traduzione in italiano
Transcript
SINDROME DA ALIENAZIONE GENITORIALE (da: Wikipedia, traduzione del testo originale in inglese) Sindrome da alienazione genitoriale (PAS) è un'espressione coniata da Richard A. Gardner nei primi anni Ottanta del ventesimo secolo in riferimento a quello che egli descrive come un disturbo in cui un bambino, su base progressiva, sminuisce e insulta senza motivo un genitore a causa di una combinazione di fattori, inclusi l'indottrinamento da parte dell'altro genitore (quasi esclusivamente nel contesto della disputa sull'affidamento del figlio) e i tentativi spontanei del bambino di denigrare il genitore preso di mira.[1] Gardner introdusse l'espressione in uno studio del 1983 descrivendo un gruppo di sintomi che egli aveva osservato nel corso dei primi anni Ottanta. La sindrome da alienazione genitoriale non è riconosciuta come disturbo dalle comunità mediche o giuridiche e la teoria di Gardner e le ricerche a essa correlate sono state ampiamente criticate da studiosi di legge e di salute mentale in quanto prive di fondatezza e attendibilità scientifiche.[2] [3] [4] [5] [6] Tuttavia il concetto differente ma correlato di alienazione genitoriale, l'allontanamento di un figlio da un genitore, viene riconosciuto come una dinamica in alcune famiglie in fase di divorzio. L'ammissibilità della PAS è stata respinta da una commissione di riesame di esperti e la Corte d'appello d'Inghilterra e Galles e il Dipartimento di giustizia del Canada raccomandano di non farvi ricorso, ma è apparsa in alcune cause nei tribunali della famiglia degli Stati Uniti.[9] [10] Gardner ha affermato che la PAS è stata ben accolta dall'ordinamento giudiziario e che ha stabilito molti precedenti, ma l'analisi giuridica dei casi effettivi indica che questa asserzione è sbagliata. Nessuna associazione professionale ha riconosciuto la PAS come una sindrome medica o un disturbo mentale ed essa non è presente nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) (“Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”) della American Psychiatric Association. Indice 1 Descrizione iniziale 2 Caratteristiche 3 Accoglienza 3.1 Assenza dal DSM 3.2 Status scientifico 3.3 Status clinico 3.4 La PAS giudicata sessista 4 Nei tribunali 4.1 Canada 4.2 Regno Unito 4.3 Stati Uniti 5 Riformulazioni 6 Riferimenti 7 Link esterni 1. Descrizione iniziale Sindrome da alienazione genitoriale è un'espressione coniata dallo psichiatra infantile Richard A. Gardner attingendo alle sue esperienze cliniche risalenti ai primi anni Ottanta del ventesimo secolo.[1] Il concetto di un genitore che tenta di separare il figlio della coppia dall'altro genitore come punizione o parte di un divorzio era stato già descritto almeno sin dagli anni Quaranta,[2] [8] ma Gardner fu il primo a definire una sindrome specifica. In un articolo del 1985 definì la PAS come “...un disturbo che si presenta principalmente nel contesto delle dispute per l'affidamento dei figli. La sua manifestazione primaria è la campagna denigratoria del bambino contro il genitore, una campagna ingiustificata. Il disturbo risulta dalla combinazione di indottrinamenti da parte del genitore alienante e dei contributi del bambino stesso alla denigrazione del genitore alienato”.[1] Gardner affermò inoltre che l'indottrinamento da parte del genitore alienante può essere deliberato o inconscio.[11] [12] La PAS fu sviluppata originariamente come spiegazione dell'aumento del numero dei casi di abuso di minore negli anni Ottanta del ventesimo secolo.[13] [14] Gardner credeva inizialmente che i genitori (solitamente le madri) lanciassero false accuse di abuso di minore e di abuso sessuale contro l'altro genitore (solitamente i padri) allo scopo di impedire altri contatti tra di loro.[15] [16] Gardner affermò inizialmente che la madre era il soggetto alienante nel 90% dei casi di PAS, ma in seguito dichiarò che entrambi i genitori avevano le stesse probabilità di alienare.