Pegaso International
Transcript
Pegaso International
PEGASO INTERNATIONAL HIGHER EDUCATION INSTITUTION Statuto Pegaso International INDICE Art. 1 Istituzione e finalità ………………………………………………………………….. Pag. 2 Art. 2 Principi generali ……………………………………………………………….………. Pag. 3 Art. 3 Organi istituzionali ………………………………………………………….………… Pag. 3 Art. 4 Il Legale rappresentante ………………………………………………….……….. Pag. 3 Art. 5 Gli Amministratori …………………………………………………….……………… Pag. 4 Art. 6 Il Rettore ……………………………………………………………….…………………. Pag. 6 Art. 7 Il Segretario ……………………………………………………………………………... Pag. 7 Art. 8 Il Collegio dei Revisori dei Conti …………………………………………..……. Pag. 7 Art. 9 Il Consiglio di Facoltà ………………………………………………………………… Pag. 8 Art. 10 Internal Quality Assurance ……………………………………………………….. Pag. 8 Art. 11 Titoli rilasciati …………………………………………………………….…………….. Pag. 9 Art. 12 Ricerca, accordi e cooperazione internazionale ………………………... Pag. 9 Art. 13 Docenti …………………………………………………………………………………….. Pag. 9 Art. 14 Attività di docenza ……………………………………………………………….…… Pag. 10 Art. 15 Il Direttore Generale …………………………………………………………….….. Pag. 10 Art. 16 Incubatori ed acceleratori ………………………………………………….…….. Pag. 11 Art. 17 Centri di ricerca …………………………………………………………..……………. Pag. 11 Art. 18 Strutture di servizio ………………………………………………….………………. Art. 19 Entrata in vigore …………………………………………………..…………………… Pag. 12 Pag. 11 1 STATUTO PEGASO INTERNATIONAL LTD Art. 1 – Istituzione e finalità 1. E' istituita la “ P E G A S O I N T E R N A T I O N A L L T D ” , di seguito denominata Pegaso International, con sede presso il Rosa Marina Bldg, 216, Marina Seafront, Pietà, Repubblica di Malta, con registrazione n. C71423 del 13 luglio 2015. 2. Pegaso International nasce con la finalità specifica di dare completa attuazione a quanto affermato dall'art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo in materia di istruzione del 10 dicembre 1948, tradurre e dare riscontro alle molteplici istanze di formazione e di democratizzazione del sapere che a più livelli vengono rappresentate, creando in tal modo le migliori condizioni possibili di accesso e fruizione alla conoscenza, nella consapevolezza che la cultura costituisce l’humus di qualsiasi società della società e volano universale per l’accesso al mondo delle professioni. 3. Per il perseguimento di tali obiettivi Pegaso International, ha il compito primario di svolgere, oltre all'attività di ricerca e di studio, attività di formazione mediante l'utilizzo delle metodologie della formazione a distanza con particolare riguardo alle applicazioni di e-learning. 4. A tal fine Pegaso International eroga in forma telematica corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Master Universitari e attività formative sia di livello post secondario sia post laurea e adotta ogni idonea iniziativa per rendere accessibili agli studenti i corsi di studio a distanza, ivi compresa l’istituzione di rapporti con istituzioni scolastiche ed universitarie, pubbliche e private, enti, società, istituti di ricerca, imprese, fondazioni, etc., per la diffusione, l’orientamento alla formazione universitaria e post universitaria, la facilitazione all’accesso allo studio, l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e lo sviluppo professionale dei lavoratori sia all’interno dei confini nazionali, sia in ambito comunitario ed extracomunitario. 5. Pegaso International gode di autonomia didattica, organizzativa, amministrativa, finanziaria e disciplinare in conformità alle leggi ed ai regolamenti generali e speciali sull'ordinamento universitario e nei limiti del presente Statuto. 6. Pegaso International, nel rispetto delle autonomie di cui al precedente co. 5, è società della holding Multiversity Spa e controllata al 100% dalla Unipegaso Spa, società che promuove e sostiene le attività dell’Università Telematica Pegaso. 2 Art. 2 – Principi generali 1. Allo sviluppo di Pegaso International potranno concorrere soggetti pubblici e privati interessati a sostenere l'impegno dei promotori. 2. Al mantenimento di Pegaso International sono altresì destinate tasse, contributi e diritti versati dagli studenti nonché tutti i beni ed i fondi che ad essa saranno conferiti, a qualunque titolo. 