numero di passaporto e data di scadenza di ogni partecipante - indirizzo ( via, città CAP) - data di nascita di ogni partecipante - tipo di stanze e numero (singole, matrimoniali, doppie, triple) - eventuali supplementi richiesti Ricevuti questi dati invieremo un voucher di partecipazione che riporta tutti i dati relativi al viaggio , costi e coordinate bancarie per il bonifico.
Documenti analoghi
Equador e Isole Galapagos
ECUADOR E ISOLE GALAPAGOS
Un paradiso naturale senza eguali
1. giorno Italia / Quito
2. giorno Quito, visita del centro storico “Patrimonio dell'Umanità” dell'UNESCO
3. giorno Quito / Otavalo / Las...
mashipura viajes tutto ecuador galapagos
Ande in una realtà per nulla turistica. Nelle varie piazze del villaggio si vendono animali, ortaggi, si cucina, si vendono
prodotti artigianali, spezie, vestiti. Numerosi gli incontri con gli indi...
108_ECUADOR E GALAPAGOS
Crociera delle Galapagos di 6 giorni, preceduta dalla visita di Quito e della sua regione
(Otavalo e Cotopaxi). Guida in italiano e buono standard alberghiero. L'opportunità di
visitare le isole da...
ECUADOR e ISOLE GALAPAGOS
Tempo indicativo di percorrenza: Quito – Cotococha; 4 ore e 30 minuti più le eventuali soste.
5° GIORNO: COTOPAXI BANOS 21/08
Trasporto privato e guida parlante italiano, guida indigena in Amazzoni...