[13] [17] [18] Successivamente disse anche che nella sua esperienza le accuse di abuso sessuale non erano presenti nella grande maggioranza dei casi di PAS.[14] Lo studio iniziale fu pubblicato in proprio da Gardner, ma i documenti successivi videro la luce su riviste scientifiche dopo essere stati sottoposti a revisione paritaria. 2. Caratteristiche Gardner descrisse la PAS come la tendenza da parte del bambino a criticare e disapprovare un genitore.[19] Gardner affermò che la PAS ha luogo quando, nel contesto di una disputa per l'affidamento di un figlio, un genitore tenta deliberatamente o inconsciamente di alienare un figlio dall'altro genitore.[20] Secondo Gardner la PAS è caratterizzata da un gruppo di otto sintomi che compaiono nel bambino. Questi includono una campagna di denigrazione e di odio contro il genitore preso di mira; razionalizzazioni deboli, assurde o frivole per giustificare la deprecazione e l'odio; assenza della solita incertezza riguardo al genitore preso di mira; strenue rivendicazioni che la decisione di respingere il genitore è esclusivamente loro (il “fenomeno del pensatore imparziale”); sostegno riflessivo del genitore favorito nel conflitto; assenza di senso di colpa per come tratta il genitore alienato; uso di immagini e espressioni mutuate dal genitore alienante; la denigrazione non soltanto del genitore preso di mira, ma anche della sua famiglia allargata e dei suoi amici.[12] [17] [21] Nonostante le frequenti citazioni di tali fattori nella letteratura scientifica, “il valore attribuito a tali fattori non è stato approfondito con professionisti del campo”.[22] Gardner e altri hanno identificato tre livelli di PAS: lieve, moderata e grave. Il numero e la gravità degli otto sintomi manifestati aumentano in base al livello. Le raccomandazioni per gestire la PAS differiscono in base alla gravità dei sintomi accusati dal bambino. Sebbene una diagnosi della PAS si fondi sui sintomi del bambino, Gardner affermò che ogni cambiamento nelle decisioni di affidamento dovrebbe fondarsi primariamente sul livello dei sintomi del genitore alienante.[23] Nei casi lievi c'è una qualche programmazione genitoriale contro il genitore preso di mira, ma l'interruzione del diritto di visita è limitata o assente e Gardner non raccomandò visite stabilite dal tribunale. Nei casi moderati la programmazione genitoriale è maggiore e maggiore è l'opposizione alle visite del genitore preso di mira. Gardner raccomandò che il genitore programmante mantenesse l'affidamento primario se si prevedeva che il lavaggio del cervello fosse discontinuo, ma in caso contrario l'affidamento sarebbe dovuto essere trasferito al genitore preso di mira. Inoltre si raccomandava di sottoporre il bambino a una terapia per fermare l'alienazione e curare la relazione danneggiata con il genitore preso di mira. Nei casi gravi i bambini manifestano tutti gli otto sintomi o la maggior parte di essi e rifiutano decisamente di incontrare il genitore preso di mira, minacciando persino di scappare o di suicidarsi se costretti all'incontro. Gardner raccomandò che il bambino venisse allontanato dalla casa del genitore alienante per essere ospitato in una casa di transizione prima di trasferirsi in casa del genitore preso di mira. Viene inoltre raccomandata la terapia per il bambino.[1] [21] [23] Gli interventi proposti da Gardner nei casi moderati e gravi di PAS, tra cui l'affidamento al genitore alienato per decisione del tribunale, multe, arresti domiciliari e incarcerazione sono stati criticati per la loro natura punitiva nei confronti del genitore alienante e del bambino alienato e per il rischio di abuso di potere e di violazione dei diritti civili.[24] [25] Nel tempo Gardner rivide la sua posizione ed espresse minore sostegno per le strategie di gestione più aggressive.