3. Per il perseguimento dei propri scopi istituzionali Pegaso International sviluppa la ricerca e svolge attività didattiche sperimentali nonché attività a queste collegate, anche con la collaborazione e il supporto di soggetti sia pubblici sia privati. 4. Per favorire il confronto su problemi connessi all'attuazione dei propri fini istituzionali Pegaso International garantisce la circolazione delle informazioni all'interno e all'esterno delle proprie sedi. 5. Pegaso International può partecipare a società o ad altre forme associative di diritto privato per l'ideazione, promozione, realizzazione e/o sviluppo di attività di formazione e/o ricerca o, comunque, strumentali alle attività didattiche ovvero utili per il conseguimento dei propri fini istituzionali. La partecipazione è deliberata dal Consiglio di Amministrazione. 6. Pegaso International può definire convenzioni dirette a regolare le modalità di collaborazione alle attività di società e/o di altri organismi. La collaborazione è deliberata dal Consiglio di amministrazione. 7. Pegaso International per le proprie iniziative didattiche e di ricerca può costituire sedi all'estero, con riguardo all'ordinamento del paese nel quale ha luogo l'iniziativa e sempre nel rispetto dell'ordinamento universitario italiano, anche mediante la collaborazione ed il supporto di soggetti sia pubblici che privati italiani e stranieri. Art. 3 – Organi Istituzionali 1. Sono Organi centrali di Pegaso International: a. Il Legale rappresentante; b. Gli Amministratori; c. Il Rettore; d. il Segretario; e. il Collegio dei Revisori dei Conti. Art. 4 – Il Legale rappresentante 1. Il Legale rappresentante; a. E’ nominato dagli Amministratori; b. provvede a garantire l'adempimento delle finalità statutarie; 3 c. ha la rappresentanza legale di Pegaso International anche in giudizio, qualora non sia stato nominato dagli Amministratori altro soggetto; d. convoca e presiede le riunioni dei responsabili delle strutture accademiche ed amministrative di Pegaso International; e. assicura l'esecuzione delle delibere e dei provvedimenti degli Amministratori; f. esercita le altre competenze attribuitegli dagli Amministratori; g. può nominare un suo vice, previa consultazione con gli Amministratori. Art. 5 – Gli Amministratori 1. Gli Amministratori, in numero di due, hanno la gestione della Pegaso International ed esercitano le loro attività indipendentemente ma coordinati tra loro; essi agiscono con cura, professionalità e diligenza nell'amministrare la Pegaso International. 2. Spettano agli Amministratori i più ampi poteri, tanto di ordinaria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo di Pegaso International, deliberando gli atti fondamentali di governo dell’ente, al fine di assicurarne e garantirne il perseguimento dei fini istituzionali. 3. Gli Amministratori curano la gestione economico-finanziaria e patrimoniale di Pegaso International e ne assicurano lo svolgimento delle attività, ferme restando le competenze da questi demandate alle strutture operative e didattiche. 4. A tal fine gli Amministratori: a. Deliberano l'indirizzo generale dello sviluppo di Pegaso International in funzione delle finalità istituzionali e ne dispongono i relativi programmi; b. nominano il Rettore tra le personalità del mondo accademico o della vita sociale nazionale ed internazionale di riconosciuto valore e qualificazione scientifica, imprenditoriale, culturale e del lavoro con facoltà di revoca in qualsiasi momento; c. sentito il Rettore, nominano un rettore vicario tra personalità di riconosciuto valore scientifico, imprenditoriale, culturale e del lavoro, che esercita le funzioni del rettore per apposita delega o in caso di assenza o impedimento dello stesso o per cessazione anticipata della carica del Rettore; d. nominano le figure dirigenziali all’interno di Pegaso International, con facoltà di revoca in qualsiasi momento; e. nominano i Direttori di dipartimento con facoltà di revoca in qualsiasi momento; 4 