[24] 3. Accoglienza La formulazione originaria di Gardner, che identificava il genitore alienante quasi esclusivamente nelle madri, fu sostenuta da gruppi per i diritti dei padri poiché permetteva loro di spiegare la riluttanza dei propri figli a incontrarli e scaricava la colpa sulle ex mogli.[24] [26] Per contrasto, gruppi di donne criticarono la sindrome, preoccupate che essa permettesse agli autori di abusi di sostenere che le accuse di abusi da parte della madre o del figlio fossero il riflesso di un lavaggio del cervello.[24] Gardner stesso sottolineò che la PAS trovava applicazione soltanto là dove non si erano verificati veri abusi e non c'era stato abbandono,[6] [27] ma nel 1998 giunse a notare che un aumento nella consapevolezza della PAS aveva portato a un aumento del suo uso abusivo come una manovra legale discolpante.[11] La PAS è stata citata in casi altamente conflittuali di divorzio e affidamento dei figli, in particolare come difesa contro accuse di violenza domestica o abuso sessuale.[4] [21] Lo status di sindrome, e perciò la sua ammissibilità nella testimonianza degli esperti, è stato soggetto di dibattiti riguardo alla misura in cui la PAS è stata accettata dai professionisti del campo e, come metodologia scientifica verificabile, è stata verificata, ha un margine di errore noto, è stata pubblicata e sottoposta a revisione paritaria.[21] La PAS non è stata accettata da esperti di psicologia, tutela dei minori o studio degli abusi di minori o dagli studiosi di legge.[6] La PAS è stata ampiamente criticata da membri delle comunità mediche o giuridiche, i quali affermano che la PAS non dovrebbe essere ammessa nelle udienze per l'affidamento dei figli che si basano su scienza e legge.[2] [4] [5] [21] [28] La PAS non è riconosciuta dalla American Medical Association e nemmeno dalla American Psychiatric Association.[6] [14] [15] [29] L'American Psychological Association (APA) ha rinunciato a esprimersi sulla PAS, ma ha espresso preoccupazione per la mancanza di dati a suo sostegno e per l'utilizzo che viene fatto dell'espressione[30] e nel 1996 la Task force presidenziale su violenza e famiglia dell'APA ha espresso la preoccupazione che nelle decisioni di affidamento la PAS venga usata come mezzo per concedere la custodia ai padri a prescindere da un passato di violenze e la stessa preoccupazione è condivisa da altri commentatori.[4] [31] [32] Il Consiglio nazionale degli Stati Uniti dei magistrati per i minorenni e per la famiglia ha respinto la PAS, raccomandando che non venga usata per la valutazione di questioni concernenti l'affidamento dei figli. [26] 3.1 Assenza dal DSM La PAS non è inclusa nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) (“Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”).[6][14][15][29] Gardner e altri hanno fatto pressioni ai fini della sua inclusione nell'edizione successiva del manuale.[17] [33] I proponenti sostengono che sono state prodotte sufficienti nuove pubblicazioni scientifiche e decisioni giudiziarie concernenti la PAS[17] e che il riconoscimento di una formulazione correlata, il disturbo da alienazione genitoriale, favorirebbe la ricerca e le cure appropriate e ridurrebbe inoltre il cattivo uso di un concetto valido e attendibile.[2] In un sondaggio tra valutatori di esito dell'affidamento statunitensi metà degli interpellati dissentì con la sua inclusione, mentre un terzo pensava che dovesse esservi inclusa.[12] La PAS non è stata inclusa nella bozza della quinta edizione del DSM, pubblicata nel 2010.[33] 3.2 Status scientifico La formulazione di Gardner della PAS è criticata perché non ha basi scientifiche[34] [35] [36] e perché è un'ipotesi della quale i proponenti non sono stati in grado di fornire prove scientifiche tali da meritarne l'approvazione.