f. g. h. i. j. k. l. m. n. o. p. q. r. s. t. u. v. w. deliberano l'attivazione o disattivazione dei singoli corsi di studio nonché dei corsi master, dei corsi di perfezionamento e di alta formazione; provvedono congiuntamente in ordine alle modifiche del presente Statuto secondo le norme vigenti; sentito il Rettore, deliberano il Regolamento didattico di Pegaso International secondo le norme vigenti; approvano i ruoli organici del personale docente, le chiamate dei professori, ivi compresi quelli a contratto, i ricercatori e i collaboratori ed esperti linguistici, esperti della materia, anche per le attività di tutoraggio; approvano i ruoli organici del personale tecnico-amministrativo, sulla base delle esigenze delle strutture didattiche, scientifiche ed amministrative, autorizza l'assunzione di tale personale ed adotta ogni provvedimento organizzativo o disciplinare nei suoi confronti; assumono i provvedimenti relativi al trattamento giuridico ed economico del personale; deliberano, l'istituzione di nuovi corsi di studio ed ogni altra iniziativa didattica prevista dalla normativa vigente; definiscono la Carta dei Servizi e ne curano l'esecuzione e gli adempimenti, demandandone la vigilanza al Rettore; deliberano sull'ammontare dei contributi a carico degli studenti; deliberano il conferimento di premi, borse di studio, lauree honoris causa; deliberano la stipula di convenzioni con Università o centri di ricerca e con altri soggetti pubblici o privati; deliberano il bilancio di Pegaso International e su tutti i provvedimenti che comportino entrate oppure spese a carico del bilancio; deliberano la costituzione in giudizio di Pegaso International nel caso di liti attive o passive; deliberano i regolamenti interni di Pegaso International; possono affidare a singoli soggetti, ovvero a commissioni temporanee e/o permanenti, compiti istruttori, consultivi e operativi; stabiliscono i fondi, propri o a qualsiasi titolo pervenuti, per la didattica e la ricerca, sulla base delle finalità proprie di Pegaso International, tenuto conto delle indicazioni delle strutture didattiche e scientifiche; deliberano il regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità dell'Università secondo le norme vigenti, nonché quello per la disciplina dello stato giuridico e del trattamento economico del personale non docente; deliberano l'attivazione di eventuali sedi decentrate, la costituzione di sedi all'estero, nel rispetto della normativa vigente; 5 5. Le deliberazioni degli Amministratori sono assunte in accordo, previo confronto. In caso di disaccordo, ovvero al verificarsi di situazioni di particolare urgenza, si procederà alla nomina di un soggetto terzo con poteri decisionali indicato dalla Unipegaso Spa, società proprietaria al 100% di Pegaso International come indicato all’art.1 co. 6. Art. 6 – Il Rettore 1. Il Rettore è nominato ai sensi dell'art. 5 del presente Statuto tra le personalità del mondo accademico o della vita sociale nazionale ed internazionale di riconosciuto valore e qualificazione scientifica, imprenditoriale, culturale e del lavoro. 2. Il Rettore dura in carica un triennio e può essere confermato. 3. Il Rettore: a. Riferisce con relazione annuale agli Amministratori sull'attività scientifica e didattica di Pegaso International; b. cura l'osservanza di tutte le norme in materia scientifica e didattica; c. provvede all'esecuzione delle deliberazioni degli amministratori in materia scientifica e didattica; d. rappresenta Pegaso International nelle cerimonie e nel conferimento dei titoli accademici; e. esercita tutte le altre funzioni ad esso demandate dalle leggi sull'istruzione universitaria, fatte salve le competenze degli altri organi previsti dal presente Statuto; f. formula proposte e riferisce agli Amministratori sull'attività didattica e scientifica di Pegaso International e assicura l'esecuzione delle delibere degli stessi Amministratori su tali temi; g. fissa direttive organizzative generali per assicurare l'efficienza delle strutture didattiche e scientifiche; h. vigila sul rispetto della Carta dei Servizi e nomina i componenti del servizio permanente per l'attuazione della carta; i. esercita l'attività disciplinare sul corpo docente e sugli studenti nel rispetto delle norme vigenti; j. adotta, in caso di necessità ed urgenza, gli atti di competenza degli Amministratori, salvo ratifica degli stessi entro i 15 giorni successivi; k. propone agli Amministratori le azioni disciplinari nei confronti del personale docente e, ottenutone il consenso, ne avvia l'azione disciplinare. 4. Il Rettore può conferire ad uno o più professori l'incarico di seguire particolari aspetti della gestione di Pegaso International rientranti nelle sue competenze. 6 5. Al Rettore viene riconosciuta una indennità di funzione deliberata dagli Amministratori. Art. 7 – Il Segretario 1. Il Segretario è l’Organo amministrativo interno di Pegaso International incaricato della tenuta dei libri obbligatori e svolge altre funzioni di natura puramente amministrativa delegate dagli Amministratori. 2. Il Segretario: a. S’incarica del deposito della documentazione presso le autorità competenti; b. cura della predisposizione di tutti i regolamenti ed atti a contenuto generale previsti dalla legge dallo statuto o dai regolamenti anche in materia didattica c. vigila sulla legittimità e tempestività di tutti i provvedimenti amministrativi istruiti dagli uffici, mediante sottoscrizione degli stessi; d. cura l’istruttoria delle pratiche da sottoporre a delibera degli Amministratori, vigilando sulla correttezza formale e sostanziale di cui è responsabile; 3. Al Segretario, se delegato dagli Amministratori, competono le seguenti altre attività: a. Assegnazione del personale tecnico amministrativo agli uffici; b. avvio del procedimento disciplinare nei confronti del personale tecnico amministrativo con apposita nota indirizzata agli Amministratori; c. adozione degli atti di gestione del personale sia docente e ricercatore che tecnico amministrativo compresa la vigilanza sull’istruttoria degli atti e dei procedimenti di competenza degli uffici o settori; d. esercizio della funzione di controllo di cui è responsabile, sulla effettività, veridicità, legittimità e sulla redazione dei documenti, degli atti e dei provvedimenti inerenti l’intera gestione amministrativa, finanziaria e contabile. Art. 8 – Il Collegio dei Revisori dei Conti 1. Il Collegio dei Revisori dei Conti costituisce Organo indipendente col compito di rappresentare ai Soci della Pegaso International una relazione in cui si dichiara l’avvenuta e corretta predisposizione del bilancio in conformità con il diritto societario, confermandone altresì, nel merito, il quadro veritiero e fedele. 2. Il Collegio dei Revisori dei Conti dell'Università è composto da tre membri effettivi e da due supplenti, scelti prevalentemente tra gli iscritti nel registro dei Revisori contabili. 7 3. Le procedure di nomina e di funzionamento del Collegio dei Revisori dei Conti sono determinate con regolamento degli Amministratori. Art. 9 – Il Consiglio di Facoltà 1. Il Consiglio di Facoltà è presieduto dal Rettore e composto dai professori, da questi nominati, previa l’approvazione degli Amministratori. 2. Le modalità di funzionamento del Consiglio di Facoltà sono stabilite da apposito regolamento interno, approvato dagli Amministratori sentito il Rettore. 3. Sono compiti del Consiglio di Facoltà: a. La predisposizione e l'approvazione delle proposte di sviluppo della facoltà, ai fini della definizione dei piani di sviluppo di Pegaso International; b. la programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche in conformità alle deliberazioni degli Amministratori; c. la formulazione delle proposte in ordine a tutti gli atti per la copertura degli insegnamenti attivati; d. la formulazione delle proposte in ordine ai criteri di ammissione ai corsi di studio; e. l’esercizio di tutte le altre attribuzioni ad esso demandate dalle norme sull'ordinamento universitario, fatte salve le competenze degli altri organi previsti dal presente Statuto. Art. 10 – Internal Quality Assurance 1. Pegaso International adotta un sistema di valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca e degli interventi di sostegno al diritto allo studio. 