[6] [34] [36] Le prime pubblicazioni sulla PAS furono realizzate in proprio e non furono sottoposte a revisione paritaria[8] e sebbene successivamente siano stati pubblicati articoli su riviste sottoposte a revisione paritaria, la maggior parte di essi consisteva di prove non confermate presentate in forma di studi analitici;[37] [38] inoltre, le ricerche limitate condotte sulla PAS non sono riuscite a dimostrarne la fondatezza e l'attendibilità.[4] [5] L'assenza di ricerca obiettiva e di riproducibilità, la falsificabilità e la pubblicazione indipendente hanno portato ad affermare che la PAS è una pseudoscienza o una scienza spazzatura.[34] [35] [3] I proponenti della PAS concordano sulla necessità di studi su larga scala, sistematici e verificati, sulla fondatezza e sull'attendibilità della PAS[8] [12] [39] e nel 2004 hanno aggiunto un unico breve studio che suggeriva ai professionisti di arrivare a un consenso sulla base dei documenti scritti.[28] Il fondamento teorico della PAS è stato definito incompleto, semplicistico e errato poiché ignora i fattori multipli (inclusi il comportamento di bambino, genitori e altri familiari) che potrebbero contribuire alla alienazione genitoriale, alle disfunzioni familiari e a un crollo dell'affetto tra un genitore e un figlio.[8] [13] [31] [37] [40] Secondo questo punto di vista la PAS confonde la reazione evolutiva di un bambino al divorzio con la psicosi, gonfia ampiamente il numero di false accuse di abuso sessuale su minori, ignora la letteratura scientifica sostenendo che la maggior parte delle accuse di abuso sessuale su minori sono fondate e si tratta quindi di sforzi compiuti a fin di bene per proteggere un bambino da un genitore violento, esagera gli effetti nocivi dell'alienazione genitoriale sui bambini e propone per la PAS un rimedio non comprovato e rischioso.[4] [28] È stata espressa la preoccupazione che la PAS manchi di sufficiente sostegno scientifico per essere considerata una sindrome e che Gardner abbia promosso la PAS come sindrome basandosi su un vago insieme di comportamenti.[8] [15] Nonostante le preoccupazioni riguardo alla validità delle testimonianze concernenti la PAS, essa è stata inappropriatamente considerata affidabile da magistrati per la famiglia.[6] Proponenti della PAS e altri concordano che usare la designazione di sindrome potrebbe essere inappropriato in quanto comporta una legittimazione scientifica maggiore di quella che merita attualmente.[39] [24] [19] Mentre la PAS non è riconosciuta come sindrome, l'alienazione genitoriale è una dinamica un po' meno controversa che è anche apparsa nella letteratura sulla salute mentale e nella letteratura giuridica.[22] [24] 3.3 Status clinico La PAS è stata criticata perché renderebbe il lavoro clinico con i bambini alienati più disorientante[8] e l'analisi di Gardner è stata criticata perché attribuisce impropriamente tutte le responsabilità del comportamento del bambino a un genitore sebbene il comportamento del figlio sia invece spesso, ma non sempre, il risultato di una dinamica in cui entrambi i genitori e il bambino esercitano un ruolo.[25] [40] Gardner dissentì da chi accusava la PAS di essere troppo semplicistica, affermando che sebbene le cause che determinano l'alienazione genitoriale di un bambino siano molteplici, il fattore eziologico primario nei casi di PAS è il genitore che opera il lavaggio del cervello e che in assenza di questa condizione non si può parlare di PAS.[11] Gardner affermò anche che coloro che inizialmente criticavano la PAS considerandola una caricatura non erano direttamente coinvolti con famiglie alle prese con dispute sull'affidamento e che le critiche di questa natura svanirono alla fine degli anni Ottanta del ventesimo secolo poiché il disturbo era assai diffuso.[1] 3.4 La PAS giudicata sessista La PAS è stata accusata di essere sessista, in quanto usata dai padri per allontanare legittime paure e preoccupazioni concernenti l'abuso, e gruppi di donne e altri si oppongono alla legittimità della PAS considerandola un pericolo per i bambini.[31] Dopo le sue prime pubblicazioni Gardner rivide la sua teoria per asserire che padri e madri avevano le stesse probabilità di alieniare o indottrinare un figlio e dissentì da chi giudicava la PAS sessista. Successivamente ribadì che secondo lui gli uomini avevano le stesse probabilità di essere indottrinatori nei casi di PAS.[11] Studi condotti su bambini e adulti considerati sofferenti di PAS hanno rivelato che le madri avevano più probabilità dei padri di essere i genitori alienanti.[12] 4. Nei tribunali 4.1 Canada Le prime cause nei tribunali canadesi accettarono le opinioni degli esperti concernenti la PAS, usarono il termine “sindrome” e concordarono con la teoria di Gardner che soltanto un genitore ne era pienamente responsabile. Gardner testimoniò in una causa (Fortin contro Major, 1996), ma la corte non accettò la sua opinione e concluse che il bambino non era alienato basandosi sulla valutazione di un esperto nominato dal tribunale che, a differenza di Gardner, aveva incontrato i membri della famiglia.[24] Cause più recenti, pur accettando il concetto di alienazione, hanno rilevato il mancato inserimento della PAS nel DSM-IV e hanno in generale evitato di parlare di “sindrome”, sottolineando che i cambiamenti nell'affido sono stressanti per il bambino e dovrebbero avvenire soltanto nei casi più gravi.[24] Un rapporto di ricerca del Dipartimento canadese di giustizia del 2006 descriveva la PAS come “priva di basi empiriche” e le preferiva una struttura differente per affrontare problemi di alienazione che fosse maggiormente sostenuta dalla ricerca.[41] Le decisioni concernenti una possibile alienazione genitoriale sono considerate decisioni giuridiche che devono essere determinate dal giudice sulla base dei fatti emersi nella causa piuttosto che su una diagnosi fatta da un professionista nel campo della salute mentale. Si riconosce che il rifiuto di un genitore è una questione complessa e che deve essere operata una distinzione tra l'alienazione psicologica e l'allontanamento ragionevole.[24] 4.2 Regno Unito Nel Regno Unito l'ammissibilità della PAS per quanto attiene alla valutazione è stata respinta sia da un'analisi di esperti,[42] sia dalla Corte d'appello.[9] [10] 4.3 Stati Uniti Negli Stati Uniti la PAS è stata citata nel contesto del processo di determinazione dell'affido del bambino.[9] Basandosi su una valutazione della PAS, tribunali degli Stati Uniti hanno concesso ad alcuni padri l'affido esclusivo.[6] La PAS è stata sottoposta al test di Frye (test di ammissibilità scientifica delle prove. N.d.T.) per valutare se fosse stata accettata dalla comunità scientifica.[6] [43] Nonostante l'affermazione di Gardner che la PAS sia stata generalmente accettata dalla comunità degli studiosi e abbia superato il test di Frye in due Stati,[11] un'analisi del 2006 di cause processuali che prendevano in considerazione la PAS e citate da Gardner ha concluso che quelle decisioni non hanno stabilito alcun precedente giuridico, che la PAS è vista in modo negativo dalla maggior parte delle scuole di pensiero giuridiche e che gli scritti di Gardner non provano l'esistenza della PAS. Su sessantaquattro cause che avrebbero potuto stabilire dei precedenti soltanto due decisioni, entrambe nello Stato di New York e entrambe in tribunali criminali, hanno effettivamente stabilito dei precedenti. Entrambe hanno reputato la PAS inammissibile e una causa ha scoperto che la PAS non ha superato il test di Frye in quanto non universalmente accettata dalla comunità professionale competente; questa decisione è stata confermata in appello. Nel suo sito web Gardner ha elencato cinquanta cause che secondo lui hanno stabilito dei precedenti che rendono la PAS ammissibile, ma in realtà nessuna di esse