2. In virtù del collegamento funzionale di cui all’art.1 co. 6, il sistema di valutazione segue le medesime linee guida dell’Università Telematica Pegaso che, determinandone modalità e processi, ne garantisce attraverso una supervisione costante e diretta la qualità e l’osservanza ai principi di efficienza, trasparenza e veridicità. 3. Sono assicurate, in particolare, le procedure relative a: a. Assicurazione Qualità; b. Autovalutazione riesame; c. Audit monitoraggio; d. Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti; e. Accreditamento Periodico; f. Documenti generali del sistema universitario; g. Valutazione delle Prestazioni; 8 h. i. j. k. l. m. n. Iscrizione Studenti Stranieri; Programmazione Triennale; Ricerca di Ateneo; La Domanda di Formazione; Consultazioni con le parti Sociali; Job Placement & Career; Internazionalizzazione. Art. 11 – Titoli rilasciati 1. I corsi di studio di Pegaso International sono istituiti con formale riconoscimento dalla “Commissione Nazionale per l’Istruzione Superiore e la Formazione” e da questa accreditati secondo il Quadro Ufficiale delle Qualifiche Nazionali di Malta classificati secondo un sistema ad otto livelli, conforme al Quadro Europeo, come pure specificato nella Legge Accessoria 327.431. 2. Pegaso International può erogare corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Master Universitari di 1° e 2° livello, Dottorati di Ricerca nonché ulteriori attività formative sia di livello post secondario sia post laurea. Art. 12 – Ricerca, accordi e cooperazione internazionale 1. Pegaso International favorisce attività di ricerca, di consulenza professionale e di servizi a favore di terzi, sulla base di appositi contratti e convenzioni. 2. Pegaso International collabora con organismi nazionali e internazionali alla definizione e alla realizzazione di programmi di cooperazione scientifica e di formazione. 3. Al fine di realizzare la cooperazione internazionale, Pegaso International può stipulare accordi e convenzioni con Università e istituzioni culturali e scientifiche di altri Paesi; a tale fine può promuovere e incoraggiare scambi internazionali di docenti, ricercatori e studenti, anche con interventi di natura economica. Art. 13 – Docenti 1. Gli insegnamenti nei corsi di studio previsti dal Regolamento didattico di Pegaso International sono impartiti da docenti di chiara e riconosciuta fama internazionale, nonché da professionisti dei diversi settori formativi e professionali, idoneamente qualificati sulla base delle vigenti disposizioni, mediante la stipula di appositi contratti di diritto privato. 2. I contratti di cui al comma precedente possono riguardare anche moduli di insegnamento corrispondenti ad argomenti specifici nell'ambito dell'insegnamento ufficiale. 9 3. 4. 5. Possono essere proposti per la nomina a professori a contratto professori di ruolo in altre Università, liberi docenti, o studiosi dotati di comprovata ed adeguata qualificazione scientifica o tecnica. In ragione del collegamento funzionale e strumentale di cui all’art. 1 co. 6, rientrano nel corpo docente di Pegaso International gli stessi docenti dell’Università Telematica Pegaso. I contratti di insegnamento determinano gli obblighi didattici, il compenso e le relative modalità di corresponsione. Il compenso è commisurato al grado di qualificazione ed al livello di impegno richiesto. Art. 14 – Attività di docenza 1. I docenti svolgono le attività di insegnamento e di accertamento coordinate nell'ambito delle strutture didattiche al fine di perseguire gli obiettivi formativi prefissati. 2. L'attività di ricerca è compito primario di ogni docente e ricercatore di Pegaso International. 3. Pegaso International, al fine di consentire l'acquisizione di nuove conoscenze, fondamento dell'insegnamento superiore ed universitario, fornisce a ciascun docente e ricercatore gli strumenti necessari allo svolgimento della ricerca di base e applicata. Art. 15 – Il Direttore Generale 1. Il Direttore Generale di Pegaso International, allorché nominato, è assunto con contratto a tempo determinato di durata non superiore a tre anni rinnovabile, tra persone dotate di esperienza manageriale, previa delibera degli Amministratori. 