lo ha fatto; quarantasei cause non hanno stabilito precedenti o non ne hanno discusso l'ammissibilità e le restanti quattro erano dubbie. Una causa affermava che la PAS aveva superato il test di Frye, ma la corte d'appello non discusse il test di Frye e in effetti “respinse l'espressione 'sindrome da alienazione genitoriale'” e si concentrò sulla “disponibilità e sulla capacità di ogni genitore di favorire e incoraggiare una relazione intima e costante tra genitori e figlio”. Nel secondo caso la corte d'appello non discusse la PAS; la terza causa scelse appositamente di non discutere l'ammissibilità della PAS e la quarta non prese alcuna decisione sulla PAS.[6] 5. Riformulazioni Da quando Gardner propose la PAS, altri ricercatori nel campo hanno suggerito di concentrarsi meno sulla diagnosi di una sindrome e più su quello che è stato descritto come il “bambino alienato” e sulle dinamiche della situazione che ha contribuito all'alienazione,[13] [24] Secondo questo punto di vista l'alienazione è considerata un crollo dell'affetto tra genitore e figlio che può essere determinato da molteplici fattori. I comportamenti di tutti i familiari, inclusi quelli del genitore alienato, possono condurre a una disfunzione nella famiglia e al rifiuto di un genitore.[37] [40] La valutazione di tutti i fattori concomitanti e di tutti i rimedi possibili viene raccomandata nelle cause in cui i bambini hanno rotto i rapporti con un genitore.[24] [31] Lo psichiatra William Bernet si è battuto per l'inserimento di una condizione correlata che egli chiama “disturbo da alienazione genitoriale” nella quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders.[2] Riferimenti 1. ^ a b c d e f Gardner, RA (2001). "Parental Alienation Syndrome (PAS): Sixteen Years Later". Academy Forum 45 (1): 10–12. http://www.fact.on.ca/Info/pas/gard01b.htm. Retrieved 2009-03-31. 2. ^ a b c d e f Bernet, W (2008). "Parental Alienation Disorder and DSM-V". The American Journal of Family Therapy 36 (5): 349–366. doi:10.1080/01926180802405513. 3. ^ a b Faller, KC (1998). "The parental alienation syndrome: What is it and what data support it?" (pdf). Child Maltreatment 3 (2): 100–115. doi:10.1177/1077559598003002005. http://www.leadershipcouncil.org/docs/Faller1998.pdf. 4. ^ a b c d e f Bruch, CS (2001). "Parental Alienation Syndrome and Parental Alienation: Getting It Wrong in Child Custody Cases" (pdf). Family Law Quarterly 35 (527): 527–552. http://www.law.ucdavis.edu/faculty/Bruch/files/fam353_06_Bruch_527_552.pdf. 5. ^ a b c d Wood, CL (1994). "The parental alienation syndrome: a dangerous aura of reliability". Loyola of Los Angeles Law Review 29: 1367–1415. http://fact.on.ca/Info/pas/wood94.htm. Retrieved 2008-04-12. 6. ^ a b c d e f g h i j k Hoult, JA (2006). "The Evidentiary Admissibility of Parental Alienation Syndrome: Science, Law, and Policy". Children's Legal Rights Journal 26 (1). http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=910267. 7. ^ Rohrbaugh, Joanna Bunker (2008). A comprehensive guide to child custody evaluations: mental health and legal perspectives. Berlin: Springer. pp. 399-438. ISBN 0-387-71893-1. 8. ^ a b c d e f g Warshak, RA (2001). "Current controversies regarding parental alienation syndrome" (pdf). American Journal of Forensic Psychology 19: 29–59. http://www.rhfinc.org.au/docs/controversies.pdf. 9. ^ a b c Fortin, Jane (2003). Children's Rights and the Developing Law. Cambridge University Press. pp. 263. ISBN 9780521606486. 10. ^ a b Bainham, Andrew (2005). Children: The Modern Law. Jordans. pp. 161. ISBN 9780853089391. 11. ^ a b c d e Gardner, Richard (2004). "Commentary on Kelly and Johnston's The Alienated Child: A Reformulation of Parental Alienation Syndrome" (pdf). Family Court Review 42 (4): 611–21. http://coleur.googlepages.com/GardnerrRichardACommentaryonKellyand.pdf. 12. ^ a b c d e Baker, AJL (2007). "Knowledge and Attitudes About the Parental Alienation Syndrome: A Survey of Custody Evaluators". American Journal of Family Therapy 35: 1–19. doi:10.1080/01926180600698368. 