2. Al Direttore Generale sono affidati i seguenti compiti: a. Coordinare tutte le attività di Pegaso International. Tale attività è esercitata attraverso opportuni incontri con i soggetti interessati, intesi a ricercare soluzioni tecniche e giuridiche idonee per il funzionamento dell’organizzazione e delle attività, comunque da sottoporre alla valutazione degli Amministratori per le verifiche circa la congruità delle stesse con la programmazione dell’Ateneo; b. aggiornare le strutture sia tecnico-amministrative sia didattico scientifiche, circa la normativa generale nonché i regolamenti suscettibili di riflessi applicativi sulle attività istituzionali; c. coordinare le attività relative agli organismi interni di valutazione e controllo, quali il Nucleo di valutazione e il Collegio dei Revisori dei conti. Tali attività possono comportare anche la cura delle relative 10 4. 5. verbalizzazioni nonché della trasmissione dei relativi atti agli organismi coinvolti sia interni che sovraordinati e la predisposizione della relativa corrispondenza; d. curare i rapporti con organismi o comitati esterni a Pegaso International e non riservati direttamente agli Amministratori; e. per le suddette attività, e per le altre delegabili dagli Amministratori, il Direttore Generale sottoscrive i relativi atti e risponde dell’osservanza delle norme legislative e regolamentari vigenti anche se riguardanti altri organismi interni. Ai fini di cui sopra il medesimo è coadiuvato da apposita segreteria. Il contratto provvede alla definizione del relativo trattamento economico anche in funzione dei risultati conseguiti. Art. 16 – Incubatori ed acceleratori 1. Pegaso International può costituire incubatori di imprese tesi alla promozione e allo sviluppo economico e alla creazione di lavoro integrando talenti, tecnologie, know-how e capitale all’interno di una rete che favorisce la crescita di nuova impresa. 2. Gli incubatori di imprese possono sorgere da operazioni di spin off originate da progetti di ricerca universitaria e presuppongono la fornitura alle imprese di una vasta gamma di servizi di supporto integrati. L’erogazione di tali servizi, che includono gli spazi fisici dell’incubatore e le opportunità di networking, favoriscono l’accelerazione e lo sviluppo delle imprese. 3. L’istituzione di incubatori di imprese è disposta dagli Amministratori. Art. 17 – Centri di Ricerca 1. Pegaso International può costituire Centri di ricerca. I Centri di ricerca sono strutture istituite per la promozione e lo svolgimento dell'attività di ricerca finalizzata a specifici obiettivi. 2. Pegaso International può istituire Centri di ricerca anche in collaborazione con altre istituzioni universitarie e non, attraverso apposite convenzioni con enti pubblici e privati. La loro istituzione è disposta dagli Amministratori. 3. L'organizzazione dei Centri di ricerca è disciplinata dai rispettivi regolamenti approvati dagli Amministratori. Art. 18 – Strutture di servizio 1. Pegaso International può costituire strutture di servizio. 2. Appartengono alle strutture di servizio: a. La Biblioteca; 11 3. 4. b. il Centro servizi e-learning; c. le altre strutture individuate e regolamentate dagli Amministratori al fine di supportare e integrare le attività per la didattica, la formazione e la ricerca. La Biblioteca è struttura di servizio a supporto delle attività didattiche e di ricerca. L'organizzazione della Biblioteca e i servizi da essa erogati sono disciplinati in apposito regolamento approvato dagli Amministratori. Il Centro servizi e-learning è la struttura tecnica responsabile della progettazione e gestione della piattaforma e-learning di Pegaso International. L'organizzazione del Centro e i servizi da esso erogati sono disciplinati in apposito regolamento approvato dagli Amministratori. Art. 19 – Entrata in vigore 1. Il presente Statuto entra in vigore a decorrere dalla data di registrazione nel “Registry of Companies – Malta Financial Service Authority”. 12