13. ^ a b c d Jaffe, PG; Lemon NKD; Poisson SE (2002). Child Custody & Domestic Violence. SAGE Publications. pp. 52–54. ISBN 9780761918264. 14. ^ a b c d Dallam, SJ (1999). "The Parental Alienation Syndrome: Is It Scientific?". in St. Charles E; Crook L. Expose: The failure of family courts to protect children from abuse in custody disputes. Our Children Our Children Charitable Foundation. http://www.leadershipcouncil.org/1/res/dallam/3.html. 15. ^ a b c d Caplan, PJ (2004). "What is it that's being called Parental Alienation Syndrome". in Caplan PJ; Cosgrove L. Bias in psychiatric diagnosis. Rowman & Littlefield. pp. 62. ISBN 9780765700018. 16. ^ Brown, T; Renata A (2007). Child Abuse and Family Law: Understanding the Issues Facing Human Service and Legal Professionals. Allen & Unwin. pp. 11-12. ISBN 9781865087313. 17. ^ a b c d Gardner, RA (2002). "Denial of the Parental Alienation Syndrome Also Harms Women". American Journal of Family Therapy 30 (3): 191–202. doi:10.1080/019261802753577520. 18. ^ Baker AJL (2007). Adult children of parental alienation syndrome: breaking the ties that bind. New York: W. W. Norton & Company. ISBN 0-393-70519-6. 19. ^ a b Ackerman, Ph.D, Marc J. (2002). Clinician's Guide to Child Custody Evaluations. John Wiley and Sons,. pp. 73–82. ISBN 9780471150916. http://books.google.ca/books?id=q9E_rg94Cs4C&pg=PA73. 20. ^ Jaffe, Peter G.; Lemon, Nancy K. D., Poisson, Samantha E. (2002). Child Custody & Domestic Violence. SAGE Publications. pp. 52–54. ISBN 9780761918264. http://books.google.ca/books?id=bbZmp7ALOq4C&pg=PA52. 21. ^ a b c d e Walker, LEA; Brantley KL; Rigsbee JA (2004). "A Critical Analysis of Parental Alienation Syndrome and Its Admissibility in the Family Court". Journal of Child Custody 1 (2): 47–74. doi:10.1300/J190v01n02_03. 22. ^ a b Bow, JN; Gould JW; Flens JR (2009). "Examining Parental Alienation in Child Custody Cases: A Survey of Mental Health and Legal Professionals". The American Journal of Family Therapy 37 (2): 127–145. doi:10.1080/01926180801960658. 23. ^ a b Gardner, Richard A. (2006). "Introduction". in Gardner, Richard A.; Sauber, S. Richard; Lorandos, Demosthenes. The International Handbook of Parental Alienation Syndrome: Conceptual, Clinical And Legal Considerations. Charles C. Thomas. pp. 5–11. ISBN 9780398076474. 24. ^ a b c d e f g h i j k Bala, Nicholas; , Fidler, Barbara-Jo, Goldberg, Dan and Houston, Claire (2007). "Alienated Children and Parental Separation: Legal Responses in Canada's Family Courts". Queen's Law Journal 38: 79–138. http://scholar.google.ca/scholar?hl=en&lr=&q=info:pwdqOnkrT8IJ:scholar.google.com/&ou tput=viewport&pg=1. 25. ^ a b Johnston, JR; Kelly JB (2004). "Rejoinder to Gardner's Commentary on Kelly and Johnston's 'The Alienated Child: A Reformulation of Parental Alienation Syndrome'". Family Court Review 42 (4): 622–628. doi:10.1111/j.174-1617.2004.tb01328.x. http://www3.interscience.wiley.com/journal/118817173/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0. 26. ^ a b Ottaman, A; Lee R (2008). "Fathers' rights movement". in Edleson JL; Renzetti, CM. Encyclopedia of Interpersonal Violence. SAGE Publications. pp. 252. ISBN 978-1412918008. 27. ^ Gardner, RA (1998). "Recommendations for Dealing with Parents who Induce a Parental Alienation Syndrome in their Children". Journal of Divorce & Remarriage 28 (3/4): 1–21. doi:10.1300/J087v28n03_01. 28. ^ a b c Drozd, L (2009). "Rejection in cases of abuse or alienation in divorcing families". in Galatzer-Levy RM; Kraus L & Galatzer-Levy J. The Scientific Basis of Child Custody Decisions, 2nd Edition. John Wiley & Sons. pp. 403-416. ISBN 9780470038581. 29. ^ a b Comeford, L (2009). "Fatherhood Movements". in O'Brien J. Encyclopedia of Gender and Society. 1. SAGE Publications. pp. 285. ISBN 9781412909167. 30. ^ "APA Statement on Parental Alienation Syndrome". Washington, DC: American Psychological Association. 1996. http://www.apa.org/releases/passyndrome.html. Retrieved 2009-03-31. 31. ^ a b c d Sparta, SN; Koocher GP (2006). Forensic Mental Health Assessment of Children and Adolescents. Oxford University Press. pp. 83, 219–221. ISBN 9780195145847. 32. ^ "American Psychological Association Presidential Task Force on Violence And The Family". American Psychological Association. 1996. Archived from the original on 2000-03-07. http://web.archive.org/web/20000307233013/www.apa.org/pi/pii/familyvio/issue5.html. 33. ^ a b Rotstein, Gary (February 15, 2010). "Mental health professionals getting update on definitions". Pittsburgh Post-Gazette. http://www.post-gazette.com/pg/10046/1036018114.stm. Retrieved 2 March 2010. 34. ^ a b c Emery, RE (2005). "Parental Alienation Syndrome: Proponents bear the burden of proof" (pdf). Family Court Review 43 (1): 8–13. http://www.ncdsv.org/images/PASProponentsBeartheBurdenofProof_Emery_2005.pdf. 35. ^ a b Bond, Richard (2008). The Lingering Debate Over the Parental Alienation Syndrome Phenomenon. 4. Journal of Child Custody. pp. 37–54. 36. ^ a b Martindale, David; Gould, Jonathan W. (2007). The Art and Science of Child Custody Evaluations. New York: The Guilford Press. ISBN 1-59385-488-9. 37. ^ a b c Ackerman MJ (2001). Clinician's guide to child custody evaluations. New York: John Wiley & Sons. pp. 73-82. ISBN 0-471-39260-X. 38. ^ Ragland, ER; Fields H (2003). "Parental Alienation Syndrome: What Professionals Need to Know Part 1 of 2 Update". American Prosecutors Research Institute Newsletter 16 (6). http://www.ndaa.org/publications/newsletters/update_volume_16_number_6_2003.html. 39. ^ a b Warshak, Richard A.. "Bringing sense to Parental Alienation: A Look at the Disputes and the Evidence". Family Law Quarterly 37 (2): 273–301. 40. ^ a b c Waldron, KH; Joanis DE (1996). "Understanding and Collaboratively Treating Parental Alienation Syndrome". American Journal of Family Law 10: 121–133. http://fact.on.ca/Info/pas/waldron.htm. 41. ^ Jaffe, PG; Crooks CV & Bala N (2006) (pdf), Making Appropriate Parenting Arrangements in Family Violence Cases: Applying the Literature to Identify Promising Practices, Department of Justice, http://www.justice.gc.ca/eng/pi/pad-rpad/rep-rap/2005_3/2005_3.pdf, retrieved 2009-05-05 42. ^ Sturge, C; Glaser D (2000). "Contact and domestic violence – the experts’ court report". Family Law 615. 43. ^ Myers, John E. B. (2005). Myers on evidence in child, domestic, and elder abuse cases. Gaithersburg, Md: Aspen Publishers. pp. 415. ISBN 0-7355-5668-7. Link esterni • Parental alienation syndrome at the Open Directory Project Pagina aggiornata al 2 marzo 2010
Documenti analoghi
la sindrome di alienazione parentale (pas)
LA SINDROME DI ALIENAZIONE PARENTALE (PAS)
Realtà clinica o argomento retorico?
Andrea Mazzeo
Negli ambiti clinici e di ricerca la sindrome in questione, chiamata anche Sindrome di
Alienazione Geni...
il contributo della psichiatria forense
alle caratteristiche della relazione diadica padre‐figlia ma comprensibili solo nell’ottica di un incastro
familiare (almeno) triadico, in cui la figura materna gioca un ruolo attivo e...
la parental alienation: considerazioni cliniche, nosografiche e
Le principali manifestazioni di questa condizione riguardano: 1) la campagna denigratoria; 2) deboli e
futili razionalizzazioni a sostegno della denigrazione;
3) la mancanza di ambivalenza verso i ...
Raccomandazioni sulla condotta da tenere con genitori che
Credo, però, che i tre articoli che ho tradotto fino ad oggi [“L’acquisizione di potere del
bambino nello sviluppo della Sindrome di Alienazione Genitoriale”, “Deve, il tribunale,
ordinare che i ba...